View Full Version : K8N Neo4 e controller scsi
Buongiorno a tutti.
Sto cercando una soluzione al seguente problema
Ieri sera finisco di montare la mia nuova Neo 4 Platinum, installo il mio stupendo 29320-R e con orrore scopro che al boot il controller non riesce a caricare il bios scsi... alias il boot dal disco scsi me lo sogno.
Ho provato a cambiare il controller con un 2940U2W e tutto funziona regolarmente.
Il 29320 funziona regolarmente su altre piastre madri. Solo con la MSI da questo problema.
Attendo la risposta del supporto tecnico MSI e suggerimenti in merito da voi.
Grazie a tutti
ubyone71
26-05-2005, 18:51
con orrore scopro che al boot il controller non riesce a caricare il bios scsi... alias il boot dal disco scsi me lo sogno
Bene, non sono il solo ad avere il problema.... :D Nel mio caso la MB è sempre MSI ma si tratta della K8N neo2. Dopo un po di tempo di utilizzo con vari dischi ATA e SATA ho pensato bene di reinserire il mio vecchio 29160.
Anche nel mio caso il boot e il bios nulla. Ho smanettato un po e ho notato che il problema sulla neo2 (per lo meno con il mio bios...) scompare se rimuovo i 2 dischi SATA in raid0. In queste condizioni, magia! Il controller riappare. Presumo ci sia qualche conflitto con l'emulazione scsi del controller SATA in modalità raid tantè che senza raid i due controller possono convivere.
UbyOne
Perfortuna io ho risolto il problema, ho cambiato il cavo scsi e tutto è andato a posto...
nox1111-52
02-08-2005, 23:00
Ciao a tutti non so se serve riesumare questo thread (si scrive così?) ma io ho un problema simile con la scheda MSI neo2 con il boot dal controller adaptec 19160 windozz s'installa correttamente, il disco SCSI cheetah viene riconosciuto e partizionato ma al riavvio il sistema dice "boot disk failure..." anche aggiornando il bios alla versione 1.9 non cambia nulla...
Il problema viene parzialmente bypassato lasciando il CD di XP nel lettore e selezionando come primo boot il CD appunto (cosa assolutamente inspiegabile ma funziona !!)
Ora siccome è una cosa un pò pallosa come faccio a risolverlo???
Come contatto MSI???
Grazie a tutti per eventuali delucidazioni....
Scusa se te lo chiedo ma il cavo SCSI è terminato?? Il mio problema era proprio quello, stavo usando cavi Ultra 80 sulla linea a 320...
nox1111-52
03-08-2005, 09:01
Grazie si è terminato quello che mi fa storcere il naso è che la partizione del SO viene chiamata E mentre C sta sul vecchio IDE (dove stava prima il sistema) quindi mi sa che è sto fatto a creare problemi ora provo a staccare i vecchi IDE e vedere come rinomina le lettere....
Poi, ancora, nel boot.ini c'è sta scritta:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)windows
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(2)partition(1)\windows="Microsoft xp Professional" /noexecute=optin /fastdetect
E' quest'ultima riga che non mi convince....
mmm scsi e ide... di solito sono solo casini... secondo me se fai il boot della macchina dal disco scsi ed usi i dischi ide per far altro qualcosa risolvi.
fammi sapere
capitan_crasy
03-08-2005, 11:01
a voi esperti di SCSI:
Volevo sapere le caratteristiche delle vostre schede SCSI, soprattutto se usate schede PCI o PCI-express...
Grazie!
Schede PCI-Express sul mercato non ne ho ancora viste, se non mi sbaglio Adaptec dovrebbe uscire con una versione 1x del 29320...
Personalmente ho in casa un Adaptec 29320 PCI-X, purtroppo la scheda madre non ha suddetti slot, ma non è un problema, in fondo ho collegato "solo" due dischi da 15k giri.
Il "muletto" è un adaptec 2940U2W, per ora riposa in un cassetto in attesa del PCI Card Cage da inserire nella Octane in sign, sperando funzioni al primo colpo.
Cosa ti interessava di particolare??
capitan_crasy
03-08-2005, 11:21
Schede PCI-Express sul mercato non ne ho ancora viste, se non mi sbaglio Adaptec dovrebbe uscire con una versione 1x del 29320...
Personalmente ho in casa un Adaptec 29320 PCI-X, purtroppo la scheda madre non ha suddetti slot, ma non è un problema, in fondo ho collegato "solo" due dischi da 15k giri.
il "muletto" è un adaptec 2940U2W, per ora riposa in un cassetto in attesa del PCI Card Cage da inserire nella Octane in sign, sperando funzioni al primo colpo.
Cosa ti interessava di particolare??
da persona completamente ignorante sull'argomento di chiedo chiarimenti:
a quanto ho capito puoi collegare una scheda PCI-X su uno slot PCI a 133mhz...
ti chiedo:
le prestazioni non subiscono decadimenti?
che significa "in fondo ho collegato "solo" due dischi da 15k giri"?
Meglio un hard disk SCSI o un raid 0 SATA 2?...
La banda passante teorica di uno slot pci 33Mhz, 32 bit è di 133Mb/s, quella di uno slot PCI-X 133Mhz, 64 bit è di un giga/s. Un disco fisso moderno di picco, non sustained, fa 70-80 Mb/s quindi non satura nemmeno un bus pci standard, nessun calo di performance dunque. Se parliamo di raid il discorso cambia...
Per il confronto sata-scsi, dipende tutto da quello che devi farci, sulla velocità pura in lettura 2 disci sata in raid zero vanno qualcosa di più di un 10k giri scsi, dei miei 15k ho dei dubbi... :-)
Le scritture sui dischi scsi sono più veloci.
Se la macchina deve fare da server [non è possibile generalizzare però] sicuramente con lo scsi hai più richieste soddisfatte per secondo.
Insomma dipende cosa stai cercando
capitan_crasy
03-08-2005, 13:38
Ottimo!
Personalmente sono un perfezionista...
Uso il mio pc per il semplice navigare, per editing video e qualche volta per gioco.
Insomma il mio sistema deve essere pronto a tutto.
Mi sapresti indicare un controller SCSI senza spendere una fortuna?
Infine ti espongo un 'ultimo problema, non riguandante un controller SCSI ma un controller SATA raid 5:
Un mio cliente (professionista del video editing) ha intenzione di aggiornale il suo Dual Xeon 2.4ghz core Prestonia, con un sistema più moderno. Essendo un sistema di uso personale non vorrebbe spendere uno sproposito, cosi parlando salta fuori il discorso dual core. Volendo vedere il Pentium-D a 2.80Ghz è gia una CPU più performante del suo dual Xeon.
Il problema rimane una scheda controller Sata della Intel modello con Bus PCI 64bit a 66Mhz che lui vorrebbe riutilizzare. (raid 5)
Non so esattamente il modello ma la scheda assomiglia a questa immagine...
http://www.intel.com/products/i/server/SRCS14L/SRCS14L_lg.jpg
So che il 945/955 gestisce via chipset il raid 5 ma lui vuole utilizzare a tutti costi la scheda controller SATA di intel.
Domanda:
Posso utilizzare anche questa scheda su Bus PCI a 32bit?
Basta guardare il manuale del prodotto per scoprire se è retrocompatibile... e per la mia esperienza solo alcune schede per SD non compresso e poche altre non funzionano anche sul più comune pci 33MHz.
Dalla foto comunque puoi evincere che tale scheda si può installare su bus pci 33MHz dalle chiavi del pettine pci... tale scheda è sicuramente compatibile con pci 33/66MHz a 3,3v o 5v ed a 32/64 bit.
Una controllata al manuale comunque può essere utile.
Adesso che ci penso Supermicro ha sul suo listino piastre madri per P4 dual core e bus PCI-X, per esempio la PDSG4 e la PDSGE con bus PCI-X 133MHz.
Il mio adaptec 29320 l'ho preso da un amico di Firenze insieme ai dischi, prezzi molto buoni e lui è estremamente gentile.
Byez
capitan_crasy
03-08-2005, 18:24
Grazie per il tuo tempo... ;)
nox1111-52
03-08-2005, 19:59
mmm scsi e ide... di solito sono solo casini... secondo me se fai il boot della macchina dal disco scsi ed usi i dischi ide per far altro qualcosa risolvi.
fammi sapere
E' proprio questo il problema staccando i dischi IDE non si avvia nemmeno se lascio dentro il CD (cioè riparte l'installazione di XP ma niente boot...!!!)
mentre se sono collegati il sistema parte (ovvio solo col CD inserito altrimenti è disk boot failure...)
il boot.ini è normale??
Dunque ti suggerisco di dare un occhio qui:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prmc_str_masc.asp
Probabilmente il SO ha scritto il boot loader in una partizione sul disco ide.
Nel bios della macchina hai specificato il boot dal controller scsi?
Soluzione drastica ma che funziona... installa XP senza i dischi ide a bordo e solo a macchina finita li ricolleghi.
nox1111-52
03-08-2005, 21:00
Dunque ti suggerisco di dare un occhio qui:
http://www.microsoft.com/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/Default.asp?url=/resources/documentation/Windows/XP/all/reskit/en-us/prmc_str_masc.asp
Probabilmente il SO ha scritto il boot loader in una partizione sul disco ide.
Nel bios della macchina hai specificato il boot dal controller scsi?
Soluzione drastica ma che funziona... installa XP senza i dischi ide a bordo e solo a macchina finita li ricolleghi.
Grazie adesso gli dò un'occhiata....
Altro indizio visualizzando i files di sistema il boot.ini e company sono ancora su C: !!! e non sullo SCSI....Ma come è possibile??? io ho formattato tale partizione all'inizio e c'è ancora scritto qualcosa???
E se copio sti file sulla partizione SCSI??? Mmmm....bel casino
Si male che vada mi ero già messo in testa l'installazione stand-alone dello SCSI...
Grazie del consiglio e ti farò sapere..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.