View Full Version : vaschetta per watercooling autocostruita
maurischio
06-04-2005, 08:39
eccola qua
http://utenti.lycos.it/maxtir/mod/IMG_0024.jpg
questa è solo la prima versione e ha qualche piccolo difetto costruttivo, inquanto non avevo badato ad alcuni particolari :D
oggi comincio subito a costruire la seconda e definitiva vaschetta.
maurischio
06-04-2005, 08:42
intanto comincio a recuperare plexy da 5mm di spessore e un contenitore trasparente di forma cilindrica (tipo quelli in cui si mettono gli spaghetti), meglio si abbastanza spesso, io userò un contenitore con le pareti da 3mm, ma meglio se ancora + spesso.
dato che voglio compicarmi la vita all'infinito lo prenderò leggermente conico ( :muro: dannati negozi, non trovo da nessuna parte quelli perfettamente cilindrici)
aleraimondi
06-04-2005, 10:20
mmmmmmmmmmmmmmmmmooooooooooooooooooolto bene!:D
Stivmaister
06-04-2005, 10:20
Vai maurischio!!!
Facci vedere un bel lavoretto pulito!!! ;)
Complimenti! :)
Con cosa hai attaccato il tutto?
maurischio
06-04-2005, 16:25
solo silicone, ma c'è un trucco per dare una solidità eccezionale a tutta la struttura.
a stasera la prima parte della guida in cui spiegherò ogni cosa, ora sono in ufficio :mc:
Stivmaister
06-04-2005, 18:35
Originariamente inviato da maurischio
solo silicone, ma c'è un trucco per dare una solidità eccezionale a tutta la struttura.
a stasera la prima parte della guida in cui spiegherò ogni cosa, ora sono in ufficio :mc:
Dovresti usare la colla epossidica!!!
E' 5 volte meglio del silicone!!! ;)
maurischio
06-04-2005, 18:49
dont'warry......
presto capirai perchè ho messo solo del normale silicone, il tubi da li non potrà spostarsi da li nemmeno a martellate (spostarsi no, ma forse lo spacchi) :sofico:
maurischio
06-04-2005, 19:02
ecco la lista del materiale necessario:
barattolo per spaghetti
plexy o poliver che sia da almeno 4mm
dadi ciechi da 3mm
dadi normali da 3mm
rondelle a diametro esterno maggiorato da 3mm
barra filettata da 1metro x 3mm
barra in alluminio forata da 1metro diametro 6 e foro interno da 4mm
http://utenti.lycos.it/maxtir/vaschetta/IMG_0033.jpg
a questo punto procediamo a adattare il barattolo alle nostre esigenze, segando via la parte in eccesso.
ho appoggiato il barattolo a "culo in su" sulla scrivania e con un pezzo di alluminio appoggiato su un piano fisso all'altezza desiderata, ho fatto ruotare il barattolo graffiando lungo tutta la sua circonferenza.
una volta fatto il graffio perfettamente parallelo all'altro lato l'ho segnato con della carta-nastro e l'ho tagliato con un normale seghetto. il risultato è un taglio piuttosto preciso, parallelo su entrambi i lati.
ecco il primo lato
http://utenti.lycos.it/maxtir/vaschetta/IMG_0035.jpg
per comodità io ho tagliato anche l'altro lato.
http://utenti.lycos.it/maxtir/vaschetta/IMG_0036.jpg
una volta tolti i piccoli residui con della cartavetro a grana 150 ho pulito il tutto.
http://utenti.lycos.it/maxtir/vaschetta/IMG_0034.jpg
maurischio
06-04-2005, 19:12
ora comincio a prendere le misure per tagliare il plexy
il contenitore che ho usato da un lato misura 89mm di diametro esterno e dall'altra 86mm.
come riferimento userò sempre il lato grosso, e dato che voglio tenere 5mm per parte taglierò il coperchio 99x99, anzi facciamo 100 x 100.
per il fondo invece farò 2 lati opposti 15mm + abbondante, così mi tengo buono lo spazio necessario per fare i fori di fissaggio al case, quindi mi salta fuori 100 x 130
Stivmaister
06-04-2005, 19:45
Dai dai dai!!! :sofico:
Spettacolare!
Mi metto comodo e ti seguo! http://forum.pctuner.net/forum/images/smilies/lurk.gif
PS: non è illegale questa faccina vero? :asd:
maurischio
08-04-2005, 12:11
una folta fatto tutto e forato ho montato il tutto e centrato per bene e segnato i bordi del cilindro
http://img105.exs.cx/img105/2870/img00392sx.th.jpg (http://img105.exs.cx/my.php?loc=img105&image=img00392sx.jpg)
http://img130.exs.cx/img130/6139/img00411zg.th.jpg (http://img130.exs.cx/my.php?loc=img130&image=img00411zg.jpg)
poi ho rismontato il tutto e ho pulito per bene le superfici preparando poi tutti gli arnasi del caso
http://img98.exs.cx/img98/707/img00433zu.th.jpg (http://img98.exs.cx/my.php?loc=img98&image=img00433zu.jpg)
ecco l'arnese un questione e la postazione di incisione. oh fatto un circoletto nero in sono da potermi regolare + o - bene con la profondità dell'incisione
http://img71.exs.cx/img71/9089/img00424yg.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=img00424yg.jpg)
http://img71.exs.cx/img71/6072/img00445le.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=img00445le.jpg)
così ho fatto un'incisione lungo i bordi del tubo, in modo da porte incastrarlo su entrambi i lati, eliminando completamente ogni possibilità di movimento.
http://img71.exs.cx/img71/7682/img00458tv.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=img00458tv.jpg)
Stivmaister
08-04-2005, 12:23
Originariamente inviato da maurischio
una folta fatto tutto e forato ho montato il tutto e centrato per bene e segnato i bordi del cilindro
http://img130.exs.cx/img130/6139/img00411zg.th.jpg (http://img130.exs.cx/my.php?loc=img130&image=img00411zg.jpg)
Ottimo!!! ;)
Che colla usi della Saratoga?
Intendo quel tubetto che c'è in una delle prima foto!!!
maurischio
08-04-2005, 12:28
rimontato per l'ennesima volta ho preso le misure della distanza tra la faccia sopra e quella sotto e tagliato con misure perfettamente uguali le 4 barrette in alluminio che fungeranno da distanziali.
http://img71.exs.cx/img71/3600/img00464rz.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=img00464rz.jpg)
ecco un'ultima foto prima delle operazioni di rifinitura
http://img71.exs.cx/img71/4031/img00480oq.th.jpg (http://img71.exs.cx/my.php?loc=img71&image=img00480oq.jpg)
maurischio
08-04-2005, 12:29
Originariamente inviato da Stivmaister
Ottimo!!! ;)
Che colla usi della Saratoga?
Intendo quel tubetto che c'è in una delle prima foto!!!
si è proprio saratoga
Stivmaister
08-04-2005, 12:32
Originariamente inviato da maurischio
si è proprio saratoga
Ok, ma che modello è?
maurischio
08-04-2005, 12:35
saratoga universale trasparente, per ogni tipo di utilizzo, sia metalli che plastiche, inalterabile nel tempo e mantiene le sue proprietà sibillanti anche se immerso (almeno così c'è scritto)
Stivmaister
08-04-2005, 12:38
Originariamente inviato da maurischio
saratoga universale trasparente, per ogni tipo di utilizzo, sia metalli che plastiche, inalterabile nel tempo e mantiene le sue proprietà sibillanti anche se immerso (almeno così c'è scritto)
Ma non è di tipo epossidica?
maurischio
08-04-2005, 12:57
sinceramente non ne ho proprio idea :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.