PDA

View Full Version : Corsair introduce memorie DDR2 667 con timings molto spinti


Redazione di Hardware Upg
06-04-2005, 08:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14356.html

In concomitanza con il lancio della nuova soluzione chipset NVIDIA per cpu Intel Pentium 4, Corsair propone memorie di riferimento per il mercato DDR2

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
06-04-2005, 08:42
Queste si posso finalmente definire memorie alternative...

Peccato il prezzo!!!!:O

benotto
06-04-2005, 08:54
Sarebbe interessante capire che impatto hanno i diversi timings sulle prestazioni di P4 ed A64. Il miglioramento sarà lo stesso ho è più evidente in un'architettura rispetto all'altra?

ErminioF
06-04-2005, 09:09
L'a64 è più sensibile ai timing bassi rispetto il p4, però le ddr2 sono disponibili solo per intel

Borbone
06-04-2005, 09:45
Il passaggio di AMD alle DDR2 è più vicino, certo che il CAS 3 fà ancora pietà...

royal
06-04-2005, 10:43
ma cosa + vicino?? prima del 2006 AMD se le sogna le DDR2..mi sa che hanno fatto una scelta sbagliata perche
queste corsiar spaccano!! ma vi rendete conto? 333mhz@3-2-2, il cas3 fa pena? ti assicuro che questa ram si mangia qualsiasi DDR1 in commercio ma se ne magia una cesta x volta .. IMPRESSIVE davvero..chissà il prezzo :D

*ReSta*
06-04-2005, 10:49
ehhhh sì! così finalmente posso fare 2fps in più o una decina di punti al 3dmark...

Sayan V
06-04-2005, 10:53
Volevo ricordare che nel mio bios ci sono circa una 30ina di voci per i timing delle ram (alpha timing) e molti di questi prestazionano come i 4 fondamentali.

Bisogna vedere come sono impostati anche gli alpha timing.

Ormai è troppo riduttivo dire 3-2-2-5 o 2-2-2-5 ecc. :O

AndreaG.
06-04-2005, 10:53
Originariamente inviato da royal
ma cosa + vicino?? prima del 2006 AMD se le sogna le DDR2..mi sa che hanno fatto una scelta sbagliata...


Anche secondo me, l'nforce 4 avrebbe almeno dovuto supportare le ddr2. Ciò nonostante non dimentichiamoci che AMD può vantare ancora prestazioni di tutto rispetto contro Intel...:p ;)

royal
06-04-2005, 11:00
Originariamente inviato da Sayan V
Volevo ricordare che nel mio bios ci sono circa una 30ina di voci per i timing delle ram (alpha timing) e molti di questi prestazionano come i 4 fondamentali.

Bisogna vedere come sono impostati anche gli alpha timing.

Ormai è troppo riduttivo dire 3-2-2-5 o 2-2-2-5 ecc. :O

beh..con tutto il rispetto ma quelle seghe mentali ve le fate voi su AMD :p

su Intel 2-2-2-5 e via! e nn mi sembra che gli ultimi prescott facciano schifo,anzi! io parlo da clocker..ovvio.

AndreaG. nessuno dice che gli Athlon nn abbiano prestazioni di tutto il rispetto.. resta il fatto che fino adesso con le DDR2 timings orrendi..era una cosa, adesso si inizia a ridere con queste nuove ram e purtroppo x amd..loro(voi :p) possono solo guardare..

JohnPetrucci
06-04-2005, 11:08
Queste sì che sono ddr2 con ottimi timings!
Finalmente!:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Speriamo si diffondano presto anche da parte di altri produttori.

JohnPetrucci
06-04-2005, 11:10
Originariamente inviato da royal
beh..con tutto il rispetto ma quelle seghe mentali ve le fate voi su AMD :p

su Intel 2-2-2-5 e via! e nn mi sembra che gli ultimi prescott facciano schifo,anzi! io parlo da clocker..ovvio.

AndreaG. nessuno dice che gli Athlon nn abbiano prestazioni di tutto il rispetto.. resta il fatto che fino adesso con le DDR2 timings orrendi..era una cosa, adesso si inizia a ridere con queste nuove ram e purtroppo x amd..loro(voi :p) possono solo guardare..

Si solo che ci vorrà tempo e soprattutto denaro.
E gli altri produttori di ddr2, una volta avviata la loro corrispondente proposta, non le regaleranno neppure!;)

AndreaG.
06-04-2005, 11:18
Originariamente inviato da royal

AndreaG. nessuno dice che gli Athlon nn abbiano prestazioni di tutto il rispetto.. resta il fatto che fino adesso con le DDR2 timings orrendi..era una cosa, adesso si inizia a ridere con queste nuove ram e purtroppo x amd..loro(voi :p) possono solo guardare..


Chiaro! :) intendevo dire: aivovlia a spingere con le ddr2, cmq il progetto a64 è tanto ottimo che non risentirà pesantemente della mancanza di questa tecnologia, e, a meno che il progetto pentium 64 non cambi di brutto in breve, quando si avranno applicativi che sfrutteranno i 64bit amd dovrebbe avere un certo margine di vantaggio! almeno a guardare i primi bench che girano in rete!;)

Poi si, sarebbe stato meglio avere anche la disponibilità di DDR2...:p

ReLupo
06-04-2005, 11:49
Ed intanto voglio vedere chi spende una milionata di vecchie lire (per dirla alla Bonolis) per questi moduli di ram.
Quando AMD introdurrà sulle proprie architetture il supporto alle DDR2 queste ultime probabilmente si saranno già affermate sulle piattaforme Intel ed i prezzi, si spera, saranno già debitamente crollati o cmq abbassati.
Mettiamo per assurdo che questo crollo di prezzi non avvenga prima di un anno: fra un anno gli utenti smaliziati AMD avranno già aggiornato le varie schede etc etc... in vista delle nuove proposte di mamma AMD, i timings delle DDR2 saranno ulteriormente migliorati, ergo ci sarà già tutto da guadagnare!!!
Al momento é decisamente inutile investire quattrini in questa tecnologia neonata, settimina ed in incubatrice...

Non mi sembra poi così del tutto insensata la scelta di AMD di non adottarle immediatamente.

Ai posteri...

Symonjfox
06-04-2005, 12:00
Originariamente inviato da ReLupo
Non mi sembra poi così del tutto insensata la scelta di AMD di non adottarle immediatamente.
Nessuno si ricorda i P4 e le Rambus? ...

Luca69
06-04-2005, 12:08
Daltra parte se AMD adottava giá le DDR2 il mercato avrebbe abbandanota le DDR e il prezzo sarebbe calato piú velocemente per la maggiore concorrenza.

joe4th
06-04-2005, 12:09
Ueh, ma che timings usate? Io sono fermo
a 3-3-3 sulle Kingston KVR400X64C3A
con A64 e P4. Appena abbassi, passando a timing piu' spinti (esempio con le HyperX), non puoi mettere piu' 4 moduli...

ReLupo
06-04-2005, 12:30
x Luca69

Eh, come dire, mal comune mezzo gaudio???
Forse ti dimentichi che i soldi sono i nostri e che già troppe volte siamo letteralmente COSTRETTI a cambiare sistemi a causa del'avanzare delle richieste hardware. Se poi per forza di cose dobbiamo spendere per tecnologie deludenti...
Non mi riferisco all'utente che scarica solo la posta e naviga, ma a noi che utilizziamo il computer da Power-User, facendo audio-video, musica, rendering, etc etc...

Per assurdo: esce LongHorn, MicroSoft sviluppa tutto su di esso, toglie il supporto ai vecchi OS, i nostri Pc diventano dei chiodi ---> cambiamo tutti architettura e siamo costretti ad adottare le DDR2. Fra un anno cambia la tecnologia delle DDR2, ne fanno di migliori oppure si rivela un flop ---> Abbiamo buttato via i soldi...

Non so voi, ma con il mio stipendio da addetto ai lavori l'adozione di un nuovo computer, fermo restando un muletto, é un vero e proprio investimento a breve-medio termine.
Se poi questo investimento si rivela fallimentare allora sì che mi giralo le @@!!!

Noi siamo il mercato ed il mercato a suo tempo bocciò le RamBus, per citarne una. Se dovrà succedere anche stavolta allora é meglio stare all'erta.

Se fra un anno AMD non adotterà le DDR2 e le piattaforme Intel con l'adozione di queste si rivelerà una scelta migliore, allora ci sposteremo tutti su Intel, ma solo allora!!!

Tutto questo sempre IMHO, ed é già passato un anno dalla nascita delle DDR2. Non é cambiato molto, anzi...

Gpzak
06-04-2005, 12:33
ehmmm ... i timings spinti posso aumntare le perfomance nell'ordine del 2-3% circa , direi che è irrilevante !!! quello che fa le prestazioni di un modulo ram sono al loro frequenza e l'achittettura (sia della ram stessa che dei chipset della mobo) è solo una cavolata pubilicctaria per farvi pagare soldi e basta.

royal
06-04-2005, 13:15
Gpzak ma che dici..
allora dovremmo usare tutti delle belle DDR1 5-5-5?

Pistolpete
06-04-2005, 13:16
Originariamente inviato da *ReSta*
ehhhh sì! così finalmente posso fare 2fps in più o una decina di punti al 3dmark...

Straquoto! Stiamo parlando di incrementi al momento non sfruttabili.

Originariamente inviato da Sayan V
Volevo ricordare che nel mio bios ci sono circa una 30ina di voci per i timing delle ram (alpha timing) e molti di questi prestazionano come i 4 fondamentali.

Bisogna vedere come sono impostati anche gli alpha timing.

Ormai è troppo riduttivo dire 3-2-2-5 o 2-2-2-5 ecc. :O

Sayan, ti risponde Gpzak

Originariamente inviato da Gpzak
ehmmm ... i timings spinti posso aumntare le perfomance nell'ordine del 2-3% circa , direi che è irrilevante !!! quello che fa le prestazioni di un modulo ram sono al loro frequenza e l'achittettura (sia della ram stessa che dei chipset della mobo) è solo una cavolata pubilicctaria per farvi pagare soldi e basta.

Esatto. Puoi avere tutti i settaggi che vuoi nel bios, ma li guarderai solo se ti interessa fare overclock per spremere al 120% il tuo sistema. Se vuoi giocare bene e fare al meglio tutto (e non hai intenzione di perdere la vita dietro settaggi, volt e qualt'altro) ti "accontenti" dei settaggi principali. Quei quattro appunto.

Originariamente inviato da AndreaG.
Anche secondo me, l'nforce 4 avrebbe almeno dovuto supportare le ddr2. Ciò nonostante non dimentichiamoci che AMD può vantare ancora prestazioni di tutto rispetto contro Intel...:p ;)

Prestazioni di tutto rispetto? Guardati qualche test completo che metta a confronto due processori dello stesso segmento di mercato di entrambi i produttori: AMD è davanti, e non di poco.
Lo sarà ancora per un bel pezzo, fidati.
E' l'architettura che fa la differenza ormai, non più la frequenza (che rimane comunque importantissima, sia chiaro).

Originariamente inviato da ReLupo
x Luca69

Eh, come dire, mal comune mezzo gaudio???
Forse ti dimentichi che i soldi sono i nostri e che già troppe volte siamo letteralmente COSTRETTI a cambiare sistemi a causa del'avanzare delle richieste hardware. Se poi per forza di cose dobbiamo spendere per tecnologie deludenti...
Non mi riferisco all'utente che scarica solo la posta e naviga, ma a noi che utilizziamo il computer da Power-User, facendo audio-video, musica, rendering, etc etc...

Per assurdo: esce LongHorn, MicroSoft sviluppa tutto su di esso, toglie il supporto ai vecchi OS, i nostri Pc diventano dei chiodi ---> cambiamo tutti architettura e siamo costretti ad adottare le DDR2. Fra un anno cambia la tecnologia delle DDR2, ne fanno di migliori oppure si rivela un flop ---> Abbiamo buttato via i soldi...

Non so voi, ma con il mio stipendio da addetto ai lavori l'adozione di un nuovo computer, fermo restando un muletto, é un vero e proprio investimento a breve-medio termine.
Se poi questo investimento si rivela fallimentare allora sì che mi giralo le @@!!!

Noi siamo il mercato ed il mercato a suo tempo bocciò le RamBus, per citarne una. Se dovrà succedere anche stavolta allora é meglio stare all'erta.

Se fra un anno AMD non adotterà le DDR2 e le piattaforme Intel con l'adozione di queste si rivelerà una scelta migliore, allora ci sposteremo tutti su Intel, ma solo allora!!!

Tutto questo sempre IMHO, ed é già passato un anno dalla nascita delle DDR2. Non é cambiato molto, anzi...

Uno dei pochi che ragiona soprattutto con la testa (e portafoglio alla mano) piuttosto che guardare i bench dei prodotti di punta delle varie case. Bravo ReLupo.

mrt75
06-04-2005, 13:48
Cmq ,piano piano stanno migliorando,belle ram!

AndreaG.
06-04-2005, 13:57
Pistolpete... io ho detto "prestazioni di tutto rispetto" perchè volevo evitare di generare Flame, visto che mi rivoglevo ad un possessore Intel che non conosco e non so come può reagire.

Per il resto... io ho un a643000+@2600mhz su DFI lan party ultra-d. quindi stai tranquillo e non ti preoccupare che so quanto rendono questi a64;)

Ribasisco che, se l'nforce4 avesse supportato anche le ddr2 schifo non avrebbe fatto, tutto qui...

Pistolpete
06-04-2005, 14:01
Originariamente inviato da AndreaG.
Pistolpete... io ho detto "prestazioni di tutto rispetto" perchè volevo evitare di generare Flame, visto che mi rivoglevo ad un possessore Intel che non conosco e non so come può reagire.

Per il resto... io ho un a643000+@2600mhz su DFI lan party ultra-d. quindi stai tranquillo e non ti preoccupare che so quanto rendono questi a64;)

Ribasisco che, se l'nforce4 avesse supportato anche le ddr2 schifo non avrebbe fatto, tutto qui...

Scusami allora ho frainteso.
:ops2:

:mano: :fiufiu: :asd:

ReLupo
06-04-2005, 14:20
Idem come sopra, scusami...

Sayan V
06-04-2005, 14:23
Originariamente inviato da Pistolpete
Straquoto! Stiamo parlando di incrementi al momento non sfruttabili.



Sayan, ti risponde Gpzak




Quardando il titolo e rifacendomi alla mia esperienza di clocker ... ribadisco che vedere 2-2-2-5 non vuol dire essere + prestazionali di un 2.5-3-3-5 quando gli alfa timing sono messi in modo rilassato nelle prime ...

poi mica è colpa mia se sulle piattaforme A64 possono essere gestite anche da noi gli alpha timing ... purtroppo per i sistemi INTEL hanno molte limitazioni al tuning (imposte dalla stessa intel)

Pistolpete
06-04-2005, 15:59
Originariamente inviato da Sayan V
Quardando il titolo e rifacendomi alla mia esperienza di clocker ... ribadisco che vedere 2-2-2-5 non vuol dire essere + prestazionali di un 2.5-3-3-5 quando gli alfa timing sono messi in modo rilassato nelle prime ...

Si ma vedi è proprio questo il punto: un utente che non intende fare OC non la vede la differenza tra i settaggi 2-2-2-5 e 2.5-3-3-5 (o perlomeno, se la vede, è molto piccola; esperienza personale).
Quindi a maggior ragione è inutile ragionare anche sugli alpha timings.
Cambia poco. Siamo comunque a livelli molto buoni.
E per chi gioca o lavora col pc ma non vuole dedicargli troppo tempo per ottenere il massimo vanno bene quelle impostazioni.
Se poi, uno come te, vuole ottenere il 110% dalla ram, sa già che scheda madre ci vuole (anche per via del bios, vedi DFI nForce4) e che ram. Ma è un discorso per la nicchia del mercato, gli appassionati che passano ore a leggere, documentarsi, provare etc...


gli alpha timing ... purtroppo per i sistemi INTEL hanno molte limitazioni al tuning (imposte dalla stessa intel)


Questo non lo sapevo. Grazie dell'info.

zephyr83
06-04-2005, 16:55
Ed intanto voglio vedere chi spende una milionata di vecchie lire (per dirla alla Bonolis) per questi moduli di ram.
Quando AMD introdurrà sulle proprie architetture il supporto alle DDR2 queste ultime probabilmente si saranno già affermate sulle piattaforme Intel ed i prezzi, si spera, saranno già debitamente crollati o cmq abbassati.
Mettiamo per assurdo che questo crollo di prezzi non avvenga prima di un anno: fra un anno gli utenti smaliziati AMD avranno già aggiornato le varie schede etc etc... in vista delle nuove proposte di mamma AMD, i timings delle DDR2 saranno ulteriormente migliorati, ergo ci sarà già tutto da guadagnare!!!
Al momento é decisamente inutile investire quattrini in questa tecnologia neonata, settimina ed in incubatrice...

Non mi sembra poi così del tutto insensata la scelta di AMD di non adottarle immediatamente.

Ai posteri...
E si ma a ragionare così nn si va avanti. Se anche intel avesse fatto come AMD nessuno pensava a sviluppare e migliorare queste DDR2. Invece se anche AMD ci spingesse di più sicuramente le cose potrebbero solo migliorare

ReLupo
06-04-2005, 17:22
Quoto il tuo pensiero, ma dopo 20 anni di scialacqui informatici a me va di spendere soldi su di una tecnologia acerba solo quando é effettivamente utile, efficace, efficiente...
Dobbiamo sempre riempire di denaro i produttori prima che ci diano tecnologie funzionali?

Ormai la filosofia Intel/nVidia/ATI sta allargandosi a macchia d'olio.
Lo so che é decisamente inutile dirlo, ma il mercato siamo noi. Se abbocchiamo sempre ad ogni loro step tecnologico...

AskBro
06-04-2005, 19:40
Ho delle tranquillissime CRSAIR XMS PC3200 LL (2-2-2-5 in D-Ch)e vanno alla grande(mi costarono intorno ai 300€),
non la faccio più una spesa simile
che le memorie bvengano al mercato e non viceversa: prezzi più bassi e non finanziameto alla cieca

piccola precisazione:
l'nF4 non poteva supportare un bel ninte perchè l'A64 ha il controller integrato nella CPU, quindi se AMD non decide di rendere il "pacchetto processore" compatibile con le DDR2 di supporto non se ne parla


P.S. il tuo A64 3000 è un winch??

xeal
06-04-2005, 22:42
Aspetterei a cantar vittoria con questi timings...

AMD, credo per via del controller integrato che minimizza le latenze di accesso alla memoria, è penalizzata da timings alti (che di fatto vanificano i vantaggi del memory controller) piuttosto che da frequenze non troppo elevate della memoria (poichè riesce a sfruttarne praticamente tutta la banda teorica). Ne segue che, per trarre vantaggi dalla DDR2 necessita di frequenze della memoria molto elevate rispetto ai timings e/o di timings quanto più possibile bassi.

Queste memorie, in effetti, sembrano soddisfare entrambi i requisiti, ma per giustificare il "grande salto" la tecnologia dovrebbe essere sufficientemente matura per garantire una rapida disponibilità di moduli con le stesse caratteristiche e a prezzi accettabili (diciamo, prezzi distribuibili su tutte le fasce di mercato), altrimenti la maggior parte degli utenti con sistemi AMD si ritroverebbe ad avere prestazioni inferiori a quelle attualmente ottenibili con le DDR.

La domanda da porsi al riguardo è: siamo giunti al punto di (possibile) svolta, o ci stiamo solo avvicinando? Io credo che la risposta giusta sia la seconda: si tratta infondo dei primi esemplari commerciali di memorie DDR2 con timings aggressivi a frequenze di lavoro interessanti, ciò non vuol dire che siamo pronti per una produzione di massa di moduli con queste caratteristiche e a basso costo, né tanto meno che ciò sia ripetibile (facilmente) con chip a frequenza superiore. Inoltre, c'è un piccolo dettaglio che forse è sfuggito a molti: questo risultato è stato ottenuto con un overvolt dei chip di memoria da 1,8 a 2,1 V, il che vuol dire o che, per quanto riguarda i timings, questa tecnologia è già alla frutta, o che è ancora acerba. In ogni caso, credo che questi moduli siano destinati a una nicchia di super-ultra-iper-appassionati dell'ultima novità che prometta prestazioni estreme, e ritengo che rimarranno tali per un bel po', siamo ben lontani da una produzione stabile e "massiccia" (ho il sospetto che i chip usati siano i migliori e più puri).

Bye.

Michelangelo_C
07-04-2005, 10:38
Originariamente inviato da xeal
In ogni caso, credo che questi moduli siano destinati a una nicchia di super-ultra-iper-appassionati dell'ultima novità che prometta prestazioni estreme, e ritengo che rimarranno tali per un bel po', siamo ben lontani da una produzione stabile e "massiccia" (ho il sospetto che i chip usati siano i migliori e più puri).
Che i chip siano i migliori è indubbio, altrimenti tutti i produttori e corsair stessa produrrebbero in massa tutti i propri modelli di DDR2 con queste specifiche. Comunque quoto in pieno, per ora sono praticamente allo stato di protptipo, in quanto ne sono disponibile pochissimi esemplari, ad un costo esagerato e per funzionare stabilmente hanno bisogno di aumentare il voltaggio.
Comunque interessanti.

royal
07-04-2005, 13:37
stanno arrivando,ragazzi..è proprio questo il periodo che i maggiori produttori di memorie si stanno orientando verso il mercato delle DDR2:ocz,corsiar,geil ecc hanno già presentato le loro soluzioni con timings aggressivi,IMO in un paio di mesi ci sarà un bella lotta e speriamo che alla fine,i prezzi caleranno..
ovvio che x adesso ,queste ram saranno dedicato al mercato"enthusiast" ma un po in tutte le cose, ma cosa pensate che gli FX,gli EE, le vga hi-end(per nn parlare dello SLI)siano dedicate a cosa?
se uno tiene la macchina default,nn ha bisogno di ram cosi..ma se overclocki,queste corsiar possono tornare MOLTO utili,fino adesso..ram cosi nn si era mai vista da cosa ne so io e chi la supporta avrà un bel boost di prestazioni..gli altri guarderanno.

MiKeLezZ
07-04-2005, 21:49
2,1V .. preoccupante.
Molto preoccupante.

Spero non si arrivino ai "3V di default" come ora molte DDR1 sono arrivate.. Visto che era uno dei punti di forza delle DDR2