PDA

View Full Version : Portare G.Skill da DDR400 a DDR600


last
05-04-2005, 18:18
Ho appena finito di assemblare il pc nuovo. Ora le memorie sono impostate come DDR400, ma vorrei sfruttarle del tutto (portarle a 600). Partendo dal presupposto che non ho mai overclockato, leggendo qua e là mi sarebbe venuto in mente di aumentare il BUS fino a 300MHz, ma mi sono chiesto:
- Devo alzare i voltaggi o no?
- Devo diminuire il moltiplicatore del processore?
- Mi conviene installare un dissipatore sulle memorie anche se sono certificate come DDR600? (dalla cosa escono senza nulla).

Tenete presente che vorrei poter tenere il pc sempre acceso, 24/24.

Configurazione:
DFI LanParti nF4 SLI-DR || Athlon64 3500+ Winchester || G.SKILL PC4800(DDR600 1T) (2.5-4-4-8 1T) || Galaxy 6600GT Glacier || OCZ PowerStream 600W || 2x160GB SATA Maxtor.

febrone
05-04-2005, 19:39
allora...se nn vuoi overvoltare vedi di salire di fsb e di scendere col moti in modo da aver una freq vicina ai 2000 mhz....
le GSKILL nn hanno bisogno di dissip e vanno bene a 290 300....
io ti consiglio per cominciare un bel 280x8....
poi vedi tu sali pure col vcore se vuoi raggiungere freq piu' alte...
io col tuo stesso sistema sto a : 286x9 a 1,53volt...
:)

hackboyz
05-04-2005, 20:28
Le GSkill i 300 mhz li reggono (e anche più :p), bisogna vedere la bontà del tuo Winchester per vedere se può tenere il bus a 300 ...

Fai comunque passi graduali, partendo da 230x10 passando per 250x10, 280x8, 300x8 se vedi che non serve alzare il vcore del processore hai una CPU fortunella e potresti pensare anche ad un 300x9 o 275x10

Non superare per il vcore gli 1.65 e comunque se devi dare più di 1.6V e sei col dissy ad aria devi scendere di frequenza ... soprattutto per un daily use 24/24

Man mano che sali devi anche modificare i settaggi delle GSkill e a questo proposito ti consiglio di dare un'occhiata qui: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=57317 guarda soprattutto le impostazione per DDR550 e DDR600 ;)

RIC
05-04-2005, 22:14
....abbassare l'HTT ;)

Pelvix
05-04-2005, 22:30
Ma sono solo io l'unico sfigato che con le G-Skill 4400 non riesce ad andare nemmeno a 230 MHZ di bus 1:1???

My Sistem:

DFI LanParty NF4-SLI DR (Bios 3.10)
A64 3200+ (Zalman 7000 cu + Artic Silver 3 Ag)
1 GB G_Skill PC4400 (2*512mb in dual channell)
2 HD Raptor 74GB SATA RAID 0 su nf4 (SATA 1e2)
Leadtek 6800 gt Pci-Express (driver 71.84)
Sound Blaster AUdigy 2 ZS
OCZ 600Watt (quello con le tre regolazioni per i voltaggi 3,3 - 5 - 12 volt)
Masterizzatore dvd e lettore dvd ide
Windows XP Professional Italiano SP2 aggiornato

Il problema è che appena aumento un po' il bus di sistema in sincrono 1:1 con quello della ram il pc non effettua più il boot (se lo faccio da Windows con clockgen e/o Smart-Speed si freeza all'istante e si resetta).
Premetto che il problema è unicamente delle ram, perchè ho provato ad abbassare il moltiplicatore della cpu per mantenere la frequenza cpu default (2 GHz) e nulla è cambiato.
Altresì ho provato ad impostare un rapporto bus sistema/ram= 1/2 ( a 200 MHz di bus la ram sta a 100MHZ) e il sistema opera stabilmente fino a 275MHz di bus (2750 MHz sul processore).
Ho provato anche ad overvoltare leggermente la ram (2,9 Volt), ma nulla, sempre lo stesso problema.
Ho guardato i settaggi della ram nel bios ed è tutto settato su auto, ho per sicurezza impostato i settaggi manualmente usandone di più conservativi ( cas 3,4,4,8) ma a 275MHz non funzionano proprio (nonostante siano certificate per tale frequenza a cas ben più impegnativi)
Ho anche testato singolarmente i banchi (inseriti nello slot 2) ma anche singolarmente nulla da fare, a 275 MHz cas 2,5-4-4-8 (settaggi certificati) non funzionano..
Ho monitorato anche l'alimentazione ed è ovviamente più che stabile.

HELP!!!

Caml Light
05-04-2005, 22:45
Originariamente inviato da Pelvix
Ma sono solo io l'unico sfigato che con le G-Skill 4400 non riesce ad andare nemmeno a 230 MHZ di bus 1:1???

My Sistem:

DFI LanParty NF4-SLI DR (Bios 3.10)
A64 3200+ (Zalman 7000 cu + Artic Silver 3 Ag)
1 GB G_Skill PC4400 (2*512mb in dual channell)
2 HD Raptor 74GB SATA RAID 0 su nf4 (SATA 1e2)
Leadtek 6800 gt Pci-Express (driver 71.84)
Sound Blaster AUdigy 2 ZS
OCZ 600Watt (quello con le tre regolazioni per i voltaggi 3,3 - 5 - 12 volt)
Masterizzatore dvd e lettore dvd ide
Windows XP Professional Italiano SP2 aggiornato

Il problema è che appena aumento un po' il bus di sistema in sincrono 1:1 con quello della ram il pc non effettua più il boot (se lo faccio da Windows con clockgen e/o Smart-Speed si freeza all'istante e si resetta).
Premetto che il problema è unicamente delle ram, perchè ho provato ad abbassare il moltiplicatore della cpu per mantenere la frequenza cpu default (2 GHz) e nulla è cambiato.
Altresì ho provato ad impostare un rapporto bus sistema/ram= 1/2 ( a 200 MHz di bus la ram sta a 100MHZ) e il sistema opera stabilmente fino a 275MHz di bus (2750 MHz sul processore).
Ho provato anche ad overvoltare leggermente la ram (2,9 Volt), ma nulla, sempre lo stesso problema.
Ho guardato i settaggi della ram nel bios ed è tutto settato su auto, ho per sicurezza impostato i settaggi manualmente usandone di più conservativi ( cas 3,4,4,8) ma a 275MHz non funzionano proprio (nonostante siano certificate per tale frequenza a cas ben più impegnativi)
Ho anche testato singolarmente i banchi (inseriti nello slot 2) ma anche singolarmente nulla da fare, a 275 MHz cas 2,5-4-4-8 (settaggi certificati) non funzionano..
Ho monitorato anche l'alimentazione ed è ovviamente più che stabile.

HELP!!!

abbassa a 4x, se non a 3x l'HTT

Pelvix
05-04-2005, 22:59
Originariamente inviato da Caml Light
abbassa a 4x, se non a 3x l'HTT
Già provato sia a 4* sia a 3*, ho provato anche a overvoltarlo al max (LTD da 1,2 volt l'ho portato a 1,5 Volt) ma nulla, sempre lo stesso..

Caml Light
05-04-2005, 23:44
non mi viene in mente altro... aggiorna il bios (310) e fai un bel clear CMOS. una volta fatto, ad alimentazione staccata, ricollega il cavo, entra nel bios, carica i settaggi di default, salva ed esci.
lascia caricare windows, riavvia ed entra nuovamente nel bios. a quel punto prova ad overcloccare, ma a piccoli passi. oltre a questo non so che dirti

Pelvix
06-04-2005, 13:09
Originariamente inviato da Caml Light
non mi viene in mente altro... aggiorna il bios (310) e fai un bel clear CMOS. una volta fatto, ad alimentazione staccata, ricollega il cavo, entra nel bios, carica i settaggi di default, salva ed esci.
lascia caricare windows, riavvia ed entra nuovamente nel bios. a quel punto prova ad overcloccare, ma a piccoli passi. oltre a questo non so che dirti
il bios è già il 3.10 (ma anche con il precedente non cambiava nulla), il clear cmoss l'ho già fatto più volte, anche perchè quando si pianta in partenza se non faccio il clear cmoss non si sblocca più (non so perchè ma il cmoss reload non mi funziona)..

last
06-04-2005, 17:11
Originariamente inviato da RIC
....abbassare l'HTT ;)

Non so nulla al riguardo... di che si tratta?
Io pensavo di dover toccare solo timings, BUS e moltiplicatore.
:eek:

RIC
06-04-2005, 17:49
Originariamente inviato da last
Non so nulla al riguardo... di che si tratta?
Io pensavo di dover toccare solo timings, BUS e moltiplicatore.
:eek:
cerca nel bios il valore htt default 5x200=1000 se alzi il bus devi ridurre a 4x250=1000 o 3x300=900 stare sempre sotto a 1000 cmq

Pelvix
06-04-2005, 22:26
Originariamente inviato da RIC
cerca nel bios il valore htt default 5x200=1000 se alzi il bus devi ridurre a 4x250=1000 o 3x300=900 stare sempre sotto a 1000 cmq
A parte il fatto che l' HT è stabile fino a 1200 MHz, per sicurezza ho provato a impostare il suo moltiplicatore a 3* ma come immaginavo nulla è cambiato...
Sono sempre più convinto che siano difettose le ram...

RIC
06-04-2005, 23:32
Originariamente inviato da Pelvix
A parte il fatto che l' HT è stabile fino a 1200 MHz, per sicurezza ho provato a impostare il suo moltiplicatore a 3* ma come immaginavo nulla è cambiato...
Sono sempre più convinto che siano difettose le ram...
sara' anche stabile sino a 1200 ma visto che avevi dei problemi ed il valore di default é 1000 consigliavo di conseguenza........e non ti inalberare con chi cerca solo di darti un piccolo aiuto

SirCam77
07-04-2005, 03:39
Hai altre ram 500mhz da provare?

coldd
07-04-2005, 08:12
altrimenti prova con il pc di un'amico, se nn ti tengono i timings e le frequenze x le quali sono dichiarate te le sostituiscono in garanzia

prova a fare le prova anche con un solo banco alla volta, dubito che siano entrambi difettosi


ciauz!!!

last
07-04-2005, 10:47
Cosa ne pensate?
Ho notato una cosa: il BUS di sistema ora è a 300, ma CPUz, nella cartella memorie, dice che stanno operando a 281MHz...

http://img201.exs.cx/img201/4572/test9sv.th.jpg (http://img201.exs.cx/my.php?loc=img201&image=test9sv.jpg)

Prime95 in un'ora non ha trovato errori: quanto tempo devo farlo andare per ritenere il mio computer veramente stabile?

SirCam77
07-04-2005, 13:04
DEvi settarle come ddr200 cpu-ddr 1:1

maxsin72
07-04-2005, 13:20
Originariamente inviato da Pelvix
A parte il fatto che l' HT è stabile fino a 1200 MHz, per sicurezza ho provato a impostare il suo moltiplicatore a 3* ma come immaginavo nulla è cambiato...
Sono sempre più convinto che siano difettose le ram...

Prova a salire di bus testando un banco di ram alla volta: è poco probabile che entrambi i banchi siano difettosi e in compenso, se lo fosse solo uno dei due, lo beccheresti.

RIC
07-04-2005, 17:01
Originariamente inviato da last
Cosa ne pensate?
Ho notato una cosa: il BUS di sistema ora è a 300, ma CPUz, nella cartella memorie, dice che stanno operando a 281MHz...

http://img201.exs.cx/img201/4572/test9sv.th.jpg (http://img201.exs.cx/my.php?loc=img201&image=test9sv.jpg)

Prime95 in un'ora non ha trovato errori: quanto tempo devo farlo andare per ritenere il mio computer veramente stabile?
hai il divisore smezzato e quindi il controller della ram non lo riconosce e divide per il numero intero nel tuo caso x8
2251:8=281

last
07-04-2005, 17:40
quindi come devo procedere? nemmeno impostando su 1:1 funziona?
Ora come ora qual'è la vera frequenza delle memorie? 300 (come rilevato da memtest) o 281?

P.S: ho fatto andare ora prime95 e mi ha trovato un errore in 56 minuti... significa che non sono stabile vero?

RIC
07-04-2005, 19:02
............300x7=2100.......quindi cerca di salire oltre se riesci

Pelvix
07-04-2005, 20:21
Originariamente inviato da RIC
sara' anche stabile sino a 1200 ma visto che avevi dei problemi ed il valore di default é 1000 consigliavo di conseguenza........e non ti inalberare con chi cerca solo di darti un piccolo aiuto
Ti chiedo scusa, ma non avevo alcuna intenzione di sembrarti scortese, volevo solo dire che con HT a 1200 MHz non ho problemi, i problemi li ho se metto 1:1 il bus sistema con le ram e tento di arrivare a 230 MHz (si impalla tutto).
Ho provato anche con un banco alla volta ma ho lo stesso identico problema (ho usato lo slot 2 come da manuale richiesto) o sono entrambi difettosi sti moduli, o cos'altro potrebbe essere?
Ho pensato al controller della ram sul procio, secondo te può essere?

Grazie, ciao, e scusa ancora per il malinteso...

last
08-04-2005, 00:13
Originariamente inviato da RIC
............300x7=2100.......quindi cerca di salire oltre se riesci

Fa niente se perdo 100MHz di CPU?

Il mio primo obiettivo resta cmq quello di avere un sistema che possa restare acceso 24/24 7/7

last
08-04-2005, 12:19
Ho fatto 3 prove:

A 300*7 (CPUz indicava le memorie a 300) banchando con sandra il bandwith ho ottenuto circa 6300.

A 300*7.5 (memorie a 281) ho fatto 6700
Prime95 trova un errore a 54 minuti dallo start.

A 300*8 (memorie a 300) circa 7200. In questo ultimo caso, per portare a termine un SuperPI a 1M ho dovuto alzare il vcore del 4% rispetto alla configurazione default.
Prime95 trova un errore a 3 minuti dallo start.

- Come mai il moltiplicatore della CPU agisce anche sul bandwith delle memorie?

- Credete che il sistema, overclockato così, possa stare tranquillamente acceso ininterrottamente o mi conviene tornare a 300*7.5 e vcore default?

- Guardando gli screen dei risultati di TheGodFather mi viene una domanda: ci sono dei casi in cui sarebbe meglio tenere le memorie ad una frequenza minore ma con timings più spinti (nel mio caso DDR400 2-2-2-5)?

Th3Cix
10-04-2005, 09:58
metti htt 3x , ram 1:1 , procio a 250x10 e guarda se va. puoi prova nache 270*10 ... se ti va già è oki
io con le vitesta 500 tengo il sistema a cas 2,5 250x10 htt 4x

last
10-04-2005, 19:55
HTT è già a 3.
Le memorie dovrebbero essere stabili anche a 300. Anzi lo sono perchè tenendo il pc a 300*7 non ho problemi, solo che così il processo re gira più lento.ù
Anche impostando manualmente il rapporto su 1:1, CPUz mi da sempre 281MHz: non capisco se girino effettivamente a quella frequenza o se sia cpuz che non riconosce la frequenza reale.

Marco123
10-04-2005, 23:47
ma abbassare cosi tanto il procio per aumentare la frequenza delle cpu e cosi reditizio??

e abbassare cosi tanto il cl per aiutare la frequenza??

Pelvix
12-04-2005, 21:27
Uppino

Pelvix
13-04-2005, 22:30
Uppino
Beh?
Non c'è più nessuno?
é un po' presto per le ferie, no?

Remoz
13-04-2005, 22:57
Beh?
Non c'è più nessuno?
é un po' presto per le ferie, no?
Eheh... guarda qui, succede qualcosa di analogo anche a me... cerchiamo di capire se è realmente colpa delle ram, non riesci a provarne di altre? http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920749&goto=newpost

Magari, per non inquinare eccessivamente questo thread, vieni a parlarne nel mio, che c'entra di più, abbiamo quasi lo stesso problema... ;)

last
14-04-2005, 10:48
Ora come ora credo che le memorie a 300 siano stabili, il problema è che non riesco a salire con la CPU :cry:
Attualmente devo tenerla a x7.5. Se la metto a x8, SuperPI non finisce il calcolo e Prime mi fa crashare tutto con il bluescreen.
Oltre al moltiplicatore dovrei agire sul voltaggio no? Ho provato a metterla a x8 a 1,400 V e 104% di special control ma crasha lo stesso. Ci sono altri valori da tocccare?