PDA

View Full Version : Info - HardDisk 2.5''


cagnaluia
05-04-2005, 11:43
Salve.

A breve vorrei sostituire il mio FUJITSU MHT2060AT di 60GB, 4200rpm.
Con una nuova unità di 5400rpm (oppure 7200rpm).
Ho un portatile di 12'' e nn vorrei che i 7200rpm fossero un pò troppo elevati per rumore e calore..l'aereazione su un 12'' è quella che è... (Apple Powerbook 12).

Volevo capire un paio di cose: (correggetemi se sbaglio)
Io credo che a parità di velocità (5400) un disco di 80GB (o 100GB) sia sempre e cmq più veloce di un 40GB (o 60GB) perchè la densità di informazioni sullo stesso spazio è maggiore. Perciò ad ogni seek / ad ogni passaggio della testina corrisponde una lettura di dati molto più ampia sul disco di taglia alta rispetto a quello di taglia bassa. Fermo restando che il buffer del disco sia di adeguata ampiezza.

Ho la sensazione però, che il disco con più alta densità, sia di contro, più soggetto a malfunzionamenti o a danneggamenti legati in qualche modo all'alta densità di dati, alle vibrazioni e agli scossoni accidentali della macchina.

Perciò credo utile esista un meccanismo hardware, nel disco, che scongiuri almeno in parte il verificarsi di tali inconvenienti...


Cosa ne pensate?

In particolare.. come si sta muovendo il mercato / l'offerta dei costruttori di HD2.5'' di questi tempi?

Altro.. stò adocchiando un 100GB 5400rpm della Seagate... credo sia un buon aggeggio. Ma forse un 60GB 7200rpm può essere ancora migliore... non è lo spazio il fattore determinante per la scelta... ma la sua velocità/silenziosità/consumo (beh.. non meno di 60GB in ogni caso!).;)

CRL
05-04-2005, 19:34
Leggi qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/1.html

c'è una ottima panoramica sui 2,5".

In realtà i dischi sono fatti in maniera modulare, cioè un disco da 40GB magari ha un piatto solo e le due testine sulle due facce, mentre uno da 80GB ha due piatti e 4 testine.

In genere comunque è vero che la densità dei piatti aumenta nel tempo, cioè le serie nuove hanno densità più elevate, ma questo indipendentemente dalla dimensione del disco (dal taglio) proprio per il discorso della modularità.
I dischi con più piatti hanno più meccanica dentro, e quindi sono potenzialmente più soggetti a possibili danni, anche se sono progettati per 350.000 ore di esercizio, mediamente, e queste corrispondono a 39 anni.
Quindi la parte meccanica è poco sollecitata e si usura comunque poco, mentre la stragrande maggioranza dei dischi si rompe per problemi di sbalzi di tensione che causano la rottura della parte elettronica.

In aggiunta considera che fino a poco tempo fa le densità dei piatti erano maggiori, ed il numero dei piatti elevati (i dischi erano più spessi) mentre ora, proprio grazie all'aumento della densità per piatto, si verifica il cosiddetto disc depopulating, cioè la riduzione dei piatti nel disco. In questo senso l'aumento di densità assicura quindi maggiore durata al disco.

Io prenderei il 60Gb 7200 piuttosto che il 100 5600, è la stessa conclusione dell'articolo che ti ho linkato.

- CRL -