View Full Version : Intel Pentium Extreme Edition: le prime preview
Redazione di Hardware Upg
05-04-2005, 09:27
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14350.html
Intel presenta, anche se non ufficialmente, la prima cpu Desktop con architettura Dual Core. I benchmark disponibili on line evidenziano sensibili incrementi in ambienti multitasking
Click sul link per visualizzare la notizia.
MasterGuru
05-04-2005, 09:43
LA vera potenza del Dual Core si vedrà solamente quando sia i sistemi operativi sia i programmi generici (tra cui gli stessi giochi) utilizzeranno tale tecnologia...
Ma perchè Intel si ostina ad usare la nomenclatura 8x0 anche coi processori Dual Core? Non basta il nome "Pentium D (oppure EE) 3,2Ghz"? Roba da matti...
...notevole il test "Multitasking Scenario" di AnandTech...inquadra perfettamente la situazione tipica in cui c'è necessità di performance in multitasking...penso che sia il vero "bench" di riferimento per queste soluzioni...
Direi ottimo ma per il momento solo a Linux
finalmente sembra che intel riesca a digerire la tecnologia a 0.09 micron, la risposta di amd non si farà aspettare perchè gia pianificata.
per quanto riguarda l'ottimizzazione dei programmi che non usano il dual-core spero che presto qualche rogrammatore crei delle utility che distribuiscano il lavoro dinamicamente, allora penso che anche im'applicazione non nativa all'uso del dual-core possa dare aumenti nelle proprie prestazioni
Anch'io non gradisco i nuovi model number, sono senza senso. Visto che si usano numeri a caso (almeno per l'utente comune) tanto varrebbe cominciare a chiamarli Pentium A,B,C,D...almeno avremmo un ordine con cui "pensarli"
Con il dual core e 64bit prevedo un tempo ESTREMAMENTE lungo prima che il software sia ottimizzato....ci vorrà tempo tanto tempo.
I vantaggi immediati arriveranno con codifiche varie,compressioni,calcoli ect. Ne piu ne meno che le applicazioni dove oggi si avvantaggiano i dp.
Per i giochi ci vorranno secoli
Max Power
05-04-2005, 10:17
Ancora P4???
Sarebbe ora ke lo chiamassero Pentium 5!!!!!!!:O
Dopotutto le differenze tra il 1° P4 Williamette 423 sono abissali...
Iantikas
05-04-2005, 10:24
infatti se hai letto le (p)review sui vari siti vedevi ke il 4 l'hanno tolto:D ...
...ke cambia dal chiamarli a...b...c...d o 820...840...860...riusciresti ad avere un ordine con cui "pensarli" solo con il primo (tuo) es.???...
...x quanto riguarda le prestazioni io il mio giudizio lo do sempre quando una piattaforma è "matura"...ora x me nn ha tanto senso...byez
Andreakk73
05-04-2005, 10:38
Ma se il prescotto ha 169 milioni di transistor il dual non ne dovrebbe avere 338 essendo due cori prescoot identici? Bo, hanno scritto 230 mil qualcuno sa il motivo? Byez
Bhè credo che la circuiteria di gestione della cpu (diciamo collegamento con la memoria, collegamento al socket eccetera) sia in comune. Da qui il "non raddoppio" del numero dei transistor.
Andreakk73
05-04-2005, 10:41
Anche calcolando la L2 da 2mb divisa per core dovrebbe comunque avere 250 mil di transistor!
Spectrum7glr
05-04-2005, 11:33
Originariamente inviato da luckye
Con il dual core e 64bit prevedo un tempo ESTREMAMENTE lungo prima che il software sia ottimizzato....ci vorrà tempo tanto tempo.
I vantaggi immediati arriveranno con codifiche varie,compressioni,calcoli ect. Ne piu ne meno che le applicazioni dove oggi si avvantaggiano i dp.
Per i giochi ci vorranno secoli
ti sfugge il reale balzo in avanti dei dual core: l'uso quotidiano...dai un'occhiata ai test da "mondo reale" (cioè i PC come sono nelle situazioni di tutti giorni con mille programmi in background) fatti da anandtech e nota le differenze abissali esistenti tra single core e dual core: The Real Test - AnandTech's Multitasking Scenarios (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2388&p=11).
Tra l'altro in questi test si nota bene anche il boost dato dall'HT e che nelle configurazioni single core è piuttosto marcato (ed è quello che qualsiasi possessore di P4 HT ha notato nel passaggio dalla vecchia serie senza HT: magari nei bench è lì lì po anche leggermente più lento, ma in condizioni reali quando il PC è carico di programmi in background e più applicazioni vengono eseguite cotemporaneamente è più veloce..e questi test lo dimostrano ampiamente)
in altri termini non serve aspettare le applicazioni specificamente studiate per il multi core per avere dei benefici tangibili...basta semplicemente non fossilizzarsi a valutare un PC sulla base dei benchmark fatti con sistemi perfettamente ottimizzati e senza nulla in background ma valutrne il comportamento sul campo nel mondo reale (quello di tutti giorni a lavor e a casa) con antivirus in background, firewall, mediaplayer, mille programmi installati ed più di una applicazione in esecuzione.
E questo era vero per L'HT (anche il p4 single core si prende qualche rivincita sull'AMD nel mondo reale) e lo è ancora di più per il dual core (dove il confronto semplicemente non esiste più)...poi per carità se uno ha un pc che usa solo per fare l'encoding o solo per giocare ed un altro per navigarci e lavorare con office allora non cambierà molto, ma siccome il 99% delle persone usa lo stesso pc per fare tutto allora è evidente che il dual core dà già allo stato attuale vantaggi a tutti...quando arriveranno anche i programmi ottimizzati il divario si vedrà netto anche nei benchmark da laboratorio ma dal mio punto di vista è un fattore secondario: il Pc mi serve che sia rapido con tutti i programmi che mi servono in esecuzione o in background non solo ad installazione pulita e con solo i driver della scheda video caricati.
P.S.
Richiesta per Corsini: sarebbe bello se anche HW Upgrade facesse dei test sul modello seguito da Anandtech in situazioni reali e non solo a sistema perfettamente pulito (cosa che nella pratica non si verifica mai e test come content creation dimostrano proprio nella recensione di Anand la loro completa inattendiblità: che senso hanno se poi andando a fare i test su macchine in cui sono effettivamente installati i proigrammi di quella suite di test i risultati sono completamente diversi?)
Sig. Stroboscopico
05-04-2005, 11:43
Io con la nomenclatura intel continuo a capirci sempre meno... ma non potevano proprio fare qualcosa tipo AMD?
azz
Michelangelo_C
05-04-2005, 12:06
Originariamente inviato da Spectrum7glr
E questo era vero per L'HT (anche il p4 single core si prende qualche rivincita sull'AMD nel mondo reale) e lo è ancora di più per il dual core (dove il confronto semplicemente non esiste più)
Sono d'accordo che in un contesto quaotidiano sia tutto diverso dalle prove di laboratorio, ma bisogna anche dire che spesso uno vuole prestazioni anche nella singola applicazione. Per esempio, se hai 2 SVGA in SLI, probabilmente sei CPU limited e hai bisogno di maggior potenza di calcolo su quella specifica applicazione (videoludica in questo caso), non ti frega di avere HT o altro per mandare fluido un altro programma in background.. Quindi una CPU (o due) che ti garantisce prestazioni maggiori in una singola applicazione è molto utile, almeno al pari di averne una che ti fa girare tutto il sistema più veloce. Non c'è una cosa più importante, sono tutte e due fondamentali.
;)
Originariamente inviato da Michelangelo_C
...ma bisogna anche dire che spesso uno vuole prestazioni anche nella singola applicazione. Per esempio, se hai 2 SVGA in SLI, probabilmente sei CPU limited e hai bisogno di maggior potenza di calcolo su quella specifica applicazione...
;)
...basta con questo SLI...basta con questo cpu limited...quanti hanno una configurazione SLI?...quanti riescono ad arrivare a tali situazioni?...diciamo lo 0,1% degli utilizzatori?...80 persone in questo forum?...a farla grossa...torniamo con i piedi per terra...analizziamo casi reali...
vacca boia... ai voglia a scaccolare col seti con sto procio... praticamente 4 wu conteporaneamente.. :cool:
ci farò un pensierino
Spectrum7glr
05-04-2005, 12:14
Originariamente inviato da Michelangelo_C
Sono d'accordo che in un contesto quaotidiano sia tutto diverso dalle prove di laboratorio, ma bisogna anche dire che spesso uno vuole prestazioni anche nella singola applicazione. Per esempio, se hai 2 SVGA in SLI, probabilmente sei CPU limited e hai bisogno di maggior potenza di calcolo su quella specifica applicazione (videoludica in questo caso), non ti frega di avere HT o altro per mandare fluido un altro programma in background.. Quindi una CPU (o due) che ti garantisce prestazioni maggiori in una singola applicazione è molto utile, almeno al pari di averne una che ti fa girare tutto il sistema più veloce. Non c'è una cosa più importante, sono tutte e due fondamentali.
;)
bè ma anche quando giochi a WOW online hai il tuo antivirus in background, il firewall, il client di posta aperto...e questo è ben diverso da quello che si ha in laboratorio dove misuri i FPS non trovi? la realtà è che la gente quando gioca al PC difficilmente vuole porsi il problma di quali appilicazioni sarebbe il caso di arrestare per migliorare le prestazioni: vuole giocare e basta ed una volta finito vuole aprire Outlook e vedere la posta, lavorare al file di Excel o di word etc etc ed il dual core e l'HT sono una risposta migliore rispetto ai mhz.
E poi sarebbe così inutile avere un PC che ti consenta di fare una partita ad un gioco mentre aspetti che faccia l'encoding di un filmato?
@Spectrum7glr
Ti Quoto.
Io ho sempre in background il: Firewall, antivirus, getright, msn....
E' inutile impuntarsi su test da laboratorio e vedere magari un incremento minimo.
Ieri per esempio masterizzavo, codificavo in Xvid, scaricavo da internet e nel contempo navigavo tutto insieme ecco a cosa può servire per utenza domestica un DualCore. Poi indubbiamente una volta adattati i programmi sarà un altro discorso ;)
Michelangelo_C
05-04-2005, 12:27
Originariamente inviato da ally
...basta con questo SLI...basta con questo cpu limited...quanti hanno una configurazione SLI?...quanti riescono ad arrivare a tali situazioni?...diciamo lo 0,1% degli utilizzatori?...80 persone in questo forum?...a farla grossa...torniamo con i piedi per terra...analizziamo casi reali...
L'esempio dello SLI l'ho usato solo perchè rea il primo a venirmi in mente e uno dei casi in cui maggior potenza della CPU è utile. Però ce ne sono molti altri di esempi tipo questo, casi di quotidiano utilizzo. Altrimenti, se non si considera corretta quest'affermazione, perchè si continua ad aumentare la frequenza e l'efficienza delle CPU, anche a discapito di consumi e dissipazione termica (e quindi rumore)? Certo se il col PC si scrive su word e si va su internet basta un xp 1700+ e via, ce la fai; se invece sei più esigente ti compri un PC attuale molto più performante anche se solo in ambiente singola applicazione. Non ti pare?
darkwings
05-04-2005, 12:32
Personalmente perso che non basta ancora, fra poco arrivera' la risposta di AMD e si avra' la stessa situazione di qualche mese fa' con Intel pro Divx e rendering e AMD "tutto il resto", l'architettura Netburst deve andare in pensione oramai, a me sembra palese.
Penso che la svolta avvera' nel 2006, tanto fretta non penso che ci sia, mi pare che XP giri bene a tutti per adesso, o sbaglio?
Spectrum7glr
05-04-2005, 12:35
Originariamente inviato da Michelangelo_C
L'esempio dello SLI l'ho usato solo perchè rea il primo a venirmi in mente e uno dei casi in cui maggior potenza della CPU è utile. Però ce ne sono molti altri di esempi tipo questo, casi di quotidiano utilizzo. Altrimenti, se non si considera corretta quest'affermazione, perchè si continua ad aumentare la frequenza e l'efficienza delle CPU, anche a discapito di consumi e dissipazione termica (e quindi rumore)? Certo se il col PC si scrive su word e si va su internet basta un xp 1700+ e via, ce la fai; se invece sei più esigente ti compri un PC attuale molto più performante anche se solo in ambiente singola applicazione. Non ti pare?
no, il fatto dal mio punto di vista è che un PC è vloce ed efficiente quando ti permette di fare tutto quello che ti interessa perdendo meno tempo possibile....a che pro avere un PC velocissimo nell'encoding se durante quest'operzione rimane praticamente inservibile ad altro? perchè durante l'encoding non posso utlizzare proficuamente altri programmi? a queste esigenze rispondono l'HT ed in misura maggiore il dual core molto meglio di quanto non facciano i semplici Mhz ed i test di Anand lo dimostrano: un P4 EE da 3.73 ghz le prende di santa ragione (in mainiera avvertibile in termini di tempo: meno della metà del tempo impiegato o più del doppio in termini di mail processate come nel caso del 2° test) da una cpu che viaggia a 3.2ghz ma col dual core...e a sua volta l'HT in questi test da "mondo reale" permette al P4 EE single core di sopravanzare una cpu come l'fx55 che nei benchmark puri è di un'altra categoria.
Quoto in pieno Spectrum, e aggiungo anche un altra cosa: ho grigliato(haimé)un barton XP-M, e provvisoriamente sto utilizzando al suo posto il vecchio e glorioso duron750(ah,che avventura era stato l'overclock con la matita..). Beh, con mio grande stupore winXP gira senza problemi a una velocità accettabile e per ascoltare musica, usare office e navigare nn si nota davvero quasi nessuna differenza rispetto al 2500(sempre che nel frattempo non cerchi di aprire un dvx..). Il discorso naturalmente cambia se vuoi contemporaneamente guardare un film mentre rippi un CD ecc ecc..guarda caso proprio l'ambito dei DUALCORE! con questo non voglio dire che un 750DualCore sarebbe gia sufficiente, ma per un uso normale e non folle credo che già la differenza percepita da un utente normale tra un 3.73GHz e un 3.2 è pochissima, e totalmente negligiabile di fronte ai vantaggi del dualcore con più applicazioni aperte! è in questo caso che serve tanta potenza, e il dualcore è in questi casi che ha ragion d'essere garantendo una fluidità e USABILITA' del pc nettamente superiore. Ben vengano dei test che si basano su una condizione realistica di carico di lavoro! quanti sentono la necessità di giocare a 2048x1600 perchè hanno due geforce in SLI e un monitor 36pollici e quanti invece sentono la necessità di poter guardare un film mentre masterizzano un dvd?
Ecco, il test sull'utilizzo reale è quello che avrei voluto vedere al momento della scelta del mio nuovo pc. Spinto poi da altri fattori (necessità di avere un barebone di ultima generazione, e per athlon con socket 939 non c'era ancora soluzione) ho optato per p4 (e qui tutti a prendermi in giro...me ne hanno dette di tutti i colori...il fornetto di qua, la stufa di là, sei incompetente ecc...).
Beh, io mi trovo divinamente col prescott. L'unica fase in cui avverto una certa lentezza (ma nel confronto con l'xp 18000+ che avevo prima rimane una scheggia) è il boot iniziale di windows (ma penso che non dipenda dal pc). Una volta partito l'os il pc mi carica i 120 programmi in background in pochi secondi, mi permette di renderizzare un dvd col pinnacle mentre controllo la posta e lavoro in word, oppure mi fa aprire finestre di cad 2d e 3d contemporaneamente senza batter ciglio.
Con i dual core la situazione non può far altro che migliorare (anche i dual core per amd, per me non rulezza nessuno, l'importante è che il pc vada :D )
Free Gordon
05-04-2005, 14:07
Anche AMD hai suoi DUAL CORE, i confronti si dovranno fare lì.
Cmq per ora non vedo molto bene un doppio core Intel a 3.2ghz con TPD da drizzare i capelli, lavorare fresco fresco col disso box.. :asd:
Sicuramente il vantaggio di AMD nella dissipazione con questo tipo di soluzioni DC, raddoppierà rispetto ad Intel. ;)
zerothehero
05-04-2005, 14:07
non vedo l'ora che escano i dual core amd, non pensavo di sentire la mancanza del p4 nel multitasking..
zerothehero
05-04-2005, 14:16
Originariamente inviato da Michelangelo_C
L'esempio dello SLI l'ho usato solo perchè rea il primo a venirmi in mente e uno dei casi in cui maggior potenza della CPU è utile. Però ce ne sono molti altri di esempi tipo questo, casi di quotidiano utilizzo. Altrimenti, se non si considera corretta quest'affermazione, perchè si continua ad aumentare la frequenza e l'efficienza delle CPU, anche a discapito di consumi e dissipazione termica (e quindi rumore)? Certo se il col PC si scrive su word e si va su internet basta un xp 1700+ e via, ce la fai; se invece sei più esigente ti compri un PC attuale molto più performante anche se solo in ambiente singola applicazione. Non ti pare?
io credo che convenga prendersi cmq un dual core rispetto ad un processore con una frequenza maggiore per avvalersi della maggiore potenza in multitasking...già ora se si fa una scansione dell'antivirus, deframmentazione, lettura posta etc un processore single core (specialmente in questo ambito più l'amd 64) entra in crisi rallentando nettamente...lo stesso se si fa encoding.
poi il futuro è longhorn a cui andrebbe affiancato un dual core..altrimenti il database (winfs) a cui si appoggia per la ricerca rallenterebbe l'intero sistema...pazienza se nei giochi (per ora) non ci sono benefici..io sicuramente tra 600mhz in più e un doppio core scelgo 100 volte la seconda prospettiva...naturalmente scegliero amd per il fatto che il cambio dovrebbe essere molto morbido (cambio solo cpu)
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".
zerothehero
05-04-2005, 15:12
Originariamente inviato da steel64
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".
non è che uno passa tutto il tempo al pc a giocare...io parlo di multitasking dove anche soltando l'HT porta a discreti benefici...dato che già da ora (e sempre più in futuro) i benefici del dual core aumenteranno credo che sia più logico prendersi un dual core piuttosto che un single core con 600mhz in più e qualche frame in più nei videogiochi...credo quindi che i benefici nelle applicazioni multithreating e nel multitasking sopravanzino di molto il 7-8% in meno di prestazioni nei confronti di processore single core...logico che poi uno prende quel cavolo che gli pare.:D
idt_winchip
05-04-2005, 15:27
posso chiedere una cosa a chi pensa di usare simili cpu per seti@home?
Ma che accidenti ve ne fate?? cioè...posso capire se uno utilizza queste cpu per scopi personali, ma andare a spendere tutti questi soldi per far girare 24h@24 un coso al servizio di altri mi pare un po un assurdità.
Ditemi dove sbaglio perchè non ho ben compreso..forse seti@home vi paga se fate macinare di brutto il vostro piccì...o no?
Senza considerare che se si mette un coso del genere 24h@24 a calcolare...si ok, utilizza la potenza di calcolo inutilizzata della cpu, quindi non ne risentono le vostre applicazioni in esecuzione, però la cpu rimane sempre impegnata al 100%! Cosa vuol dire? vuol dire che con un pentium4 sono circa 100W 24h@24! spero che abbiate investito in titoli enel! ;)
Lucrezio
05-04-2005, 16:00
Mi chiedo se sia sufficiente per cuocere le uova!
Comunque... un discreto mostro!
Si ma non è che te lo regalano il dual-core.
non so che prezzi avranno all'uscita ma di sicuro non costeranno meno delle controparti monocore
e se non sei di quelli col pc sempre acceso con mille applicazioni in background può anche non essere economicamente conveniente. (non lo è cmq visto i consumi elettrici :D )
Cmq la mia opinione (probabilmente sbaglierò) è che questa del dual-core è solo una moda destinata a passare prima o poi: visto che non sanno più come salire di frequenza hanno inventato questa per tirare fuori i soldi alla gente dando l' illusione della novità, che poi novità non è perchè è solo un sistema bi-processore condensato (forse solo + economico).
Michelangelo_C
05-04-2005, 17:00
Originariamente inviato da zerothehero
io sicuramente tra 600mhz in più e un doppio core scelgo 100 volte la seconda prospettiva
Forse sono stato frainteso: io sono il primo che aspetto i dc, fosse altro che per fare le scansioni antivirus mentre masterizzo o altro. Inoltre in futuro anche i singoli programmi verranno scritti per dividere il carico tra due CPU, quindi è logico che convenga investire nei dual. Mi opponevo solo a chi dice "io me ne frego dei benchmark". E' vero che il non sono fondamentali, ma ci sono situazioni in cui serve solo potenza di calcolo per un' applicazione.
Michelangelo_C
05-04-2005, 17:07
Originariamente inviato da steel64
Si ma non è che te lo regalano il dual-core.
non so che prezzi avranno all'uscita ma di sicuro non costeranno meno delle controparti monocore
e se non sei di quelli col pc sempre acceso con mille applicazioni in background può anche non essere economicamente conveniente. (non lo è cmq visto i consumi elettrici :D )
Cmq la mia opinione (probabilmente sbaglierò) è che questa del dual-core è solo una moda destinata a passare prima o poi: visto che non sanno più come salire di frequenza hanno inventato questa per tirare fuori i soldi alla gente dando l' illusione della novità, che poi novità non è perchè è solo un sistema bi-processore condensato (forse solo + economico).
Un dual core una moda passeggera? Non mi pare, quanto meno spero di no. Se i produttori di software si danneranno l'anima per convertire il codice dei programmi in modo da sfruttare questa nuova possibilità spero proprio che poi si segua questa strada anche nello sviluppo delle nuove CPU. Personalmente credo proprio che il futuro è il multicore, magari parecchi core tutti insieme e soprattutto ben sfruttati anche dalle singole applicazioni.
Michelangelo_C
05-04-2005, 17:08
Originariamente inviato da steel64
Ora giustificare l'uso di un dual core anche per videogiocare perchè uno ha in background antivirus, firewall o poco più mi sembra proprio una forzatura.
Come se queste applicazioni richiedessero tempi di occupazione così esosi per una moderna CPU da far crollare le prestazioni rispetto ai test di laboratorio con la macchina "pulita".
Pienamente d'accordo;)
Sinceramente io ho usato sia Intel che AMD, ma tutta questa differenza nell'utilizzo 'normale' non l'ho notata.
Io faccio scansioni antivirus/spyware, masterizzo, navigo su internet, ascolto musica - il tutto contemporaneamente e non rallenta proprio niente ... certo pero' 512mb minimo sono raccomandabili indipendentemente dalla piattaforma usata.
L'unica differenza forse c'e' quando crasha una finestra IE o un qualche programma va in loop (tipo virtualdub quando si edita un avi incompleto) e allora li' la cpu va al 100% costante e non riesce ad uscirne, si notano delle 'esitazioni' degne di un 486 :)
Succede anche nel p4 o no ?
Ah tornando al tema della news, non ho letto gli articoli della 'concorrenza', ma c'e' mica scritto a quanti gradi arriva 'sto nuovo P4 ? E quanto dovrebbe costare ?
OverClocK79®
05-04-2005, 17:44
molto interessante il test
che mostra come una dual core possa giovare anke alle applicazioni odierne
resta il fatto che questi ultimi EE di EE nn hanno praticamente nulla....
l'HT doppio aiuta in alcuni casi
ma in altri a quanto pare peggiora le prestazioni rispetto al classico dual.....
poi cmq a quanto vedo rafforza il campo dove già il P4 era veloce
videoediting/compressioni video.....e rendering.....
se salissero un po' di + di freq nn sarebbe male....
cmq questo è un test fine a se stesso visto che 1000€ di processore nn credo sia cosa di tutti i giorni
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
Beh sicuramente un processore dual core è più flessibile, consente all occorrenza di fare più cose insieme, però resto della mia idea che li hanno inventati solo perchè non sanno più cosa inventare, scusate il giro di parole.
Quando hanno cominciato a vedere che col vecchio caro silicio diventava difficile salire di frequenza nonostante i "ventilatori" sempre più grossi e processi produttivi sempre più piccoli hanno iniziato prima ad aumentare le cache (ed alcune applicazioni ne hanno effettivamente beneficiato), poi giunti al limite pure lì, hanno tirato in ballo l' HT e ora il dual-core che sono certamente dei miglioramenti all'efficienza generale del processore, ma che aumentano le prestazioni solo in certe condizioni, mentre un aumento di frequenza migliora tutte le prestazioni a prescindere.
Che il ricorso al dual core sia stato un passo obbligato dalle circostanze lo dimostra il fatto che fin quando hanno potuto aumentare le prestazioni salendo di frequenza nessuno si è sognato di pensare al dual core, anche perchè al limite per certe applicazioni si poteva ricorrere a sistemi biprocessore.
Ora quando si troverà un degno sostituto del silicio o nuovi metodi di utilizzo dello stesso e la corsa ai MHZ ricomincierà, se fare un mono-core con più MHZ costerà parecchio meno di un dual core con meno MHZ considerato che le politiche di marketing da sempre sono basate sui MHZ (almeno da parte di chi è avanti :D ) credo che i dual-core pur non scomparendo diventeranno un po' i cugini poveri dei sistemi dual/multi-processor.
A meno che non riescano a rimanere così a lungo sul mercato da diventare una caratteristica per così dire irrinunciabile per qualsiasi CPU di fascia medio/alta che si rispetti.
Michelangelo_C
05-04-2005, 21:17
Originariamente inviato da steel64
A meno che non riescano a rimanere così a lungo sul mercato da diventare una caratteristica per così dire irrinunciabile per qualsiasi CPU di fascia medio/alta che si rispetti.
Credo che non possa essere altrimenti, sopratutto viste le roadmap di intel e amd..
Ma davvero non vedi il miglioramento con un dual core? Io ho detto che più potenza di calcolo serve, ma serve altrettanto anche la fluidità del sistema su applicazioni multiple. Inoltre, come ho già detto, credo proprio che i programmi verranno riscritti per sfruttare la presenza del secondo processore, cosa che renderà il dual core lo standard in un prossimo futuro. Come sempre, quando una cosa diventa lo standard per tutti, ogni cosa viene fatta per sfruttare la nuova tecnologia, e visto che per una volta sia intel che amd hanno deciso di camminare insieme, è presumibile che il dual core diventerà uno standard nel corso di pochi anni.
Iantikas
05-04-2005, 22:13
ki dice ke il dual core sono una caXXata...la moda del momento xkè nn sanno + ke inventare...se potessero salire ankora di mhz nn lli avrebbero neanke lontanamente immagginati...beh secondo me allora queste persone nn hanno piena coscenza di ciò ke con una cpu dual-core sia possibile fare...
...io ke ho un (a mio parere "glorioso") northwood-c 2,8@3,5+1gb ram+5HD (2 s-ata raid0 + 2 s-ata raid0 + uno p-ata[5400giri] solo-soletto) posso tranquillamente:
- scaricare con emule...
- antivirus e firewall in esecuzione e abilitati
- tenere la rete con un altro pc perfettamente (e velocemente) funzionante...
- transcodificare un dvd con "cloneDVD 2" x poi copiare 5/10 dvd...
- fare la scansione antivirus...
- giocare a gunbound...
- tenere Skype e Messenger aperti e utilizzati...
- vedere la tv sul secondo monitor (o in alternativa ascoltare musica con wmp)...
...tutto questo lo faccio + ke bene senza il minimo problema e nn'è l'utilizzo del tipo "capita na volta ogni mille anni" ma al 90% dei casi è sempre così (se qualkuno sta già pensando "ma quante volte fai la scansione antivirus"...beh ALMENO una volta al giorno...nn ci posso fare niente è + forte di me la devo fare :D ...
...inoltre come hobby mi diverto ad usare 3dsmax7 (in questo caso applicazioni + pesanti nn le faccio...ma le "irrinunciabili" ci sono sempre) e anke qui nn mi trovo male...
...dal mio punto di vista l'avvento dei dual-core è tra le cose migliori e + utili ke potevo desiderare...
...a titolo informativo con l'altro pc collegato in rete (un barton2500@3200...512mb...1 HD [200gb...7200giri...8mb] fare le stesse cose me le sogno (a causa dell'intero sistema...nn vuole essere un flame x dire amd fa skifo...anzi è un procio ke mi piace...inoltre anke se nn ne possiedo uno ho visto in azione parekki a64 è sono x certi versi fenomenali e il mio proximo acquisto sarà sicuramente orientato verso sto procio...naturalmente dual-core...byez
ziozetti
06-04-2005, 11:29
Solamente io faccio una (max due) cosa alla volta?
Sono rimasto indietro...
Patrik3B
06-04-2005, 12:08
Originariamente inviato da ziozetti
Solamente io faccio una (max due) cosa alla volta?
Sono rimasto indietro...
No...è normale per chi ha altre cose da fare nella vita oltre a preoccuparsi di quale cpu sia meglio!!
Quote Iantikas
ki dice ke il dual core sono una caXXata...la moda del momento xkè nn sanno + ke inventare...se potessero salire ankora di mhz nn lli avrebbero neanke lontanamente immagginati...beh secondo me allora queste persone nn hanno piena coscenza di ciò ke con una cpu dual-core sia possibile fare...
______________________________________________________
Queste persone veramente sono una sola e sono io :D
Quello che possono fare questi dualcore sarà quello che riescono a fare già gli attuali sistemi multiprocessore (anzi di meno).
Se fossi un appassionato senza problemi di budget per il PC mi farei un sistema multiprocessore non il dual core, se invece devo spendere il giusto è chiaro che devo cercare il miglior compromesso prezzo/prestazioni in base a quello che devo fare con il PC. Se uso una due applicazioni alla volta o ne uso di più solo saltuariamente me ne frego del dual core, se invece spremo il pc allora il dualcore può essere una valida alternativa economica al multiprocessore.
Cmq mi devi anche spiegare come fai a giocare e guardare la TV sull' altro monitor contemporaneamente, sei dual core pure tu? :D
pistolino
06-04-2005, 16:30
Io personalmente non sento ancora tutto sto bisogno di passare al Dual core e ai 64 bit. Pensate che ho solo un Pentium 4 2.66Ghz (Northwood) affiancato da 512 MB di RAM DDR e non ho mai avuto un problema: il consumo del processore non sfiora nemmeno gli 80W la temperatura non sale mai oltre i 50 gradi. Il mio utilizzo tipico del PC è questo: di solito tengo aperti contemporaneamente Windows Media Player per la musica, Internet Explorer, connessione ADSL e Messenger.
Tutto con XP Professional SP2. MAI avuto un crash o qualche problema minore. MAI. Anche con i giochi mi trovo bene. L'unico freno è la GeForce 4 Ti 4200 ma quello è un altro discorso..
Io non sono un esperto informatico, però da un punto di vista logico è chiaro che prima o poi si arriverà - se non si è già arrivati - al limite fisico della tecnologia del silicio.
Per cui o si passa a qualcosa di completamente diverso - e al momento non so se ci sia - oppure salire in frequenza è fisicamente impossibile a meno di raffreddamenti "ad azoto liquido" :D
A questo punto il cambiamento di filosofia è obbligatorio, per cui si deve andare verso incremento del numero delle unità di calcolo.
Ora secondo me questi dual core sono una risposta di compromesso a questa esigenza. Dico così perchè un dual core può funzionare anche senza stravolgimenti della maggior parte delle componenti di un sistema, se non ho capito male la motherboard ha solo un socket diverso, e poi si utilizza WinXP e i normali software, anche non ottimizzati per questo tipo di soluzione.
Mi chiedo perchè non si gettino invece le basi per architetture multiprocessore veramente scalabili in termini di CPU. E' chiaro che bisognerebbe riprogettare tutto - ripeto non sono un esperto, però immagino che problemi possono esserci nell'accesso di più processori alla stessa RAM - poi ci vorrebbe un sistema operativo ad hoc e software in grado di sfruttare più CPU.
Però allora finalmente ci sarebbe la possibilità di avere un sistema upgradabile in funzione del carico di lavoro richiesto dalle esigenze di ognuno, senza dover buttare tutto per passare da una CPU al modello superiore.
Tutto questo, ovviamente, IMHO.
Michelangelo_C
07-04-2005, 18:58
Originariamente inviato da Trabant
Mi chiedo perchè non si gettino invece le basi per architetture multiprocessore veramente scalabili in termini di CPU. E' chiaro che bisognerebbe riprogettare tutto - ripeto non sono un esperto, però immagino che problemi possono esserci nell'accesso di più processori alla stessa RAM - poi ci vorrebbe un sistema operativo ad hoc e software in grado di sfruttare più CPU.
Straquoto in pieno, anche secondo me deve accadere questo, ma credo che faccia troppa fatica a tutti e cercano di spremere al massimo i sw correnti per vendere senza faticare troppo. Prima di vedere applicata una cosa del genere ho paura che passeranno almeno 5-6 anni se non di più.
Iantikas
08-04-2005, 19:40
Originariamente inviato da steel64
Cmq mi devi anche spiegare come fai a giocare e guardare la TV sull' altro monitor contemporaneamente, sei dual core pure tu? :D
-.-'...
:D...la config l'avevo scritta quindi hai visto ke nn ho un dual-core...(naturalmente...nn sono ancora usciti :D ...magari lo avessi:O )...ho solo un procio con HT...ke cmq tanto skifo nn fa ed ha una decente potenza a mio parere...
...x quanto riguarda il giocare avevo anke specificato il gioco ke utilizzo...Gunbound...nn so se lo conosci, cmq è un gioco free multiplayer ed è a turni...nn'è molto impegnativo, a meno ke nn stai facendo partite 1vs1, ed essendo a turni ti lascia abb tempo x fare altre cose (molte volte ritorno anke a desktop...x controllare gli altri programmi...e parekkie di queste volte finisce ke perdo anke il turno:D )...cmq se lo vuoi provare il suo sito è www.gunbound.net il mio nick è iantikas [ke fantasia] (credo tu abbia l'adsl...in caso contrario sarà giusto no strazio il download del gioco ma x giocarci vai già ottimo con un collegamento ISDN)...quindi ho l'opportunità mentre gioco di guardare la tv (ke ne so, simpson...MTV...etc) mentre se nn c'è niente di interessante mi sento musica da wmp...
...nel precedente post inoltre avevo anke specificato ke facendo prog + impegnativi come 3dsmax (e come possono essere i gioki "veri") gli altri prog nn li aprivo lasciando cmq gli "irrinunciabili" ke x esattezza sono emule...msn...skype...antivirus & firewall abilitati...
...byez
Scusate l'intromissione, ma siccome è da un po' di tempo che non m'informo, sarei curioso di sapere una cosetta...
Sulla recensioe di Tom'shw.de ho notato la comparsa di due procesori, a prima vista uguali...Pentium D 840 e Pentium EE 840, con le stesse caratteristiche, che differenze hanno?:confused:
magari lo spiegano, ma il krukko non lo capisco...:D
grazie, ciao.
Iantikas
08-04-2005, 23:25
entrambi si basano sull'architetture del prescott...x ogni cosa sono identici...l'unica differenza è ke il pentium EE ha l'HT mentre il pentium D no...si suppone ke + in la agli EE il fsb sarà portato a 1066 (ora entrambi hanno un fsb ke va a 800)...byez
@xlj75VI
13-04-2005, 08:21
Scusate ora non ho letto i commenti precedenti...cmq il nuovo nforce4 ie supporta il dual core???8xx
IMHO il giustificare il dualcore con l' utilizzo assieme di:
antivirus
defrag
posta
emule
copia di file
etc
é un pò una forzatura, perché immagino che il collo di bottiglia in queste operazioni non sia la cpu (e dai, non é che l' antivirus ed il firewall inginocchiano una cpu di oggi) quanto il sistema dischi.
Se si mette assieme a queste un' applicazione che ha bisogno di capacità di calcolo il discorso cambia, ma con un dual core avremmo una cpu al 100% e una al 2%, se la prima applicazione non é parallelizzata.
Viceversa, eseguire applicazioni pesanti é una questione leggermente diversa i quanto se ben parallelizzate riuscirebbero a superare il limite fisico delle cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.