PDA

View Full Version : Windows in versione ridotta non piace a Dell


Redazione di Hardware Upg
05-04-2005, 08:44
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14347.html

Dell non sembra intenzionata a fornire sistemi con la versione di Windows ridotta dall'antitrust europeo


Click sul link per visualizzare la notizia.

riaw
05-04-2005, 08:47
mi pare scontato che non interessa a nessuno un windows con del software in meno allo stesso prezzo di quello "full":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

gabri74
05-04-2005, 08:54
quelli dell'antitrust EU sono dei genialoidi....non è togliendo un player che si indebolisce una posizione dominante...complimenti

Spectrum7glr
05-04-2005, 09:01
Originariamente inviato da riaw
mi pare scontato che non interessa a nessuno un windows con del software in meno allo stesso prezzo di quello "full":rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

il discorso è un altro: perchè l'antitrust si accanisce su cazzate giganti come i componenti aggiuntivi di un SO (tra l'altro come se esistesse un criterio assoluto per stabilire che un componente è aggiuntivo al SO)? la vera questione non è obbligare MS a togliere parti del suo SO (anche perchè sarebbe come dire che BMW deve togliere l'autoradio di serie) ma imporre a chi costruisce (assembla) e vende PC desktop e notebook di offrire a listino la stessa configurazione senza SO oppure con altri SO già preinstallati con un prezzo che varia di conseguenza... il consumatore a questo punto sarebbe realmente libero di scegliere se vuole Win (con tutto quello che MS riterrà opportuno infilarci per rendere più allettante l'offerta: è nel suo diritto offrire "optional" compresi nel prezzo) oppure se vuolke la stessa macchina senza SO o con un altro SO...è tanto difficile arrivarci per l'antitrust?

D'altra parte così facendo la gente avrebbe davvero la possbilità di scegliere alternative più economiche in relazione alle proprie necessità e nel caso in cui col tempo la quota di MS diminuisse questa sarebbe gioco forza obbligata a migliorare l'offerta o sul versante del prezzo o sul versante delle funzionalità "di serie" (o su entrambi i fronti) e questo a tutto vantaggio del consumatore finale che pagherebbe di meno e manterrebbe una rreale possibilità di scelta.

Questor
05-04-2005, 09:09
IL problema è che all'acquisto di un pc, a meno di asseblarlo da soli viene, viene imposto il S.O.. Ma a quel punto se lo devo pagare vorrei avere tutto, non cose in meno decise da gente che non sa come perdere tempo... In fondo se voglio usare winamp o qualsiasi altro player basta installarli...

p.s.: ma sky come mai non viene considerato monopolio?

Marsangola
05-04-2005, 09:09
Condannare la M$ per abuso di posizione dominante e' come condannare Al Capone per omicidio: Al Capone e' finito al fresco per frode fiscale, a window$ hanno tolto MP.
Il punto e' cha abbiamo a che fare con un colosso e sappiamo tutti che i colossi navigano sopra le leggi.

Motosauro
05-04-2005, 09:10
C'è anche da dire però che se dai al consumatore la possibilità di avere la macchina senza SO, per la maggior parte arriveranno a casa e si installeranno Winzozz tarocco; dai che lo sappiamo come vanno ste cose.

knymed
05-04-2005, 09:11
guarda che "per legge" tu puoi rifiutare il S.O. preinstallato e avere anche costo minore del pc/notebook

Spectrum7glr
05-04-2005, 09:21
Originariamente inviato da knymed
guarda che "per legge" tu puoi rifiutare il S.O. preinstallato e avere anche costo minore del pc/notebook


questo lo so...ma perchè non rendere il tutto più trasparente mettendo questa possibilità direttamente a listino (averlo a casa dal primo minuto senza SO)? MS è giusto che sia libera di mettere anche il cardiofrequenzimetro nel SO e di farlo pagare ciò che vuole, ma sarebbe bello che il consumatore potesse decidere sempre e facilmente se vuole o meno il SO di MS (o di chiunque altro se è per questo)...poi starebbe a MS convincere l'acquirente del PC che è meglio spendere 100€ in più ed avere win xp preinstallato e per farlo è giusto che possa inserire tutto ciò che vuole nell'offerta: pentole, sbucciapatate, frullatori etc.

DjLode
05-04-2005, 09:29
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ma imporre a chi costruisce (assembla) e vende PC desktop e notebook di offrire a listino la stessa configurazione senza SO oppure con altri SO già preinstallati con un prezzo che varia di conseguenza...


Qualche assemblatore propone già l'opzione del software pre-installato o del software non compreso nel prezzo con una spesa che varia di solito da più di 100€ a una cifra X (in cui però sono compresi oltre al SO anche altri programmi).
Però il tuo discorso (più che giusto) credo caschi miseramente collidendo con quanto detto da te prima. Puoi obbligare Bmw a non fornire le sue macchine con un autoradio di serie? Allo stesso modo puoi obbligare Dell (o chi per lei) a fornire i SUOI pc con un so di LORO scelta? E' la stessa cosa. Per questo la questione va affrontata a monte. Se il problema è WMP (o chi per lui) si toglie quello. Ovviamente non mettendo paletti ad MS, lei ha fatto benissimo a proporre Windows allo stesso prezzo, in quanto WMP è gratuito e quindi non incide nel prezzo finale. In pratica a MS non costa niente proporre un so senza un pezzo, e all'utente Windows costa uguale. Cosa si è raggiunti? Nulla che una patch che permettesse di rimuovere WMP non potesse fare.

schwalbe
05-04-2005, 09:33
Quando si prende in "offerta" 2 dentifrici con lo sapzzolino in omaggio non puoi andare alla cassa a chiedere lo sconto perchè non ti interessa lo spazzolino!
E vale anche per i PC. Se l'offerta comprende il SO puoi solo rivolgerti ad altri. Poi non è mica che Dell, HP, Compaq, ... lo pagano i quasi 100€ come a prenderlo un piccolo costruttore.
È da un bel po' che non c'è più la scappatoia di Attivissimo!

riaw
05-04-2005, 09:42
gratis? è la parola più pericolosa che esista.
credete che sia veramente gratuito perchè ve lo fanno scaricare gratis?:)

per come la vedo io, è tutta una farsa.

l'antitrust che invece che discutere delle questioni VERAMENTE serie, legifera sul windows media player.......

microsoft che mette in vendita un s.o. senza software allo stesso prezzo di quello con il software.....


giovani, svegliatevi tutti un po.
a ms delle cause legali gliene frega poco e nulla, poichè qualsiasi multa gli si faccia pagare comunque ci guadagna.

quindi perchè continuiamo a usare delle armi combattendo una guerra su un fronte che non saremo mai in grado di vincere?

c'è un solo fronte su cui possiamo vincere questa battaglia: gli € .
cosa significa? cominiciate a comprare solo i portatili e i pc fissi SENZA SISTEMA OPERATIVO,visto che CI SONO, se realmente avete già una licenza dell's.o., e vedrete che quando dell, hp, compaq, ibm, asus, acer, sony, toshiba vedranno andare a picco le proprie vendite di portatili perchè hanno l's.o. integrato allora cominceranno a offrire anche loro portatili e pc fissi senza s.o.

l'unica cosa che interessa a loro sono i soldi. finchè propongono macchine con s.o. integrato e la gente le compra anche se ci sono alternative senza s.o. integrato, loro continueranno a offrire solo quelle.

il danno lo abbiamo combinato noi, non la microsoft o l'antitrust.:rolleyes:

Genesio
05-04-2005, 10:00
Il problema sarebbe IE comunque, non WMP...ma sono perfettamente d'accordo con riaw: il mercato offre quello che la gente chiede. E' inutile fare i puristi quando la gente compra,compra,compra. E se proprio si vuole un windows senza media player o senza altro si usa nLite e risolvete tutti i problemi. Tanto la gente che si lamenta è solitamente gente esperta quindi non avrà certo problemi.
Detto questo sono d'accordissimo comunque sul discorso delle preinstallazioni.

Perchè invece la comunità europea non si preoccupa delle INNEGABILI violazioni della privacy che si verificano ogni qualvolta windows si connette a internet? Io voglio un S.O. che MI DICA quando spedisce info a mamma microsoft, non lo faccia a mia insaputa. Anche se il discorso vale ad esempio per tantissimi giochi o applicazioni; il controllo della genuinità dell'installazione non è una giustificazione.

Spectrum7glr
05-04-2005, 10:05
Originariamente inviato da Spectrum7glr
questo lo so...ma perchè non rendere il tutto più trasparente mettendo questa possibilità direttamente a listino (averlo a casa dal primo minuto senza SO)? MS è giusto che sia libera di mettere anche il cardiofrequenzimetro nel SO e di farlo pagare ciò che vuole, ma sarebbe bello che il consumatore potesse decidere sempre e facilmente se vuole o meno il SO di MS (o di chiunque altro se è per questo)...poi starebbe a MS convincere l'acquirente del PC che è meglio spendere 100€ in più ed avere win xp preinstallato e per farlo è giusto che possa inserire tutto ciò che vuole nell'offerta: pentole, sbucciapatate, frullatori etc.

il discorso non casca: l'antitrust si chiama così perchè ha il compito di vigilare sulla possibilità di una effettiva competizione per evitare situazioni di monopolio...qui il monopolio di fatto dipende non dai componenti che Windows ha preinstallati ma dalla scelta dei produttori HW di fornire Windows come unica opzione e di relegare la possibilità di scelta di un altro sistema operativo a complicate operazioni di richiesta di rimborso.
Il paragone con BMW e le autoradio quindi va visto solo dal punto di vista di MS (cioè BMW=Windows e autoradio=mediaplayer) e non del mercato generale (come hai fatto te: BMW=Dell autoradio=Windows): non c'è un problema di monopolio nelle scelte di MS, ma nelle scelte dei produttori HW ed è qui che l'anntitrust dovrebbe agire.

P.S.
non sono nemmeno d'accordo con riaw che dice che il problema l'abbiamo creato noi e quindi dobbiamo tenercelo...l'antitrust esiste proprio per evitare che si producano situazioni che alterino il gioco della libera concorrenza e che alla lunga possano risultare dannose per i cittadini.
E' evidente che chi arriva alla situazione di monopolio non ci è arrivato illegalmente ma muovendosi in spazi che erano aperti e disponibili a tutti in virtù di una legislazione che per sua natura (è fatta da uomini) non può sempre prevedere tutte le patologie del mercato, ma questo non rappresenta un alibi se c'è il richio concreto che alla lunga la situazione creatasi vada a detrimento della libertà del consumatore...ed è qui che interviene l'antitrust per mettere dei paletti che consentano ad altri competitor di entrare nel mercato: poi una volta stabilite delle condizioni di effettiva parità dipenderà dai mezzi (tecnici ed economici) dei competitor convincere gli acquirenti a fare una scelta piuttosto di un'altra.

riaw
05-04-2005, 10:16
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il discorso non casca: l'antitrust si chiama così perchè ha il compito di vigilare sulla possibilità di una effettiva competizione per evitare situazioni di monopolio...qui il monopolio di fatto dipende non dai componenti che Windows ha preinstallati ma dalla scelta dei produttori HW di fornire Windows come unica opzione e di relegare la possibilità di scelta di un altro sistema operativo a complicate operazioni di richiesta di rimborso.
Il paragone con BMW e le autoradio quindi va visto solo dal punto di vista di MS e non del mercato generale: non c'è un problema di monopolio nelle scelte di MS, ma nelle scelte dei produttori HW ed è qui che l'anntitrust dovrebbe agire.


ma che discorso è?????
l'antitrust dovrebbe obbligare i produttori a fornire pc senza windows???????
ma è una cosa che:
primo: lede qualsiasi libera scelta di mercato da parte dei produttori (i produttori devono vendere quello che li fa guadagnare di più, mica quello che sceglie l'antitrust in barba a qualsiasi legge di profitto)
secondo: accadrebbe la stessa cosa del windows media player: la hp mette in vendita il suo bellissimo pavillon+windowsxp+office sbe a 899 euro e quello senza windowsxp e senza office sbe a 899 euro.
il cliente secondo te cosa compra?
ed è la stessa cosa che è successa con il windows media player...
o pensavate di trovare in vendia windows xp senza wmp a 49 euro???

non si cambia il monopolio OBBLIGANDO il produttore a fare una cosa contro il mercato, ma convincendo i consumatori a comprare quello che non è monopolio.

e comuque torno a ribadire:i produttori non forniscono pc con windows per loro personale diletto o perchè sono serpi al servizio del demonio, ma perchè il mercato lo richiede!
oh, il 98% degli acquirenti di pc è gente che se compra il pc senza s.o. e lo accende, e vede un bello schermo nero con una scritta bianca che recita "NTLDR MISSING, PRESS ANY KEY TO REBOOT" lo reimballa lo porta da un installatore e spende 200 sacchi per fargli installare l's.o.

cercate di rapportarvi sempre al consumatore medio, non al nerd superinformato presente mediamente sul forum.

DjLode
05-04-2005, 10:26
Originariamente inviato da riaw
c'è un solo fronte su cui possiamo vincere questa battaglia: gli € .
cosa significa? cominiciate a comprare solo i portatili e i pc fissi SENZA SISTEMA OPERATIVO,visto che CI SONO, se realmente avete già una licenza dell's.o., e vedrete che quando dell, hp, compaq, ibm, asus, acer, sony, toshiba vedranno andare a picco le proprie vendite di portatili perchè hanno l's.o. integrato allora cominceranno a offrire anche loro portatili e pc fissi senza s.o.

l'unica cosa che interessa a loro sono i soldi. finchè propongono macchine con s.o. integrato e la gente le compra anche se ci sono alternative senza s.o. integrato, loro continueranno a offrire solo quelle.

il danno lo abbiamo combinato noi, non la microsoft o l'antitrust.:rolleyes:

Su questo ti do ragione, basterebbe comprare la macchina senza sistema operativo. Tanto chiunque usa un pc e ha windows installato... ha una licenza di windows che ti permette di usarlo una installazione alla volta ma di installarlo dovunque tu voglia (se non è cambiata la regola nel frattempo).
Però per un te e un me che comprano un pc senza sistema operativo, ci sono 10mila acquisti tra aziende, studenti, utenti alle prime armi che comprano il pc con IL sistema operativo.
Lavoro in un'azienda dove il capo ha preferenze di SO alternativi a windows (a torto o a ragione non è la sede), quindi PalmOS e Linux. Però tutti i portatili comprati (Toshiba) hanno windows XP (Home o Pro) installati. Tutti i pc che vedo da qua hanno windows. Non si scappa. Se alla centralinista gli metti Linux non ci capisce più un cacchio. Se alla commerciale a cui devo fare il pc faccio uno scherzone e metto su Linux, mi trovo crocifisso al casello autostradale al volo.
Ormai si può (secondo me) erodere quota a MS (vedi FF con IE), ma per cambiare la "storia" 10/20/700 persone che comprano un pc senza SO non bastano.

Spectrum7glr
05-04-2005, 10:26
Originariamente inviato da riaw
ma che discorso è?????
l'antitrust dovrebbe obbligare i produttori a fornire pc senza windows???????


non semplicemente a lasciargli la scelta...chiedo troppo?

riaw
05-04-2005, 10:31
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non semplicemente a lasciargli la scelta...chiedo troppo?


il discorso non è chiedere troppo o non chiedere nulla, è che è sbagliato in partenza!
vuoi lasciare la libera scelta al produttore di vendere pc senza s.o.? già c'è adesso. e praticamente nessuno lo fa, perchè? perchè il mercato richiede (al 99.9%) pc con s.o. preinstallato.
vuoi obbligarli? allora venderanno pc senza s.o. allo stesso prezzo di pc con s.o.

è il terreno di scontro che proponi a essere sbagliato.

Spectrum7glr
05-04-2005, 10:32
Originariamente inviato da DjLode
Su questo ti do ragione, basterebbe comprare la macchina senza sistema operativo. Tanto chiunque usa un pc e ha windows installato... ha una licenza di windows che ti permette di usarlo una installazione alla volta ma di installarlo dovunque tu voglia (se non è cambiata la regola nel frattempo).
Però per un te e un me che comprano un pc senza sistema operativo, ci sono 10mila acquisti tra aziende, studenti, utenti alle prime armi che comprano il pc con IL sistema operativo.
Lavoro in un'azienda dove il capo ha preferenze di SO alternativi a windows (a torto o a ragione non è la sede), quindi PalmOS e Linux. Però tutti i portatili comprati (Toshiba) hanno windows XP (Home o Pro) installati. Tutti i pc che vedo da qua hanno windows. Non si scappa. Se alla centralinista gli metti Linux non ci capisce più un cacchio. Se alla commerciale a cui devo fare il pc faccio uno scherzone e metto su Linux, mi trovo crocifisso al casello autostradale al volo.
Ormai si può (secondo me) erodere quota a MS (vedi FF con IE), ma per cambiare la "storia" 10/20/700 persone che comprano un pc senza SO non bastano.

non si tratta di cambiare la storia e MS non è certo responsabile dell'incapacità della centralinista (semmai cioè sta a chi vuole dare un'alternativa credibile mettere a disposizione della centralinista una cosa che questa sia in grado di usare)...ma è compito dell'antitrust creare un terreno perchè questo possa in teoria realizzarsi, perchè il consumatore sia libero almeno sul piano teorico...

tas
05-04-2005, 10:32
Il problema (credo) sia un altro.

Non si può chiedere al concessionario BMW di acquistare un modello senza l'autoradio di serie, in quanto come dice la parola è "di serie" e fa parte dell'equipaggiamento minimo previsto per quel modello. Se la vuoi così bene, altrimenti ti prendi un auto diversa. A questo punto però il cliente deve avere la possibilità di rimuovere l'autoradio di serie e di mettere al suo posto un'altra autoradio di sua preferenza. E' evidente però che BMW deve darmi la possibilità tecnica per farlo: innanzitutto il vano nel cruscotto deve avere le dimensioni standard, poi i collegamenti elettrici devono essere semplici ed immediati ed eventualmente mettere a disposizione un adattatore o lo schema elettrico di connessione.

Ecco, il problema sta proprio qui: MS mette legittimamente WMP di serie in Windows, ma ne impedisce la rimozione spacciando WMP per un componente vitale per il sistema operativo (è come se ci dicessero che la BMW non parte senza la sua autoradio originale... si dovrebbe andare in giro con due autoradio!) e soprattutto non fornisce le indicazioni agli altri produttori di player su come ottenere la perfetta integrazione con il sistema operativo (leggi: non ci danno lo schema elettrico e ci dobbiamo arrangiare indovinando le connessioni col tester).

Spectrum7glr
05-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da riaw
il discorso non è chiedere troppo o non chiedere nulla, è che è sbagliato in partenza!
vuoi lasciare la libera scelta al produttore di vendere pc senza s.o.? già c'è adesso. e praticamente nessuno lo fa, perchè? perchè il mercato richiede (al 99.9%) pc con s.o. preinstallato.
vuoi obbligarli? allora venderanno pc senza s.o. allo stesso prezzo di pc con s.o.

è il terreno di scontro che proponi a essere sbagliato.

non credo...ma starà al mercato: è evidente che si aprirebbero gioco forza adegli spazi di lotta tra i produttori anche sul versante del SO.
Lo vuoi vendere allo stesso prezzo? ok, liberissimo, ma ci sarà un altro concorrente che deciderà di vendertelo a meno ed il cliente potra orientarsi verso di questo.

Il fatto che il mercato chieda o meno win preinstallato non cambia la sostanza del fatto che dovrebbe essere sempre il cliente a chiederlo ogni volta...una crocetta quando fai l'ordine (Si) o (No)...e poi lascia che il prezzo della cosa lo faccia il mercato e la concorrenza (inetendendo non solo gli altri produttori HW ma anche ad esmpio i vendor di distro linux come Red Hat o SuSe: questo accade nel mercato dei server e non capisco perchè on possa accadere anche su desktop o notebook).

Spectrum7glr
05-04-2005, 10:43
Originariamente inviato da tas
Il problema (credo) sia un altro.

Non si può chiedere al concessionario BMW di acquistare un modello senza l'autoradio di serie, in quanto come dice la parola è "di serie" e fa parte dell'equipaggiamento minimo previsto per quel modello. Se la vuoi così bene, altrimenti ti prendi un auto diversa. A questo punto però il cliente deve avere la possibilità di rimuovere l'autoradio di serie e di mettere al suo posto un'altra autoradio di sua preferenza. E' evidente però che BMW deve darmi la possibilità tecnica per farlo: innanzitutto il vano nel cruscotto deve avere le dimensioni standard, poi i collegamenti elettrici devono essere semplici ed immediati ed eventualmente mettere a disposizione un adattatore o lo schema elettrico di connessione.

Ecco, il problema sta proprio qui: MS mette legittimamente WMP di serie in Windows, ma ne impedisce la rimozione spacciando WMP per un componente vitale per il sistema operativo (è come se ci dicessero che la BMW non parte senza la sua autoradio originale... si dovrebbe andare in giro con due autoradio!) e soprattutto non fornisce le indicazioni agli altri produttori di player su come ottenere la perfetta integrazione con il sistema operativo (leggi: non ci danno lo schema elettrico e ci dobbiamo arrangiare indovinando le connessioni col tester).

tutte le metafore hanno un limite...è evidente che scavando trovi delle differenze (anche perchè altrettanto evidentemente windows è un SO e la BMW è un'automobile :D ), ma ti pregherei di fermarti al punto che volevo mettere in rilievo (il limite della metafora) e cioè che secondo me il problema non sta nei componenti che MS decide di integrare in Win ma nella scelta che i produttori fanno senza interpellare il cliente prima: su questo si discuteva :)

soft_karma
05-04-2005, 10:46
Il problema di base è uno e semplice, coloro che comprano i pc sono al 90% aziende o utenti che non ne capiscono un cacchio. Chi non capisce un cacchio vuole solo accendere il pc e cominciare a installare giochi/programmi e cavolate, le aziende invece:
1) Non vogliono spendere risorse per installare il so su ogni pc che comprano
2) Dato che windows è uno "standard di fatto" e tutti lo sanno usare, non si mettono a installare linux o tantomeno a fare corsi di preparazione su linux.

E' tutta questione di soldi ragazzi, di fatto alle aziende e ai privati conviene comprare il pc con windows. Tornando al paragone, io di macchine non ci capisco un cacchio, quindi se mi compro una macchina ci voglio dentro l'autoradio perché io per installarcene una dovrei comprarla e pagare qualcuno per mettercela. Stessa cosa per i dischetti pre-formattati, cioé ma chi cavolo si comprava ancora i dischetti non formattati per risparmiare 4 lire e stare a perdere tempo ogni volta?

Noppy
05-04-2005, 10:47
Beh anche Apple obbliga ad avere il suo SO installato nei loro PC , e se io non lo volessi (mi voglio mettere linux ad esempio) pero' la Apple ha un mercato di nichia e percio' nessuno la bada , mah ...

FAM
05-04-2005, 11:02
Originariamente inviato da Noppy
Beh anche Apple obbliga ad avere il suo SO installato nei loro PC , e se io non lo volessi (mi voglio mettere linux ad esempio) pero' la Apple ha un mercato di nichia e percio' nessuno la bada , mah ...

Peccato che la Apple si limiti a mettere il suo OS solo sui suoi computer, assemblati da lei secondo un'architettura diversa dalle altre. :rolleyes:

E' un pò diverso che qualunque assemblatore x86 sul suo assembalto debba andarci a mettere per forza di cose l'OS di un dato produttore esterno. :rolleyes: :rolleyes:

Crisidelm
05-04-2005, 11:18
No FAM; il tuo discorso non regge...se un domani le quote del mercato si capolvogessero in favore di Apple questa dovrebbe fronteggiare parecchie richieste dell'Antitrust, stanne pur certo.

cdimauro
05-04-2005, 11:20
Originariamente inviato da riaw
gratis? è la parola più pericolosa che esista.
credete che sia veramente gratuito perchè ve lo fanno scaricare gratis?:)

per come la vedo io, è tutta una farsa.
Non lo è: il software gratuito esiste da parecchio tempo.

cdimauro
05-04-2005, 11:23
Originariamente inviato da tas
Ecco, il problema sta proprio qui: MS mette legittimamente WMP di serie in Windows, ma ne impedisce la rimozione
E' possibile rimuoverlo, ma si liberano solo pochi KB...
spacciando WMP per un componente vitale per il sistema operativo
Più che altro sono le componenti di cui era composto in origine WMP che adesso fanno parte integrante del sistema operativo: è una cosa ben diversa.
e soprattutto non fornisce le indicazioni agli altri produttori di player su come ottenere la perfetta integrazione con il sistema operativo (leggi: non ci danno lo schema elettrico e ci dobbiamo arrangiare indovinando le connessioni col tester).
Questo è il reale problema.

Bongio2
05-04-2005, 11:25
E' stato preso di mira il Media player perchè tutto è nato da una denuncia di Real che lo riteneva lesivo in quanto preinstallato....
Se fosse stata Symantec magari avrebbero duvuto togliere il firewall o il defrag..........
Non si tratta assolutamente di quanti pc con windows vengono venduti, questo alla commissione non interessa.....

riaw
05-04-2005, 11:26
Originariamente inviato da cdimauro
Non lo è: il software gratuito esiste da parecchio tempo.


e infatti il risultato è sotto gli occhi di tutti ;)

vink
05-04-2005, 11:27
Veramente il discorso di Apple calza a pennello. Perché obbligarmi ad avere il computer con il sistema operativo della mela se io, ad esempio, ci voglio mettere il BeOS o linux (che in tante distribuzioni gira su powerPC)? Anche la Apple dovrebbe fornire la possibilità di acquistare computer senza OS, ma non lo fa e nessuno ci fa caso perché non ha una "posizione predominante".
Mi chiedo dunque se sia "giusto" che tutti si accaniscano contro la Microsoft solo perché ha la colpa di essere scelta dalla maggior parte degli utenti. Perché se la Microsoft ha una cosiddetta posizione predominante, non è perché Bill Gates è figlio del Berlusca, ma perché è riuscita a guadagnarsi negli anni il favore del pubblico. Dunque è il pubblico che vuole Microsoft. Se ad un certo punto non gli starà più bene potrà scegliere altri produttori, ma sbarrargli la strada solo per essere "i primi" non lo trovo giusto.
Vorrei inoltre far notare a quelli che vorrebbero comprare un Pc senza sistema operativo perché ce l'hanno già nel vecchio computer, che nella maggior parte dei casi il sistema operativo fornito a corredo con i PC è in versione OEM, cioé in bundle con il computer e per contratto può essere utilizzato solo su quella macchina. L'unico modo per usare un OS su diversi computer è acquistarlo in modalità non OEM, ad un costo molto superiore.

DjLode
05-04-2005, 11:29
Originariamente inviato da FAM
Peccato che la Apple si limiti a mettere il suo OS solo sui suoi computer, assemblati da lei secondo un'architettura diversa dalle altre. :rolleyes:

E' un pò diverso che qualunque assemblatore x86 sul suo assembalto debba andarci a mettere per forza di cose l'OS di un dato produttore esterno. :rolleyes: :rolleyes:

Siamo sicuro che sia tanto diverso? :)
A fronte di numero di macchine installate/vendute di sicuro, ma MacOS è parte integrante della macchina venduta? Perchè altrimenti (esistendo anche altre alternative) anche qui si potrebbe disquisire sul fatto che fornirlo obbligatoriamente sia abuso di posizione dominante :)
Tutto questo lo dico non sapendo se sia possibile comprare un MAC senza MacOS. E' possibile?
Mac e Pc sono due realtà troppo differenti per fare i confronti, ma detto questo non mi spingerei troppo oltre :) dicendo che la questione SO/installazione è troppo diversa.

riaw
05-04-2005, 11:35
Originariamente inviato da vink
Veramente il discorso di Apple calza a pennello. Perché obbligarmi ad avere il computer con il sistema operativo della mela se io, ad esempio, ci voglio mettere il BeOS o linux (che in tante distribuzioni gira su powerPC)? Anche la Apple dovrebbe fornire la possibilità di acquistare computer senza OS, ma non lo fa e nessuno ci fa caso perché non ha una "posizione predominante".
Mi chiedo dunque se sia "giusto" che tutti si accaniscano contro la Microsoft solo perché ha la colpa di essere scelta dalla maggior parte degli utenti. Perché se la Microsoft ha una cosiddetta posizione predominante, non è perché Bill Gates è figlio del Berlusca, ma perché è riuscita a guadagnarsi negli anni il favore del pubblico. Dunque è il pubblico che vuole Microsoft. Se ad un certo punto non gli starà più bene potrà scegliere altri produttori, ma sbarrargli la strada solo per essere "i primi" non lo trovo giusto.
Vorrei inoltre far notare a quelli che vorrebbero comprare un Pc senza sistema operativo perché ce l'hanno già nel vecchio computer, che nella maggior parte dei casi il sistema operativo fornito a corredo con i PC è in versione OEM, cioé in bundle con il computer e per contratto può essere utilizzato solo su quella macchina. L'unico modo per usare un OS su diversi computer è acquistarlo in modalità non OEM, ad un costo molto superiore.


la ms non è stata condannata per la sua "posizione dominante" ma per l' "abuso di posizione dominante".
è una bella differenza. non centra che è la scelta della maggior parte degli utenti. semplicemente, per legge, non può integrare nell's.o. un software tagliando le gambe a chi produce lo stesso software.

riaw
05-04-2005, 11:36
Originariamente inviato da vink
Veramente il discorso di Apple calza a pennello. Perché obbligarmi ad avere il computer con il sistema operativo della mela se io, ad esempio, ci voglio mettere il BeOS o linux (che in tante distribuzioni gira su powerPC)? Anche la Apple dovrebbe fornire la possibilità di acquistare computer senza OS, ma non lo fa e nessuno ci fa caso perché non ha una "posizione predominante".
Mi chiedo dunque se sia "giusto" che tutti si accaniscano contro la Microsoft solo perché ha la colpa di essere scelta dalla maggior parte degli utenti. Perché se la Microsoft ha una cosiddetta posizione predominante, non è perché Bill Gates è figlio del Berlusca, ma perché è riuscita a guadagnarsi negli anni il favore del pubblico. Dunque è il pubblico che vuole Microsoft. Se ad un certo punto non gli starà più bene potrà scegliere altri produttori, ma sbarrargli la strada solo per essere "i primi" non lo trovo giusto.
Vorrei inoltre far notare a quelli che vorrebbero comprare un Pc senza sistema operativo perché ce l'hanno già nel vecchio computer, che nella maggior parte dei casi il sistema operativo fornito a corredo con i PC è in versione OEM, cioé in bundle con il computer e per contratto può essere utilizzato solo su quella macchina. L'unico modo per usare un OS su diversi computer è acquistarlo in modalità non OEM, ad un costo molto superiore.


la apple fornisce software dentro il suo s.o. che è tranquillamente disintallabile.
safari, il browser di casa apple, lo si cancella in 2 secondi netti se non lo si vuole.
fate la stessa cosa con explorer su winxp.

Sig. Stroboscopico
05-04-2005, 11:37
Altra bella figura dell'Europa...
Pensavamo di essere i peggiori... ma l'Europa Unita batte tranquillamente pure l'Italia...

-__-

Andreakk73
05-04-2005, 11:40
Originariamente inviato da Spectrum7glr
non c'è un problema di monopolio nelle scelte di MS, ma nelle scelte dei produttori HW ed è qui che l'anntitrust dovrebbe agire.

Si ma vorresti farmi credere che le case di HW non subiscono una sorta di ricatto da parte di MS :muro:

riaw
05-04-2005, 11:41
Originariamente inviato da Andreakk73
Si ma vorresti farmi credere che le case di HW non subiscono una sorta di ricatto da parte di MS :muro:


che ricatto?:confused:

grendinger
05-04-2005, 11:51
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il discorso è un altro: perchè l'antitrust si accanisce su cazzate giganti come i componenti aggiuntivi di un SO (tra l'altro come se esistesse un criterio assoluto per stabilire che un componente è aggiuntivo al SO)? ...
Cioè tu non riesci a stabilire cosa è essenziale in un OS?
Secondo te il browser serve all'OS?
Il client mail?
Il player multimediale?
Il defragger?
Il backup?
L'antivirus?
Il firewall?
Il blocco note?
La calcolatrice?
Il WordPad?
Il solitario?
Il Movie Maker?
Il Paint?
La rubrica?
Il sincronizzatore?
... (mi sono stancato :D )
Senza questi ed altri programmi (installati di default) l'OS non può funzionare?
Sono proprio irrinunciabili?
A mio parere un OS deve solamente permettermi di gestire le funzioni essenziali del PC, niente di più.
Poi l'azienda che l'ha sviluppato (MS nella fattispecie, ma il discorso vale per un qualsiasi brand) può "accompagnarlo" con altri programmi che però io devo avere la facoltà di decidere se installare oppure no; che libertà c'è nell'opzione "se non ti va li puoi togliere"?
Primo non mi viene chiesto se voglio oppure no una cosa, secondo per "essere libero" di non avere una cosa che non voglio devo ricorrere a un programma esterno (a pagamento). E' questo il concetto di libertà di scelta?
Se tutti i programmi messi in discussione a più riprese sono rimovibili dall'OS, perchè non evitare proprio di integrarli e concepirli come opzioni nel wizard di installazione?
O meglio: perchè non fare un "CD2" contenente tutte queste meraviglie?
Gli OEM installerebbero ugualmente l'OS su tutti i PC, poi direbbero all'utente: "nel CD2 ci sono tutti i programmi che servono; basta inserirlo e seguire le istruzioni".
E' proprio così difficile da accettare questo approccio?
Qualcuno ha citato Apple; se non vado errato (ma non ci giurerei) in fase di installazione dell'OS viene chiesto quali funzioni/opzioni attivare e quali no.
Come Linux in fondo.
Non parliamo di quale OS sia meglio, non è questo il punto, ma per quanto riguarda questo discorso in particolare non si può certo dire che MS stia dalla parte dell'utente e del libero mercato.
Per l'esempio delle automobili: secondo me non è proprio calzante.
Infatti per applicare lo stesso principio le Case dovrebbero avere linee di montaggio "base" e linee "con optional" con costi assolutamente improponibili (anche se dal punto di vista della libertà di scelta la faccenda è identica!).
Un OS "basta" che sia concepito alla fonte in un certo modo; anzi, un OS "liscio" sarebbe più funzionale anche per il produttore, per come la vedo io.

Spectrum7glr
05-04-2005, 11:57
Originariamente inviato da grendinger
A mio parere un OS deve solamente permettermi di gestire le funzioni essenziali del PC, niente di più.

ecco dal mio punto di vista siamo nel 2005 ed oggi leggere un MP3, navigare in internet, mandare e leggere email e proteggere da tentativi di intrusione sono tutte funzioni essenziali del PC...nel 1992 non era così.

Andreakk73
05-04-2005, 11:58
Originariamente inviato da riaw
il discorso non è chiedere troppo o non chiedere nulla, è che è sbagliato in partenza!
vuoi lasciare la libera scelta al produttore di vendere pc senza s.o.? già c'è adesso. e praticamente nessuno lo fa, perchè? perchè il mercato richiede (al 99.9%) pc con s.o. preinstallato.
vuoi obbligarli? allora venderanno pc senza s.o. allo stesso prezzo di pc con s.o.

è il terreno di scontro che proponi a essere sbagliato.

Gia propio perchè siamo lo 0,01% che vuole il pc senza SO non raggiungeremo mai questo obbiettivo.
PS: se fossi una ditta che produce SO e il 99% dei mie clienti richiedesse quello che sta richiedendo adesso il mercato ragionerei come la MS, in fondo ogni azienda tira l'acqua al propio mulino.Ogni azienda che deve produrre profitto la prima domanda che si pone è quella su che cosa vogliono i propi clienti in quel preciso momento e lei puntualissima come sempre lo tira fuori.

Per quanto riguarda l'antitrus EU :mc: :mc: :mc: :mc:

Leron
05-04-2005, 12:20
io non ho ancora capito perchè non impongano a microsoft di lasciare la scelta SE installare questi componenti o meno...

è così difficile fare una schermata di "scelta" dei componenti da inserire in fase di installazione, come era in win98?

tiriamo avanti a nlite...

cdimauro
05-04-2005, 12:20
Originariamente inviato da riaw
e infatti il risultato è sotto gli occhi di tutti ;)
Quale risultato?

cdimauro
05-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da DjLode
Tutto questo lo dico non sapendo se sia possibile comprare un MAC senza MacOS. E' possibile?
No.

cdimauro
05-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da riaw
la ms non è stata condannata per la sua "posizione dominante" ma per l' "abuso di posizione dominante".
è una bella differenza. non centra che è la scelta della maggior parte degli utenti. semplicemente, per legge, non può integrare nell's.o. un software tagliando le gambe a chi produce lo stesso software.
E' la stessa cosa che ha fatto e fa Apple...

cdimauro
05-04-2005, 12:22
Originariamente inviato da riaw
la apple fornisce software dentro il suo s.o. che è tranquillamente disintallabile.
MS fa lo stesso.
safari, il browser di casa apple, lo si cancella in 2 secondi netti se non lo si vuole.
fate la stessa cosa con explorer su winxp.
A cancellarlo ci metto anche meno di 2 secondi... ;)

Leron
05-04-2005, 12:30
Originariamente inviato da cdimauro


A cancellarlo ci metto anche meno di 2 secondi... ;)
solo che fai un casino non da poco :D

e cmq non conviene dato che non si possono fare gli aggiornamenti automatici

cdimauro
05-04-2005, 12:30
Originariamente inviato da grendinger
Cioè tu non riesci a stabilire cosa è essenziale in un OS?
No, e ne abbiamo parlato già qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7926968#post7926968
Senza questi ed altri programmi (installati di default) l'OS non può funzionare?
Sono proprio irrinunciabili?
A mio parere un OS deve solamente permettermi di gestire le funzioni essenziali del PC, niente di più.
A mio parere se non ti piace Windows non te lo compri e passi ad altro...
Poi l'azienda che l'ha sviluppato (MS nella fattispecie, ma il discorso vale per un qualsiasi brand) può "accompagnarlo" con altri programmi che però io devo avere la facoltà di decidere se installare oppure no; che libertà c'è nell'opzione "se non ti va li puoi togliere"?
La più grande libertà è quella di NON comprare un prodotto che NON piace.
Primo non mi viene chiesto se voglio oppure no una cosa, secondo per "essere libero" di non avere una cosa che non voglio devo ricorrere a un programma esterno (a pagamento). E' questo il concetto di libertà di scelta?
Windows, OS X, Solaris, BeOS, QNX, Mandrake, Red Hat, Debian, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Più libertà di scelta di questa...
Se tutti i programmi messi in discussione a più riprese sono rimovibili dall'OS, perchè non evitare proprio di integrarli e concepirli come opzioni nel wizard di installazione?
Forse perché il software lo sviluppo io e decido io cosa fare? Se a te non piace non lo compri, no?
O meglio: perchè non fare un "CD2" contenente tutte queste meraviglie?
Perché decido io cosa fare e i CD in più costano...
Gli OEM installerebbero ugualmente l'OS su tutti i PC, poi direbbero all'utente: "nel CD2 ci sono tutti i programmi che servono; basta inserirlo e seguire le istruzioni".
E' proprio così difficile da accettare questo approccio?
E' così difficile capire che Windows lo sviluppo io e te lo vendo come piace a me? Se a te non piace non lo compri: sic et simpliciter.
Qualcuno ha citato Apple; se non vado errato (ma non ci giurerei) in fase di installazione dell'OS viene chiesto quali funzioni/opzioni attivare e quali no.
Voglio installare il s.o. senza GUI: posso farlo? :D
Come Linux in fondo.
Ce ne sono decine di versioni e decidi tu quale installare.
Non parliamo di quale OS sia meglio, non è questo il punto, ma per quanto riguarda questo discorso in particolare non si può certo dire che MS stia dalla parte dell'utente e del libero mercato.
MS sta dalla parte sua: è una società a scopo di lucro, come tante altre.
Per l'esempio delle automobili: secondo me non è proprio calzante.
Infatti per applicare lo stesso principio le Case dovrebbero avere linee di montaggio "base" e linee "con optional" con costi assolutamente improponibili (anche se dal punto di vista della libertà di scelta la faccenda è identica!).
No, il concetto invece è esattamente lo stesso: le linee di montaggio diversificate sarebbero necessarie anche in questo caso.
Un OS "basta" che sia concepito alla fonte in un certo modo; anzi, un OS "liscio" sarebbe più funzionale anche per il produttore, per come la vedo io.
Infatti MS ti vende un prodotto e basta: o quello così com'è o niente. ;)

cdimauro
05-04-2005, 12:32
Originariamente inviato da Leron
io non ho ancora capito perchè non impongano a microsoft di lasciare la scelta SE installare questi componenti o meno...
Per quale motivo? Windows è roba sua... ;)
è così difficile fare una schermata di "scelta" dei componenti da inserire in fase di installazione, come era in win98?
Non lo è, ma il punto è: perché dovrebbe essere obbligata a farlo? :p
tiriamo avanti a nlite...
Visto che c'è comunque una soluzione? :D

cdimauro
05-04-2005, 12:35
Originariamente inviato da Leron
solo che fai un casino non da poco :D
Veramente uso Opera, per cui di IE mi frega poco. ;) Anzi, mi frega soltanto quando mi devo collegare alla mia banca... :p
e cmq non conviene dato che non si possono fare gli aggiornamenti automatici
Purtroppo è questa l'unica nota dolente.

8310
05-04-2005, 12:48
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il discorso è un altro: perchè l'antitrust si accanisce su cazzate giganti come i componenti aggiuntivi di un SO (tra l'altro come se esistesse un criterio assoluto per stabilire che un componente è aggiuntivo al SO)? la vera questione non è obbligare MS a togliere parti del suo SO (anche perchè sarebbe come dire che BMW deve togliere l'autoradio di serie) ma imporre a chi costruisce (assembla) e vende PC desktop e notebook di offrire a listino la stessa configurazione senza SO oppure con altri SO già preinstallati con un prezzo che varia di conseguenza... il consumatore a questo punto sarebbe realmente libero di scegliere se vuole Win (con tutto quello che MS riterrà opportuno infilarci per rendere più allettante l'offerta: è nel suo diritto offrire "optional" compresi nel prezzo) oppure se vuolke la stessa macchina senza SO o con un altro SO...è tanto difficile arrivarci per l'antitrust?

D'altra parte così facendo la gente avrebbe davvero la possbilità di scegliere alternative più economiche in relazione alle proprie necessità e nel caso in cui col tempo la quota di MS diminuisse questa sarebbe gioco forza obbligata a migliorare l'offerta o sul versante del prezzo o sul versante delle funzionalità "di serie" (o su entrambi i fronti) e questo a tutto vantaggio del consumatore finale che pagherebbe di meno e manterrebbe una rreale possibilità di scelta.

MEGA quotone :mano:

vink
05-04-2005, 13:41
Sul fatto che la microsoft abbia integrato così "a fondo" i componenti aggiuntivi come media player e Internet Explorer e sia così difficile rimuoverli la spiegazione potrebbe essere dovuta al fatto che mentre con un windows 98 avevi una GUI che girava sopra DOS e che ti permetteva di lanciare applicazioni INDIPENDENTI come Internet Explorer o Media Player, che potevi decidere di installare o meno sin dal momento della prima installazione, con l'evoluzione di Windows XP, sistema operativo indipendente dal DOS ma come il 2000 integrato di GUI, i suddetti programmi diventano un tutt'uno con il sistema operativo.
Da una qualsiasi finestra di risorese del computer posso digitare un URL e trovarmi in Internet. Posso vedere la miniatura di un filmato selezionato in un angolo della finestra, posso vedere i contenuti della cartella in modalità anteprima e tante altre cose. Il concetto di Sistema Operativo è cambiato. I limiti non sono più, giustamente, il case del computer, ma La Rete intera (il mondo), la fruizione è molto più semplice ed intuitiva. Questa è la giusta evoluzione dettata dalla tecnologia e dall'ergonomia d'uso. Bisogna chiedersi se valga la pena avere un sistema di vecchia concezione per far contenti i concorrenti o se non sia più giusto perseguire la propria "ispirazione" e costruire un sistema migliore.

Erich
05-04-2005, 13:48
Il ruolo dell'ANtitrust non è punire M$ o Apple perchè fanno dei sistemi operativi pieni di orpelli, è impedire che chiunque in un mercato CAPITALISTA abusi della sua posizione dominante per impedire agli altri di stare sul mercato.
LA maggior parte dei marchi più famosi del mondo capitalista non hanno proprio più nulla del capitalismo, sono tutte bestie che mirano alla chiusura totale del mercato, al protezionismo.
Contro di esse si deve muovere l'antitrust.
Poi effettivamente il WMP è solo uno dei particolari che avrebbero dovuto denunciare, ma forse il dr.Norton ha i suoi buoni motivi per non esporre denuncia.....

Mr. Nippo
05-04-2005, 13:51
ogni volta leggo le stesse cose quando si affronta questo discorso relativamente a microsoft:

<<...microsoft si è guadagnata la quota di mercato che ha... è libera di mettere quello che vuole nel proprio sistema operativo... se non vuoi media player lo togli... siamo in un libero mercato ed ognuno fa quello che gli pare...>>

è proprio questo il problema: NON si può fare quello che si vuole. il mercato è regolamentato ed esistono mormative contro i monopoli, le posizioni dominanti, la concorrenza sleale ecc...
quindi gli enti antitrust fanno quello per cui sono stati creati.
Tutti gli altri commenti contribuiscono solo a diffondere disinformazione ed alimentare polemiche inutili.
Quindi se si vuole vendere qualcosa sulla Terra bisogna sottostare a queste leggi, altrimenti microsoft può emigrare su marte e crearsi il proprio mercato senza restrizioni.

vink
05-04-2005, 14:02
Il punto è che uqeste "leggi"non sono per nulla chiare.
Non credo che qualcuno abbia detto a Microsoft: "Guarda che se metti qualcosa nel sistema operativo che serva strettamente a gestire i file devi accertarti che si possa disinstallare, perché se no quelli della Real non possono vendere il loro lettore".
I fatti sono che un'azienda fa causa a Microsoft perché per il modo con cui ha progettato il sistema operativo rende difficile disinstallare il lettore microsoft, per cui gli utenti non sono invogliati ad installare il lettore Real. Il giudice, incurante del casino che deve fare Microsoft per rimuovere il componente incriminato, che nel frattempo si è integrato talmente nel sistema operativo da diventare indispensabile, obbliga la Microsoft a fare una versione senza Media Player. Alla fine la Microsoft accondiscende ma nessun utente compra la versione senza il media player, perché l'utente lo vuole già installato.
MA SIAMO IMPAZZITI?
Il commissario Monti ha comprato il Windows senza Media Player? La comunità europea, per i suoi tanti uffici, ha ordinato licenze di Windows senza Media Player?
Questi eccessi mi fanno dvvero inca##are.
Sono d'accordo sulla necessità di opporsi all'abuso di posizione predominante, ma questo non mi pare proprio il caso.
Guardi piuttosto, la CEE al vergognoso monopolio di Murdock con SKY, alla vergognosa situazione televisiva italiana. Queste sono battaglie per cui vale la pena lottare, che otterrebbero il favore popolare.

sbaffo
05-04-2005, 14:17
Bill Gates ha confessato!:D
guardate qui:
http://img69.exs.cx/img69/3373/billgates6dm.th.jpg (http://img69.exs.cx/my.php?loc=img69&image=billgates6dm.jpg)
Questo bisognerebbe mandare all'antitrust, altro che!:D:D :D

Crisidelm
05-04-2005, 14:18
Mr. Nippo, la tua è una visione realistica di come funziona il mercato oggigiorno, ma spero ti rende conto che il mercato stesso, messo così, è distorto (e intendo le leggi che regolano il libero mercato): in soldoni, un'azienda finché è piccola e non ha troppo successo può più o meno fare quel che vuole col proprio OS (o SW). Se facendo come vuole il proprio OS (o SW) in giro di un decina d'anni ottiene un successo clamoroso si ritrova in una situazione in cui non può più fare come vuole: è un cane che si morde la coda. O le stesse limitazioni valevano quando era piccola e con una minima fetta del mercato, oppure le limitazioni sono un puro e semplice escamotage per dar fiato ai concorrenti (che evidentemente non sono stati altrettanto capaci di svilupparsi): ma questo, a suo modo, equivale comunque a drogare in qualche modo il mercato. Altro discorso sarebbe se la ditta piccola si fosse ingrandita a dismisura solo usando mezzi illeciti, ma bisogna provare questo, e non mi pare il caso. Quindi, delle due l'una: o le stesse limitazioni, richieste, paletti, dell'Antitrust valgono per qualsiasi azienda, piccola o grande, sempre (e ci sarebbe da ridere se fosse sempre realmente OTTEMPERATO questo) oppure le limitazioni sono di per sé un qualcosa di ingiusto, ma un male necessario per mantenere vivo il mercato. Necessario, ma pur sempre un male.

Genesio
05-04-2005, 15:01
Originariamente inviato da vink
Da una qualsiasi finestra di risorese del computer posso digitare un URL e trovarmi in Internet. Posso vedere la miniatura di un filmato selezionato in un angolo della finestra, posso vedere i contenuti della cartella in modalità anteprima e tante altre cose. Il concetto di Sistema Operativo è cambiato.

Ma questo cosa c'entra scusa??? se fai queste cose non è perchè windows è un blocco unico. Se installo winzip vedo anche la shell di winzip in explorer, vuol dire che non lo posso disinstallare?

vink
05-04-2005, 15:11
Il punto è che quando hanno pensato Windows XP lo hanno fatto come un unico "blocco" integrato, in cui tutti i componenti interagiscono tra loro. Qui non si tratta di aggiungere una voce alla shella del tasto destro, cosa possibile con tutti i programmi, ma progettare uan finestra con lo spazio per vedere l'anteprima del filmato o della JPG. (a proposito, ACDSee o Irfan View non hanno fatto causa per l'anteprima delle immagini o lo slide show?). Come puoi capire la cosa è totalmente diversa. I vantaggi per l'utente sono altresì notevoli. Bloccare queste migliorie significa dare all'utente finale un prodotto sicuramente meno versatile.
E poi indossando le vesti di un utente alle prime armi quale ero parecchi anni fa, preferirei di gran luga avere un computer che appena comprato abbia già tutto quello che potrebbe servisrmi piuttosto che dovermi adoperare per cercare l'editor di testo, il visualizzatore d'immaigni, il riproduttore multimediale ecc. non conoscendo ancora come procurarmi i suddetti applicativi tramite Internet.

JohnPetrucci
05-04-2005, 17:05
A dell non piace windows senza Media Player?
Mi sembra logico.
Non è togliendo un player che si risolve il dominio incontrastato della Ms.
Iniziamo da Explorer, almeno eliminiamo qualcosa di "pericoloso". :D :D :D :D :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

8310
05-04-2005, 17:29
Originariamente inviato da sbaffo
Bill Gates ha confessato!:D
guardate qui:
http://img69.exs.cx/img69/3373/billgates6dm.th.jpg (http://img69.exs.cx/my.php?loc=img69&image=billgates6dm.jpg)
Questo bisognerebbe mandare all'antitrust, altro che!:D:D :D

very very very :old:

:D

vink
05-04-2005, 17:37
andiamo ragazzi... non crederete a queste cose?
Chiunque può registrarsi inserendo dati falsi...
Credete che Bill si sia registrato scrivendo queste cose e che poi abbia divulgato il documento?
Si tratta sicuramente di uno scherzo!

grendinger
05-04-2005, 18:01
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ecco dal mio punto di vista siamo nel 2005 ed oggi leggere un MP3, navigare in internet, mandare e leggere email e proteggere da tentativi di intrusione sono tutte funzioni essenziali del PC...nel 1992 non era così.
Noto con piacere che la tua affermazione in pratica sostiene la mia tesi (e quelli di molti altri).
Infatti è il PC (e non l'OS) che deve fare tutte quelle belle cose, attraverso appositi programmi dedicati che vanno installati.
Che poi siano quelli di MS o altri, questo deve essere a libera scelta dell'utente.
Più precisamente (che sennò poi qualcuno travisa...) l'OS deve avere il compito di gestire il PC e le sue varie periferiche e di fare da "interfaccia" tra i vari software e l'hardware che questi devono utilizzare.
Naturalmente questa è la mia "interpretazione" di come dovrebbe essere un OS, non pretendo certo di asserire che sia una verità assoluta, ma non mi pare nemmeno così assurda.
Poi...

Ciauz

sbaffo
05-04-2005, 18:17
x vink
a me sembrava lui, se non altro perchè consigliava sempre di passare a Windows XP :D

x 8310
certo che è vecchia: è del 2002! ma io l'ho scoperta per caso, non sapevo che fosse di dominio pubblico.

AskBro
05-04-2005, 18:40
Ma dico, ragioniamo un attimo:
nasce l'IBM compatibile, che per definizione assunta è compatibile al 'DOS'. Passa il tempo, altri che provano la strada del sistema integrato di vari componenti(tra cui l SO) muoiono ad uno ad uno stretti da quelle che sono LE SCELTE DEL MERCATO(noi che compriamo), chi riesce ad interpretare ed alle volte anticipare oppure orientare tali scelte si assicura negli anni un sempre maggior consenso. Il tempo passa ed il mercato muta, i costruttori diventano assemblatori, i piccoli diventano grandi fino ad assurgere al ruolo di MITI. E con il continuo trascorrere del tempo ci dimentichiamo addirittura di come tutto abbia avuto inizio(chi ha un IBM in casa o pensa di comprarne uno perchè sinonimo di PC???), le aziende sono cresciute troppo ed altri che sono arrivato MOLTO DOPO dicono che non è giusto che abbiano iniziato così tanto prima da diventare enormi e determinare con le loro scelte quelle del mercato stesso: le regole bvanno RISCRITTE(perchè di riscrittura si tratta) per agevolare i nuovi arrivati: cercando di tagliare le gambe a chi ha fatto nascere ed ha investito in un settore che era di nicchia(ma chi se li inc**ava la MS se avessimo avuto il pc fin dentr al cesso??)rischiando tutto nel caso di insuccesso(altra caratteristica del mercato capitalistico tanto odiato).
Siamo arrivati al punto di odiare la MS solo perchè si chiama MS, tutto quello che vende deve far schifo, perchè(diciamocelo) è troppo grande, non piace a nessuno, preferiamo una piccola azienda o il sogno del programmatore da garage, anche se ci costa un esaurimento da malfunzionamento...Tornando IN TOPIC:
vorrei correggere il tiro sulla metafora dell'autoradio: non si tratta di vendere l'autoradio di serie, ma dei comandi al volante che se non monti l'autoradio della casa non te ne fai nulla! Questa è la mancanza di scelta, io non posso comprare la macchina con icomandi al volante di serie(senza stereo) e poi toglerli, ma sono costretto ad acquistare l'autoradio della casa(che costa di piu e non legge file MP3), non mi pare che MS abbia fatto questo.Se non mi piace l'autoradio non devo cambiare sterzo(ecco il punto) ma cambio autoradio,mantengo la macchina e volante. Se poi voglio il MOMO che è piu piccolo sono cavoli miei. Se molti sanno quello che sanno oggi sui vari player e quant'altro è anche perchè c'è stato qualcuno che ha innovato/inventato il player.
Mi avrete seguito in tre ma tant'è... :smile:

arcaik
05-04-2005, 20:36
Io mi chiedo solo una cosa, ma quanta gente che partecipa a questa discussione ha windows originale?

arcaik
05-04-2005, 20:58
Ma le persone che devono comprare il loro primo computer e non sanno usarlo cosa preferiscono?
Un computer con S.O che permette di fare un po di tutto subito o un computer con un S.O che non permette di fara quasi nulla o peggio un computer senza sistema operativo.

grendinger
05-04-2005, 21:17
Originariamente inviato da arcaik
Io mi chiedo solo una cosa, ma quanta gente che partecipa a questa discussione ha windows originale?
Io ce l'ho...
E più di uno...
Originariamente inviato da arcaik
Ma le persone che devono comprare il loro primo computer e non sanno usarlo cosa preferiscono?
Un computer con S.O che permette di fare un po di tutto subito o un computer con un S.O che non permette di fara quasi nulla o peggio un computer senza sistema operativo.
Il punto è che gli OEM dovrebbero fornire un PC "chiavi in mano" (cioè con OS e tutti i programmi "utili" installati) solo se l'utente ne fa richiesta, non perchè l'ha deciso la MS a priori e non c'è alternativa di sorta (in ambito Win, non parlatemi di altri OS, stiamo parlando di Win...) .
La questione è tutta qua.
E' MS che decide cosa devi avere sul tuo PC quando installi Win, non tu.
Che poi tu riesca a renderlo "lite" con programmi di terzi, questo non significa nulla, proprio nulla.
In politica questo ha un nome... no, non è "democrazia"...

Ciauz

grendinger
05-04-2005, 21:57
Originariamente inviato da cdimauro
No, e ne abbiamo parlato già qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7926968#post7926968

Si parlava della stessa cosa e quindi è un riferimento che non porta a nulla...

A mio parere se non ti piace Windows non te lo compri e passi ad altro...

Mai detto nulla di simile...
Per cortesia, non mettermi in bocca parole che non ho detto o in testa pensieri che non ho mai avuto...
A me Win piace, fin dal 3.1, sono convinto che si sia evoluto alla grande ed è innegabile che la MS abbia dato un contributo fondamentale al mondo dei PC con il suo OS.
Ma qui parliamo di altro, non della bontà di Win in sè o del fatto che piaccia o meno...

La più grande libertà è quella di NON comprare un prodotto che NON piace.

No. E' "solo" una libertà importante, ma altrettanto importante è poter essere liberi di utilizzare al meglio secondo le proprie esigenze un prodotto acquistato (quindi pagato) anche perchè piace (oltre ad essere essenziale, almeno per me...)

Windows, OS X, Solaris, BeOS, QNX, Mandrake, Red Hat, Debian, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Più libertà di scelta di questa...

Secondo te parlavo di OS alternativi?
"Primo non mi viene chiesto se voglio oppure no una cosa, secondo per "essere libero" di non avere una cosa che non voglio devo ricorrere a un programma esterno (a pagamento). E' questo il concetto di libertà di scelta?"
Mi pare facile da capire, nel contesto di tutto il mio post, che parlavo di "accessori" all'OS... quello era l'argomento...

Forse perché il software lo sviluppo io e decido io cosa fare? Se a te non piace non lo compri, no?

Perché decido io cosa fare e i CD in più costano...

E' così difficile capire che Windows lo sviluppo io e te lo vendo come piace a me? Se a te non piace non lo compri: sic et simpliciter.

Ho letto altri post tuoi e di altri con queste frasi e con questo tono.
Francamente trovo che sviliscano tutta la discussione visto che non portano nulla di costruttivo e praticamente li buttate lì nei punti dove non avete argomentazioni solo per zittire le voci non allineate al vostro modo di pensare.
Quanto ai CD... Ammettiamo che farne 1 in più per ogni copia di Win possa mandare in fallimento la MS: bene allora non credo sia un'impresa titanica includere un wizard che durante il setup dell'OS mi faccia spuntare le voci che voglio installare. Oppure anche questo lederebbe il "diritto" della MS di "fare quello che vuole e tu stai zitto perchè è così e basta"?

Voglio installare il s.o. senza GUI: posso farlo? :D

Questa era la mia frase:
"Qualcuno ha citato Apple; se non vado errato (ma non ci giurerei) in fase di installazione dell'OS viene chiesto quali funzioni/opzioni attivare e quali no."
Il tuo commento è così fuori luogo che come questo se ne son visti pochi... :rolleyes:

Ce ne sono decine di versioni e decidi tu quale installare.

Cosa c'entra con tutto il discorso?
Stavo parlando della possibilità di scegliere cosa installare, che è presente anche in Linux.

MS sta dalla parte sua: è una società a scopo di lucro, come tante altre.

Cioè dopo che "mi ha" venduto il suo OS io posso anche andare a c....e tanto a loro dell'utente non gliene frega un'emerita mazza? E' così che la pensi? Allora perchè si arrabattano a buttar fuori SP e patch e fix? Tanto l'OS l'hanno fatto come volevano loro e visto che stanno dalla loro parte e non da quella dell'utente... Che gliene frega di tutti i casini che possono venir fuori? Tanto se alla gente non va bene un OS "colabrodo" può sempre passare ad altro no?
Allora lo lascino com'è alla prima build mandata in gold, tanto...
Però che strano, non va proprio così... chissà perchè?

No, il concetto invece è esattamente lo stesso: le linee di montaggio diversificate sarebbero necessarie anche in questo caso.

Ah, perchè, per mandar fuori il "Media Center" no?
Se lo concepissero "modulare", 'sto OS, magari gliene basterebbe una (beh, magari tre, Home, Pro, Server). E poi, non son catene di montaggio, andiamo, sono solo aziende che "duplicano" i binari "congelati" che gli passa la MS...

Infatti MS ti vende un prodotto e basta: o quello così com'è o niente. ;)
Ma infatti cosa?
Il mio "in un certo modo" stava ad indicare tutto quello che avevo detto in precedenza... l'italiano non è poi così difficile, suvvia...
E comunque l'affermazione finale mi sa tanto di prerogativa di regimi cari a Stalin, Hitler, Mussolini, Pol Pot, Mao, Franco, Castro, Pinochet, i più libertari della storia, insomma...
Ottimo, direi...

Ho fame, vado a mangiare.
'notte

yoyodong
06-04-2005, 07:07
Ciao a tutti; ho letto di tutto in questa discussione.
C'è chi accusa MS di non permettere nessuna scelta durante la fase di installazione; c'è invece chi la accusa di non fornire ai concorrenti gli strumenti per "combattere" alla pari; c'è anche chi è scandalizzato perchè windows è compreso sulla quasi totalità dei pc venduti.
Allora windows è un prodotto Ms e quindi la Ms è liberissima di farlo come crede, con o senza opzioni da selezionare opure no. Ovviamene hanno i loro motivi, soprattutto economici, per farlo. Per quanto riguarda la loro "chiusura" verso i concorrenti mi sembra più che normale. Per quanto riguarda i rivenditori sono accordi di mercato; non ci vedo nulla di scandaloso anche perchè avere un pc privo di sistema operativo è possibile. La Ms si è accordata con le varie marche per fornire a corredo il loro sistema operativo. Se a un utente non va bene perchè ha già una copia/ un altro OS è in grado di ottenere un sistema pulito

cdimauro
06-04-2005, 08:52
Originariamente inviato da vink
Sul fatto che la microsoft abbia integrato così "a fondo" i componenti aggiuntivi come media player e Internet Explorer e sia così difficile rimuoverli la spiegazione potrebbe essere dovuta al fatto che mentre con un windows 98 avevi una GUI che girava sopra DOS
Questo era vero fino a Windows 3.1: da Windows 95 in poi il DOS è un elemento accessorio di Windows, non la base su cui poggia.
e che ti permetteva di lanciare applicazioni INDIPENDENTI come Internet Explorer o Media Player, che potevi decidere di installare o meno sin dal momento della prima installazione, con l'evoluzione di Windows XP, sistema operativo indipendente dal DOS ma come il 2000 integrato di GUI, i suddetti programmi diventano un tutt'uno con il sistema operativo.
Non sono i programmi che sono diventati un tutt'uno col s.o., ma è il s.o. che ha "assorbito" i componenti che li costituivano, utilizzandoli anche in altre parti.
Da una qualsiasi finestra di risorese del computer posso digitare un URL e trovarmi in Internet. Posso vedere la miniatura di un filmato selezionato in un angolo della finestra, posso vedere i contenuti della cartella in modalità anteprima e tante altre cose. Il concetto di Sistema Operativo è cambiato. I limiti non sono più, giustamente, il case del computer, ma La Rete intera (il mondo), la fruizione è molto più semplice ed intuitiva. Questa è la giusta evoluzione dettata dalla tecnologia e dall'ergonomia d'uso. Bisogna chiedersi se valga la pena avere un sistema di vecchia concezione per far contenti i concorrenti o se non sia più giusto perseguire la propria "ispirazione" e costruire un sistema migliore.
Ci sono due cose da considerare:
1) queste regole dovrebbero valere per TUTTI;
2) chi decide cosa dovrebbe essere integrato in un s.o.? Parlo non solo di programmi, ma anche di codice vero e proprio.

cdimauro
06-04-2005, 08:55
Originariamente inviato da Mr. Nippo
ogni volta leggo le stesse cose quando si affronta questo discorso relativamente a microsoft:

<<...microsoft si è guadagnata la quota di mercato che ha... è libera di mettere quello che vuole nel proprio sistema operativo... se non vuoi media player lo togli... siamo in un libero mercato ed ognuno fa quello che gli pare...>>

è proprio questo il problema: NON si può fare quello che si vuole. il mercato è regolamentato ed esistono mormative contro i monopoli, le posizioni dominanti, la concorrenza sleale ecc...
quindi gli enti antitrust fanno quello per cui sono stati creati.
Tutti gli altri commenti contribuiscono solo a diffondere disinformazione ed alimentare polemiche inutili.
Quindi se si vuole vendere qualcosa sulla Terra bisogna sottostare a queste leggi, altrimenti microsoft può emigrare su marte e crearsi il proprio mercato senza restrizioni.
Le leggi possono anche essere ingiuste: perché una software può fare liberamente quello che vuole, mentre un'altra che opera nello stesso campo dev'essere costretta a seguire delle norme?

In un regime di libera concorrenza è e deve essere l'utente a scegliere come investire i propri soldi.

Le autorità dovrebbero controllare esclusivamente eventuali abusi di carattere commerciale, come ad esempio il fatto che MS abbia obbligato i partner a installare IE nelle macchine che vendevano.

Tutto il resto è una campagna d'odio contro MS che non ha senso e non ha motivo di esistere...

riaw
06-04-2005, 08:57
Originariamente inviato da arcaik
Io mi chiedo solo una cosa, ma quanta gente che partecipa a questa discussione ha windows originale?


9 licenze intestate a me, se è per questo :D

cdimauro
06-04-2005, 08:58
Originariamente inviato da grendinger
Noto con piacere che la tua affermazione in pratica sostiene la mia tesi (e quelli di molti altri).
Infatti è il PC (e non l'OS) che deve fare tutte quelle belle cose, attraverso appositi programmi dedicati che vanno installati.
Che poi siano quelli di MS o altri, questo deve essere a libera scelta dell'utente.
Come avviene già oggi: l'utente sceglie liberamente cosa usare.
Io con XP uso Eudora per la posta e Opera per navigare.
Più precisamente (che sennò poi qualcuno travisa...) l'OS deve avere il compito di gestire il PC e le sue varie periferiche e di fare da "interfaccia" tra i vari software e l'hardware che questi devono utilizzare.
Naturalmente questa è la mia "interpretazione" di come dovrebbe essere un OS, non pretendo certo di asserire che sia una verità assoluta, ma non mi pare nemmeno così assurda.
Poi...

Ciauz
Il problema è che difficile definire cosa può essere considerato codice utile / integrabile in un s.o. e quale no. Su questo ci torno dopo, comunque.

cdimauro
06-04-2005, 08:59
Originariamente inviato da arcaik
Io mi chiedo solo una cosa, ma quanta gente che partecipa a questa discussione ha windows originale?
Io.

cdimauro
06-04-2005, 09:01
Originariamente inviato da grendinger
Il punto è che gli OEM dovrebbero fornire un PC "chiavi in mano" (cioè con OS e tutti i programmi "utili" installati) solo se l'utente ne fa richiesta, non perchè l'ha deciso la MS a priori e non c'è alternativa di sorta (in ambito Win, non parlatemi di altri OS, stiamo parlando di Win...) .
La questione è tutta qua.
La questione è che Windows è un prodotto di MS e decide lei come venderlo. E' tutto qua. Se a te Windows così come viene venduto non piace, passi ad altro: nessuno ti obbliga a comprare Windows per usare il PC.
E' MS che decide cosa devi avere sul tuo PC quando installi Win, non tu.
Lo decidi tu nel momento in cui ne acquisti una copia e lo installi: sei consapevole che ti troverai con quei programmi installati.
Che poi tu riesca a renderlo "lite" con programmi di terzi, questo non significa nulla, proprio nulla.
In politica questo ha un nome... no, non è "democrazia"...

Ciauz
Fino a prova contraria siamo in un regime democratico e MS non ti obbliga a comprare Windows.

cdimauro
06-04-2005, 09:36
Originariamente inviato da grendinger
Si parlava della stessa cosa e quindi è un riferimento che non porta a nulla...
Appunto, ed è un thread a cui hai partecipato anche tu, ma ti sei guardato bene dal continuare dopo che ho scritto il mio primo messaggio a cui rispondevo anche a ciò che avevi scritto...
Mai detto nulla di simile...
Per cortesia, non mettermi in bocca parole che non ho detto o in testa pensieri che non ho mai avuto...
A me Win piace, fin dal 3.1, sono convinto che si sia evoluto alla grande ed è innegabile che la MS abbia dato un contributo fondamentale al mondo dei PC con il suo OS.
Ma qui parliamo di altro, non della bontà di Win in sè o del fatto che piaccia o meno...
Forse non ci siamo capiti: il "piacere" non era riferito all'usabilità del sistema, ma a come si presenta Windows. Com'è venduto da MS, in poche parole.
Tradotto: "se non ti piace così com'è fatto, non lo compri".
No. E' "solo" una libertà importante, ma altrettanto importante è poter essere liberi di utilizzare al meglio secondo le proprie esigenze un prodotto acquistato (quindi pagato) anche perchè piace (oltre ad essere essenziale, almeno per me...)
Bene: MS è una società che ti offre un prodotto così com'è, come fanno tante altre software house. Né io né tu possiamo obbligarla a vendere Windows con o senza IE / OE / WMP, ecc.

Se a me non piacciono / non uso il 99% dei filtri o funzionalità di PhotoShop, non vado a protestare con Adobe chiedendogli di vendirmi un prodotto con le sole funzionalità di base: se mi piace Photoshop lo compro così com'è, altrimenti passo a uno dei tanti concorrenti che ci sono in quest'ambito...
Secondo te parlavo di OS alternativi?
"Primo non mi viene chiesto se voglio oppure no una cosa, secondo per "essere libero" di non avere una cosa che non voglio devo ricorrere a un programma esterno (a pagamento). E' questo il concetto di libertà di scelta?"
Mi pare facile da capire, nel contesto di tutto il mio post, che parlavo di "accessori" all'OS... quello era l'argomento...
Certo, era quello, ma ripeto: Windows è un prodotto proprietario e viene venduto così com'è. Se non ti piacciono i suoi accessori, hai la libertà di non usarli. Ma non hai la libertà di decidere come deve realizzare i propri prodotti MS.

Vale lo stesso discorso delle automobile: se vuoi una Ferrari color ciclamino, puoi protestare quanto vuoi, ma la macchina la potrai scegliere solo fra uno della gamma dei colori che mette a disposizione questa casa automobilistica. E' inutile protestare perché è così e basta. Altrimenti compri una delle tante altre automobili che trovi sul LIBERO mercato.
Ho letto altri post tuoi e di altri con queste frasi e con questo tono.
Francamente trovo che sviliscano tutta la discussione visto che non portano nulla di costruttivo e praticamente li buttate lì nei punti dove non avete argomentazioni solo per zittire le voci non allineate al vostro modo di pensare.
Le argomentazioni le ho portate, ANCHE su quel thread che ti ho segnalato prima. Certo, è comodo far finta di niente e ignorarle quando non sono di proprio gradimento...
Quanto ai CD... Ammettiamo che farne 1 in più per ogni copia di Win possa mandare in fallimento la MS: bene allora non credo sia un'impresa titanica includere un wizard che durante il setup dell'OS mi faccia spuntare le voci che voglio installare.
Non lo è, infatti.
Oppure anche questo lederebbe il "diritto" della MS di "fare quello che vuole e tu stai zitto perchè è così e basta"?
Nessuno ti zittisce: è così e basta perchè quello è ciò che ha scelto MS. E' un suo diritto, e se non gradisci puoi benissimo affidarti a una delle tante soluzioni che esistono da tempo sul mercato.
Questa era la mia frase:
"Qualcuno ha citato Apple; se non vado errato (ma non ci giurerei) in fase di installazione dell'OS viene chiesto quali funzioni/opzioni attivare e quali no."
Il tuo commento è così fuori luogo che come questo se ne son visti pochi... :rolleyes:
Non era affatto fuori luogo: io posso anche voler fare a meno della GUI perché mi basta usare il s.o. solamente da shell testuale, ad esempio. E' un'esigenza perfettamente legittima, come il non voler installare IE, OE, WMP, Paint, la calcolatrice, ed altro.

Rifletti su questa cosa: COSA è veramente indispensabile in un s.o.? Quale codice dovrebbe venir incluso nell'installazione, e quale invece no?

Alla luce di ciò, e ricollegandomi a quella battuta, io posso anche voler usare una GUI DIVERSA da quella fornita da Apple:_perché dovrei installarla comunque? Secondo la tua logica potrei pretendere di voler installare solamente i pezzi di s.o. che mi interessano. Meglio ancora, potrei anche scegliere di installare il codice delle API che a me interessano.
Cosa c'entra con tutto il discorso?
Stavo parlando della possibilità di scegliere cosa installare, che è presente anche in Linux.
In misura diversa, però: OS X ti permette di installare solo ciò che Apple ha deciso doveva esserci. Con Linux, invece, puoi anche decidere non solo il tipo di distribuzione (e quindi se usare i package di Debian o gli rpm, tanto per fare un esempio), ma anche ogni singola cosa installare: potresti anche fare a meno della GUI, tanto per tornare all'esempio di prima.
Con distro come Gentoo posso, ad esempio, installare solo ciò che voglio, creare il KERNEL coi moduli che voglio, ottimizzare il codice eseguibile come più mi aggrada, ecc.

Le differenze rispetto a OS X sono enormi.
Cioè dopo che "mi ha" venduto il suo OS
Non rigiriamo le carte: sei stato TU a comprarlo.
io posso anche andare a c....e tanto a loro dell'utente non gliene frega un'emerita mazza? E' così che la pensi?
Non è affatto così, e le tue affermazioni sono un'estremizzazione che cozza contro la realtà. Hai scelto di comprare Windows e per questo MS non è ti lascia col culo per terra subito dopo, visto che continua a supportarti, ma non puoi obbligare MS vendere i suoi prodotti in modo diverso da come fa.
Sai che avrai IE, OE, WMP e altro: possono non piacerti, e sei libero di non usarli. Punto.

Non puoi chiedere di avere AutoCAD senza le funzioni di disegno 2D o senza AutoLISP semplicemente perché ne farai a meno: te lo vendono così e basta. Sta a te usare quello che ti piace.
Allora perchè si arrabattano a buttar fuori SP e patch e fix? Tanto l'OS l'hanno fatto come volevano loro e visto che stanno dalla loro parte e non da quella dell'utente... Che gliene frega di tutti i casini che possono venir fuori? Tanto se alla gente non va bene un OS "colabrodo" può sempre passare ad altro no?
Appunto per questo continuano a supportarlo.
Allora lo lascino com'è alla prima build mandata in gold, tanto...
Però che strano, non va proprio così... chissà perchè?
Perché il supporto per ciò che vende, infatti, non lo nega a nessun cliente. E questo è UN ALTRO discorso rispetto al fatto di avere o meno dei componenti installati con Windows...
Ah, perchè, per mandar fuori il "Media Center" no?
Quello è UN ALTRO PRODOTTO, che ha UN ALTRO TARGET.
Se lo concepissero "modulare", 'sto OS, magari gliene basterebbe una (beh, magari tre, Home, Pro, Server).
Infatti è modulare. Semplicemente viene venduto in tre modi diversi a seconda dei tre segmenti di mercato che interessano a MS.
E poi, non son catene di montaggio, andiamo, sono solo aziende che "duplicano" i binari "congelati" che gli passa la MS...
E non devono comunque gestire e realizzare n prodotti diversi? Secondo te come fanno?
Ma infatti cosa?
Il mio "in un certo modo" stava ad indicare tutto quello che avevo detto in precedenza... l'italiano non è poi così difficile, suvvia...
Appunto. E la mia affermazione capita a fagiolo: che poi a te non piaccia, è un altro paio di maniche...
E comunque l'affermazione finale mi sa tanto di prerogativa di regimi cari a Stalin, Hitler, Mussolini, Pol Pot, Mao, Franco, Castro, Pinochet, i più libertari della storia, insomma...
Ottimo, direi...
Con la differenza che qui se non ti piace farti la tessera del partito fascista puoi farti quella del partito comunista, della DC, di Forza Italia, ecc.

Hai piena libertà di comprare / usare un qualunque altro s.o.: nessuno ti sta obbligando a spendere i tuoi soldi comprando Windows... :rolleyes:

Stai estremizzando il discorso a livelli assurdi e completamente fuori dalla realtà.

cdimauro
06-04-2005, 09:43
Dimenticavo: sei sempre libero di crearti una versione di Windows come piace a te. Rimboccati le maniche e dai una mano a ReactOS, che è il clone di Windows che sta realizzando la comunità open source...

Più libera scelta di questa...

Mr. Nippo
06-04-2005, 11:30
Originariamente inviato da cdimauro
Le leggi possono anche essere ingiuste: perché una software può fare liberamente quello che vuole, mentre un'altra che opera nello stesso campo dev'essere costretta a seguire delle norme?

In un regime di libera concorrenza è e deve essere l'utente a scegliere come investire i propri soldi.

Le autorità dovrebbero controllare esclusivamente eventuali abusi di carattere commerciale, come ad esempio il fatto che MS abbia obbligato i partner a installare IE nelle macchine che vendevano.

Tutto il resto è una campagna d'odio contro MS che non ha senso e non ha motivo di esistere...


"legge ingiusta" che significa? è una catalogazione soggettiva...per te è ingiusta, per altri no.
E che vuol dire che una sw house può operare e l' altra no...dipende dall' impatto che ha sul mercato l' operato dell' azienda in questione. quando di parla di ms si parla di un azienda che detta la legge nel proprio settore, e questo non deve esistere secondo le normative attuali.
Si può essere d'accordo o meno, le leggi possono essere cambiate, questo è certo, ma STANTE LA LEGISLAZIONE ATTUALE, microsoft deve sottostare a queste leggi. Ecco perchè non hanno senso tutti i commenti delle persone che si ostinano a dire che in un libero mercato ognuno fa quello che vuole.
Il mercato è regolamentato, non è totalmente libero!!!!!!!! chi sostiene il contrario diffonde solo informazioni sbagliate! mi sembra una cosa chiara come il sole e limpida come l' acqua, e detto questo tutti gli altri commenti non hanno senso.


con questo chiudo perchè in questo 3d si continuano a ripetere le stesse cose.

cdimauro
06-04-2005, 13:20
Originariamente inviato da Mr. Nippo
"legge ingiusta" che significa? è una catalogazione soggettiva...per te è ingiusta, per altri no.
Appunto: le leggi sono sempre frutto compromessi, per cui non sono "giuste" di per sé.
Ad esempio io ritengo profondamente ingiusta la legge che è stata varata sulla procreazione assistita e lotterò affinché venga cambiata.
E che vuol dire che una sw house può operare e l' altra no...dipende dall' impatto che ha sul mercato l' operato dell' azienda in questione.
Per impatto cosa intendi? Se parli ESCLUSIVAMENTE della percentuale di mercato che detiene, la discriminazione mi sembra evidente rispetto a tutte le altre.
quando di parla di ms si parla di un azienda che detta la legge nel proprio settore, e questo non deve esistere secondo le normative attuali.
Se mi parli delle azioni commercialmente sleali che ha usato per imporrre IE, mi trovi d'accordo.

D'altra parte questa è un'azione sleale e va perseguita comunque, a prescindere dalla quota di mercato detenuta.
Si può essere d'accordo o meno, le leggi possono essere cambiate, questo è certo, ma STANTE LA LEGISLAZIONE ATTUALE, microsoft deve sottostare a queste leggi. Ecco perchè non hanno senso tutti i commenti delle persone che si ostinano a dire che in un libero mercato ognuno fa quello che vuole.
Il libero mercato è regolato dal WTO e non ha regole come quella che impone a MS di vendere XP senza WMP.
Questa legge è presente negli USA e nell'UE, ma non in tanti altri paesi, ad esempio.
Già solamente per questa disparità di trattamento da paese a paese, andrebbe abolita.

D'altra parte il fatto che stiamo parlando di regole palesemente ingiuste e assurde è DIMOSTRATO dalla recente sentenza dell'anti-trust europeo: ha obbligato, sì, MS a vendere XP anche senza WMP installato, ma come vincolo ha potuto imporre soltanto che il prezzo della versione completa non fosse inferiore a quello della versione "castrata", proprio perché siamo in regime di libero commercio non ha il potere di imporre un prezzo a un prodotto.
MS, proponendo XP con e senza WMP allo stesso prezzo, ha dovuto ottemperare a questa legge, facendola però scadere nel ridicolo: difatto ha dimostrato che è inutile.
Il mercato è regolamentato, non è totalmente libero!!!!!!!! chi sostiene il contrario diffonde solo informazioni sbagliate! mi sembra una cosa chiara come il sole e limpida come l' acqua, e detto questo tutti gli altri commenti non hanno senso.
Vedi sopra: hanno senso, eccome.
con questo chiudo perchè in questo 3d si continuano a ripetere le stesse cose.
Per non ripetere le stesse cose faccio un esempio che dimostra in maniera lampante come la regola che obbliga una software house a vendere i propri prodotti con o senza alcuni componenti è assurda se è legata al fattore "quota dominante di mercato".

Supponiamo che io sia una SWH che inizia a sviluppare un s.o., e che lo doti di una quantità impressionante di accessori: media player, browser, mailer, software di montaggio ed editing video, di editing audio, di fotoritocco, di pubblicazione web, ecc. ecc.

All'inizio la mia quota di mercato è nulla, ma comincia a crescere smisuratamente perché riscuote un incredibile successo, tanto incredibile che arrivo a detenere il 90% del mercato nel giro di poco tempo.

A questo punto qualcuno bussa alla porta: è l'autorità anti-trust. Mi dice che no, così non va proprio bene: occupo una posizione dominante nel campo dei s.o. e sto ammazzando la concorrenza, che non vende più browser, mailer, media player ecc.

Ma come, dico io: PRIMA NESSUNO mi ha detto niente, ho potuto fare quello che ho voluto e SOLTANTO ADESSO mi dici che devo suddividere le mie attività? Perché non l'hai fatto prima? Anzi, QUANDO avrei dovuto cominciare a farlo? Quando la mia quota di mercato ha raggiunto il 33,333333333333%, il 25%? Il 50% + 1?

Direi che l'esempio si commenta da sé... ;)

grendinger
07-04-2005, 11:53
x cdimauro
Ho visto e letto la tua replica.
Appena ne ho l'opportunità rispondo in maniera dovutamente articolata.
Non sparisco... semplicemente ci sono quando posso...

Ciauz

cdimauro
07-04-2005, 12:35
Non c'è problema. Comunque stiamo affrontando il discorso anche qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7949903#post7949903
Se puoi, utilizza quest'altro thread per rispondere alle stesse cose, per favore.