PDA

View Full Version : Domande/consigli su rete wi-fi tra 2 case


sc82
04-04-2005, 21:55
Salve ragazzi, allora ho un paio di cose da chiedervi.

Vorrei creare con un mio amico che abita a circa 250mt da casa mia una rete wi-fi.
Entrambi abbiamo più di un pc, e vorremmo che "tutti communicassero con tutti".
La situazione è descritta dal seguente schemino tarocco che ho fatto :D, in cui:
-rettangolo AP: access point
-ovale PC: computer
-rombo SW: switch

le linee continue sarebbero i collegamenti con cavo, le linee tratteggiate i collegamenti wi-fi.

http://utenti.lycos.it/colpoz/immagini/rete.GIF

In pratica il mio amico ha 3 pc connessi in rete con uno switch, a questo switch collegherebbe un access point.

Io avrei 2 pc connessi in rete wi-fi tramite un altro access point.

DOMANDA: i 2 access point, se dotati di opportuna antenna, possono communicare tra di loro creando di fatto un'unica rete?
Esistono sistemi più semplici o migliori per realizzare il tutto?

Grazie a chi risponderà. :)

wgator
04-04-2005, 22:47
Ciao,

quella che hai schematizzato è una tipica configurazione "WDS" che puoi realizzare con due AP tipo DWL-2100AP

L'unico problema, dato che devi fare un collegamento di 250 metri è l'antenna che installerai nell'edificio a destra nel tuo disegno, dato che deve comunicare sia con l'edificio di sinistra sia con i client non dovrà essere molto direttiva e non molto distante dai client


http://www.webalice.it/wgator/wds.jpg

sc82
05-04-2005, 08:52
Ci vuole necessariamente un access point che supporti questa WDS?
Che differenza c'è tra un access point normale e uno di questi?

Noi non sapevamo questa cosa e avevamo pensato (sia perchè ci basta poca banda, sia perchè non ci vogliamo spendere tanti soldi) di usare 2 access point 11b con antenna intercambiambile economici, da 40 euro per dire....non vanno bene?

v10_star
05-04-2005, 09:15
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

quella che hai schematizzato è una tipica configurazione "WDS" che puoi realizzare con due AP tipo DWL-2100AP

L'unico problema, dato che devi fare un collegamento di 250 metri è l'antenna che installerai nell'edificio a destra nel tuo disegno, dato che deve comunicare sia con l'edificio di sinistra sia con i client non dovrà essere molto direttiva e non molto distante dai client


http://www.webalice.it/wgator/wds.jpg

ciao, io sarei quello a sinistra dello schema :D ... ho una rete abbastanza complessa con firewall hardware et simila e mettere altri apparecchi non è che mi vada tanto... praticamente vogliamo fare un bridge wi-fi tra le due reti per condividere risorse ed eventualmente la mia connettività ad internet...

a me basterebbe una semplice scheda di rete wi-fi che tiri fino all'ap del mio amico, ma così facendo dovrei installare la nic nel pc + vicino alla finestra, che è quello di mia mamma che è quasi sempre spento...
le possibilità sono 2: o metto una nic wi-fi sul server che è always-on oppure un apparecchio wi-fi che si interfaccia su una rj-45 che poi metto sulla finestra... è anche vero che il server è in un luogo interno della casa e che se il cavo dell'antenna è tanto lungo, si perde il segnale... hai qualche idea te? o è meglio che anche il mio amico si prenda l'adsl? :D

alexmere
05-04-2005, 09:56
Originariamente inviato da v10_star
ciao, io sarei quello a sinistra dello schema :D ... ho una rete abbastanza complessa con firewall hardware et simila e mettere altri apparecchi non è che mi vada tanto... praticamente vogliamo fare un bridge wi-fi tra le due reti per condividere risorse ed eventualmente la mia connettività ad internet...

a me basterebbe una semplice scheda di rete wi-fi che tiri fino all'ap del mio amico, ma così facendo dovrei installare la nic nel pc + vicino alla finestra, che è quello di mia mamma che è quasi sempre spento...
le possibilità sono 2: o metto una nic wi-fi sul server che è always-on oppure un apparecchio wi-fi che si interfaccia su una rj-45 che poi metto sulla finestra... è anche vero che il server è in un luogo interno della casa e che se il cavo dell'antenna è tanto lungo, si perde il segnale... hai qualche idea te? o è meglio che anche il mio amico si prenda l'adsl? :D
Diciamo che io vedo due/tre soluzioni.

(1) È la più semplice da realizzare e consiste nel piazzare due access point dove c'è il ponte radio lungo (tra le due case) funzionanti in modalità BRIDGE POINT-TO-POINT, cioè i due access point comunicano solo ed esclusivamente tra di loro; in questo modo nessun intruso, anche conoscendo la password WEP, può entrare nella WLAN, perché gli access point comunicano solo fra di loro. Nella casa e destra, però, serve un altro access point che dia connettività ai PC in Wi-Fi. TOTALE = 3 access point. SICUREZZA AL TOP.

(2) È la più "toga", perché siccome hai un PC sempre acceso (il server), puoi usarlo come server RADIUS, in modo che i client Wi-Fi che si connettono alla WLAN devono prima chiedergli il permesso. In questo caso la configurazione hardware della rete è come quella suggerita da wgator (AP in modalità WDS), mentre per la configurazione software c'è da studiarci dietro parecchio... Il libro che ho in sign ti può aiutare (Sicurezza nelle Wireless LAN), ma non chiedermi come fare perché ne so quanto te :boh: (SICUREZZA AL TOP)^2 :D .

(3) È la più economica e prevede di usare lo stesso schema postato da wgator, ma usare l'access point a sx (dove c'è lo switch) in modalità ACCESS POINT e quello a dx (dove c'è solo Wi-Fi) in modalità REPEATER. NB: per una configurazione del genere consiglio di mettere a sx un'antenna direttiva e a dx (AP in modalità REPEATER) una omnidirezionale (anche quella standard di cui è dotato l'access point va bene). L'AP a sinistra può essere configurato con crittografia WPA-PSK, mentre quello a destra funzionerà da semplice ripetitore di segnale. Occhio che in questo caso la banda effettiva totale è metà di quella massima supportata dal protocollo. (SICUREZZA AL TOP)^2.

wgator
05-04-2005, 10:06
Ciao,

bè... il discorso WDS è venuto fuori perchè dallo schema vedo che sull'edificio di destra l'AP deve fare da bridge con l'altro edificio e contemporaneamente deve fare da AP per per 2 PC. Che io sappia questa configurazione si risolve con Wireless Distribution System (WDS)
Forse si potrebbe provare una configurazione "Bridge Multipoint" fattibile per esempio con i DWL-900AP (poca spesa) ma non sono sicuro che vada, non ho mai provato...

Per usare 2 normali access point con una normale configurazione BRIDGE occorre poi collegare i 2 computer dell'edificio di destra con un cavo di rete (quindi non in wireless) e in più serve anche uno switch. Questa sarebbe la soluzione più economica.

Per quanto riguarda la possibilità di farlo con delle normali schede di rete PCI... 250 metri sono parecchi, se non si riesce a contenere la lunghezza del pigtail dell'antenna entro 2 o 3 metri si rischia che non funzioni nulla :(

sc82
05-04-2005, 10:18
Originariamente inviato da alexmere
Diciamo che io vedo due/tre soluzioni.

(1) È la più semplice da realizzare e consiste nel piazzare due access point dove c'è il ponte radio lungo (tra le due case) funzionanti in modalità BRIDGE POINT-TO-POINT, cioè i due access point comunicano solo ed esclusivamente tra di loro; in questo modo nessun intruso, anche conoscendo la password WEP, può entrare nella WLAN, perché gli access point comunicano solo fra di loro. Nella casa e destra, però, serve un altro access point che dia connettività ai PC in Wi-Fi. TOTALE = 3 access point. SICUREZZA AL TOP.

(2) È la più "toga", perché siccome hai un PC sempre acceso (il server), puoi usarlo come server RADIUS, in modo che i client Wi-Fi che si connettono alla WLAN devono prima chiedergli il permesso. In questo caso la configurazione hardware della rete è come quella suggerita da wgator (AP in modalità WDS), mentre per la configurazione software c'è da studiarci dietro parecchio... Il libro che ho in sign ti può aiutare (Sicurezza nelle Wireless LAN), ma non chiedermi come fare perché ne so quanto te :boh: (SICUREZZA AL TOP)^2 :D .

(3) È la più economica e prevede di usare lo stesso schema postato da wgator, ma usare l'access point a sx (dove c'è lo switch) in modalità ACCESS POINT e quello a dx (dove c'è solo Wi-Fi) in modalità REPEATER. NB: per una configurazione del genere consiglio di mettere a sx un'antenna direttiva e a dx (AP in modalità REPEATER) una omnidirezionale (anche quella standard di cui è dotato l'access point va bene). L'AP a sinistra può essere configurato con crittografia WPA-PSK, mentre quello a destra funzionerà da semplice ripetitore di segnale. Occhio che in questo caso la banda effettiva totale è metà di quella massima supportata dal protocollo. (SICUREZZA AL TOP)^2.


Ciao, allora innanzitutto grazie a te e a wgator per l'aiuto. :)

Allora, la soluzione 1 la scarto per via del costo, 2 access point da me sono un po' troppo. :(
La 2 beh non ho capito come funziona. :D
La 3, che corrisponde allo schema postato, dalla tua descrizione sembra non siano necessari access point WDS, mentre da quando dice wgator sì :confused:

Supponendo per ipotesi di eliminare dall'edificio di destra un pc, la cosa si semplifica? (Vedi nuovo schema seguente)
Tenete presente che la posizione del pc rimanente non permette l'installazione di una semplice nic wi-fi con antenna puntata verso l'altro edificio, perchè tale pc si trova dal lato opposto dell'abitazione.

http://utenti.lycos.it/colpoz/immagini/rete2.GIF

alexmere
05-04-2005, 10:31
Originariamente inviato da sc82
Ciao, allora innanzitutto grazie a te e a wgator per l'aiuto. :)

Allora, la soluzione 1 la scarto per via del costo, 2 access point da me sono un po' troppo. :(
La 2 beh non ho capito come funziona. :D
La 3, che corrisponde allo schema postato, dalla tua descrizione sembra non siano necessari access point WDS, mentre da quando dice wgator sì :confused:

Supponendo per ipotesi di eliminare dall'edificio di destra un pc, la cosa si semplifica?
Tenete presente che la posizione del pc rimanente non permette l'installazione di una semplice nic wi-fi con antenna puntata verso l'altro edificio, perchè tale pc si trova dal lato opposto dell'abitazione.
Ok, cancelliamo la soluzione (1).

Soluzione (2). In pratica la configurazione hardware è sempre la stessa, ma invece di basarsi su WEP o su WPA-PSK per la crittografia, ci si basa sul software installato nel server, che oltre a crittografare, dà le autorizzazioni ai client wireless per connettersi alla WLAN sulla base di un processo di autenticazione. Dal punto di vista della sicurezza è quanto di meglio possa offrire oggi il Wi-Fi, solo che c'è bisogno di studiare come funziona e come configurarla. Tutti i prodotti in commercio (tranne ovviamente quelli davvero vecchi) supportano il protocollo WPA. Ti ho proposto questa soluzione perché il tuo amico si lamenta del fatto che ha un firewall ed esporre la sua LAN all'esterno per mezzo di una WLAN (che non è proprio sicura sicura) rende vani i suoi sforzi per la sicurezza.

Soluzione (3). In pratica un access point che funziona in modalità WDS funziona contemporaneamente da access point e da repeater, quindi fa da repeater nei confronti dell'access point sorgente e da access point nei confronti dei client che gli si connettono. Non è uno standard riconosciuto (nel senso che prodotti di marche diverse non funzionano tra di loro), ma anche la modalità REPEATER nasconde questo trabocchetto.

wgator
05-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da sc82

La 3, che corrisponde allo schema postato, dalla tua descrizione sembra non siano necessari access point WDS, mentre da quando dice wgator sì :confused:



Ciao,

no, aspetta... :D la configurazione repeater che ha proposto Alex dovrebbe funzionare... sono io che ho avuto dei problemi (ho fatto una prova con i DWL-2000AP+ (imho un po' bidoncini) e non ho "levato un ragno dal buco" nel senso che non ci sono riuscito :muro:

Ho poi provato con i 2100 in WDS ed ha funzionato :D

P.S.

negli ultimi 8 mesi ho fatto un po' di esperimenti per imparare e per chiarirmi le idee su questa tecnologia, visto che spesso s'interseca con il mio lavoro. Ho scoperto purtroppo che, come ci si allontana un po' dalle configurazioni "canoniche" a volte vengono fuori un mare di problemini e per risolverli ci vogliono ore di imprecazioni assortite :p

Ho provato la modalità repeater con i DWL-2000AP+ e non sono mai riuscito a farla funzionare ma so per certo che ad altri funziona benissimo

wgator
05-04-2005, 10:57
Ciao,

rieccomi per un esperimento "live"
Ho qui 4 DWL-2100AP di un hotel, ne ho appena collegati 2. Uno l'ho attaccato al router ADSL qui nello studio, l'altro l'ho collegato solo alla presa di corrente a 40 metri di distanza, muri in mezzo ecc. in WDS e con i gommini originali. Come FW ho messo l'ultimo scaricato dal sito australiano. Per funzionare, funziona benissimo, comunica sia con l'AP principale che con il notebook solo che non mi è possibile usare la WPA-PSK... posso usare solo la crittografia wep

Magari dopo provo se funge anche come repeater :D

sc82
05-04-2005, 11:01
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

no, aspetta... :D la configurazione repeater che ha proposto Alex dovrebbe funzionare... sono io che ho avuto dei problemi (ho fatto una prova con i DWL-2000AP+ (imho un po' bidoncini) e non ho "levato un ragno dal buco" nel senso che non ci sono riuscito :muro:

Ho poi provato con i 2100 in WDS ed ha funzionato :D

P.S.

negli ultimi 8 mesi ho fatto un po' di esperimenti per imparare e per chiarirmi le idee su questa tecnologia, visto che spesso s'interseca con il mio lavoro. Ho scoperto purtroppo che, come ci si allontana un po' dalle configurazioni "canoniche" a volte vengono fuori un mare di problemini e per risolverli ci vogliono ore di imprecazioni assortite :p

Ho provato la modalità repeater con i DWL-2000AP+ e non sono mai riuscito a farla funzionare ma so per certo che ad altri funziona benissimo

Ora inizio ad avere le idee chiare. :)

Circa la soluzione 2 proposta da alexmere vedremo cosa dice il mio amico.

La 3 a me sembra la migliore in funzione anche del costo e della semplicità.
In pratica nell'edificio di sinistra va un comunissimo access point e in quello di destra un access point che faccia da repeater (rinunciando ad avere ad avere i 2 pc a destra in rete tra di loro).

Pare anche che sia meglio prendere tutti gli apparecchi della stessa marca.
Altre marche di qualità e prezzo accettabili oltre a D-Link quali sono?

v10_star
05-04-2005, 11:04
per il abilitare il servizio Radius non c'è problema, mi pare sia già incluso dentro win2003 che è installatuo su questa macchina... (mi pare di avelo visto) Considerate che poi su questo server ci gira anche ipcop che ha le estensioni per la lan wireless, oltrechè per la dmz...
per cui potrei aggiungere l'ennesima scheda di rete al server e attaccarci l''AP direttamente così riesco a metterlo come e dove voglio. Questa si profila la soluzione + idonea cosicchè poi darò gli accessi che mi pare alla rete wireless... :D è e deve restare superprotetta...

sc82
05-04-2005, 11:12
Originariamente inviato da wgator
Ciao,

rieccomi per un esperimento "live"
Ho qui 4 DWL-2100AP di un hotel, ne ho appena collegati 2. Uno l'ho attaccato al router ADSL qui nello studio, l'altro l'ho collegato solo alla presa di corrente a 40 metri di distanza, muri in mezzo ecc. in WDS e con i gommini originali. Come FW ho messo l'ultimo scaricato dal sito australiano. Per funzionare, funziona benissimo, comunica sia con l'AP principale che con il notebook solo che non mi è possibile usare la WPA-PSK... posso usare solo la crittografia wep

Magari dopo provo se funge anche come repeater :D

Questi DWL-2100AP sembrano proprio buoni peccato che siano fuori budget.:mc:

Per dire ho trovato un commento di un utente:
io ho un router netgear, ci ho attaccato un ap d-link
da 40 euro come access point, che mi copre tutta la casa, poi ho un cortile e a 30metri una palazzina dove ho anche la palestra, ci ho messo un'altro identico d-link da 40 euro attaccato solo a presa di corrente all'esterno della palazzina che è quasi il limite di portata del primo, l'ho settato come bridge ovviamente, e mi copre tutta la palazzina e anche oltre
il tutto con 40 inflazionatissimi euro...
tra l'altro sono gli AP base base base base di d-link, dei semplici dwl 700 che + economici non si può...

Ecco se trovassimo anche noi sti DWL-700AP da 40€ andrebbero benissimo. :D

wgator
05-04-2005, 11:17
Eccomi :D gli esperimenti in diretta continuano...

Ho impostato il 2100AP come repeater (di un altro 2100) e funziona :yeah: (con il 2000AP+ chissà perchè non funzionava)
L'unico problema è che anche così devo togliere la WPA-PSK e mettere la crittografia su WEP :muro: :confused:

http://www.webalice.it/wgator/repeater.jpg

wgator
05-04-2005, 11:33
Originariamente inviato da sc82
Questi DWL-2100AP sembrano proprio buoni peccato che siano fuori budget.:mc:

Ecco se trovassimo anche noi sti DWL-700AP da 40€ andrebbero benissimo. :D

Ciao,

per quella cifra (circa) dovresti trovare anche i DWL-900AP, non li ho provati personalmente ma ne ho sentito parlare molto bene, inoltre la modalità repeater ce l'hanno

Mesi fa ho fatto delle prove anche con i Digicom 11CX (trovati in svendita in un negozio di Rimini a 30 Euro) e mi hanno impressionato in modo favorevolissimo. Anche questi hanno la mod. repeater (e anche WDS!!!!) ma non l'ho provata :cry: li ho usati come semplici AP in un piccolo hot spot

sc82
05-04-2005, 12:50
Ma qual'è la differenza tra la funzionalità BRIDGE e quella REPEATER, che non ho ben capito? :what:

Nella casa di destra vanno bene tutte e due (sempre considerando lo schema con un solo pc)?

alexmere
05-04-2005, 13:12
Originariamente inviato da sc82
Ma qual'è la differenza tra la funzionalità BRIDGE e quella REPEATER, che non ho ben capito? :what:

BRIDGE POINT-TO-POINT serve a collegare esclusivamente fra di loro due access point.
REPEATER serve ad estendere la copertura di un access point e si può collegare chiunque (crittografia permettendo).
Originariamente inviato da sc82
Nella casa di destra vanno bene tutte e due (sempre considerando lo schema con un solo pc)?
Con un solo PC vanno bene entrambe, ma in modalità REPEATER puoi usare solo metà banda massima (infatti metà serve a ricevere e metà a trasferire) e colleghi il PC in Wi-Fi. Invece in modalità BRDIGE usi tutta la banda, ma solo se colleghi il PC all'access point con cavo Ethernet. Se vuoi usare anche il Wi-Fi, il WDS è un'ottima alternativa, perché l'access point si comporta da REPEATER e da ACCESS POINT contemporaneamente. Tuttavia dire bene come si comporta che cosa è un po' difficile, perché ogni produttore, in assenza di uno standard ben definito, si sbizzarrisce a trovare la Sua soluzione, senza considerare la compatibilità con i prodotti dei concorrenti.

sc82
05-04-2005, 15:53
Originariamente inviato da alexmere
BRIDGE POINT-TO-POINT serve a collegare esclusivamente fra di loro due access point.
REPEATER serve ad estendere la copertura di un access point e si può collegare chiunque (crittografia permettendo).

Con un solo PC vanno bene entrambe, ma in modalità REPEATER puoi usare solo metà banda massima (infatti metà serve a ricevere e metà a trasferire) e colleghi il PC in Wi-Fi. Invece in modalità BRDIGE usi tutta la banda, ma solo se colleghi il PC all'access point con cavo Ethernet. Se vuoi usare anche il Wi-Fi, il WDS è un'ottima alternativa, perché l'access point si comporta da REPEATER e da ACCESS POINT contemporaneamente. Tuttavia dire bene come si comporta che cosa è un po' difficile, perché ogni produttore, in assenza di uno standard ben definito, si sbizzarrisce a trovare la Sua soluzione, senza considerare la compatibilità con i prodotti dei concorrenti.

Ok l'utilizzo della moralità REPEATER e il conseguente dimezzamento della banda mi è chiaro.

Ma usando il BRIDGE POINT-TO-POINT, che come hai detto te fa comunicare in wi-fi l'access point solo con l'altro ap, si può far comunicare lo stesso in wi-fi anche il pc con l'access point?
Perchè a quel punto si avrebbe un access point settato come BRIDGE POINT-TO-POINT ma che di fatto comunica in wi-fi con un altro ap ma anche con un pc!

alexmere
05-04-2005, 16:15
Originariamente inviato da sc82
Ok l'utilizzo della moralità REPEATER e il conseguente dimezzamento della banda mi è chiaro.

Ma usando il BRIDGE POINT-TO-POINT, che come hai detto te fa comunicare in wi-fi l'access point solo con l'altro ap, si può far comunicare lo stesso in wi-fi anche il pc con l'access point?
Perchè a quel punto si avrebbe un access point settato come BRIDGE POINT-TO-POINT ma che di fatto comunica in wi-fi con un altro ap ma anche con un pc!
No, un access point in BRIDGE POINT-TO-POINT comunica in Wi-Fi solo con l'altro access point e l'unico modo per usare il ponte (bridge) wireless è usare il cavo di rete collegandolo alla porta Ethernet dell'access point. Per fare quello che dici te ci vuole la modalità WDS.

sc82
05-04-2005, 16:32
Originariamente inviato da alexmere
No, un access point in BRIDGE POINT-TO-POINT comunica in Wi-Fi solo con l'altro access point e l'unico modo per usare il ponte (bridge) wireless è usare il cavo di rete collegandolo alla porta Ethernet dell'access point. Per fare quello che dici te ci vuole la modalità WDS.

Ok quindi sono obbligato a usare la modalità REPEATER.
Il DWL-900AP+ la supporta? Ho letto pareri discordanti a proposito, e sul sito D-Link non se ne fa menzione:

...L'Access Point DWL-900AP+ può essere configurato per funzionare in una delle quattro modalità disponibili: access point wireless, bridge point-to-point connesso a un altro access point, bridge wireless point-to-multi-point o client wireless. Il dispositivo include inoltre un server DHCP incorporato che, una volta abilitato, assegna automaticamente gli indirizzi IP ai client wireless ed elimina l'esigenza di un server DHCP separato sulla rete. Questa funzione esclusiva rappresenta una soluzione ideale per la creazione di una LAN wireless in un ufficio, in un altro ambiente lavorativo o in uno spazio temporaneo come una fiera o un evento.

alexmere
05-04-2005, 16:35
Originariamente inviato da sc82
Ok quindi sono obbligato a usare la modalità REPEATER.
Il DWL-900AP+ la supporta? Ho letto pareri discordanti a proposito, e sul sito D-Link non se ne fa menzione:

...L'Access Point DWL-900AP+ può essere configurato per funzionare in una delle quattro modalità disponibili: access point wireless, bridge point-to-point connesso a un altro access point, bridge wireless point-to-multi-point o client wireless. Il dispositivo include inoltre un server DHCP incorporato che, una volta abilitato, assegna automaticamente gli indirizzi IP ai client wireless ed elimina l'esigenza di un server DHCP separato sulla rete. Questa funzione esclusiva rappresenta una soluzione ideale per la creazione di una LAN wireless in un ufficio, in un altro ambiente lavorativo o in uno spazio temporaneo come una fiera o un evento.
Sì la supporta. Ne sono sicuro perché ce l'ho (con firmware 3.10), anche se non l'ho mai usato come REPEATER. Comunque se prendi due DWL-900AP+, tra di loro funzionano senza problemi.

sinadex
18-06-2005, 19:56
com'è andata a finire?

sc82
18-06-2005, 20:13
com'è andata a finire?

Spiego brevemente:

Io che sono quello nell'edificio di destra negli schemi precedenti alla fine ho connesso l'access point (un DWL-900AP+) al mio pc principale via cavo, facendolo passare attraverso le canaline del sistema elettrico (poco più di 30 mt di cavo...'na fatica a farlo passare con la sonda!!).
Il mio access point è settato in modalità access point.

Quello dell'edificio di sinistra ha anche lui un 900AP+ e l'ha connesso allo switch, ma il suo è settato come client e si connette al mio.

Si è poi aggiunto un altro ragazzo in un altro edificio ancora che ha un pc con una chiavetta wi-fi usb Asus e anche lui si connette al mio access point come client.

Per completare il tutto (al momento non ha molta importanza cmq) basterebbe una schedina pci wi-fi da mettere nel mio secondo pc che ovviamente si connetterebbe anch'essa al mio access point.