View Full Version : Firefox pesantissimo??
Non è possibile che Firefox con 1 solo tab/finestra aperto mi occupi 70 MB di RAM, e a volte di più... qualche volta persino usa un sacco di CPU (di solito 0-1%. mentre scrivo però ne sta usando il 40%, in alcune pagine m'usa il 100% - ad esempio questa mentre si carica (http://www.playagain.net/pages/jeux/arcade/mame2.php)).
E' un problema che ho solo io? Ho provato le versioni dalla 1.0 in poi.
PS: in ogni caso a IE non ci torno, magari a Mozilla, o a Opera
TheFuture
04-04-2005, 19:21
anche a me succede la stessa cosa:mad:
Batallo12
04-04-2005, 23:37
il motivo per il quale ho smesso di usarlo
prova Maxthon (che si basa su IE) oppure l'ottimo Opera!
juninho85
05-04-2005, 09:19
a me capita che avvolte mi occuoi 230 mega...dico è possibile?:mbe:
Originariamente inviato da juninho85
a me capita che avvolte mi occuoi 230 mega...dico è possibile?:mbe:
capita anche a me di arrivare a 240 mb quando ho 7-8 tab aperti
il mozillone invece e' si lento a "carburare", ma una volta partita non supera
quasi mai la soglia di 80 mb :confused:
ziozetti
05-04-2005, 09:48
L'occupazione abnorme di memoria purtroppo è un fenomeno relativamente frequente e non si è ancora trovato modo per limitarlo... vero Batallo12? ;)
La pagina linkata non posso caricarla, ma mentre scrivo o navigo la CPU è sempre poco utilizzata... avevo trovato un sito che faceva schizzare l'occupazione al 70-100%, ma era un caso isolato e -mi sembra- lo facesse anche con IE.
Batallo12
05-04-2005, 12:10
Originariamente inviato da ziozetti
L'occupazione abnorme di memoria purtroppo è un fenomeno relativamente frequente e non si è ancora trovato modo per limitarlo... vero Batallo12? ;)
eheh ciao zio
purtroppo anche con il tuo aiuto sul mio pc firefox è un mangia ram da antologia...
lo tengo lì e ogni tanto lo uso ma per la navigazione quotidiana son passato a opera e mi trovo bene :)
grazie ancora!
Non mi è mai andato oltre i 40mb...su 3pc diversi :boh:...
A me non ha mai superato i 60mb, anche con molti tab aperti....
Poi, se lop minimizzi e poi lo ripristini torna sui 30mb circa...:D
Ciauz!!
BravoGT83
05-04-2005, 13:24
Originariamente inviato da bist
Non è possibile che Firefox con 1 solo tab/finestra aperto mi occupi 70 MB di RAM, e a volte di più... qualche volta persino usa un sacco di CPU (di solito 0-1%. mentre scrivo però ne sta usando il 40%, in alcune pagine m'usa il 100% - ad esempio questa mentre si carica (http://www.playagain.net/pages/jeux/arcade/mame2.php)).
E' un problema che ho solo io? Ho provato le versioni dalla 1.0 in poi.
PS: in ogni caso a IE non ci torno, magari a Mozilla, o a Opera
normale io viaggio sui 80mb
opera r00lz
a parte questo, mai provati browser testuali? non fate smorfie, sono una bomba! ahahah
lynks r00lz ancora di più
Originariamente inviato da rutto
a parte questo, mai provati browser testuali? non fate smorfie, sono una bomba!
;)
ziozetti
05-04-2005, 15:47
Originariamente inviato da rutto
opera r00lz
a parte questo, mai provati browser testuali? non fate smorfie, sono una bomba! ahahah
lynks r00lz ancora di più
Ho usato la lynks che c'è su Sysrescuecd e per il forum va veramente bene.
Originariamente inviato da ziozetti
L'occupazione abnorme di memoria purtroppo è un fenomeno relativamente frequente e non si è ancora trovato modo per limitarlo... vero Batallo12? ;)
non è che non si è trovato il modo: ci vorrà del tempo per ottimizzarlo
mozilla ci ha messo 2 anni a alleggerirsi parecchio
Originariamente inviato da mos
capita anche a me di arrivare a 240 mb quando ho 7-8 tab aperti
il mozillone invece e' si lento a "carburare", ma una volta partita non supera
quasi mai la soglia di 80 mb :confused:
aleee :eek: :eek: 240Mb.... a me ora con 15tab mi tiene 65Mb :confused:
io ho solo 256 mb di ram e quindi anche per questo sono passato ad opera. dopo una giornata intera è lì a consumare solo 30mb circa ;) provalo
Originariamente inviato da Gremo
io ho solo 256 mb di ram e quindi anche per questo sono passato ad opera. dopo una giornata intera è lì a consumare solo 30mb circa ;) provalo
firefox e opera sono completamente diversi
questo non toglie che opera sia un ottimo browser e decisamente più leggero
ma non li paragono neanche lontanamente
si infatti avevo solo detto che se l'utente non ha molte risorse disponibili (come me) e non vuole un browser pesante può passare a opera :O
Originariamente inviato da Gremo
io ho solo 256 mb di ram e quindi anche per questo sono passato ad opera. dopo una giornata intera è lì a consumare solo 30mb circa ;) provalo
firefox tiene 30Mb anche dopo 5 gg........ ;)
......se tieni aperta 1 sola tab :D :D
diciamo che ha bisogno ancora di qualche affinamento....è solo alla ver 1.0 ...opera è un bel po + sviluppato ;)
ot
questo è vero, allora la vedo dura, perchè ogni quanto esce un aggiornamento di ff?mesi?e cosa cambia? niente (a parte la sicurezza vabbè..)non credete che l'open source crei programmi non efficienti?anche dopo 10 anni?
/ot
cmq all'utente che ha aperto il post, sconsiglio cmq anche mozilla, che è ancora più mattone
In fin dei conti FF "va" anche così, nel senso che (per ora) la ram me basta comunque. Solo che con questa storia del consumo di cpu in certe situazioni (chissà quali poi) è meglio chiudere FF prima di giocare, per esempio.
Opera mi stuzzica, ma i banner, boh. Proverò.
Originariamente inviato da Gremo
ot
questo è vero, allora la vedo dura, perchè ogni quanto esce un aggiornamento di ff?mesi?e cosa cambia? niente (a parte la sicurezza vabbè..)non credete che l'open source crei programmi non efficienti?anche dopo 10 anni?
/ot
cmq all'utente che ha aperto il post, sconsiglio cmq anche mozilla, che è ancora più mattone
colgo con questo post l'occasione per fare un minimo di chiarimento dato che mi sa che ce n'è bisogno
prima di tutto guarda la roadmap di firefox, è uno spunto interessante per vedere cosa "a pelle" viene fatto
in secondo luogo, vorrei farti notare che firefox 1.0 (UNO, la PRIMA VERSIONE) è uscito a novembre, 5 mesi fa, quindi mi piacerebbe sapere come fai a dire che firefox esce lunghe scadenze (a meno di avere una sfera di cristallo)
in secondo luogo vorrei un attimo far ragionare su come il team di mozilla porta avanti un programma (nella maniera più OVVIA)
fino ad ora e anche con le prossime versioni (1.1 e 1.2) firefox è stato COSTRUITO
e solo DOPO ci si può permettere di cominciare a alleggerire il codice
direi che non ci vuole certo una cima per arrivare a comprendere questo semplice ragionamento
prendiamo l'esempio di mozilla suite
la sua gestazione è durata parecchio, la PRIMA versione è uscita nel 2002 e solamente a primavera 2004 è stato alleggerito in maniera consistente
ora il team di mozilla è decisamente più corposo e si può attendere uno sviluppo più concentrato per quanto riguarda firefox, ma una cosa bisogna chiarirla:
1. la magia non la ha ancora inventata nessuno (e il codice non si scrive da solo, ma soprattutto il codice non nasce leggero)
2. come TUTTI i programmi PRIMA si delinea come deve essere il programma e lo si costruisce, e POI si pensa a ottimizzarlo
3. tu non sei costretto a usare le release stabili, ma puoi verificare lo sviluppo del programma (se non credi che stiano lavorando) in ogni momento scaricando una nightly che faccia parte di un ramo o del trunk
direi che queste sono cose che bene o male dovrebbero sapere tutti, ma è meglio ricordarle dato che alcuni danno per scontato che i browser debbano uscire da soli senza che nessuno ci lavori
è come aspettarsi che un bambino appena nato ci faccia una citazione dell'amleto ballando il samba in bilico su un birillo appeso a una corda da circo :D
siamo realisti per una volta e analizziamo ciò che c'è sulla bilancia e il lavoro che è stato fatto, COME è stato fatto e COSA c'è ancora da fare
Originariamente inviato da Gremo
ot
non credete che l'open source crei programmi non efficienti?anche dopo 10 anni?
/ot
ma LOL :D
faccine a parte, ti porto un paio di esempi e poi mi dici se resti della stessa opinione ;)
Debian (la cito perchè è una delle più usate distro linux come server)
Apache
se credi che questi programmi (open source) siano poco efficienti, beh ti consiglierei di guardare le quote di utilizzo dato che apache è il server web più usato al mondo (secondo le stime il 62% dei server web sono basati su apache)
ma non è l'unica cosa
GIS GRASS è uno dei programmi di ortofotogrammetria topografica più usati al mondo e da molti definito il più completo e elaborato ed è un programma open source sviluppato anche in italia
ma potrei andare avanti all'infinito, potrei citarti compilatori, editor dei più famosi linguaggi di programmazione, librerie, algoritmi di calcolo open surce, forum (phpbb tanto per citarne uno), il cuore di osX (darwin) è open source
lo stesso pesante firefox si è ritagliato una fetta di mercato ben superiore a molti programmi closed
openoffice è attualmente l'unica grande e valida alternativa gratuita a MS Office (e in alcune parti è pure migliore)
nel mondo dei CMS Mambo e Xoops surclassano nettamente phpnuke (che è pure lui open source)
l'OGG vorbis che in parecchi definiscono migliore dell'MP3 è open source
Perl, uno dei linguaggi di scripting più popolare è open source
Virtual Dub nel suo campo è uno dei migliori
emule non ha certo una quota bassa di utilizzo
filezilla è uno dei migliori client/server ftp
media player classic è open source
anche Abiword
Nel mercato dei DBMS l’applicativo maggiormente conosciuto è MySQL che viene utilizzato principalmente per immagazzinare dati dei web server.
PHP (che è il linguaggio principale con cui è scritto questo forum ed è il più usato in assoluto per la creazione di contenuti dinamici per il web ma non solo) è un linguaggio open source
direi quindi che sostenere che l'open source crei programmi non efficienti (anche dopo 10 anni) è una affermazione assurda dato che DI FATTO il mondo open source attualmente fornisce programmi che non solo sono più che buoni e usati, ma sono anche il punto di riferimento per il loro settore (e dici poco!)
Originariamente inviato da bist
è meglio chiudere FF prima di giocare, per esempio.
prova a minimizzarlo senza chiuderlo e assisterai a una misteriosa magia :Perfido:
Originariamente inviato da Gremo
cmq all'utente che ha aperto il post, sconsiglio cmq anche mozilla, che è ancora più mattone
questa mi era sfuggita
tanto per chiarire, mozilla è MOLTO meno "mattone" di firefox (nel senso che occupa meno ram e risorse di sistema)
ragazzi dai se dovete dare consigli almeno fatelo quando conoscete le cose di cui parlate, altrimenti inducete in errore della gente che non centra niente ;)
Originariamente inviato da bist
Non è possibile che Firefox con 1 solo tab/finestra aperto mi occupi 70 MB di RAM, e a volte di più... qualche volta persino usa un sacco di CPU (di solito 0-1%. mentre scrivo però ne sta usando il 40%, in alcune pagine m'usa il 100% - ad esempio questa mentre si carica (http://www.playagain.net/pages/jeux/arcade/mame2.php)).
Sono tardo o quella pagina mi da occupazione cpu 0%? scusa ma devo cliccare sopra a qualcosa?
E' un problema che ho solo io? Ho provato le versioni dalla 1.0 in poi.
Sinceramente ci sono pagine che mi danno occupazione molto alta, quelle dove vi è utilizzo di plugin, oppure java, ma in questo caso no, nessuna occupazione anomala, utilizzando FireFox 1.0.2 Italiano patchato da MozillaItalia.
PS: in ogni caso a IE non ci torno, magari a Mozilla, o a Opera
;)
Originariamente inviato da Leron
direi quindi che sostenere che l'open source crei programmi non efficienti (anche dopo 10 anni) è una affermazione assurda
Ammazza che post degno di essere salvato, molti programmi come il GIS neanche li conoscevo ;)
leron il tuo "post che merita di essere salvato" è un copia e incolla? lo tieni già pronto per sbandierare l'open source?
mi dispiace che hai frainteso il mio post, io uso (a livello universitario) php e mysql, con apace, oltre al divertimento con mpc.
mi fa cagare con tutto il cuore (e quello è un altro esempio di programma non ottimizzato) open office.
firefox è la pecora nera di tutto il gruppo, potrai stare lì ore a dirmi che è giovane e che i programmi (che poi lavori in una mega azienda tanto da sapere piano di progetto, ,milestone, prototipi e cose del genere per dire che si ottimizzano dopo? mai sentiti discorsi sulla qualità del sw? o su parametri come sicurezza e affidabilità che devono essere seguiti?)
ps. non sapevo che mozilla fosse più leggero, anche perchè quello che c'è in uni è un vero mattone, quindi non ho fatto nemmeno test a casa)
Originariamente inviato da Gremo
E' andato a letto, quindi rispondo al suo posto, sperando di non offenderti :)
Non salva tutto, ha scritto di pugno, almeno è la prima volta che leggevo questi contenuti, non puoi negare che in effetti abbia parlato con causa.
OpenOffice che utilizzo da due anni e mezzo, e che da più di sei mesi ha sostituito in toto Microsoft Office anche per lavorare, dovresti provarlo nella versione 2.0 Beta, ha fatto passi da gigante in tutti i reparti, anche dove era più carente, ovvero:
Estetica, si può parlare di tutto o niente, ma anche l'occhio vuole la sua parte
Macro e funzionalità, finalmente più potente e semplice
Compatibilità con i formati della Microsoft migliorata, apro e chiudo documenti in maniera sublime
Ora detto questo la beta che ti dico basata sul freeze della 1.9.79 a differenza dei suoi predecessori è davvero stabile, finora non mi è mai crashata. Ti lamenti dell'ottimizzazione, eppure ti dico che dopo l'avvio (lento non c'è che dire, ma si può ovviare con lo startup automatico che fa partire alcune librerie durante il boot) poi l'utilizzo è davvero veloce, specialmente con i sistemi moderni, io lo uso con proficuità con C3 Ezra a 933MHz figurati ;)
firefox è la pecora nera
Scusami, ma proprio non sai di cosa parli se ti esprimi così, se vai a questa discussione che ho aperto io: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=911821
noterai che il piccolo prodotto della Mozilla Foundation ha il 21.5% di share! Pensi che i milioni (credo che siano fra i due e tre cento) di utilizzatori siano tutti degli stolti?
Qualità del software? Ma scherziamo? Solo Opera forse è così pulita nell'interpretare codici, standard e quant'altro. Sicurezza e affidabilità è secondo a chi?
Mozilla Suite, da adesso in poi Seamonkey, ha alle spalle un lavoro incessante da parecchi anni, dopo che Adric aveva consigliato di farlo, ho installato la 1.7.6 che è stata tradotta la settimana scorsa in italiano, sempre dai mitici ragazzi di Mozilla Italia, e devo dire che è un signor browser, stabile, sicuro e leggero. Nella partenza è anche più veloce di FireFox ed occupa meno memoria, ma io continuo a preferire il nuovo nato per una miriade di motivi che non starò qui a spiegarti.
ziozetti
06-04-2005, 09:17
Originariamente inviato da Leron
non è che non si è trovato il modo: ci vorrà del tempo per ottimizzarlo
E io cosa ho scritto? Ora come ora, in alcuni casi, c'è una occupazione abnorme cui non si riesce a porre rimedio. Non dubito che il problema verrà risolto, ma le cose al momento stanno così.
mozilla ci ha messo 2 anni a alleggerirsi parecchio
Non ho fretta. :)
Originariamente inviato da Leron
prova a minimizzarlo senza chiuderlo e assisterai a una misteriosa magia :Perfido:
Provato, funziona a volte per la ram ma non per la cpu.
Originariamente inviato da Gremo
leron il tuo "post che merita di essere salvato" è un copia e incolla? lo tieni già pronto per sbandierare l'open source?
mi dispiace che hai frainteso il mio post, io uso (a livello universitario) php e mysql, con apace, oltre al divertimento con mpc.
mi fa cagare con tutto il cuore (e quello è un altro esempio di programma non ottimizzato) open office.
firefox è la pecora nera di tutto il gruppo, potrai stare lì ore a dirmi che è giovane e che i programmi (che poi lavori in una mega azienda tanto da sapere piano di progetto, ,milestone, prototipi e cose del genere per dire che si ottimizzano dopo? mai sentiti discorsi sulla qualità del sw? o su parametri come sicurezza e affidabilità che devono essere seguiti?)
ps. non sapevo che mozilla fosse più leggero, anche perchè quello che c'è in uni è un vero mattone, quindi non ho fatto nemmeno test a casa)
no, non è un copia incolla e ci ho messo mezzora a scriverlo
e non sbandiero PROPRIO NIENTE: TU hai chiesto
non credete che l'open source crei programmi non efficienti?anche dopo 10 anni?
e io ti ho risposto portandoti gli esempi che smentiscono questa affermazione
non ti va bene? allora amen, ma non venire a dirmi che "sbandiero": sei stato tu a fare una domanda se non vuoi neanche che qualcuno risponda fatti un forum tuo e frequentalo da solo non credi?
hai chiesto una opinione e io ti ho risposto, ma se uno che ti risponde significa che sbandiera allora in tutta sincerità mi è passata la voglia di discutere con te : non mi va di parlare con qualcuno che fa domande e se non gli si risponde come vorrebbe comincia a inventare complotti o alleanze
ti lascio alle tue convinzioni, magari il post di sopra leggilo prima di andare a sparare che l'open source fa programmi poco efficienti :asd:
ma d'altronde se vai in giro a dire che mozilla è più pesante quando non hai nemmeno fatto un test io lascio ;)
e fa capire che i commenti che fai su firefox lasciano il tempo che trovano: tu non ce l'hai con firefox, hai solo pregiudizi verso tutto ciò che è open source
ah, PS: "mi fa cagare" è diverso dai discorsi sulla qualità del software e sulla sicurezza: non passare come dati di fatto opinioni che sono solo tue
se a me fa cagare Nero non vado a dire che E' un programma schifoso, ma parlo per me
certo è che parlare per se quando a una risposta pertinente si risponde con "tanto sbandieri" è un po' difficile (io almeno le argomentazioni le ho portate)
buona continuazione
x l'autore del thread: ti chiedo scusa per aver sporcato la tua discussione
x Leron: se tu eviti ti rispondermi quotando OGNI messaggio in cui parlo di opera mi fai un piacere. ti pagano quelli di firefox? o pensi di essere ad un livello superiore...che poi vorrei vedere. se pensi che esagero USA il pulsante CERCA è renditi conto che mi ha sempre quotato quando parlavo di questo argomento. amen e proseguite
Originariamente inviato da Gremo
x Leron: se tu eviti ti rispondermi quotando OGNI messaggio in cui parlo di opera mi fai un piacere. ti pagano quelli di firefox? o pensi di essere ad un livello superiore...che poi vorrei vedere. se pensi che esagero USA il pulsante CERCA è renditi conto che mi ha sempre quotato quando parlavo di questo argomento. amen e proseguite
se si sta discutendo è ovvio che ti quoto
o vorresti che mi inginocchiassi accettando tutto quello che dici senza poter dare la mia opinione?
non ho il diritto di non essere per niente daccordo con ciò che dici?
io non guardo in faccia nessuno quando posto: se uno posta una domanda io rispondo
se non ti va bene come rispondo sono affari tuoi
natualmente anche in questo caso non hai portato il minimo stralcio tecnico per avvalorare la tua ipotesi secondo la quale i programmi open source siano poco efficienti (perchè non dovrebbero esserlo a causa della licenza poi non lo ha capito nessuno)
ma come si dice, quando non si hanno argomentazioni è troppo facile svignarsela accusando gli altri :asd:
ah, Gremo, ho letto il tuo pvt
natualmente non mi abbasserò alle illazioni come hai fatto tu
io ti sto offrendo di provare le tue ipotesi, evidentemente sono molto valide dato che l'unica cosa che sai fare è fare illazioni su chi finora ti ha portato degli esempi concreti che tu ti sei ben guardato di commentare
PS:editato
la correttezza di rispondere in pvt e il rispetto per il regolamento?
edità va prima che lo segnali a qualche altro moderatore :rolleyes:
le questioni personali si usano i pvt, lo dice il regolamento...
devo segnalarlo? o pensi che in qualità di moderatore puoi infrangere il regolamento?
Originariamente inviato da Gremo
la correttezza di rispondere in pvt e il rispetto per il regolamento?
edità va prima che lo segnali a qualche altro moderatore :rolleyes:
le questioni personali si usano i pvt, lo dice il regolamento...
devo segnalarlo? o pensi che in qualità di moderatore puoi infrangere il regolamento?
non mi pare di aver postato il contenuto del tuo messaggio
o sbaglio?
o forse ti senti in diritto di offendere in privato solo perchè gli altri non lo possono vedere?
ho editato il PS, che tengo comunque da una parte se qualche mod vuole leggerlo per provare che non ho inserito niente che tu abbia scritto e non ho violato quindi nessun regolamento
questo è il link per segnalare a un moderatore
http://forum.hwupgrade.it/report.php?s=&postid=7939979
edit, anzi già che ci siamo segnalo io
è una comunicazione a carattere personale, cioè che riguarda te e me, quindi va in pvt, non mi interessa che non hai riportato di pari passo il messaggio, è inultile e controproducente da parte tua continuare a sporcare questo thread. è anche una questione di buon senso
Originariamente inviato da Gremo
è una comunicazione a carattere personale, cioè che riguarda te e me, quindi va in pvt, non mi interessa che non hai riportato di pari passo il messaggio, è inultile e controproducente da parte tua continuare a sporcare questo thread. è anche una questione di buon senso
direi che ormai le risposte al quesito iniziale di questo thread sono state ampiamente ripagate
non è per niente una questione personale invece: io parlo delle argomentazioni che stiamo trattando, non di cose personali
Originariamente inviato da Gremo
è una comunicazione a carattere personale, cioè che riguarda te e me, quindi va in pvt, non mi interessa che non hai riportato di pari passo il messaggio, è inultile e controproducente da parte tua continuare a sporcare questo thread. è anche una questione di buon senso
a parte quello che ti devi dire con Leron...continua qua, sono proprio curioso di vedere come argomenti le tue tesi
....visto che ormai hai iniziato....
Originariamente inviato da fgiova
a parte quello che ti devi dire con Leron...continua qua, sono proprio curioso di vedere come argomenti le tue tesi
....visto che ormai hai iniziato....
ma è quello che penso anche io: abbiamo iniziato un discorso possiamo portarlo a termine, non serve andare sul personale
ok allora restiamo calmi. la mia polemica è solo verso leron che mi fa eco ogni volta che scrivo qualcosa su opera, e questo non può negarlo.
apache è un webserver diffusissimo. purtroppo lo uso solo con php per progetti legati all'uni. non ne ho idea di altri server web a pagamento, se sono migliori o hanno prestazioni migliori
php mi piace e lo uso. alternative a pagamento non mi vengono in mente sinceramente, quindi...
open office vs office: la leggerezza di office (oltre alla disponibilità di aggiornamenti costanti) è indiscutibile. tu dici che puoi metterlo nella tray per caricare alcune librerie, sempre memoria occupata in più è. anche la stabilità è discutibile. apro e non si apre, tocca riaprirlo di nuovo. ora ho installato la versione italiana (non è la 2 beta penso...) solo perchè non ho voglia di trovare il cd di office
i gestori dei contenuti che hai nominato non li conosco
virtual dub sarà pure buono ma mi viene in mente anche adobe premiere (l'ho usato poco solo per acquisizione) non mi sembra ci siano paragoni. nandub (che è una versione di virtual dub, che non ha neanche il supporto all'ac3) mi crasha spesso
come client ftp io ho usato sempre cute, mai sbagliato un resume ed è da parecchie recensioni considerato il migliore. si paga
mpc funziona benone, lo uso come default player
firefox rispetto ad opera è zero. firefox ha dietro società (non vorrei sbagliarmi ma non trovo + la pagina sul sito ufficiale) come IBM che gli dà i soldini che fare campagne pubblicitarie ENORMI e catturare clienti, olrte che farsi sentire in rete e ottenere migliaia di recensioni giustamente positive. firefox per raggiungere le funzionalità di opera ha bisogno come minimo i 10 estensioni. l'utente medio (nè io e nè voi che siamo qui) non capisce niente delle estensioni, non le installa, resta con un prodotto valido ma insufficiente al livello di funzionalità (se penso che non supporta l'ftp nativamente...).
le estensioni sono un vantaggio per l'utente esperto ma una piaga per quello inesperto.
quelli di opera dall'altra parte hanno una conoscenza di marketing pari a zero. restano con la loro nicchia di utenti abituali e non riescono ad espandare il mercato. ma se avessero fatto campagne pubblicitarie come firefox, opera ora se la contenderebbe con ie per "share" . opera si paga 34 euro ed è il migliore browser attualmente in circolazione (considerandolo base rispetto a ff senza estensioni, per leggerezza, peso dell'installer e velocità di rendering)
miranda sarà pure buono e multiprotocollo, ma se usi messenger non puoi parlare mè fare videoconferenza (non vorrei sbagliarmi) e se usi icq non puoi fare walkie talkie.
imho quindi, a pagamento è QUASI sempre meglio che open source
aggiungo anche
kaspersky è a pagamento ed è risultato il migliore rispetto a quelli gratis
lock & stop è considerato il migliore firewall in circolazione dai soliti test, è l'ultima versione che ho installato proprio ieri è a pagamento
nero burning rom è il migliore è straconosciuto e si paga
tag & rename ditemi una alternativa valida che abbia le stesse funzioni e sia ugualmente potente (perchè quello che fa tag & rename è eccezionale)
dreamweaver penso sia inutile fare commenti
adobe photoshop e paint shop pro idem
diskeeper e perfect disk idem sono i 2 software migliori per deframmentare
divx vs xvid non saprei proprio e penso che nessun nella rete possa dare una risposta certa
se volete il MEGLIO appurato con prove sperimentali quindi (antivir + firewall + istant messaging + browser + editing di tutto + visualizzatori vari) dovete pagare o sbattervi a trovare crack in rete
Originariamente inviato da Gremo
ok allora restiamo calmi. la mia polemica è solo verso leron che mi fa eco ogni volta che scrivo qualcosa su opera, e questo non può negarlo.
ma lo vuoi CAPIRE che non ti fa ECO! quando ti risponde a una discussione è NORMALE quotare quello a cui si fa riferimento, non vuole dire fare eco...vuole semplicemente dire "rispondo a quello che ha scritto lui"
...certo che con 3000 e passa post dovresti saperlo :p
Originariamente inviato da Gremo
ok allora restiamo calmi. la mia polemica è solo verso leron che mi fa eco ogni volta che scrivo qualcosa su opera, e questo non può negarlo.
certo che lo nego, e rilancio pure: trovami UN post dove ho detto che opera è peggio di firefox
e dire che opera è meglio di firefox è come dire che la marmellata è meglio della cioccolata: un paragone senza senso
ma andiamo nel dettaglio
Originariamente inviato da Gremo
apache è un webserver diffusissimo. purtroppo lo uso solo con php per progetti legati all'uni. non ne ho idea di altri server web a pagamento, se sono migliori o hanno prestazioni migliori
e ne prendiamo atto, i dati sull'utilizzo dicono che apache è il più usato in assoluto, ma magari ci sbagliamo
php mi piace e lo uso. alternative a pagamento non mi vengono in mente sinceramente, quindi...
per interfacciarsi a db in ambito web
asp
ma php è infinitamente più usato
open office vs office: la leggerezza di office (oltre alla disponibilità di aggiornamenti costanti) è indiscutibile. tu dici che puoi metterlo nella tray per caricare alcune librerie, sempre memoria occupata in più è. anche la stabilità è discutibile. apro e non si apre, tocca riaprirlo di nuovo. ora ho installato la versione italiana (non è la 2 beta penso...) solo perchè non ho voglia di trovare il cd di office
infatti non ho mai detto che openoffice è meglio di office ho detto che IN ALCUNE COSE è decisamente migliore (precisione in calc?) e che al momento attuale è l'unica valida alternativa gratuita
per quanto riguarda la disponibilità di aggiornamenti non saprei proprio quale sia il più aggiornato
i gestori dei contenuti che hai nominato non li conosco
ok, non addentriamoci nell'argomento quindi
virtual dub sarà pure buono ma mi viene in mente anche adobe premiere (l'ho usato poco solo per acquisizione) non mi sembra ci siano paragoni. nandub (che è una versione di virtual dub, che non ha neanche il supporto all'ac3) mi crasha spesso
virtualDub non centra niente con premiere, si rivolge a un target completamente diverso di mercato e nessuno che abbia la testa sulle spalle farà mai montaggio video un filo avanzato con quel programma
così come non mi passa per la testa di avviare avid per rippare un divx (edit: pure xvid ci stava come paragone fra i codec)
senza considerare che avid express costa un pochino
virtual dub (e varianti) NEL SUO CAMPO è a quanto so l'unica alternativa disponibile
Premiere è d'altra parte il paragone peggiore che si potesse fare dato che è un software prosumer e non è certo il migliore del suo campo (chi ha detto Edius?)
per il mercato professionale invece premiere è indietro come pochi, dato che generalmente usiamo apparecchi broadcast o avid, ma ci si guarda bene da montare con il prodotto adobe
come client ftp io ho usato sempre cute, mai sbagliato un resume ed è da parecchie recensioni considerato il migliore. si paga
e scommetto che non hai mai provato filezilla
flezilla ha una gestione del CHMOD sul server decisamente più avanzata di cuteftp: per caricare files sono capaci tutti, pure internet explorer, ma è sulle funzioni avanzate che si nota la differenza
mpc funziona benone, lo uso come default player
ok
firefox rispetto ad opera è zero.
questo lo dici tu
le estensioni sono un vantaggio per l'utente esperto ma una piaga per quello inesperto.
verissimo
e questo fa di firefox un programma peggiore?
quelli di opera dall'altra parte hanno una conoscenza di marketing pari a zero. restano con la loro nicchia di utenti abituali e non riescono ad espandare il mercato. ma se avessero fatto campagne pubblicitarie come firefox, opera ora se la contenderebbe con ie per "share" .
può darsi, ma in alcuni campi firefox è nettamente migliore proprio per l'integrazione di extension che lo rendono potenzialmente irraggiungibile quanto a funzioni
opera si paga 34 euro ed è il migliore browser attualmente in circolazione
questo lo dici tu
(considerandolo base rispetto a ff senza estensioni, per leggerezza, peso dell'installer e velocità di rendering)
appunto perchè firefox NON E' PENSATO per essere usato "di default"
qualunque programma se lo usi al 10% delle sue funzionalità non vale la pena di essere utilizzato
miranda sarà pure buono e multiprotocollo, ma se usi messenger non puoi parlare mè fare videoconferenza (non vorrei sbagliarmi) e se usi icq non puoi fare walkie talkie.
miranda è alla versione 0.3 (o meglio 0.4RC) e il progetto ristagna, infatti non mi pare di averlo citato
gaim è già più avanti con lo sviluppo ma non offre le stesse funzioni a causa dei protocolli proprietari
imho quindi, a pagamento è QUASI sempre meglio che open source
ma direi proprio di no: ci sono programmi e programmi, giudicarli in base alla licenza senza magari manco averli provati imho è veramente assurdo
io uso i programmi che ritengo rispondano in maniera migliore alle mie esigenze, e non mi interessa se sono open source o closed anche perchè a parte un paio non partecipo al loro sviluppo quindi a me non cambia niente. basta che funzionino bene
ma soprattutto qui forse abbiamo trovato l'inghippo :
tu dici
imho quindi, a pagamento è QUASI sempre meglio che open source
ma non stavamo parlando di licenza? cosa centra adesso il pagamento?
un software open source può benissimo essere a pagamento, così come un software closed può essere gratuito
aggiungo anche
kaspersky è a pagamento ed è risultato il migliore rispetto a quelli gratis
non lo metto in dubbio
migliore in cosa però ? protezione? ok
antivir è più leggero cmq
cmq anche antivir NON è open source
lock & stop è considerato il migliore firewall in circolazione dai soliti test, è l'ultima versione che ho installato proprio ieri è a pagamento
non ci metto becco, non me ne intendo
io sto usando sygate ma non so se sia ottimo dato che non ne ho provati molti
e sygate NON E' OPEN SOURCE
nero burning rom è il migliore è straconosciuto e si paga
anche secondo me
cmq darei un'occhiata a cdburnerXP che non è malaccio ed è gratuito (MA NON open source)
tag & rename ditemi una alternativa valida che abbia le stesse funzioni e sia ugualmente potente (perchè quello che fa tag & rename è eccezionale)
non conosco il genere quindi non saprei
dreamweaver penso sia inutile fare commenti
no invece, è corretto farne commenti
se lo prendi come editor wysiwyg dreamweaver è certamente uno dei migliori se non il migliore (alcuni preferiscono golive, io resto su dreamweaver)
ma come editor testuale
adobe photoshop e paint shop pro idem
corretto: al momento attuale l'unico è the gimp che ha soprtattutto una interfaccia decisamente indietro (imho)
diskeeper e perfect disk idem sono i 2 software migliori per deframmentare
giustissimo
divx vs xvid non saprei proprio e penso che nessun nella rete possa dare una risposta certa
non saprei, ci sono comunque parecchie recensioni in internet
se volete il MEGLIO appurato con prove sperimentali quindi (antivir + firewall + istant messaging + browser + editing + visualizzatori vari)
ok
dovete pagare o sbattervi a trovare crack in rete
e qui torniamo alla confusione che hai fatto: cosa c'entra il pagare o meno un software con la licenza open source o meno??
ora non capisco se parli di software a pagamento e software gratuito o della licenza sul codice
lasciamo perdere il discorso crack che possiamo tranquillamente dire che come ragionamento lacia il tempo che trova
tutto senza rancore, ho diviso il tuo post per comodità nel rispondere
e cmq non ce l'ho con te: stiamo parlando di un argomento tecnico e siamo su un forum quindi mi pare legittimo discutere di ciò che stiamo trattando
all'appello mancano alcuni programmi (grass, ecc) ma sono un po' approfonditi e molti non li conoscono quindi lasciamoli stare
Pugaciov
06-04-2005, 21:45
Tanto per postare la mia esperienza circa l'utilizzo RAM di Firefox:
5-6 tab aperte, tutte su pagine di forum vari: 68Mb
Leggero non è:D
Saluti
Pistolpete
06-04-2005, 22:26
Andate a pagina 127 del thread ufficiale di firefox (link qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811175&perpage=20&highlight=&pagenumber=127) ) e leggetevi quelli che sono i miei problemi con firefox.....
Io ho più volte saturato il file di paging con firefox, ben 650MB!!!!!
Altro che 60....
:muro:
juninho85
06-04-2005, 22:30
Originariamente inviato da Pistolpete
Andate a pagina 127 del thread ufficiale di firefox (link qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811175&perpage=20&highlight=&pagenumber=127) ) e leggetevi quelli che sono i miei problemi con firefox.....
Io ho più volte saturato il file di paging con firefox, ben 650MB!!!!!
Altro che 60....
:muro:
:eek:
Originariamente inviato da Pistolpete
Andate a pagina 127 del thread ufficiale di firefox (link qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=811175&perpage=20&highlight=&pagenumber=127) ) e leggetevi quelli che sono i miei problemi con firefox.....
Io ho più volte saturato il file di paging con firefox, ben 650MB!!!!!
Altro che 60....
:muro:
ma non era solo 150Mb lo swap? e cmq lo fa solo a te quel problema....e come l'altra volta....prova ad aumentare lo swap
firefox è ingoridissimo di risorse, e si sa benissimo, ma tu hai veramente poco swap per xp, e di quel che vuoi che ci giochi e altre cose.... il mio xp di default uso almeno 200Mb di swap e ho 512Mb di ram come te ;)
restimaxgraf
06-04-2005, 23:59
Originariamente inviato da bist
Non è possibile che Firefox con 1 solo tab/finestra aperto mi occupi 70 MB di RAM, e a volte di più... qualche volta persino usa un sacco di CPU (di solito 0-1%. mentre scrivo però ne sta usando il 40%, in alcune pagine m'usa il 100% - ad esempio questa mentre si carica (http://www.playagain.net/pages/jeux/arcade/mame2.php)).
E' un problema che ho solo io? Ho provato le versioni dalla 1.0 in poi.
PS: in ogni caso a IE non ci torno, magari a Mozilla, o a Opera
ma il link lo carica stando sul 17 %:p e + o meno x ogni tab aperto mi occupa 10 mb a tab, poi dipende dal sito se ha molte immagini...
Pistolpete
07-04-2005, 00:37
Originariamente inviato da fgiova
ma non era solo 150Mb lo swap? e cmq lo fa solo a te quel problema....e come l'altra volta....prova ad aumentare lo swap
firefox è ingoridissimo di risorse, e si sa benissimo, ma tu hai veramente poco swap per xp, e di quel che vuoi che ci giochi e altre cose.... il mio xp di default uso almeno 200Mb di swap e ho 512Mb di ram come te ;)
allora sarò preciso
512+150 di swap fa 662 di memoria a disposizione del sistema.
Firefox satura tutto.
Io gioco, faccio di ogni col pc (tranne che lavorare) e tutto gira, non mi da mai "memoria insufficiente, liberare l'hard disk"....
Solo firefox satura la memoria, perchè non svuota mai la cache, anche quando chiudi i tab.
Io avrò anche poco file di paging, ma opera gira benissimo perchè quando chiudi vari tabs svuota la cache.
Il mio sistema in più è stra-ottimizzato, girano pochissimi programmi in background (solo quelli "obbligatori").
Originariamente inviato da Pistolpete
Il mio sistema in più è stra-ottimizzato, girano pochissimi programmi in background (solo quelli "obbligatori").
Beh, se parli anche dei servizi di Win allora qualche problema potrebbe venire da li.
Ho notato che anche seguendo i consigli di emerite guide su internet e giornali specializzati spesso disattivando servizi apparentemente inutili qualcosa sul PC comincia a non funzionare bene...Me ne sono nuovamente accorto ieri quando un programma di lavoro ha deciso di non avviarsi più...ho rimesso a posto alcuni servizi e si è magicamente avviato (e sono scomparsi anche un altro paio di cacchiatelle in Explorer...). Eppure avevo disattivato solo roba "sicura", che non mi serviva e che veniva dichiarata come inutile in più guide...occhio.
Wip
Megasoft
07-04-2005, 08:23
Beh, sui linguaggi web, come velocità complessiva, flessibilità di linguaggio (puoi avere a scelta C#,VB.NET,Delphi.Net e altri) e funzionalità non puoi che scegliere la tecnologia ASP.NET.
http://www.pzycoman.myby.co.uk/lspeed.html
(e contare che i test del PHP si son serviti dello Zend Accellerator)
Originariamente inviato da Megasoft
Beh, sui linguaggi web, come velocità complessiva, flessibilità di linguaggio (puoi avere a scelta C#,VB.NET,Delphi.Net e altri) e funzionalità non puoi che scegliere la tecnologia ASP.NET.
http://www.pzycoman.myby.co.uk/lspeed.html
(e contare che i test del PHP si son serviti dello Zend Accellerator)
non vuol dire granchè
anzi direi che non vuol dire proprio niente
Running Windows XP (all patches installed), IIS5 (all patches installed)
figurati quanti webserver sono basati su xp...
http://www.mrwebmaster.it/faq/php/faq42.htm
PHP e ASP si assomigliano? Quale è meglio?
Sì, in un certo senso, PHP e ASP si assomigliano... ma ovviamente la sintassi si differenzia.
Non stare a sentire le voci: "PHP è meglio di ASP" oppure "ASP è meglio di PHP"... ognuno ha i suoi gusti e ognuno ha le sue esigenze.
Entrambi sono linguaggi sufficientemente forti e robusti per sviluppare applicazioni web di tutto rispetto.
e direi che questa è l'unica cosa che possiamo dire con certezza: sostenere che quale sia il "migliore" tra asp.net e php non è un granchè, soprattutto alla luce dei dati che abbiamo
c'è da dire inoltre che il php è portabile, asp.net no
il vero pregio di asp.net sta nel fatto che grazie al FrameWork.Net, il programmatore porta una serie di componenti pronti e belli da utilizzare (la filosofia Do More with Less).
di contro il .Net richiede sistemi piu' performanti; inoltre come ambiente di sviluppo e' molto pesante
Pistolpete
07-04-2005, 10:08
Originariamente inviato da Wip3out
Beh, se parli anche dei servizi di Win allora qualche problema potrebbe venire da li.
Ho notato che anche seguendo i consigli di emerite guide su internet e giornali specializzati spesso disattivando servizi apparentemente inutili qualcosa sul PC comincia a non funzionare bene...Me ne sono nuovamente accorto ieri quando un programma di lavoro ha deciso di non avviarsi più...ho rimesso a posto alcuni servizi e si è magicamente avviato (e sono scomparsi anche un altro paio di cacchiatelle in Explorer...). Eppure avevo disattivato solo roba "sicura", che non mi serviva e che veniva dichiarata come inutile in più guide...occhio.
Wip
I servizi vanno bene, ormai sono più di 2 anni che ho questa configurazione e non ho mai avuto problemi con nessun programma a parte Firefox.
Quindi penso proprio che sia un problema suo.
Chiaro, se avessi 1 GB o una dimensione simile di file di swap vedrei quest'ultimo aumentare con l'uso di FF, ma probabilmente non lo saturerei.
Solo che la mia partizione è molto piccola e ormai è piena.
Quindi non posso permettermi altro.
Quando cambierò pc non credo avrò problemi di questo tipo.
Ma i programmatori di FF non possono sperare che tutti usino 1 giga (o anche solo 700MB) di file di swap. Opera è molto meno esoso, non mi hai mai dato problemi.
Cmq non è un problema che mi impedisce di usare FF, lo trovo un ottimo browser, altamente personalizzabile, versatile, quindi continuerò ad usarlo. Solo che ogni tanto, mentre navigo, devo chiuderlo e riaprirlo.
restimaxgraf
07-04-2005, 10:10
pistolpete, ma hai provato a fare un'installazione pulita di firefox?
Originariamente inviato da Pistolpete
I servizi vanno bene, ormai sono più di 2 anni che ho questa configurazione e non ho mai avuto problemi con nessun programma a parte Firefox.
Quindi penso proprio che sia un problema suo.
Chiaro, se avessi 1 GB o una dimensione simile di file di swap vedrei quest'ultimo aumentare con l'uso di FF, ma probabilmente non lo saturerei.
Solo che la mia partizione è molto piccola e ormai è piena.
Quindi non posso permettermi altro.
Quando cambierò pc non credo avrò problemi di questo tipo.
Ma i programmatori di FF non possono sperare che tutti usino 1 giga (o anche solo 700MB) di file di swap. Opera è molto meno esoso, non mi hai mai dato problemi.
Cmq non è un problema che mi impedisce di usare FF, lo trovo un ottimo browser, altamente personalizzabile, versatile, quindi continuerò ad usarlo. Solo che ogni tanto, mentre navigo, devo chiuderlo e riaprirlo.
è innegabile che sia un problema di firefox
come è innegabile che l'uso che fa firefox della ram sul tuo pc è una cosa assolutamente anomala: arrivare a occupare anche 250mb di ram nei casi estremi lo fa anche, ma 600 (seicento) (vabbè qualcosa meno dato che bisogna togliere quello che si piglia il sistema per ottimizzato che sia) è decisamente anomalo anche per firefox e in un anno e mezzo che mi interesso del programma non ho mai sentito nessuno che lamentava una esosità di questo tipo, indi penso che il problema sia proprio di qualcosa che non va
consiglierei di rifare il profilo e reinstallare firefox, magari facendo una buona pulizia dei suoi files dopo la disinstallazione
e riprovare
Ma i programmatori di FF non possono sperare che tutti usino 1 giga (o anche solo 700MB) di file di swap.
infatti per il futuro si prospetta un'opera di alleggerimento costante per firefox
Pistolpete
07-04-2005, 10:22
Originariamente inviato da restimaxgraf
pistolpete, ma hai provato a fare un'installazione pulita di firefox?
Non so quante volte!!!!!
Ormai ho perso il conto....
Ho anche più volte cancellato il profilo etc...
Ma niente.
E così fidatevi, è un problema che non ho solo io.
Pistolpete
07-04-2005, 10:25
Originariamente inviato da Leron
è innegabile che sia un problema di firefox
come è innegabile che l'uso che fa firefox della ram sul tuo pc è una cosa assolutamente anomala: arrivare a occupare anche 250mb di ram nei casi estremi lo fa anche, ma 600 (seicento) (vabbè qualcosa meno dato che bisogna togliere quello che si piglia il sistema per ottimizzato che sia) è decisamente anomalo anche per firefox e in un anno e mezzo che mi interesso del programma non ho mai sentito nessuno che lamentava una esosità di questo tipo, indi penso che il problema sia proprio di qualcosa che non va
consiglierei di rifare il profilo e reinstallare firefox, magari facendo una buona pulizia dei suoi files dopo la disinstallazione
e riprovare
infatti per il futuro si prospetta un'opera di alleggerimento costante per firefox
No ma calma: riempio il file di paging a 600 e passa mega solo quando visito tanti siti in sequenza e quando visualizzo foto in HQ (tipo 2000*3000 o dimensioni del genere) in sequenza.
Ma sono casi limite.
Se navigo qui nel forum questo non succede, ci mancherebbe.
Ma neanche su altri siti con contenuti normali.
Per quanto riguarda quello che dici c'è una mia risposta appena sopra.
Originariamente inviato da Pistolpete
E così fidatevi, è un problema che non ho solo io.
come già detto, in un anno e mezzo non ho mai sentito in nessun forum una occupazione così esosa di ram
ripeto che a questo livello non ho visto arrivare nessuno, certo il problema è di firefox, ma non è assolutamente una cosa normale
Originariamente inviato da Pistolpete
No ma calma: riempio il file di paging a 600 e passa mega solo quando visito tanti siti in sequenza e quando visualizzo foto in HQ (tipo 2000*3000 o dimensioni del genere) in sequenza.
Ma sono casi limite.
Se navigo qui nel forum questo non succede, ci mancherebbe.
Ma neanche su altri siti con contenuti normali.
Per quanto riguarda quello che dici c'è una mia risposta appena sopra.
hai provato a disabilitare la cache xul?
tanto per curiosità, così vediamo se è colpa di quella
about:config
nglayout.debug.disable_xul_cache
impostata su "true"
Pistolpete
07-04-2005, 11:13
Quella voce non ce l'ho. Comunque l'ho aggiunta, e impostata su false.
Adesso vedo come va
restimaxgraf
07-04-2005, 11:21
Originariamente inviato da Pistolpete
Quella voce non ce l'ho. Comunque l'ho aggiunta, e impostata su false.
Adesso vedo come va
leron ha scritto sù true non false...:p
Pistolpete
07-04-2005, 11:27
Originariamente inviato da restimaxgraf
leron ha scritto sù true non false...:p
Chiedo scusa.
Fatto.
Per curiosità, cosa cambia quella voce?
Cosa succede se è impostata su true o su false?
E soprattuto? Come mai io non l'avevo??
Non ho installato e disinstallato niente a firefox....
Perchè mi mancava?
restimaxgraf
07-04-2005, 11:29
disabilità la cache xul, ma non chiedermi di +, spesso alcune voci non son presenti, ma si possono lostesso mettere, servono per lo + x ottimizzarlo....
Megasoft
07-04-2005, 11:31
Originariamente inviato da Leron
non vuol dire granchè
anzi direi che non vuol dire proprio niente
figurati quanti webserver sono basati su xp...
http://www.mrwebmaster.it/faq/php/faq42.htm
e direi che questa è l'unica cosa che possiamo dire con certezza: sostenere che quale sia il "migliore" tra asp.net e php non è un granchè, soprattutto alla luce dei dati che abbiamo
c'è da dire inoltre che il php è portabile, asp.net no
il vero pregio di asp.net sta nel fatto che grazie al FrameWork.Net, il programmatore porta una serie di componenti pronti e belli da utilizzare (la filosofia Do More with Less).
di contro il .Net richiede sistemi piu' performanti; inoltre come ambiente di sviluppo e' molto pesante
AHAHAHAH tipico dei fanboy negare l'evidenza. :D
Io faccio il programmatore di mestiere e uso sia ASP.NET che PHP nei miei progetti, e ti assicuro che la differenza si sente...
1) Quel sito è vecchissimo, parla addirittura di ASP, non di ASP.NET
2) Devo forse ricordarti che l'ASP.NET è compilato? Se hai un minimo di esperienza di programmazione ricorderai che un qualsiasi linguaggio compilato (in NATIVO grazie al Prefetch) è sempre superiore in velocita ad un linguaggio interpretato. E parlo di differenze di molto superiori al 100 % per le operazioni complesse.
3) Altro piccolo dettaglio. Con l'ASP.NET puoi usare una lunga trafila di linguaggi, rendendo l'utilizzo dello stesso molto molto più semplice. C#, J#, VB.NET, Delphi.NET e CHIUNQUE può crearsi il proprio linguaggio per l'ASP.NET, basta crearsi una specie di compilatore.
4) Ambiente di sviluppo pesante? Ma ti rendi di cosa stai dicendo? Per sviluppare in ASP.NET non è che devi avere per forza Microsoft Visual Studio .NET. Ci sono miriadi di altri tool gratuiti in giro leggeri e veloci. Asp.NET WebMatrix, Blocco note :D (Ti ricordo che i compilatori .NET sono GRATUITI, chiunque può crearsi un IDE)
5) A parità di sistema il .NET è sempre più veloce del PHP per i motivi di cui sopra.
6) Abbiamo un vasto framework su cui basarci, appunto i componenti di cui parlavo e tanto tanto altro.
Il PHP5 sembra delineare una volontà di riavvicinarsi all'ASP.NET in fatto di funzionalità, ma sono ancora seriamente lontani. :)
Originariamente inviato da Megasoft
AHAHAHAH tipico dei fanboy negare l'evidenza. :D
allora innanzitutto fanboy dillo a qualcun altro chiaro?
secondo: io non sono programmatore ma faccio montaggi video e ciò che ho scritto lo ho preso da forum in giro per la rete dato che non c'è un forum dove ho letto che asp sia migliore di php e in questo stesso forum non lo leggo da nessuna parte (tant'è che php è più usato di asp)
ora tu mi hai spiegato come stanno le cose e te ne sono grato, l'errore che ho fatto nel mio post sul pho è scrivere delle riflessioni per "sentito dire" dato che non sono programmatore, e per una volta mi sono fidato degli argomenti che ho trovato in internet, che appunto smentiscono quel test per come è stato realizzato
cmq anche le fonti non è che fossero così deboli, Oracle non è un programmatorino arrivato oggi
http://www.oracle.com/technology/pub/articles/hull_asp.html
http://www.oracle.com/technology/pub/columns/hull_php2.html
puoi darmi dell'ignorante in materia, ma fanboy proprio no, dato che ho SEMPRE portato argomentazioni di quello che dicevo
fanboy è uno che dice atiRulez senza neanche portare uno straccio di prova, io mi documento e solo dopo vengo a parlare. e solitamente ciò che scrivo è perchè lo ho provato e sperimentato e sono certo di ciò che scrivo. l'unico argomento che ho descritto sopra che non conosco bene è appunto il php, in questo caso evidentemente la documentazione che ho trovato non era corretta, anche se ci sono valanghe di thread in internet sulla stessa opinione
ma permettiti di dare del fanboy a vanvera a qualcuno un'altra volta questo forum lo visiti con un altro nickname
sono stato abbastanza chiaro?
sinceramente mi avete rotto le scatole dando del fanboy alla ca**o a tutti quelli che hanno idee diverse alle vostre, ma evidentemente in questo forum il rispetto per gli altri alcuni non lo hanno assorbito da piccoli
Megasoft
07-04-2005, 12:13
Originariamente inviato da Leron
allora innanzitutto fanboy dillo a qualcun altro chiaro?
Scusa se mi sono sbagliato, ma sembrava cosi, non appena ho letto "ASP.NET ha un ambiente di sviluppo pesante". o.o
secondo: io non sono programmatore ma faccio montaggi video e ciò che ho scritto lo ho preso da forum in giro per la rete dato che non c'è un forum dove ho letto che asp sia migliore di php e in questo stesso forum non lo leggo da nessuna parte (tant'è che php è più usato di asp)
Il più usato non presuppone che sia migliore e cmq ASP è diverso da ASP.NET. MOLTO diverso, non hanno niente in comune a parte il nome.
ora tu mi hai spiegato come stanno le cose e te ne sono grato, l'errore che ho fatto nel mio post sul pho è scrivere delle riflessioni per "sentito dire" dato che non sono programmatore, e per una volta mi sono fidato degli argomenti che ho trovato in internet, che appunto smentiscono quel test per come è stato realizzato
Beh, se tu cerchi su internet ci sono anche persone che dicono che Bill gates è morto 2 anni fa in un attentato :sofico:
Cmq a parte gli scherzi, non sempre quello che dicono corrisponde a verità, specie con l'odio immotivato che c'è verso microsoft su internet, è sempre meglio chiedere. ;)
puoi darmi dell'ignorante in materia, ma fanboy proprio no, dato che ho SEMPRE portato argomentazioni di quello che dicevo
fanboy è uno che dice atiRulez senza neanche portare uno straccio di prova, io mi documento e solo dopo vengo a parlare. e solitamente ciò che scrivo è perchè lo ho provato e sperimentato e sono certo di ciò che scrivo. l'unico argomento che ho descritto sopra che non conosco bene è appunto il php, in questo caso evidentemente la documentazione che ho trovato non era corretta, anche se ci sono valanghe di thread in internet sulla stessa opinione
Ripeto le mie scuse, in un primo momento mi era parso cosi per il testo di cui sopra. Cmq ripeto, l'odio verso microsoft genera questi thread. Molte persone danno per migliore il PHP senza nemmeno vedere com'è fatto l'ASP.NET (pensano che sia come il vecchio ASP che è di fatto molto inferiore al PHP). Internet è un mare di informazioni, ma un buon 90 % è spazzatura.
ma permettiti di dare del fanboy a vanvera a qualcuno un'altra volta questo forum lo visiti con un altro nickname
sono stato abbastanza chiaro?
Dai, vuoi bannarmi per un post in cui do le mie idee, porto prove concrete di lavoro effettuato?
Per me ora ti stai forse arrabbiando troppo?
Se dovessimo bannare per aver dato del fanboy, inizia a metterti a dare una controllatina sulle news e vedrai che dovresti bannare almeno 900-1000 utenti del forum o forse anche più. ;)
sinceramente mi avete rotto le scatole dando del fanboy alla ca**o a tutti quelli che hanno idee diverse alle vostre, ma evidentemente in questo forum il rispetto per gli altri alcuni non lo hanno assorbito da piccoli
Addirittura siamo arrivati a questo punto, sono ineducato? xD
Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Io rispetto le idee altrui se questi altrui hanno maturato queste idee PROVANDO, SPERIMENTANDO, non di certo immaginando, o seguendo idee altrui. Scusami, ma io la penso cosi. Ad esempio su FireFox non ho obiettato perchè è un qualcosa su cui avevate tutti argomentazioni di vita vissuta.
Ma scusa vedermi scritto "ASP.NET ha un ambiente di sviluppo pesante" mi è sembrata una presa per il cu*o e ho dovuto rispondere a modo.
P.S. Ti ho risposto mentre leggevo quindi potresti trovare della ridondanza o delle incongruenze nel testo.
Saluti e ricordati...CALMA E SANGUE FREDDO :sofico:
Non farti il sangue acido per queste cose. :D
Originariamente inviato da Megasoft
Scusa se mi sono sbagliato, ma sembrava cosi, non appena ho letto "ASP.NET ha un ambiente di sviluppo pesante". o.o
Il più usato non presuppone che sia migliore e cmq ASP è diverso da ASP.NET. MOLTO diverso, non hanno niente in comune a parte il nome.
Beh, se tu cerchi su internet ci sono anche persone che dicono che Bill gates è morto 2 anni fa in un attentato :sofico:
Cmq a parte gli scherzi, non sempre quello che dicono corrisponde a verità, specie con l'odio immotivato che c'è verso microsoft su internet, è sempre meglio chiedere. ;)
Ripeto le mie scuse, in un primo momento mi era parso cosi per il testo di cui sopra. Cmq ripeto, l'odio verso microsoft genera questi thread. Molte persone danno per migliore il PHP senza nemmeno vedere com'è fatto l'ASP.NET (pensano che sia come il vecchio ASP che è di fatto molto inferiore al PHP). Internet è un mare di informazioni, ma un buon 90 % è spazzatura.
Dai, vuoi bannarmi per un post in cui do le mie idee, porto prove concrete di lavoro effettuato?
Per me ora ti stai forse arrabbiando troppo?
Se dovessimo bannare per aver dato del fanboy, inizia a metterti a dare una controllatina sulle news e vedrai che dovresti bannare almeno 900-1000 utenti del forum o forse anche più. ;)
Addirittura siamo arrivati a questo punto, sono ineducato? xD
Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?
Io rispetto le idee altrui se questi altrui hanno maturato queste idee PROVANDO, SPERIMENTANDO, non di certo immaginando, o seguendo idee altrui. Scusami, ma io la penso cosi. Ad esempio su FireFox non ho obiettato perchè è un qualcosa su cui avevate tutti argomentazioni di vita vissuta.
Ma scusa vedermi scritto "ASP.NET ha un ambiente di sviluppo pesante" mi è sembrata una presa per il cu*o e ho dovuto rispondere a modo.
P.S. Ti ho risposto mentre leggevo quindi potresti trovare della ridondanza o delle incongruenze nel testo.
Saluti e ricordati...CALMA E SANGUE FREDDO :sofico:
Non farti il sangue acido per queste cose. :D
non mi faccio venire il sangue acido, semplicemente mi da fastidio dato che sono 3 giorni che sto scrivendo (a parte la sparata sul php che evidentemente è data dalla mia scarsa preparazione in materia) argomentazioni valide che vengono prese per "commenti da fanboy"
chiunque può prendere in mano i miei post e vedere se ho mai detto una volta che un programma è meglio di un altro senza spiegarne le motivazioni. chiunque può smentirmi in qualunque momento, portando però argomentazioni valide come hai fatto tu, ma non mi pare proprio il caso di dare del fanboy, non siamo bambini. tu mi hai illuminato su un argomento dove evidentemente avevo confusione e ne prendo atto, non ho nessuna intenzione di negare l'evidenza (anche prima non mi pare di aver negato che firefox sia pesante), voglio solamente capire
Megasoft
07-04-2005, 12:20
Forse mi conviene inviare una mail a questo Sean Hull e chiedergli quanto l'hanno pagato e su che sistema ha testato il tutto.
Li ad esempio dice che l'ASP.NET è solo per Windows e IIS. Sbagliato Apache e Mono dove li mettiamo? Bah...
Poi il fatto della velocita lenta dell'ASP.NET mi sta facendo morire. :sofico:
Se vuoi delle prove mi metto a creare tanti codici di benchmark per testare tutte le parti del linguaggio, in ogni punto l'ASP.NET è più veloce, ma non è perchè l'asp.NET è figo o roba del genere, è un qualcosa di naturale. L'ASP.NET può essere compilato (gratuitamente) con i compilatori inclusi da mamma microsoft nel .NET Framework in formato Bytecode velocizzando il tutto mostruosamente. Forse il tipo per favorire il PHP non ha compilato l'ASP.NET. E cmq non ha portato uno straccio di prova. Di documento o di codice di benchmark usato per dire che l'ASP.NET è lentissimo e il PHP veloce e leggero. :sofico:
Potrei mettermi a smentire tutte ciò che dice, ma preferisco andare a mangiare che si è fatto tardi. xD
Originariamente inviato da Megasoft
Forse mi conviene inviare una mail a questo Sean Hull e chiedergli quanto l'hanno pagato e su che sistema ha testato il tutto.
Li ad esempio dice che l'ASP.NET è solo per Windows e IIS. Sbagliato Apache e Mono dove li mettiamo? Bah...
Poi il fatto della velocita lenta dell'ASP.NET mi sta facendo morire. :sofico:
Se vuoi delle prove mi metto a creare tanti codici di benchmark per testare tutte le parti del linguaggio, in ogni punto l'ASP.NET è più veloce, ma non è perchè l'asp.NET è figo o roba del genere, è un qualcosa di naturale. L'ASP.NET può essere compilato (gratuitamente) con i compilatori inclusi da mamma microsoft nel .NET Framework in formato Bytecode velocizzando il tutto mostruosamente. Forse il tipo per favorire il PHP non ha compilato l'ASP.NET. E cmq non ha portato uno straccio di prova. Di documento o di codice di benchmark usato per dire che l'ASP.NET è lentissimo e il PHP veloce e leggero. :sofico:
Potrei mettermi a smentire tutte ciò che dice, ma preferisco andare a mangiare che si è fatto tardi. xD
imho sarebbe proprio il caso, anche perchè se scrive falsità su un sito come quello di oracle non fa altro che fare disinformazione e poi gente come me ci casca :boh:
Megasoft
07-04-2005, 12:24
(Sean Hull is the senior consultant at his firm, iHeavy Inc., in New York City. He focuses on integrating open source technologies with commercial technologies such as Oracle, and has serviced many successful New York companies. )
AHHHH, ora capisco il perchè di cotali risultati. Forse è leggermente di parte. :D
Il suo lavoro è integrare tecnologie opensource con programmi come Oracle, se ammette che il PHP è più lento dell'ASP.NET perderebbe il posto di lavoro. :rolleyes:
Cmq una bella mail, con tanto di argomentazioni, esempi, benchmark e tanto altro se la merita. Questa sera mi metto a scriverla.
EDIT : The opinions expressed by this author are entirely his own and do not reflect the position of Oracle or any other corporation.
La Oracle stessa nega...
Originariamente inviato da Megasoft
La Oracle stessa nega...
ah ecco :D ma allora che azz lo postano sul sito :mbe:
Pistolpete
07-04-2005, 20:29
Originariamente inviato da Leron
hai provato a disabilitare la cache xul?
tanto per curiosità, così vediamo se è colpa di quella
about:config
nglayout.debug.disable_xul_cache
impostata su "true"
Scusa mi è venuto un dubbio: devo impostare la voce su true o su false?
Sai dirmi su cosa influisce?
Originariamente inviato da Pistolpete
Scusa mi è venuto un dubbio: devo impostare la voce su true o su false?
Sai dirmi su cosa influisce?
bhè... se uno legge quello che c'è scritto,
nglayout.debug.disable_xul_cache
su true dovrebbe disabiltare la cache xul
su false la dovrebbe abiltare
;)
Pistolpete
07-04-2005, 20:56
Originariamente inviato da fgiova
bhè... se uno legge quello che c'è scritto,
nglayout.debug.disable_xul_cache
su true dovrebbe disabiltare la cache xul
su false la dovrebbe abiltare
;)
Ok, grazie....
Ma a che serve?
Possibile che nessuno sappia? :confused:
Originariamente inviato da Pistolpete
Ok, grazie....
Ma a che serve?
Possibile che nessuno sappia? :confused:
La cache XUL è disabilitata. Essa è costituita dal file XUL.mfl che si trova dentro la cartella del profilo. E' una cache in cui Firefox e gli altri programmi Mozilla mettono da parte tutta una serie di dati (dai settaggi personali, ai codici javascript, ecc..) per poi riutilizzarli più velocemente. La sua dimensione varia durante l'uso raggiungendo dimensioni di oltre 2 MB.
Disabilitandola si hanno i seguenti vantaggi:
* non vengono scritti file sulla chiavetta USB, con conseguente risparmio di spazio;
* il programma lavora in modo più agile e stabile.
l'ho preso dove si parlava di programmi portabili...cmq si capisce a cosa serve ;)
se no guarda qua (http://kb.mozillazine.org/Dev_:_Tips_:_Disable_XUL_cache) ;)
Pistolpete
07-04-2005, 21:25
Originariamente inviato da fgiova
La cache XUL è disabilitata. Essa è costituita dal file XUL.mfl che si trova dentro la cartella del profilo. E' una cache in cui Firefox e gli altri programmi Mozilla mettono da parte tutta una serie di dati (dai settaggi personali, ai codici javascript, ecc..) per poi riutilizzarli più velocemente. La sua dimensione varia durante l'uso raggiungendo dimensioni di oltre 2 MB.
Disabilitandola si hanno i seguenti vantaggi:
* non vengono scritti file sulla chiavetta USB, con conseguente risparmio di spazio;
* il programma lavora in modo più agile e stabile.
l'ho preso dove si parlava di programmi portabili...cmq si capisce a cosa serve ;)
se no guarda qua (http://kb.mozillazine.org/Dev_:_Tips_:_Disable_XUL_cache) ;)
grazie molto gentile....come al solito. ;)
restimaxgraf
07-04-2005, 21:32
scusa pistolpete, avevi detto che hai fatto diverse installazioni pulite cancellando pure il profilo, ma poi hai usato qualcosa tipo mozbackup per ripristinare firefox come era prima?chiedo questo perchè se cè un problema in firefox, mozbackup lo riproduce tale e quale in una nuova installazione...
Pistolpete
07-04-2005, 21:36
Originariamente inviato da restimaxgraf
scusa pistolpete, avevi detto che hai fatto diverse installazioni pulite cancellando pure il profilo, ma poi hai usato qualcosa tipo mozbackup per ripristinare firefox come era prima?chiedo questo perchè se cè un problema in firefox, mozbackup lo riproduce tale e quale in una nuova installazione...
No no, tutte le volte che disinstallo Firefox, pulisco il profilo e rifaccio tutti i settaggi daccapo.
Uno sbattimento lo so, però così sono sicuro di non ereditare problemi.
Cmq quel settaggio pare abbia migliorato un pochino le cose.
Intanto grazie a tutti, in particolare a Leron (che si sbatte sempre un sacco).
Originariamente inviato da Pistolpete
No no, tutte le volte che disinstallo Firefox, pulisco il profilo e rifaccio tutti i settaggi daccapo.
Uno sbattimento lo so, però così sono sicuro di non ereditare problemi.
Cmq quel settaggio pare abbia migliorato un pochino le cose.
Intanto grazie a tutti, in particolare a Leron (che si sbatte sempre un sacco).
lo svantaggio del disabilitare la cache xul è che quando salvi una immagine lui la riscarica invece che prenderla dalla cache
inoltre non funziona il rilevamento delle proprietà sulle immagini (quando fai tasto DX->proprietà su una immagine non dice più le dimensioni e il peso dell'immagine)
cmq era solo per cercare di capire se la cache potesse centrare qualcosa, poi è ovvio che non è la soluzione definitiva
Stargatto
07-04-2005, 22:03
ora che ci penso anche il mio firefox
occupa molta ram :O
si dice che explorer 7 occuperà solo 2 mb di memoria :O
Originariamente inviato da Stargatto
ora che ci penso anche il mio firefox
occupa molta ram :O
si dice che explorer 7 occuperà solo 2 mb di memoria :O
la vedo dura
beh, certo magari l'istanza explorer.exe occuperà 2mb, con di supporto un svchost.exe da 35mb :D
Originariamente inviato da Leron
la vedo dura
beh, certo magari l'istanza explorer.exe occuperà 2mb, con di supporto un svchost.exe da 35mb :D
ti creeranno 1 processo col nome di explorer che terrà 2 Mb....poi il resto lo "camuffano" sotto altri processi :D :D
Megasoft
08-04-2005, 08:28
a parte che svchost non centra niente, no è impossibile 2 MB. Non ci va una calcolatrice in 2 MB. (non guardate ciò che dice il taskmanager è truffaldino. Aprite Everest Home Edition e guardate anche l'uso di File di Paging)
Originariamente inviato da Megasoft
a parte che svchost non centra niente,
stavo scherzando, è il primo processo che mi è venuto in mente :D
Originariamente inviato da Megasoft
(non guardate ciò che dice il taskmanager è truffaldino. Aprite Everest Home Edition e guardate anche l'uso di File di Paging)
ma infatti, non dubito che possa essere leggero ma imho sopra i 10MB sta di sicuro (e stando ottimisti)
Originariamente inviato da Leron
ma infatti, non dubito che possa essere leggero ma imho sopra i 10MB sta di sicuro (e stando ottimisti)
Beh stiamo solo facendo ipotesi campate in aria, ma non vedo perché MS dovrebbe avere lo sbattimento di rendere IE così leggero (giustamente tra l'altro). I problemi di IE sono altri.
a me con 6 tab aperti tra cui anche il sito linkato all'inizio,occupa 35MB
e una occupazione del 5%:D :)
260 mega li occupa maya:sofico:
Avevo parzialmente risolto il problema della memoria con
browser.cache.memory.enable = true
ma ho notato un 2-3 indirizzi che non si riuscivano più a raggiungere - non davano errore e non producevano nessun effetto.
Rimettendo a true questo problema è scomparso.
chetidolanimale
22-04-2005, 01:25
Solo firefox satura la memoria, perchè non svuota mai la cache, anche quando chiudi i tab.
proprio oggi leggevo di questo fatto, purtroppo la pagina era in inglese e non ho capito bene a cosa si riferisse di preciso,comunque pare che questo problema sia stato risolto in una nightly build, o forse in una beta di firefox1.1, o forse era solo una lista delle cose da fare e aggiustare nella prossima release 1.1....davvero non saprei, comunquq quando ho tempo cerco la pagina nella cronologia, o magari fai tu una ricerca su google,forse trovi qualcosa di interessante..
:)
Avete provato a limitare la cache, io l'ho impostata attorno ai 30 mb e il firefox stà buono buono entro i 25-30 m di ram occupata
proprio oggi leggevo di questo fatto, purtroppo la pagina era in inglese e non ho capito bene a cosa si riferisse di preciso,comunque pare che questo problema sia stato risolto in una nightly build, o forse in una beta di firefox1.1, o forse era solo una lista delle cose da fare e aggiustare nella prossima release 1.1....davvero non saprei, comunquq quando ho tempo cerco la pagina nella cronologia, o magari fai tu una ricerca su google,forse trovi qualcosa di interessante..
:)
per ora è solo una lista di "da fare" ;)
chetidolanimale
22-04-2005, 13:11
ah,ok,maledetto inglese :muro:
io la cache delle pagine internet l'ho settata a 5 megabyte....ma questi 5 mega li carica in memoria o va a pescare nell'hd solo cosa e quando è necessario?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.