VEKTOR
04-04-2005, 16:06
Salve ragazzi, vi scrivo per chiarimenti che potrebbero essere apparentemente di carattere commerciale. Presso il rivenditore da cui dovrei acquistare il mio prossimo PC, ho notato che il listino del mese scorso presentava questi prezzi:
AMD 3000+ Winchester 939 boxato = 175 euro;
3200+ = 225 euro
3500+ = 265 euro
3800+ = 680 euro
4000+ = 773 euro.
Fin qui nulla di strano. Questo mese è uscito il nuovo listino ed è tutto molto cambiato: il 3500+ costa ora 275 euro (dal che deduco che stia andando benissimo come processore) ed il 3800+ costa 500 euro.
La vicenda del 3800+ mi ha incuriosito: certo è vera l’uscita nei prossimi tempi dei nuovi core (forse a fine aprile?), è altrettanto vero il fatto che si tratta di processori residenti in fasce alte, raramente acquistati dall’utente medio, ma come giustificare una differenza di prezzo in un mese di 180 euro? Non potrebbe essere il caso che il 3800+ sta dando problemi di stabilità e mi conviene quindi acquistare il 3500, che va benissimo per le mie esigenze, dato che continuo a sopravvivere col mio P III ad 800 Mhz?
Grazie in anticipo.
AMD 3000+ Winchester 939 boxato = 175 euro;
3200+ = 225 euro
3500+ = 265 euro
3800+ = 680 euro
4000+ = 773 euro.
Fin qui nulla di strano. Questo mese è uscito il nuovo listino ed è tutto molto cambiato: il 3500+ costa ora 275 euro (dal che deduco che stia andando benissimo come processore) ed il 3800+ costa 500 euro.
La vicenda del 3800+ mi ha incuriosito: certo è vera l’uscita nei prossimi tempi dei nuovi core (forse a fine aprile?), è altrettanto vero il fatto che si tratta di processori residenti in fasce alte, raramente acquistati dall’utente medio, ma come giustificare una differenza di prezzo in un mese di 180 euro? Non potrebbe essere il caso che il 3800+ sta dando problemi di stabilità e mi conviene quindi acquistare il 3500, che va benissimo per le mie esigenze, dato che continuo a sopravvivere col mio P III ad 800 Mhz?
Grazie in anticipo.