View Full Version : Mi aiutate con UBUNTU e la rete?
viandante
04-04-2005, 13:45
Avendo un P3 inutilizzato ho deciso di usarlo come backup e ci ho installato UBUNTU. Sembra funzionare direttamente tutto. Internet va bene e ll'ho messo in rete col mio pc Windows principale. Adesso vorrei condividere una cartella che sta su UBUNTU ed usarla come backup dei documenti che ho in windows.
I 2 pc si pingano ma su risorse di rete non vedo il pc con Ubuntu.
Ho creato una cartella su Ubuntu, l'ho condivisa.......ma non la vedo la windows.....
L'unica cosa che ho notato è che su windows c'è una rete WORKGROUP e mi vede anche una rete MSHOME con il pc Ubuntu....però non riesco ad entrarci.....mi chiede user e password....
HELP??
viandante
04-04-2005, 13:48
scusate se ho scritto un po' contorto.......la fretta...
comunque in conclusione vorrei condividere se possibile tutto l'hard disk del pc Ubuntu e vederlo da Windows per usarlo come backup.......se non si può tutto l'hd mi basta una cartella
viandante
04-04-2005, 13:51
altra cosa......da Ubuntu vedo e ho condiviso il pc windows.... perfettamente
immagino che dovrai usare samba, ma mi fermo qui, non ne so di più.
Cerca notizie od howto su samba. comunque la copia la puoi fare anche dal PC linux, ma capisco che dal PC win probabilmente è più comodo ...
viandante
04-04-2005, 14:19
samba l'ho installato perchè mi è stato richiesto dal sistema.....però i la copia la devo fare da WINDOWS --------> Ubuntu...........possibile che sia così complicato ? :(
viandante
05-04-2005, 08:16
Ragà nessuno che dà un suggerimento?
tutmosi3
05-04-2005, 11:09
Io ho fatto le tue stesse cose (più o meno): in un vecchio PC ho installato Mandrake, poi Mepis, poi Fedora 1, 2 e 3 poi Ubuntu ecc.
Per il back up ho fatto una partizione in FAT32 in modo che sia Linux che Windows possano leggere e scrivere in quella partizione poi sono passato alla configurazione di Samba (che è compreso in Ubuntu).
Per la configurazione di Samba, ti posso aiutare, ma solo in serata, non ho il file conf sotto mano.
Ciao
viandante
05-04-2005, 12:18
Originariamente inviato da tutmosi3
Io ho fatto le tue stesse cose (più o meno): in un vecchio PC ho installato Mandrake, poi Mepis, poi Fedora 1, 2 e 3 poi Ubuntu ecc.
Per il back up ho fatto una partizione in FAT32 in modo che sia Linux che Windows possano leggere e scrivere in quella partizione poi sono passato alla configurazione di Samba (che è compreso in Ubuntu).
Per la configurazione di Samba, ti posso aiutare, ma solo in serata, non ho il file conf sotto mano.
Ciao
Grazie. Sto lavorando sul config di Samba.......vediamo che succede...
viandante
05-04-2005, 13:37
niente......non ci riesco....:cry:
tutmosi3
05-04-2005, 15:43
Tieni duro stasera arrivo.
Ciao
viandante
05-04-2005, 15:46
Originariamente inviato da tutmosi3
Tieni duro stasera arrivo.
Ciao
grazie!!!!
per adesso sono risucito a condividere la cartella documenti....da Ubuntu la vedo e me la salvo.......meglio di niente...
tutmosi3
06-04-2005, 10:05
Mi dispice, ieri sera ho finito di lavorare molto tardi, ero cotto e non ho fatto a tempo.
Comunque ho iniziato a fare una mini guida, appena la finisco (massimo per il fine settimana) mi faccio vivo.
Scusa tanto
Ciao
viandante
06-04-2005, 10:21
Originariamente inviato da tutmosi3
Mi dispice, ieri sera ho finito di lavorare molto tardi, ero cotto e non ho fatto a tempo.
Comunque ho iniziato a fare una mini guida, appena la finisco (massimo per il fine settimana) mi faccio vivo.
Scusa tanto
Ciao
scusa di che?
sei un grande......
intanto sto smanettando su altre cose.....tipo pacchetti aggiuntivi ecc....
tutmosi3
06-04-2005, 11:16
Grazie ma non sono un grande, anzi sono decisamente impedito.
Chiedo scusa per il fatto che avevo promesso che sarei arrivato in aiuto nella serata di ieri ma non l'ho fatto.
Comunque rimedierò, ti mando il file di configurazione di Samba che usavo con Mandrake 10.1 Official.
Ciao
tutmosi3
06-04-2005, 20:43
Eccomi
Do per assodato che tu sappia gestire gli utenti di Samba. Essi non sono necessariamente gli stessi di Linux ma per facilitare il tutto io ho sempre creato gli utenti sia in Samba che in Linux, al massimo ho evitato che venissero fuori al login. inoltre spero che tu abbia chiaro il concetto dei permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
Io ti posso dare qualche dritta sulla mia configuarazione di Samba. Sicuramente non è la migliore ma è quella che si adegua di più alle mie esigenze.
Nella sezione global ci devi mettere il nome del gruppo di lavoro nel quale è inserito il PC, tipo WORKGROUP.
Poi metti il netbios name che è il nome con il quale verrà identificato il PC in rete. Server string è il piccolo commento che Windows fa comparire a fianco dell'icona del PC.
Security è il modo di accesso alle periferiche, metti USER. In questo modo l'accesso alle risorse sarà discriminato in base ad IP di provenienza e nome utente.
Interfaces rappresenta la porta di accesso alle risorse condivise: Samba permetterà l'accesso a quelle cartelle solo da parte della periferica specificata; usa eth0 lo
Bin interfaces andava messo yes, ma non ricordo più il motivo.
Ci sarebbe anche la possibilità di generare un log degli accessi, se buoi te lo spiego.
[global]
workgroup = WORKGROUP
netbios name = SERVER
server string = MANDRAKE
security = USER
interfaces = eth0 lo
bin interfaces = yes
log file = /var/log/samba/%m.log
max log size = 100
log level = 1
A quaesto punto si passa alla configurazione delle cartelle condivise.
Ecco un esempio di 2 cartelle condivise verso la rete.
[Pippo]
comment = Pippo
path = inseririsci un percorso
valid users = gino pino lino
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.11 192.168.0.12 192.168.0.13
writable = NO
write list = lino
[Pluto]
comment = Pluto
path = inseririsci un percorso
valid users = rino tino
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.11 192.168.0.55
invalid users = cino vino
deny hosts = 192.168.0.12 192.168.0.13
read only = YES
browsable = NO
Mi sembra tutto abbastanza semplice.
- Pippo e Pluto sono i nomi che vedrai da Windows
- valid/invalid user e hosts allow/host deny sono i parametri che discriminano gli accessi a quelle cartelle, nella fattispecie la cartella Pluto sarà accessibile solo se chi cerca di entrarci ha un IP 192.168.0.11 e 192.168.0.55 ed ha un utente cino o vino.
La caretlla Pippo non può essere scritta da nessuno (writable = NO) tranne da lino (write list = lino).
La cartella Pluto non è visibile in rete (browsable = NO), essa è assimilabile alle condivisioni nascoste di Windows ed è in sola lettura per tutti.
Spiego il senso di browsable = NO: in un'azienda di cui è padrone il mio titolare ('sto bastardo specula sui nostri stipendi e poi c'ha 4 attività separate, tutte in fior di attivo), c'è un server Linux. Siccome il livello di informatica da quelle oarti è tendente allo 0, ho messo su ogni desktop una cartella denominata Collegamenti. In quella cartella ci sono i collegamenti ad alle risorse di rete che servono a quell'utente. Tutte le caretlle condivise in Samba hanno la specifica browsable = NO. Così, anche se uno vuole aprire la rete, non trova niente da danneggiare. Lo so è un pagliativo ma se gli utenti non sono pratici è utile.
Ciao
viandante
07-04-2005, 08:16
Originariamente inviato da tutmosi3
Eccomi
Do per assodato che tu sappia gestire gli utenti di Samba. Essi non sono necessariamente gli stessi di Linux ma per facilitare il tutto io ho sempre creato gli utenti sia in Samba che in Linux, al massimo ho evitato che venissero fuori al login. inoltre spero che tu abbia chiaro il concetto dei permessi di lettura, scrittura ed esecuzione.
Io ti posso dare qualche dritta sulla mia configuarazione di Samba. Sicuramente non è la migliore ma è quella che si adegua di più alle mie esigenze.
Nella sezione global ci devi mettere il nome del gruppo di lavoro nel quale è inserito il PC, tipo WORKGROUP.
Poi metti il netbios name che è il nome con il quale verrà identificato il PC in rete. Server string è il piccolo commento che Windows fa comparire a fianco dell'icona del PC.
Security è il modo di accesso alle periferiche, metti USER. In questo modo l'accesso alle risorse sarà discriminato in base ad IP di provenienza e nome utente.
Interfaces rappresenta la porta di accesso alle risorse condivise: Samba permetterà l'accesso a quelle cartelle solo da parte della periferica specificata; usa eth0 lo
Bin interfaces andava messo yes, ma non ricordo più il motivo.
Ci sarebbe anche la possibilità di generare un log degli accessi, se buoi te lo spiego.
[global]
workgroup = WORKGROUP
netbios name = SERVER
server string = MANDRAKE
security = USER
interfaces = eth0 lo
bin interfaces = yes
log file = /var/log/samba/%m.log
max log size = 100
log level = 1
A quaesto punto si passa alla configurazione delle cartelle condivise.
Ecco un esempio di 2 cartelle condivise verso la rete.
[Pippo]
comment = Pippo
path = inseririsci un percorso
valid users = gino pino lino
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.11 192.168.0.12 192.168.0.13
writable = NO
write list = lino
[Pluto]
comment = Pluto
path = inseririsci un percorso
valid users = rino tino
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.11 192.168.0.55
invalid users = cino vino
deny hosts = 192.168.0.12 192.168.0.13
read only = YES
browsable = NO
Mi sembra tutto abbastanza semplice.
- Pippo e Pluto sono i nomi che vedrai da Windows
- valid/invalid user e hosts allow/host deny sono i parametri che discriminano gli accessi a quelle cartelle, nella fattispecie la cartella Pluto sarà accessibile solo se chi cerca di entrarci ha un IP 192.168.0.11 e 192.168.0.55 ed ha un utente cino o vino.
La caretlla Pippo non può essere scritta da nessuno (writable = NO) tranne da lino (write list = lino).
La cartella Pluto non è visibile in rete (browsable = NO), essa è assimilabile alle condivisioni nascoste di Windows ed è in sola lettura per tutti.
Spiego il senso di browsable = NO: in un'azienda di cui è padrone il mio titolare ('sto bastardo specula sui nostri stipendi e poi c'ha 4 attività separate, tutte in fior di attivo), c'è un server Linux. Siccome il livello di informatica da quelle oarti è tendente allo 0, ho messo su ogni desktop una cartella denominata Collegamenti. In quella cartella ci sono i collegamenti ad alle risorse di rete che servono a quell'utente. Tutte le caretlle condivise in Samba hanno la specifica browsable = NO. Così, anche se uno vuole aprire la rete, non trova niente da danneggiare. Lo so è un pagliativo ma se gli utenti non sono pratici è utile.
Ciao
benissimo sembra tutto chiaro, fino a qui c'ero arrivato....mi manca la creazione di utenti SAMBA. Per forza servono utenti? Non posso mettere che la cartella condivisa viene vista da tutti gli altri pc e basta?
viandante
07-04-2005, 10:13
ho trovato il comando per creare utenti in Samba...ma chiaramente ricevo un errore e devo fare un debug....:cry: ammazza quanto è complicato.....ma a cosa serve tutto sto casino??? Azzo.....mi sto scoraggiando con sto Linux.....ho forse scelto la versione meno adatta alle reti?
viandante
07-04-2005, 10:15
questo è il mio file
[global]
workgroup = WORKGROUP
netbios name = SERVER
server string = MANDRAKE
security = USER
interfaces = eth0 lo
bin interfaces = yes
log file = /var/log/samba/%m.log
max log size = 100
log level = 1
[BACKUP]
comment = Backup
path = /home/viandante/Desktop/BACKUP
valid users = viandante
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.1 192.168.0.2 192.168.0.3
writable = YES
browsable = YES
write list = viandante
e questo è l'errore
viandante@ubuntu:~$ sudo smbpasswd -a viandante
Can't load /etc/samba/smb.conf - run testparm to debug it
viandante@ubuntu:~$ testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
Processing section "[homes]"
Processing section "[everyone]"
NOTE: Service everyone is flagged unavailable.
Processing section "[apps]"
params.c:Section() - Empty section name in configuration file.
params.c:pm_process() - Failed. Error returned from params.c:parse().
Error loading services.
tutmosi3
07-04-2005, 20:05
Mi dispiace amico.
Non ti so aiutare. spero che qualcuno più bravo di me si faccia vanti.
Ciao
viandante
08-04-2005, 07:24
Originariamente inviato da tutmosi3
Mi dispiace amico.
Non ti so aiutare. spero che qualcuno più bravo di me si faccia vanti.
Ciao
Grazie lo stesso. Era chiaro comunque che Ubuntu, quindi Debian, non sono semplici da usare e configurare......
Con questi utenti proprio non capisco......
Boh speriamo che arrivi qualcuno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.