PDA

View Full Version : wireless lan a 200mt...


somedaywellknow
04-04-2005, 09:38
Buongiorno a tutti,
la situazione è questa:

si tenta di collegare una piccola wlan con tre utenti a un server che sta a 200 mt, avendo a disposizione i seguenti mezzi:
2 x d-link dwl-900 (ap)
1 x d-link ANT-1800 (antenna direttiva +18dB)
1 x switch/modem/router AtlantisLand (x adsl su server)

Configurazioni:
il primo dwl-900 lavora in modalità AP nel locale con le tre utenze wireless, ed è collegato all'antenna direttiva che punta in linea d'aria al secondo dwl-900 distante 200mt (che lavora in modalità repeater)
A questo punto un client wireless nella zona del server (percui sotto la copertura del secondo dwl-900) interagisce con la rete remota, ma se collego via cavo il repeater al router ADSL (10/100Mbit/sec) riesco a configurare repeater, ma non a vedere i client dell'altro locale
Riassumendo:
dalla parte del server se utulizzo wireless funziona, se utilizzo CAVO no! Why???
Se qualcuno ci capisce qualcosa... sono graditi i suggerimenti:D

somedaywellknow
04-04-2005, 11:55
alla fine, mi basterebbe avere delucidazioni sulle varie modalità di funzionamento degli ap:
Access point, repeate, bridge, multi point bridge....
c'è qualcuno in grado di fare luce su queste misteriose siglette?
Thank's allot...

somedaywellknow
05-04-2005, 15:37
Aiuto.... please...:mc:

alexmere
05-04-2005, 16:04
Originariamente inviato da somedaywellknow
...
Riassumendo:
dalla parte del server se utulizzo wireless funziona, se utilizzo CAVO no! Why???

Per comodità chiamo AP1 l'access point che sta nel locale con le tre utenze wireless e AP2 l'access point configurato in REPEATER mode.
AP2 funziona da ripetitore di segnale e, in quanto tale, ripete pari pari i dati che gli arrivano. Quando ti colleghi con il client wireless nella zona del server (sotto la copertura di AP2) alla WLAN succede più o meno questo:
- il client wireless chiede ad AP1 (attraverso AP2) di collegarsi alla WLAN;
- AP1 gli dà il permesso;
- AP2 agisce da "specchio" e non interpreta quello che gli passa tra le mani;
- il client ottiene il permesso da AP1.
La sezione wired (la porta Ethernet) di AP2 non funziona, perché AP2 è configurato in modalità REPEATER e tale porta è disattivata.

In pratica stai usando la rete come segue:

clients )))----------((( AP1 )))----------(AP2)----------((( client presso il server


Notare nello schema qui sopra che tra "AP1" e "client presso il server" la connessione Wi-Fi è più lunga rispetto all'altro tratto, per segnalare che la copertura è maggiore perché c'è AP2 che funziona da REPEATER.

Per attaccare AP2 allo switch devi cambiare configurazione ad AP2. L'ideale sarebbe poter attivare la funzione WDS, che permette ad un access point di funzionare contemporaneamente da repeater e da access point che fornisce accesso alla WLAN ai client che ne fanno richiesta, ma, visto che i DWL-900AP+ non hanno quella funzione, neanche con un aggiornamento firmware, dobbiamo cavarcela in un altro modo.

...e ti sembrerà inutile a questo punto tutto il discorso che ti ho fatto, perché la soluzione è semplice: se vuoi attaccare il server alla WLAN attraverso AP2 (per condividere internet? :D), basta invertire la modalità di funzionamento degli AP, quindi AP1 deve essere configurato in modalità REPEATER e AP2 in modalità AP. In questo modo dove ci sono i 3 client AP1 manda il segnale di ciascuno ad AP2, che dà loro il permesso di accedere ed usare la WLAN. Inoltre, il server è collegato via LAN wired ad AP2 e l'antenna di AP2 serve sia il client wireless che AP1.

A me sembra che il ragionamento fili. Tutto chiaro?


clients )))----------(AP1)----------((( AP2 )))-----((( client presso il server
|
|
server

somedaywellknow
06-04-2005, 12:11
ottimo...
ci ero arrivato ieri sera, in preda a turbe mentali e spremendo il mio povero neurone residuo nell'analisi dei comportamenti degli AP...
MA:
secondo te devo anche invertire l'antenna ext da ap1 ad ap2?
oppure, riformulo... una antenna direttiva mi garantisce anche la bidirezionalità della tratta?

grazie comunque pre il tempo che hai speso in una descrizione così dettagliata.. come dice Ali G...rospetto... :)

somedaywellknow
06-04-2005, 12:13
re-Ops!
gli AP sono dei dwl-2000.... cambia qualcosa?

MANDI!

alexmere
06-04-2005, 20:48
Originariamente inviato da somedaywellknow
re-Ops!
gli AP sono dei dwl-2000.... cambia qualcosa?

MANDI!
Anche loro possono funzionare da REPEATER, ma forse possono essere configurati in modalità WDS, cioè un AP si comporta contemporaneamente da AP e da REPEATER (o BRIDGE POINT-TO-POINT, non mi è ancora chiaro). Prova a controllare.

alexmere
06-04-2005, 20:50
Originariamente inviato da somedaywellknow
ottimo...
ci ero arrivato ieri sera, in preda a turbe mentali e spremendo il mio povero neurone residuo nell'analisi dei comportamenti degli AP...
MA:
secondo te devo anche invertire l'antenna ext da ap1 ad ap2?
oppure, riformulo... una antenna direttiva mi garantisce anche la bidirezionalità della tratta?

grazie comunque pre il tempo che hai speso in una descrizione così dettagliata.. come dice Ali G...rospetto... :)
Mah, penso che sia più corretto dare l'antenna omnidirezionale all'AP che serve i 3 client e arrangiarsi come si riesce con quello presso il server, dove adotterai una direttiva. Poi fai tu ...insomma, fai un po' di esperimenti ;)

somedaywellknow
07-04-2005, 09:09
Originariamente inviato da alexmere
Mah, penso che sia più corretto dare l'antenna omnidirezionale all'AP che serve i 3 client e arrangiarsi come si riesce con quello presso il server, dove adotterai una direttiva. Poi fai tu ...insomma, fai un po' di esperimenti ;)

'mo provo...
un plauso cmq alla d-link ant-1800, rende quello che promette.