PDA

View Full Version : dvd.iso... e ora


gabrib
03-04-2005, 20:57
Ciao a tutti. Sono nuovo e mi sto avvicinando a linux solo ora quindi scusate le fesserie che dirò. Ho scaricato ftp- dvd.iso di di suse 9.2, ma ora in che modo devo masterizzarla. Tra l'altro sono più di 6 GB dovrò usare 2 dvd??

Herod2k
04-04-2005, 08:54
ma sei sicuro?

6 GB?

Dovrebbero essere circa 3,4 GB.

Ora devi fare:

1. Masterizza la iso su dvd con qualunque prog di masterizzazione (tipo nero)
2. Da windows con un partizionatore (PartitionMagic) crei due partizioni una linux ext3 e una linux swap io ce l'ho da 12Gb la prima e 1GB la seconda.
3. Metti il DVD dentro il lettore e riavvii il computer (ricordati di impostare il dvd come prima periferica di boot.
4. Segui quello che ti dice l'installazione di Suse.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Questo è il metodo che uso io magari c'è qualcuno che ne sa uno ancora più comodo.

H2K

P.s. antento a non fare casini con le partizioni :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Gavrila
04-04-2005, 09:27
Originariamente inviato da Herod2k


Dovrebbero essere circa 3,4 GB.

1. Masterizza la iso su dvd con qualunque prog di masterizzazione (tipo nero)
[...]

P.s. antento a non fare casini con le partizioni :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Si sono 3.4Gb, che hai scaricato di 6GB????

Quando masterizzi non devi masterizzare il file nel dvd come faresti con i tuoi documenti, ma devi usare la funzione "burn image", cioe' di scrivere l'immagine iso del dvd sul dvd.

E si', concordo, occhio a non fare cazzate con le partizioni, un bel backup e' consigliabile :)

gabrib
04-04-2005, 17:38
Si avete ragione scusate,volevo chiedere io ho scompattato il .rar che ho downloadato ma sono rimasti ancora tre.gz che sono:Archives.gz index.gz, e Is-IR.gz lascio così e masterizzo??

Tadde
04-04-2005, 17:41
Quel file non è un archivio .rar ma è un0immagine .iso, la quale può essere "aperta" anche con winrar.
Devi masterizzarla ad es. con nero usando l'opzione "scrivi immagine".

gabrib
04-04-2005, 17:48
Originariamente inviato da Tadde
Quel file non è un archivio .rar ma è un0immagine .iso, la quale può essere "aperta" anche con winrar.
Devi masterizzarla ad es. con nero usando l'opzione "scrivi immagine".


Ma devo scompattarla o devo masterizzarla così com'è??

Janky
04-04-2005, 17:51
non la devi scompattare e non la devi masterizzare così com'è :D

la devi masterizzare come immagine

gabrib
04-04-2005, 17:58
Originariamente inviato da Janky
non la devi scompattare e non la devi masterizzare così com'è :D

la devi masterizzare come immagine

Grazie!!

Per evitare problemi installo suse su nuovo HD( arvò un HD con XP E uno con suse) ma posso decidere quale S.O avviare all'accensione del pc ??

Janky
04-04-2005, 18:00
certo, con il bootloader

però non ho idea di quale installi suse.. se lilo o grub

credo grub però...

gabrib
04-04-2005, 18:08
ma ragazzi partendo da un HD nuovo quante partizioni e di che dimensione devo creare??

Herod2k
04-04-2005, 18:42
sempre 2,

1 Linux ext3
1 linux swap

ti consiglio di usare partition magic.

gabrib
04-04-2005, 19:22
ma linux in fase di installazione non gestisce anche le partizioni??

HexDEF6
04-04-2005, 19:37
Originariamente inviato da gabrib
ma linux in fase di installazione non gestisce anche le partizioni??

si, io ti SCONSIGLIO partition magic
se hai un HD apposta per linux, non preoccuparti che non fai danni, ed inoltre come minimo fai 3 partizioni:
la swap (all'inizio dove l'HD e' piu' veloce) di circa 1 - 2 Gb
la / dove installi tutti i programmi (minimo 5 Gb per un'installazione totale della suse)
la /home (dove hai le home dierctory per ogni utente)

in questa maniera se in un futuro vuoi cambiare distribuzione, non ti devi preoccupare per i tuoi dati personali (visto che vengono tenuti nella tua directory sotto /home) e invece riformatti solo la /

Ciao!

gabrib
04-04-2005, 20:50
Originariamente inviato da HexDEF6
si, io ti SCONSIGLIO partition magic
se hai un HD apposta per linux, non preoccuparti che non fai danni, ed inoltre come minimo fai 3 partizioni:
la swap (all'inizio dove l'HD e' piu' veloce) di circa 1 - 2 Gb
la / dove installi tutti i programmi (minimo 5 Gb per un'installazione totale della suse)
la /home (dove hai le home dierctory per ogni utente)

in questa maniera se in un futuro vuoi cambiare distribuzione, non ti devi preoccupare per i tuoi dati personali (visto che vengono tenuti nella tua directory sotto /home) e invece riformatti solo la /

Ciao!

come faccio a mettere lo swap proprio in quella parte di disco cioè all'inizio??

Herod2k
04-04-2005, 21:04
Purtoppo le partizioni le ho sempre create prima dell'installazione, e quindi non posso esserti più di tanto d'aiuto

Non conosco la sequenza dell'installazione di suse in questo caso.

Effettivamente segui il consiglio di HEDDEF crea le partizioni durante la installazione, per mettere all'inzio la swap, basta che sia la prima partizione ad essere creata (all'incirca è così).

H2K