PDA

View Full Version : carte di credito e internet. vi fidate?


->Cowboy
03-04-2005, 20:44
Ciao a tutti.

mi chiedevo se voi vi fidate ad usare le vostre carte di credito per gli acquisti in rete.
Io una volta la usavo. non ho mai avuto problemi, ora però, vedendo tutta la schifezza che gira per la rete non mi fido più...

e voi?
Vi fidate ad inserire i dati delle costre carte di credito nelle pagine web, seppur protette?

lord2
03-04-2005, 21:05
Originariamente inviato da ->Cowboy
Ciao a tutti.

mi chiedevo se voi vi fidate ad usare le vostre carte di credito per gli acquisti in rete.
Io una volta la usavo. non ho mai avuto problemi, ora però, vedendo tutta la schifezza che gira per la rete non mi fido più...

e voi?
Vi fidate ad inserire i dati delle costre carte di credito nelle pagine web, seppur protette?


ciao io acquisto da parecchio tempo in internet con una carta di credito spettacolare nel senso che è una prepagata la POSTEPAY
mi sento ultratranquillo perchè non rischio praticamente nulla avendo il controllo sul credito poi la ricarico con poco di solito 200/300 euro :) fa parte del circolo visa e me la accettano su qualsiasi sito almeno fin ora non ho mai avuto problemi la consiglio a tutti ciao

raceman
03-04-2005, 21:43
Io uso la monetaonline (http://www.monetaonline.it/) . Viene collegata alla carta di credito vera e propria quando sottoscrivi il contratto in una filiale di banca. Poi quando vuoi effettuare una transazione, vai sul sito, richiedi la "virtualcard" che è un numero di carta inventato dal sistema, con una scadenza ed un codice di controllo. Il tutto è valido solo per una transazione (se vuoi fare un altro acuisto devi richiederne un'altra). Se vuoi puoi decidere di fissare anche un importo massimo per la transazione.

danidest
04-04-2005, 11:47
Io uso la Mastercard ricaricabile della banca per cui lavora mio marito, anch'io la ricarico di 300/400 € alla volta.

mpec82
04-04-2005, 22:27
io pure uso la postepay, penso sia la migliore

raceman
05-04-2005, 07:40
Per precisione: di moneta online ne esistono due.
1) collegata alla carta di credito vera e propria. Per questo è necessario possedere un c/c e una carta di credito.
2) prepagata, quindi accessibile anche ai non titolari di c/c.
A differenza di postepay, io non devo digitare il numero della mia carta di credito, in quanto la carta non esiste. Mi verrà assegnato un codice cliente e una password. Tutte le volte che dovrò fare un pagamento, richiederò il numero di carta sul sito monetaonline (http://www.monetaonline.it/) .
Il sito mi fornirà un numero carta, una scadenza e un cvv2, ogni volta sono diversi e generati in modo casuale e cosa importante, posso far valere la mia carta solo per quella transazione.
Questo è quello che ho scelto io perchè volevo una sicurezza assoluta.

juninho85
05-04-2005, 09:02
ho la postepay da inizio dicembre,finora avrò fato una 40ina di transazioni,nessun problema,ne doppi addebiti(che secondo me dipendono SOLO da utenti niubbi) ne truffe et simila;)

pctillo
06-04-2005, 19:54
Prima usavo la carta di credito normale ,ma solo su siti ultra sicuri, ma da quando c'è la postepay è tutta un'altra cosa, ricarico solamente dell'importo che mi serve e spendo immediatamente, mai avuto un problema.

E per stare ancora più tranquillo uso solo linux o mac per gli acquisti.

Ciao

Dottor Brè
06-04-2005, 22:29
diciamo che con postepay il mio timore è diminuito.

con la SSL e prossimamente la PKI si può "quasi" sperare che le transazioni non incontrino problematiche (anche se c'è da tener conto che l'avviso di protezione, il classico https, informa che è stata stabilita una connessione sicura, tuttavia chiunque può crearla, quindi occorre fare molta attenzione).

Detto questo, non vorrei dire cavolate, ma ho letto come, nel caso di addebiti non autorizzati su c/c effettuati tramite acquisti online, l'utente ha una garanzia aggiuntiva, dato che è onere dell'istituto che ha emesso la carta (ma correggetemi se sbaglio) dover accertare che sia stato effettivamente l'utente titolare a realizzare l'acquisto.
la polizia poi richiederà il db dei log relativi alla presunta frode, sperando che l'indagato non abbia preso troppe misure precauzionali