bak86
03-04-2005, 20:02
Ciao a tutti
questa è una piccola guida che ho scritto prendendo spunto dalle varie discussioni su questo modem....
vi spiegherò come aggiornare i firmware del vostro modem con quelli del router e come configurarlo per il mulo....
Prima di iniziare vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a risolvere i problemi dell dsl-300.
Non mi riterrò responsabile di evventuali danni al vostro modem.
Per prima cosa scaricatevi i firmare qui (http://bak86.altervista.org/Modem/Firmware.zip) , allinterno del file zippato troverete sia i firmware originali della D-Link per il dsl-300, sia quelli del router modificato.
Cliccando qui (http://bak86.altervista.org/Modem/Guida.doc) scarichi invece la guida correlata di immagini.
Adesso devi impostare gli indirizzi del tuo computer così:
Ip: 192.168.0.99
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gatway: 192.168.0.1
Lancia il Recovery Tool nella cartella "Funzionante 500", premi Next e premi il tasto reset sul retro del modem, mentre tieni premuto stacca e riattacca subito l'alimentazione al modem, non appena parte l'aggiornamento rilascia il tasto reset, se non dovesse partire ripeti lo spegni/accendi. Una volta finito l'aggiornamento il router è pronto.
Se durante l'aggiornamento qualcosa dovesse andare storto rilancia il Recovery Tool, non dovesse funzionare prova così, a me è ripartito:
Dal prompt dei comandi digita telnet 192.168.0.1 21
scrivi USER adam2 e premi [invio]
scrivi PASS adam2 [invio]
scrivi questi comandi facendo attenzione a maiuscole e minuscole:
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000 [Invio]
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000 [Invio]
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000 [Invio]
SETENV mtd3,0x901f0000,ox90200000 [Invio]
Chiudi il prompt e rilancia il recovery tool; se dopo l'aggiornamento non si dovessero più accendere le luci del modem riloggati come adam2 e digita:
SETENV autoload,1 [Invio]
Ora dovrebbe essere tutto a posto, ma non è ancora finita, devi ancora configurare il router per avere un id alto.
Imposta i tuoi indirizzi così:
Ip: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gatway: 192.168.1.1
Dns: 168.95.1.1 (lo trovi nelle impostazioni del router)
Apri Internet Explorer e vai su http://192.168.1.1 ed effettua il login con admin.
Dopo aver impostato la tua connessione (Se utilizzi la connessione PPPoA lascia attive le opzioni NAT e Firewall)
Ora vai nella pagina “Advanced”.
Clicca su Lan Clients e aggiungi l’ip del tuo computer (192.168.1.2) e dopo aver specificato il nome del pc clicca su Add
Clicca su Port Forwarding e scegli l’ip del computer (192.168.1.2) e scegli la categoria “User” quindi clicca su Add (in basso) per creare una nuova regola
La prima impostala così:
Rule Name: emuletcp
Protocol: TCP
Port Start: 4662
Port End: 4662
Port Map: 4662
Conferma con Apply, clicca su Port Forwarding, User e quindi su Add, configura la seconda regole così:
Rule Name: emuleudp
Protocol: UDP
Port Start: 4672
Port End: 4672
Port Map: 4672
Conferma con Apply e clicca su Port Forwarding e nuovamente su User, seleziona le due regole appena create e clicca su Add > (sulla destra) per attivarle e conferma con Apply.
Così hai configurato il router per poter funzionare con il mulo.
Se dovessi avere dei problemi o delle domande puoi mandarmi un' e -ail a unreal_bak@yahoo.it
Ciao!! :mano:
questa è una piccola guida che ho scritto prendendo spunto dalle varie discussioni su questo modem....
vi spiegherò come aggiornare i firmware del vostro modem con quelli del router e come configurarlo per il mulo....
Prima di iniziare vorrei ringraziare tutti quelli che hanno contribuito a risolvere i problemi dell dsl-300.
Non mi riterrò responsabile di evventuali danni al vostro modem.
Per prima cosa scaricatevi i firmare qui (http://bak86.altervista.org/Modem/Firmware.zip) , allinterno del file zippato troverete sia i firmware originali della D-Link per il dsl-300, sia quelli del router modificato.
Cliccando qui (http://bak86.altervista.org/Modem/Guida.doc) scarichi invece la guida correlata di immagini.
Adesso devi impostare gli indirizzi del tuo computer così:
Ip: 192.168.0.99
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gatway: 192.168.0.1
Lancia il Recovery Tool nella cartella "Funzionante 500", premi Next e premi il tasto reset sul retro del modem, mentre tieni premuto stacca e riattacca subito l'alimentazione al modem, non appena parte l'aggiornamento rilascia il tasto reset, se non dovesse partire ripeti lo spegni/accendi. Una volta finito l'aggiornamento il router è pronto.
Se durante l'aggiornamento qualcosa dovesse andare storto rilancia il Recovery Tool, non dovesse funzionare prova così, a me è ripartito:
Dal prompt dei comandi digita telnet 192.168.0.1 21
scrivi USER adam2 e premi [invio]
scrivi PASS adam2 [invio]
scrivi questi comandi facendo attenzione a maiuscole e minuscole:
SETENV mtd0,0x900a0000,0x901f0000 [Invio]
SETENV mtd1,0x90010000,0x900a0000 [Invio]
SETENV mtd2,0x90000000,0x90010000 [Invio]
SETENV mtd3,0x901f0000,ox90200000 [Invio]
Chiudi il prompt e rilancia il recovery tool; se dopo l'aggiornamento non si dovessero più accendere le luci del modem riloggati come adam2 e digita:
SETENV autoload,1 [Invio]
Ora dovrebbe essere tutto a posto, ma non è ancora finita, devi ancora configurare il router per avere un id alto.
Imposta i tuoi indirizzi così:
Ip: 192.168.1.2
Subnet Mask: 255.255.255.0
Gatway: 192.168.1.1
Dns: 168.95.1.1 (lo trovi nelle impostazioni del router)
Apri Internet Explorer e vai su http://192.168.1.1 ed effettua il login con admin.
Dopo aver impostato la tua connessione (Se utilizzi la connessione PPPoA lascia attive le opzioni NAT e Firewall)
Ora vai nella pagina “Advanced”.
Clicca su Lan Clients e aggiungi l’ip del tuo computer (192.168.1.2) e dopo aver specificato il nome del pc clicca su Add
Clicca su Port Forwarding e scegli l’ip del computer (192.168.1.2) e scegli la categoria “User” quindi clicca su Add (in basso) per creare una nuova regola
La prima impostala così:
Rule Name: emuletcp
Protocol: TCP
Port Start: 4662
Port End: 4662
Port Map: 4662
Conferma con Apply, clicca su Port Forwarding, User e quindi su Add, configura la seconda regole così:
Rule Name: emuleudp
Protocol: UDP
Port Start: 4672
Port End: 4672
Port Map: 4672
Conferma con Apply e clicca su Port Forwarding e nuovamente su User, seleziona le due regole appena create e clicca su Add > (sulla destra) per attivarle e conferma con Apply.
Così hai configurato il router per poter funzionare con il mulo.
Se dovessi avere dei problemi o delle domande puoi mandarmi un' e -ail a unreal_bak@yahoo.it
Ciao!! :mano: