View Full Version : Collegamento Partizioni win-linux
Io ho due hard disk, un parallelo e un sata, sul primo ho linux sul secondo windows...vorrei poter scambiare file tra le due periferiche e vorrei un consiglio...è più facile far si che windows riconosca la partizione linux rispetto al contrario?l'ideale sarebbe far si che si riconoscano a vicenda perciò come far riconoscere a linux(ho mandrake 10.1) un sata partizionato per win e come far riconoscere a windows la partizione linux?
ilsensine
03-04-2005, 18:29
Dipende...
fs linux:
ext2 (probabilmente anche ext3): windows ci accede tramite un programma esterno (non ricordo come si chiama; e2explorer o simili?)
reiserfs,xfs: scordati che windows possa leggerli
fs windows:
famiglia fat: linux legge/scrive nativamente
ntfs: linux legge solamente
capisco ma a me serve solo scambiare file tra win e linux ...l'importante è che trovo modo di far si che almeno uno solo dei due riconosca l'altro...come posso fare per fare a modo che linux riconosca un hd sata?
ilsensine ha scritto:
> reiserfs,xfs: scordati che windows possa leggerli
ilsensine mi deludi... ;)
http://freshmeat.net/projects/rfstool/
a quanto ho letto l'hard disk SATA in Linux dovrebbe essere visto come sda1,2,ecc... (a seconda delle partizioni).
Montarlo dovrebbe andare più o meno così
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi oppure
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi
ilsensine
04-04-2005, 07:48
Originariamente inviato da Johnny5
ilsensine ha scritto:
> reiserfs,xfs: scordati che windows possa leggerli
ilsensine mi deludi... ;)
http://freshmeat.net/projects/rfstool/
Oh non lo sapevo. Mai letto nulla di simile sulla reiserfs mailing list.
ilsensine
04-04-2005, 07:49
Originariamente inviato da NeoNum6
come posso fare per fare a modo che linux riconosca un hd sata?
Se l'hd non è in fakeraid, non dovresti avere problemi.
Uao! Se continuo così mi promuovi moderatore?
:fiufiu:
...
no eh? :D
ilsensine
04-04-2005, 11:19
No, ti banno :cool:
:D
Originariamente inviato da Johnny5
ilsensine ha scritto:
> reiserfs,xfs: scordati che windows possa leggerli
ilsensine mi deludi... ;)
http://freshmeat.net/projects/rfstool/
a quanto ho letto l'hard disk SATA in Linux dovrebbe essere visto come sda1,2,ecc... (a seconda delle partizioni).
Montarlo dovrebbe andare più o meno così
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi oppure
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi
quindi vado sul terminal e risolvo così?
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi oppure
mount -t vfat /dev/sda1 /mnt/quello_che_vuoi
bè... prova e dicci cosa ti risponde il pc.
Per prima cosa crea una directory di mount, per esempio
mkdir /mnt/sata_disk
poi fai 'fdisk -l', dovrebbe darti un elenco delle periferiche disponibili al sistema.
Ho supposto che tu avessi /dev/sda1, ma non è detto.
Poi a seconda del filesystem con cui è formattato il disco SATA procedi al montaggio.
un saluto a tutti prima di partire per l'esilio del 'bannamento'...
:sob:
...
:D
ma dove creo lòa directory di mount? quali sono i comandi da utilizzare?
non fa differenza se quella del sata è una partizione win? aiutatemi please!
te li ho scritti i comandi da utilizzare! :confused:
allora... da capo... :muro:
mkdir /mnt/sata_disk
'mkdir' avrai intuito che fa 'MaKe DIRectory', cioè crea una directory, in questo caso come sottodirectory di /mnt/ che è dove di solito si montano le cose.
'fdisk -l'
elenca le periferiche di archiviazione disponibili al sistema, lì dovresti vedere il nome del dispositivo fisico corrispondente al disco SATA.
mount -t ntfs /dev/sda1 /mnt/sata_disk
monta la partizione nella directory montata precedente. Questo è un esempio (con NTFS) perché non posso sapere come hai formattato la tua partizione windows ne come si chiami il dispositvo SATA sul tuo pc...
se hai ancora dubbi ti consiglierei:
man mkdir
man mount
man fdisk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.