PDA

View Full Version : esiste gia' sata2


cessa
02-04-2005, 22:14
ciao ragazzi girando qua e la' ho trovato un hytachi(si scrive cosi'?)cosiddetto sata 300 ma sono gia' in vendita o e' una bufala 80gb sata2 70 euro e' la prima volta che lo sento dire ciao

MM
03-04-2005, 10:48
Per quanto ne so è stata ufficialmente annunciata la produzione di prodotti SATA2, ma per ora non si vede niente in giro

CRL
03-04-2005, 21:28
Già, le nuove mobo NForce4 hanno il supporto, che prevede la banda massima di 300MB/sec per canale (a parere di molti inutile, se ne è parlato molto sul forum) ed altre Features, NCQ compreso.
Purtroppo però non c'è alcun disco Sata2, qualcuno diceva qui che il nuovo Raptor da 146GB dovrebbe essere sata2, ma sinceramente non so se è vero...

- CRL -

alcar100
04-04-2005, 22:54
Tutte le MoBo Nf4 hanno i connettori per SATA2????
E se no quali MoBo li hanno?
I connettori sono diversi o uguali a SATA1?
Grazie

CRL
04-04-2005, 23:29
Come puoi vedere qui:

http://www.nvidia.com/page/nforce4_family.html

le Nforce4 normali hanno il sata1, mentre le Ultra e le SLI hanno il sata2.
I connettori sono uguali, anche perchè se ancora non ci sono dischi sata2 uno che se la comprava a fare?

- CRL -

alcar100
04-04-2005, 23:41
Grazie CRL,
giustamente!!!!!Anche se ci potevano essere tutte e due le tipologie di connettori sulla stessa scheda (vedi MoBo con AGP e PCI-E)
Ciao e vado a letto
Al

adynak
20-04-2005, 11:35
Ma cosa significa HD SATA2 ?
Non è il controller SATA2 che ha specifiche tecniche diverse dal SATA1 ? ... in teoria un HD SATA trasferisce dati alla sua velocità (data dalla meccanica e dall'elettronica del disco) sul canale SATA (gestito dal controller): un disco sata al max manda dati a 80 MB/s (raptor) ... da qui a saturare la banda di 150MB/s (SATA1) ci vorranno anni.

Ne approfitto per fare un'altra domanda (scusate se è un po' off-topic): ma i controller raid (faccio esempio del SATA1) che gestiscono n HDs, hanno a disposizione una banda totale di n*150MB/s oppure ogni disco dialoga con il controller con una banda max di 150MB/s, ma poi il controller è limitato dalla banda del tipo di collegamento con la CPU ? (PCI, PCIX ... etc).
I controller raid integrati che banda hanno a disposizione ?

Forse troppe domande, scusate :)

Rubberick
20-04-2005, 12:39
Ogni disco ha i suoi bei 150MB/s nel caso del sata 1

Ad ogni modo...

SATA2 nn serve ad una beneamata mazza come il command queque (oddio quello da un miiiiiiiiiiiiinimo di presazioni in + su operazioni di lettura scrittura in aree vicine del disco ma e' una cosa che nn si afferra in uso normale), e' solo per far vendere controlli e dischi diversi ma i dischi non raggiungono attualmente i 150MB/s (sata1) quindi a che scopo farsi un SATA2?

Se poi uno vuole un sistema veloce... ci vuole un multiraid di 4-8 dischi collegati insieme in modalita' 1+0 forse meglio, meglio ancora ultra scsi 320

A quel punto il tutto diventa un sistema integrato con un grosso input/output di banda dati... ma a un utente standard... che usa un computer sta roba nn serve... in quanto costosa e adatta a superservers come grossissimi database...
cioe' sta roba ce la vedo bene solo su un server db di google o in studi di grafica e montaggio con streaming ad altissimo livello...

CRL
20-04-2005, 12:58
Ma cosa significa HD SATA2 ?
Non è il controller SATA2 che ha specifiche tecniche diverse dal SATA1 ? ... in teoria un HD SATA trasferisce dati alla sua velocità (data dalla meccanica e dall'elettronica del disco) sul canale SATA (gestito dal controller): un disco sata al max manda dati a 80 MB/s (raptor) ... da qui a saturare la banda di 150MB/s (SATA1) ci vorranno anni.

Ne approfitto per fare un'altra domanda (scusate se è un po' off-topic): ma i controller raid (faccio esempio del SATA1) che gestiscono n HDs, hanno a disposizione una banda totale di n*150MB/s oppure ogni disco dialoga con il controller con una banda max di 150MB/s, ma poi il controller è limitato dalla banda del tipo di collegamento con la CPU ? (PCI, PCIX ... etc).
I controller raid integrati che banda hanno a disposizione ?

Forse troppe domande, scusate :)
Ad alcune ha già risposto rubberick...
Comunque ogni connettore (=canale=cavo=disco) sata ha una banda di 150MB/sec nel sata1, e 300MB/sec nel sata2.
Quindi un raid con 4 dischi occupa 4 canali, e quindi 600MB/sec o 1200MB/sec rispettivamente nel sata1 e 2.
Per qusto motivo chi dice che il sata2 servirà per il raid, per evitare la saturazione della banda, sbaglia.
Le schede madri hanno 2 controller sata raid, spesso, uno del chipset stesso (ICH5R, ICH6R, Nforce4 ecc) che non è sottoposto a limitazioni di banda alcuna, almeno non più di quelle dell'interfaccia, che sono quelle dette prima; l'altro controller integrato (Silicon Image, Promise ecc) è invece sotto il Bus PCI, e quindi condivide i suoi limiti, come se fosse una scheda montata su pci.
Per la pci32 classica, il limite è di 132MB/sec, mentre la pci64 o la pciX sono variabili in funzione delle frequenze, ma arrivano anche ad 1GB/sec.
Per questo motivo mettere in raid 0 4 dischi sul controller del chipset ha senso, mentre l'altro controller integrato, se su pci32, limiterebbe il transfer dei dischi a 132MB/sec (alla fine 110-120Mb/sec, in realtà), e quindi sarebbe a mio parere inappropriato.
In aggiunta i controller integrati sono più lenti anche nei tempi d'accesso del chipset stesso, ovviamente, ma spesso consentono configurazioni raid più complesse, proprio perchè sviluppati apposta.

- CRL -

adynak
20-04-2005, 14:13
Quindi, in termini di prestazioni, utilizzare un controller raid PCI-X (133MHz e bus 64 bit) con 4 canali SATA2 in raid0 mi permetterebbe di gestire, al max, circa 1GB/sec ?
Tenendo conto che attualmente al max i dischi vanno a 80MB/s, anche mettendo 4 raptor in raid non si arriverebbe oltre i 320MB/s (che poi in pratica sono anche meno).
Un controller SATA2 a 4 dischi avrebbe quindi una vita lunghissima (fino a quando non esisteranno dischi in grado di andare a 250MB/s), o sbaglio ?

Scusate l'off-topic, però visto che SATA e RAID stanno andando sempre più a stretto contatto questo post mi è sembrato perfetto per fare alcune domande.

Grazie a tutti della disponibilità !!

CRL
20-04-2005, 14:39
Quindi, in termini di prestazioni, utilizzare un controller raid PCI-X (133MHz e bus 64 bit) con 4 canali SATA2 in raid0 mi permetterebbe di gestire, al max, circa 1GB/sec ?
Tenendo conto che attualmente al max i dischi vanno a 80MB/s, anche mettendo 4 raptor in raid non si arriverebbe oltre i 320MB/s (che poi in pratica sono anche meno).
Un controller SATA2 a 4 dischi avrebbe quindi una vita lunghissima (fino a quando non esisteranno dischi in grado di andare a 250MB/s), o sbaglio ?

Scusate l'off-topic, però visto che SATA e RAID stanno andando sempre più a stretto contatto questo post mi è sembrato perfetto per fare alcune domande.

Grazie a tutti della disponibilità !!
I calcoli sono giusti, e volendo anche la considerazione che ne deriva.
Dico volendo perchè il sata è comunque uno standard neonato, e come possiamo vedere stà già cambiando, e dopo il 300MB/sec è previsto un 600MB/sec del sata3, per il quale non è garantita la retrocompatibilità.
L'interfaccia è in evoluzione insomma, ma sul versante dischi la situazione è messa maluccio: al momento i dischi scsi 15K a transfer più elevato fanno 92MB/sec, quindi se è vero che per arrivare a 250 probabilmente ci vorrà un decennio, le mobo, lo standard sata, e gli altri componenti evolvono molto più rapidamente, e quindi non so se tra qualche anno potresti ancora montare la tua scheda pci-X da qualche parte.
Per questo direi che seppure in teoria il sata2 assicuri grandi margini di crescita, che ci garantiscono la longevità, di contro porterei l'esempio dell'ata100, nato a cavallo tra 2001 e 2002, ancora non raggiunto dai dischi p-ata, che fanno al massimo 60-65MB/sec, e dopo solo 4 anni si trova ad essere soppiantato dal sata, nel senso che la maggior parte dei dischi stanno migrando verso questa nuova interfaccia, e l'ata100 probabilmente non avrà modo di fornire quel 40% di capacità residue che ha adesso.
Consultando gli articoli di HWUpgrade dell'inizio del 2002 si vede che i dischi ata facevano 40MB/sec max, mentre i migliori scsi facevano 55MB/sec, e quindi la nascita dell'ata 100 probabilmente era vista come sproporzionata, ma dopo 4 anni è già soppiantata...
Credo quindi che comprare una scheda sata 2 oggi non ci assicurerà più longevità di una scheda sata1, proprio perchè tra qualche anno saranno vecchie entrambe, ma la sata2 oggi ci costerebbe parecchio di più.

- CRL -

adynak
20-04-2005, 15:17
I calcoli sono giusti, e volendo anche la considerazione che ne deriva.
Dico volendo perchè il sata è comunque uno standard neonato, e come possiamo vedere stà già cambiando, e dopo il 300MB/sec è previsto un 600MB/sec del sata3, per il quale non è garantita la retrocompatibilità.
L'interfaccia è in evoluzione insomma, ma sul versante dischi la situazione è messa maluccio: al momento i dischi scsi 15K a transfer più elevato fanno 92MB/sec, quindi se è vero che per arrivare a 250 probabilmente ci vorrà un decennio, le mobo, lo standard sata, e gli altri componenti evolvono molto più rapidamente, e quindi non so se tra qualche anno potresti ancora montare la tua scheda pci-X da qualche parte.
Per questo direi che seppure in teoria il sata2 assicuri grandi margini di crescita, che ci garantiscono la longevità, di contro porterei l'esempio dell'ata100, nato a cavallo tra 2001 e 2002, ancora non raggiunto dai dischi p-ata, che fanno al massimo 60-65MB/sec, e dopo solo 4 anni si trova ad essere soppiantato dal sata, nel senso che la maggior parte dei dischi stanno migrando verso questa nuova interfaccia, e l'ata100 probabilmente non avrà modo di fornire quel 40% di capacità residue che ha adesso.
Consultando gli articoli di HWUpgrade dell'inizio del 2002 si vede che i dischi ata facevano 40MB/sec max, mentre i migliori scsi facevano 55MB/sec, e quindi la nascita dell'ata 100 probabilmente era vista come sproporzionata, ma dopo 4 anni è già soppiantata...
Credo quindi che comprare una scheda sata 2 oggi non ci assicurerà più longevità di una scheda sata1, proprio perchè tra qualche anno saranno vecchie entrambe, ma la sata2 oggi ci costerebbe parecchio di più.

- CRL -


Direi che è un'ottima analisi.
Tenendo presente che i dischi SATA2 dovrebbero essere compatibili con i controller SATA1 (al massimo niente NCQ) e tenendo presente che dubito si avranno dischi SATA2 in grado di andare a 140MB/s entro i prossimi 5 anni, la longevità di un controller sata raid PCI-X dipenderà dalla longevità dell'interfaccia PCI-X (già se dura 5 anni sono più che contento).
Visto che la PCI-X è una neonata, penso che l'acquisto di un controller sata1 raid PCI-X possa essere un ottimo investimento nel medio termine (faccio un nome, highpoint rocket 1820 ... circa 190 euro), cosa ne dite ?

Rubberick
20-04-2005, 15:25
O_O 190€ per un controller PCI - X raid? o.O mi sembra un'attimino eccessivo ora nn so i prezzi ma ho comprato na skeda madre asus con 120€ che ha ben 2 controller separati per i raid con la possibilita' di montare 4 dischi in totale :P forse tu parli di potenti array da + dischi insieme se e' cosi' forse costano tanto ^^