PDA

View Full Version : Opinione su Acer Travelmate 4101LMi


Dott.Wisem
02-04-2005, 19:48
Ero alla ricerca di un notebook 15" XGA 1024x768 basato su Centrino, che fosse silenzioso, con buona autonomia (almeno 3.5 ore), con porta infrarossi e dotato di una buona scheda video. Purtroppo, tutti i produttori si stanno orientando sui Wide Screen 15.4" 1280x800, che a me non piacciono perché ho problemi di vista (un 17" già sarebbe un'altra cosa, ma poi non ci rientro con la spesa). Alla fine, sono riuscito a trovare solo due modelli che soddisfacevano le mie esigenze: Acer TM4101LMi e Asus A3527GLH. In realtà c'era anche il Toshiba A80, ma purtroppo non era dotato di porta infrarossi.
L'Asus aveva in più la WebCam integrata (e borsa+mouse in omaggio), ma la batteria durava 2.5 ore, così alla fine, essendo che della webcam non mi frega niente (mentre la maggiore autonomia mi garba molto) ed essendo che la borsa e mouse ottico già ce li ho, mi sono orientato sull'Acer.

Di seguito metto una breve recensione derivante dalle prime esperienze con questo portatile:

Esteticamente l'Acer TM4101 si presenta molto bene. Sottile, elegante e con una buona sensazione di solidità e robustezza. La tastiera è disposta in una maniera un po' particolare, difficile da spiegare se non la si vede: in pratica, l'area dei tasti, invece di essere rettangolare, è disposta leggermente ad arco, in modo da meglio conformarsi alle diverse lunghezze delle dita delle mani. Effettivamente, dopo un po' mi ci sono trovato veramente bene ed ora questa particolare disposizione dei tasti la trovo comodissima.
L'area del touchpad è più larga del solito, con la gradita presenza di un tasto centrale stile cursore, ovvero, che può essere usato per lo scroll delle sidebar orizzontali e verticali delle finestre, o per scorrere i file all'interno di una cartella.
Sul lato anteriore sono disposte le casse, i 3 ingressi jack, una porta USB, la porta infrarossi e i due pulsanti con led per attivare bluetooth (non presente in questo modello) e wireless. Sul lato destro altre 2 porte USB, lan, modem, uscita S-Video, PCMCIA, firewire. A sinistra il masterizzatore DVD-Dual, mentre sul retro l'uscita VGA, connettore alimentazione e lucchetto Kensington.
Lo schermo, che può alzarsi fino ad un angolo di 180°, è un 15" XGA (1024x768) dotato di buona luminosità e, a dispetto di quanto ho sentito sugli LCD dei notebook acer, si vede bene anche da diverse angolazioni.
La mainboard è basata sui nuovi chipset i915 e la CPU è un Pentium-M 1.6GHz con FSB533MHz.
La RAM è di 512MB, l'hard-disk di 60GB (4200RPM ovviamente) e la scheda video è una ATi Mobility X600 64MB VRAM. Ho fatto dei confronti fra quest'ultima ed una 9700 Mobile ed ho constatato che l'X600 è un po' più performante, soprattutto nei test che fanno uso di pixel shader.
Il nuovo chipset si comporta molto bene nei trasferimenti di memoria: ho rilevato quasi 200MB/sec in più rispetto ad una analoga configurazione basata su chipset i855.
La batteria è di 4400mAh e l'autonomia è di circa 4 ore (qualcosa in più e non in meno), quando il portatile si imposta a bassa potenza.
Quello che mi ha colpito maggiormente è stata la silenziosità del notebook: a bassa potenza la ventola non entra praticamente mai in azione e perfino al massimo della potenza la ventola si accende saltuariamente (a meno che la CPU non sia sempre impegnata al massimo, ovviamente). Lo stesso hard disk l'ho trovato decisamente silenzioso.
Infine, i software Acer di gestione del notebook mi sono sembrati molto pratici, semplici da usare e ben fatti graficamente (con un look un po' stile Mac).

Come aspetti negativi, devo dire che il masterizzatore DVD Dual-Layer ha dei problemi nel masterizzare alcuni supporti, quantomeno con il software incluso nella confezione (NTI CD & DVD-Maker).
Manca una porta parallela, ma oramai è caduta in disuso insieme alla seriale, quindi, a meno di esigenze particolari, la cosa non dovrebbe dare problemi (a me di sicuro non ne dà).
La disposizione delle porte USB non è delle migliori: una frontale e due a destra. Avrei preferito almeno una sul retro. Stesso dicasi per la porta della scheda di rete, sempre a destra.
Come dotazione software, si sente la mancanza di qualche applicativo stile office, works, ecc., ma oramai se ne possono trovare di molto buoni nell'ambito dell'Open Source.
Infine, il comparto audio, come tradizione acer, è un po' scarsino, ma non credo che la gente acquisti un notebook per sostituirlo all'impianto stereo...

In definitiva, questo notebook finora mi ha fatto una buona impressione. Ci ho messo anche il RMClock ed ho abbassato ulteriormente i voltaggi della CPU, senza il minimo problema, aumentando ulteriormente l'autonomia (4 ore e 30 minuti). ;)

Spero di aver fatto cosa gradita pubblicando le mie prime impressioni d'utilizzo su questo notebook. :)

TorpedoBlu
03-04-2005, 10:31
è un acer...

Dott.Wisem
03-04-2005, 11:36
Originariamente inviato da TorpedoBlu
è un acer... Come ho già detto, gli unici modelli che avevano le caratteristiche da me desiderate erano Acer e Asus. Se avessi trovato delle alternative da parte di, ad esempio, IBM o Toshiba, le avrei considerate, ma il fatto è che non ce n'erano (sono tutti WXGA o SXGA). La qualità costruttiva dell'Asus, poi, per esperienza personale, la trovo decisamente scarsina (logo dell'Asus che si stacca da solo, casse che funzionano ad intermittenza e cavolate varie...) e come assistenza non mi pare di aver letto tanti pareri favorevoli. Almeno l'Acer che ho preso è fatto molto bene come scocca e rifiniture ed è uno dei notebook più silenziosi che abbia mai usato.

Dott.Wisem
04-04-2005, 22:29
Aggiungo un po' di foto fatte in questi giorni (perdonate la qualità):

- Ecco come si presenta il notebook una volta alzato il pannello:
http://uploadyourimages.com/img/702233img_001.jpg

- Si noti il touchpad bello ampio, il tasto centrale del mouse e la tastiera disposta leggermente ad arco:
http://uploadyourimages.com/img/456026img_002.jpg

- Ecco i bottoncini configurabili, più il tasto d'accensione (con illuminazione a sfondo verde, qui non mostrato perché il notebook era spento):
http://uploadyourimages.com/img/207224img_003.jpg

- Uno zoom sul lucente logo acer sotto il pannello LCD:
http://uploadyourimages.com/img/285167img_004.jpg

- Non so se si riesce a vedere dalla foto, ma il colore del notebook è un metallico satinato con una leggerissima tendenza all'azzurro... A me piace molto:
http://uploadyourimages.com/img/781652img_005.jpg

- L'elegante logo acer metallizzato presente sul lato superiore del pannello LCD:
http://uploadyourimages.com/img/965587img_006.jpg

- Non tutti i notebook permettono di fare questo:
http://uploadyourimages.com/img/340509img_007.jpg

- Un'altra immagine che mostra lo stile di questo notebook:
http://uploadyourimages.com/img/369603img_010m.jpg

[m_i_l_o][electronics]
05-04-2005, 14:55
concordo che è silenziosissimo e ha una buonissima configurazione.
Io ho la versione WLMi e mi trovo molto bene

Dott.Wisem
05-04-2005, 16:44
Vorrei aggiungere che ho risolto i problemi di masterizzazione in una maniera molto semplice: ho cambiato software di masterizzazione! Quello incluso nel portatile, paradossalmente, sembra avere dei problemi di compatibilità con il masterizzatore di questo notebook. Usando il CDBurnerXP Pro (un software free) mi sono stupito di come il burning proceda in maniera liscia e rapida! Forse acer ha testato il software con un altro modello di masterizzatore, poi all'ultimo minuto avrà cambiato produttore e non si è accorta del problema... Mah! Comunque l'importante è che funzioni bene l'hardware: il software si può sempre cambiare o aggiornare...

[m_i_l_o][electronics]
05-04-2005, 19:24
confermo la tua osservazione, con Nero funziona tutto correttamente sia DVD che CD-ROM