PDA

View Full Version : UTILIZZO SPAZIO SU HD RAID SOSTITUITO


Giapi
02-04-2005, 19:38
Salute a tutto il Forum.
Causa rottura di uno degli HD del server ove lavoro (HD da 120Gb al posto dei 40Gb originali) ho provveduto a sostituire, per sicurezza, anche l'Hd funzionante.
Ora il Server utilizza 2 Hd da 120Gb in RAID modalita'1 (mirroring).
Entrambe gli HD sono stati ricostruiti (con i dati) automaticamente.
Ovviamente lo spazio utilizzabile e' rimasto in totale da 40gb, mentre appunto gli Hd sono da 120.
Esiste una maniera (che non sia ovviamente quella di riformattare il tutto) per portare al max lo spazio non gestito?
Grazie anticipato per chi vorra' replicare!

;)

CRL
02-04-2005, 19:55
Sì, il problema è solo che la partizione è da 40GB (il sistema operativo vede i due dischi come uno solo, perchè non sa che c'è il raid). Quindi basta che tu con un programma di partizionamento (Partition Magic o Ranish Partition Manager) espanda questa partizione fino ad occupare tutto lo spazio.
L'operazione è in sè molto semplice, anche se windows non la prevede nei suoi tools, ma servono questi programmi appositi; tuttavia in alcuni rari casi si sono avuti problemi di perdita delle partizioni e conseguente pericolo o perdita dei dati.
Quindi ricorda di deframmentare il disco prima di fare l'operazione, perchè in questo modo sarà più agevole l'operazione e durerà di meno.
In aggiunta se puoi fare un backup forse è il caso, se hai dati molto importanti, oppure potresti togliere un disco, far partire l'altro da solo, estendere la partizione e poi rifare il mirroring, così se qualcosa va storto hai sempre l'altro disco con i dati.

- CRL -

MM
03-04-2005, 11:55
Riterrei preferibile agire su dischi "nuovi", intendendo che la situazione migliore sarebbe quella di ripartire da capo con almeno uno dei dischi pulito e corretamente dimensionato

S hai ancora il disco da 40 GB funzionante, potresti eseguire la copia speculare di questo su uno dei dischi nuovi (con Ghost, per esempio) e poi in seguito definire il RAID 1 tra questo e l'altro disco da 120, con automatica ricostruzione dell'array

Dubito comunque che la frammentazione del disco influisca su una estensione di partizione ;)

CRL
03-04-2005, 21:46
Originariamente inviato da MM
Dubito comunque che la frammentazione del disco influisca su una estensione di partizione ;)

Nella mia esperienza, avendo l'abitudine di deframmentare sempre le unità prima di fare operazioni con le partizioni, non ho mai avuto problemi, anche usando PM abbastanza spesso, per un uso domestico personale.
In alcuni casi operazioni su partizioni molto frammentate arrivano a durare molto tempo, e questo a mio parere aumenta la probabilità di insorgenza di errori o problemi.
Vero è anche che in teoria nell'estendere una partizione i dati non vengono spostati, e quindi la frammentazione degli stessi dovrebbe essere ininfluente, ma ho visto anche che deframmentando si tolgono i dati dalla parte finale dell'unità, cioè li si allontanano dalla zona dove si effettua l'allargamento della partizione, e questo a me dà un senso di sicurezza in più.
Per questo lo consiglio sempre...

- CRL -

Giapi
04-04-2005, 16:49
Grazie ad entrambi per aver "preso a cuore" il mio problema.

Per MM: mi sembra di aver capito che partiziono e dimensiono (magari con un'altra macchina) un nuovo hd poi, con il rebuilding dall'altro HD la "vecchia partizione" da 40Gb si "posa" sopra la nuova da 120 ottendendo il risultato, giusto?.

Per CRL: questa soluzione sembra ottima grazie a Partition Magic (lo potrei fare anche con la versione demo?); staccando un Hd (cosi' da considerarlo quale Backup) e lavorando solo con l'altro.
Puoi ricollegandolo il Rebuilding ripristina la funzionalita'.

Insomma: ho appreso bene? :D

Grazie' ancora!