View Full Version : eccomi tra voi
LucianoX
02-04-2005, 18:34
Buongiorno, mi sono appena registrato al forum per parlare di overclock, quindi passo subito alla mia configurazione:
Scheda Madre Asrock P4s55FX+ con bios 1.0 (non l'o ancora agiornato perché non c'è nessuna modifica che mi interessasse, se mi dite che è importante lo faccio)
Processore Intel Celeron 330 2,66 ghz 533 mhz 256kb (le mie tasche non permettevano di meglio)
Ram Samsung Pc3200 256mb unico blocco (Cas 3, Ras to Cas 4, Ras precharge 4, TRas 8)
HD Ibm Hitachi HDS722580VLAT20 80gb Ata100 (non mi prendete in giro, è che l'avevo già)
Scheda video Ati Radeon 9200SE 200mhz 128mb 166mhz Agp 8x (stessa storia del processore)
Lo so che probabilmente ho mischiato un po troppo, o cmq non c'è niente di livello "superiore", cmq per me va bene, e poi appunto volevo overclockare per far andare meglio.
Bene cominciamo, innanzitutto avevo impostato dal bios (come ogni cambiamento che seguirà) la ram a 200mhz perché me la tiene di norma a 166 (penso perché il fsb è a 533) però mi sa che non va tanto bene, perché a volte il pc non parte e devo riavviare, e cmq Cpu-Z me la da a 166, quindi l'o rimessa in auto.
Poi ho messo le latency ai vari livelli sempre più bassi, fino al limite, cioé 2-2-2-4 (però cpu-z mi dice 2-2-3-4, mentre Everest home edition come ho messo io) e va bene, ho fatto anche i test con Everest e va alla grande. Poi sono passato subito ad aumentare il Fsb fino a portarlo a 174 (x20=3480) e va bene, stabile, temperatura fino a 56° (ventola 8cmx2500rpm); la ram in auto me la mette a 6:5 (quindi a 145) invece se la imposto a 200 me la mette in 1:1 (ho provato sia l'opzione "sync mode" che "fix mode" ma sembra la stessa cosa), poi c'è quella cosa "flexibity" o giudilì che non ho capito bene a cosa serva, se me lo spiegate un po e mi dite se è meglio attivarla o no.
Comunque alla fine provando i benchmark di Everest Home edition, o capito che riguardano solo la ram, e infatti corrispondono con la frequenza, e la latency, però non ho ancora provato un programma più ampio, penso che dovrei scaricare 3dMark, se mi date qualche consiglio, io vorrei i dati su tutto il possibile: cpu, ram, scheda video, hard disk, e quant'altro; in ogni caso intanto o provato "ad occhio" :cool: con i videogioch ed in pratica tra il fsb standard a 133 (con ram a 166 e sempre a 2224 che ormai l'o lasciata così per sempre) e fsb a 170 (e ram anche a 170) non ho visto nessun miglioramento, se non addirittura peggio. E in tutto questo la scheda video non si è mossa proprio, sempre ferma a 200 mhz e 166 per la ram (sempre secondo Everest home ed) infatti nel mio bios (della Asrock P4s55Fx+) non c'è praticamente niente che le riguardi, se non quel Sync o Fix mode, che però non cambia praticamente niente se non in peggio, e anche i voltaggi non si possono impostare da bios: ci sono solo "VDDQ" che è standard a 1.66V e si può solo abbassare a 1.57V, e poi c'è VCCM che sta a 2.62V e si può mettere a 2.55V, basta.
Bhé penso di aver detto tutto, quindi in conclusione vorrei proprio sapere come fare un overclock per bene (senza comprare niente di nuovo, è sottinteso :D), penso che dovrei overclockare la sk video principalmente (visto che per cpu e ram non ci sono problemi), solo che non so proprio come fare, perciò chiedo a voi: fatemi sapere, ciao
Benvenuto :)
Beh vedi di spremere un pò quel celeron ke solitamente salgono molto (verifica se è una revisione D0 o E0). Se nn ho capito male vuoi cloccare la vga da bios...ecco nn si fa da li,ma da programmi come AtiTool,radlinker o rivatuner. Purtroppo le asrock nn permettono ampie regolazioni su voltaggi o altre piccolezze,quindi dovrai accontentarti di quello che ti visualizza. A volte l'overclock nn da risultati rivoluzionari,+ ke altro si fa per divertimento...se vuoi vedere le migliorie sottoforma di benchmark scaricati superpi e 3dmark2001 (il 2001 valuta tt il sistema al contrario dei + recenti) ciao e buon divertimento ;)
V4n{}u|sH
02-04-2005, 19:51
Che revisione è quel procio? (Lo puoi vedere con CPUz)
P.S. Benvenuto tra noi :)
LucianoX
02-04-2005, 22:09
Grazie per le risposte, sospettavo che dal bios della Asrock non si potesse fare molto, e cmq il divertimento è assicurato.
Allora proverò il 3dMark2001 grazie per la dritta!
Cpu-Z dice vabbé Package mPGA-478 Technology 0.09µ, Family/Model/Stepping F34, Core Stepping D0, Instructions Sets MMX, SSE, SSE2, SSE3; quindi è un D0, che vuol dire? E0 è ancora più nuovo??
Cmq in pratica per overclockare la sk video posso usare questo AtiTool? o quegli altri (radlinker o rivatuner)? Quale mi consigliate?
V4n{}u|sH
02-04-2005, 22:17
Originariamente inviato da LucianoX
Grazie per le risposte, sospettavo che dal bios della Asrock non si potesse fare molto, e cmq il divertimento è assicurato.
Allora proverò il 3dMark2001 grazie per la dritta!
Cpu-Z dice vabbé Package mPGA-478 Technology 0.09µ, Family/Model/Stepping F34, Core Stepping D0, Instructions Sets MMX, SSE, SSE2, SSE3; quindi è un D0, che vuol dire? E0 è ancora più nuovo??
Cmq in pratica per overclockare la sk video posso usare questo AtiTool? o quegli altri (radlinker o rivatuner)? Quale mi consigliate?
Sì dovrebbe riuscire ad overclockare discretamente... Sì, E0 è più nuovo e sale ancora di più ma già quello non dovrebbe andare male ;)
LucianoX
02-04-2005, 22:18
Ah e poi sulla scheda video non c'è nessun sensore per la temperatura?! con motherboard monitor, ne ho uno per la cpu e uno per il chipset della sk. madre, e con Everest home edition ne ho scovati anche altri due per l'hd (però uno è fisso a 12° vabbé) ma per la scheda video niente, come faccio poi a non rischiare?, questa scheda ha solo un dissipatore (e l'ho toccato in funzione, scotta un bel po) ci dovrei mettere una ventola in ogni caso?! non cè nemmeno il connettore a 3 pin per la fan sulla scheda, lo dovrei allungare fino al case fan della sk madre.
V4n{}u|sH
02-04-2005, 22:51
Originariamente inviato da LucianoX
Ah e poi sulla scheda video non c'è nessun sensore per la temperatura?! con motherboard monitor, ne ho uno per la cpu e uno per il chipset della sk. madre, e con Everest home edition ne ho scovati anche altri due per l'hd (però uno è fisso a 12° vabbé) ma per la scheda video niente, come faccio poi a non rischiare?, questa scheda ha solo un dissipatore (e l'ho toccato in funzione, scotta un bel po) ci dovrei mettere una ventola in ogni caso?! non cè nemmeno il connettore a 3 pin per la fan sulla scheda, lo dovrei allungare fino al case fan della sk madre.
Bah sì volendo puoi provare a clockarla ma non è che i guadagni siano eclatanti... Prova comunque applicando una ventola che soffi sul dissipatore ;)
LucianoX
02-04-2005, 22:59
vabbé allora domani mi scarico Atitool e 3dmark2001 e comincio a smanettare un po
V4n{}u|sH
02-04-2005, 23:21
Originariamente inviato da LucianoX
vabbé allora domani mi scarico Atitool e 3dmark2001 e comincio a smanettare un po
Bravo e metti su gli Omega o gli ultimi Cata (i 5.3) ;)
purtroppo le asrock non è che siano il massimo per cloccare...
non conosco il bios di quella scheda madre, ma se "fix mode" è il modo per attivare i fix su agp/pci all'aumentare del bus, ti consiglio vivamente di attivarlo se non vuoi rischiare di bruciare hdd o scheda video...
per quanto riguarda le ram, dato che sei su intel, io proverei a mandarle in asincrono a frequenze maggiori o uguali di 200mhz...dovrebbe garantirti qualche cosina in più di prestazioni!
invece di everest, usa superpi con i millesimi di secondo per valutare il cambio di prestazioni al variare delle impostazioni da bios!
per le temperature, al posto di mbm o everest ti consiglio l'ottimo speedfan che tra l'altro ti trova tutte le sonde di temp presenti nel sistema :)
p.s. benvenuto :)
LucianoX
03-04-2005, 14:32
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Bravo e metti su gli Omega o gli ultimi Cata (i 5.3)Che vuole dire??
Originariamente inviato da kecci
purtroppo le asrock non è che siano il massimo per cloccare...
non conosco il bios di quella scheda madre, ma se "fix mode" è il modo per attivare i fix su agp/pci all'aumentare del bus, ti consiglio vivamente di attivarlo se non vuoi rischiare di bruciare hdd o scheda video...
per quanto riguarda le ram, dato che sei su intel, io proverei a mandarle in asincrono a frequenze maggiori o uguali di 200mhz...dovrebbe garantirti qualche cosina in più di prestazioni!
invece di everest, usa superpi con i millesimi di secondo per valutare il cambio di prestazioni al variare delle impostazioni da bios!
per le temperature, al posto di mbm o everest ti consiglio l'ottimo speedfan che tra l'altro ti trova tutte le sonde di temp presenti nel sistema
p.s. benvenuto fix mode è per "ZCLK/AGP/PCI" fixed appunto a 132/66/33, che mi sembrano un po poco (almeno per la scheda video 66mhz??)
per le ram è già stato faticoso portarle su 1:1 (sempre da bios, se devo usare altri programmi suggeritemeli) e quindi a 170-175, ho detto che invece con il bus in auto (a 133) le ram me le mette a 166, se provo a impostarle a 200 il pc non parte.
Everest e Mbm mi sembrano due buoni programmi, per il burn-in ora sto usando Hot Cpu tester, questo SuperPi non mi sembra molto utile, se non per stressare la cpu (e ora provero 3dmark2001); quel speedfan mi dice le stesse temperature di everest, e poi mi sa che quella funzione del rallentamento delle ventole non funziona, e cmq non mi serve, e poi le asrock non le contempla proprio, quindi l'ho disinstallato.
Ora devo assolutamente provare quell'atitool...
Originariamente inviato da LucianoX
Che vuole dire??
fix mode è per "ZCLK/AGP/PCI" fixed appunto a 132/66/33, che mi sembrano un po poco (almeno per la scheda video 66mhz??)
per le ram è già stato faticoso portarle su 1:1 (sempre da bios, se devo usare altri programmi suggeritemeli) e quindi a 170-175, ho detto che invece con il bus in auto (a 133) le ram me le mette a 166, se provo a impostarle a 200 il pc non parte.
Everest e Mbm mi sembrano due buoni programmi, per il burn-in ora sto usando Hot Cpu tester, questo SuperPi non mi sembra molto utile, se non per stressare la cpu (e ora provero 3dmark2001); quel speedfan mi dice le stesse temperature di everest, e poi mi sa che quella funzione del rallentamento delle ventole non funziona, e cmq non mi serve, e poi le asrock non le contempla proprio, quindi l'ho disinstallato.
Ora devo assolutamente provare quell'atitool...
66mhz non è la velocità del clock della scheda video, ma quella del bus agp. se non attivi i fix, a meno di usare una frequenza di FSB "standard" tipo 133, 166 o 200mhz, la frequenza dell'agp sale, e usare dei valori fuori frequenza può danneggiarti alcune componenti, come la scheda video, le schede PCI o, peggio, gli hard disk. quindi, se puoi, attiva il fix mode e prova a salire di FSB o di BUS delle ram con quello attivato. altrimenti ti consiglio vivamente di stare a frequenze di fsb intorno ai 133-166-200mhz.
superpi è inutile "in sè", ma è molto utile per valutare le prestazioni del sottosistema CPU/RAM in modo molto fedele (specialmente con la versione coi millesimi di secondo). almeno sai subito con certezza se le modifiche che hai fatto giovano o no alla velocità del sistema, in maniera molto più affidabile che "a occhio" o con everest. speedfan lo trovo un ottimo programma non tanto x le ventole, che non funziona manco a me, tanto per la sua leggerezza e la sua compeltezza nel rilevare voltaggi e temperature. poi è questione di gusti ;)
per verificare la stabilità della CPU, ti consiglio S&M o prime95.
V4n{}u|sH
03-04-2005, 19:48
Originariamente inviato da LucianoX
Che vuole dire??
Sono i driver x la VGA ;)
LucianoX
03-04-2005, 19:59
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Sono i driver x la VGA ;)
Ah i Catalyst ho proprio il 5.3 ultima versione, Omega invece non so se li ho
Se hai una vga "SE" e vuoi alzare le frequenze sei obbligato a scaricare gli omega altrimenti nn funziona nessun programma di overclock....
V4n{}u|sH
03-04-2005, 20:24
Originariamente inviato da Luk3D
Se hai una vga "SE" e vuoi alzare le frequenze sei obbligato a scaricare gli omega altrimenti nn funziona nessun programma di overclock....
Anche con le 9200/9250/9550/9600... ;)
LucianoX
03-04-2005, 20:30
Originariamente inviato da Luk3D
Se hai una vga "SE" e vuoi alzare le frequenze sei obbligato a scaricare gli omega altrimenti nn funziona nessun programma di overclock....
Cioé mi stai dicendo che non avendo installato questi "drivers" le cose che ha detto AtiTool (mi ha portato per ora la Gpu a 240mhz e la sua ram a 180) non sono per niente vere??
LucianoX
03-04-2005, 20:35
Originariamente inviato da V4n{}u|sH
Anche con le 9200/9250/9550/9600... ;)
all'avvio AtiTool mi dice che ho una di queste schede e che con i catalyst da 3.4 in su l'oc è bloccato, e dice di mettere la spunta su "remove clock lock", oppire di scaricare i "softmod drivers", bhò :(
se ti scarichi gli omega risparmi tempo,lì trovi anche nel database download di hwupgrade...
LucianoX
03-04-2005, 21:58
Comunque mi sa che gà mi sono giocato l'hard disk: ora ogni cosa che faccio si ferma qualche secondo e si sente un brutto rumore tipo floppy ma più silenzioso:cry:
La scheda video non ha nessun sensore di temperatura, come posso overclockarla senza rischiare??
Penso che farò qualche passo indietro, credo di essermi divertito abbastanza, forse quando avrò qualcosa di soldi in più ci riproverò ma per ora non voglio andare oltre.
Originariamente inviato da LucianoX
Comunque mi sa che gà mi sono giocato l'hard disk: ora ogni cosa che faccio si ferma qualche secondo e si sente un brutto rumore tipo floppy ma più silenzioso:cry:
ahi...se fa quei rumori ti consiglio di backuppare il tutto al più presto finché funziona ancora! prova a utilizzare qualche utility diagnostica della casa produttrice del tuo hdd...forse puoi salvarlo!
cmq se davvero si è rotto ci sta che ti sia successo perché non hai attivato i fix...
V4n{}u|sH
04-04-2005, 08:07
Originariamente inviato da kecci
cmq se davvero si è rotto ci sta che ti sia successo perché non hai attivato i fix...
E' vero... :muro:
LucianoX
06-04-2005, 21:46
Ragazzi è un miracolo!!! Questo proramma è un miracolo, cavolo la IBM è da lodare, quando avevo perso tutte le speranze, mentre guardavo tra i programmi su overclokmania.net c'era questo IBM Drive Fitness Testing (http://www-1.ibm.com/support/docview.wss?uid=psg1MIGR-4HXKVX) che in pratica è riuscito a ripararmi l'hd, senza dover formattare e senza perdere nessun dato (devo ancora controllare ma per ora sembra tutt'ok)!!!
Adesso l'hd va da dio, niente più rumori malefici, né niente! Infatti questo programma l'ho usato anche su l'altro pc dove anche ho un hd Ibm che aveva pure dei settori (pochi però) danneggiati (che non so come sia successo, quello non l'ho mai overclockato, vabbé), col solito ronzio e mi ha aggiustato pure quello!!
Wua sono troppo contento, devo consigliare per forza questo programma, il link sta sopra cmq si chiama "IBM Drive Fitness Testing" è alla versione 3.77, dovrebbe funzionare bene o male con tutti gli hard disk, comunque ha funzionato con i miei due hd Ibm: un DTLA 307030 da 30gb e questo HDS722580VLAT20 da 80gb.
Ora per l'overclock mi blocco un po', ho fatto le mie esperienze, adesso devo partire per il militare, quando torno chissà; quando avrò uno stipendio probabilmente mi dedicherò di nuovo anche a rischio :D
Grazie mille per il supporto, spero di essere anch'io di aiuto per i newbies, e consiglio a tutti quelli che entrano nel mondo dell'overclock di andarci piano e informarsi prima per bene per non fare la fine che ho fatto io :rolleyes:.
Ci sentiamo!
V4n{}u|sH
08-04-2005, 19:10
Esatto... Piano e con calma :)
Ciauz ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.