View Full Version : Distro per portatile
Ciao a tutti,
scusate la domanda inflazionata ma volevo chiedervi un consiglio.
Su un nuovo portatile, che ci mettereste? (centrino 1.6)
Io sul pc di casa ho suse e mi trovo benissssssimo, troppo comoda, stabile.
Unica pecca: un po' pesantina (ma l'ho snellita abbastanza) e non adatta a chi vuole aggiornare sempre. Con APT si può aggiornare, è vero, ma spesso si compromette la stabilità che è una delle caratteristiche fondamentali di SuSE.
Tornando al portatile, un po' ho voglia di sperimentare distro nuove, un po' temo invece...Con Yast si configura tutti, risparmio energetico etc etc e suse IMHO è sempre stata un passo avanti nel riconoscere le periferiche.
Ola ragazzi.
se fosse per me, io metterei solo debian :sofico:
e poi dopo il cambio di licenza esiste anche yast4debian :eek:
se vuoi una SUSE alleggerita però basata su debian prova MEPIS, live cd con un tool per l'installazione ed ha già mi pare 3-4 preconfigurazioni nel centro di controllo per alcuni laptops.
SilverXXX
02-04-2005, 23:01
Gentoo :sofico: Sempre e Solo Gentoo :sofico:
Come mi avete chiarito le idee!
ci metterei ubuntu o foxlinux
LOL...praticamente ti consiglio di mettere la prima che ti viene in mente...basta che ne metti una insomma :)
ciao ,ti consiglio ubuntu ,ma aspetta un paio d giorni che esce l ultima ufficiale ,o la mepis ,tutte e 2 basate su debian ma molto facili ,la prima ha gnome e la mepis kde ,e vai alla grande !:D
Originariamente inviato da ciciolo
ciao ,ti consiglio ubuntu ,ma aspetta un paio d giorni che esce l ultima ufficiale ,o la mepis ,tutte e 2 basate su debian ma molto facili ,la prima ha gnome e la mepis kde ,e vai alla grande !:D
Ma xkè installare distro basate su altre quando puoi installare la REGINA!!
Installa direttamente Debian e fai moooooooltp prima
Beh proverò Mepis, altrimenti tornerò alla cara SuSE e sperimenterò distro nuove sul pc di casa
Ho provato, sul pc di casa, 2 livecd: Ubuntu-64 bit e Mepis.
Beh, ubuntu non mi è proprio piaciuta, Mepis, sì.
Credo che proverò a metterla nel portatile.
Ah, una cosa, nessuna delle 2 distro è riuscita a connettere la mia scheda di rete al Hag fastweb tramite DHCP (la scheda veniva riconosciuta)
Suse (rulez, che funziona!!) nel log di boot dice:
one eth0 device: Marvell Technology Group Ltd. Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter (rev 13)
eth0 configuration: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
eth0 (DHCP) . . . . . no IP address yet... backgrounding.
Nothing to flush.
waiting
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4316
Waiting for mandatory devices: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
14 <notice>pidofproc: dhcpcd 4316
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
13 <notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
eth0 device: Marvell Technology Group Ltd. Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter (rev 13)
eth0 configuration: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
eth0 IP address: 37.255.49.50/21 (DHCP)
doneSetting up service network . . . . . . . . . . . . . . . .done
Come mai ci prova 2 volte?
Originariamente inviato da lamalta
Ho provato, sul pc di casa, 2 livecd: Ubuntu-64 bit e Mepis.
Beh, ubuntu non mi è proprio piaciuta, Mepis, sì.
Credo che proverò a metterla nel portatile.
Ah, una cosa, nessuna delle 2 distro è riuscita a connettere la mia scheda di rete al Hag fastweb tramite DHCP (la scheda veniva riconosciuta)
Suse (rulez, che funziona!!) nel log di boot dice:
one eth0 device: Marvell Technology Group Ltd. Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter (rev 13)
eth0 configuration: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
eth0 (DHCP) . . . . . no IP address yet... backgrounding.
Nothing to flush.
waiting
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4316
Waiting for mandatory devices: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
14 <notice>pidofproc: dhcpcd 4316
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
13 <notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
eth0 device: Marvell Technology Group Ltd. Yukon Gigabit Ethernet 10/100/1000Base-T Adapter (rev 13)
eth0 configuration: eth-id-00:11:d8:1b:ff:e6
<notice>checkproc: /sbin/dhcpcd 4427
eth0 IP address: 37.255.49.50/21 (DHCP)
doneSetting up service network . . . . . . . . . . . . . . . .done
Come mai ci prova 2 volte?
il dhcp di fastweb e' molto lento quindi spesso il client del tuo sistema va in timeout. Lo script di suse prevede (ovviamente) , se ancora non si ha ricevuto risposta dal server dhcp, di ritentare nuovamenete.
Disclaimer: se ho scritto un mare di cazzate, non ne sono responsabile :D
Cmq mi pareva di aver letto che hai un dell inspiron 6000. anche io l'ho preso da poco: ho provatao suse, ma non ne sono stato soddisfatto, e dopo qualche prova, ho provato kubuntu (ubuntu ma orientata a kde invece di gnome) ed e' stato amore a prima vista. Se in fase di installazione non ti vede automaticamente la scheda di rete, imposta i settaggi a mano copiandoli da un altro pc gia' connesso (accendi il pc fisso, leggi l'ip e segna sul protatile lo stesso ip con 1 in meno Es 34.45.67.34 sul fisso ---> 34.45.67.33 sul portatile e dovrebbe andare, tanto poi ti monta degli script migliori e il dhcp torna a funzionare a meraviglia).
Facci sapere
Sul portatile ho installato Gentoo e mi sto trovando benissimo, a parte un casino che HO COMBINATO IO e di cui sto cercando una soluzione, ma è una cavolata perchè per il sesto punziona perfettamente ;)
Il portatile deve ancora arrivarmi...
l'ho provato a casa
tanto la foruma è sempre quella...
mettici %miadistro
io invece ti consiglio di metterci la distro con cui ti trovi meglio e di non usare i mostri sacri (kde, gnome)
Personalmente mi sto disintossicando e inizio a usare xfce4, ma parlano bene anche di altri wm leggeri, c'è una discussione in prima pagina credo. Tanto alla fine sono quelli che sucano risorse :oink:
infatti se si arla di distro standard qualunque distro usata comunemente va bene... indipendentemente che sia debian, Suse, fedora o Gentoo ( :D )
Una volta configurate vanno tutte bene, i programmi sono gli stessi più o meno, la cosa che cambia è la velocetà di installazion/configurazione
Ciao a tutti.
Vi scrivo dal nuovo portatile.
Dopo essermi letto TUTTA (che palle e quante caxxate) la licenza Microsoft ho constatato che non si può chiedere il rimborso. Beh, cuserò sto win per giocare a Worms.
Comunque ho installato SuSE, è l'unica che mi ha riconosciuto tutto al primo colpo. Ottima.
Unici difettini: touchpad poco sensibile (faccio fatica a fare movimenti precisi, su win funziona meglio) e mouse che non viene riconosciuto se collegato a pc spento.
Ciao
da qualche parte ci dovrebbe essere la possibilità di impostare la risoluzione dello schermo per il touchpad in modo da farlo diventare più preciso
è una cosa che devo fare anche io...
Originariamente inviato da Duncan
da qualche parte ci dovrebbe essere la possibilità di impostare la risoluzione dello schermo per il touchpad in modo da farlo diventare più preciso
è una cosa che devo fare anche io...
Ho provato dal centro di controllo KDE ed un po' è migliorato ma va a scatti nei movimenti lenti...
Scusa anch'io ho suse... mi potresti dire come hai fatto ad allegerirla?
Hai ricomplilato il kernel?
SilverXXX
06-04-2005, 17:50
Togli tutti i servizi inutili. Semplice ed efficace. Poi potresti fargli scrivere i log in ram (mettendo in fstab la riga none /var/log tmpfs) se ne hai abbastanze.
Dall'editor dei runlevel puoi disabilitare un po' di servizi. Io avevo chiesto ma il messaggio è stato cancellato dal database... e non mi ricordo che servizi ho disabilitato.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.