View Full Version : OLYMPUS E-300 OTTIMA ALTERNATIVA A CANON E NIKON GUARDATE UN PO' DI FOTO
vorrei spezzare una lancia in favore dell'eccellente olympus e-300 che su
molti aspetti
ritengo superiore alle varie canon 300 e 350d e nikon d70
i seguenti link sono alcune foto che ho realizzato con la mia stupenda e-300
olympus.
purtroppo queste sono le mie primissime foto fatte in completo automatismo
alla massima risoluzione
e con tipo di compressione intermedia.
a voi le valutazioni
ciao da marco di milano
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010018.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010022.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010029.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010034.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010048.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010051.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010059.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010063.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010074.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010076.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P1010086.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3130091.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3130096.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3130100.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3130145.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280463.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280464.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280473.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280475.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280477.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280478.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280479.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280483.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280486.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280488.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280492.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280505.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280512.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280513.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280514.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280519.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280520.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280521.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280522.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280523.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280525.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280526.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280528.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280533.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280541.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280543.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280550.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280552.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280557.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280559.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280568.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280569.JPG
http://www.3wstyle.net/public/files_upload/utenti/levideo/P3280573.JPG
;)
sarebbe gradito non GRIDARE nei titoli (l'uso del maiuscolo) ;)
>bYeZ<
Complimenti per le foto.
Non voglio iniziare la solita guerra dei marchi, però vorrei sapere sotto quali aspetti ritieni la E300 superiore alle "varie".....
L'unica cosa che mi piace molto della E300 è il sistema di rimozione della polvere sul sensore, per il resto non mi pare poi questa grande meraviglia (tenuto conto che non costa meno delle altre "varie")
Paganetor
02-04-2005, 18:46
vabè, bastavano 4-5 foto, non 8000! :p
cmq da test vari risulta molto più rumorosa delle canon da te citate dagli 800 iso in su. sotto urlerei allo scandalo se ci fosse rumore a 400 iso su una Dreflex ;)
la disponibilità di ottiche è molto limitata e non ha molto mercato dell'usato
Originariamente inviato da AEva
Complimenti per le foto.
Non voglio iniziare la solita guerra dei marchi, però vorrei sapere sotto quali aspetti ritieni la E300 superiore alle "varie".....
L'unica cosa che mi piace molto della E300 è il sistema di rimozione della polvere sul sensore, per il resto non mi pare poi questa grande meraviglia (tenuto conto che non costa meno delle altre "varie")
ti consiglio vivamente di leggere la recensione che hanno fatto gli americani di www.dpreview.com e vedrai che i vantaggi della e-300 rispetto alla concorenza sono tanti altri...
Originariamente inviato da Paganetor
vabè, bastavano 4-5 foto, non 8000! :p
cmq da test vari risulta molto più rumorosa delle canon da te citate dagli 800 iso in su. sotto urlerei allo scandalo se ci fosse rumore a 400 iso su una Dreflex ;)
la disponibilità di ottiche è molto limitata e non ha molto mercato dell'usato
---------------------------------------------------------------------------------
se mi parli del parco ottiche ti posso dare ragione, per quanto riguarda la rumorosita' con le sensiblita' alte, la cosa per me diventa molto ma molto meno importante, perche ' i n linea di massima noi tutti le foto le facciamo sempre con condizioni di luce accettabili, dimmi quanti di noi vanno a fotografare di notte o con luce assolutamente precaria ?????
poi quelli che criticano tanto la presunta rumorosita' della e-300 non sanno che c'e' un efficentissimo riduttore di rumore....
con le prossime foto smentiro' tutti i detrattori della e-300....
ciao da un entusiasta possessore della leggendaria e-300
Paganetor
02-04-2005, 20:31
Originariamente inviato da levideo
---------------------------------------------------------------------------------
se mi parli del parco ottiche ti posso dare ragione, per quanto riguarda la rumorosita' con le sensiblita' alte, la cosa per me diventa molto ma molto meno importante, perche ' i n linea di massima noi tutti le foto le facciamo sempre con condizioni di luce accettabili, dimmi quanti di noi vanno a fotografare di notte o con luce assolutamente precaria ?????
poi quelli che criticano tanto la presunta rumorosita' della e-300 non sanno che c'e' un efficentissimo riduttore di rumore....
con le prossime foto smentiro' tutti i detrattori della e-300....
ciao da un entusiasta possessore della leggendaria e-300
non è per fare il pignolo, ma non occorre fare foto di notte per usare iso alti.. anzi! in genere col buoi si va di iso bassi, cavalletto ed esposizioni lunghe ;)
gli iso alti fanno comodo quando devi congelare una immagine (fai la foto a un giocatore di calcio mentre gioca col tempo nuvoloso... se non hai un obiettivo f1.8 devi alzare gli iso se non vuoi foto mossissime...
io sono un fotoamatore e ti assicuro che, a parte le gironate di sole, gli iso alti fanno comodo (e poi se vuoi sfruttare una lente non eccellente devi chiudere un po' il diaframma. e i tempi salgono ulteriormente...)
il SW per la riduzione del rumore è una baggianata: perdi dettagli, per forza... non si inventa nulla, sai? ;) meglio avere una foto buona già in partenza... e se proprio mi gira, metto 3200 iso sulla 300D e poi do una ripassata con neatimage per avere gli stessi risultati che hai tu... ma con un tempo di scatto mooooooolto più breve ;)
poi oh, ognuno è libero di pensarla come vuole.... il forum è pieno di diatribe tra varie marche :D
Paganetor
02-04-2005, 20:33
ma che obiettivi usi sulla tua E-300?
Originariamente inviato da Paganetor
ma che obiettivi usi sulla tua E-300?
io utilizzo quello dato in dotazione che e' uno 14-45 mm
non sara' luminosissimo ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti....
ciao marco
Paganetor
02-04-2005, 20:41
Originariamente inviato da levideo
io utilizzo quello dato in dotazione che e' uno 14-45 mm
non sara' luminosissimo ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti....
ciao marco
ha il FOV a 2x, giusto?
Originariamente inviato da levideo
ti consiglio vivamente di leggere la recensione che hanno fatto gli americani di www.dpreview.com e vedrai che i vantaggi della e-300 rispetto alla concorenza sono tanti altri...
Veramente avevo scartato l'acquisto della E300 proprio dopo aver letto quella recensione, ed il giudizio finale non mi sembra poi così entusiasmante.
Sia la E300 che la *istDS sono risultate piuttosto deludenti da quello che ho visto su dpreview.
Mi spieghi quali sarebbero questi vantaggi rispetto alla concorrenza?
marklevi
02-04-2005, 20:59
levideo, sembra sempre che devi dimostrare qualcosa con i tuoi toni... ;)
nessuno dice che la e300 è pegg delle altre ma ANCHE tu non devi tirartela troppo... ...della leggendaria e-300... ... :D
i n linea di massima noi tutti le foto le facciamo sempre con condizioni di luce accettabili, dimmi quanti di noi vanno a fotografare di notte o con luce assolutamente precaria ?????
IO. faccio molte foto serali, anzi, l'utilizzo maggiore che avrei per iso alti è nelle chiese dove ora devo fare i salti mortali per avere uno scatto decente: tripod non permessi, devo appoggiarmi ai pilastri per cercare una stabilizzazione. ...che darei per una Minolta 7D con sensore stabilizzato della 20d :rolleyes: :sofico:
Originariamente inviato da marklevi
levideo, sembra sempre che devi dimostrare qualcosa con i tuoi toni... ;)
nessuno dice che la e300 è pegg delle altre ma ANCHE tu non devi tirartela troppo... ... :D
IO. faccio molte foto serali, anzi, l'utilizzo maggiore che avrei per iso alti è nelle chiese dove ora devo fare i salti mortali per avere uno scatto decente: tripod non permessi, devo appoggiarmi ai pilastri per cercare una stabilizzazione. ...che darei per una Minolta 7D con sensore stabilizzato della 20d :rolleyes: :sofico:
------------------------------------------------------------------------------------
ti sbagli in pieno , io non devo dimostrarti proprio nulla sono assolutamente convinto di aver optato per la scelta migliore intermini di rapporto qualita' prezzo con 774 € dei marchi piu' pubblicizzati non prendi proprio un bel nulla....
comunque ognuno decide con la propria testa e con i propri occhi, pero' guai a farsi condizionare da quello che ti vogliono far credere gli altri....
ciao
marklevi
02-04-2005, 21:58
io lo so che non devi dimostrare niente. sei tu che ti arrabbi subito se uno ti chiede le motivazioni delle tue affermazioni.
mi vuoi togliere questo piacere:
http://oly8080.altervista.org/chiese/PC150066.jpg
http://oly8080.altervista.org/chiese/PC150067dett.jpg
è morto il Papa. lutto.
Tetsuya1977
02-04-2005, 23:01
Scusate,ma gli ISO alti per le foto notturne sono baggianate!
Io scatto sempre su trippiede con telecomando anche a 7-10 secondi a iso 50...guardate sul topic 8080 le foto fatte alla chiesa a iso 50
Iso alti per altre occasioni,come gli scatti veloci sportivi appunto
marklevi
03-04-2005, 00:43
A' bello!!!! :D io non dico ciò. io dico che in certe occasioni gli iso alti servono. nella foto sopra, fatta a iso 70- 1,3 sec- f/3.5, se avessi avuto una camera con iso 1600 che tempo avrei avuto? il tripod mi sarebbe servito? ...considera che ho sempre problemi ad usarlo... in quel caso a S. Maria sopra Minerva, vicino al Pantheon, Roma, sono riuscito a fera 2 scatti poi il parroco m'ha cacciato...
Tetsuya1977
03-04-2005, 00:58
Originariamente inviato da marklevi
sono riuscito a fera 2 scatti poi il parroco m'ha cacciato...
E' lì che entra in gioco il vero fotografo
:eek: ...quello che si intorta il parroco...quello che gli offre da bere....che butta due monete (false) per l'offerta...
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusate,ma gli ISO alti per le foto notturne sono baggianate!
Io scatto sempre su trippiede con telecomando anche a 7-10 secondi a iso 50...guardate sul topic 8080 le foto fatte alla chiesa a iso 50
Iso alti per altre occasioni,come gli scatti veloci sportivi appunto
---------------------------------------------------------------------------------
condivido pienamente quanto hai scritto, sono gli altri che si fanno le menate con gli ISO alti.... magari parlano tanto e poi magari usano l'obiettivo che danno di default ... che e' un "coccio di bottiglia".....
la morale e' questa.
ciao ti saluto e ti ringrazio per il tuo intervento mirato.
marco di milano
Paganetor
03-04-2005, 09:39
Originariamente inviato da levideo
---------------------------------------------------------------------------------
condivido pienamente quanto hai scritto, sono gli altri che si fanno le menate con gli ISO alti.... magari parlano tanto e poi magari usano l'obiettivo che danno di default ... che e' un "coccio di bottiglia".....
la morale e' questa.
ciao ti saluto e ti ringrazio per il tuo intervento mirato.
marco di milano
ma scusa... ti contraddici! rileggiti qui:
Originariamente inviato da levideo
---------------------------------------------------------------------------------
se mi parli del parco ottiche ti posso dare ragione, per quanto riguarda la rumorosita' con le sensiblita' alte, la cosa per me diventa molto ma molto meno importante, perche ' i n linea di massima noi tutti le foto le facciamo sempre con condizioni di luce accettabili, dimmi quanti di noi vanno a fotografare di notte o con luce assolutamente precaria ?????
e qui
Originariamente inviato da levideo
io utilizzo quello dato in dotazione che e' uno 14-45 mm
non sara' luminosissimo ma i risultati sono sotto gli occhi di tutti....
ciao marco
dici che gli iso alti si usano di notte e poi ritratti spudoratamente!
poi dici che c'è gente che usa il "pessimo" obiettivo che danno in dotazione e tu cosa usi? proprio quello!!!
dai, fai il bravo... ;)
[B]
condivido pienamente quanto hai scritto, sono gli altri che si fanno le menate con gli ISO alti.... magari parlano tanto e poi magari usano l'obiettivo che danno di default ... che e' un "coccio di bottiglia".....
Ma io non capisco perchè ti arrabbi tanto.
E poi scusa, ma non hai scritto che anche tu usi l'obbiettivo del kit (14-45 se non sbaglio...) :mc:
Oppure i cocci di bottiglia li danno solo Canon e Nikon?
marklevi
03-04-2005, 12:21
Originariamente inviato da Tetsuya1977
E' lì che entra in gioco il vero fotografo
:eek: ...quello che si intorta il parroco...quello che gli offre da bere....che butta due monete (false) per l'offerta...
io la mia offerta l'ho fatta, appena entrato ho fatto cascare varie monetine (vere) dentro la cassetta per le offerte...
almeno la 8080 ha un vero obbiettivo...;)
Paganetor
03-04-2005, 12:38
Originariamente inviato da marklevi
io la mia offerta l'ho fatta, appena entrato ho fatto cascare varie monetine (vere) dentro la cassetta per le offerte...
almeno la 8080 ha un vero obbiettivo...;)
cosa vuol dire "un vero obiettivo"?
Tetsuya1977
03-04-2005, 13:25
Personalmente credo di assistere a un fenomeno piuttosto ridicolo:la corsa ai numeri e alle specifiche tecniche.
Vedo molta gente disquisire sulla luminosità di un Sigma piuttosto che di quella di un Canon...sento gente parlare di ISO alti e plug in per riduzione del rumore...gente (!!!!) che vuole passare da una eos 300 a una eos 350....io mi chiedo solo una cosa...
C'è ancora qualcuno che prova il brivido della fotografia?Qualcuno che incurante della mezzo a disposizione prepara lo scatto,lo sente quasi,è ansioso di vederne il risultato?Qualcuno che sa mettere a suo agio il soggetto,sia esso una donna o un bambino?Qualcuno che sa cogliere l'attimo?
Perchè,pensate che a me non piacerebbe avere una 1ds Mark2?
Ma accontentavi di quello che avete e godetevelo,altro che fare sangue marcio.
L'ho già scritto in un altro post:ci sono ragazzini che dopo un anno di strimpellate si fanno comprare da papà una Les Paul standard Plus da 5000 $...io suono da 15 anni e mi accontento di una elettrica Koreana che per le mie esigenze è più che sufficiente e so di poterla sfruttare al 100%
Mi piacerebbe vedere sul forum meno numeri e più foto,magari belle.Non tecnicamente,ma belle comunque.
"Ho comprato la eos 350" "Voglio la d70" "Dite di aspettare o passo dalla 300 alla d20?"
E 'sti cazzi?
l'obiettivo che da a corredo l'olympus e' nettamente superiore ai cocci di bottiglia che danno i signori di nikon e canon con le loro macchine,
questo non lo dico io, che potrei essere preso per uno di parte lo dicono tutti quanti capiscono di fotografia vedi riviste ecc ecc.
ciao
marklevi
03-04-2005, 14:17
Originariamente inviato da Paganetor
cosa vuol dire "un vero obiettivo"?
ho sbagliato a dire. intendo dire che 1) tra le compattone è uno dei migliori in assoluto. 2) per avere l'equivalente (28-140 f/2.4-3.5) su di una reflex è necessario raddoppiare la spesa rispetto al solo corpo.
Tets! i freddi numeri tecnici (iso, mm, f/) fanno molta + impressione su di un semplice fotoamatore di tanti scatti che "se la tirano" in senso pseudo-artistico. ed a volte, numeri da fantascinza ti possono aiutare in determinate situazioni.
io non ho detto qualcosa contro qualcuno. ho solo detto che in certe situazioni avrei dei benefici da determinate apparecchiature.
Ricominciamo da capo, perchè mi pare che il thread stia andando alla deriva.
1) levideo:
Nessuno ha mai detto che la tua macchina è una schifezza e che hai fatto male a comprarla, quindi non ti arrabbiare.
Io ti ho solo chiesto quali sono, secondo te, i vantaggi (che più volte hai citato nei tuoi post, senza mai scendere in dettaglio) rispetto alle varie altre DSLR che ti hanno spinto a comprare la E300 rispetto ad un'altra macchina.
La mia domanda non voleva essere assolutamente una provocazione, anche perchè visto che ancora (per poco spero) non possiedo una DSLR non ho alcun interesse a difendere l'uno o l'altro marchio.
Io mi ero fatto un'idea non troppo positiva della E300 dalla recensione di dpreview, ma siccome nessuno è perfetto posso anche non aver considerato diverse cose, quindi prima di comprarmi un'altra macchina vorrei sapere da te qualcosa di più.
Possibilmente attenendosi ai fatti.
2) Tetsuya1977
Il thread è stato impostato come mera disquisizione tecnica sulle capacità della E300, perchè ti aspettavi che ne uscisse fuori una discussione sulla fotografia?
Lietissimo di parlarne in un thread ad hoc.
Questi thread da hardwaristi delle macchine fotografiche sono comunque utili per chi, come me, sta per spendere diversi soldini in una macchina fotografica e vorrebbe cercare di spenderli il meglio possibile.
Poi si parlerà anche di fotografia. A tal proposito già che ci sono vi segnalo un sito che mi piace molto (se non lo conoscete già), e che parla di fotografia e non di macchine fotografiche....
http://photoinf.com
si, senza il www
saluti a tutti
:mano:
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Iso alti per altre occasioni,come gli scatti veloci sportivi appunto
Vero ma non solo!
Gli Iso alti servono in tutte quelle occasioni in cui a causa delle condizioni di luce precaria (crepuscolo, cielo molto nuvoloso, interni, albe ecc), siamo costretti ad abbassare il tempo di scatto al di sotto della soglia del micromosso (regola empirica della lughezza focale).
Scattare a 1/125 con focale tele di 250mm ad esempio, a meno di avere 2 braccia ferme come il gesso e un autocontrollo da urlo, significa sfornare immagini così mosse e sfocate da dover essere cestinate (sempre che lo sfocato, in quel preciso contesto non sia una nostra scelta creativa, s'intende).
La scelta degli Iso più elevati dipende dalle possibilità della macchina e dal grado di rumore che essa produce ma è sempre meglio un pò di rumore (che nelle conversioni in B/N ha un suo effetto) che foto mancate, nelle condizioni in cui non possiamo disporre di un cavaletto o dei lunghi tempi di posa a cui costringe.
Inoltre non sempre possiamo disporre liberamente del cavalletto, specialmente di modelli professionali ingombranti e pesanti: quanti di voi escono sempre con il treppiede, specialmente nei lughi pellegrinaggi in metropoli turistiche o in irti sentieri di montagna?
Non dimentichiamoci poi che scattare con tempi di posa molto lunghi (dai 2/4 sec. in sù) genera a sua volta del rumore dovuto al surriscaldamento dei pixel, che a seconda di marche e modelli, può essere più o meno evidente, specie in forti ingrandimenti.
Ergo, avere una vasta scelta di Iso su macchine performanti (come le reflex) e l'uso sapiente della riduzione del rumore via software permette scatti altrimenti impossibili o inguardabili e un uso più flessibile della macchina a mano libera.
marklevi
03-04-2005, 21:02
Originariamente inviato da AEva
Ricominciamo da capo, perchè mi pare che il thread stia andando alla deriva.
ottime parole.
si potrebbe anche aggiungere che uno può comprarsi una macchina per una decisione istintiva, o perchè gli piace la marca o per qualunque altro motivo tecnologicamente irrilevante e questo non è nulla di male! basta dire: io ho scelto xyz perchè mi piace la caratteristica abc.
Originariamente inviato da levideo
l'obiettivo che da a corredo l'olympus e' nettamente superiore ai cocci di bottiglia che danno i signori di nikon e canon con le loro macchine,
questo non lo dico io, che potrei essere preso per uno di parte lo dicono tutti quanti capiscono di fotografia vedi riviste ecc ecc.
ciao
Beh il nikkor dx 18-70 in bundle con la d70 non mi sembra proprio un culo di bottiglia...
Ciaozzz
Originariamente inviato da levideo
l'obiettivo che da a corredo l'olympus e' nettamente superiore ai cocci di bottiglia che danno i signori di nikon e canon con le loro macchine,
questo non lo dico io, che potrei essere preso per uno di parte lo dicono tutti quanti capiscono di fotografia vedi riviste ecc ecc.
ciao
...non sarei voluto intervenire ma se proprio mi vuoi tirare fuori le parole dalle dita: la cosa che emerge maggiormente dalle foto che hai postato è la scarsità dell'obiettivo del kit... guarda nell'immagine che allego, tratta da una delle tue foto, la scarsa uniformità della resa, quello sopra è il centro del fotogramma e quello sotto il bordo:
http://aaron80.gotdns.org/Ris.jpg
...e notare che la foto non è stata scattata alla focale minima e l'obiettivo era chiuso a F8... non so in base a cosa valuti tu gli obiettivi ma vedere cose del genere e poi affermare che è nettamente migliore degli altri kit mi sembra un po' troppo pretenzioso... :rolleyes:
...la tua convinzione poi che le sensibilità alte servano solo per le foto notturne è abbastanza ingenua...
pitesnet
26-04-2005, 19:59
ciao a tutti ragazzi!
possiedo una olympus c-5050 che attualmente non è più sul mercato. volevo venderla e acquistare la e-300, ma non sono ancora sicuro. il motivo principale è del rumore a 400 iso e superiori di cui ho sentito parlare, e poi se esiste un buon obiettivo luminoso come l'f1.8 della mia c-5050.
grazie! :)
ciao se mi lasci una email ti mando qualche foto fatta in condizione di luce precaria
in ogni caso sono contentissimo della mia e-300 la ricomprerei immediatamente !!!!
ciao
pitesnet
27-04-2005, 21:56
ti ho appena mandato un im. grazie.
...ma perchè mandarle privatamente in email e non metterle sul server dove hai messo tutte le altre di modo da farle vedere anche a noi? Non è che la sfilza di foto precedente sia stata molto convincente... :D
ho acquistato anchio questa macchina , devo dire favolosa,premetto che prima avevo una 300d canon e ho provato anche la 350d , ma devo dire che come corpo macchian supera decisamente ambedue e anche la d70 o 70 s , le novita' tecniche e la bellezza dei colori non hanno paRAGONI CON LE TRE MACCHINE CITATE , peccato per gli obiettivi un po economici ma decIsamente superiori a quelli forniti da canon , forse quello in dotazione al 70 s si puo considerare un discreto obiettivo ma vi assicuro che anche con gli obiettivi di serie ,rapporto prezzo prestazioni , non c'e paragone!!! questa macchina e veramente bella e ottima sotto tutti gli aspetti !!
PROVARE PER CREDERE!!!
Venticello
05-07-2005, 16:52
ciao da un entusiasta possessore della leggendaria e-300
ciao da un entusiasta possessore della LEGGENDARIA OM-2N :ciapet:
Questa Olympus mi ha entusiasmato molto.
Il corpo macchina è robusto ma davvero compatto per una reflex. In mano dà comunque un buon senso di stabilità, e sinceramente è davvero difficile che la presa, seppur ci si trovi in forte movimento, divenga precaria. Aggiungo personalmente che al tatto mi fa impazzire quel materiale ruvido un pò cedevole.
La prima cosa di cui ci si accorge è che per accendersi ed esser pronta all'uso ci mette davvero poco tempo. Tuttavia, se la si accende direttamente su una modalità particolare (tipo Manuale), e l'ultima volta che la si è usata si sono impostati molti parametri (es. correzione esposizione +1, iso 400, Temp. 3 sec. etc.. etc.), allora il tempo si allunga sensibilmente, potendo giungere a quasi un secondo.
Rarissime le distorsioni cromatiche, avremo scattato insieme un 300 fotografie, molto spesso in condizioni critiche, e solo un paio di volte qualche colore era falsato. In un'unica occasione c'è stata una vera abberrazione cromatica, essendo comparsa una macchiolina verde accanto ad un palazzo fotografato peraltro controluce e quindi con enorme contrasto rispetto al cielo che era molto luminoso. Probabilmente tale difetto è dovuto anche alla tipologia di obiettivo (abbiamo usato solo quello in dotazione, un 14-45mm che equivale, nel formato 35mm, ad un 28-90mm), che dobbiamo dirlo è di tipo mooolto economico. Del resto con meno di 1000 euro non si può pretendere un ottimo corpo macchina (come penso sia quello di tale fotocamera) E pure un ottimo obiettivo! Si sa, gli obiettivi decenti costano da soli 1000 euro. Anche la sua luminosità non è esaltante, ed è un compromesso da mettere nel conto quando si vuole un obiettivo economico e che copra un buon range: f/3,5 in grandangolo, 5,6 in teleobiettivo. Ciò comporta un notevole uso di tempi "lunghi", e ciò amplifica il mio fastidio nel sapere che il rumore dovuto agli ISO alti è notevole; quindi, di sera o notte mi son spesso ritrovato a dover pensare: "che faccio? posto che l'apertura in tele è 5,6, devo aumentare l'ISO e tenermi il rumore, o alzare il tempo e tenermi il micromosso??" Non so se mi son spiegato...Quando usavo la mia vecchia sony con apertura 2.0-2.4 non ho mai avuto di qsti problemi.
A parte tali ovvie considerazioni, le foto prodotte da qsta fotocamera hanno dei colori stupendi, molto vividi, ideali da riprodurre sui nuovi monitor lcd ad alta definizione, dove la foto sembra uscire dallo schermo. Su carta, bisogna davvero affidarsi, secondo me, a centri specializzati (o semplicemente ad un bravo fotografo), ma evitare il fai-da-te; con le carte fotografiche (economiche) in commercio e la stampante tipo che un consumer può avere in casa, si perde molto della bellezza della foto, ed in particolare proprio la resa cromatica.
Non posso dare impressioni sul sistema di riduzione della polvere, perchè è ovviamente una caratteristica che si apprezza solo con un lungo utilizzo della fotocamera (o quantomeno possesso), ma sono sicuro che chi la usa spesso al mare o in luoghi polverosi sarà soddisfattissimo tra dieci anni. E' un "accessorio" che forse a molti può sembrare una cavolata, ma io penso che dia un valore aggiunto notevole alla fotocamera; personalmente ho avuto modo di sperimentare gli effetti DEVASTANTI della polvere che col tempo si accumula sul sensore e "sporca" le foto.
Sempre rimanendo in tema di sensore posso invece dire che l'adozione del sistema 4/3 incide moltissimo sulla qualità della foto ed in particolare sulla qualità ai bordi dell'immagine, da sempre punto critico delle foto digitali. Con questa Olympus, anche col teleobiettivo al max ho notato che è difficilissimo riconoscere la c.d. "caduta di luce ai bordi" ovvero il decadimento qualitativo che l'immagine subisce ai bordi della stessa. Inoltre, anche se non ne sono sicuro, penso che grazie a qsto standard la Olympus abbia potuto fornire un obiettivo veramente leggero (siamo sui 600 gr complessivi). Come contropartita, ma non tanto legata al formato 4/3 quanto piuttosto al fatto che il sensore è troppo piccolo per 8 megapixel, è il rumore (il sensore misura 18x13mm contro i 36x24mm della pellicola tradizionale). Superati i 400 ISO il rumore diviene inaccettabile, soprattutto se confrontato con fotocamere di pari livello e costo. E ciò è un peccato (anche se non essenziale) che ha concorso a formare la scelta nell'acquisto, è stata la possibilità di spingere la fotocamera fino a 1600 ISO, per ottenere delle foto luminose anche senza dover impostare tempi lunghissimi.
Le dimensioni dei files Raw è contenuta, circa 13mega per foto. Con una scheda da 256 mega sono riuscito a fare ben 20 scatti. Si tenga presente che il Raw andrebbe utilizzato con "parsimonia", in quanto poi difficilmente si avrà la possibilità di perdere delle ore per regolare tutte le foto scattate!
Molto utile la compatibilità con tutti gli standard Exif (sia l'1.1 che il 2.0); quando si trasferiscono le foto al pc, basta cliccare col destro del mouse e andare su "proprietà">"avanzate" per conoscere molti parametri di scatto (apertura, tempo, ISO, etc.).
Il Mirino è fenomenale; non è un pentaprisma ma un reflex a 5 specchi, che permette una visione perfettamente in linea con quello che "vede" il sensore, senza distorsioni angolari. Nonostante ciò, nell'utilizzo del mirino è possibile visualizzare moltissime informazioni, come ad esempio il tempo di apertura, la velocità, il tipo di bilanciamento del bianco, l'eventuale compensazione scelta, etc. Insomma, può davvero evitarvi di stare sempre ad accendere il monitor, che consuma molto di più le batterie.
A proposito di monitor, quello di questa fotocamera mi ha davvero entusiasmato; è possibile regolarlo in luminosità in 7 steps, e devo dire che se la cava bene anche in condizioni di forte luce (beh,, se ci cade sopra un raggio di sole non pretendete troppo!). Si tratta di un TFT da 134.000 pixel e dalle dimensioni a dire il vero non enormi, un modesto 1,8".
La messa a fuoco è rapidissima e abbastanza precisa, anche se forse 3 punti di messa a fuoco sono un pò pochini. Nell'uso naturalistico infatti il sistema ha rivelato i suoi limiti, costringendomi a muovere la fotocamera per fuocheggiare su soggetti decentrati mentre sarebbe stato preferibile un sistema tipo il Flexizone di canon, che permette di scegliere uno fra 250 punti! La macro funziona bene direi a partire dai 5 cm, checchè ne dica la casamadre. Eccellente la resa ai bordi, considerando che in modalità macro la profondità di campo è minima e i bordi tendono a sfuocarsi e a "decadere" in termini di luce.
Il bilanciamento del bianco è eccellente, ci sono ben 12 modalità diverse (presente, ovviamente, la modalità "custom" per cui si punta un oggetto che si assume come il nostro grigio "ideale" e sulla base di quel colore la fotocamera baserà l'interpretazione degli altri). E' possibile anche la funzione bracketing sul bilanciamento del bianco, che penso tutti conoscerete.
La velocità con l'obiettivo di serie è imrpessionante, arriva ad 1/4000 sec., con tale tempo siamo riusciti a beccare diversi motociclisti in piena velocità! A proposito di velocità, ho trovato comodissimo l'autoscatto a 2 sec.; in realtà si tratta di un semplice ritardo nello scatto, utilissimo per le riprese con scarsa luce quando il tempo di apertura è notevole e c'è il rischio che la pressione del pulsante di scatto introduca del "mosso" nella foto. Con l'autoscatto a 2 sec., si posiziona la fotocamera, si scatta e non si rischia nulla! Dopo 2 sec, infatti, la fotocamera inizierà a "impressionare" il sensore. QUando invece è presente solo l'autoscatto a 10 sec., vi assicuro che è una barba mortale aspettare tanto per una foto!
La raffica mi ha deluso; sono dichiarati 3 fotogrammi al secondo (3 fps), e non dubito che sia così, ma onestamente il risultato non è dei migliori; provato su soggetti in veloce movimento, 3fps è un pò scarso. C'è da dire che velocità superiori le ho provate solo su fotocamere di ben altra fascia, e che gli 8 mega qui fanno sentire il loro "peso".
IN definitiva direi che come fotocamera compatta è eccellente, come reflex un pò meno ma sicuramente è uno dei migliori compromessi tra qualità ed economicità. Non è il massimo per chi è amante di sport e a chi scatta prevalentemente in notturno o in assenza di luce adeguata, ma x la maggior parte degli utenti (che scatta, diciamolo, quasi sempre e solo in spiaggia, di giorno, autoscatti con la fidanzata e monumenti!) è eccellente.
:sofico: :sofico: :sofico:
Venticello
05-07-2005, 20:13
Questa Olympus mi ha entusiasmato molto.
Rarissime le distorsioni cromatiche,
Distorsioni cromatiche...? :confused:
In un'unica occasione c'è stata una vera abberrazione cromatica, essendo comparsa una macchiolina verde accanto ad un palazzo fotografato peraltro controluce
Flare
A parte tali ovvie considerazioni, le foto prodotte da qsta fotocamera hanno dei colori stupendi, molto vividi, ideali da riprodurre sui nuovi monitor lcd ad alta definizione, dove la foto sembra uscire dallo schermo.
Ecco...mi dici che te ne fai di 8MP se poi devi vederle su un monitor a 72 dpi e...guarda, voglio essere buono...1600x1200 di risoluzione?
personalmente ho avuto modo di sperimentare gli effetti DEVASTANTI della polvere che col tempo si accumula sul sensore e "sporca" le foto.
Hai avuto altre reflex digitali?
Sempre rimanendo in tema di sensore posso invece dire che l'adozione del sistema 4/3 incide moltissimo sulla qualità della foto ed in particolare sulla qualità ai bordi dell'immagine, da sempre punto critico delle foto digitali.
:muro: Qui ti sei superato. :D Che c'entra il formato del sensore con la qualità? Non significa nulla, così come una lente per 24x36mm ha problemi ai bordi così una per 4:3 ne avrà lo stesso, il cerchio di copertura in entrambi i casi è adeguato al formato da ricoprire, non è che una lente per 4:3 ha un cono di copertura più grande.
Con questa Olympus, anche col teleobiettivo al max ho notato che è difficilissimo riconoscere la c.d. "caduta di luce ai bordi" ovvero il decadimento qualitativo che l'immagine subisce ai bordi della stessa.
La caduta di luce ai bordi si chiama vignettatura, la perdita di nitidezza è un'altra cosa.
Si tenga presente che il Raw andrebbe utilizzato con "parsimonia", in quanto poi difficilmente si avrà la possibilità di perdere delle ore per regolare tutte le foto scattate!
Mah... :confused: :mbe:
Il Mirino è fenomenale; non è un pentaprisma ma un reflex a 5 specchi, che permette una visione perfettamente in linea con quello che "vede" il sensore, senza distorsioni angolari.
Distorsioni angolari :confused: :confused:
Insomma, può davvero evitarvi di stare sempre ad accendere il monitor, che consuma molto di più le batterie.
Ma tu su una reflex vorresti usare il display come mirino??
Eccellente la resa ai bordi, considerando che in modalità macro la profondità di campo è minima e i bordi tendono a sfuocarsi e a "decadere" in termini di luce.
:muro: :muro: :muro:
E' possibile anche la funzione bracketing sul bilanciamento del bianco, che penso tutti conoscerete.
Ehm...il bracketing è una serie di scatti "a forcella" (di solito 3 o 5) dello stesso soggetto con esposizione corretta, sovraesposta e sottoesposta.
La velocità con l'obiettivo di serie è imrpessionante, arriva ad 1/4000 sec., con tale tempo siamo riusciti a beccare diversi motociclisti in piena velocità!
Ehm...i tempi di scatto non dipendono dall'obiettivo montato...
Non è il massimo per chi è amante di sport e a chi scatta prevalentemente in notturno o in assenza di luce adeguata, ma x la maggior parte degli utenti (che scatta, diciamolo, quasi sempre e solo in spiaggia, di giorno, autoscatti con la fidanzata e monumenti!) è eccellente.
:sofico: :sofico: :sofico:
Ah ma per quelle foto va benissimo anche una usa e getta da 10€...
Certo che se uno dovesse comprarsi una E-300 in base a questa recensione...
no comment!! :sofico: :doh: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_product_blue.asp?l=1&p=&bc=&product=1140
Conclusion - Pros
Good resolution, almost as good as the more expensive Canon EOS 20D
Good color, contrasty images with consumer-appeal 'punch' (can be adjusted)
Noise free images at ISO 100
Wide range of image parameter adjustment (color, tone, sharpness)
Good automatic white balance, indoors better under fluorescent light than incandescent
Kelvin white balance option, all white balance presets fine tunable
Selectable color space (sRGB / Adobe RGB), although with a caveat (see cons)
Effective long exposure noise reduction
RAW mode provides the 'digital negative'
Good kit lens, provides wide angle zoom (although some vignetting at telephoto)
Indication of setting adjustments on viewfinder display (ISO etc.)
Supersonic Wave Filter ensures no dust on sensor
Excellent Compact Flash write performance (3 - 4 MB/sec with fast card)
Customizable exposure steps (1/3, 1/2 or 1 EV)
Good bright and detailed LCD monitor (although only 1.8")
Fast startup time, although still not instant (Nikon D70 has set a benchmark)
Supplied Olympus Master software is well designed, same-as-camera RAW conversion
Customizable 'OK' button
Powerful, lightweight Lithium-Ion battery
Playback magnification up to 10x
Orientation sensor
Value for money
Conclusion - Cons
Recommended sensitivity ISO 100 - 400, images at ISO 800 usable, ISO 1600 not really
Demosaic artifacts on JPEG and Olympus Master processed RAW
Images not per-pixel as 'crisp' as from other D-SLR's (image processing / low pass?)
Moire artifacts can be detected in fine repeating detail
Noise tends have the appearance of color mottle not 'film like' grain
Metering bug sometimes left under-exposed images (isolated issue?)
Auto focus provides just three focus points, although AF performance good
Viewfinder slightly darker than E-1, seems smaller than EOS 300D / 20D
Over-saturated Adobe RGB images
Poor continuous shooting capability, small buffer
No focus distance indicator on kit lens
Flash must be raised for AF assist
Potential to lose images if CF door is opened during write
Only USB 1.1 (no USB 2.0 Hi-Speed?)
Overall conclusion
When Olympus first revealed the E-300 at Photokina last year it wasn't too much of a surprise, many of us had been expecting (wishing) them to introduce a 'consumer level' digital SLR with a Four Thirds system mount for some time. Indeed it was my opinion that Olympus should have started the whole Four Thirds system 'revolution' with a consumer level camera and lenses, but hey what would I know?. The E-300's pricing versus the competition is pretty keen, $999 for an eight megapixel digital SLR and a decent lens easily matches the Canon EOS 300D / Digital Rebel (which is 'only' six yes-megapixels-sell) , it undercuts the D70 and is some $500 cheaper than the nearest eight megapixel digital SLR (the Canon EOS 20D, although that is a more proficient piece of kit).
So overall we were pleasantly surprised to find out the E-300 had eight megapixels and a decent sound spec sheet. Then we saw the camera in the flesh, I'll be honest it's not the prettiest design. Olympus engineers have been 'clever' and produced a horizontal viewfinder so the camera is shorter, this has two effects, firstly it makes the camera look wider than it is and secondly it removes the resemblance to SLR's that most 'switchers' (those going from film SLR to digital SLR) are used to.
Good news though, in use the E-300 is all function, it's comfortable to hold and easy to understand it starts up in a couple of seconds, focuses quickly, has negligible shutter lag, writes images quickly and is overall quite a nice tool to shoot with. Yes the viewfinder seems a little small and perhaps a little darker than the E-1 but you get used to it, yes the body is plastic but you hardly notice that, yes there's only one command dial but who's counting? Lets not forget another unique Olympus feature, the Supersonic Wave Filter, a big name for a solution to a problem many D-SLR owners have to live with, dust on the sensor. It seems to work, we didn't experience any images with dust artifacts and haven't once needed to clean the E-300 (or our E-1).
Next we come to the reasons people buy digital SLR's, flexibility and speed. They buy because an SLR gives them the flexibility to chose lenses and be able to change the lens they use to suit a particular situation. The other area of expectation is the flexibility to use a range of ISO sensitivities ('film speeds') at will, to wander in to a church and switch up to ISO 1600 and shoot without worrying too much about image quality. Here's where the E-300 begins to falter, put simply the Kodak CCD doesn't seem to like being pushed to high sensitivities. It's fine between ISO 100 and 400 (although shadow noise can be a bit more than we'd like), at ISO 800 it's usable but noisy and to be honest ISO 1600 is pretty much no-go area unless you're posting lots of VGA images on the web (but then why would you need eight megapixels?).
The next effect on image quality is image processing, it's clear from what we've managed to achieve with RAW files from the E-300 that it's capturing more than the in-camera CPU is capable of extracting in that second or two it has to do all its work. We also had problems with the camera's metering system, not one camera but two full production camera's produced the same 'problem' (in our experience anyway) which lead to under-exposed images and use of exposure compensation where I wouldn't expect to need any.
So that's the negative stuff out of the way, on the positive side the camera demonstrates good resolution (really pretty close to the EOS 20D), can produce some excellent results especially when shooting RAW, has nice punchy color and tone balance, has a wide range of image processing parameters (so you can get what you prefer). Most importantly it works well as a photographic tool and doesn't hinder your progress in actually capturing a moment. All things taken into consideration, especially factoring value for money this camera deserves our Recommended rating. If you're a real stickler for image quality however you may wish to consider other cameras.
Recommended
marklevi
05-07-2005, 21:33
almeno ora qualcuno scrive qualcosa della e-300, non si limita a dire, come faceva levideo, che è strepitosa, eccezzionale... :D :sofico:
venticello, per lcd, lui intendeva che non è necessario accenderlo per vedere le imp di scatto... e forse anche il bracketing sul WB con la e-300 è possibile.
comunque... non è la digicam per me. la prossima dovrà avere iso 1600 ottimi ;)
comunque... non è la digicam per me. la prossima dovrà avere iso 1600 ottimi ;)
...questi ti bastano?
http://aaron80.gotdns.org/F70B1418.jpg
...perchè se ti bastassero questi ti accontenteresti proprio di poco... un trabiccolo rumoroso vecchio di quasi 4 anni... oggi c'è di molto meglio spendendo molto meno...
marklevi
05-07-2005, 22:27
ancora non ho guardato il link... ma qualunque cosa tua è una gran cosa ;)
Venticello
05-07-2005, 22:37
almeno ora qualcuno scrive qualcosa della e-300, non si limita a dire, come faceva levideo, che è strepitosa, eccezzionale... :D :sofico:
Si...vabbè...ma se vuoi fare una recensione un minimo di tecnica devi saperla.
venticello, per lcd, lui intendeva che non è necessario accenderlo per vedere le imp di scatto... e forse anche il bracketing sul WB con la e-300 è possibile.
Scusa ma che senso ha il bracketing sul bilanciamento del bianco? Che scatti la stessa foto tante volte quante sono le preimpostazioni della fotocamera?
comunque... non è la digicam per me. la prossima dovrà avere iso 1600 ottimi ;)
Allora fatti una Eos D30 :sofico:
Venticello
05-07-2005, 22:42
no comment!! :sofico: :doh: :sofico: :sofico: :sofico:
http://www.olympusamerica.com/cpg_section/cpg_product_blue.asp?l=1&p=&bc=&product=1140
...
Hai ragione, non ho capito una mazza se sto qui a perdere tempo a risponderti...mah... :mbe:
marklevi
05-07-2005, 23:24
...questi ti bastano?
n'zomma :D un poco meglio rispetto alla 8080 a iso 400...
non sarò un gran fotografo ma spesso mi trovo (anche solo per prova/gioco) in situazioni estremamente critiche...
Hai ragione, non ho capito una mazza se sto qui a perdere tempo a risponderti...mah... :mbe:
consiglio a te e a tutti di non dargli corda.. è un noto trollone che ha alle spalle diverse sospensioni (e vari cloni ecc ecc) ... ignoratelo ed evitiamo di far deviare la discussioni con commenti alle sue parole
x vegalox: se ti rimetti a fare il casino che hai fatto l'altra volta in Periferiche di Memorizzazione (giusto per citarne una)... unico avviso, appena ricominci scatta la sospensione IMMEDIATAMENTE
patti chiari e "amicizia" lunga
>bYeZ<
SEI VERAMENTE UNA PERSONA STUPENDA!!! :muro: :muro: :muro:
SEI VERAMENTE UNA PERSONA STUPENDA!!! :muro: :muro: :muro:
...se eri in buona fede hai scritto veramente un condensato di cose che non stanno ne cielo ne in terra...
GRAZIE MA NON ACCETTO PROVOCAZIONI!
IL MODERARTORE ME LO HA IMPEDITO!! :D :D :D
GRAZIE MA NON ACCETTO PROVOCAZIONI!
IL MODERARTORE ME LO HA IMPEDITO!! :D :D :D
...non voglio certo provocarti, non avrei nemmeno il tempo di stare dietro ad un flame... qualche cenno di tecnica fotografica posso dire di saperlo, molte reflex digitali le conosco ed ho avuto modo di usarle, leggendo la tua "recensione" non ci vuole molto a trovare una miriade di imprecisioni o stupidaggini...
...contento tu della macchina e delle foto, contenti tutti... :D
volevo dire che e' inutile ognuno ha il suo occhio e la sua testa , e quindi, anche le fotocamere digitali di qualsiasi marca non sono esenti da difetti,(pensiamno solo che ogni marca ha scelto una strada tecnica e costruttiva diversa) per esempio la D70 POI MIGLIOR4ATA UN POCHIONO CON LA D70S (CAMBIATO SOLO IL FIRMWARFE) oltre i 400 iso ha un rumore non proprio da professionale,che inverce la nuova canon 350D non ha , in compenso ha un obiettivo meglio di canon, ecc.. ecc.. quindi ... diciamo che ogni macchina digitale ha i suoi difetti parlando di una soglia di prezzo intorno ai 1000,00 euro , forse dalla mia esperienza la minolta 7d (che pero' ha un tuttaltro prezzo) si avvicina molto alla concezione di reflex :)
volevo dire che e' inutile ognuno ha il suo occhio e la sua testa , e quindi, anche le fotocamere digitali di qualsiasi marca non sono esenti da difetti,(pensiamno solo che ogni marca ha scelto una strada tecnica e costruttiva diversa) per esempio la D70 POI MIGLIOR4ATA UN POCHIONO CON LA D70S (CAMBIATO SOLO IL FIRMWARFE) oltre i 400 iso ha un rumore non proprio da professionale,che inverce la nuova canon 350D non ha , in compenso ha un obiettivo meglio di canon, ecc.. ecc.. quindi ... diciamo che ogni macchina digitale ha i suoi difetti parlando di una soglia di prezzo intorno ai 1000,00 euro , forse dalla mia esperienza la minolta 7d (che pero' ha un tuttaltro prezzo) si avvicina molto alla concezione di reflex :)
Boh?
Forse ti fai influenzare + dal corpo in metallo che dalle reali possibilità delle macchine, citanto da 7D e dicendo che questa si avvicina molto al concetto di reflex dimostri solo questo, perchè a parte lo stabilizzatore ottico TUTTE le altre prestazioni NON sono certo superiori alla concorrenza anzi.
quale sarebbe la migliore per voi tra una fascia di prezzo diciamo 1200 ,00 euro e tra la fascia di prezzo 1200,00 - 1800,00 ????? parliamo di kit-comprensivi di lente base!
marklevi
06-07-2005, 19:54
forse dalla mia esperienza la minolta 7d (che pero' ha un tuttaltro prezzo) si avvicina molto alla concezione di reflex :)
racconta racconta!!! ;)
marklevi
06-07-2005, 19:59
quale sarebbe la migliore per voi tra una fascia di prezzo diciamo 1200 ,00 euro e tra la fascia di prezzo 1200,00 - 1800,00 ????? parliamo di kit-comprensivi di lente base!
quale fascia di prezzo?
comunque, imho.
0-1200= 350D
1200-1800=20D
ma io per 1500 prenderei un'altra dSLR...
una olympus E-300 al prezzo obiettivo compreso di poco piu di 700,00 euro e' un aff :D :D are :)
se poi calcoli che per 850,00 euro ti porti acasa la E-300 con due obiettivi equivalenti a 28-90 / 70-300 be...... le polemiche sopra non sono giustificate!!
una olympus E-300 al prezzo obiettivo compreso di poco piu di 700,00 euro e' un aff :D :D are :)
se poi calcoli che per 850,00 euro ti porti acasa la E-300 con due obiettivi equivalenti a 28-90 / 70-300 be...... le polemiche sopra non sono giustificate!!
E dove è che la E-300 costa 700€ ??
Con le due ottiche siamo più vicini ai 900€, che comunque è un prezzo interessante.
:sofico: :doh: :doh: :doh: :doh:
[editato da FreeMan]
d) Link di carattere commerciale come esposto nel capitolo 7, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste
>bYeZ<
oggi ho ricevuto il manuale in formato pdf del manuale in italiano della E300 , come promesso telefonicamente dalla poliphoto spa , ma avevo chiesto anche l'anello adattatore per ottiche OM , su quello silenzio asoluto, allora ho ritelefonato e mi hanno detto che loro no possono fornire direttamente a privati che devo rivolgermi ai rivenditori , si dico io ha ragione ma nella mia citta' TRENTO non ci sono rivenditori OLYMPUS che faccio? allora dopo aver consultato il pc mi dice ci sarebbe un rivenditore Trony , gia stato ma se ne frega degli acessori, allora mi da un altro indirizzo di un grossista li vicino alla mia citta' , telefono e mi dice che non sa neppure cos'e , che si informera' mmmmmm.... che c... deve fare uno per comprare delle cose olympus??? e se si rompe la macchina che faccio??
qulacuno almeno mi sa dire quanto costa sto anello adfattatore per ottiche OM?????
ps: TROVATO MANUALE IN ITALIANO E ANCHE IN FORMATO .PDF
marklevi
19-07-2005, 19:51
ebay, rivenditori on-line, corriere espresso... :D
se mi trovi l'anella dattatore posta il link:))))
marklevi
20-07-2005, 01:33
forse un giro sul forum di photo4u.it è necessario
isolarossa
20-07-2005, 13:43
Ciao, mi chiamo roberto ed uso da qualche mese la favolosa E-1 (ma ho anche la E-20 e la mitica 2100UZ).
Riguardo l'anello adattatore OM ti comunico che fino a poco tempo fa veniva dato in omaggio a chi acquistava la E-1 (per la E-300 non so).
Ho la fortuna di abitare a milano, quindi tramite la Polyphoto e Unionfotomarket (dove ho acquistato la E-1) ho compilato i moduli necessari ad ottenere l'anello. Praticamente sono le garanzie timbrate e copia della fattura d'acquisto. Il tutto va spedito ad un fax in germania (olympus) e dopo pochi giorni ecco l'arrivo GRATIS dell'anello.
Però ripeto per la E.300 non so. Dovresti informarti dalla Polyfoto.
Su internet (america) si trova a circa 150,00 euro (se vuoi l'indirizzo lo recupero dall'archivio).
In effetti è una bomba perchè ti permette di usare le vecchie ma buone ottiche OM. Il mio 200 è diventatao magicamente un 400 ed il 500 catadriottico un 1000. Incredibile. La qualità non è certo delle ottiche digitali, ma in attesa del 150 F2 che acquisterò a breve è abbastanza.
Se vuoi altre informazioni, sono a disposizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.