PDA

View Full Version : distributore a idorgeno in lombardia


alimatteo86
02-04-2005, 00:36
ho sentito che in lombardia oggi o ieri hanno inaugurato un distributore a idrogeno anche se in realtà non è finito



qualcuno ne sa un po' di + su questa storia e mi spiega meglio?

Onisem
02-04-2005, 00:44
Originariamente inviato da alimatteo86
ho sentito che in lombardia oggi o ieri hanno inaugurato un distributore a idrogeno anche se in realtà non è finito



qualcuno ne sa un po' di + su questa storia e mi spiega meglio?

Forse va di là (Scienza & Tecnica) ?

alimatteo86
02-04-2005, 01:05
Originariamente inviato da Onisem
Forse va di là (Scienza & Tecnica) ?


nono, perchè avevo sentito che era stato inaugurato senza neanche essere finito...se non è una mossa politica questa :D

però è tutto per sentito dire...quindi cercavo fonti attendibili....

Onisem
02-04-2005, 01:09
Originariamente inviato da alimatteo86
nono, perchè avevo sentito che era stato inaugurato senza neanche essere finito...se non è una mossa politica questa :D

però è tutto per sentito dire...quindi cercavo fonti attendibili....

Ah, scusa, avevo capito che ti interessava l'aspetto tecnico della cosa. A quest'ora non sono molto lucido...:D

enervit
02-04-2005, 15:38
avevo sentito che era stato inaugurato senza neanche essere finito...se non è una mossa politica questa


stasera inaugurano il ponte sullo stretto
domani la base spaziale permanente sulla luna
e che ne dite di Goldrake ultimo ritrovato tecnologico contro i comunisti?.

Sarà la prossima campagna elettorale per le politiche.
:D :D :D

dupa
02-04-2005, 21:03
l'idrogeno come combustibile, è inutile.

saluti.

Stargatto
02-04-2005, 21:14
Originariamente inviato da dupa
l'idrogeno come combustibile, è inutile.

saluti.

è il futuro
saluti.

dupa
02-04-2005, 21:34
Originariamente inviato da Stargatto
è il futuro
saluti.

sì peccato che le tubature del metano non sono in grado di portarlo nelle nostre case, e quindi bisognerebbe buttarle via e mettere dei tubi estremamente costosi per farci passare l'idrogeno.

in secondo luogo, se oggi a un distributore di benzina arriva un camion al giorno per il rifornimento di carburante, per portare la stessa quantitaà di energia in idrogeno servirebbero 18 di quei camion.

Infine, l'idrogeno non esiste in natura, bisogna produrlo da un'altra energia, e la trasformazione dell'energia causa sempre una perdita di "rendimento".

Se si usassero per produrre idrogeno le centrali nucleari a fissione il problema della scarsità dell'uranio in natura si andrebbe a riproporre in breve.

Se si useranno centrali nucleari a fusione, non avremo più il minimo problema energetico e cmq ciò non avverrà prima del 2030.

saluti

Mauro82
02-04-2005, 22:39
produrlo con centrali tradizionali è assurdo, l'unica alternativa è usare il nucleare, comunque per la fissione nucleare non ci sono grossi problemi di durata, è vero che al ritmo attuale l'uranio basterebbe per meno di un secolo e quindi con la produzione dell'idrogeno per meno tempo, però si può anche usare il torio le cui riserve sono se non ricordo male almeno il triplo di quelle di uranio, inoltre utilizzando il riprocessamento basterebbe per secoli se non millenni, tutto il tempo per sviluppare la fusione

Andala
02-04-2005, 22:48
Finchè i maggiori introiti verranno dal combustibile fossile, non vedo alcuna prospettiva per tecnologia alternativa per di più free energy.

Mattei insegna.

jumpermax
03-04-2005, 03:47
Originariamente inviato da Andala
Finchè i maggiori introiti verranno dal combustibile fossile, non vedo alcuna prospettiva per tecnologia alternativa per di più free energy.

Mattei insegna.
Ma ancora con queste storie dei complotti? :muro: La questione è di economia spicciola: fintanto che produrre un kw a partire da combustibili fossili costerà meno che farlo dal resto continueremo a farlo....

Andala
03-04-2005, 10:55
Originariamente inviato da jumpermax
Ma ancora con queste storie dei complotti? :muro: La questione è di economia spicciola: fintanto che produrre un kw a partire da combustibili fossili costerà meno che farlo dal resto continueremo a farlo....


Da come scrivi sembra che tu non conosca E. Mattei che promosse come nessun altro una politica energetica basata sul nucleare e iniziative volte a contrastare lo strapotere delle grandi sorelle.

Comunque produrre energia da combustibile fossile non poi così a buon mercato dato che ci sono costi diretti ed indiretti non indifferenti.



P.S. Per favore non far male al muro.

ni.jo
03-04-2005, 11:06
Originariamente inviato da jumpermax
Ma ancora con queste storie dei complotti? :muro: La questione è di economia spicciola: fintanto che produrre un kw a partire da combustibili fossili costerà meno che farlo dal resto continueremo a farlo....
Infatti economia spicciola, grandi interessi ...non problemi tecnici: è vero che i diesel vanno anche a olio di colza (50 cent al lt) ma usarla come carburante è vietato?

Korn
03-04-2005, 13:15
si non pagaresti le tasse

ni.jo
03-04-2005, 13:19
Originariamente inviato da Korn
si non pagaresti le tasse
in Italia un gravissimo crimine. :D
No, a parte gli scherzi con tasse e tutto costerebbe comunque meno che il petrolio, e inquinerebbe meno o sbaglio?
Cioè non si parla di problemi tecnici, ma mancanza di volontà.

Andala
03-04-2005, 13:21
Originariamente inviato da ni.jo
in Italia un gravissimo crimine. :D
No, a parte gli scherzi con tasse e tutto costerebbe comunque meno che il petrolio, e inquinerebbe meno o sbaglio?
Cioè non si parla di problemi tecnici, ma mancanza di volontà.


E poi Moratti come li paga i giocatori?

Mauro82
03-04-2005, 15:52
Originariamente inviato da ni.jo
Infatti economia spicciola, grandi interessi ...non problemi tecnici: è vero che i diesel vanno anche a olio di colza (50 cent al lt) ma usarla come carburante è vietato?
senza tasse un litro di gasolio dovrebbe costare sui 20c/l, molto meno della colza;)

ni.jo
03-04-2005, 18:57
Originariamente inviato da Mauro82
senza tasse un litro di gasolio dovrebbe costare sui 20c/l, molto meno della colza;)
davvero, da 20 centesimi a 1,015 euro?:eek:

Mauro82
03-04-2005, 19:01
pensa che in america la benzina dovrebbe costare circa 1$ al gallone (mi sembra più di 4 litri, quindi circa 0.2€ al litro)
in Italia sulla benzina ci sono ancora le tasse per la guerra in Albissina, sul disastro del Vajont e tante altre messe e mai tolte

majin mixxi
03-04-2005, 19:06
14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Il tutto per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro

Mauro82
03-04-2005, 19:11
25c sono quelle messe e non tolte dopo la fine del motivo, ce ne dovrebbero essere altre oltre a quasi 20c di IVA

ad esempio ho trovato questo per l'anno scorso per la benzina:
0,308 euro al litro, l'accisa di 0,559 euro, l'IVA era di 0,173 euro. Totale: 1,040 euro al litro

Andala
03-04-2005, 22:06
Originariamente inviato da majin mixxi
14 lire per la crisi di Suez del 1956;
# 10 lire per il disastro del Vajont del 1963;
# 10 lire per l'alluvione di Firenze del 1966;
# 10 lire per il terremoto del Belice del 1968;
# 99 lire per il terremoto del Friuli del 1976;
# 75 lire per il terremoto dell'Irpinia del 1980;
# 205 lire per la missione in Libano del 1983;
# 22 lire per la missione in Bosnia del 1996;
# 0,020 euro per rinnovo contratto autoferrotranviari 2004
Il tutto per un totale di 486 lire, cioè 0,25 euro


Manca O,5 lire per la spedizione di Gallipoli!

Comunque questa tradizione italiana è delirante. Di questo passo tra 20 anni cos'altro aggiungeranno?