View Full Version : Configurare Hardisk SCSI HOT Swap: AIUTO!!!
demy1981
01-04-2005, 16:41
Salve a tutti ho u problema a configurare una catena scsi composta di un solo hardisk HtSwap. Vi espongo il problema:
In pratica posseggo un hardisk SCSi della IBM hotswap da 18 gb 15K, e ho problemi a configurarlo. Il controller è un Adaptec AHA 2940 UW.
questo disco ha un connettore a 80 pin, ma ho risolto il problema acquistando un adattatore che da 80 pin mi da l'uscita a 68 pin. quindi ho collegato il disco tramite il cavo a 68 pin nel connettore interno ed in particolare nel primo connettore del cavo dopo quello che è collegato al controller scsi, e nell'ultimo connettore del cavo ho messo il terminatore lasciando gli altri liberi visto che non ho altre periferche scsi. allora ho avviato il computer, e per prima cosa, ho notato che l'hardisk in cui è installato il sistema operativo non viene riconosciuto dal boot del bios, mentre se scollego il disco scsi me lo riconosce e parte il windows ME. comunque nel caso in cui collego il disco scsi dopo la fase di check del bios della scheda madre, subbentra il check del controller scsi per vedere che periferiche sono montate sul controller stesso, e ho visto che il disco scsi viene riconosciuto con questa sigla: IBM-ESXS ST318452LC !X drive d: questo è quanto c'è scritto nella fase del check del controller. Sono entrato nei settaggi del controlle premendo la sequenza di bottoni CTRL+A ed ho impostato come ID number 0 visto che il disco è collegato al primo connettore, e poi ho attivato la configurazione ULTRAWIDE per avere banda passante 40 Mb invece di 20 MB, ma non riesco a vedere il disco. Ho provato a formattare il disco direttamente dall'utility del controller, ma nulla da fare. Ho provato ad entrare nel l'utility Fdisk del dos per vedere se è un problema di partizione non definita, ma al momento di selezionare l'unità mi dice che è impossibile accedere a quest'ultima, cioè al disco scsi. Non capisco cosa possa essere. Ho capito una cosa, che visto che il disco eide, sul quale è installato il sistema operativo, non viene riconosciuto credo sia perchè il disco SCSI è impostato come disco di BOOT dai suoi Jumper che sono posti sul disco stesso. Infatti dal bios della scheda madre, ho impostato come disco di boot solo quello eide. i Jumper dell'adattatore sono tutti aperti visto che per dare il numero zero devono stare tutti aperti secondo le istruzioni dell'adattatore stesso. In più negli altri jumper c'è scritto LED,Syn, DLY, MTR, dei queli non so a cosa servono.
Putroppo ho cercato su internet la configurazione dei jumper dell'hardisk scsi per vedere come si deve configurare il disco, ma non ho trovato nulla. Nel disco c'è scritto quelcosa, ma non si capisce nulla. Per esempio c'è scritto ADDR.
Per favore aiutatemi perche sto impazzendo.
Grazie.
demy1981
01-04-2005, 19:39
UP
Allora innanzitutto il tuo disco è sproporzionato per il ctrl, che è veramente di fascia bassa. Questo lo dico forse non proprio disinteressato, perchè vendo quello in sign, U2W (80MB/sec) :p ma comunque è la verità.
Il posto dove mettere il disco con ID0 è l'ultima posizione prima del terminatore, perchè per il cavo scsi l'ordine parte dal terminatore, e non dal ctrl.
Per il discorso avvio controlla nel bios della mobo la sequenza di avvio, e porta il dispositivo ide più in alto rispetto allo scsi; in questo modo dovresti risolvere.
In passato ho sentito di ctrl vecchi a 50pin che avevano problemi insormontabili con dischi di dimensioni superiori ai 18GB compresi, con adattatori. Potrebbe anche essere un discorso di questo tipo, il disco è molto nuovo ed il controller vecchiotto, anche se a 68pin.
- CRL -
Se fossi interessato al ctrl, fammi sapere...
demy1981
01-04-2005, 23:17
Originariamente inviato da CRL
Allora innanzitutto il tuo disco è sproporzionato per il ctrl, che è veramente di fascia bassa. Questo lo dico forse non proprio disinteressato, perchè vendo quello in sign, U2W (80MB/sec) :p ma comunque è la verità.
Il posto dove mettere il disco con ID0 è l'ultima posizione prima del terminatore, perchè per il cavo scsi l'ordine parte dal terminatore, e non dal ctrl.
Per il discorso avvio controlla nel bios della mobo la sequenza di avvio, e porta il dispositivo ide più in alto rispetto allo scsi; in questo modo dovresti risolvere.
In passato ho sentito di ctrl vecchi a 50pin che avevano problemi insormontabili con dischi di dimensioni superiori ai 18GB compresi, con adattatori. Potrebbe anche essere un discorso di questo tipo, il disco è molto nuovo ed il controller vecchiotto, anche se a 68pin.
- CRL -
Se fossi interessato al ctrl, fammi sapere...
Ciao io so che l'iD 0 e 1 solitamente sono riservati per i dische di boot, quindi dovrei evitare questi ID, e quindi dovrei partire da almeno id 2, puoi confermare quanto sto dicendo? Per il resto ora provo ad impostare il boot della scheda madre mettendo la periferica IDE più in alto rispetto allo scsi. Domani ti faccio sapere. Eventualmente per il controller scsi quanto vuoi? Ma poi gli 80 Mb sono per ogni canale oppure per la somma dei canali? Io so che il modello U2W ha 80 Mb/s come somma dei canali e non su singolo canale. Cmq magari mi sbaglio. Vorrei delle conferme.
Grazie.
Originariamente inviato da demy1981
Ciao io so che l'iD 0 e 1 solitamente sono riservati per i dische di boot, quindi dovrei evitare questi ID, e quindi dovrei partire da almeno id 2, puoi confermare quanto sto dicendo? Per il resto ora provo ad impostare il boot della scheda madre mettendo la periferica IDE più in alto rispetto allo scsi. Domani ti faccio sapere. Eventualmente per il controller scsi quanto vuoi? Ma poi gli 80 Mb sono per ogni canale oppure per la somma dei canali? Io so che il modello U2W ha 80 Mb/s come somma dei canali e non su singolo canale. Cmq magari mi sbaglio. Vorrei delle conferme.
Grazie.
Del fatto che l'ID 0 e 1 siano riservati al boot, non so se sia vero, ma so che forse è nel senso che affinchè il disco sia bootabile deve stare su 0 o su 1, ma non per forza il disco su 0 o 1 viene bootato. Infatti io ho avuto dischi non di boot proprio su 0 ed 1, ma mettendo bene la boot sequence non ho mai avuto problemi, e credo che il tuo problema sia tutto lì.
Per il controller scsi leggiti il link qui sotto, il prezzo è rimasto quello, perchè è quanto l'ho pagato io, ma possiamo parlarne in PVT.
Quel ctrl è ad un canale unico, da 80MB/sec.
In genere comunque quando si dice che un ctrl ha una certa banda, si intende per ogni canale, quindi se il controller ha due canali ha banda totale doppia; in questo caso il problema non si pone, essendo a singolo canale.
- CRL -
demy1981
02-04-2005, 11:32
Originariamente inviato da CRL
Del fatto che l'ID 0 e 1 siano riservati al boot, non so se sia vero, ma so che forse è nel senso che affinchè il disco sia bootabile deve stare su 0 o su 1, ma non per forza il disco su 0 o 1 viene bootato. Infatti io ho avuto dischi non di boot proprio su 0 ed 1, ma mettendo bene la boot sequence non ho mai avuto problemi, e credo che il tuo problema sia tutto lì.
Per il controller scsi leggiti il link qui sotto, il prezzo è rimasto quello, perchè è quanto l'ho pagato io, ma possiamo parlarne in PVT.
Quel ctrl è ad un canale unico, da 80MB/sec.
In genere comunque quando si dice che un ctrl ha una certa banda, si intende per ogni canale, quindi se il controller ha due canali ha banda totale doppia; in questo caso il problema non si pone, essendo a singolo canale.
- CRL -
Ciao, credo di aver risolto il problema, ho sistemato lìordine del boot dal bios della scheda madre e sembra funzionare tutto. Prima non mi funzionava nulla perchè ho un sistema raid 0 su un controller PCI quindi la scheda madre mi riconosce il controller PCI RAID come periferica scsi ed probabilmente tra le due periferiche SCSI quella che ha maggiore priorità nel boot è il controller scsi. Non so da dove impostare a questo punto la priorità per il boot. forse dal bios del controller scsi ma credo di non averlo visto.
Cmq per il controller in vendita il prezzo mi sembra un pò alto. Non so, prima vedo di risolvere il problema con il pc, perchè per adesso il computer è praticamente smontato dalla testa ai piedi. Poi eventualmente mi faccio sentire.
Vedi se mi puoi aiutare su questo fatto del controller PCI RAID e scsi sullo stesso sistema. Ciao
Non ho capito una cosa, la priorità del boot la fissa solo la boot sequence, o eventualmente altri parametri del bios della scheda madre. Se l'hai cambiata e funziona dov'è ancora il problema?
In alcuni casi anche l'ordine delle schede su pci è importante, ma non ho capito tu da cosa avii, se dal raid0 o dall'ide normale.
Per il prezzo del ctrl, non è molto, è un ctrl scsi raid, non un semplice scsi, che costa molto meno, ed è in ottime condizioni.
Cerca un ctrl raid di qualunque tipo in vendita, e vedrai che il prezzo è decisamente buono.
Il massimo che posso fare è includere le s.s. con j3 in quel prezzo.
- CRL -
demy1981
03-04-2005, 17:08
Originariamente inviato da CRL
Non ho capito una cosa, la priorità del boot la fissa solo la boot sequence, o eventualmente altri parametri del bios della scheda madre. Se l'hai cambiata e funziona dov'è ancora il problema?
In alcuni casi anche l'ordine delle schede su pci è importante, ma non ho capito tu da cosa avii, se dal raid0 o dall'ide normale.
Per il prezzo del ctrl, non è molto, è un ctrl scsi raid, non un semplice scsi, che costa molto meno, ed è in ottime condizioni.
Cerca un ctrl raid di qualunque tipo in vendita, e vedrai che il prezzo è decisamente buono.
Il massimo che posso fare è includere le s.s. con j3 in quel prezzo.
- CRL -
Ciao allora, se io faccio il boot dal controller RAID PCI, il sistema non parte, perchè l cerca solo sull'hardisk scsi, mentre se faccio il boot da eide della scheda madre, siccome posso impostare la priorità sull'ide, allora mi parte il sistema. Praticamente tra la scheda scsi e il raid PCI chi ha maggiore priorità è la scheda scsi, infatti sulla scheda madre se imposto la voce "schede scsi" come prioritaria mi considera la scheda scsi e non la raid, mentre se stacco il controller scsi e lasci solamente la scheda RAID PCI se metto la priorità su scheda scsi mi parte il boot dalla scheda RAID PCI e non dall'eide . Spero di essere stato chiaro. Praticamente ho capito che raid e SCSI non posso stare insieme, a meno che sul raid ci siano dischi non di boot.
Per quanto riguarda il controller che vendi, non avevo capito che era raid. Ma è quello del link sottostante ogni tuo messaggio?
Grazie
Per il discorso delle priorità dei ctrl, è vero, è uno di quei casi di cui avevo letto ma che non mi sono mai capitati personalmente.
Comunque la soluzione dovrebbe essere mettere il ctrl che si vuole sia di boot nel primo slot pci, o comunque prima dell'altro. Le slot PCI si contano a partire dall'AGP.
In alcuni casi alcune mobo avviano il ctrl con il bios di dimensioni minori, ed in questi casi cambiare lo slot non serve, ma si deve disabilitare il Bios del ctrl che si avvia, ma che vorremmo non si avviasse.
Il ctrl che ti dicevo è quello in sign, cioè sotto ogni mio messaggio.
- CRL -
demy1981
04-04-2005, 15:37
ok grazie . Cmq per ora non ho quei soldi. Dovrei vedere un pò di vendere quello che ho, visto che è una ciofeca, e il disco è sprecato. Ho un transfer rate di appena 30 Mb/s :cry: :cry:
Originariamente inviato da demy1981
ok grazie . Cmq per ora non ho quei soldi. Dovrei vedere un pò di vendere quello che ho, visto che è una ciofeca, e il disco è sprecato. Ho un transfer rate di appena 30 Mb/s :cry: :cry:
Il tuo disco ha un transfer minimo di 52MB/sec, ed un massimo di 68MB/sec. Devo dire che il valore minimo mi ha stupito, perchè è decisamente molto alto.
Appena hai dei soldi cambia ctrl...
- CRL -
demy1981
05-04-2005, 11:15
Originariamente inviato da CRL
Il tuo disco ha un transfer minimo di 52MB/sec, ed un massimo di 68MB/sec. Devo dire che il valore minimo mi ha stupito, perchè è decisamente molto alto.
Appena hai dei soldi cambia ctrl...
- CRL -
Scusa ma non dovrebbe arrivare almeno a 160 Mb/s teorici (è un scsi 160 dalle caratteristiche descritte dalla IBM), anche se il bus pci si ferma teoricamente a 133 mb/s?
Credo che almeno dovrebbe arrivare a 80mb/s o 100mb/s, pci permettendo.
Originariamente inviato da demy1981
Scusa ma non dovrebbe arrivare almeno a 160 Mb/s teorici (è un scsi 160 dalle caratteristiche descritte dalla IBM), anche se il bus pci si ferma teoricamente a 133 mb/s?
Credo che almeno dovrebbe arrivare a 80mb/s o 100mb/s, pci permettendo.
No. Attualmente per la tecnologia cui siamo arrivati i dischi più veloci in transfer raggiungono i 92MB/sec.
Non devi confondere l'ampiezza massima della banda con la capacità reale di leggere dati dal disco, che dipense dalle RPM e dalla densità dei dati sul disco.
Per intenderci uno stesso disco U160 o U320 fa sempre lo stesso transfer, solo che l'U320 può essere inserito in catene U320, e quindi se ne hai molti puoi sfruttare un eventuale controller U320 ed una pci che lo supporti (pci64).
E' la stessa critica che si fa al sata2, perchè il sata1 ha una banda di 150MB/sec, mentre il sata2 la raddoppia. Purtroppo il miglior disco sata fa 72MB/sec di massima, e quindi non c'era alcuna necessità di aumentare la banda.
Quindi se prendessi un controller adeguato al tuo disco, al massimo faresti i 68MB/sec che ti dicevo, anche se comprassi un U320 montato su PCI64, e da questo ne capisci l'inutilità in ambiente home, cioè con pochi dischi e pci32.
- CRL -
demy1981
05-04-2005, 22:02
Originariamente inviato da CRL
No. Attualmente per la tecnologia cui siamo arrivati i dischi più veloci in transfer raggiungono i 92MB/sec.
Non devi confondere l'ampiezza massima della banda con la capacità reale di leggere dati dal disco, che dipense dalle RPM e dalla densità dei dati sul disco.
Per intenderci uno stesso disco U160 o U320 fa sempre lo stesso transfer, solo che l'U320 può essere inserito in catene U320, e quindi se ne hai molti puoi sfruttare un eventuale controller U320 ed una pci che lo supporti (pci64).
E' la stessa critica che si fa al sata2, perchè il sata1 ha una banda di 150MB/sec, mentre il sata2 la raddoppia. Purtroppo il miglior disco sata fa 72MB/sec di massima, e quindi non c'era alcuna necessità di aumentare la banda.
Quindi se prendessi un controller adeguato al tuo disco, al massimo faresti i 68MB/sec che ti dicevo, anche se comprassi un U320 montato su PCI64, e da questo ne capisci l'inutilità in ambiente home, cioè con pochi dischi e pci32.
- CRL -
Scusa se ribatto, ma il codice "SCSI 160" è scritto sul disco e non sul controller, quindi dovrebbe essere il disco ad avere capacità di trasferimento dati a 160 Mb/s teorici, almeno secondo quanto ho capito io!!! Poi non so, anzi se sai di più ti prego di dirmelo.
Originariamente inviato da demy1981
Scusa se ribatto, ma il codice "SCSI 160" è scritto sul disco e non sul controller, quindi dovrebbe essere il disco ad avere capacità di trasferimento dati a 160 Mb/s teorici, almeno secondo quanto ho capito io!!! Poi non so, anzi se sai di più ti prego di dirmelo.
Te l'ho già detto.
Il disco fisicamente trasferisce al massimo consentito dalla sua densità e dalle sue RPM.
Poi che sia U160 vuol dire solo che puoi montarlo su array U160.
L'identificazione riguarda la tecnologia del canale, non del disco.
I dischi Ata133 in reltà non superano i 60MB/sec, quindi sono uguali ai dischi ata100. E lo stesso vale per gli scsi, c'è scritto U160, o anche U320 sul disco, fattostà che per le caratteristiche reali fanno quello che possono, che è molto di meno. Quella etichetta indica solo l'interfaccia che hanno, e cioè che se hai un array U320 un disco U160 lo costringerebbe a settarsi in U160, perdendo metà della banda del canale, e se ci sono molti dischi su quel canale questo può essere un problema, e servirebbero dischi U320, poi ognuno fa comunque il suo limite fisico, cioè sotto i 92MB/sec.
La banda disponibile è una cosa, ed individua la connessione, la velocità effettiva è un'altra.
- CRL -
demy1981
06-04-2005, 16:36
Originariamente inviato da CRL
Te l'ho già detto.
Il disco fisicamente trasferisce al massimo consentito dalla sua densità e dalle sue RPM.
Poi che sia U160 vuol dire solo che puoi montarlo su array U160.
L'identificazione riguarda la tecnologia del canale, non del disco.
I dischi Ata133 in reltà non superano i 60MB/sec, quindi sono uguali ai dischi ata100. E lo stesso vale per gli scsi, c'è scritto U160, o anche U320 sul disco, fattostà che per le caratteristiche reali fanno quello che possono, che è molto di meno. Quella etichetta indica solo l'interfaccia che hanno, e cioè che se hai un array U320 un disco U160 lo costringerebbe a settarsi in U160, perdendo metà della banda del canale, e se ci sono molti dischi su quel canale questo può essere un problema, e servirebbero dischi U320, poi ognuno fa comunque il suo limite fisico, cioè sotto i 92MB/sec.
La banda disponibile è una cosa, ed individua la connessione, la velocità effettiva è un'altra.
- CRL -
ok capito!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.