View Full Version : Problemi Suse9.2
Sono due settimane che da niubbo totale sto cercando di usare la suse9.2 sul mio portatile.
Finora quello che temevo di più, ossia il riconoscimento dell'hardware e la gestione del risparmio energetico, è l'unica cosa che mi è piaciuta di questo sistemana (in)operativo.
Sarà infatti colpa mia, ma per fare qualsiasi cosa con linux mi ci vuole una quantità di tempo esagerata.
Ringrazio chi mi ha aiutato finora nelle mie peripezie ed espongo l'ultimo problema:
oggi non vede più la cartella media per cui non posso accedere al contenuto dei cd e dei dvd.
Se vado sulla cartella media attraverso conqueror mi dice che è impossibile accedervi.
Che faccio?
Riformatto linux e cambio distro?
Per me che sono abituato a windows , l'uso di linux è stato finora traumatico e l'help di suse non mi sembra essere particolarmente di aiuto.
Xwang
PS d'ora in poi userò questa discussione per postare tutti i problemi che incontrerò (magari può essere utile anche per altri)
Questo è il contenuto del file /etc/fstab:
/dev/hda6 / reiserfs acl,user_xattr 1 1
/dev/hda7 /boot reiserfs acl,user_xattr 1 2
/dev/hda1 /windows/C ntfs ro,users,gid=users,umask=0002,nls=utf8 0 0
/dev/hda2 /windows/D vfat users,gid=users,umask=0002,iocharset=utf8 0 0
/dev/hda5 swap swap pri=42 0 0
devpts /dev/pts devpts mode=0620,gid=5 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
usbfs /proc/bus/usb usbfs noauto 0 0
sysfs /sys sysfs noauto 0 0
/dev/cdrecorder /media/cdrecorder subfs fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/cdrom /media/cdrom subfs fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
/dev/ /media/ subfs fs=cdfss,ro,procuid,nosuid,nodev,exec,iocharset=utf8 0 0
E' corretto?
Xwang
Alberto_y
01-04-2005, 17:50
A diritti su quella cartella come sei messo?
Sono montate le periferiche?:confused:
Originariamente inviato da Alberto_y
A diritti su quella cartella come sei messo?
Sono montate le periferiche?:confused:
Come faccio a verificare se sono montate?
Dal file fstab che ho postato mi sembra di capire che all'avvio vengono montate.
Sbaglio?
Xwang
La cartella /media e leggibile e scrivibile da tutti, ma anche da root non è accessibile.
Inoltre se da root cerco di modificare uteriormente i permessi mi dà errore con la seguente scritta: "impossibile cambiare i permessi di /media
Inoltre nella Generale di Proprietà alla voce dimensione c'è scritto :
Impossibile entrare nella cartella /media
e infatti non vi posso accedere neanche da root.
Che devo fare?
Provo a fare un ripristino dal DVD di Suse?
Se lo faccio rischio di perdere dati?
Xwang
Alberto_y
01-04-2005, 19:40
Da shell hai provato ad entrare?
Da lì puoi provare un mount /dev/cdrom
Abituati ad utilizzare la shell con linux, e magari cerca in rete qualche bella lista di comandi.
Per le opzioni fai "man comando" tipo "man mount" e avrai una descrizione.
Se non sbaglio su Linux.org c'è un corso base e uno intermedio...dagli un'occhiata.
Poi ci sono i vari "appunti linux" etc. etc.
Il discorso è che un minimo d'infarinatura e di documentazione ci vuole, non basta cliccare qua e là come con Winzozz.
Qui si usa la shell e i comandi da testo per diverse cose!;)
Certamente ci sono delle GUI per molte cose, però da testo quando ci prendi la mano IMHO è meglio!:)
Ad esempio la configurazione di X o di molte altre applicazioni si può fare tranquillamente dal ".conf" di turno!
Sono d'accordo che un po' di infarinatura per usare la shell ci voglia (e infatti prima di digitare qualsiasi comando leggo il relativo help) però dall'impostazione generale di Suse mi ero fatto l'idea che per un uso di base bastasse l'interfaccia grafica e Yast.
Comunque facendo il mount come hai detto mi dice che "No medium found" anche se c'è un dvd all'interno.
Secondo me si è corrotto qualcosa.
Xwang
Alberto_y
01-04-2005, 20:26
E' molto strano però...non è facile come con Win incasinare tutto.
Bisogna essere root e fare "#umount /dev/brain"...allora si fa casino!:)
Eh eh eh!:)
Guarda io l'unico problema che ho avuto è con X e la mia scheda video Ati.
Ma è una cosa nota.
Un ultima cosa...il DVD l'hai scaricato? Se l'hai fatto hai verificato la checksum?
Magari è proprio lui che è corrotto...capita.
Originariamente inviato da Alberto_y
E' molto strano però...non è facile come con Win incasinare tutto.
Bisogna essere root e fare "#umount /dev/brain"...allora si fa casino!:)
Eh eh eh!:)
Guarda io l'unico problema che ho avuto è con X e la mia scheda video Ati.
Ma è una cosa nota.
Un ultima cosa...il DVD l'hai scaricato? Se l'hai fatto hai verificato la checksum?
Magari è proprio lui che è corrotto...capita.
Si l'ho scaricato, ma ho controllato la checksum ed era corretta.
Inoltre questo problema è sorto all'improvviso (i primi giorni funzionave).
Vuol dire che adesso provo a ripristinare dal DVD e :sperem:
Xwang
Non è cambiato nulla. La cartella /media continua ad essere non accessibile.
Ma il lettore funziona.
Che posso fare?
Xwang
Sono riuscito con il dvd di suse a ripristinare la funzionalità della cartella /media e quindi adesso posso vedere il contenuto dei cd e dvd.
In pratica aveva trovato delle impostazioni sbagliate nel file fstab.
Adesso la cartella /media è visibile da tutti ma aggiornabile solo da root per cui si può masterizzare solo come root.
Come faccio a dare i diritti di masterizzazione anche al mio utente normale?
Xwang
Reinstallando linux sono riuscito a far funzionare Mplayer con i dvd.
A questo punto prima di procedere con altre installazioni vorrei sapere se in linux esiste qualcosa di analogo alla "Creazione punto di ripristino di Windows Xp".
Questo perchè non vorrei che le prossime installazioni mi corrompano qualche cosa e mi costringano a ripartire da capo.
Inoltre vorrei sapere se le periferiche USB è corretto collegarle quando il sistema è già in funzione e se è previsto l'automount.
Grazie
Xwang
Alberto_y
03-04-2005, 10:43
Come dicevo prima, io l'unico problema che ho avuto è stato per colpa della scheda video e delle innumerevoli prove per farla andare come si deve sotto Linux.
Dopo ciò non andavano nè dvd nè filmati e anche i giochi mi davano solo schermo nero.
Una volta che tutto è installato bene e non fai cose strane da root non serve un punto di ripristino.
A parte che io con Win e quel tipo di ripristino (su altre macchine però, sulla mia mai usato) ho solo avuto problemi.
Per casi eccezionali c'è il disco di Suse e cmq puoi avviare con una Live e ripristinare tutto ciò che si può essere danneggiato.
L'importante è prima di fare cose strane (ad esempio modifiche al xorg o xfre86.conf) e di salvarti il file di configurazione interessato dalle modifiche, in questo modo accedi come dicevo con una Live, in modalità testo o in single mode e lo ripristini.
Ho anche ripristinato un sistema che non ti faceva più loggare neanche da root sudando e con tanta pazienza.
Inoltre non capita ogni 5 minuti come con Win, deve essere un caso particolare o una cosa modificata da te.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.