View Full Version : Panasonic FZ5 o Konica Minolta Z5
Gradirei vostri pareri su queste fotocamere o se avete alternative interessanti da proporre con Zoom spinto stabilizzato e buona qualità di immagine.
Io per non saper né leggere né scrivere ho preso la FZ20.
Quanto vuoi spendere?
non posso superare i € 500 compreso di 512 Mb di memoria. Sai indicarmi dove posso trovare il miglior prezzo della Fz5 in Italia o in Europa?
Ciao e grazie
Originariamente inviato da M750
Io per non saper né leggere né scrivere ho preso la FZ20.
Quanto vuoi spendere?
Ed io senza sapere ne scrivere ne leggere ho preso la Z5...
Anche io consiglierei la Panasonic FZ20, ma costa ed ha capacità inferiori nel fare i filmati. I pro sono un'ottica fantastica ed una "professionalità" di utilizzo più elevata rispetto alla Dimage Z5.
Resta cmq il prezzo decisamente più abbordabile quello della Minolta.
La Z5 l'ho presa a 460€ compresa di SD 512 fast e 4 AA da 2500 con recharger da 1 ora in Germania.
La aspetto a giorni, speriamo domani o dopodomani...
Mi interessano le tue impressioni sulla Z5 effettivamente mi chiedo se la differenza di prezzo sia giustificata dalla qualità notevolmente superiore della panasonic oppure no. Comunque dove posso trovare i prezzi migliori in Italia o Europa per Minolta e Panasonic?
La FZ20, leggendo molte recensioni, sembra davvero una gran macchina, sia per l'ottica che per il sensore stesso...
La qualità complessiva è livemente a favore della Panasonic, ma con questo non sto dicendo che la Z5 è scarsa, anzi!
Non appena la riceverò di darò le mie impressioni d'utilizzo. Considera che queste sono le uniche due macchine con un'ottica sopra i 400mm con antishake...
Ti consiglio cmq di leggere questo topic (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=855869) per farti un'idea degli shop online. Cerca i modelli che ti interessano e confronta senza dimenticare le modalità di pagamento e i costi della spedizione.
Io ho comprato da Pixxass e sto aspettando l'arrivo del pacco. Penso che cmq domani o al massimo fine settimana di avere fra le mie mani la Z5
L'interesse iniziale era rivolto però alla FZ5 e non alla FZ20:rolleyes:
Visto che la Panasonic Junior mi interessava parecchio, nessuno l'ha già acquistata o ha avuto modo di vederla all'opera? Dalle specifiche tecniche sembra un'ottima macchina e, rispetto alla FZ20, ha caratteristiche di compattezza e trasportabilità nettamente più congeniali alle mie esigenze. Rappresenterebbe, per me, un ottimo compromesso tra qualità e semplicità d'uso. Sono praticamente un neofita (attualmente Nikon Coolpix 3500, completamente automatica) e vorrei salire gradatamente di livello, senza fare passaggi troppo impegnativi. Cosa mi dite di questa macchinetta?
Riguardo alla Konika Minolta, mi sembra un'ottima macchina però....... cavolo, assomiglia troppo ad un asciugacapelli!! IMHO è veramente brutta dal p.to di vista estetico. OK, non è da questo che si deve giudicare una macchina, ma anche l'occhio vuole la sua parte!
Ciao a tutti.
Originariamente inviato da lesso
L'interesse iniziale era rivolto però alla FZ5 e non alla FZ20:rolleyes:
Visto che la Panasonic Junior mi interessava parecchio, nessuno l'ha già acquistata o ha avuto modo di vederla all'opera? Dalle specifiche tecniche sembra un'ottima macchina e, rispetto alla FZ20, ha caratteristiche di compattezza e trasportabilità nettamente più congeniali alle mie esigenze. Rappresenterebbe, per me, un ottimo compromesso tra qualità e semplicità d'uso. Sono praticamente un neofita (attualmente Nikon Coolpix 3500, completamente automatica) e vorrei salire gradatamente di livello, senza fare passaggi troppo impegnativi. Cosa mi dite di questa macchinetta?
Riguardo alla Konika Minolta, mi sembra un'ottima macchina però....... cavolo, assomiglia troppo ad un asciugacapelli!! IMHO è veramente brutta dal p.to di vista estetico. OK, non è da questo che si deve giudicare una macchina, ma anche l'occhio vuole la sua parte!
Ciao a tutti.
Io ho l'FZ3...gran bella macchinetta, e sopratutto piccola...l Fz20 sarà la sorellona,ma è pure + cicciona..
Purtoppo devo ridimensionare il mio budget di spesa (addio Panasonic) e quindi sto valutando Konika Minolta Z3 € 276,00 o Fuji s5500 258,00 prezzi in Germania.
Penso che la differenza che mi fa propendere per la Z3 la faccia lo stabilizzatore ottico, la memoria SD che costa meno, un'ottima qualità dei filmati, nonchè una maggiore leggerezza e semplicità di utilizzo visto che la dovrà usare anche mia moglie. Anche se sotto certi aspetti la S5500 sembra più professionale (Raw, alcuni accessori). Cosa mi consigliate?
Originariamente inviato da infomix
Purtoppo devo ridimensionare il mio budget di spesa (addio Panasonic) e quindi sto valutando Konika Minolta Z3 € 276,00 o Fuji s5500 258,00 prezzi in Germania.
Penso che la differenza che mi fa propendere per la Z3 la faccia lo stabilizzatore ottico, la memoria SD che costa meno, un'ottima qualità dei filmati, nonchè una maggiore leggerezza e semplicità di utilizzo visto che la dovrà usare anche mia moglie. Anche se sotto certi aspetti la S5500 sembra più professionale (Raw, alcuni accessori). Cosa mi consigliate?
Ciao
Dove trovi la z3 a questo prezzo?
Inlogitech
08-04-2005, 18:18
Nn so se è una stupidata quella che mi hanno detto cmq vorrei sapere se è vero o meno ed in quest'ultimo caso ci faremo una grassa risata.
Allora, mi hanno detto che alcune Minolta hanno un difetto consistente nel fatto che inserendo il cavetto usb (almeno ho capito questo) il pannello interno si incasserebbe irrimediabilmente nella parte contenente l'ottica, tale problema interesserebbe acuni modelli venduti l'anno scorso (almeno il tipo mi ha detto questo), ma se è vero il problema potrebbe interessare pure la Minolta Z5?
Ciao e tnx:)
Non ho capito il problema, ma ho la Z5 e sto scaricando le foto con l'USB e fino ad adesso non si è "incassato" niente... ;)
Ho postato un paio di foto fatte con la Z% qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=917545
Originariamente inviato da Darkman
Ed io senza sapere ne scrivere ne leggere ho preso la Z5...
Anche io consiglierei la Panasonic FZ20, ma costa ed ha capacità inferiori nel fare i filmati. I pro sono un'ottica fantastica ed una "professionalità" di utilizzo più elevata rispetto alla Dimage Z5.
Resta cmq il prezzo decisamente più abbordabile quello della Minolta.
La Z5 l'ho presa a 460€ compresa di SD 512 fast e 4 AA da 2500 con recharger da 1 ora in Germania.
La aspetto a giorni, speriamo domani o dopodomani...
Io prendo una macchina fotografica per FOTOGRAFARE e non per fare filmati....
;)
Originariamente inviato da nin
Io ho l'FZ3...gran bella macchinetta, e sopratutto piccola...l Fz20 sarà la sorellona,ma è pure + cicciona..
eeee..... la versatilità si paga...... non è poi così enorme.
Quando l'ho scartata... solo l'ottica mi ha fatto un po' paura....:sofico:
Su dpreviw recensione della FZ-5 con confronto con la Z5 Minolta.
Mi pare che la panasonic faccia un'ottima figura per la sua categoria, e sia un filo sopra come qualità rispetto alla Minolta.
Sarà, ma io questa enorme differenza non la vedo fra le due macchine, anzi aggiungo che da possessore di Z5 ne sono davvero soddisfatto.
Overall both cameras - but more especially the Panasonic - are producing admirably detailed results with an excellent tonal range, accurate colors and no serious problems.
Sono due grandi macchine con i loro pregi ed i loro difetti.
Io vengo da una Epson 3100Z e conq uesta Minolta mi sto trovando bene, tranne nelle impostazioni automatiche che tendono ad avere una iso troppo bassa in telefoto con il risultato di colori poco vivi, mentre mettendola a paragone con la DX7590 Kodak non c'è spesa alcuna. Sia per la qualità delle foto, sia per la presenza dell'AS.
Se volete fare foto con lo zoom munitevi di un cavalletto o di una macchina con l'antishake. DOpo averlo provato posso semplicemente dire che è indispensabile.
Quindi ben vengano le Panasonic e le Konica Minolta.
I filmati non sono la caratteristica fondamentale per la macchina, ha detto bene M750, visto che usando le impostazioni 640*480*30fps fine una SD da 1Gb la riempite in una decina di minuti, ma altra frecce all'arco della Minolta sono il Super Macro che mette a fuoco ad 1cm di distanza (ho fatto delle foto di prova e le ho postate su un altro topic, eventualmente poi ve ne mostro altre), un velocità di utilizzo e di messa a fuoco notevole (velocità sia nell'accendersi che di mettere a fuoco anche con obiettivo a 420mm e in zoom digitale), tantissime impostazioni manuali (bilanciamento bianco, otturatore con tempi che vanno da 4sec. a 1/1000, e messa a fuoco), un'ottima durata della batterie (con le 2300mah ci faccio più di due giorni e riempo la SD da 512 con il viewfinder)... Insomma gente, potrei dirvene tantissime.
I problemi sono gli stessi delle altre macchine: l'automatico non è il massimo della vita, ha un pò di difficoltà a mettere a fuoco soggetti al buio totale, rumore di troppo ad iso troppo elevate, un pò pesante,
robyjay77
28-04-2005, 19:31
darkman sono molto interessato alla KM z5 mi piace troppo!
mi dai delle indicazioni per poterla acquistare dove l'hai comprata tu?
il prezzo è interessantissimo ti ringrazio anticipatamente!!!!!!!!!!!!! :D :D
darkman sono molto interessato alla KM z5 mi piace troppo!
mi dai delle indicazioni per poterla acquistare dove l'hai comprata tu?
il prezzo è interessantissimo ti ringrazio anticipatamente!!!!!!!!!!!!! :D :D
Allora, io ho preso la Z5 silver da Pixxass.de in Germania.
Pagamento mediante bonifico bancario, spedizione mediante DHL tedesca e SDA italiana. Tempo di attesa meno di due settimane.
Se ti serve altro domanda pure!
Sono un altro possessore della Minolta Z5, presa da Pixmania quasi un mese e mezzo fa.
se servono info, chiedete pure!
La settimana prossima mi arriva la Panasonic FZ5, farò qualche prova e posterò qui le mie impressioni.
Se non si ha fretta si potrebbero aspettare un paio di mesi, quando arriveranno sul mercato la Canon S2 e la Sony H1, entrambe 5 Mpx e zoom ottico 12x.
guittone_bs
04-05-2005, 19:14
Ho visto che la Minolta non ha l'illuminatore AF. Non è penalizzante?
1. Pagata € 277,00 da Pi@@@ss.de miglior rapporto qualità prezzo
2. Rispetto alla Z5 (max 4 secondi) può gestire i tempi di esposizione fino a 30 secondi
3. Ha 4 megapixel (solo un 10% in meno di pixel) ma dovrebbe avere meno noise della Z5 per via delle stesse dimensioni del CCD ma con meno pixel da gestire
4. Con i soldi che ho risparmiato ho preso una SD Ultra II da 1 GB per divertirmi anche con i filmati a 640x480 e le foto a raffica.
Se la Canon S2 fosse stata già disponibile e un po più abbordabile come prezzo l'avrei presa. Sembra aver superato anche la Panasonic Fz20 come caratteristiche tecniche (non come lenti), chissà magari fra qualche mese faccio la pazzia se sarà necessario.
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ciao
Ma la z3 o la z3 hanno la modalità bulb (cioè la posa b delle reflex) ?
Ma la z3 o la z3 hanno la modalità bulb (cioè la posa b delle reflex) ?
Fai un pò di confusione.
La modalità "bulb" è il macro e la Z3/5 ha il miglior macro visto che mette a fuoco anche a 1 cm.
La posa B invece serve a tenere aperto l'otturatore per il tempo che più ci piace... e nessuna macchina automatica ne è provvista se non le reflex digitali. Il massimo che puoi otterene e cmq un rispettosissimo 8 sec...
tommy781
07-05-2005, 19:04
io ho sia la minolta z2 che la panasonic fz5 presa un paio di settimane fa, non c'è confronto, molto meglio la panasonic per velocità di messa a fuoco e precisione dello stesso oltre ad avere un eccellente stabilizzatore elettronico che permette di fare foto a 12X senza cavalletto e senza mosso. spero che la minolta abbia fatto passi avanti con la serie z dopo la mia altrimenti molto meglio la panasonic.
marklevi
07-05-2005, 23:00
Fai un pò di confusione.
La modalità "bulb" è il macro e la Z3/5 ha il miglior macro visto che mette a fuoco anche a 1 cm.
La posa B invece serve a tenere aperto l'otturatore per il tempo che più ci piace... e nessuna macchina automatica ne è provvista se non le reflex digitali. Il massimo che puoi otterene e cmq un rispettosissimo 8 sec...
Bulb= posa B. tempo di scatto a piacimento, necessario telecomando o scatto remoto a cavo. non servono le reflex per averlo... ;)
Anche la FZ5 ha un'ottima modalità macro. Ho posato il bordo dell'obbiettivo su un CD e ho fotografato cosa c'era scritto sopra: tutto a fuoco (distanza da 1 a 3 cm).
tommy781
08-05-2005, 08:03
della fz5 il bello della macro è in tele più che le macro ravvicinate, a me piace fotografare gli insetti e con il 12X in funzione tele macrosi fanno cose fantastiche soprattutto perchè si sta distanti dal "modello", la minolta ha la messa a fuoco migliore nelle distanze ravvicinate, 1-2 cm dall'obiettivo ma è meno precisa nel fare lo stesso lavoro se si usa il tele.
Fai un pò di confusione.
La modalità "bulb" è il macro e la Z3/5 ha il miglior macro visto che mette a fuoco anche a 1 cm.
La posa B invece serve a tenere aperto l'otturatore per il tempo che più ci piace... e nessuna macchina automatica ne è provvista se non le reflex digitali. Il massimo che puoi otterene e cmq un rispettosissimo 8 sec...
Ciao Dark
Non faccio x niente confusione ;) come ha sottolineato prima marklevi la posa bulb è proprio la posa b delle reflex. Permette di tenere aperto l'otturatore quanto si vuole tenendo premuto il pulsante di scatto. Io ho una minolta s414 che ha questa funzione. Mi sembra strano che con la z5 non si possa fare.
Comunque entro la fine del mese me la compro sicuramente (faccio il compleanno :D )
Bye
Se volete vedere un po' di foto ravvicinate fatte con la Z5:
http://www.controluce.net/foto/2005_flowers/index.php
Tenete conto che son ridimensionate: in origine erano a 2500px
Quando ormai ero pronto ad acquistare la z5 ho scoperto una cosa :rolleyes:
La fuji s7000 viene ormai venduta in diversi siti a circa 450 euro :eek: .
Praticamente allo stesso prezzo della z5. rinunciando al fantastico zoom 12x della minolta x un 6x, potrei avere una 6MP semi professionale che pochi mesi fa si vendeva tra i 600 ed i 800 euro.
Che ne dite ? ne vale la pena? :confused:
Riguardo alla Konika Minolta, mi sembra un'ottima macchina però....... cavolo, assomiglia troppo ad un asciugacapelli!! IMHO è veramente brutta dal p.to di vista estetico.
In un altro forum si diceva che la forma della Z3/Z5 o la ami o la odi.
La prima impressione che mi ha fatto è stata di giocattolino. Un pezzettino di plastica molto più piccolo delle mie aspettative.
Adesso però ho imparato ad apprezzarla.
L'impugnatura sulla destra (attorno al porta batterie, per capirci) è molto comoda soprattutto per camminare con la macchina in mano: si ha una presa solida e si è pronti allo scatto.
Se vi interessano un po' di foto fatte con la Minolta Z5:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=3199
http://img188.echo.cx/img188/6893/pict02754kw.jpg
;)
Konica Minolta Z5...
Konica Minolta FZ5...
è un modello ibrido?
EDIT: l'hai fatta con cavalletto o hai un braccio di marmo?
4 sec., F/3,5, ISO 50, vero?
è un modello ibrido?
EDIT: l'hai fatta con cavalletto o hai un braccio di marmo?
4 sec., F/3,5, ISO 50, vero?
Vero, solo Z5...
Cmq l'ho messa sul muretto...
ISO 50, 4 sec, ecc... ed autoscatto...
IMpostazioni fine 5mp naturalmente resemplata al 50%...
Ciao Dark
Non faccio x niente confusione ;) come ha sottolineato prima marklevi la posa bulb è proprio la posa b delle reflex. Permette di tenere aperto l'otturatore quanto si vuole tenendo premuto il pulsante di scatto. Io ho una minolta s414 che ha questa funzione. Mi sembra strano che con la z5 non si possa fare.
La Z3 ha la possibilità di impostare un tempo da 1 sec a 15, oltre và in modalità T.
Questa modalità ti consente di decidere tu quando chiudere l'obiettivo (ripremendo il pulsante di scatto), ma al massimo lo tiene aperto fino a 30 sec, poi lo chiude comunque.
Ma aggiornamenti firmware per la Z5 non ce ne sono ancora?
Per la Z3 si...
Ma aggiornamenti firmware per la Z5 non ce ne sono ancora?
Per la Z3 si...
La mia Z3 mi è arrivata già con l'ultimo firm ;)
Ho appena ordinato la z5 :yeah: aspettatevi quindi una valanga di domande. ;)
Bye
Ho appena ordinato la z5 :yeah: aspettatevi quindi una valanga di domande. ;)
Bye
Mi è arrivata da circa una settimana. Ho studiato a fondo il manuale (in francese :muro: ) ma c'è una cosa che non mi è ancora chiara:
che differenza c'è tra la modalità auto e quella P (program)?
In entrambi i casi la macchina seleziona automaticamente apertura e tempi di esposizione per cui non capisco che vantaggio ci sarebbe ad utilizzare la modalità P che non permette di utilizzare l'utilissima (secondo me) funzione di scelta automatica del programma. Forse con la P è possibile qualche settaggio che in auto non c'è. Ma quale?
Per il resto mi sembra una fotocamera fantastica. Non ho provato le dirette concorrenti ma le prestazioni (velocità, autonomia, zoom ecc.) sono tali che non capisco cosa possa un fotografo dilettante come me chiedere di più a 360 euro.
Dovendo comprare una scheda da 512 MB mi sapete dire se vale la pena acquistarne una 'veloce'? Attualmente uso una sd 'normale' e non mi sembra che ci siano particolari rallentamenti durante il salvataggio delle foto.
Bye
p.s. sapete dove è possibile scaricare il manuale in italiano?
Sul sito minolta c'è il manuale in inglese...
http://kmpi.konicaminolta.us/eprise/main/kmpi/content/cam/cam_manual/cam_manual_Attachments/DiMAGE_Z5_Ea.pdf
La modalità P ti permette di scegliere la ISO, il profilo colore (normal, vivid, B/N, Sepia, ecc...), la correzzione del bianco, ed imposta automaticamente il tempo di esposizione con l'apertura in base alla quantità di luce... mentre la modalità AUTO invece sceglie automaticamente un profilo digitale tra quelli presenti ed un tempo di esposizione insieme alla sensibilità della ISO ed a un profilo colore normale.
Come ti hanno già detto, io uso la "P" soprattutto per regolare gli ISO. Ho riprogrammato il tasto flash in modo da poterli variare in rapidità.
Io uso una 512 Toshiba normale e mi ci mette 1-2 secondi a salvare la foto alla massima risoluzione... il tempo di rimettere a fuoco e scattare nuovamente... quindi magari una scheda più veloce aiuta, ma non so neanche quanto.
Manuale in italiano solo a pagamento (20 euri+ss) sul sito KonicaMinoltaPhotoWorld. Scaricati quello della Z3 che tanto è identica.
Come ti hanno già detto, io uso la "P" soprattutto per regolare gli ISO. Ho riprogrammato il tasto flash in modo da poterli variare in rapidità.
Io uso una 512 Toshiba normale e mi ci mette 1-2 secondi a salvare la foto alla massima risoluzione... il tempo di rimettere a fuoco e scattare nuovamente... quindi magari una scheda più veloce aiuta, ma non so neanche quanto.
Manuale in italiano solo a pagamento (20 euri+ss) sul sito KonicaMinoltaPhotoWorld. Scaricati quello della Z3 che tanto è identica.
Io ho la Z3 e devo dire che con una 66x mi semba che il salvataggio sia pressoché immediato (ok, è una 4 mp ;)).
Se come me scatti prevalentemente in condizioni di luce, potresti usare il tasto flash per la modalità di scatto (singola, a raffica, temporizzata, ecc.), soprattutto se hai a che fare con soggetti "recalcitanti" ;)
In questi casi l'ISO automatica si imposta sempre su un valore tra 50 e 100.
Per le volte che scatto con poca luce, mi accontento di settarla da menu o, se posso, forzarla a 100 e scattare con posa più luga (anche qua dipende da cosa fotografi)
Sul sito minolta c'è il manuale in inglese...
http://kmpi.konicaminolta.us/eprise/main/kmpi/content/cam/cam_manual/cam_manual_Attachments/DiMAGE_Z5_Ea.pdf
La modalità P ti permette di scegliere la ISO, il profilo colore (normal, vivid, B/N, Sepia, ecc...), la correzzione del bianco, ed imposta automaticamente il tempo di esposizione con l'apertura in base alla quantità di luce... mentre la modalità AUTO invece sceglie automaticamente un profilo digitale tra quelli presenti ed un tempo di esposizione insieme alla sensibilità della ISO ed a un profilo colore normale.
Grazie mille x il link e per le info ;).
Visto che siete stati così gentili ne approfitto ancora.
Pensavo di comprare un flash esterno. In effetti uno dei motivi che mi ha spinto ad acquistare questa fotocamera è stata proprio la presenza della slitta per il flash.
Così ho pensato che se qualcuno di voi ha già acquistato uno dei flash compatibili forse potrebbe aiutarmi a scegliere il modello da acquistare.
Bye
Io ho preso da un amico il Minolta 3600HS... e la differenza si vede. Unica pecca che la Z5 genera tanto rumore... e anche col flash le foto sono un po' sgranate. Ma questo è un difetto della Z5 e lo sappiamo tutti.
Molti dicono che è una pecca della Z3 il fatto che abbia una lente f 2.8/ f4.9. Ma cosa significa? centra qualcosa con la luminosità?me lo potreste spiegare facilmente?
grazie ;)
Ti rispondo da profano, così qualcuno mi corregge ;)
Più basso è il numero (ad es. f/2.8) maggiore è l'apertura del diaframma, quindi entra più luce. Il che vuol dire potere usare scatti più veloci perchè non è necessario uno scatto lento che "dia più tempo" alla luce di entrare. E vuol dire anche potere usare una sensibilità ISO minore (ad es. 50) che non maggiore (ad es. 400, più sensibile alla luce ma che introduce molto più rumore e grana spessa).
Le minolta Z3 e Z5 hanno f/2.8 quando non applicano lo zoom, mentre più lo si spinge, minore è la luminosità (massima estensione, f/4.5). Quindi più fotografi usando lo zoom, più devi scendere coi tempi o alzarti con gli ISO.
La Fuji mi pare stia a f/3.1 anche in 10x (occorre dire che la minolta è 12x, probabilmente fermandosi un attimo prima a 10x non starà a f/4.5 ma a f/4.0).
La Panasonic FZ20 ha adirittura un f/2.8 su tutta l'escursione da 1x a 12x e monta ottiche Leica. Ma la qualità si paga (ed è anche un pelo più ingombrante)!
IMHO
quindi mi stai dicendo che facendo una foto con zoom massimo (12x)non vedrò bene il soggetto?
quindi mi stai dicendo che facendo una foto con zoom massimo (12x)non vedrò bene il soggetto?
No, lo vedi benissimo. Ti sto dicendo che dipende da dove fai la foto.
In pieno giorno perfetto, con luce scarsa a occhio nudo magari vedi che c'è un soggetto da fotografare, ma come ci metti in mezzo la Z5 a tutto zoom, il soggetto si perde nell'oscurità a meno che non allunghi i tempi di scatto, mentre con le altre questo accade meno (mantieni un tempo di scatto un po' più veloce).
ci sono delle gallerie di foto scattate con la z3?
Considerando la qualità delle stampe,e ponendo a 10 la qualità finale delle stampe delle reflex, la Z3 quanto meriterebbe?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.