PDA

View Full Version : AOpen lancia scheda madre Pentium M di nuova generazione


Redazione di Hardware Upg
01-04-2005, 09:05
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14330.html

AOpen introduce una evoluzione della propria piattaforma per processori Pentium M: chipset 915GM e supporto a schede video PCI Express

Click sul link per visualizzare la notizia.

121180
01-04-2005, 09:44
Azz,notevole la scheduzza..:eek:
Chissà il costo,sarà astronomico!

Adamantio
01-04-2005, 09:48
Ma fatemi capire????? Un procio da notebook su un desktop??? Ma a chi serve e soprattutto che ci fai?? Giocare no di certo, si e no reggera una 6600gt sicuro una 6800gt e cpu limited!!!!

sslazio
01-04-2005, 09:53
le cpu mobili intel sono più potenti dei Pentium 4 descktop e scaldano la metà, credo sia sufficente come spiegazione ;)

Genesio
01-04-2005, 10:03
ma rimane il fatto che, pur ampiamente overcloccabili, non raggiungono le frequenze dei p4.

PS:comunque ciò non significa che sia una cattiva scelta.

ph03nixsk
01-04-2005, 10:14
Originariamente inviato da Adamantio
Ma fatemi capire????? Un procio da notebook su un desktop??? Ma a chi serve e soprattutto che ci fai?? Giocare no di certo, si e no reggera una 6600gt sicuro una 6800gt e cpu limited!!!!

Ci sono moltitudini di articoli sul web che dimostrano come Pentium-M spesso e volentieri bastoni i P4 con un GHz (e +!) in più di clock e come a volte vada come un Ath64 se non di più! Chiaro, a volte le prende dai due citati in precedenza, ma "nella norma", cioè si scontra ad armi pari.. I costi del Pentium-M sono a volte "proibitivi", ma questo è dovuto al marketing Intel!

Informiamoci bene prima di sputar sentenze!

Se non mi sbaglio c'è anche qualche thread sul forum in merito!

Buona giornata!

M.

cionci
01-04-2005, 10:19
Originariamente inviato da sslazio
le cpu mobili intel sono più potenti dei Pentium 4 descktop e scaldano la metà, credo sia sufficente come spiegazione ;)
Su questo non ci giurerei...su alcune applicazioni vanno meglio dei P4 su altre drasticamente peggio...

MiKeLezZ
01-04-2005, 10:20
Originariamente inviato da Genesio
ma rimane il fatto che, pur ampiamente overcloccabili, non raggiungono le frequenze dei p4.
Dopo questo commento non venitemi più a dire perchè Intel ha spinto così tanto sull'architettura NetBurst :sofico:

Motosauro
01-04-2005, 10:24
Vabbè, se uno deve passare tutto il tempo macchina a ricompilare streaming audio/video forse questi proci non son indicati, ma non so quanta parte dell'utenza ne faccia questo uso.

È vero che il pentium M altro non è che un PIII rifatto? O me lo sono sognato?

ph03nixsk
01-04-2005, 10:36
Originariamente inviato da Motosauro
È vero che il pentium M altro non è che un PIII rifatto? O me lo sono sognato?

più o meno sì.. diciamo che l'hanno sistemato, migliorato,... ora non ricordo dove, ma c'è uno splendido articolo in italiano su un sito che spiega anche le vicissitudini sulla nascita del Pentium-M..

Buona giornata a tutti!

M.

cionci
01-04-2005, 10:37
Originariamente inviato da Motosauro
È vero che il pentium M altro non è che un PIII rifatto? O me lo sono sognato?
E' basato sulle unità di calcolo del P3, ma ha le pipeline leggermente più lunghe e le cache completamente riprogettate per diminuire i consumi...

Opteranium
01-04-2005, 10:44
due slot DDR, altri due DDR2... non faranno casino?

non so, se sono rimasto indietro ditemelo, è un po' che non frequento (causa esami!)

ovviamente non si possono mettere imsieme sia DDR che DDR2, o l' uno o l' altro, giusto? Comunque mi sembra un po' arrabattata come soluzione.

MiKeLezZ
01-04-2005, 10:51
Originariamente inviato da ph03nixsk
più o meno sì.. diciamo che l'hanno sistemato, migliorato,... ora non ricordo dove, ma c'è uno splendido articolo in italiano su un sito che spiega anche le vicissitudini sulla nascita del Pentium-M..

Buona giornata a tutti!

M.
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=273&pag=2

Scezzy
01-04-2005, 11:02
Allora sto pesce d'aprile quando arriva ?

Na roba tipo Nvidia lancia il chip dual core 10000GT con consumo di 500W (nemmeno il mio sub in salotto arriva a tanto :D). Mi sa che sto sito e' diventato troppo serio...

ph03nixsk
01-04-2005, 11:03
Originariamente inviato da MiKeLezZ
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=273&pag=2

Già, proprio questo!

M.

royal
01-04-2005, 11:26
bella..
resta il fatto che con l'adattatore asus in giro nn so quante di queste abit possano finire nei nostri case.. si parla di over 250€ e come cifra nn mi sembra neanche tanto sparata visto che il modello col 855 sta sopra i 200€(anche adesso)
bisognerebbe vedere come va.. anche se,con la p4c800 in cas,ho già fatto la mia scelta :)

mrt75
01-04-2005, 11:34
Bella sta mobo,adesso ci vuole qualche buon anima che la provi a fondo :)

dnarod
01-04-2005, 11:37
---------
Ma fatemi capire????? Un procio da notebook su un desktop??? Ma a chi serve e soprattutto che ci fai?? Giocare no di certo, si e no reggera una 6600gt sicuro una 6800gt e cpu limited!!!!
---------
i pentium-m sono cio che di piu performante si possa trovare a64 a parte....il rapporto prestazioni consumo poi...

WarDuck
01-04-2005, 11:45
Se avessi i soldi me comprerei un sistema basato su Pentium M... :O giusto per provarlo.

Comunque un paio di miei amici si sono lamentati dei portatili con Pentium M, dicevano che erano lenti... :look:

luke3
01-04-2005, 12:32
Originariamente inviato da Adamantio
Ma fatemi capire????? Un procio da notebook su un desktop??? Ma a chi serve e soprattutto che ci fai?? Giocare no di certo, si e no reggera una 6600gt sicuro una 6800gt e cpu limited!!!!

I PC non servono solo per giocare......... se uno (come me) non interessa il game, e vuole un pc silenzioso e potente, questa è la soluzione ideale.

Lucrezio
01-04-2005, 12:36
già! Anche nel calcolo scientifico sono fortissimi! E un sistema desktop ha il vantaggio di costare meno di un notebook e di offrire possibilità maggiori ( HD più performanti, due unità ottiche, configurazioni raid etc etc etc ) a costi più contenuti!

MiKeLezZ
01-04-2005, 12:39
Nei giochi sembra siano la piattaforma migliore, al pari di FX55

Quindi uno oggi giorno sceglie cosa gli interessa e fa la sua scelta

^TiGeRShArK^
01-04-2005, 12:48
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Nei giochi sembra siano la piattaforma migliore, al pari di FX55

Quindi uno oggi giorno sceglie cosa gli interessa e fa la sua scelta
si appunto.... pekkato ke siano A PARI FREQUENZA come gli fx....
un fx @default è a 2.6, mentre un dothan al max è a 2.13.

A 'sto punto perkè svenarsi x un dothan se con 939 + winchester si ottengono prestazioni superiori ad un costo nettamente minore????

come consumo non credo ke il winchester si possa definire un fornetto....

MiKeLezZ
01-04-2005, 12:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si appunto.... pekkato ke siano A PARI FREQUENZA come gli fx....
un fx @default è a 2.6, mentre un dothan al max è a 2.13.

A 'sto punto perkè svenarsi x un dothan se con 939 + winchester si ottengono prestazioni superiori ad un costo nettamente minore????

come consumo non credo ke il winchester si possa definire un fornetto....
bho :/
vabbè che un'overcloccatina ce la dai.. visto anche che son mobile
comunque in effetti, ora c'è pure venice

royal
01-04-2005, 12:58
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si appunto.... pekkato ke siano A PARI FREQUENZA come gli fx....
un fx @default è a 2.6, mentre un dothan al max è a 2.13.

A 'sto punto perkè svenarsi x un dothan se con 939 + winchester si ottengono prestazioni superiori ad un costo nettamente minore????

come consumo non credo ke il winchester si possa definire un fornetto....

basta..nn ce la faccio +.
possibile che tutte le volte che parliamo di dothan ,devi venire a rompere le OO con il tuo winchester??
nn riesci a dormire di notte?! incredibile.. davvero.
x quello che HO BISOGNO IO!! dothan è la scelta perfetta! consuma niente(meno di 30w) , martella il tuo winchester e costa la metà dell'FX questo alla faccia di chi si fa ancora le seghe mentali su AMD a buon mercato..

x favore nn rispondermi perche nn so se ce la faccio..
era solo uno sfogo :muro: :hic:

^TiGeRShArK^
01-04-2005, 13:19
Originariamente inviato da royal
basta..nn ce la faccio +.
possibile che tutte le volte che parliamo di dothan ,devi venire a rompere le OO con il tuo winchester??
nn riesci a dormire di notte?! incredibile.. davvero.
x quello che HO BISOGNO IO!! dothan è la scelta perfetta! consuma niente(meno di 30w) , martella il tuo winchester e costa la metà dell'FX questo alla faccia di chi si fa ancora le seghe mentali su AMD a buon mercato..

x favore nn rispondermi perche nn so se ce la faccio..
era solo uno sfogo :muro: :hic:
Scusa se puntualizzo alcune cazzate ke vedo scritte sul forum......
la prossima mi metterò pure io a sparare cazzate vorrà dire se ogni volta vi girate così....

1) io non ho un winchester, ma se lo vuoi sapere ho un Pentium M 1.7 sul portatile.
2)È un fatto oggettivo ke un'accoppiata mobo+Pentium M sia molto più costosa di socket 939+winchester
3)il pentium m a pari frequenza va come un FX in media.... pekkato ke certe frequenze se le possa sognare
4)Comprati il dothan su desktop e non mi stressare ke ho di meglio da fare.... io resterò dell'idea ke ogni processore va bene in un particolare ambito, e AD OGGI l'ambito del dothan NON è il settore desktop

Grezzo
01-04-2005, 13:20
Mah...secondo me è solo un giocattolino costoso anche se ha delle ottime prestazioni....l' overcloccabilità del FSB secondo me non sarà elevata, anzi, come tutti i prodotti Aopen. Poi non ha nemmeno i 64bit che fra qualche mese potrebbero essere comodi...insomma è una cpu vecchia IMHO anche se dalle buone prestazioni....molto meglio l' A64, nuovo, 64bit, overcloccabile a palla e costa molto meno di queste configurazioni....

Gandalf64
01-04-2005, 13:31
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
4)Comprati il dothan su desktop e non mi stressare ke ho di meglio da fare.... io resterò dell'idea ke ogni processore va bene in un particolare ambito, e AD OGGI l'ambito del dothan NON è il settore desktop

Ti piace farti spaccare le orecchie dalle ventole ?
io no ecco perche' appena arrivano le mobo ne prendero' una !

cionci
01-04-2005, 13:33
Gandalf64: una 8x8 non fa tutto questo rumore... Anzi...se ci montano sopra una 6x6 sul Pentium M è possibile che faccia più rumore la 6x6...

Gandalf64
01-04-2005, 13:44
Io ho le orecchie sensibili...
adesso ho una alimentatore fanless silentmaxx e alettona zalman con ventola di cpu una paps da 12 dB max rallentata e disco silenziato :-)

royal
01-04-2005, 13:46
Originariamente inviato da cionci
Gandalf64: una 8x8 non fa tutto questo rumore... Anzi...se ci montano sopra una 6x6 sul Pentium M è possibile che faccia più rumore la 6x6...


resta il fatto che dothan nei portatili ti fa i 2ghz in modo passivo e la stessa cosa potrebbe farla su una mobo desktop. x gli altri proci nn è cosi.

royal
01-04-2005, 13:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Scusa se puntualizzo alcune cazzate ke vedo scritte sul forum......
la prossima mi metterò pure io a sparare cazzate vorrà dire se ogni volta vi girate così....

1) io non ho un winchester, ma se lo vuoi sapere ho un Pentium M 1.7 sul portatile.
2)È un fatto oggettivo ke un'accoppiata mobo+Pentium M sia molto più costosa di socket 939+winchester
3)il pentium m a pari frequenza va come un FX in media.... pekkato ke certe frequenze se le possa sognare
4)Comprati il dothan su desktop e non mi stressare ke ho di meglio da fare.... io resterò dell'idea ke ogni processore va bene in un particolare ambito, e AD OGGI l'ambito del dothan NON è il settore desktop

1. anch'io
2. mobo + pentium-m meno costosa di un fx+mobo
3.se sei un extreme clocker ok,hai ragione a prendere l'FX diversamente nn riuscirai a mandare il tuo amante oltre i 3ghz..neanche a liquido ad aria fidati che avrai +o- gli stessi mhz p-m o fx che sia ma qui stiamo parlando di cose troppo fini E CERTA GENTE NN HA IL PALATO X APREZZARLE.
4 no comment.

nn me ne fo**e un c***o di che settore è dothan,uno lo monta su cosa gli pare.

Vik Viper
01-04-2005, 14:42
il dothan a 2Ghz+ è raffreddato in maniera passiva???

Vik Viper
01-04-2005, 14:46
che non è discriminante per tutti oltre certi limiti; siamo sicuri che a livello di costi una soluzione PM sia paragonabile ad una A64 [lasciamo stare l'FX che è decisamente fuori la portata dei comuni mortali])? Vorrei vedere un po' di cifre....

Bl@st
01-04-2005, 14:46
Bella cpu davvero il Pentium-M..... e anche le mobo che ho visto sinora (DFI e AOpen) non sembrano male....

Solo che non capisco perchè su queste mobo non vengono supportate ufficialmente le DDR400 e perchè sto Pentium-M costi uno sproposito.... :rolleyes:

royal
01-04-2005, 15:13
Originariamente inviato da Bl@st
Bella cpu davvero il Pentium-M..... e anche le mobo che ho visto sinora (DFI e AOpen) non sembrano male....

Solo che non capisco perchè su queste mobo non vengono supportate ufficialmente le DDR400 e perchè sto Pentium-M costi uno sproposito.... :rolleyes:

costi uno sproposito..insomma
direi che i prezzo sono allienati .. dicessi la stessa cosa dell'fx o EE allora sarei d'accordo..

x Vik Viper nei poratili TUTTE le cpu sono raffreddate in modo passivo anche il 770(2.13ghz)

Helstar
01-04-2005, 15:31
Ma che passivo ... non diciamo eresie.
Diciamo che durante il normale uso "home" resta spenta ma la ventola (CHE C'E' eccome) si accende quando il procio raggiunge certe temperature (in condizioni di carico).

Vik Viper
01-04-2005, 16:00
permettimi di dissentire... non è che mi passano di mano TUTTI i portatili del mondo... questo no!
Tuttavia almeno quelli la ventola ce l'hanno!! Da questo mi pare evidente la NON correttezza della tua affermazione...

Vik Viper
01-04-2005, 16:08
quando questi notebook sono sotto carico, gira per un po' e fa anche un casino infernale!!

cionci
01-04-2005, 16:41
Tralasciando il discorso del raffreddamento passivo...credo che sia meglio guardare bene i benchmark...
Per un videogiocatore magari un P-M overclockato a 2.4 Ghz (posto che ci arrivi) è sicuramente valido...
Ma appena si abbandona questo campo il P-M ne tocca di brutto dall'Athlon 64 su quasi tutti i campi...ed in alcuni in modo imbarazzante...

Quindi se cercate una CPU che funzioni bene in un solo settore non spendendo poco allora ben venga...se volete una CPU che sta al top in quasi tutti gli ambiti allora prendete un Athlon 64 3500+ Winchester e lo overclockate a 2.4 Ghz (oppure anche un P4, ho detto solo questo per rimanere nei termini dei confronti proposti)...

Ovviamente ci potrebbero essere ben altri usi per questa CPU...ad esempio negli HTPC... A frequenza di default permettere di usare un sistema di raffreddamento simile a quello dei portatili...con conseguenti vantaggi in termine di rumore...

cionci
01-04-2005, 16:46
Bl@st: in signature hai un link ad una immagine che fa apparire una finestra di autenticazione HTTP... Sei pregato di editare la firma rimuovendo tale immagine...

^TiGeRShArK^
01-04-2005, 17:56
Originariamente inviato da royal
1. anch'io
2. mobo + pentium-m meno costosa di un fx+mobo
3.se sei un extreme clocker ok,hai ragione a prendere l'FX diversamente nn riuscirai a mandare il tuo amante oltre i 3ghz..neanche a liquido ad aria fidati che avrai +o- gli stessi mhz p-m o fx che sia ma qui stiamo parlando di cose troppo fini E CERTA GENTE NN HA IL PALATO X APREZZARLE.
4 no comment.

nn me ne fo**e un c***o di che settore è dothan,uno lo monta su cosa gli pare.
io parlawo di winchester + mobo.... come overcloccki il dothan overcloccki pure il winchester.... o forse non puoi perkè è AMD :rolleyes:
x quanto riguarda le cose fini da apprezzare IO apprezzo l'arkitettura di un processore, e IN AMBITO DESKTOP è molto meglio quella dell'A64 (2.6 ghz a .13 con 1 mb di cache, MCH integrato, 64 bit, prestazioni simili al dothan A PARITA' DI FREQUENZA)
voglio vedere qdo arriveranno i venice inoltre.....

TripleX
01-04-2005, 20:32
dopo l'affermazione che i dothan abbiano "raffreddamento passivo come tutti i portatili" eviterei ogni altro commento:eek:
:rolleyes:

ps
gli A64 sono molto piu' silenziosi ad uso desktop se parliamo di dissipazione stock per 2 motivi:

1) dissipatori per pentium M da desktop sono esclusivamente MAX con ventola 6x6 e relativi rpm piu' elevati
2) l'attacco non segue uno standard preciso e di conseguenza va adottato o il dissi fornito con relativa mobo o un northpole che spacca le orecchiuzze con ben 8000rpm

detto questo o moddi il dissi (cosa che il 90% dei normali pc user non sa manco cosa sia ...un dissi)...o avrai comunque un pc piu' rumoroso di un A64 con dissi stock...se si puo' considerare rumorosa una cpu che con il cool'n'quite arriva a fermare la ventola toccando quasi la temperatura ambiente in idle e con un delta max di 12 gradi dissi stock...esempio mio 3200+ su muletto 0,09 cool'n'quite attivo

idle
27 gradi
41 load

dissi stock
cpu default

i venice dovrebbero essere ancora piu' "freddi" viste le migliorie anche a livello SOI...le correnti di leakage saranno piu' ridotte con relativo effetto joule ridotto...da qui meno watt dissipati perche' meno ampere dispersi e sopratutto necessari....ecco perche' e' possibile gia' partire da buon clock con i dual a differenza d'INtel che con la sua architettura netburst mette solo una pezza per frenare lo svantaggio tecnologico ma di sicuro la sua archutettura NON NASCE x lavorare in dual visto che Intel ha fatto dei mhz la sua forza senza pensare ai limiti stessi che un simile approccio tecnologico da'...ossia watt dissipati,triste esempio e' il prescott...direi che intel farebbe bene a creare una nuova cpu anziche' cercare di migliorare (se cosi' si puo' dire visto che NW era molto piu' valido dei prescott e sarebbe dovuto essere l'ultimo stadio di netburst)...dothan non nasce neanche come cpu da desktop visti gli stadi di pipeline (che non si conoscono tuttora) che comunque sia non consentono il raggiungimento di alte frequenze...punto cruciale dei soft di encoding ove serve clock puro...diciamo che e' come un motore compresso che spinge molto a bassi rpm...ma poi perde in nM...A64 scala molto meglio in prestazioni nascendo come cpu da server...con tutti i vantaggi che ne conseguono sopratutto avendo controller integrato , al crescere di mhz si riducono le latenze e cio' consente un andamento lineare dell'aumento di prestazioni vs mhz...ottima cpu...ottima teconlogia...ottima versatilita' e l'introduzione dei 64bit e meno sse3 daranno il boost finale ove manca ancora quel pelino per essere il top...anche se cio' varia molto a seconda del soft usato...esempio banale usando dvd2divx per rippare gli A64 ammazzano letteralmente i P4...quindi basta saper quale soft usare e la scelta e' una per qualunque uso : A64...non tocchiamo poi il tasto longevita'...un P4 dualcore necessita quasi 200A e la sezione d'alimentazione delle mobo odierne e' semplicemente insufficiente...quindi nuove mobo...AMD dalla sua con il suo dual core pensa anche a questo sfornando nuovi step (vedi venice) che richiedono meno ampere e bastera' un mero aggiornamento bios x chi ha rispettato determinati standard di feeding cpu
saluti

royal
02-04-2005, 06:02
scusate , nn ho specificato
quando ho detto cpu ,mi riferivo ai pentium-m perche si stava parlando di questi.
nn so voi che portatili usate ma io ne ho visto uno aperto con un banias 1.3ghz inside(acer) ed era raffreddato in modo PASSIVO. me l'ha confermato anche un mio amico che tratta solo portatili ACER ..i p-m nn hanno bisogno di alcuna ventola specialmente nei tagli piccoli..poi fate voi.io ho un weekend da vivere e di sicuro nn diventerò pazzo a convincere certi fanboys ..

lascerei stare i discorsi dell'A64 nato come cpu da server(ma dove??) passando x i NW e sputando sopra i prescott(ma che c'entrano??)

^TiGeRShArK^ se mi dici che ti riferisci a winch+mobo perche mi fai l'esempio dell'FX? 2.6 ghz a .13 con 1 mb di cache..ecc ecc un po di coerenza nei discorsi,no eh?

cmq pace &amore a tutti
comprate cosa vi pare ..

cionci
02-04-2005, 06:32
Originariamente inviato da royal
scusate , nn ho specificato
quando ho detto cpu ,mi riferivo ai pentium-m perche si stava parlando di questi.
nn so voi che portatili usate ma io ne ho visto uno aperto con un banias 1.3ghz inside(acer) ed era raffreddato in modo PASSIVO. me l'ha confermato anche un mio amico che tratta solo portatili ACER ..i p-m nn hanno bisogno di alcuna ventola specialmente nei tagli piccoli..poi fate voi.io ho un weekend da vivere e di sicuro nn diventerò pazzo a convincere certi fanboys ..

Prova a vedere se un P-M 2.13 Ghz è raffreddato in modo passivo ;) La ventola c'è in quasi tutti i portatili...
Riguardo a A64 CPU da server... L'Athlon 64 è praticamente uguale all'Opteron...manca solo del supporto SMP... Anche se non vedo cosa rientri nella trattazione e quali vantaggi possa portare :boh:

PAP400
02-04-2005, 10:53
Io sto per testare 3 server integrati su scheda, inglobati in altro server ospite (no, non è un blade...), con CPU Pentium-M 2GH + 2GB di RAM DDR; quando su uno di questi ci farò girare IBM WebSphere e su un altro Lotus Domino+Quickplace, vi farò sapere come vanno; a dire il vero sono tentato di provarci anche e soprattutto Citrix Metaframe XP per cercare di sfruttare al massimo le Virtual LAN a disposizione (1Gb reali!) tra i 3 server su scheda ed i server(s) ospiti (l'ospite disporrà anche di una macchina logica Linux (chiamiamola "virtualizzazione" per usare un termine alla MS, che però, sappiate, non ha inventato nulla di nuovo...) che gestisce il repository.

stay tuned


PAP400

P.S.: alla fine si avranno 5 macchine (1 i5, 1 Win2K3, 1Win2K3+Citrix MF XP, 1 Suse, 1 RH,) su un cabinet più piccolo di un miditower (unità principale con RAM ospite 8GB + 8dischi 15Krpm in Raid5) + una torre di espansione (3 schede server integrati con 2GB RAM ciascuno + altri 15 dischi da 15Krpm in 2 array distinti): tutti e tre gli array RAID sono però gestiti in un unica unità logica dall'i5.

wolfnyght
02-04-2005, 12:46
mi piace mi piace assai!se hà ottime features in oc(v-ram a 3,3v xle ddr)se si può montar dissipatori normali(liquido+tec rulez)faccio il salto e passo ad intel.
pentium-m?non un procio qualsiasi ma un mostro di procio!
ps 3giga di quel procio equivalgon ad almeno 5 giga di p4!Come prestazioni!cpu limited con un mostro del genere?ahahah nemmeno con 2 6800ultra in sli straoccate!

cionci
02-04-2005, 12:50
Originariamente inviato da PAP400
P.S.: alla fine si avranno 5 macchine (1 i5, 1 Win2K3, 1Win2K3+Citrix MF XP, 1 Suse, 1 RH,) su un cabinet più piccolo di un miditower (unità principale con RAM ospite 8GB + 8dischi 15Krpm in Raid5) + una torre di espansione (3 schede server integrati con 2GB RAM ciascuno + altri 15 dischi da 15Krpm in 2 array distinti): tutti e tre gli array RAID sono però gestiti in un unica unità logica dall'i5.
Ma stica :eek:

PAP400
02-04-2005, 14:01
http://www-1.ibm.com/servers/eserver/iseries/integratedxseries/graphics/4812-001-diag.jpg

Questo è il server completo (dischi esclusi) basato su Pentium-M con le seguenti caratteristiche

Integrated xSeries Server
Processor ----- 2.0 GHz Intel Pentium M processor
Cache ---------- 2 MB of on-chip L2 cache
Bus ------------- 400 MHz front side bus
Memory -------- Up to 2GB
Video ----------- ATI Radeon 7000-M video controller with 16 MB of video RAM
LAN Adapters -- Built in dual port 10/100/1000 Mbps Ethernet
Device Options 2 x Universal Serial Bus (USB) version 1.1 ports

royal
02-04-2005, 14:07
Originariamente inviato da cionci
Prova a vedere se un P-M 2.13 Ghz è raffreddato in modo passivo ;) La ventola c'è in quasi tutti i portatili...
Riguardo a A64 CPU da server... L'Athlon 64 è praticamente uguale all'Opteron...manca solo del supporto SMP... Anche se non vedo cosa rientri nella trattazione e quali vantaggi possa portare :boh:

il P-M da 2.13 nn l'ho visto ma posso garantire che nei tagli + piccoli nn serve la ventola..poi dipende che si va a comprare..
PAP400 ma complimenti!
vorrei anch'io avere 4-5 server cosi in giro x la casa :D

PAP400
02-04-2005, 14:21
Originariamente inviato da royal PAP400 ma complimenti!
vorrei anch'io avere 4-5 server cosi in giro x la casa :D Ovviamente ci "gioco" per lavoro e se non fosse per le usuali stringenze di tempo mi ci "divertirei" almeno un po'. Però vi assicuro che fa un certo effetto spegnere e accendere questi server da una "obsoleta" sessione a caratteri verdi :eek: : dietro a quei caratteri verdi infatti c'è un Signor Sistema Operativo (si notino le maiuscole :D ): i5 (già OS/400)


PAP400 ... che comunque non son tutte rose e fiori ;)

TripleX
02-04-2005, 17:51
royal sbagli di grosso...i pentium M in qualunque versione e clock necessitando dissi attivo....anche perche' dothan pur avendo 2ghz e oltre e' cmq una cpu 0,09 quindi i watt dissipati rimangono pressocche' gli stessi del vecchio banias...NON ESISTE oggi una cpu che necessiti di un semplice dissi passivo ne' INtel ne' AMD....qualcosa la si trova andando su cpu Via o Transmeta...qualunque cpu ecceda i 15watt di tdp NECESSITA dissi con ventola...non confondiamo le architetture rack che utilizzano flussi d'aria forzati e ben studiati per sopperire alla macanza diretta di una ventola sul dissipatore che comunque per ragioni di locazione/tecniche e di spazio non potrebbe cmq esser applicata....generalmente nei rack si usano ventole tangenziali che ti assicuro muovono tanto di quell'aria e con flussi studiati ad ok da rendere superflua persino un ampia alettatura del dissi della cpu...cio' non toglie (la maggior parte dei rack monta per questo piu' ventole in serie) che se si fermassero volutamente (visto che e' impossibile succeda x le varie protezioni che tali macchine naturalmente hanno e devono avere) si cuocerebbe in poco tempo tutto non solo la cpu...mobo compresa

preso pari pari da hwupgrade

Il sistema di raffreddamento del processore utilizzato dal notebook Asus M6700Ne basato su cpu Dothan ha dimensioni estremamente ridotte, come chiaramente deducibile dall'immagine. Utilizza, come tutti i dissipatori di calore per notebook, una heatpipe che collega il Core del processore con un radiatore, sul quale la ventola di raffreddamento soffia aria.

Grazie al processo produttivo a 0.09 micron, le nuove cpu Dothan riescono ad avere un Thermal Design Power inferiore a quello delle cpu Banias; questo importante parametro, infatti, è sceso da 24,5 Watt a 21 Watt, a tutto vantaggio della dissipazione termica complessiva.
Un elemento molto apprezzato dai costruttori di notebook è dato dal fatto che i processori Dothan possono utilizzare i sistemi di raffreddamento adottati per processori Banias, rendendo di fatto molto semplice l'adozione delle nuove cpu senza dover cambiare nessun componente dei propri notebook.

Il voltaggio di alimentazione delle cpu Pentium M basate su Core Dothan è variabile, da un minimo di 1.276V a un massimo di 1.340V, alla massima frequenza di clock. Abilitando il risparmio energetico massimo la frequenza di clock scende a 600 MHz, con TDP di 7,5 Watt e voltaggio di alimentazione di 0.988V.

Rispetto alle cpu Banias diminuisce il TDP massimo, mentre in modalità di risparmio energetico a 600 MHz di clock il TDP è superiore, essendo quello delle cpu Banias pari a 6 Watt con voltaggio di alimentazione di 0.96V.


come vedi i dothan sono piu' "freddi" dei banias...quindi il clock e' ininfluente ai fini del raffreddamento (visto che il die-shrink da 0,13 a 0,09 fa si che il tdp rimanga su quei livelli nonostante il clock superiore) che chiaramente DEVE essere attivo e come su tutti i notebook e' basato su heatpipe proprio per colmare il gap degli spazi ridotti...
inoltre c'e' da dire che su mobo desktop parte della tecnologia Aggressive Clock Gating e Enhanced Intel SpeedStep Technology e' disabilitata quindi il clock non varia costantemente in base al carico ne consegue la necessita' ancor maggiore di un dissi attivo...anche in natura dei carichi di lavoro che dovra' sopportare...visto che con un notebook non sono previsti generalmente ore e ore di encoding cosa che sulla controparte desktop potrebbe succedere lavorando anche in multitasking e non avendo problemi di alimentazione...

byez

TripleX
02-04-2005, 18:21
in sintesi sui notebook non vedrai mai sistemi attivi di dissipazione per come l'immagini tu pari ai desktop...piu' semplicemente si usano scambiatori di calore basati su heatpipe...piccolo block di rame sulla cpu con rlative heatpipe collegate a un altrettanto piccolo radiatore posto generalmente sulla sinistra del notebook con relativa ventola tangenziale con pescaggio dell'aria fredda dal lato alto del note e "sbocco" della calda in laterale...cio' porta due vantaggi....raffreddare la cpu pescando costantemente aria fredda dall'esterno dello chassis e allo stesso tempo allontanare il calore che "stagnerebbe" sulla scheda madre ;se anche fosse possibile realizzare un dissi da desktop ultracompatto ...l'aria clada inevitabilmente cozzerebbe sul pcb...con le heatpipe tutta la sezione di raffreddamento (che sui notebook e' di vitale importanza sia adeguata in base al tdp) viene allontanata dai componenti "sensibili" al calore del notebook...non pochi esemplari di portatili in passato (molto passato) che non adottavano le heatpipe ormai onnipresenti soffrivano non poco di problemi di dissipazione,molto frequenti erano i casi di gambe ustionate:oink: e parliamo di cpu dai miseri 200mhz e piu'...ricordo ancora il 200mmx che da bravo fornetto consentiva agevolmente la cottura di 2 omelette in 20 minuti...proprio perche' la dissipazione era affidata a un comune dissi da desktop (portatile se cosi' si puo' dire alto ben 4 cm) con ventola che pescava l'aria (calda) dall'interno stesso...e magie delle magie nessun ricircolo forzato della stessa....in poche parole era (se non fosse stata una cpu da 200mhz) una bomba ad orologeria visto che la batteria (un tempo ni-cd e meno sensibile al calore) raggiungeva a dito buoni 50 gradi e' piu';)

cdimauro
04-04-2005, 08:57
Originariamente inviato da Gandalf64
Ti piace farti spaccare le orecchie dalle ventole ?
io no ecco perche' appena arrivano le mobo ne prendero' una !
I miei PC con Athlon64 754 con Cool'n'Quiet e Smart Q-FAN attivo stanno spesso con le ventole FERME. :p