PDA

View Full Version : Quanti GB occupa un DNA umano?


dupa
01-04-2005, 08:40
Quanti GB occupa un DNA umano?
Scomponendolo nelle sue componenti fondamentali ovviamente (non a livello di atomi)

dupa
01-04-2005, 08:42
Insomma voglio fare una copia di backup del mio DNA..
A proposito, che costi ha una lettura completa del mio DNA?
thanks

Banus
01-04-2005, 09:05
Originariamente inviato da dupa
Quanti GB occupa un DNA umano?
Scomponendolo nelle sue componenti fondamentali ovviamente (non a livello di atomi)
Avevo letto 40 MB. Questo però è riferito solo alla parte codificante. Pare però che anche le parti non codificanti abbiano un ruolo determinante nelle funzioni della cellula, quindi moltiplica il numero per 50 (2 GB).
Ancora, ci sono parti dell'ovulo originario che sono trasmesse, come il DNA mitocondriale. Se vuoi tenere conto di tutte queste variabili il numerodi dati cresce ancora...

dupa
01-04-2005, 09:09
Originariamente inviato da Banus
Avevo letto 40 MB. Questo però è riferito solo alla parte codificante. Pare però che anche le parti non codificanti abbiano un ruolo determinante nelle funzioni della cellula, quindi moltiplica il numero per 50 (2 GB).
Ancora, ci sono parti dell'ovulo originario che sono trasmesse, come il DNA mitocondriale. Se vuoi tenere conto di tutte queste variabili il numerodi dati cresce ancora...


la mia idea è questa.
compro uno spazio su internet e ci ficco il mio DNA.
in futuro faranno un software in grado di leggere il dna e procedere allo sviluppo di una emulazione del mio cervello (tralascio il corpo che è inutile) e in sostanza ci sarà un computer dove verrà emulata la mia mente.. e magari emuleranno le altre menti e si potrà parlare tutti assieme...

fichissimo eh!

FastFreddy
01-04-2005, 09:17
Potranno riprodurre il tuo corpo, ma non la tua mente..... ;)

Banus
01-04-2005, 09:32
Originariamente inviato da dupa
in futuro faranno un software in grado di leggere il dna e procedere allo sviluppo di una emulazione del mio cervello (tralascio il corpo che è inutile) e in sostanza ci sarà un computer dove verrà emulata la mia mente.. e magari emuleranno le altre menti e si potrà parlare tutti assieme...
Inutile.
Quello che otterrai al massimo è un tuo clone, e sarà necessario comunque assemblare il DNA e inserirlo in un ovulo. Simulare tutto lo sviluppo umano a un sufficiente grado di precisione richiede una potenza talmente mostruosa che per decenni (se non secoli) sarà al di fuori della nostra portata.

Per ottenere quello che vuoi dovresti fare una scansione delllo stato del tuo cervelo, con posizione dei neuroni e delle sinapsi. In questo modo avresti una "fotografia" della tua mente in un particolare istante. La scansione deve essere estremamente veloce e precisa per evitare di avere come risultato della scansione uno stato incosistente (nota che da questi vincoli si potrebbe scoprire che è fisicamente impossibile). Inoltre considera che la tua mente è tarata con precisione sul tuo corpo, e nella simulazione che immagini dovresti essere dotato di un "corpo" virtuale che richiederebbe una fase di adattamento.
Inoltre il funzionamento del cervello è in gran parte oscuro. Nella migliore delle ipotesi richiede la memorizzazione di circa 1 PB (1024 TB) di dati. Ma può darsi che come molti sistemi complessi sia molto sensibile alle condizioni al contorno, e quindi per replicare fedelmente lo stato sia richiesto un numero molto maggiore di dati, nel caso peggiore la posizione di tutti gli atomi... e a questo punto interviene un teorema della fisica quantistica che impedisce una replicazione perfetta dello stato, e siamo fregati :p

Athlon
01-04-2005, 09:36
Con il DNA non ci fai nulla ,

il corpo si sviluppa in base alle condizioni ambientali (almentazione sana o meno , vita sportiva o meno , fumo , tipo di lavoro , etc etc )

la mente invece si sviluppa grazie agli stimoli esterni ... se Einstein non avesse lavorato per molti anni come impiegato di un ufficio brevetti (leggendosi cosi' tutte le nuove idee ) non sarebbe diventato quello che e' diventato.

Ubi-Wan
01-04-2005, 11:24
Originariamente inviato da Athlon
la mente invece si sviluppa grazie agli stimoli esterni ... se Einstein non avesse lavorato per molti anni come impiegato di un ufficio brevetti (leggendosi cosi' tutte le nuove idee ) non sarebbe diventato quello che e' diventato.

oltre al leggere le nuove idee, credo che l'altro aspetto importante sia stato il fatto che, dopo aver letto il progetto di ogni brevetto, doveva in pochissime righe dire perche' il progetto doveva essere approvato o respinto.....questo lo ha aiutato a sviluppare una grande capacita' di analisi e sintesi probabilmente

Banus
01-04-2005, 11:56
Originariamente inviato da Ubi-Wan
oltre al leggere le nuove idee, credo che l'altro aspetto importante sia stato il fatto che, dopo aver letto il progetto di ogni brevetto, doveva in pochissime righe dire perche' il progetto doveva essere approvato o respinto.....questo lo ha aiutato a sviluppare una grande capacita' di analisi e sintesi probabilmente
Per quello che so aveva passione per le materie scientifiche sin da giovane, e prima di lavorare all'ufficio brevetti aveva studiato fisica, e continuava a studiarla anche mentre lavorava (non era granchè impegnativo come lavoro :p).
Più che la lettura dei brevetti sono state utili per lui le letture di grandi scienziati (Maxwell e Mach, e Poincarè che era suo contemporaneo) che gli hanno ispirato le idee che sono state fondamentali per le sue teorie. Addirittura Poincarè era arrivato quasi alla relatività ristretta, senza saperlo, ma solo Einstein è riuscito a interpretarla correttamente, cioè come geometria dello spazio + tempo.

Questo non toglie nulla al discorso di Athlon :D

Duncan
01-04-2005, 18:02
Originariamente inviato da Banus
Per quello che so aveva passione per le materie scientifiche sin da giovane, e prima di lavorare all'ufficio brevetti aveva studiato fisica, e continuava a studiarla anche mentre lavorava (non era granchè impegnativo come lavoro :p).
[CUT]


Per lui in particolare doveva essere propio poco impegnativo...

drakend
02-04-2005, 14:31
Ma è vero che il cervello di Einstein è conservato da qualche parte?

Swisström
02-04-2005, 14:38
Originariamente inviato da drakend
Ma è vero che il cervello di Einstein è conservato da qualche parte?

certo...




in una tomba :)

Banus
02-04-2005, 14:47
Originariamente inviato da drakend
Ma è vero che il cervello di Einstein è conservato da qualche parte?
Sì, ho sentito da varie fonti che è conservato a parte.
E' riportato anche qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Einstein#Final_years

Lorekon
03-04-2005, 11:49
minchia, se hai la grana per farti sequenziare TUTTO il tuo DNA stai ancora a scrivere su un forum? :asd:
io sarei già a godermela alle Maldive!

in breve:
Il DNA umano è composto da 3.12 miliardi di paia di basi.
sequenziare circa 500 bp costa sui 5 € quando va bene, come grande media (a meno che tu non compri un sequenziatore, paghi un tecnico specializzato e lo fai lavorare per un bel pò di anni, il che può forse voler dire arrivare a 3 € per 500 paia di basi).

facendo il conto, fa 10 € per 1000 basi, 10.000 € per un milione di basi, 10.000.000 € per un miliardo di basi, quindi sui 30-35 milioni di € per il genoma intero.

POI

viene la parte di gestione dei dati etc.... che è un costo (rilevante) da fare a parte.


buona fortuna :D