View Full Version : Microchip spia per i dipendenti Mediaset
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/cronaca/mediachip/mediachip/mediachip.html
http://www.zzz.com.ru/data/articles/issue_188/rfid.jpg
...I vertici di Mediaset sono accusati di avere inserito nei nuovi badge con banda magnetica distribuiti alla fine del 2004 ai circa 2.500 dipendenti, un microcircuito Rfid ("Radio Frequency Identification") (...)
Ieri mattina Mediaset e tre società controllate dalla holding del Biscione (Videotime, Rti e la Elettronica Industriale) sono state denunciate dalla Cgil per comportamento antisindacale al Tribunale del Lavoro di Milano (...) E' scattata la denuncia contro l'azienda per violazione dell'articolo 28 della legge 300 del 1970, lo Statuto dei Lavoratori. La legge vieta espressamente i controlli a distanza dell'attività lavorativa mediante impianti audiovisivi ed altre apparecchiature; ed è proprio questa norma, secondo i sindacalisti, ad essere violata dall'introduzione del nuovo tesserino. Mediaset sostiene che i nuovi badge servono per aprire porte e cancelli automaticamente, all'avvicinarsi del dipendente....
http://www.tgcom.it/tgtech/articoli/articolo249874.shtml (29/3/05)
Secondo l'authority guidata da Stefano Rodotà “le persone devono essere adeguatamente informate dell'utilizzo di sistemi Rfid” e un soggetto privato può utilizzare uesto tipo di tecnologia solo con il consenso espresso e specifico degli interessati.
Alle persone, prosegue la nota del garante, deve essere garantito comunque il diritto di asportare, disattivare o interrompere gratuitamente e in maniera agevole il funzionamento delle Rfid ...
Allargando lo sguardo all'immediato futuro Rodotà si spinge fino ai microchip sottopelle che “devono ritenersi in via di principio esclusi in quanto in contrasto con i diritti, le libertà fondamentali e la dignità della persona.
sentite la smettete di criticare Silvio?!
comunisti imparate a fare proposte concrete al posto di portare morte miseria e terrore come al solito.
RiccardoS
01-04-2005, 09:52
Originariamente inviato da dupa
sentite la smettete di criticare Silvio?!
comunisti imparate a fare proposte concrete al posto di portare morte miseria e terrore come al solito.
:asd: ecco uno che ci crede! :sofico:
jumpermax
01-04-2005, 09:53
Originariamente inviato da dupa
sentite la smettete di criticare Silvio?!
comunisti imparate a fare proposte concrete al posto di portare morte miseria e terrore come al solito.
Evitiamo commenti assurdi provocatori e totalmente fuori topic Ok?
RFID Radio Frequency Identification
Nel campo dei trasporti su larga scala è stato da tempo definito dalla ISO (International Standard Organization) la norma ISO 10374 che prevede l’utilizzo di trasmettitori attivi a sola lettura (i dati scritti in memoria non possono essere modificati via radio) che è leggibile fino a 13 metri di distanza e con una batteria della durata di 15 anni. Sono in uso in alcuni settori tecnologie che permettono distanze di lettura maggiori, superiori ai 30 metri. Per esempio, le forze armate americane già usano di routine trasmettitori attivi di questo tipo per identificare i container e rilevarne il contenuto.
Fisicamente, l'identificazione via onde radio avviene attraverso semplici micro-chip dotati di antenna, i cosiddetti tag RFID.
Un tag è dotato di una piccola quantità di memoria (in genere non supera i 2 kb), comunque sufficiente a contenere un numero di serie o altre informazioni....
jumpermax
01-04-2005, 10:11
Originariamente inviato da Correx
RFID Radio Frequency Identification
Nel campo dei trasporti su larga scala è stato da tempo definito dalla ISO (International Standard Organization) la norma ISO 10374 che prevede l’utilizzo di trasmettitori attivi a sola lettura (i dati scritti in memoria non possono essere modificati via radio) che è leggibile fino a 13 metri di distanza e con una batteria della durata di 15 anni. Sono in uso in alcuni settori tecnologie che permettono distanze di lettura maggiori, superiori ai 30 metri. Per esempio, le forze armate americane già usano di routine trasmettitori attivi di questo tipo per identificare i container e rilevarne il contenuto.
Fisicamente, l'identificazione via onde radio avviene attraverso semplici micro-chip dotati di antenna, i cosiddetti tag RFID.
Un tag è dotato di una piccola quantità di memoria (in genere non supera i 2 kb), comunque sufficiente a contenere un numero di serie o altre informazioni....
Appunto al massimo può servire per memorizzare la posizione di una persona all'interno di un edificio, ne più ne meno quello che si fa con i marcatempo... cmq sta legge premia come al solito i lavoratori che non fanno quello per cui sono pagati. Se hai della gente che non fa niente dalla mattina alla sera (o peggio ancora che compie atti di sabotaggio) le prove filmate possono farti rischiare una denuncia e manco essere usate come giustificazione ad un licenziamento...
Originariamente inviato da jumpermax
cmq sta legge premia come al solito i lavoratori che non fanno quello per cui sono pagati. Se hai della gente che non fa niente dalla mattina alla sera (o peggio ancora che compie atti di sabotaggio) le prove filmate possono farti rischiare una denuncia e manco essere usate come giustificazione ad un licenziamento...
certo Jumpermax, non è possibile improvvisarsi <<sceriffi>> e farsi giustizia da soli ;)
Originariamente inviato da Proteus
Ma le mettessero le telecamere e venisse legalizzato il loro uso come prova, io non ho nulla da nascondere e non mi frega un accidente se mi tengono d'occhio mentre lavoro, potrebbe, nekl caso mi accadesse un qualche incidente, rappresentare un vantaggio. Certo per i fancazzisti sarebbe una vera e propria disdetta, non potrebbero più nascondersi dietro le gonne sindacali e la dovrebbero piantare di scaricare le conseguenze del loro comportamento sui colleghi che possiedono il senso del dovere.
Ciao
P.S. Che strano, coloro i quali sono contrari a certi sistemi sono proprio coloro che ci rimetterebbero. I sindacati sono i primi che verrebbero danneggiati, la maggior parte dei loro iscritti è costituita proprio da detti fancazzisti ed i peggiori assurgono spesso al ruolo di rappresentanti sindacali aziendali.
Proteus, io preferisco vivere in un mondo dove posso scegliere se fare il fancazzista o no (lo so, è esagerato! Ma tanto per rendere l'idea! :D ) , che in uno dove un Grande Fratello controlla i miei spostamenti (anche se già basta il telefonino), controlla quello che dico, le mie idee, la mia immagine, quello che compro, ciò che mi piace e che non mi piace, le mie abitudini, chi incontro e perchè....
Curiosità , tu ti faresti impiantare un chip sottopelle? Magari ti diranno che è comodo al supermercato per pagare, che previene rapimenti etc...
Silver_1982
01-04-2005, 10:31
.....come dice Proteus...un dipendente serio non avrebbe nessun problema.....anzi....tutto da guadagnare in ogni senso......ma come al solito....devono trovare il pretesto per attaccare le aziende del Berlusca....non è questione di essere di sx o di dx....ma i fatti sono questi!
Silver_1982
01-04-2005, 10:32
Originariamente inviato da Correx
Curiosità , tu ti faresti impiantare un chip sottopelle? Magari ti diranno che è comodo al supermercato per pagare, che previene rapimenti etc...
io si......perchè nò!
jumpermax
01-04-2005, 10:34
Originariamente inviato da Correx
certo Jumpermax, non è possibile improvvisarsi <<sceriffi>> e farsi giustizia da soli ;)
Non è questione di fare gli sceriffi. Sei pagato per svolgere un lavoro e chi ti paga deve avere la possibilità di verificare che il lavoro sia fatto bene. Questo va nell'interesse degli stessi lavoratori perché se in un'azienda qualcuno non fa quello che deve sono i suoi colleghi i primi a pagarne le conseguenze dovendo lavorare per sopperire alle sue mancanze.
Originariamente inviato da Proteus
Neppure permettere, in nome di una legalità illegale, a chi non fa il suo dovere di farla franca.
Ciao
P.S. In certe occasioni il ruolo di sceriffo alla rovescia non ti pare che venga perfettamente assumto proprio dal sindacato ?.
Io continuo a non capire...
Perchè non servirsi degli strumenti <<legali>> (denuncia) ?
Sicuramente ci saranno stati casi in cui i sindacati abbiano difeso lavoratori a torto... Ma ci sono sempre i giudici che possono davvero riconoscere torti e ragioni, hanno i mezzi e gli strumenti per farlo. Se cominciamo ad accettare l'idea che il datore di lavoro possa farsi <<giustizia>> da solo... Che ne sarà della dignità del dipendente ? Torniamo al discorso dell'ultimo thread, di mandare alla gogna la gente? :(
jumpermax
01-04-2005, 10:41
Originariamente inviato da Correx
Io continuo a non capire...
Perchè non servirsi degli strumenti <<legali>> (denuncia) ?
Sicuramente ci saranno stati casi in cui i sindacati abbiano difeso lavoratori a torto... Ma ci sono sempre i giudici che possono davvero riconoscere torti e ragioni, hanno i mezzi e gli strumenti per farlo. Se cominciamo ad accettare l'idea che il datore di lavoro possa farsi <<giustizia>> da solo... Che ne sarà della dignità del dipendente ? Torniamo al discorso dell'ultimo thread, di mandare alla gogna la gente? :(
Mi spieghi che accidenti c'entra un giudice in una questione che riguarda l'azienda? Non stiamo mica parlando di reati è una questione di rapporto tra lavoratore e datore di lavoro. E comunque non è questo il caso dato che la capacità di controllo di questi chip è ridicola, sono usati più per identificazione e per la gestione degli accessi che per altro. E non è molto diverso dal firmare un registro di presenza o timbrare un cartellino...
Originariamente inviato da Proteus
Fai confusione tra priovato e pubblico, ciscuno di noi ha una parte pubblica ed una privata, la parte pubblica, il lavoro appartiene a questa, non ha diritto a privacy, salvo nel bagno, mentre quella privata dovrebbe essere inviolabile.
Ciao
Ah... Io farei confusione tra privato e pubblico eh? :D
Cioè secondo te, se io parlo al lavoro con un collega della scopata che mi sono fatto ieri sera è giusto e sacrosanto che il mio datore di lavoro lo venga a sapere ? :confused:
jumpermax
01-04-2005, 10:42
Originariamente inviato da Correx
Ah... Io farei confusione tra privato e pubblico eh? :D
Cioè secondo te, se io parlo al lavoro con un collega della scopata che mi sono fatto ieri sera è giusto e sacrosanto che il mio datore di lavoro lo venga a sapere ? :confused:
con un rfid? :confused:
Originariamente inviato da jumpermax
Mi spieghi che accidenti c'entra un giudice in una questione che riguarda l'azienda? Non stiamo mica parlando di reati è una questione di rapporto tra lavoratore e datore di lavoro. E comunque non è questo il caso dato che la capacità di controllo di questi chip è ridicola, sono usati più per identificazione e per la gestione degli accessi che per altro. E non è molto diverso dal firmare un registro di presenza o timbrare un cartellino...
Ma cosa devo spiegarti ! Sei tu che hai parlato di "chi compie atti di sabotaggio" :confused: , almeno io mi riferivo a quello! E' un reato o no?
jumpermax
01-04-2005, 10:48
Originariamente inviato da Correx
Ma cosa devo spiegarti ! Sei tu che hai parlato di "chi compie atti di sabotaggio" :confused: , almeno io mi riferivo a quello! E' un reato o no?
E chi fa assenteismo? Chi si legge topolino anziché lavorare? Chi passa la giornata a farsi le canne e magari poi lavora con presse o muletti? L'azienda non ha il diritto di controllare?
Originariamente inviato da jumpermax
con un rfid? :confused:
Mamma mia, ma chi me l'ha fatto fare di aprire sto thr. stamane :D ?
Proteus sostiene che quando sono al lavoro NON ho diritto alla privacy. Invece il mio esempio dimostra che quando sono al lavoro la mia privacy deve essere tutelata lo stesso. E' quindi chiaro che il datore di lavoro non puo mettere microfoni e telecamere ovunque per controllare il dipendente!
Originariamente inviato da Proteus
Ti rammento che in azienda sei pagato per lavorare e non per raccontare al tuo collega le tue gesta amatorie e le tue prestazioni sessuali, se lo fai ti sottoponi al rischio che ciò venga risaputo proprio perchè il tempo di lavoro non ti appartiene in quanto lo hai venduto all'azienda.
Ciao
ma dai ma che mi hai preso per un automa? Ma che è l'esercito? Che ho i paraocchi che non vedo i miei colleghi e non posso parlarci ? E le pause ? E <<camera cafè>> su Italia1 ? :D
Che vendo io all'azienda ? Tempo ? Io vendo le mie prestazioni, non il mio tempo... Il tempo lo vende chi scalda il banco, i fancazzisti...
Originariamente inviato da Proteus
Il tuo esempio non dimostra proprio nulla se non che in questo paese è fortemente frammischiato, a livello mentale del cittadino medio, il capitalismo con il socialismo reale.
Ciao
non ho capito...
Comunque, perchè non mettiamo una bella telecamera puntata anche sul Presidente del Consiglio ! Sul Presidente della Repubblica, sui ministri, sui parlamentari... Così vediamo se lavorano veramente o no! D'altronde li paghiamo noi, siamo noi i datori di lavoro
Te piacerebbe? :D
Originariamente inviato da Proteus
Certamente si e farei di più, utilizzerei le telecamere per conteggiare la loro presenza in aula e ridurrei lo stipendio in proporzione.
Ciao
P.S. Hanno voluto divenire uomini pubblici ?, ora ne sopportino il peso oltre al goderne i privilegi.
nono, io voglio sentire pure i discorsi <<privati>> che si fanno Pera e Casini (non mi dire che al parlamento si parla solo di <<lavoro>>) . Voglio sentire pure lo sciacquone quando vanno in bagno! E poi partono i cazziatoni ! Ci stai ? :D
SIAMO ALL'ASSURDO !
:muro:
Originariamente inviato da Correx
nono, io voglio sentire pure i discorsi <<privati>> che si fanno Pera e Casini (non mi dire che al parlamento si parla solo di <<lavoro>>) . Voglio sentire pure lo sciacquone quando vanno in bagno! E poi partono i cazziatoni ! Ci stai ? :D
SIAMO ALL'ASSURDO !
:muro:
Siamo andati un po' fuori strada o sbaglio?
Si è partiti da un possibile controllo della posizione di un dipendente tramite l'aggeggio in oggetto e siamo arrivati all'ascolto di conversazioni, mi pare un tantino diversa la cosa.
Comunque non vedrei niente di male nella possibilità da parte di un datore di lavoro di poter effettuare un controllo tramite anche telecamere del lavoro svolto, non credo sarebbe male per un impresario edile poter controllare a distanza l'avanzamento lavori di diversi cantieri, o per un capufficio controllare che col PC non si navighi per siti porno.
Ricordo che la legge permette interruzioni del lavoro ad intervalli di tempo determinati e nella legge 626 questi sono diritti inviolabili, le altre cose sono truffe all'azienda.
Originariamente inviato da the_joe
Siamo andati un po' fuori strada o sbaglio?
Esatto ma non sono stato io ad introdurre i <<fancazzisti>>. Rileggiti il thr. Io ho dato anche qualche spiegazione tecnica, oltre a rispondere a delle provocazioni che non stanno ne in cielo ne in terra!
Si è partiti da un possibile controllo della posizione di un dipendente tramite l'aggeggio in oggetto e siamo arrivati all'ascolto di conversazioni, mi pare un tantino diversa la cosa.
Come non quotare.... Ma qua è di moda dare addosso al comunista (e lungi da me da esserlo! :muro: )
Comunque non vedrei niente di male nella possibilità da parte di un datore di lavoro di poter effettuare un controllo tramite anche telecamere del lavoro svolto, non credo sarebbe male per un impresario edile poter controllare a distanza l'avanzamento lavori di diversi cantieri, o per un capufficio controllare che col PC non si navighi per siti porno.
Ricordo che la legge permette interruzioni del lavoro ad intervalli di tempo determinati e nella legge 626 questi sono diritti inviolabili, le altre cose sono truffe all'azienda.
come hai detto tu stesso, quest'argomento esula dal thread. Poi tu ricordi il diritto inviolabile alla pausa ma non quello della telesorveglianza del dipendente, che è legge anch'essa e sancita dalla nostra Costituzione...
(Per Proteus)
"Cassazione: è da licenziare chi si addormenta al lavoro"
http://www.repubblica.it/2005/c/sezioni/cronaca/pisolino/pisolino/pisolino.html
toh.... Allora sti giudici non sono tutti comunisti :D
"Licenziamento per giusta causa", cosa sarà mai :wtf:
massimo78
01-04-2005, 16:53
Originariamente inviato da Proteus
P.S. Mi pare la solita polemica pretestuosa che sa tanto di, visto il momento, campagna elettorale.
e te pareva :p
se era successo alla sede della CGIL scommetto che dicevi :
"Vedete in che modo i compagni predicano bene e razzuolano male"
:D
massimo78
01-04-2005, 16:58
Originariamente inviato da jumpermax
E chi fa assenteismo? Chi si legge topolino anziché lavorare? Chi passa la giornata a farsi le canne e magari poi lavora con presse o muletti? L'azienda non ha il diritto di controllare?
Jumper io ritengo che sia Lecito (con la L maiuscola) da parte del datore di lavoro, "controllare" i suoi dipendenti.
Ma c'è modo e modo...
puoi piazzare in ogni stanza una telecamera, e sorvegliarli minuto per minuto... purchè loro ne siano al corrente.
Saresti contento se un giorno magari te ne vai in bagno mentre sei in ufficio e scopri che a tua insaputa c'è una telecamera che riprende chi "siede" sul trono durante l'orario di lavoro per misurare quanto tempo ci resta ? :rolleyes:
Immagino che non sia difficile pensare che gestire un ambiente di lavoro in modi come questo è non solo irragionevole ma può solamente portare a conseguenze controproducenti...
Originariamente inviato da Correx
come hai detto tu stesso, quest'argomento esula dal thread. Poi tu ricordi il diritto inviolabile alla pausa ma non quello della telesorveglianza del dipendente, che è legge anch'essa e sancita dalla nostra Costituzione...
Mi è venuta in mente una cosa, ma come fanno i supermercati che hanno la videosorveglianza per l'antitaccheggio a discernere fra il lecito controllo dei furti e l'illecito controllo dei dipendenti?
In fondo le telecamere riprendono sia i clienti che i dipendenti quindi se beccano un dipendente che si imbosca fra gli scaffali non possono prendere provvedimenti perchè le prove sono state prese con un metodo non lecito.
Tanto per capire.
HenryTheFirst
01-04-2005, 17:04
Originariamente inviato da the_joe
Mi è venuta in mente una cosa, ma come fanno i supermercati che hanno la videosorveglianza per l'antitaccheggio a discernere fra il lecito controllo dei furti e l'illecito controllo dei dipendenti?
In fondo le telecamere riprendono sia i clienti che i dipendenti quindi se beccano un dipendente che si imbosca fra gli scaffali non possono prendere provvedimenti perchè le prove sono state prese con un metodo non lecito.
Tanto per capire.
L'articolo 4 dello statuto stabilisce che se per fini organizzativi o produttivi o di sicurezza sia necessario installare appraecchiature audiovisive, questo deve essere fatto col consenso delle rappresentanze sindacali.
Originariamente inviato da HenryTheFirst
L'articolo 4 dello statuto stabilisce che se per fini organizzativi o produttivi o di sicurezza sia necessario installare appraecchiature audiovisive, questo deve essere fatto col consenso delle rappresentanze sindacali.
Grazie.
Ora è molto + chiara la cosa, se un impresario edile, come ho scritto sopra, volesse fare videosorveglianza dei vari cantieri aperti, basterebbe che avesse il consenso dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti, e lo potrebbe fare.
Così è molto + logico di un divieto assoluto.
HenryTheFirst
01-04-2005, 17:15
Originariamente inviato da the_joe
Grazie.
Ora è molto + chiara la cosa, se un impresario edile, come ho scritto sopra, volesse fare videosorveglianza dei vari cantieri aperti, basterebbe che avesse il consenso dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti, e lo potrebbe fare.
Così è molto + logico di un divieto assoluto.
Bisognerebbe studiare la giurisprudenza e capire quale significato sia stato dato alle "esigenze di tipo organizzativo ecc. ecc.". Cmq in linea di massima credo di si ;)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Bisognerebbe studiare la giurisprudenza e capire quale significato sia stato dato alle "esigenze di tipo organizzativo ecc. ecc.". Cmq in linea di massima credo di si ;)
berlusconi è laureato in giurisprudenza e dunque sa tutto a riguardo.
HenryTheFirst
01-04-2005, 17:35
Originariamente inviato da dupa
berlusconi è laureato in giurisprudenza e dunque sa tutto a riguardo.
Scusa ma questo cosa c'entra? :confused:
maximarco
01-04-2005, 17:40
Originariamente inviato da dupa
...
comunisti imparate a fare proposte concrete al posto di portare morte miseria e terrore come al solito.
Mi sa che non l'hanno ancora imparato:D
maximarco
01-04-2005, 17:45
Originariamente inviato da Correx
certo Jumpermax, non è possibile improvvisarsi <<sceriffi>> e farsi giustizia da soli ;)
Lasciando perdere il post che ho mandato prima (non ho resistito alla tantazione di scriverlo)
Non è questione di improvvisarsi sceriffo.
Se io ti assumo nella mia azienda a fine mese sono obbligato a darti lo stipendio e, a parte casi particolari, te lo do.
Tu che sei assunto sei obbligato a lavorare, e se non lavori non vedo perchè io non possa controllare quello che fai.
Ora non voglio dire che bisogna controllare come se si fosse in un campo di concentramento ma non si puo' neanche non controllare, anche perchè poi a farne le spese è anche la gente onesta che si fa il c**o quadrato dalla mattina alla sera
andreamarra
01-04-2005, 18:13
Originariamente inviato da dupa
berlusconi è laureato in giurisprudenza e dunque sa tutto a riguardo.
mio padre è laureato in economia e commercio, domani dovrebbe diventare il novo ministro dell'economia.
guarda berlusconi è talmente bravo in giurisrudenza che diverse leggi e riforme che fa tornano indietro per incostituzionalità :asd:
andreamarra
01-04-2005, 18:22
Originariamente inviato da dupa
berlusconi è laureato in giurisprudenza e dunque sa tutto a riguardo.
Prodi è laureato in economia e si è specializzato in America...
uno come lui dovrebbe per forza tirarci su dal pantano in cui siamo caduti economicamente...
Vai Romano, hip hip urrà :cool:!
P.S. Che strano, coloro i quali sono contrari a certi sistemi sono proprio coloro che ci rimetterebbero. I sindacati sono i primi che verrebbero danneggiati, la maggior parte dei loro iscritti è costituita proprio da detti fancazzisti ed i peggiori assurgono spesso al ruolo di rappresentanti sindacali aziendali. [/QUOTE]
bravo appoggio in pieno la Tua opinione.
;)
Originariamente inviato da Correx
non ho capito...
Comunque, perchè non mettiamo una bella telecamera puntata anche sul Presidente del Consiglio ! Sul Presidente della Repubblica, sui ministri, sui parlamentari... Così vediamo se lavorano veramente o no! D'altronde li paghiamo noi, siamo noi i datori di lavoro
Te piacerebbe? :D
certo straquoto..d'altronde la legge nn e= x tutti?e poi nn dovrebbero essere loro i primi a dare l'esempio?
Originariamente inviato da Proteus
Certamente si e farei di più, utilizzerei le telecamere per conteggiare la loro presenza in aula e ridurrei lo stipendio in proporzione.
Ciao
P.S. Hanno voluto divenire uomini pubblici ?, ora ne sopportino il peso oltre al goderne i privilegi.
io aggiungerei ancora di + ..xke' nn licenziare i deputati che superino un certo nuemro di assenze?xke' nn obbligarli a giustificare le assenze sl in caso di malattia e quindi obbligarli a presentare certificato medico?se alla fine si sono candidati e' perche' erano interessati no?e allora se si presentano meno della meta' delle voilte in cui il parlamneto si raduna xke' nn licenziarli?eletti nn vuol dir emica che bisogna mentenerli sempre e cmq..cominciamo a togliere i privilegi dal basso x poi arrivare al basso..mi sembra + giusto che siano loro a dare il buon esempio..
Originariamente inviato da Correx
http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/cronaca/mediachip/mediachip/mediachip.html
http://www.zzz.com.ru/data/articles/issue_188/rfid.jpg
...I vertici di Mediaset sono accusati di avere inserito nei nuovi badge con banda magnetica distribuiti alla fine del 2004 ai circa 2.500 dipendenti, un microcircuito Rfid ("Radio Frequency Identification") (...)
Ieri mattina Mediaset e tre società controllate dalla holding del Biscione (Videotime, Rti e la Elettronica Industriale) sono state denunciate dalla Cgil per comportamento antisindacale al Tribunale del Lavoro di Milano (...) E' scattata la denuncia contro l'azienda per violazione dell'articolo 28 della legge 300 del 1970, lo Statuto dei Lavoratori. La legge vieta espressamente i controlli a distanza dell'attività lavorativa mediante impianti audiovisivi ed altre apparecchiature; ed è proprio questa norma, secondo i sindacalisti, ad essere violata dall'introduzione del nuovo tesserino. Mediaset sostiene che i nuovi badge servono per aprire porte e cancelli automaticamente, all'avvicinarsi del dipendente....
http://www.tgcom.it/tgtech/articoli/articolo249874.shtml (29/3/05)
Secondo l'authority guidata da Stefano Rodotà “le persone devono essere adeguatamente informate dell'utilizzo di sistemi Rfid” e un soggetto privato può utilizzare uesto tipo di tecnologia solo con il consenso espresso e specifico degli interessati.
Alle persone, prosegue la nota del garante, deve essere garantito comunque il diritto di asportare, disattivare o interrompere gratuitamente e in maniera agevole il funzionamento delle Rfid ...
Allargando lo sguardo all'immediato futuro Rodotà si spinge fino ai microchip sottopelle che “devono ritenersi in via di principio esclusi in quanto in contrasto con i diritti, le libertà fondamentali e la dignità della persona.
normale controllo accessi ce l'ho anche io al lavoro.
auspicherei l'introduzione dello stesso sistema anche nelle pubblica amministrazione dove c'è gente che in orario di lavoro va a fare spesa, dal parrucchiere, gestisce un' agenzia di assicurazioni auto e tanto, tanto altro....................
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.