View Full Version : Un consiglio: tra MINOLTA Z5 , CANON G6 e la più "anziana" NIKON 8700 ?
Wolfy996
01-04-2005, 01:11
Ciao a tutti sono un fotoamatore e da qualche anno un canon affezionato , ora sono indeciso tra tre modelli di tre diverse ma ottime marche:
_Canon G6 ( f 2.0 3.0 , 7,1 Mpix)
_Minolta z5 ( Zoom favoloso... )
_Nikon 8700 ( Estetica e prestazioni da capogiro... approfitterei dato che è in circolazione la 8800 che è addirittura superiore così riesco a metterla alla pari in termini di budget con la canon g6..)
Che ne dite, qualcuno mi sa consigliare quale macchina nel complesso è la" migliore" o meglio il miglior acquisto nel complesso in termini solo qualitativi?
Mi chiedereste "Che uso ne farei?" Bhè Diciamo che durante i miei viaggetti mi piace immortalare paesaggi, tramonti, animali, oggetti in movimento ecc lo zoom per i primi piani è indispensabile...
Premetto che ho già una canon G6 da un paio di giorni e dai primi scatti sono davvero molto contento, noto una bella differenza rispetto la mia vecchia canon G5 , ho avuto anche la g3 e la g1, quindi la G6 era d'obbligo, tuttavia tengo molto anche ad un Vostro parere, considerando che sono attratto da questi modelli superiori per quanto riguarda lo zoom...
Ciao postate in tanti... esperti e non!!!
Wolfy996
01-04-2005, 08:26
Nessuno conosce questi 3 modelli?
Acceto anche proposte di modelli alternativi se trovate questi da me proposti inferiori...
UP
marklevi
01-04-2005, 12:51
a suo tempo scartai la 8700 per vari motivi, non mi ricordo, guardane i difetti su dpreview. mi sembra un modello mediocre in molti punti. la z5 non l conosco ma credo sia 2 spanne inferiore alle altre. ti piace tanto la g6... vai sul sicuro... da non trascurare anche minolta a1 (vecchiotta ma valida)/a200, oly 8080, ecc... da possessore di una compattona ti avviso che non valgono i soldi che costano. per 600/900 euro uno si aspetterebbe meno rumore oltre iso 200, AF + veloce ma sopratutto accurato, manual focus usabile, ecc....
Originariamente inviato da marklevi
da possessore di una compattona ti avviso che non valgono i soldi che costano.
...uff quando sento che le compattone non valgono i sodi che costano mi fischiano le orecchie :D
È il mercato a determinare il prezzo: se non valessero i soldi che costano, la gente non le comprerebbe, ed inevitabilmente scenderebbero di prezzo; ma questo non accade, e dunque valgono i soldi che costano.
....e cmq oggi, con tutte le ricerche di marketing che si fanno, è difficile che le grosse aziende lancino prodotti con un prezzo "diverso" da quello che il mercato acetterà, e , per l'ennesima volta (:D) se il mercato acquisterà questi prodotti, significa che varranno i soldi che costano.
;)
Wolfy996
01-04-2005, 14:13
Originariamente inviato da marklevi
a suo tempo scartai la 8700 per vari motivi, non mi ricordo, guardane i difetti su dpreview. mi sembra un modello mediocre in molti punti. la z5 non l conosco ma credo sia 2 spanne inferiore alle altre. ti piace tanto la g6... vai sul sicuro... da non trascurare anche minolta a1 (vecchiotta ma valida)/a200, oly 8080, ecc... da possessore di una compattona ti avviso che non valgono i soldi che costano. per 600/900 euro uno si aspetterebbe meno rumore oltre iso 200, AF + veloce ma sopratutto accurato, manual focus usabile, ecc....
Grazie per il tuo consiglio io non conosco la a1, ma so che la a200 in MACRO ha come minima distanza 25 cm e a parità di modello preferisco la G6, mentre trovo interessante la Olympus 8080, -diciamo che la G6 mi piace me sono affascinato dallo zoom della z5 che mi hai detto essere 2 spane sotto alle altre...
Diciamo che lì ideale sarebbe una G6 ( anche con 5 mega e non 7 ma con uno zoom e la leggerezza della z5 )
Che mi dite allora, una classifica tra
-Canon G6
-Olympus 8080 ( nuova arrivata , su consiglio di marklevi che però non conosco ...)
-Nikon 8700 ( mi dicono che non vale tutti quei soldi...)
-Minolta z5 ( e' vero che è molto inferiore qualitativamente alle altre? E' per questo che costa200 euro in meno? E' un affare o solo inferiore? )
Qualcuno ha da darmi il Suo personale parere e sa stilare una classifica in termini qualitativi ( tengo molto allo zoom! I mega Pixel sono tutti più che sufficienti direi! )
Grazie
marklevi
01-04-2005, 17:29
le case decidono i prezzi in conseguenza della stupidità della clientela che ha voglia di numeri fantascentifici (8 mega pixel... oooooh :eek: ) o cose di tendenza (la Mini, lancia Ypsilon, i SUV, ecc...)
nessuna compattona può salire oltre iso 200/300 (e ti assicuro che spesso ne avrei bisogno), l'AF è lento e/o impreciso in quasi tutti i modelli, il MF è quasi impossibile da usare in moltissimi modelli, molte ci mettono decine di secondi per salvare un raw (tipo la mia 8080).
allo stesso prezzo, o quasi, di una d70 o 300d.
L'unico reale vantaggio delle compattone è nell'ottica ad ampia copertura (minolta A1-2-200, canon pro1) molto luminoso e spesso stabilizzato. per avere ottiche così sulle reflex bisogna prendere almeno 2 ottiche e spendere una cifra pari al corpo...
Wolfy, mi sembra proprio che la z5 sia di una classe inferiore alle altre! al pari delle panasonic, che tra l'altro sono ottimi modelli. la categoria delle 5-8 mp di fascia alta comprende le a1-a2-a200.
la 8080 ha una qualità ottica superiore a qualunque altra. l'ottica 28-140 è sufficente per l' 85% degli scatti
se vai a leggere nella discussione "oly8080 e microdrive 4 gb: help" di tetsuya1977 troverai qualche informazione.
l'unico consiglio che ti posso dire è.... di non essere troppo critico con la macchina che prenderai... qualche limitazione c'è l'hanno tutte.
Mi sembra di aver letto su dpreview di uno che ha comparato la sony f828 con la eos 350d e è giunto alla conclusione che l'iso 200 della sony EQUIVALE all'iso 1600 della eos350d................
Guarda cmq che le compattone valgono sicuramente quello che costano..............
l'AF è lento e/o impreciso in quasi tutti i modelli, il MF è quasi impossibile da usare in moltissimi modelli, molte ci mettono decine di secondi per salvare un raw (tipo la mia 8080).
L'af lento e impreciso?? su quale modello?? guarda che solo per farti un esempio la sony v3 di un mio amico ci mette la bellezza di 0.3 sec a mettere a fuoco e le foto che ho fatto sono perfette anche NEL BUIO COMPLETO. Forse il punto debole delle compattone è proprio la lentezza nel salvare i file raw.... tipo la sony v3 ci mette 7-8 sec....
E nella messa a fuoco manuale ma con un pò di pratica è un problema superabile........ Ma il loro grande vantaggio è sicuramente la compattezza ma soprattutto IL COSTO....... dici che una compatta costa quasi come una reflex........ ma non è vero!! magari costa quasi quanto il corpo macchina ma l'obbiettivo?? ci devi aggiungere minimo 150€ per un obbiettivo mediocre fino ad arrivare a mille e passa euri..........
Ritornando alla discussione
Wolfy996 io ti consiglio di prendere in considerazione anche la sony V3 produce immagini meno SOFT della canon g6 quindi più definite ed ha a parer mio una resa dei colori migliore... poi al buio è imbattibile ma ha alcuni problemi nell'impostazione del diaframma all'aperto.......
C'è un'alto thred dove l'ho descritta + dettagliatamente cercalo ciao!!
;)
Originariamente inviato da marklevi
le case decidono i prezzi in conseguenza della stupidità della clientela che ha voglia di numeri fantascentifici (8 mega pixel... oooooh :eek: ) o cose di tendenza (la Mini, lancia Ypsilon, i SUV, ecc...)
bhe dai questo non è vero... se si sommano i costi dei singoli componenti di una BMW serie 5 difficilmente si arriverà ai 50000€ che costa, ma la ricerca dove la mettiamo? È l'onere piu gravoso per alcune tipologie di aziende... e se vogliono continuare a produrre devono pure ammortizzare quei costi, o no? :cool:
lo stesso vale per le aziende produttrici di macchine fotografiche...la ricerca deve essere continua.
----------scusate il fuori tema
;)
Wolfy996
01-04-2005, 23:23
Grazie ragazzi per i preziosi suggerimenti, in questo mare di digitali è facile sbagliare un acquisto e dati i prezzi alti sarebbe un peccato sbagliarsi, c'è da dire però che per fortuna questi oggettini si svalutano davvero poco se tenuti con cura...
Allora il post di Tetsuya1977 non lo ho trovato, in compenso ho sentito parlare un gran bene delle Panasonic ( lumex... ) che non avevo mai considerato, bella la sony la metterei per ora nella mia personale classifica al secondo posto ma dietro alla mia canon g6 per via dell' Apertura: f/2.8-4.0 , mi sembra superiore la Canon e poi io trovo che la G6 sia molto luminosa alla pari della ottima sorellina canon G5 ( che mi è rimasta nel cuore http://foto.webalice.it/lupoguia/7551 )
per REN88
Cosa intendi per "la sony V3 produce immagini meno SOFT della canon g6 quindi più definite" ?
Grazie anche a Marklevi allora abolite la Z5 e la 8700 ( ma che zoom... ) non ho capito se consigli o sconsigli le a1-a2-a200 alla stregua della 8080 ( sul forum non ho trovato nulla di che...)
Quindi G6 e Sony(...) ( attendo Ren88 ), Minolta e Panasonic... ( quali? )
Cmq Marklevi quoto il tuo pensiero di non essere troppo critico nei confronti delle digitali medie, diciamo che vorrei una macchina semplice ma che dia ottimi risultati, ad esempio ho fatto molto fatica all' acquario di genova scarsamente illuminato a fare foto decenti di pesci in movimento, penso sia chiaro... Mentre in certi parchi zoologici sono riuscito a fare foto splendide e a cogliere dei particolari davvero nitidi e apprezzabili di animali distanti anche una cinquantina di metri...
marklevi
01-04-2005, 23:25
Originariamente inviato da REN88
la sony V3 ha alcuni problemi nell'impostazione del diaframma
basta lavorare in A e tenersi sui valori a seconda della profondità di campo richiesta: numeri piccoli (f/ 2- 4) per ritratti, quando si vuol isolare il soggetto dallo sfondo o quando c'è bassa luminosità ambientale. numeri alti (f/ 4- 7) per avere tutto o quasi a fuoco, tipo paesaggi lontani. è una buona macchina, gia.
per le altre cose ognuno ha la sua idea. io che ho speso 860 euro per la 8080 ti dico che è stato uno dei peggiori sbagli della mia vita.
al pari dell'essermi sposato :D
marklevi
01-04-2005, 23:30
pregi e difetti della v3:
Conclusion - Pros
* Very Good resolution
* Low noise with some noise reduction
* Good macro performance
* Excellent build quality, good ergonomics
* Proper hand grip
* Excellent auto focus speed
* Very fast shot to shot times (just over 1 sec)
* Excellent write speed (up to 4 MB/sec)
* Good battery life
* Optional screw mounting lens adapter
* Very large 2.5" LCD with anti-reflective coating
* Multiple media support (MS Pro & CF)
* External flash support via Hot-shoe
* Fast USB 2.0 transfers
* Combined AC Adapter / Battery charger
Conclusion - Cons
* Tendency to use small apertures
* Design fault with jog dial & program shift
* About a third of a stop less sensitive than indicated
* Limited image parameter adjustment
* Poorly fitting flash unit
* Lens retracts too quickly in play mode
* Sharpening halo artifacts at default setting
COn quella frase intendo dire che la sony produce foto più nitide..........
Guardalo con i tuoi occhi ! ( LE ultime tre che sono in manuale )
http://www.dcresource.com/specials/G6_vs_V3/index.shtml
scaricati le immagini sul pc e confrontale, quelle della sony sono + nitide....
Le altre non le guardare che sono in automatico e la sony sceglie sempre piccole aperture f>7........;)
Wolfy996
05-04-2005, 10:47
Grazie REN88 , ottimo link per confronto canon vs sony , ho appezzato tutte le singole foto nella loro dimensione reale ed effettivamente dal basso della mia incompetenza ho notato molta differenza tra canon e sony.
La sony mi è sembrata avere colori più brillanti rispetto alla canon le cui foto mi sono sembrate leggermente più " smorte " ma non so se queste fossero meno realistiche , anzi...
Inoltre nelle dimensioni reali ( giganti ! ) ho notato che la Canon ha messo meglio a fuoco i piccoli dettagli rispetto alla Sony...
Comunque grazie per il fantastico confronto, magari fosse possibile confrontare sempre le macchine nelle medesime condizioni di scatto per poi fare un confronto... era proprio quello di cui avevo bisogno.
Spero di riuscire a trovare altre sfide dirette! Ciao
Originariamente inviato da marklevi
basta lavorare in A e tenersi sui valori a seconda della profondità di campo richiesta: numeri piccoli (f/ 2- 4) per ritratti, quando si vuol isolare il soggetto dallo sfondo o quando c'è bassa luminosità ambientale. numeri alti (f/ 4- 7) per avere tutto o quasi a fuoco, tipo paesaggi lontani. è una buona macchina, gia.
per le altre cose ognuno ha la sua idea. io che ho speso 860 euro per la 8080 ti dico che è stato uno dei peggiori sbagli della mia vita.
al pari dell'essermi sposato :D
Dai non la fare così tragica.......!
:D :D :D :D :D
Originariamente inviato da Wolfy996
Grazie REN88 , ottimo link per confronto canon vs sony , ho appezzato tutte le singole foto nella loro dimensione reale ed effettivamente dal basso della mia incompetenza ho notato molta differenza tra canon e sony.
La sony mi è sembrata avere colori più brillanti rispetto alla canon le cui foto mi sono sembrate leggermente più " smorte " ma non so se queste fossero meno realistiche , anzi...
Inoltre nelle dimensioni reali ( giganti ! ) ho notato che la Canon ha messo meglio a fuoco i piccoli dettagli rispetto alla Sony...
Comunque grazie per il fantastico confronto, magari fosse possibile confrontare sempre le macchine nelle medesime condizioni di scatto per poi fare un confronto... era proprio quello di cui avevo bisogno.
Spero di riuscire a trovare altre sfide dirette! Ciao
Dipende tutto dai tuoi gusti.............. Tanto o Canon o Sony rimarrai sicuramente soddisfatto..............
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.