PDA

View Full Version : Appalti, troppi i ribassi anomali


Hal2001
01-04-2005, 01:24
Appalti, troppi i ribassi anomali
Allarme dai costruttori siciliani

Il mercato delle opere pubbliche isolano è turbato da troppe anomalie. Lo sostiene l'Ance Sicilia che proporrà inieme ad altre organizzazioni delle norme da inserire nella legge regionale in tema di opere publiche. La media dei ribassi di aggiudicazione delle gare in tre anni è aumentata del 23 per cento

Il mercato delle opere pubbliche in Sicilia è turbato da troppe anomalie. Lo sostiene l'Ance Sicilia che proporrà inieme ad altre organizzazioni delle norme da inserire nella legge regionale in tema di opere publiche. Secondo i dati raccolti dall'associazione costruttori edili e diffusi dal presidente dell'associazione Salvatore arcolito «nell'ultimo triennio la media dei ribassi di aggiudicazione delle gare d'appalto nell'Isola è lievitata in maniera esponenziale, passando dall'1,56% del 2002 (era ancora in vigore la legge 21 del 1998) al 14,47% della fine dello stesso anno (quando entrò in vigore la legge 7), al 18,13% nel 2003, al 21,03% nel 2004 e a circa il 25% nel primo trimestre de 2005. Si può ben parlare di ribassi anomali, che arrecano danno alle imprese sane rispettose della concorrenza».
L'attuale normativa regionale, per l'associazione costruttori, non riesce ad arginare l'evoluzione negativa di questo fenomeno e ha favorito anche la concentrazione della gran parte delle risorse disponibili, quasi la metà, su poche grandi opere pubbliche. Nel 2004 su un totale di 1.071 pubblici incanti per 1 miliardo e 638 milioni di euro, sono state bandite 41 gare con importo superiore ai 5 milioni di euro che hanno assorbito risorse per 726,6 milioni di euro, pari al 44,34%: una «torta» cui hanno potuto ambire per lo più grandi aziende non siciliane. Il sistema delle piccole e medie imprese locali ha potuto partecipare solo a 19 gare di importo inferiore ai 150 mila euro (totale un milione e 712 mila euro) e a 1.011 gare per un totale di 910 milioni, facendo i conti con una concorrenza ampia e agguerrita.
Sotto il vigente regime normativo, non si bandiscono quasi più opere di importo inferiore ai 150 mila euro: sono state esperite 458 gare nel 2002, 22 nel 2003 e 19 nel 2004. Gli importi sono aumentati del 27,69%, quelli medi erano di 738 mila euro nel 2002, di 1 milione e 265 mila euro nel 2003, sono passati a 1 milione e 500 mila euro nel 2004. Ance Sicilia, Aniem, Legacoop, Assoedili-Anse-Cna, Casartigiani, Claai e Confartigianato sollecitano al governo regionale e all'Ars una rapida riforma del settore che, oltre ad allinearsi alle evoluzioni del sistema legislativo europeo e nazionale, corregga tutte le anomalie che danneggiano le imprese locali.
In tal senso presenteranno al governo e ai capigruppo dell'Ars 11 emendamenti al disegno di legge già da tempo esitato dalla Quarta commissione legislativa di Palazzo dei Normanni.
In sintesi, per quanto riguarda gli eccessivi ribassi, si propone: di ammettere alle gare solo offerte a tre e non più a due cifre decimali, per evitare il continuo ricorso a sorteggio in caso di più offerte uguali; di eliminare i ribassi «anomali» e limitare le «cordate» ottenendo la media di aggiudicazione tramite il «taglio delle ali» che lascia solo il 50% delle offerte più vicine e fra queste scegliere l'aggiudicataria con il successivo sorteggio casuale delle buste.
E ancora fra le proposte anche quella di rendere obbligatorio l'aggiornamento dei prezzi di progetto che spesso sono redatti molto tempo prima della gara (oggi l'aggiornamento è facoltà dell'ente); di consentire, durante la realizzazione dell'opera, lo svincolo delle garanzie fidejussorie bancarie richieste all'atto dell'aggiudicazione; di prevedere il recepimento automatico nell'ordinamento regionale delle novità legislative varate a livello nazionale.
Per il cartello di associazioni occorre, inoltre, assegnare alla stazione unica appaltante regionale la competenza sugli appalti di importo con limite di 1 milione e 250 mila euro e a quelle provinciali quelle fino a 500 mila euro, assegnando loro anche il compito di redigere il bando di gara (ciò per maggiori controlli, nel periodo 2003-2004 su 2100 gare solo 400 sono rientrate nelle competenze delle sezioni uniche); di eliminare il ritardo provocato dalla verifica del possesso dei requisiti per il 10% dei partecipanti; nei cottimi e nelle trattative private, di portare al 5% la percentuale (oggi 20%) da aggiungere alla media per individuare le offerte anomale; di impegnare l'assessore regionale ai Lavori pubblici ad intervenire sui disciplinari di gara per garantire che il loro espletamento possa esaurirsi in un'unica seduta e nella stessa giornata.

Palermo 31/03/2005 h.15.48.42

http://www.gds.it/read_art.asp?id=54871

Se ne sono accorti solo adesso che un terzo delle piccole imprese, complice anche la stagnazione del mercato, negli ultimi due anni ha chiuso, e molte altre si apprestano a farlo. Le soluzioni per cercare di risollevare almeno il campo edilizio, dando una mano a livello statale, si conoscono, ma non si applicano.
Non capiscono che quando si ferma l'edilizia, si fermano anche i settori collegati e con il tempo non girando più contanti si fermano anche tutti gli altri. Era solo una questione di tempo, così come è una questione di tempo che anche lo stupido popolino che viene distratto da due calci ad un pallone, capisca che questo bel programma di governo 2001-2006: http://www.regione.sicilia.it/Presidenza/programdefin.pdf era un modo come un altro per sporcare dei fogli di carta.
Sono amareggiato non tanto per quello che sta avvenendo, ma perché son conscio che non posso fare nulla per cambiare la situazione.

IpseDixit
01-04-2005, 21:11
La scoperta dell'acqua calda.

plutus
01-04-2005, 21:31
guarda che le aziende stanno chiudendo da 10 anni a questa parte non da 2...(mani "pulite"...)

Bet
02-04-2005, 00:20
Veramente dopo il periodo del blocco dovuto a tangentopoli gli apalti pubblici si sono sbloccati
Non conosco bene cosa accada in Sicilia, soprattutto non sapevo che abbiano una normativa diversa da quella statale; stando ai dati letti, che cmq ricalcano la normativa statale, mi paiono dati abbastanza normali

LittleLux
02-04-2005, 01:11
Originariamente inviato da Bet
Veramente dopo il periodo del blocco dovuto a tangentopoli gli apalti pubblici si sono sbloccati
Non conosco bene cosa accada in Sicilia, soprattutto non sapevo che abbiano una normativa diversa da quella statale; stando ai dati letti, che cmq ricalcano la normativa statale, mi paiono dati abbastanza normali

Io so che in materia di lavori pubblici la bibbia è rappresentata dalla 109/1994 (Merloni) e dal regolamento di attuazione della stessa, cioè il D.P.R. 554/1999, però essendo laa Sicilia regione a statuto speciale forse ha qualche leggiucchia tutta sua, anche se non credo. Comunque, se ci sono tanti ribassi anomali, non credo proprio che il motivo risieda nel blocco dei lavori derivanti da tangentopoli, problema che lo stesso legislatore aveva ravvisato e che via via ha cercato di rimediarvi dall'emanazione della 109, sorta anche sull'onda degli avvenimenti del 1992/94, in poi. Ora tale ostacolo non sussiste, di fatto, più. Evidentemente le ragioni di un tale, alto (bisognerebbe guardare anche alle statistiche nazionali), numero di offerte dal ribasso anomalo risiede altrove. Certamente una delle ragioni credo possa essere ravvisata nel fenomeno mafioso.

Bet
02-04-2005, 01:27
Originariamente inviato da LittleLux
Io so che in materia di lavori pubblici la bibbia è rappresentata dalla 109/1994 (Merloni) e dal regolamento di attuazione della stessa, cioè il D.P.R. 554/1999, però essendo laa Sicilia regione a statuto speciale forse ha qualche leggiucchia tutta sua, anche se non credo. Comunque, se ci sono tanti ribassi anomali, non credo proprio che il motivo risieda nel blocco dei lavori derivanti da tangentopoli, problema che lo stesso legislatore aveva ravvisato e che via via ha cercato di rimediarvi dall'emanazione della 109, sorta anche sull'onda degli avvenimenti del 1992/94, in poi. Ora tale ostacolo non sussiste, di fatto, più. Evidentemente le ragioni di un tale, alto (bisognerebbe guardare anche alle statistiche nazionali), numero di offerte dal ribasso anomalo risiede altrove. Certamente una delle ragioni credo possa essere ravvisata nel fenomeno mafioso.

C'è anche il 34/2000... cmq anche a me pare strano che abbia norme diverse.
Non ho detto che i ribassi anomali possa derivare dal blocco dei lavori, anzi semmai sostengo il contrario. E' con la ripresa dell'attività edile che è aumentata la concorrenza: ultimamente le imprese che partecipano ad appalti pubblici sono aumentate parecchio... e con la nuove normative europee che poggiano fondamentalmente sul principio della concorrenza e della massima partecipazione il fenomeno sarà sempre più evidente. Infatti chi si lamenta in quell'articolo sono le piccole medie imprese siciliane... è chiaro che allargandosi la partecipazione arrivano imprese agguerrite (e spesso meglio strutturate) da fuori.
E' possibile poi che in Sicilia ci sia l'influsso di altri fenomeni... pero' quello non si risolve nè con la Merloni nè con altre leggi... tantomento aumentando i decimali dopo la virgola :D ...
gli strumenti sono altri

LittleLux
02-04-2005, 01:32
Originariamente inviato da Bet
C'è anche il 34/2000... cmq anche a me pare strano che abbia norme diverse.
Non ho detto che i ribassi anomali possa derivare dal blocco dei lavori, anzi semmai sostengo il contrario. E' con la ripresa dell'attività edile che è aumentata la concorrenza: ultimamente le imprese che partecipano ad appalti pubblici sono aumentate parecchio... e con la nuove normative europee che poggiano fondamentalmente sul principio della concorrenza e della massima partecipazione il fenomeno sarà sempre più evidente. Infatti chi si lamenta in quell'articolo sono le piccole medie imprese siciliane... è chiaro che allargandosi la partecipazione arrivano imprese agguerrite (e spesso meglio strutturate) da fuori.
E' possibile poi che in Sicilia ci sia l'influsso di altri fenomeni... pero' quello non si risolve nè con la Merloni nè con altre leggi... tantomento aumentando i decimali dopo la virgola :D ...
gli strumenti sono altri

Già, la 34/2000...mi dimenticavo delle SOA (che brutto nome:D), comunque, sul resto concordo con te.

IpseDixit
02-04-2005, 11:11
Originariamente inviato da Bet
C'è anche il 34/2000... cmq anche a me pare strano che abbia norme diverse.
Non ho detto che i ribassi anomali possa derivare dal blocco dei lavori, anzi semmai sostengo il contrario.


Le normative sono molto rigide, la soglia di anomalia solitamente è il 10 % della media dei ribassi chi offre di meno è tenuto a giustificare l'offerta e può essere escluso dalla gara.
Le piccole imprese pagano principalmente la loro cattiva organizzazione e sopratutto un minor potere di trattativa nell'acquisto dei materia, è evidente che le grosse aziende hanno sconti che il piccolo imprenditore si sogna.

Hal2001
02-04-2005, 12:40
Originariamente inviato da LittleLux
però essendo laa Sicilia regione a statuto speciale forse ha qualche leggiucchia tutta sua, anche se non credo.

E' così, vi sono differenze legislative in molte regioni, ma il punto è altro:

numero di offerte dal ribasso anomalo risiede altrove. Certamente una delle ragioni credo possa essere ravvisata nel fenomeno mafioso.

Non c'entra nulla, la stessa logica ti può far capire che si ha tutto l'interesse per non far esistere questi ribassi.

Evidentemente le ragioni di un tale, alto (bisognerebbe guardare anche alle statistiche nazionali)

Guarda non lo sinceramente, essendo che non mi sono mai spostato, mai occorrono due minuti per collegarsi a qualche comune e vedere gli esiti delle ultime gare.

Comunque nell'articolo sono suggeriti alcuni rimedi che è possibile applicare per evitare questo fenomeno. Sapete da cosa è derivato tutto ciò? Proprio dal modo in cui si vanno a calcolare le medie per vincere le gare. Di volta in volta, aumentano sempre, immaginatevi in anni quali soglie sono state raggiunte. O meglio non occorre immaginare si vedono ormai che è troppo tardi.
Ma qui la colpa è totalmente del legislatore, doveva prevedere che sarebbe accaduto, come lo abbiamo capito noi proprietari di piccole imprese già in sede di approvazione.

Hal2001
02-04-2005, 12:53
Originariamente inviato da Bet
E' possibile poi che in Sicilia ci sia l'influsso di altri fenomeni... pero' quello non si risolve nè con la Merloni nè con altre leggi... tantomento aumentando i decimali dopo la virgola :D ...
gli strumenti sono altri

Non capito a cosa alludi, quali fenomeni?
Quali sono gli strumenti secondo te?

Bet
02-04-2005, 12:58
Originariamente inviato da IpseDixit
Le normative sono molto rigide, la soglia di anomalia solitamente è il 10 % della media dei ribassi chi offre di meno è tenuto a giustificare l'offerta e può essere escluso dalla gara.
Le piccole imprese pagano principalmente la loro cattiva organizzazione e sopratutto un minor potere di trattativa nell'acquisto dei materia, è evidente che le grosse aziende hanno sconti che il piccolo imprenditore si sogna.

la percentuale dipende molto dall'oggetto della gara, dalle categorie di lavoro, dall'importo a base d'appalto e da quanto siano fatti bene perizie e capitolato

Più che un dovere di giustificare l'offerta c'è un obbligo per la pubblica amministrazione di esaminare le giustificazioni in contradditorio (art. 21 Merloni)... è certamente a tutela sia dell'impresa che puo' così partecipare nonostante il ribasso anomalo, sia per la pubblica utilità... ma l'obbligo sussiste solo per gli appalti sopra soglia europea (anche se qualcuno inizia a sostenere che dovrebbe valere per tutti gli importi)

Bet
02-04-2005, 13:00
Originariamente inviato da Hal2001
Non capito a cosa alludi, quali fenomeni?
Quali sono gli strumenti secondo te?

Alludo a quello di cui ha parlato Littlelux, il fenomeno mafioso
E' evidente che se la causa di certe anomalie è tale fenomeno non c'è Merloni che tenga... si tratta di una questione politica (nel suo senso più ampio)

Hal2001
02-04-2005, 13:04
Originariamente inviato da IpseDixit
Le normative sono molto rigide, la soglia di anomalia solitamente è il 10 % della media dei ribassi chi offre di meno è tenuto a giustificare l'offerta e può essere escluso dalla gara.

Questo avveniva dieci anni fa con i vecchi calcoli, adesso con questa doppia media, ti controllano soltanto se sfori il 25% (che era la soglia massima guarda caso!). Quando invece dovrebbero davvero chiedere di giustificare.

Le piccole imprese pagano principalmente la loro cattiva organizzazione e sopratutto un minor potere di trattativa nell'acquisto dei materia, è evidente che le grosse aziende hanno sconti che il piccolo imprenditore si sogna.

Guarda mi sembra lo stesso cazzo di discorso che ho dovuto sorbirmi diciotto mesi fa in televisione, quando il nano con la bandana dichiarava che il motivo che non ce la si spunta fino a fine mese è perché le casalinghe non sanno fare la spesa.

Comunque per tutti vedo che nessuno conosce bene come avviene, ecco l'estratto [di una gara che avevo sull'hard disk] di come si calcola l'offerta vincente, leggetelo:

Il Presidente di gara procede poi all'apertura delle buste "B - offerta economica" ed alla lettura delle offerte economiche, anche di quelle escluse e, quindi, all'aggiudicazione, prendendo in considerazione solo le offerte presentate dai concorrenti non esclusi dalla gara e procede, ai sensi dell'art.21 comma 1-bis, della legge n.109/94 e successive modifiche, nel testo coordinato con le norme della legge regionale 2 agosto 2002, n.7 e successive modifiche ed integrazioni e della determinazione assunta dall'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici in materia di offerte di ribasso anormalmente basse pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 24 del 31 gennaio 2000, alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte (media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso, e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media). Le medie sono calcolate fino alla terza cifra decimale soltanto al fine di determinare l’arrotondamento della seconda cifra decimale dell’offerta all’unità superiore, qualora la predetta cifra decimale sia pari o superiore a cinque; a questo fine la terza cifra può essere arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
Qualora l'aggiudicatario provvisorio ed il secondo in graduatoria non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, si applicano le disposizioni di cui all'art.10, comma 1-quater, ultimo periodo e nel caso che anche la seconda eventuale aggiudicazione non dia esito positivo la stazione appaltante ha la facoltà di procedere alla determinazione di una nuova media oppure di dichiarare deserta la gara alla luce degli elementi economici desumibili dalla nuova media.

Bet
02-04-2005, 13:06
Originariamente inviato da Hal2001
...
Comunque per tutti vedo che nessuno conosce bene come avviene, ecco l'estratto [di una gara che avevo sull'hard disk] di come si calcola l'offerta vincente, leggetelo:
...

presumi troppo

Hal2001
02-04-2005, 13:12
Originariamente inviato da Bet
Alludo a quello di cui ha parlato Littlelux, il fenomeno mafioso

Si ma ancora aspetto che spieghi cosa c'entra con il ribassi, ho scritto sopra che le cause son ben altre, ed ho provato anche a spiegare ora con i numeri sopra.

E' evidente che se la causa di certe anomalie è tale fenomeno non c'è Merloni che tenga... si tratta di una questione politica (nel suo senso più ampio)

Lo hai ripetuto per tutto il giorno, non si applica più la la 109/94. Prima vivevamo in una situazione paradisiaca, i ribassi avevo medie del 0.7%, e quando prendevi qualche lavoro pubblico, anche se non si avevano i prezzi aggiornati, restavano i soldi per pagare operai, tasse, fornitori e restava anche l'utile. Ora invece no, mi spieghi come cazzo fanno? Ecco quello che dovrebbero chiedere l'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici quando qualcuno fa un'offerta folle del genere.
Con i privati le cifre son simili, ma tutto è gran parte in nero. Allora diciamocelo chiaramente, o non pagano qualcuno del sistema oppure non fanno i lavori, non si scappa.

Originariamente inviato da Bet
presumi troppo

Non presumo nulla, constato in base a quello che si scrive.

LittleLux
02-04-2005, 14:14
Originariamente inviato da Hal2001
Si ma ancora aspetto che spieghi cosa c'entra con il ribassi, ho scritto sopra che le cause son ben altre, ed ho provato anche a spiegare ora con i numeri sopra.



Lo hai ripetuto per tutto il giorno, non si applica più la la 109/94. Prima vivevamo in una situazione paradisiaca, i ribassi avevo medie del 0.7%, e quando prendevi qualche lavoro pubblico, anche se non si avevano i prezzi aggiornati, restavano i soldi per pagare operai, tasse, fornitori e restava anche l'utile. Ora invece no, mi spieghi come cazzo fanno? Ecco quello che dovrebbero chiedere l'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici quando qualcuno fa un'offerta folle del genere.
Con i privati le cifre son simili, ma tutto è gran parte in nero. Allora diciamocelo chiaramente, o non pagano qualcuno del sistema oppure non fanno i lavori, non si scappa.



Non presumo nulla, constato in base a quello che si scrive.


Fammi capire, la 109/94 non vale in Sicilia? E cosa si applica, quindi? Una legge regionale? Comunque sia questa non può andare contro i pricipi fissati da quella nazionale. Mi smbra strano che in Sicilia sia diverso, seppur regione a statuto speciale.

Magari metti i riferimenti normativi, che sta cosa mi incuriosice.;)

Ciao

Bet
02-04-2005, 14:27
Originariamente inviato da Hal2001
...
Lo hai ripetuto per tutto il giorno, non si applica più la la 109/94. Prima vivevamo in una situazione paradisiaca, i ribassi avevo medie del 0.7%, e quando prendevi qualche lavoro pubblico, anche se non si avevano i prezzi aggiornati, restavano i soldi per pagare operai, tasse, fornitori e restava anche l'utile. Ora invece no, mi spieghi come cazzo fanno? Ecco quello che dovrebbero chiedere l'autorità per la vigilanza sui lavori pubblici quando qualcuno fa un'offerta folle del genere.
Con i privati le cifre son simili, ma tutto è gran parte in nero. Allora diciamocelo chiaramente, o non pagano qualcuno del sistema oppure non fanno i lavori, non si scappa.

Diciamo che dal modo in cui lo poni sembra più che altro un problema della Sicilia... altrove non è così... come mai?





Non presumo nulla, constato in base a quello che si scrive.
Allora constati troppo

Hal2001
02-04-2005, 15:23
Bet vai a prendere in giro qualcun altro dai, che mi ha stufato questo gioco.
LittleLux poco fa ho trascritto tutto quello che interessava alla discussione, anche gli articoli e le leggi in vigore. La 109/94 è stata sostituita (o meglio inglobata) da quella uscita nel 2000. Ora qui dopo l'estate del 2002 si applica altro, vi è un ritorno al passato, con tutto quello che comporta.