View Full Version : Problema Asus L5 e lingue di fuoco
Art-Salvo
31-03-2005, 18:47
E' un po di tempo che il mio ASUS L5830 surriscalda in maniera visibilmente pericolosa, la ventola comincia a girare in maniera più vorticosa, ma non serve a molto, la temperatura nella parte inferiore del portatile spesso è altissima. Capita a volte che si spegne per aver oltrepassato i limiti di guardia. Mi capita quando lo metto sotto sforzo o con programmi che richiedono molta potenza o con giochi.
E' capitato a qualcuno di voi? Esiste una soluzione? Nel sito ASUS ho letto una FAQ che, per il modello L3 e con lo stesso problema, suggerivano un aggiornamento del BIOS. Prima di fare una operazione di questo tipo vorrei un consiglio da chi la sa lunga :)
Grazie!
emahwupgrade
04-06-2005, 15:09
Ho incominciato ad avere lo stesso problema dopo un paio d'anni con un ASUS L3800 ed un pentium4 a 2Ghz. Putroppo per qualunque cosa che non sia leggere in word, la temperatura supera i 65gradi e le ventole partono come un aspirapolvere. A volte va in spegnimento termico durante giochi o con programmi di codifica video :cry: :cry: .
Ho l'impressione che ci sia qualcosa di non piu' perfettamente a punto nell' heat pipe di raffreddamento :mad: , aggiornando il bios nelle varie versioni non ho avuto grossi miglioramenti, cambia solo il regime di rotazione delle ventole a riposo e la temperatura di accensione.
Oramai il portatile non e' piu' in garanzia, quindi pensavo di procurarmi un procio pentium 4M ed installarlo, il mio portatile lo supporta.
THE MATRIX M+
04-06-2005, 15:21
E' un po di tempo che il mio ASUS L5830 surriscalda in maniera visibilmente pericolosa, la ventola comincia a girare in maniera più vorticosa, ma non serve a molto, la temperatura nella parte inferiore del portatile spesso è altissima. Capita a volte che si spegne per aver oltrepassato i limiti di guardia. Mi capita quando lo metto sotto sforzo o con programmi che richiedono molta potenza o con giochi.
E' capitato a qualcuno di voi? Esiste una soluzione? Nel sito ASUS ho letto una FAQ che, per il modello L3 e con lo stesso problema, suggerivano un aggiornamento del BIOS. Prima di fare una operazione di questo tipo vorrei un consiglio da chi la sa lunga :)
Grazie!
Il bios aggiornalo. Non ti costa niente e hai sempre qualche speranza in più che funzioni.
Prova a pulire la ventola ed il dissipatore. Negli Asus col tempo la polvere si accumula a tal punto da non lascia passare nemmeno l'aria e te lo dico per esperienza. Apri lo scomparto del dissipatore e dai una bella pulita.
;)
boston2058
05-06-2005, 07:02
Ho incominciato ad avere lo stesso problema dopo un paio d'anni con un ASUS L3800 ed un pentium4 a 2Ghz. Putroppo per qualunque cosa che non sia leggere in word, la temperatura supera i 65gradi e le ventole partono come un aspirapolvere. A volte va in spegnimento termico durante giochi o con programmi di codifica video :cry: :cry: .
Ho l'impressione che ci sia qualcosa di non piu' perfettamente a punto nell' heat pipe di raffreddamento :mad: , aggiornando il bios nelle varie versioni non ho avuto grossi miglioramenti, cambia solo il regime di rotazione delle ventole a riposo e la temperatura di accensione.
Oramai il portatile non e' piu' in garanzia, quindi pensavo di procurarmi un procio pentium 4M ed installarlo, il mio portatile lo supporta.
Guarda che caso dei p4 che surriscaldano... :rolleyes:
cmq non sperare di avere grossi miglioramenti di temperatura montando un p4 mobile, sempre di p4 si tratta
emahwupgrade
05-06-2005, 15:38
Ho provato a dare una occhiata, ma aprendo lo sportellino della CPU si vede solo la piccola parte del dissipatore sopra il processore.
Il resto, con le ventole di raffreddamento che forzano aria, un lungo dissipatore con canalette e quello che sembra un heat-pipe (sembra un po' un dissipatore da GPU NV40 :mad: ), prende tutto un lato del notebook e non e' accessibile se non aprendo tutto e ci sono viti, gancetti e sportellini dappertutto!!!:eek: :eek:
Potendo evitare, preferirei farci dare una occhiata solo a chi sa aprirlo (assistenza?). E' poosibile che sia un problema di pasta conduttiva? dopo alcuni anni ci vorrebbe una "rinfrescata"?
nuvolarossa
14-06-2005, 14:50
Ho incominciato ad avere lo stesso problema dopo un paio d'anni con un ASUS L3800 ed un pentium4 a 2Ghz. Putroppo per qualunque cosa che non sia leggere in word, la temperatura supera i 65gradi e le ventole partono come un aspirapolvere. A volte va in spegnimento termico durante giochi o con programmi di codifica video :cry: :cry: .
Ho l'impressione che ci sia qualcosa di non piu' perfettamente a punto nell' heat pipe di raffreddamento :mad: , aggiornando il bios nelle varie versioni non ho avuto grossi miglioramenti, cambia solo il regime di rotazione delle ventole a riposo e la temperatura di accensione.
Oramai il portatile non e' piu' in garanzia, quindi pensavo di procurarmi un procio pentium 4M ed installarlo, il mio portatile lo supporta.
Ciao, ascolta anche io ho un L3800, però col P4 Mobile a 1,8 Ghz. Il problema è lo stesso di quello che dici tu. Sale molto spesso sopra i 60/65 e sai benissimo quanto si sente la ventola: fa un casino che non finisce più... una volta ho aperto lo scomparto CPU ed in effetti vi era un po' di polvere e sporco. La cosa è migliorata un po' ma da sempre fastidio.
Il bello è che adesso ho il floppy fuori uso e il DVD/CD-RW combo che sta partendo, non legge più i CD-rw e non li scrive :mbe: non sò che fare. Sono nuovo, non è che sapete se esiste un official thread per l'asus L3/ L3800?
Mi interesserebbe sapere come aprirlo. Contattatemi in messaggio privato.
grazie e scusate per l'Off Topic.
anche io ho un Asus serie L3 con Pentium IV a 1.8 Ghz.
l'ho comprato ormai tre anni fa e vi racconto la mia esperienza:
dopo circa 1 anno e mezzo di funzionamento impeccabile, ho iniziato a notare una certa tendenza al surriscaldamento; allora mi sono costruito artigianalmente due piedini da mettere sotto il notebook in modo da migliorare il ricircolo dell'aria.
Per un po' la soluzione ha funzionato, ma poi la situazione è continuata a peggiorare, tanto che il portatile iniziava ad impallarsi per il surriscaldamento.
Prendo il coraggio a due mani e mando il notebook in assistenza (pochi giorni dopo la scadenza della garanzie) ed il problema era la polvere!!! mi hanno ripulito ventole, dissipatore e quant'altro (tra l'altro tutto in garanzia) e il notebook a ripreso a funzionare alla grande.
adesso, passato un altro anno, ricominciano i surriscaldamenti e prima o poi manderò di nuovo il portatile all'assistenza (magari prima mi faccio coraggio e provo a smanettare un po'....penso di essere in grado di smontarlo e ripulire dalla polvere....almeno spero!!! :p )
digitalbrain
29-06-2005, 14:18
anche io ho quattro piedini in gomma per alzare il note ulteriormente dal tavolo e funzionano molto bene, mediamente 5 gradi in meno.
Sono di gomma li ho presi alla brico e sono i tappetti per i piedo di sgabelli. Si incastrano perfettamente con i piedini esistenti.
Altra cosa è rimuovere la batteria. Se si carica si scalda molto.
mpattera
22-07-2005, 17:24
Prova a pulire la ventola ed il dissipatore. Negli Asus col tempo la polvere si accumula a tal punto da non lascia passare nemmeno l'aria e te lo dico per esperienza. Apri lo scomparto del dissipatore e dai una bella pulita.
;)
anche io ho un asus L3 con p4 1.8 e il problema ve lo garantisco è la polvere!
aprite lo sportellino della cpu e svitate le 4 viti dei dissipatore, tiretelo via (la pasta della cpu fa un po' da collante) e vedete quanta polvere c'è dentro! credo che vada fatto almeno una volta ogni 12/15 mesi per mantenere le performance sui livelli massimi.
ps: sto passando a una cpu mobile..
david90210
04-08-2005, 00:39
vado tranqui con una cpu mobile sul l3800? dove trovo i driver?? sul sito asus non c'è il 3800 .. :(
blades78
13-11-2006, 13:24
Anche io ho havuto lo stesso problema 6 mesi fa con un ASUS L5GXUH con Pentium IV 3 GHz ecc...L'ho mandato in assistenza sei mesi fa e mi hanno sostituito la scheda madre. Quando mi hanno ritornato il notebook ho notato che presentava un rigonfiamento sopra il tasto di accenzione nell'intercapedine con il monitor...In pratica era stato richiuso male.CMQ dopo 6 mesi, cioè oggi, ho lo stesso problema di surriscaldamento. La temperatura infatti arriva a 85 C° quando ci lavoro mentre lo stesso notebook di un mio amico per lo stesso lavoro arriva ad una temperatura di 64 C°. L'ho riportato in assistenza sabato scorso ed ora speriamo bene...Fortunatamente quando ho acquistato il notebook due anni fa ho acquistato anche l'estenzione di garanzia...Ho chiesto la sostituzione del notebook, ma so già che non lo faranno mai, quindi se il problema non verrà risolto mi rivolgerà all'associazione dei consumatori...appena arriva il notebook vi farò sapere a presto ByE :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.