PDA

View Full Version : Configurazione server mail


DigitalKiller
31-03-2005, 16:53
Ciao a tutti!
Devo configurare un server mail per l'azienda in cui lavoro. Questo server deve gestire circa 30 indirizzi email, quindi deve recuperare le email dagli indirizzi pubblici (mio@dominio.it), filtrarle e smistarli ai corrispondenti indirizzi locali (mio@dominio_loc.it) e viceversa.
Ho fatto una ricerca sul forum ed ho visto ke in molti 3d viene suggerita questa guida http://www.qmailrocks.org/install_rh.htm.
Ho dato uno sguardo, ma ora ho qualche dubbio:
1) come fa Qmail a recuperare le email dagli indirizzi pubblici?
2) Posso evitare di installare Courier-imap e Squirrelmail?

Ultima cosa...ho letto che questa è la soluzione più sicura, ma mi sembra anche abbastanza complicata..c'è una soluzione più semplice o mi conviene utilizzare questa?:p
Grazie per l'aiuto

PiloZ
31-03-2005, 17:49
Originariamente inviato da DigitalKiller

Ho dato uno sguardo, ma ora ho qualche dubbio:
1) come fa Qmail a recuperare le email dagli indirizzi pubblici?
2) Posso evitare di installare Courier-imap e Squirrelmail?

Ultima cosa...ho letto che questa è la soluzione più sicura, ma mi sembra anche abbastanza complicata..c'è una soluzione più semplice o mi conviene utilizzare questa?:p
Grazie per l'aiuto

1) lo fa come qualsiasi server di posta, cioè tramite record mx configurato in modo che le mail siano dirottare sull'ip della tua macchina, se hai un ip statico no problem, se lo hai dinamico devi usare un servizio come dyndns gratuito.

2) un server pop3 ti serve perforza, Courier-imap lo consigliano in tanti, io personalmente uso solid-pop3d.
Squirrelmail ti serve se intendi gestire le varie mail dal web, altrimenti non ti serve.

Qmail è il server smtp più sicuro, ma è un bordello imho da cofigurare... quando anche io non sapevo che server mail adottare pensai subito a qmail perchè più cazzuto..ho sbattuto la testa per circa un mesetto ma miente da fare, allora optai per Postfix che anch'esso è un buon server smtp e molto utilizzato, sicuramente configurabile in molto meno tempo.
se te la cavicchi su linux provaci con qmail, male che vada passi dopo a postfix, magari sono io l'unico pirla che non c'è riuscito :D

per smistare la posta usa procmail :)

Ciao

DigitalKiller
31-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da PiloZ
1) lo fa come qualsiasi server di posta, cioè tramite record mx configurato in modo che le mail siano dirottare sull'ip della tua macchina, se hai un ip statico no problem, se lo hai dinamico devi usare un servizio come dyndns gratuito.

2) un server pop3 ti serve perforza, Courier-imap lo consigliano in tanti, io personalmente uso solid-pop3d.
Squirrelmail ti serve se intendi gestire le varie mail dal web, altrimenti non ti serve.

Qmail è il server smtp più sicuro, ma è un bordello imho da cofigurare... quando anche io non sapevo che server mail adottare pensai subito a qmail perchè più cazzuto..ho sbattuto la testa per circa un mesetto ma miente da fare, allora optai per Postfix che anch'esso è un buon server smtp e molto utilizzato, sicuramente configurabile in molto meno tempo.
se te la cavicchi su linux provaci con qmail, male che vada passi dopo a postfix, magari sono io l'unico pirla che non c'è riuscito :D

per smistare la posta usa procmail :)

Ciao

Prima di tutto ti ringrazio x la risposta. Ho ancora un dubbio sul punto 1. Io ho un dominio pubblico "hostato" su un server esterno all'azienda. Naturalmente per scaricare la posta da ogni indirizzo creato, ho configurato outlook(:cry:) con i vari userid e password. Per far sì che sia il server a compiere questa operazione di recupero, cosa devo configurare? Serve qualche altro programma?
Scusa per la mia ignoranza, ma mi sono avvicinato a linux da poco

PiloZ
01-04-2005, 17:03
essendo la posta ospitata all'esterno a quel punto fai come me, oltre al server smtp usi fetchmail che si connette ai server pop esterni e ne scarica la posta, subito dopo la consegnerà a procmail che la smista.

giusto per capire:
LINK (http://www.debianizzati.org/modules/wfsection/article.php?articleid=30)
LINK (http://www.debianitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&order=DESC&topic_id=71&forum=13)
LINK (http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=76)

una config di fetchmail
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/il.mio.fetchmailrc)

procmail
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/il.mio.fetchmailrc)
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/friends.rc)
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/general.rc)
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/lists.rc)
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/il.mio.procmailrc)
LINK (http://ataualpa.altervista.org/files/spam.rc)

ottimo questo:
LINK (http://www.mrshark.it/qechowto/configurazioneprocmail.html)

ho finito qualche giorno fa di sistemare il tutto dunque come vedi qualche link a portate di mano lo avevo :D
ciao :)

DigitalKiller
01-04-2005, 17:34
Ti ringrazio! Credo che passerò questo weekend leggendo qulache tutorial:D :rolleyes:

PiloZ
01-04-2005, 18:00
Originariamente inviato da DigitalKiller
Ti ringrazio! Credo che passerò questo weekend leggendo qulache tutorial:D :rolleyes:

LoL, sappi comunque e magari abbine conferma che se devi solo gestire posta esterna, procmail e fetchmail bastano, abbinati ad uno o più client di posta.

i cliente leggono le mail sulla propria $HOME dir e per inviare userete l'smtp del vostro isp immagino.

Saluti e buona lettura :sofico:

DigitalKiller
05-04-2005, 14:57
Dopo aver letto diversi tutorial, ho configurato il mio mail server con questi programmi:
fetchmail
postfix
procmail
spamassassin
amavis-new
clamav
dovecot
Ora, però, ho un problema.
Inviando delle mail da shell, queste vengono salvate nella cartella $HOME/Maildir/new (un file per email). Aggiungendo la riga
mailbox_command = /usr/bin/spamc | /usr/bin/procmail -a "$SENDER $RECIPIENT $EXTENSION"
al file /etc/postfix/main.cf in modo da far lavorare postfix con spamassassin e procmail, le mail vengono salvate in un unico file senza nome nè estensione.
Dove sbaglio? Cosa devo modificare?:confused:

PiloZ
05-04-2005, 16:48
ti dico quello che so..magari non ti serve a niente, quel che ho notato è che in procmailrc se in una regola dai:

:0
* ^From .......blablabla
Inbox

hai le mail in formato mbox sempre sullo stesso file

se metti

:0
* ^From .......blablabla
.Inbox

hai le mail in formato mbox su file differenti con numeri progressivi

infine se metti

:0
* ^From .......blablabla
Inbox/

ottieni le mail in formato Maildir con tre sotto direcotry (cur,new,tmp)

ora dal tuo messaggio:
$HOME/Maildir/new (un file per email).

se deduco bene stai usando Maildir e quendo postfix elabora la riga:
mailbox_command = /usr/bin/spamc | /usr/bin/procmail -a "$SENDER $RECIPIENT $EXTENSION"

te le salva in mbox e non in maildir
almeno credo.

ti consiglio di approfondire il discorso Mailbox e Maildir legato sia a procmail che a postfix...ma scusa come può essere senza nome...un nome il file lo avrà o sbaglio :(

pultroppo non uso un filtro per lo spam :p

DigitalKiller
05-04-2005, 17:14
Questo il mio file ~/.procmail:

# ~/.procmailrc
PATH=$HOME/bin:/usr/bin:/bin:/usr/local/bin
LOCKFILE=$HOME/lockfile.lock
ASSASSINLOCK=$HOME/assassin.lock
VERBOSE=yes

DEFAULT=$HOME/Maildir/new/
LOGFILE=$HOME/log/procmail.log

:0fhw
| formail -A "X-Procmail: Processed on 'date +\"%c'"

:0
${DEFAULT}


Il problema si presenta anche mettendo solo
mailbox_command = /usr/bin/procmail -a "$SENDER $RECIPIENT $EXTENSION"
..il nome del file non è vuoto:p forse è un carriage return...nn so di preciso..:muro:

DigitalKiller
05-04-2005, 18:08
Ho risolto in questo modo:

# ~/.procmailrc
PATH=$HOME/bin:/usr/bin:/bin:/usr/local/bin
LOCKFILE=$HOME/lockfile.lock
ASSASSINLOCK=$HOME/assassin.lock
VERBOSE=yes

DEFAULT=$HOME/Maildir
LOGFILE=$HOME/log/procmail.log

:0fhw
| formail -A "X-Procmail: Processed on 'date +\"%c'"

:0
${DEFAULT}/

La mail viene memorizzata nella cartella new con il nome esatto:D
Grazie

DigitalKiller
06-04-2005, 22:44
Oggi ho finito di configurare il tutto. Ho anche fatto delle prove, ma con un solo account.
Ora dovrei creare tutti gli altri account (circa una ventina). Come devo fare? Devo creare altrettanti utenti di linux?
Ultime due richieste..:D
Le regole di archiviazione inserite nel ~/.procmailrc sono uguali per tutti gli utenti. Invece di duplicare questo file, mi conviene creare un unico procmailrc in /etc/?
Per lo spam, invece di raccoglierlo nella cartella spam sotto la home di ogni utente, non mi conviene creare una sola cartella in cui raccolgo lo spam di tutti gli utenti?
Grazie:sofico:

PiloZ
07-04-2005, 08:38
Originariamente inviato da DigitalKiller
-Devo creare altrettanti utenti di linux?
-Mi conviene creare un unico procmailrc in /etc/?
- Non mi conviene creare una sola cartella in cui raccolgo lo spam di tutti gli utenti?



- affermativo :D
- affermativo :D (occhio che dovrebbe dare precedenza a quello sulla $home, fai delle prove)
- affermativo e cazzo se ti conviene, basta dirlo a procmailrc :D

DigitalKiller
07-04-2005, 08:55
Originariamente inviato da PiloZ
- affermativo :D (occhio che dovrebbe dare precedenza a quello sulla $home, fai delle prove)


Ho già fatto delle prove e se non creo un ~/.procmailrc per utente, viene utilizzato quello generale.

Ultimissima domanda (spero sia davvero l'ultima questa volta!:D )
In procmail ho inserito questo comando per fare un backup delle mail entranti


:0c:
|gzip -9fc > > cartella/nomefile


In questo modo, però, creo un file mbox compresso (quindi tutte le mail in un unico file). Al contrario, io vorrei creare un archivio compresso contenente le mail separate...cioè una maildir compressa. E' possibile una cosa del genere?:D

Grazie per l'aiuto!

PiloZ
07-04-2005, 09:15
Originariamente inviato da DigitalKiller
E' possibile una cosa del genere?:D

sicuramente si... ma chissà come :boh:

io uso uno script che fa il backup generale del sistema..e ovviamente ci sta anche la dir della mie Mail, per questo non mi sono posto questo problema :rolleyes:

DigitalKiller
07-04-2005, 09:20
:cry:
..vabbè..farò qualche prova!
Grazie

riaw
28-06-2005, 21:01
mi introduco furtivamente nella discussione :D perchè ho visto che digitalkiller usa dovecot come server pop3 e postfix e procmail per spedire e smistare la posta.
io ho installati fetchmail, procmail, postfix e dovecot.
procmail salva le email in formato mailbox nella directory
~/Mail
e crea un file unico che contiene tutte le email, questo file si chiama
{?
anche a te lo fa?
perchè il mio problema è che dovecot parte, e se provo con il telnet funziona
ma mi dice che non ci sono messaggi........
ne deduco che o punta alla cartella sbagliata (ovviamente nel file /etc/dovecot/dovecot.conf ho impostato la mailbox a ~/Mail) o il formato con cui salva le email procmail ({?) è incompatibile con dovecot........
a te funziona?

ps: complimenti a Piloz che in materia di mail server da sempre una mano a tutti e dimostra sempre grande competenza :)

PiloZ
28-06-2005, 21:05
mi introduco furtivamente nella discussione :D perchè ho visto che digitalkiller usa dovecot come server pop3 e postfix e procmail per spedire e smistare la posta.
io ho installati fetchmail, procmail, postfix e dovecot.
procmail salva le email in formato mailbox nella directory
~/Mail
e crea un file unico che contiene tutte le email, questo file si chiama
{?
anche a te lo fa?
perchè il mio problema è che dovecot parte, e se provo con il telnet funziona
ma mi dice che non ci sono messaggi........
ne deduco che o punta alla cartella sbagliata (ovviamente nel file /etc/dovecot/dovecot.conf ho impostato la mailbox a ~/Mail) o il formato con cui salva le email procmail ({?) è incompatibile con dovecot........
a te funziona?

ps: complimenti a Piloz che in materia di mail server da sempre una mano a tutti e dimostra sempre grande competenza :)

personalmente cercherei prima di tutti di risolvere sta inbox da nome "{?" ;)

riaw
28-06-2005, 21:19
personalmente cercherei prima di tutti di risolvere sta inbox da nome "{?" ;)


non è la inbox che si chiama {?
è il file che contiene le email che si chiama {?
e questo lo genera procmail.......

PiloZ
28-06-2005, 21:52
non è la inbox che si chiama {?
è il file che contiene le email che si chiama {?
e questo lo genera procmail.......
:mbe: appunto l'inbox :fagiano:

#!/bin/sh
28-06-2005, 22:07
Ciao a tutti!
Devo configurare un server mail per l'azienda in cui lavoro. Questo server deve gestire circa 30 indirizzi email, quindi deve recuperare le email dagli indirizzi pubblici (mio@dominio.it), filtrarle e smistarli ai corrispondenti indirizzi locali (mio@dominio_loc.it) e viceversa.
Ho fatto una ricerca sul forum ed ho visto ke in molti 3d viene suggerita questa guida http://www.qmailrocks.org/install_rh.htm.
Ho dato uno sguardo, ma ora ho qualche dubbio:
1) come fa Qmail a recuperare le email dagli indirizzi pubblici?
2) Posso evitare di installare Courier-imap e Squirrelmail?

Ultima cosa...ho letto che questa è la soluzione più sicura, ma mi sembra anche abbastanza complicata..c'è una soluzione più semplice o mi conviene utilizzare questa?:p
Grazie per l'aiuto


1) per fare questo devi usare fetchmeil o getmail. per spedire semplicemente fai girare le mail di qmail all'smtp del tuo provider.
2) certo. se non hai bisogno di imap e della webmail

tieni presente che qmail a livello di configurazione è uno dei mailserver + semplici. per metterlo in opera ci vogliono 15 minuti. il prob è che ha dei file di configurazione e un modo di operare atipico, ma una volta entrato nell'ottica non cambi +.

PiloZ
28-06-2005, 22:31
:blah:
quel problema DigitalKiller lo aveva 3 mesi fa :D
è riaw ora ad avar casini :bsod:

#!/bin/sh
28-06-2005, 22:58
quel problema DigitalKiller lo aveva 3 mesi fa :D
è riaw ora ad avar casini :bsod:

ho visto. nella foga di rispondere non ho letto tutto.... sorry :muro:

riaw
29-06-2005, 07:06
:mbe: appunto l'inbox :fagiano:


e come dovrebbe chiamarsi?

#!/bin/sh
29-06-2005, 08:37
due domandone. perche' mbox e perche' procmail?

riaw
29-06-2005, 09:49
giovani, vi devo fare una semplice domanda: qual è il nome del file generato da procmail nella cartella /home/nomeutente/Mail e che contiene le email?

#!/bin/sh
29-06-2005, 10:19
prova con mbox