Joe Foker
31-03-2005, 16:46
Attenzione questo è un thread di consultazione e non sono gradite domande, ma solo risposte, quindi leggete bene prima di postare.
BENVENUTI
nel thread non ufficiale di questa scheda madre.
Cerchiamo di fare tesoro di quello che è stato detto e ancora si dice nel thread ufficiale, e soprattutto cerchiamo di fare chiarezza a quanti, la maggior parte, hanno ancora molti dubbi.
PRESENTAZIONE
La MSI K8N Meo2 Platinum è una scheda madre per processori Athlon 64 Socket 939 che monta il chipset NVIDIA nForce3 Ultra, decisamente votata all'overclock e dal costo non proibitivo (attualmente il costo si aggira intorno ai 130€). Le caratteristiche tecniche e le principali risorse software (bios, driver & utility) sono facilmente reperibili sul sito del produttore (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=607).
RECENSIONI
Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/1152/index.html)
Tomshw (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040901&page=socket939-03)
Hw-valut (http://www.hw-vault.com/articolo/94
raid lento)
FOTO
http://www.msi.com.tw/images/product_img/mbd_img/7025.jpg
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_15.jpg
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_18.jpg
INIZIAMO A PARLARE DELLA SCHEDA...
Se avete letto tutto fin qui, siete pronti per proseguire...
Partiamo col dire che moltissime informazioni si trovano sul thread ufficiale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803690), ma ahimé si è sviluppato oltremodo ed è diventato impossbile da consultare...
Non me ne voglia PhoEniX-VooDoo che ha creato il thread, ma il mio intento è proprio di rendere funzionale quel thread. Come? Semplicemente usando questo per poter riassumere le oltre 400 pagine di thread. Sembra un impresa difficle per uno ma non per molti. Se ci organizziamo e ci dividiamo 10 pagine a testa per riassumerle, la cosa diventa molto più semplice...Nel caso nessuno volesse darmi una mano, pian piano lo farò io da solo!!!
Contattatemi in privato, vi spiego cosa fare...
Ho comprato la scheda e adesso?
Montatela!!!...a parte gli scherzi una volta montata usate questi piccoli accorgimenti:
- Attaccate gli HD SATA alle porte 3 e 4, sembra che in questo modo i fix funzionino anche oltre i 230mhz di FSB
- Se avete sue banchi di memoria uguali montateli negli slot 1&2 o 3&4 per poter sfruttare il dual-channel
- Impostate l'AGP a 67mhz, vi permetterà l'overclock senza danneggiare agp e pci.
- Per la creazione del volume RAID con dischi SATA, l'istallazione di WIN XP sul volume RAID, come flashare il bios, bios recover, vi rimando al thread ufficiale
In questo sito (http://www.lejabeach.com/MSIK8N/k8nneo2.html) trovate i bios non ufficiali...
OVERCLOCK
Passiamo all'argomento più interessante, che ha spinto la maggior parte di noi a comprare la scheda.
Tralascio la descrizione del CELL MENU che con estrema chiarezza è già presente sul thread ufficiale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803690).
Di seguito sono riportate le notizie più interessanti che ho trovato su internet, da quelle più ovvie a quelle meno conosciute, poi quando le conoscenze saranno molte magari le dividerò per argomento. Per adesso le metto tutte assieme. Insieme cercheremo di aggiugerne nuove e migliorere le vecchie!
1 - Il moltiplicatore degli athlon 64 è bloccato verso l'alto, quindi tutte le pratiche di overclock devono necessariamente giocare sull'fsb abbassando magari se necessario il moltiplicatore.
2 - Con le ram in asincrono l'fsb sale di più, c'è chi è riuscito ad arrivar a 335mhz senza però salire in frequenza totale,
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_23.jpg
mentre con le ram in sincrono il max raggiunto è stato di 255mhz
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_24.jpg
3 - C'è chi ha detto che il raid della msi è lento
4 - Nel cell menù se clicchiamo su max memclock possiamo modificare la frequenza e automaticamente il rapporto di frequenza delle ram con il processore secondo questo schemetto:
200 indica un rapporto RAM/FSB clock di1:1
166 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 6:5
133 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 2:3
100 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 1:2
5 - La scheda è compatibile con ram booster
6 - Il voltaggio massimo delle ram è 2.85v
7 - Come modificare la scheda QUI (http://www.hwmaniak.it/public/forum/viewtopic.php?t=500)
8 - Dopo varie prove daytona dice che il miglior compromesso per lui è 10x250x4 V 1.6V
9 - RAM corsair 3200xl vengono perfettamente riconosciute
10 - Dal bios 1.3 in poi le cpu core winchester vengono riconosciuti perfettamente
11 - Per arrivare a 2600mhz con un 3000+/3200+ un utente consigliava un voltaggio di almento 1.65 (mettendo 1.55+10%)
12 - Interessante il giudizio di tommydc:
<<"ragazzi in questi giorni sto facendo degli intensissimi test sulla stabilità del sistema e ho notato questo:
° sistema + stabile se le ddr le uso in dual negli slot + lontani dalla cpu
° instabilità randomica utilizzando moltiplicatori non interi
° temperature spesso + basse a frequenze + alte !!!????
° attualmente sono a 250x10....ma solo con htt 4x, se metto 5x compaiono errori in superPI 32M. v-core l' ho settato da bios a 1.50v... e la ram 2.7v. Sono senza ram booster. A 2500mhz io ho bisogno di mettere 1.5+3.3% per ottenere la stabilità assoluta con superPI 32M e prime95">>
13 - Questi sono i settaggi di thedarkangel:
http://darkmaxam.supereva.it/settaggi.JPG
driver 6.14 beta
windows xp sp2 ing tweakkato pesantemente
per le impostazioni bios(137beta mod), carica quelle ottimizzate e poi metti i vari valori (265*10 niente aggressive timings e 10% * 1.550v)...
14 - BUG nel Bios. Quando si resetta il cmos per quasiasi motivo, la voce per modificare ll'ht non funge più, e se si entra dentro si blocca il pc nel bios, bisogna allora solo passarci sopra e invece di selezionarlo, usare i tasti pag+ pag- per "sbloccarlo".
15 - Bug Chipset. Se si prova a mettere le ram in sincrono nei banchi 3 e 4, spesso si hanno problemi di stabilità che si risolvono da soli se si mette un solo banco in qualsiasi slot oppure normalmente in 1 e 2.
16 - svl2 dice: " vi invito a controllare che la pasta termica sul chip Nforce3 sia adeguata perche a me non lo era affatto..se poi vi interessa ci sarebbero da raffreddare 3 chip (quelli cerchiati) perche sono a dir poco da ustione (oltre i 60°c in caseben aerato)..quello con doppio cerchio si surriscalda solo con pc in full load."
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?attachmentid=27667
17 - Nuovo Bios 1.8 che sembra risolvere problemi di temperature sballate qui (http://www.msi.com.tw/program/support/bios/bos/spt_bos_detail.php?UID=607&kind=1)
18 - Mail di risposta della MSI circa la compatibilità dei nuovi AMD con questa scheda del 31 - 5 - 2005:
"Dear Sir/Madam,
Thank you for contacting MSI Technical Support.
With regard to your concern, we are sorry that CPU AMD athlon 64 X2 dual core cannot be supported by this K8N Neo2 Platinum motherboard for the moment. "
Please feel free to let us know if you still have any concern.
Best regards,
MSI Technical Support.
19 - Prime conferme ufficiali sul supporto AMD Athlon64 X2 e MSI K8N Neo2 Platinum
Finalmente MSI rilascia conferme sulla compatibilità dellla K8N Neo2 Platinum e Athlon 64 X2...
Come si vede della tabella (vedere pagina 2 del trhead) disponibile a questo indirizzo X2 4600+ core Manchester e X2 4800+ core Toledo hanno il segno OK nel test "CPU Support"; Il bios provato è la versione 1.8 disponibile a questo indirizzo...
Rimane ancora in dubbio X2 4200+ core Manchester e X2 4400+ core Toledo...
20 - pincopall dice: "bios 1.36 che secondo loro nn dovrebbe nemmeno sapere cos'è un venice...eppure va alla grande...quindi credo che gli ultimi bios non siano andati indietro..."
Pagine screenate del thread ufficiale 200
PRESTAZIONI DEGLI UTENTI
LUKESKYWALKER
io sono a 250x10 in sincrono
htt 4x
vcore 1.5v +5%
vdimm 2,7v
ram a 2,5-5-8-5
con un 3500+, 2*512 ocz p.e. rev2 con tccd
ali enermax 465 pe
zalman 7000cu
MIKESTORE
io a aria ero rock solid ma anche a liquido
289x9 in sincrono
htt 3x
vcore 1.5v +3%
vdimm 2,8v
ram a 5-3-3-2.5
con un 3500+ winchester 2*256 Vitesta ddr600 tccd
Ocz powerstream 520w
Joe Foker
320x8 = 2560mhz
htt3x
vcore 1.5+5%
ram 4/6 2-2-2-5 = 213mhz (corsair 3200XL)
Super P 33s
[OCW]Xenomorpho
260x10 in sincrono
htt 4x
vcore 1.425v +8,3% (cpuz rileva 1.53)
vdimm 2,7v
vagp 1,6v
ram a 2,5-3-3-5
AMD 3200+ Winchester, 2*512 a-data vitesta 566 tccd
ALimentatore OCZ POWERSTREAM 520W
LIQUID COOLING
BENVENUTI
nel thread non ufficiale di questa scheda madre.
Cerchiamo di fare tesoro di quello che è stato detto e ancora si dice nel thread ufficiale, e soprattutto cerchiamo di fare chiarezza a quanti, la maggior parte, hanno ancora molti dubbi.
PRESENTAZIONE
La MSI K8N Meo2 Platinum è una scheda madre per processori Athlon 64 Socket 939 che monta il chipset NVIDIA nForce3 Ultra, decisamente votata all'overclock e dal costo non proibitivo (attualmente il costo si aggira intorno ai 130€). Le caratteristiche tecniche e le principali risorse software (bios, driver & utility) sono facilmente reperibili sul sito del produttore (http://www.msi.com.tw/program/products/mainboard/mbd/pro_mbd_detail.php?UID=607).
RECENSIONI
Hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/1152/index.html)
Tomshw (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040901&page=socket939-03)
Hw-valut (http://www.hw-vault.com/articolo/94
raid lento)
FOTO
http://www.msi.com.tw/images/product_img/mbd_img/7025.jpg
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_15.jpg
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_18.jpg
INIZIAMO A PARLARE DELLA SCHEDA...
Se avete letto tutto fin qui, siete pronti per proseguire...
Partiamo col dire che moltissime informazioni si trovano sul thread ufficiale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803690), ma ahimé si è sviluppato oltremodo ed è diventato impossbile da consultare...
Non me ne voglia PhoEniX-VooDoo che ha creato il thread, ma il mio intento è proprio di rendere funzionale quel thread. Come? Semplicemente usando questo per poter riassumere le oltre 400 pagine di thread. Sembra un impresa difficle per uno ma non per molti. Se ci organizziamo e ci dividiamo 10 pagine a testa per riassumerle, la cosa diventa molto più semplice...Nel caso nessuno volesse darmi una mano, pian piano lo farò io da solo!!!
Contattatemi in privato, vi spiego cosa fare...
Ho comprato la scheda e adesso?
Montatela!!!...a parte gli scherzi una volta montata usate questi piccoli accorgimenti:
- Attaccate gli HD SATA alle porte 3 e 4, sembra che in questo modo i fix funzionino anche oltre i 230mhz di FSB
- Se avete sue banchi di memoria uguali montateli negli slot 1&2 o 3&4 per poter sfruttare il dual-channel
- Impostate l'AGP a 67mhz, vi permetterà l'overclock senza danneggiare agp e pci.
- Per la creazione del volume RAID con dischi SATA, l'istallazione di WIN XP sul volume RAID, come flashare il bios, bios recover, vi rimando al thread ufficiale
In questo sito (http://www.lejabeach.com/MSIK8N/k8nneo2.html) trovate i bios non ufficiali...
OVERCLOCK
Passiamo all'argomento più interessante, che ha spinto la maggior parte di noi a comprare la scheda.
Tralascio la descrizione del CELL MENU che con estrema chiarezza è già presente sul thread ufficiale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=803690).
Di seguito sono riportate le notizie più interessanti che ho trovato su internet, da quelle più ovvie a quelle meno conosciute, poi quando le conoscenze saranno molte magari le dividerò per argomento. Per adesso le metto tutte assieme. Insieme cercheremo di aggiugerne nuove e migliorere le vecchie!
1 - Il moltiplicatore degli athlon 64 è bloccato verso l'alto, quindi tutte le pratiche di overclock devono necessariamente giocare sull'fsb abbassando magari se necessario il moltiplicatore.
2 - Con le ram in asincrono l'fsb sale di più, c'è chi è riuscito ad arrivar a 335mhz senza però salire in frequenza totale,
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_23.jpg
mentre con le ram in sincrono il max raggiunto è stato di 255mhz
http://www.hw-vault.com/articoli/94/k8n_24.jpg
3 - C'è chi ha detto che il raid della msi è lento
4 - Nel cell menù se clicchiamo su max memclock possiamo modificare la frequenza e automaticamente il rapporto di frequenza delle ram con il processore secondo questo schemetto:
200 indica un rapporto RAM/FSB clock di1:1
166 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 6:5
133 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 2:3
100 Indica un rapporto RAM/FSB clock di 1:2
5 - La scheda è compatibile con ram booster
6 - Il voltaggio massimo delle ram è 2.85v
7 - Come modificare la scheda QUI (http://www.hwmaniak.it/public/forum/viewtopic.php?t=500)
8 - Dopo varie prove daytona dice che il miglior compromesso per lui è 10x250x4 V 1.6V
9 - RAM corsair 3200xl vengono perfettamente riconosciute
10 - Dal bios 1.3 in poi le cpu core winchester vengono riconosciuti perfettamente
11 - Per arrivare a 2600mhz con un 3000+/3200+ un utente consigliava un voltaggio di almento 1.65 (mettendo 1.55+10%)
12 - Interessante il giudizio di tommydc:
<<"ragazzi in questi giorni sto facendo degli intensissimi test sulla stabilità del sistema e ho notato questo:
° sistema + stabile se le ddr le uso in dual negli slot + lontani dalla cpu
° instabilità randomica utilizzando moltiplicatori non interi
° temperature spesso + basse a frequenze + alte !!!????
° attualmente sono a 250x10....ma solo con htt 4x, se metto 5x compaiono errori in superPI 32M. v-core l' ho settato da bios a 1.50v... e la ram 2.7v. Sono senza ram booster. A 2500mhz io ho bisogno di mettere 1.5+3.3% per ottenere la stabilità assoluta con superPI 32M e prime95">>
13 - Questi sono i settaggi di thedarkangel:
http://darkmaxam.supereva.it/settaggi.JPG
driver 6.14 beta
windows xp sp2 ing tweakkato pesantemente
per le impostazioni bios(137beta mod), carica quelle ottimizzate e poi metti i vari valori (265*10 niente aggressive timings e 10% * 1.550v)...
14 - BUG nel Bios. Quando si resetta il cmos per quasiasi motivo, la voce per modificare ll'ht non funge più, e se si entra dentro si blocca il pc nel bios, bisogna allora solo passarci sopra e invece di selezionarlo, usare i tasti pag+ pag- per "sbloccarlo".
15 - Bug Chipset. Se si prova a mettere le ram in sincrono nei banchi 3 e 4, spesso si hanno problemi di stabilità che si risolvono da soli se si mette un solo banco in qualsiasi slot oppure normalmente in 1 e 2.
16 - svl2 dice: " vi invito a controllare che la pasta termica sul chip Nforce3 sia adeguata perche a me non lo era affatto..se poi vi interessa ci sarebbero da raffreddare 3 chip (quelli cerchiati) perche sono a dir poco da ustione (oltre i 60°c in caseben aerato)..quello con doppio cerchio si surriscalda solo con pc in full load."
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?attachmentid=27667
17 - Nuovo Bios 1.8 che sembra risolvere problemi di temperature sballate qui (http://www.msi.com.tw/program/support/bios/bos/spt_bos_detail.php?UID=607&kind=1)
18 - Mail di risposta della MSI circa la compatibilità dei nuovi AMD con questa scheda del 31 - 5 - 2005:
"Dear Sir/Madam,
Thank you for contacting MSI Technical Support.
With regard to your concern, we are sorry that CPU AMD athlon 64 X2 dual core cannot be supported by this K8N Neo2 Platinum motherboard for the moment. "
Please feel free to let us know if you still have any concern.
Best regards,
MSI Technical Support.
19 - Prime conferme ufficiali sul supporto AMD Athlon64 X2 e MSI K8N Neo2 Platinum
Finalmente MSI rilascia conferme sulla compatibilità dellla K8N Neo2 Platinum e Athlon 64 X2...
Come si vede della tabella (vedere pagina 2 del trhead) disponibile a questo indirizzo X2 4600+ core Manchester e X2 4800+ core Toledo hanno il segno OK nel test "CPU Support"; Il bios provato è la versione 1.8 disponibile a questo indirizzo...
Rimane ancora in dubbio X2 4200+ core Manchester e X2 4400+ core Toledo...
20 - pincopall dice: "bios 1.36 che secondo loro nn dovrebbe nemmeno sapere cos'è un venice...eppure va alla grande...quindi credo che gli ultimi bios non siano andati indietro..."
Pagine screenate del thread ufficiale 200
PRESTAZIONI DEGLI UTENTI
LUKESKYWALKER
io sono a 250x10 in sincrono
htt 4x
vcore 1.5v +5%
vdimm 2,7v
ram a 2,5-5-8-5
con un 3500+, 2*512 ocz p.e. rev2 con tccd
ali enermax 465 pe
zalman 7000cu
MIKESTORE
io a aria ero rock solid ma anche a liquido
289x9 in sincrono
htt 3x
vcore 1.5v +3%
vdimm 2,8v
ram a 5-3-3-2.5
con un 3500+ winchester 2*256 Vitesta ddr600 tccd
Ocz powerstream 520w
Joe Foker
320x8 = 2560mhz
htt3x
vcore 1.5+5%
ram 4/6 2-2-2-5 = 213mhz (corsair 3200XL)
Super P 33s
[OCW]Xenomorpho
260x10 in sincrono
htt 4x
vcore 1.425v +8,3% (cpuz rileva 1.53)
vdimm 2,7v
vagp 1,6v
ram a 2,5-3-3-5
AMD 3200+ Winchester, 2*512 a-data vitesta 566 tccd
ALimentatore OCZ POWERSTREAM 520W
LIQUID COOLING