View Full Version : indice di rifrazione dell'acqua di rubinetto
gurutech
31-03-2005, 15:53
Ciao,
pensavo di fare un esperimento d fisica per misurare l'indice di rifrazione dell'acqua. secondo voi funziona articolato così:
materiale
- un puntatore laser di quelli economici
- una bacinella ampia e alta
- una stanza buia
- acqua
prima fisso la bacinella vuota e il puntatore.
oscuro la stanza e misuro dove punta il laser
poi riempio la bacinella di acqua e con bacinella e laser nella stessa posizione di prima, misuro dove punta.
poi uso la legge di snell per tirar fuori l'indice di rifrazione.
mi rimane un dubbio su come fare la misura al buio... in ogni caso penso che dovrei fissare un sistema di coord cartesiane sulla bacinella, cheesò gli disegno un reticolo indelebile?
gurutech
31-03-2005, 17:40
mumble mumble ... sennò potrei fare così, forse è più semplice
cerco di misurare l'angolo limite, cioè l'angolo oltre al quale il raggio sparato nell'acqua al posto di attraversarla vi si riflette, e da lì tiro fuori l'indice sapendo comunque che l'aria ha circa rifrazione 1 (oddio forse quella di camera mia no).
se faccio un accrocchio come in figura im modo che il puntatore possa ad esempio stare solo in posizioni note e prestabilite dovrei farcela. domani vado a comprare un puntatore...
icestorm82
01-04-2005, 21:56
Da profano, ma non è + un angolo di rifrazione quello che vuoi calcolare tu?
gurutech
01-04-2005, 22:38
dall'angolo estrapolo l'indice
n = sqrt(e u)
(radice di epsilon mi)
che rapprsenta la differenza di velocità tra aria e acqua se non ho capito male.
devo ancora procurarmi il laser, penso lo farò domani
gurutech
02-04-2005, 23:59
mmmh devo ancora mettere a punto la cosa, perchè pare non fuzionare per il momento.
l'unica cosa che sono riuscito a verificare è l'effettiva deviazione del raggio luminoso, però la devo quantificare
scusa, ma a cosa ti serve questo esperimento? semplice curiosità? :D
dall'indice di rifrazione che info si possono ottenere? quanto l'acqua è pura/buona? :D
ps: il laser devi fissarlo a qualcosa perchè basta una minima vibrazione e non riesci nemmeno a tenere puntato il laser :D
e... occhio al laser... stai attento a non puntartelo nell'occhio anche indirettamente
gurutech
03-04-2005, 18:11
Originariamente inviato da xenom
scusa, ma a cosa ti serve questo esperimento? semplice curiosità? :D
dall'indice di rifrazione che info si possono ottenere? quanto l'acqua è pura/buona? :D
si ne ha parlato il prof all'uni e volevo curiosare nella natura.
e... occhio al laser... stai attento a non puntartelo nell'occhio anche indirettamente
lo so lo so... ho lavorato un paio d'anni a riparare terminali per la lettura di barcode. quelli erano pure più potenti. i long range leggevano un codice a 15 metri di distanza
gurutech
04-04-2005, 22:21
purtroppo non ho costruito l'accrocchio per la quantificazione esatta comunque posso dire questo:
ho voluto verificare la rifrazione e la riflessione totale con 2 esperimenti
-rifrazione
ho fissato il laser ad una stecca in posizione sempre accesa per indicare un punto contrassegnato sul tavolo.
se infilo tra la luce ed il tavolo un bicchiere vuoto la luce non si sposta.
se nello stesso bicchiere metto dell'acqua e la luce prima di giungere alla superficie del tavolo attraversa l'acqua, il punto luminoso arretra vistosamente verso la base del laser. ho provato anche con birra e grappa ma poi ho smesso in quanto i puntini erano diventati più di uno :D
- riflessione totale
in teoria se ho capito bene ci dovrebbe essere una certa inclinazione oltre la quale la luce smette di attraversare l'acqua e si riflette totalmente. non riesco a verificare il fatto sperimentalmente.
gurutech
19-04-2005, 23:04
riprendo ora la discussione perchè finalmente sono riuscito a fare una misura decente (prima non riuscivo a lavorare, avevo una mano rotta!)
Ho ideato un accrocchio piuttosto rudimentale ma efficace, per chi fosse interessato trovate riassunto l'esperimento in questa pagina (http://www.gurutech.it/files/rifrazione.pdf)
Topomoto
23-04-2005, 16:09
- riflessione totale
in teoria se ho capito bene ci dovrebbe essere una certa inclinazione oltre la quale la luce smette di attraversare l'acqua e si riflette totalmente. non riesco a verificare il fatto sperimentalmente.
Questo fenomeno accade soltanto nel passaggio da mezzi più densi a mezzi meno densi (tipo da acqua ad aria, e non viceversa). E' il principio di funzionamento delle fibre ottiche, ad esempio.
Lo si ricava dalla legge di Snell: deve essere n1>n2 ;)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.