View Full Version : non mi si attiva il dma!
Artemisyu
31-03-2005, 11:25
Salve a tutti... causa il fatto che avevo i dvd che fanno a scatti, ho controllato se il dma sul mio lettore era attivo, e chiaramente non lo era.
Ho quindi tentato di attivarlo con hdparm -d 1 /dev/hdc ma il responso è stato questo:
root@debian:/home/samuele # hdparm -d 1 /dev/hdc
/dev/hdc:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
Qualcuno sa come risolvere il problema?
La distro in uso è Ubuntu hoary con kernel 2.6.10
ciao ciao!
che scheda madre?
hai il supporto abilitato?
ciao
Artemisyu
31-03-2005, 15:37
Originariamente inviato da NA01
che scheda madre?
hai il supporto abilitato?
ciao
la scheda madre è una GA-K8NS con nForce3 250
il supporto al dma transfert da bios è attivato, si :(
ciao ciao!
dai:
lspci
e cerca di capire quale è il tuo chipset ide
a sto punto fatto im giro sul make menuconfig e assicurati che nel kernel ci sia:
"Device Drivers" > "ATA/ATAPI/MFM/RLL support"
Generic PCI bus-master DMA support
CONFIG_BLK_DEV_IDEDMA_PCI=y
Use PCI DMA by default when available
CONFIG_IDEDMA_PCI_AUTO=y
in elenco poi troverai vari chipset e devi abilitare come statico il tuo chipset...nel mio caso per esempio:
VIA82CXXX chipset support
CONFIG_BLK_DEV_VIA82CXXX
Ciao :)
Originariamente inviato da Artemisyu
Salve a tutti... causa il fatto che avevo i dvd che fanno a scatti, ho controllato se il dma sul mio lettore era attivo, e chiaramente non lo era.
Ho quindi tentato di attivarlo con hdparm -d 1 /dev/hdc ma il responso è stato questo:
root@debian:/home/samuele # hdparm -d 1 /dev/hdc
/dev/hdc:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
Qualcuno sa come risolvere il problema?
La distro in uso è Ubuntu hoary con kernel 2.6.10
ciao ciao!
E' digitato male, questo e' il comando giusto :
hdparm -d1 /dev/hdc
Saluti:D
secondo me non è quello il problema, mi pare che lo prende anche con "1" staccato.
magari mi sbaglierò, ma quello mi pare il classico errore di quando non c'è il chipser caricato, e non di sintassi :)
HenryTheFirst
31-03-2005, 17:29
Originariamente inviato da PiloZ
secondo me non è quello il problema, mi pare che lo prende anche con "1" staccato.
magari mi sbaglierò, ma quello mi pare il classico errore di quando non c'è il chipser caricato, e non di sintassi :)
Quoto, deve caricare i moduli relativi al proprio chipset ;)
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Quoto, deve caricare i moduli relativi al proprio chipset ;)
ma vieeeeeeeeni :yeah: :friend:
già, e dato che il chipset nuovo gli servirà qualcosa di nuovo ;)
un'aggiornatina al kernel la darei
ciao
Artemisyu
31-03-2005, 21:05
Originariamente inviato da NA01
già, e dato che il chipset nuovo gli servirà qualcosa di nuovo ;)
un'aggiornatina al kernel la darei
ciao
Il kernel 2.6.10.5 che ho dovrebbe essere stato sviluppato ben dopo la commercializzazione del mio chipset, ed è l'ultima versione disponibile per ubuntu.
Io onestamente spero che il supporto ci sia.
Non appena avrò un po' di tempo di guardarò... nel frettempo grazie a tutti.
ciao ciao!
Mezzelfo
31-03-2005, 21:24
Stesso errore, Ubuntu Hoary, kernel 2.6.10.
ABIT NF7 S2G (Nforce2 ultra 400)
Nel BIOS non c'è nessuna opzione per abilitare il DMA.
Sul manuale, in cui ci sono delle parti per il mio modello e delle altre per gli altri modelli (NF7, NF7 S, ecc.), la sezione per la configurazione dei canali ide cambia al seconda del modello. Altri modelli hanno le opzioni esplicite per abilitare o no il DMA, la mia invece non le ha.
Non è che questa scheda madre non supporta il DMA vero!?
Ho detto na marea di stronzate...
Vediamo se riesco a rimediare....
Provate ad aggiungere questo
amd74xx in /etc/modules
Originariamente inviato da Mezzelfo
Stesso errore, Ubuntu Hoary, kernel 2.6.10.
ABIT NF7 S2G (Nforce2 ultra 400)
...
Non è che questa scheda madre non supporta il DMA vero!?
a te deve funzionare a partire dal ben lontano 2.4.22 :eek:
mi sa che ti manca qalche modulo/opzione
ah, il dma lo hanno tutte le schede madri da taaaaanto tempo :)
non riuciresti nemmeno a masterizzare un cd senza
ciao
Mezzelfo
01-04-2005, 21:41
Originariamente inviato da Bicet
Vediamo se riesco a rimediare....
Provate ad aggiungere questo
amd74xx in /etc/modules
Ma il chip della scheda madre non è un amd74xx... E' un NVIDIA...
Artemisyu
03-04-2005, 00:18
Bella questa... chi mi sa dire perchè?
samuele@debian:~$ lspci
0000:00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e1 (rev a1)
0000:00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e0 (rev a2)
0000:00:01.1 SMBus: nVidia Corporation: Unknown device 00e4 (rev a1)
0000:00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e7 (rev a1)
0000:00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e7 (rev a1)
0000:00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e8 (rev a2)
0000:00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation: Unknown device 00e5 (rev a2)
0000:00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation: Unknown device 00e3 (rev a2)
0000:00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e2 (rev a2)
0000:00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00ed (rev a2)
0000:00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV31 [GeForce FX 5600] (rev a1)
0000:02:07.0 Ethernet controller: D-Link System Inc RTL8139 Ethernet (rev 10)
0000:02:08.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 07)
0000:02:08.1 Input device controller: Creative Labs SB Live! MIDI/Game Port (rev 07)
Come la metto ora?
Come faccio a sapere che moduli caricare?
E soprattutto per guardare nel menuconfig dovrei avere un qualche rudimento di compilazione del kernel o sbaglio?
Mi servono i sorgenti e un qualche config della configurazione attuale giusto?
ciao ciao!
Artemisyu
03-04-2005, 09:53
Guardate cosa ho trovato sui problemi noti nel sito nvidia...
# The IDE class driver will not be able to use DMA, which results in lower IDE performance. This can be worked around by patching the driver with the appropriate device IDs.
To patch the driver, two tables in the drivers/ide/pci/amd74xx.c driver need modification. The first table is an array of struct amd_ide_chip called amd_ide_chips. Each entry is of the following form:
{ PCI_DEVICE_ID_XXXXXXXXXXX, 0xXX, AMD_UDMA_100 },
If any of the following device IDs are missing from that table:
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3_IDE
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_IDE
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA2
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_IDE
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA2
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_IDE
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA
PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA2
then the amd74xx.c driver does not support the nForce3/4 IDE and SATA
controllers. To add support, make the following changes:
Step 1: Define PCI device ID macros.
Immediately before the amd_ide_chips table, add the following lines:
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3_IDE 0x00d5
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_IDE 0x00e5
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA 0x00e3
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA2 0x00ee
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_IDE 0x0053
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA 0x0054
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA2 0x0055
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_IDE 0x0035
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA 0x0036
#define PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA2 0x003e
Step 2: Add entries to the end of the amd_ide_chips table (but before the terminating entry "{ 0 },").
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3_IDE, 0x50, AMD_UDMA_133 },
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_IDE, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA2, 0x50, AMD_UDMA_133 },
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_IDE, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA2, 0x50, AMD_UDMA_133 },
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_IDE, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA, 0x50, AMD_UDMA_133},
{ PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA2, 0x50, AMD_UDMA_133 },
Step 3: Add entries to the amd74xx_pci_tbl (but before the terminating entry "{ 0, },").
There is an array of struct pci_device_id called amd74xx_pci_tbl. Entries need to be added here for nForce3/nForce4 support.
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3_IDE, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 9 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_IDE, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 10 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 11 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3S_SATA2, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 12 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_IDE, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 13 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 14 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_CK804_SATA2, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 15 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_IDE, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 16 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 17 },
{ PCI_VENDOR_ID_NVIDIA, PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE_MCP04_SATA2, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 18 },
The number at the end of each entry (9 through 18) refers to the the corresponding entries (numbering starts with 0) in the amd_ide_chips table. For example, counting down in the amd_ide_chips table, the 9th entry (starting the count with 0) should correspond with the PCI_DEVICE_ID_NVIDIA_NFORCE3_IDE entry. If it doesn't correspond, the numbers in the entries of amd74xx_pci_tbl will need to be adjusted accordingly.
Step 4: Rebuild the kernel.
Sembrerebbe il mio caso.... il mio lspci da:
root@debian:/home/samuele # lspci
0000:00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e1 (rev a1)
0000:00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e0 (rev a2)
0000:00:01.1 SMBus: nVidia Corporation: Unknown device 00e4 (rev a1)
0000:00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e7 (rev a1)
0000:00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e7 (rev a1)
0000:00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation: Unknown device 00e8 (rev a2)
0000:00:05.0 Bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00df (rev a2)
0000:00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation: Unknown device 00e5 (rev a2)
0000:00:0a.0 IDE interface: nVidia Corporation: Unknown device 00e3 (rev a2)
0000:00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00e2 (rev a2)
0000:00:0e.0 PCI bridge: nVidia Corporation: Unknown device 00ed (rev a2)
0000:00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 NorthBridge
0000:01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV31 [GeForce FX 5600] (rev a1)
0000:02:08.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB Live! EMU10k1 (rev 07)
0000:02:08.1 Input device controller: Creative Labs SB Live! MIDI/Game Port (rev 07)
Qualcuno mi spiega in modo comprensibile come devo fare in base a questi dati a risolvere il problema? :D
grazie.
ciao ciao!
non so come si chiamino i moduli...
io copierei il vecchio config nella dir degli ultimi sorgenti che potete trovare.
poi:
make menuconfig
e andate su
device drivers->ATA/ATAPI/MFM/RLL support ---> e mettete come statico AMD and nVidia IDE support
uscite e lanciate:
make bzImage
make modules
make modules_install
make install
ciao!!!
Mezzelfo
03-04-2005, 11:35
Probabilmente da me non riconosce MCP04, visto che ho nforce2.
Spero che quando mia sorella mi porterà il PC per aggiornarlo (le ho detto tra 1 mesetto) abbiano rilasciato qualche kernel recente sistemato per Hoary così me la cavo in fretta. ;)
(mia sorella abita con il ragazzo in montagna e per adesso nn hanno la connessione ad internet :p )
VegetaSSJ5
04-04-2005, 15:56
anch'io ho una nf7-s rev2.0 quindi con nforce2 e mi dà lo stesso errore abilitando il dma con hdparm. ho caricato il modulo amd74xx e nel kernel è abilitata l'opzione "... use dma..."
P.S.
facendo un lspci -vv questo è l'output relativo all'ide:00:09.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce2 IDE (rev a2) (prog-if 8a [Master SecP PriP])
Subsystem: ABIT Computer Corp.: Unknown device 1c00
Control: I/O+ Mem- BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR- FastB2B-
Status: Cap+ 66Mhz+ UDF- FastB2B+ ParErr- DEVSEL=fast >TAbort- <TAbort- <MAbort- >SERR- <PERR-
Latency: 0 (750ns min, 250ns max)
Region 4: I/O ports at f000 [size=16]
Capabilities: [44] Power Management version 2
Flags: PMEClk- DSI- D1- D2- AuxCurrent=0mA PME(D0-,D1-,D2-,D3hot-,D3cold-)
Status: D0 PME-Enable- DSel=0 DScale=0 PME-
VegetaSSJ5
07-04-2005, 17:38
a quanto pare quello del dma su nforce2 non è un problema di pochi ma è un dato di fatto. se si fa una ricerca con google si nota che nessuno è riuscito ad attivarlo su questo chipset. forse l'unico modo è quello di installare i drivers closed di nvidia e poi agire con hdparm.
Il supporto DMA per schede madri nForce2 funziona sicuramente, e molto probabilmente anche per nForce3.
Nella configurazione del kernel bisogna selezionare :
AMD and nVidia IDE support (CONFIG_BLK_DEV_AMD74XX) (tristate)
ma non saprei, supponendo che tale opzione sia già stata selezionata come modulo dal distributore ("Ubuntu" a quanto ho capito), come fare ad attivarla dato che non ne conosco il nome (come modulo).
VegetaSSJ5
07-04-2005, 18:24
il nome del modulo è amd74xx
Io proverei allora a selezionare tale opzione staticamente nel kernel invece che come modulo.
Io ho una NF7-S 2.0 e con "hdparm -t /dev/hda" ottengo circa 50 MB/s.
Artemisyu
08-04-2005, 20:26
io i maledetti driver closed di nVidia li ho scaricati ed installati, ma nell'installazione chiede di selezionare le componenti, e mi chiede solo della scheda di rete e di quella audio: null'altro.
Infatti, nonostante siano correttamente installati, continua a dire "Unknown device" su praticamente tutti i dispositivi relativi alla schema madre.
A proposito: con hdparm -t /dev/sda io faccio 58,88Mb
ciao ciao!
Artemisyu
11-04-2005, 02:19
Forse a qualcuno interessa, ma sono finalmente riuscito a far funzionare il dma.
Dopo aver copiato gli script come nella pagina precedente, sono riuscito a comporre un /etc/modules così composto:
amd74xx
ide-cd
ide-detect
ide-disk
ide-generic
lp
mousedev
psmouse
in questo rigoroso ordine....
e, una volta riavviato... tadaaa! :D
samuele@debian:~$ hdparm /dev/hda
/dev/hda:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
ora però il problema mi si replica con l'hd serial ata, /dev/sda.
Quello permane in modalità default... qualcuno sa come posso attivarlo? il responso è questo:
root@debian:/home/samuele # hdparm /dev/sda
/dev/sda:
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 24792/255/63, sectors = 203927027200, start = 0
c'è qualcosa che si può fare? dove devo andare a modificare? :(
ciao ciao!
VegetaSSJ5
12-04-2005, 17:44
Forse a qualcuno interessa, ma sono finalmente riuscito a far funzionare il dma.
Dopo aver copiato gli script come nella pagina precedente, sono riuscito a comporre un /etc/modules così composto:
amd74xx
ide-cd
ide-detect
ide-disk
ide-generic
lp
mousedev
psmouse
artemisyu puoi dirmi ogni modulo di quelli a quale voce corrisponde nella configurazione del kernel? (in particolare ide-detect ide-disk ide-generic) i moduli lp, mousedev e psmouse cosa hanno a che vedere con la gestione del dma? quanto fai con hdparm -t /dev/hda??
Artemisyu
12-04-2005, 21:29
artemisyu puoi dirmi ogni modulo di quelli a quale voce corrisponde nella configurazione del kernel? (in particolare ide-detect ide-disk ide-generic) i moduli lp, mousedev e psmouse cosa hanno a che vedere con la gestione del dma? quanto fai con hdparm -t /dev/hda??
Purtroppo non ne ho idea, di quali siano i moduli del kernel.
So che tu hai slack (se non erro) e hai bisogno di questo particolare, ma io me la sono cavata senza dover ricompilare, e quindi non lo so :(
lp, mousedev e psmouse non c'entrano nulla, proprio nulla.
Semplicemente c'erano già in etc/modules... più che altro, non so perchè, se io li metto prima dei vari ide-*, il dma non va più.
Inoltre hdparm -t /dev/hda non ha un responso accettabile: è infatti il masterizzatore, ed il dma ora mi permette di vedere i dvd fluidi, mentre prima scattavano anche con vlc.
Potrei provare ad attaccarci un disco fisso e fare la prova.
Quando torno a casa ti dico :)
ciao ciao!
io ho lo stesso problema su un portatile con Centrino...ultimo chipset intel (ignoro il modello)
ciao
Artemisyu
13-04-2005, 01:36
io ho lo stesso problema su un portatile con Centrino...ultimo chipset intel (ignoro il modello)
ciao
Uhm... io ho installato kubuntu ed finita l'installazione è già attivato, il dma :D
E' un Centrino 1.6
ciao ciao!
josephdrivein
13-04-2005, 06:49
A me dava lo stesso problema:
Togli Generic IDE support e lascia solo il tuo chipset, poi metti usa DMA by default e poi io ho abilitato "force DMA with 2.0 etc" Anche se quest'ultimo non so se serva realmente. Ricompila, modifica grub/lilo e voilà.
Ciao
io ho lo stesso problema su un portatile con Centrino...ultimo chipset intel (ignoro il modello)
ciao
Il problema è che l'hard disk è Serial ATA!
E ho lo stesso problema anche sul pc
linux:/home/lamalta # hdparm /dev/sda
/dev/sda:
HDIO_GET_MULTCOUNT failed: Operation not supported
IO_support = 0 (default 16-bit)
HDIO_GET_UNMASKINTR failed: Operation not supported
HDIO_GET_DMA failed: Operation not supported
HDIO_GET_KEEPSETTINGS failed: Operation not supported
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 14593/255/63, sectors = 120034123776, start = 0
Mezzelfo
24-04-2005, 12:17
Inserendo in cima alla lista dei moduli in /etc/modules, amd74xx riesco ad attivare il dma sul lettore dvd/masterizzatore.
/dev/hda:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
HDIO_GETGEO failed: Invalid argument
Mentre l'hd niente:
/dev/sda:
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 9729/255/63, sectors = 80026361856, start = 0
Se rimuovo ide-generic non mi trova più il lettore dvd e cmq non riesco ad attivare il dma sul disco fisso.
Facendo lsmod ho notato questi moduli:
sata_nv 8580 10
libata 49540 1 sata_nv
scsi_mod 127872 3 usb_storage,sd_mod,libata
Forse inserendoli in /etc/modules prima dei vari ide-generic si risolve qualcosa?
Dopo pranzo provo. (se nel frattempo qualcuno dovesse leggere questo msg e sa che sto per fare una c@##@ta è pregato di avvertirmi! :help: ) ;)
Il problema è che l'hard disk è Serial ATA!
E ho lo stesso problema anche sul pc
linux:/home/lamalta # hdparm /dev/sda
/dev/sda:
HDIO_GET_MULTCOUNT failed: Operation not supported
IO_support = 0 (default 16-bit)
HDIO_GET_UNMASKINTR failed: Operation not supported
HDIO_GET_DMA failed: Operation not supported
HDIO_GET_KEEPSETTINGS failed: Operation not supported
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 14593/255/63, sectors = 120034123776, start = 0
ho lo stesso problema sul mio pc (vedi thread in questa sezione).
L' HD SATA viene visto come SCSI, quindi la funzionalità DMA non viene riconosciuta.
Il problema è sapere se le prestazioni sono cmq adeguate oppure no.
Ciao
Mezzelfo
24-04-2005, 13:22
Inserendo quei moduli non cambia nulla.
Gli hd scsi non supportano il dma?
Ma hdparm -d1 /dev/hda lo devo lanciare ad ogni avvio?
a me stranamente con hdparm mi si abilita tranquillamente solo che al riavvio lo devo sempre digitare.........vi è un modo per evitare cio... :(
VegetaSSJ5
24-04-2005, 17:26
a me stranamente con hdparm mi si abilita tranquillamente solo che al riavvio lo devo sempre digitare.........vi è un modo per evitare cio... :(
hai nforce2? posso sapere se hai installato i drivers nvidia o hai quelli di default del kernel? mi dici tutti i moduli della sezione ide che hai abilitato?
hai nforce2? posso sapere se hai installato i drivers nvidia o hai quelli di default del kernel? mi dici tutti i moduli della sezione ide che hai abilitato?
## This is the default configuration for hdparm for Debian. It is a
## rather simple script, so please follow the following guidelines
## Any line that begins with a comment is ignored - add as many as you
## like. Note that an in-line comment is not supported. If a line
## consists of whitespace only (tabs, spaces, carriage return), it will be
## ignored, so you can space control fields as you like. ANYTHING ELSE
## IS PARSED!! This means that lines with stray characters or lines that
## use non # comment characters will be interpreted by the initscript.
## This has probably minor, but potentially serious, side effects for your
## hard drives, so please follow the guidelines. Patches to improve
## flexibilty welcome. Please read /usr/share/doc/hdparm/README.Debian for
## notes about known issues, especially if you have an MD array.
##
## Note that if the init script causes boot problems, you can pass 'nohdparm'
## on the kernel command line, and the script will not be run.
# -q be quiet
quiet
# -a sector count for filesystem read-ahead
#read_ahead_sect = 12
# -A disable/enable the IDE drive's read-lookahead feature
#lookahead = on
# -b bus state
#bus = on
# -B apm setting
#apm = 255
# -c enable (E)IDE 32-bit I/O support - can be any of 0,1,3
#io32_support = 1
# -d disable/enable the "using_dma" flag for this drive
#dma = off
# -D enable/disable the on-drive defect management
#defect_mana = off
# -E cdrom speed
#cd_speed = 16
# -k disable/enable the "keep_settings_over_reset" flag for this drive
#keep_settings_over_reset = off
# -K disable/enable the drive's "keep_features_over_reset" flag
#keep_features_over_reset = on
# -m sector count for multiple sector I/O
#mult_sect_io = 32
# -P maximum sector count for the drive's internal prefetch mechanism
#prefetch_sect = 12
# -r read-only flag for device
#read_only = off
# -S standby (spindown) timeout for the drive
#spindown_time = 24
# -u interrupt-unmask flag for the drive
#interrupt_unmask = on
# -W Disable/enable the IDE drive's write-caching feature
#write_cache = off
# -X IDE transfer mode for newer (E)IDE/ATA2 drives
#transfer_mode = 34
# -y force to immediately enter the standby mode
#standby
# -Y force to immediately enter the sleep mode
#sleep
# -Z Disable the power-saving function of certain Seagate drives
#disable_seagate
# -M Set the acoustic management properties of a drive
#acoustic_management
# -p Set the chipset PIO mode
# chipset_pio_mode
## New note - you can use straight hdparm commands in this config file
## as well - the set up is ugly, but it keeps backwards compatibility
## Additionally, it should be noted that any blocks that begin with
## the keyword 'command_line' are not run until after the root filesystem
## is mounted. This is done to avoid running blocks twice. If you need
## to run hdparm to set parameters for your root disk, please use the
## standard format.
#Samples follow:
#First three are good for devfs systems, fourth one for systems that do
#not use devfs. The fifth example uses straight hdparm command line
#syntax. Any of the blocks that use command line syntax must begin with
#the keyword 'command_line', and no attempt is made to validate syntax.
#It is provided for those more comfortable with hdparm syntax.
#/dev/discs/disc0/disc {
# mult_sect_io = 16
# write_cache = off
# spindown_time = 240
#}
#/dev/discs/disc1/disc {
# mult_sect_io = 32
# spindown_time = 36
# write_cache = off
#}
#/dev/cdroms/cdrom0 {
# dma = on
# interrupt_unmask = on
# io32_support = 0
#}
#/dev/hda {
# mult_sect_io = 16
# write_cache = off
# dma = on
#}
#command_line {
# hdparm -q -m16 -q -W0 -q -d1 /dev/hda
#}
Ti posto questo forse ti sara utile...........per i driver ho installato quelli video, ma se nVidia intendi quelli del Chip no sono quelli di default...........a meno che quando installo i glx non installa tutto ma non credo....
fammi sapere.............. :)
LimiT-MaTz
25-04-2005, 10:18
Ho un hardisk sata.
Non riesco a capire se a livello velocistico funziona tutto
ho provato a fare un test hdparm -t. vi posto il log
bash-2.05b# hdparm -t /dev/sda
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 170 MB in 3.01 seconds = 56.43 MB/sec
HDIO_DRIVE_CMD(null) (wait for flush complete) faibash-2.05b# hdparm -t /dev/sda
bash-2.05b# hdparm -d1 /dev/sda
/dev/sda:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
bash-2.05b# hdparm /dev/sda
/dev/sda:
HDIO_GET_MULTCOUNT failed: Inappropriate ioctl for device
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 9964/255/63, sectors = 81964302336, start = 0
Qualche consiglio?
Ho un hardisk sata.
Non riesco a capire se a livello velocistico funziona tutto
ho provato a fare un test hdparm -t. vi posto il log
bash-2.05b# hdparm -t /dev/sda
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 170 MB in 3.01 seconds = 56.43 MB/sec
HDIO_DRIVE_CMD(null) (wait for flush complete) faibash-2.05b# hdparm -t /dev/sda
bash-2.05b# hdparm -d1 /dev/sda
/dev/sda:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Inappropriate ioctl for device
bash-2.05b# hdparm /dev/sda
/dev/sda:
HDIO_GET_MULTCOUNT failed: Inappropriate ioctl for device
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 9964/255/63, sectors = 81964302336, start = 0
Qualche consiglio?
abbiamo tutti lo stesso dubbio.
Il SATA è visto come SCSI, da qui non si capisce come linux si comporti :confused:
si, la velocità sembra essere a posto
ciao!
ps: senza il dma non potreste nemmeno fare un cd oltre gli 8x ;)
si, la velocità sembra essere a posto
ciao!
ps: senza il dma non potreste nemmeno fare un cd oltre gli 8x ;)
il dma sull eunità ottiche è attivo.
E' sull' hd SATA che non sono sicuro ... :confused:
e i dati da cosa arrivano al masterizzatore? ;)
quei dati non li ottieni senza dma attivo....
ciao
LimiT-MaTz
25-04-2005, 12:27
scusate uno che ha un hd eide (dma attivato) faccia 2 prove.
lanci un test e posti il log una volta con il dma attivo e una volta senza.
E poi facciamo delle considerazioni / confronti
hd pata con dma attivo:
hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 144 MB in 3.03 seconds = 47.58 MB/sec
dma NON attivo:
hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 18 MB in 3.27 seconds = 5.51 MB/sec
hard disk del test: maxtor 80gb 2mb eide
come vedete la differenza e' sostanziale
LimiT-MaTz
25-04-2005, 12:52
quindi...
Ignorantemente non conoscendo a fondo quello che sto per dire:
su hd pata devo attivare il dma che e' una tecnologia subentrata in seguito (un sviluppo).
l hd sata invece essendo l'evoluzione dell' hd pata e' stato progettato per lavorare in velocità(non so se mi spiego).
Quindi in linea di massima. il sata ha di default cio' che invece dobbiamo attivare sul pata.
:mc:
quindi...
Ignorantemente non conoscendo a fondo quello che sto per dire:
su hd pata devo attivare il dma che e' una tecnologia subentrata in seguito (un sviluppo).
l hd sata invece essendo l'evoluzione dell' hd pata e' stato progettato per lavorare in velocità(non so se mi spiego).
Quindi in linea di massima. il sata ha di default cio' che invece dobbiamo attivare sul pata.
:mc:
credo proprio di si.........
Per il resto ragazzi come si mantiene il dma una volta attivato al successivo riavvio, ho gia chiesto ma nessuno ha saputo rispondere............ :(
prova a mettere in fondo a qualche script di avvio,
tipo /etc/rc.d/rc.local su slack, questo:
/usr/sbin/hdparm -d1 /dev/hdX
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 180 MB in 3.02 seconds = 59.69 MB/sec
direi che il DMA è attivo
anche perchè questo è il risultato dell' hd EIDE, con DMA attivo:
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 166 MB in 3.02 seconds = 55.03 MB/sec
a questo punto direi che il dubbio è risolto: semplicemente sugli hd SATA il dma non è segnato come sugli eide
adesso, con l' hd fermo, addiritura mi dà questo:
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 352 MB in 3.12 seconds = 112.87 MB/sec
E la modalità di trasferimento a 32 bit?
E la modalità di trasferimento a 32 bit?
113 Mb/sec sono vicinissimi al limite teorico dei 150 Mb/sec del SATA150, quindi direi che le prestazioni sono assolutamente buone.
VegetaSSJ5
17-05-2005, 19:20
ragazzi questo è il test di velocità del mio disco con hdparm:
root@darkstar:~# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 10 MB in 3.26 seconds = 3.07 MB/sec
root@darkstar:~#
:eek: come c@xxo lo attivo questo dma??????? :muro:
con la palla di cristallo! :D
informazioni sulla scheda madre e sul kernel in uso sono fondamentali per avere una risposta ;)
ciao
VegetaSSJ5
17-05-2005, 19:49
con la palla di cristallo! :D
informazioni sulla scheda madre e sul kernel in uso sono fondamentali per avere una risposta ;)
ciao
Non l'ho scritto perchè penso di averlo giò scritto in questo thread. Ho una nf7-s 2.0 quindi NFORCE2 400 Ultra, kernel 2.6.10-mm3, hdparm 6.1. Nel kernel ho impostato questi valori:
- Include IDE/ATA disk support
- Use multi-mode by default
- include IDE/ATAPI cdrom [M]
- generic/default IDE chipset support
- PCI ide support
- sharing pci ide interrupt support
- generic pci ide chipset support
- use pci dma by default when available
- amd and nvidia ide support [M]
tra i moduli caricati ho amd74xx (che è quello del controller ide) e viene segnalato come [permanent].
scusa, il post dormiva da secoli, non credevo che tu fossi lo stesso :cry:
mmmh mi posti l'lsmod?
ciao
duffyduck
17-05-2005, 20:00
mi intrometto, allora sul mio pata hdparm mi dà questi valori:
root@BB:~# hdparm -t /dev/hda
/dev/hda:
Timing buffered disk reads: 140 MB in 3.02 seconds = 46.38 MB/sec
e mi sembrano corretti.
invece se vado a controllare il mio raptor sata ottengo questo:
root@BB:~# hdparm -t /dev/sda
/dev/sda:
Timing buffered disk reads: 74 MB in 3.04 seconds = 24.35 MB/sec
HDIO_DRIVE_CMD(null) (wait for flush complete) failed: Inappropriate ioctl for device
come è possibile che un raptor abbia valori inferiori al pata e soprattutto che è quel messaggio?
ciao
io aggiungendo questo al file in questione alla fine sembra aver risolto...
/dev/hdd {
dma = on
interrupt_unmask = on
io32_support = 0
}
:p
VegetaSSJ5
17-05-2005, 20:04
scusa, il post dormiva da secoli, non credevo che tu fossi lo stesso :cry:
mmmh mi posti l'lsmod?
ciaol'unico modulo che riguarda l'ide nel mio lsmod è amd74xx (cioè quello per il mio chipset nforce2, come ho detto nel post precedente).
Nevermind
18-05-2005, 08:10
Pure io ho problemi ad attivare il dma sul dvd-rom
hdparn -d 1 /dev/cdrom
/dev/cdrom:
setting using_dma to 1 (on)
HDIO_SET_DMA failed: Operation not permitted
using_dma = 0 (off)
Ho provato pure a ricompilare il kernel perchè pensavo dipendesse dal fatto che ci fosse caricato il modulo Use DMA Only For Disk.
Eppure nada. Il mio chipset è nforce2 il drive caricato se non erro è quello che dite voi amd74xx :muro:
Da cosa dipende secondo voi?
Saluti.
non ho seguito tutta la discussione, ma never, non è che hai messo l'amd74xx come modulo del kernel?
io ho visto che solo integrando il modulo ide nel kernel riuscivo ad abilitare il dma sui cd/dvd
Nevermind
18-05-2005, 09:09
non ho seguito tutta la discussione, ma never, non è che hai messo l'amd74xx come modulo del kernel?
io ho visto che solo integrando il modulo ide nel kernel riuscivo ad abilitare il dma sui cd/dvd
Non so in teoria avevo ricompilato proprio per mettere anche il modulo integrato oltre che togliere l'altro ma adesso mi sorgono dei dubbi...
E' possibile integrare un modulo senza dover ricompilare tutto? :D
Saluti
E' possibile integrare un modulo senza dover ricompilare tutto? :D
no, mi sa che ti tocca... :p
VegetaSSJ5
18-05-2005, 09:46
si, ma volgio l'used by
used by 0 [permanent]
Nevermind
18-05-2005, 10:03
no, mi sa che ti tocca... :p
Ecco lo sapevo :cry: :D, cmq è normale che caricando un nuovo kernel non mi trovi i driver nvidia? Devo reinstallarli? Pesnavo semplicemente di modificare la config di X e rimettere i driver standard e poi reinstallare quelli di nvidia.
Saluti.
si, ogni volta che cambi kernel, devi reinstallarli... due maroni :muro:
Nevermind
18-05-2005, 10:12
si, ogni volta che cambi kernel, devi reinstallarli... due maroni :muro:
Se li installo sul kernel nuovo non mi scazzano quelli vecchi sul vecchio kernel giusto?
Una domanda ma eliminando i moduli che non servono dal kernel si hanno miglioramenti prestazionali? Intendo quelli non integrati.
Saluti
Non ho letto tutto ma per me sul portatile ha funzionato...
SOluzione datami da mitsuagi
P.S. Se non l'hai già fatto ecco un piccolo trucchetto per abilitare il DMA sul lettore DVD:
You can get the DMA to work on the DVD player if you’re willing to hack the kernel a bit and rebuild it.
If you edit the include/linux/libata.h file and change the #undef ATA_ENABLE_ATAPI to #define ATA_ENABLE_ATAPI
and rebuild the kernel, you can get the DVD to be controlled by the ata_piix driver and appear as a scsi drive.
You may need to pass ide1=noprobe to the kernel at boot so the generic ide driver doesn’t grab it. Anyway,
ata_piix will enable DMA for the DVD which makes it perform MUCH better.
/dev/hdd {
dma = on
interrupt_unmask = on
io32_support = 0
}
qualcuno ha provato questo................eppure nessuno mi ha filato, e anchio ho abit nf7 ed nforce 2......... :mbe:
Nevermind
18-05-2005, 12:36
qualcuno ha provato questo................eppure nessuno mi ha filato, e anchio ho abit nf7 ed nforce 2......... :mbe:
Scusa non avevo visto io ho provato prima di ricompilare ma non ha fatto nulla
pure io abit nf7-s rev 2.0 ;)
Saluti.
Nevermind
19-05-2005, 07:53
Comunque ieri sera ho ricompilato inserendo come statico il modulo amd74xx (e di conseguenza pure gli altri da qui dipendeva) ho ricompilato e il dma funziona senza prob :).
Ora mi resta solo da capire come reinstallare i driver nvidia perchè il nuovo kernel non li vede, ho provatoa reinstallarli usando semplicemente synaptic ma non ha funzionato...che dite mi tocca disinstallarli e poi reinstallarli??
Saluti.
Uso questo thread!! :)
Il mio problema è un po' diverso. Da quando ho installato suse9.3 ho problemi con il masterizzatore. Da yast è visto con udma33, ho forzato anche selezionando dma acceso, da console ho questi risultati:
inux:/home/stefano # hdparm -i /dev/hdg
/dev/hdg:
Model=LITE-ON DVDRW LDW-411S, FwRev=FS0J, SerialNo=
Config={ Fixed Removeable DTR<=5Mbs DTR>10Mbs nonMagnetic }
RawCHS=0/0/0, TrkSize=0, SectSize=0, ECCbytes=0
BuffType=unknown, BuffSize=0kB, MaxMultSect=0
(maybe): CurCHS=0/0/0, CurSects=0, LBA=yes, LBAsects=0
IORDY=yes, tPIO={min:227,w/IORDY:120}, tDMA={min:120,rec:120}
PIO modes: pio0 pio1 pio2 pio3 pio4
DMA modes: mdma0 mdma1 mdma2
UDMA modes: udma0 udma1 *udma2
AdvancedPM=no
Drive conforms to: device does not report version:
* signifies the current active mode
linux:/home/stefano # hdparm /dev/hdg
/dev/hdg:
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
HDIO_GETGEO failed: Invalid argument
Sembrerebbe tutto a posto, per quello che ne capisco, ma invece quando masterizzo cd o dvd devo sempre tenere il sistema immobile, altrimenti la velocità del masterizzatore diminuisce perchè il buffer si svuota e si accende la lucetta arancio. Ora, ho provato ad ascoltare u cd audio, cosa che non faccio mai, e ogni tot la riproduzione si blocca per un secondo, come se non ce la facesse a star dietro al cd (riproduzione 1:1). Avete qualche idea?
Posto anche i risultati dei 2 dischi:
linux:/home/stefano # hdparm /dev/hda
/dev/hda:
multcount = 16 (on)
IO_support = 0 (default 16-bit)
unmaskirq = 0 (off)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 65535/16/63, sectors = 61492838400, start = 0
linux:/home/stefano # hdparm /dev/hde
/dev/hde:
multcount = 16 (on)
IO_support = 1 (32-bit)
unmaskirq = 1 (on)
using_dma = 1 (on)
keepsettings = 0 (off)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 65535/16/63, sectors = 80026361856, start = 0
Grazie e ciauz!!
Ehm, nessuna idea? Butto via i dischi o il masterizzatore? :D
VegetaSSJ5
19-05-2005, 19:34
ragazzi ho ricompilato il kernel inserendo staticamente nel kernel il supporto al mio chipset ed ora finalmente il dma è attivo! :)
azz....pensavo/speravo in un aiuto.... :muro:
Felice per te.....
VegetaSSJ5
19-05-2005, 21:06
Stex75 hdparm nelle info sul tuo hda dice questo IO_support = 0 (default 16-bit)
però hai il dma abilitato. anche a me prima di abilitare il dma mi dava l'io_support=0 (16bit) e infatti il pc andava lento. ora va veramente benissimo. durante una ricompilazione del kernel io neanche me ne accorgo che lo sta facendo perchè il sistema risponde benissimo.
che scheda madre hai? nel bios della scheda madre assicurati che tutte le voci in cui c'è scritto PIO oppure UDMA siano messe su auto. inoltre assicurati che l'opzione IDE BusMaster sia su Enabled. poi dicci come hai configurato il kernel nella sezione ide e se hai inserito statico o come modulo il supporto al tuo chipset.
Quel disco è su un controller pci....
Cmq, adesso controllo per bene tutto...il kernel non l'ho mai toccato!! non me ne intendo e non mi ci sono mai messo seriamente!! :mc:
grazie e ciauz!!
VegetaSSJ5
19-05-2005, 21:40
Quel disco è su un controller pci....
Cmq, adesso controllo per bene tutto...il kernel non l'ho mai toccato!! non me ne intendo e non mi ci sono mai messo seriamente!! :mc:
grazie e ciauz!!
e allora vedi un po' di metterci le mani. avere un kernel ottimizzato secondo me è fondamentale. in pratica ti cuci il kernel su misura per il tuo pc. chiaramente le prime volte ti usciranno dei casini, ma una volta che avrai imparato ti assicuro che non te ne pentiirai. magari ti posso dare una mano per configurarlo. mi devi dare però un po' di informazioni:
- dimmi tutto il tuo hardware (per tutto intendo tutto) e tutte le tue periferiche;
- posta qui sul forum l'output del comando lspci;
- dimmi la tua distribuzione e il tuo kernel attuale (lo vedi facendo uname -a), chiaramente io ti consiglio slackware;
- hai una connessione a banda larga (adsl)??
Eccomi qua di ritorno dalla mia bevuta serale!! :D
La config è in sign, l'audio è integrato (ac97 - realtek650). La distro è la suse9.3 (con la suse 9.2 mai avuto qusto problema!).....
La slack l'ho usata per molto tempo, poi son passato a distro più facili...son regredito!! :D
Il kernel è quello di default della suse93:
Linux linux 2.6.11.4-20a-default #1 Wed Mar 23 21:52:37 UTC 2005 i686 athlon i386 GNU/Linux
Ecco lspci:
0000:00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. VT8366/A/7 [Apollo KT266/A/333]
0000:00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8366/A/7 [Apollo KT266/A/333 AGP]
0000:00:0a.0 RAID bus controller: Triones Technologies, Inc. HPT302 (rev 02)
0000:00:0b.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6105 [Rhine-III] (rev 8b)
0000:00:0c.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
0000:00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 80)
0000:00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 80)
0000:00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 80)
0000:00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 82)
0000:00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8235 ISA Bridge
0000:00:11.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
0000:00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 50)
0000:01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV43 [GeForce 6600/GeForce 6600 GT] (rev a2)
Adesso guardo nel bios e torno.....
Da bios sembra tutto a posto. Ho trovato la voce cdrom udma support disable e l'ho impostata in enable. Ma sto provando ora a fare un dvd video co un rescrivibile e la cosa non cambia!!
VegetaSSJ5
19-05-2005, 23:39
qualcuno mi sa dire dove si possono prendere i sorgenti dei kernel di suse??
i sorgenti del kernel di suse sono nel dvd...e li ho già installati altrimenti non potevo installare i driver nvidia!!
Ha finito di masterizzare: se solo k3b facesse vedere il livello del buffer durante la masterizzazione dei dvd....... :muro:
Ho guardato il log di suse:
May 20 00:42:39 linux kernel: hdg: packet command error: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
May 20 00:42:39 linux kernel: hdg: packet command error: error=0x54 { AbortedCommand LastFailedSense=0x05 }
May 20 00:42:39 linux kernel: ide: failed opcode was: unknown
e poi:
May 20 01:22:46 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:46 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:46 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:47 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:47 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:48 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:48 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:48 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:49 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:49 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:49 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:50 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:22:50 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:25:01 linux kernel: cdrom: open failed.
May 20 01:25:01 linux kernel: cdrom: open failed.
Non so se centrano......
Ciauz!!
Ho provato anche scollegare il lettore dvd che era in slave ma non cambia. Ho notato una cosa: al termine della masterizzazione del dvd video mi dice scrittura eseguita con successo, ma la quantità di mega scritti è minore (vedi foto). Non mi ero mai accorto!
http://img276.echo.cx/img276/276/schermata28tn.th.png (http://img276.echo.cx/my.php?image=schermata28tn.png)
VegetaSSJ5
20-05-2005, 13:31
Ho provato anche scollegare il lettore dvd che era in slave ma non cambia. Ho notato una cosa: al termine della masterizzazione del dvd video mi dice scrittura eseguita con successo, ma la quantità di mega scritti è minore (vedi foto). Non mi ero mai accorto!
http://img276.echo.cx/img276/276/schermata28tn.th.png (http://img276.echo.cx/my.php?image=schermata28tn.png)
veramente la quantità di mega scritti è maggiore, forse perchè conta lead-in e lead out non ne ho idea... :confused:
senti mi sai dire dove si scaricano i sorgenti del kernel suse? non voglio l'rpm ma mi serve il pacchetto .tar.gz
Veramente segna che ha scritto 4450 mega su 4464....quindi in meno....
Per i sorgenti devo guardare.....
Cmq ora sono su windows, e il problema c'è anche lì, quindi c'è qualcosa a livello hw che non funziona proprio.....finchè usavo la suse9.2 però questo problema non ce l'avevo, ne sono sicurissimo.... :muro:
VegetaSSJ5
20-05-2005, 14:43
Veramente segna che ha scritto 4450 mega su 4464....quindi in meno....
Per i sorgenti devo guardare.....
Cmq ora sono su windows, e il problema c'è anche lì, quindi c'è qualcosa a livello hw che non funziona proprio.....finchè usavo la suse9.2 però questo problema non ce l'avevo, ne sono sicurissimo.... :muro:
avevo letto 4444 sorry! :p
cmq se il problema lo fa anche sotto win allora non dipende dal sistema operativo... prova ad aggiornare il bios...
Di bios aggionrati per la mia scheda non ne fanno più da un po'!! :D
L'ultimo è del 2003!! ;)
VegetaSSJ5
20-05-2005, 17:02
mi arrendo! :boh:
Mi sa anch'io.....
Farò la settimana prox un ultimo tentaivo reinstallando la suse da zero e sperando in un miracolo, ma mi sa che mi devo arrendere all'idea che quando masterizzo non posso muovere dito!! :muro:
cmq grazie!!
Ciauz!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.