PDA

View Full Version : che ne pensate della Lancia K?


Phobos87
31-03-2005, 12:19
ne ho trovata una, 2.0 20v 155cv del 1998, full optional, interni in alcantara, condizioni esterne ottime a 6000€ circa.
cosa ne pensate della macchina in generale?
PS: 90.000km certificati, tutti i tagliandi in Lancia

SkunkWorks 68
31-03-2005, 12:39
...Beh,non è male...Ha il difetto che si svaluta alla velocità della luce(da nuova)...per chi la compra usata,se in buono stato,è un affare....L'immagine della Lancia dalla "Thema"(e la "Delta"...chi si ricorda della S4 :ave: ???)...è stata purtroppo,a mio giudizio,tutta in discesa....Ciao....:)

Phobos87
31-03-2005, 12:47
stò infacci cercando un bel macchinone comodo e prestazionale da nn spendere molto, e la k sembra fare al caso mio... tanto, la pagherei in strada neanche 12 milioni, per tenerla finchè campa...
la thema e la delta purtroppo son tutta un'altra cosa... sigh... Thema 8.32 Ferrrari...

SkunkWorks 68
31-03-2005, 12:49
Originariamente inviato da Phobos87
....la thema e la delta purtroppo son tutta un'altra cosa... sigh... Thema 8.32 Ferrrari...

:cry: :cry: :cry: ...Altre macchine,veramente.....

Marci
31-03-2005, 13:24
secondo me è una buona auto, in find ei conti dovrebbe essere la sorella della 166? se fai tanti km punterei su un 2.4JTD ma se non viaggi troppo il 2.0 20V va più che bene anche se da quanto ne so sulla Bravo HGT beve come un cammello:eek:

Phobos87
31-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da Marci
secondo me è una buona auto, in find ei conti dovrebbe essere la sorella della 166? se fai tanti km punterei su un 2.4JTD ma se non viaggi troppo il 2.0 20V va più che bene anche se da quanto ne so sulla Bravo HGT beve come un cammello:eek:

si, 15.000 al max l'anno
poi una jtd mi costa + di assicurazione e all'aquisto (circa 1500€ in più)
in un futuro potrei valutare un'impianto a GPL... anche perchè abito alle porte di milano e con i blocchi del traffico....
per il consumo nn dovrebbe essere come la bravo perchè la bravo ha i rapp corti, mentre questa, mi han detto in lancia che a 130 km\h dovrebbe stare sui 1900\2000 rpm e in uso comune (la userebbe mia mamma x andare al lavoro) nn tiri mica le marce... ;)
vedo se riesco a tirar giù ancora qualksa come €€€

dottormaury
01-04-2005, 14:59
e una mmacchina inadeguata per l'utilizzo che intendi farne.

the_joe
01-04-2005, 15:09
Originariamente inviato da dottormaury
e una mmacchina inadeguata per l'utilizzo che intendi farne.
Quoto in pieno.

Se serve per andare al lavoro, consuma come un lavandino, costa un sacco di manutenzione (gomme tagliandi assicurazione bollo ecc) molto meglio una utilitaria.

In fondo se costa poco un motivo c'è, le macchine a benzina di grossa cilindrata si svalutano alla velocità della luce per gli alti costi di esercizio, se vuoi una macchina di quella categoria allora TurboDiesel o te ne penti nel giro di 2 giorni (il tempo di fare un pieno).

mailand
01-04-2005, 15:18
beh, per 15000 km all'anno se va su una k un diesel non gli conviene perchè è molto meno svalutata e costa comunque di più di assicurazione (il bollo ci sono una quarantina di euro di differenza)

poi se vuole una k perchè deve comprarsi una scatoletta? va bene che si svaluterà meno, ma non offre lo stesso comfort e la stessa abitabilità! e poi ha già detto che se la tiene finchè non la deve sbattere via, quindi che gli frega della svalutazione

per il resto la k esteticamente non mi ha mai entusiasmato, ci avrei visto meglio mio padre sopra, ma quanto agli interni niente da dire: si viaggia in poltrona, con tantissimo spazio davanti e dietro, in un abitacolo molto silenzioso e decisamente ben rifinito :)

forse è vero che non sarà il massimo per i parcheggi data la mole, ma per andare al lavoro si viaggia comodi, che cacchio volete, una smart o una limousine? :D ;)

Phobos87
01-04-2005, 15:57
prenderei una macchina così anche per la sicurezza che uno scatolo nn dà... e al gg d'oggi cn tutti i pirla al volante che c sn in giro nn voglio finire la mia esistenza in una panda di merda...
assicurazione sn 550€ l'anno
bollo 300€ l'anno
manutenzione fai da te
nn vedo tutti questi alti costi di gestione...

ziozetti
01-04-2005, 16:01
Quanto ti costa cambiare una gomma alla k 2000 e quanto ti costa cambiarla ad una Punto 1200?
Eccoti un esempio di costi di gestione. :)

PS: Comunque è un salotto, veramente comoda.

the_joe
01-04-2005, 16:09
Originariamente inviato da Phobos87
prenderei una macchina così anche per la sicurezza che uno scatolo nn dà... e al gg d'oggi cn tutti i pirla al volante che c sn in giro nn voglio finire la mia esistenza in una panda di merda...
assicurazione sn 550€ l'anno
bollo 300€ l'anno
manutenzione fai da te
nn vedo tutti questi alti costi di gestione...
Che assicurazione hai? 550€ annui per un 2000 mi sembrano pochini pochini.

Cmq se ti piace prendila pure, ma metti pure in conto che fa 8Km/l specialmente nei piccoli viaggi.

Phobos87
01-04-2005, 16:14
550 cn la genialloyd, solo RC e cn guida x neopatentato, ovviamente intestata a mia mamma in 1^ classe da 5 anni, mai un incidente.
Le gomme all K le cambio cn 500€ quando le cambiammo alla Palio WeekEnd (=Punto come misura) spendemmo 330€; si parla cmq di gomme buone, nn da supermercato.
alternativa all K, d tutt'altro genere, sarebbe una Delta HPE 1.6 16v del 97/98 cn interni in recaro a circa 5000€

tommyHD
01-04-2005, 17:39
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke: :Puke:

mpattera
01-04-2005, 19:42
Originariamente inviato da Phobos87 mi han detto in lancia che a 130 km\h dovrebbe stare sui 1900\2000 rpm e in uso comune (la userebbe mia mamma x andare al lavoro) nn tiri mica le marce... ;)

seeee! volevano dire 3500rpm forse... dailà anche i td con la 6a non scendono sotto i 2300-2400 rpm..

maxsona
01-04-2005, 19:43
Prendila a benza !!! :O :O

tommyHD
01-04-2005, 19:48
Originariamente inviato da mpattera
seeee! volevano dire 3500rpm forse... dailà anche i td con la 6a non scendono sotto i 2300-2400 rpm..

Il 535d a 130km/h sta a 1900rmp, fonte: prova mia.

Marci
01-04-2005, 20:06
Originariamente inviato da ziozetti
Quanto ti costa cambiare una gomma alla k 2000 e quanto ti costa cambiarla ad una Punto 1200?
Eccoti un esempio di costi di gestione. :)

PS: Comunque è un salotto, veramente comoda.
la mia punto 1200 monta i 185/55 r15 e non costano poco le gomme, mio padre per la vecchia volvo 960 2.0 turbo per lo stesso modello di gomme ma 195/55 r16 spese 20€ in +

Phobos87
01-04-2005, 20:49
Originariamente inviato da maxsona
Prendila a benza !!! :O :O

quello è sacrosanto....
i trattori in casa mia sn banditi ;) (unica eccezione è il camper)

cmq stò vedendo, è saltata fuori anche un Delta HPE dello stesso anno, con interni in recaro, cerchi in lega, full optional, a quanche euro in meno anche...

maxsona
01-04-2005, 20:52
Originariamente inviato da Phobos87
quello è sacrosanto....
i trattori in casa mia sn banditi ;) (unica eccezione è il camper)

Grande !!! :ave: :ave:

Phobos87
01-04-2005, 20:59
Originariamente inviato da maxsona
Grande !!! :ave: :ave:

nn ti dico le madonne tirate giù girando gli autosaloni quando a tutti i costi mi volevano proporre macchine diesel.... uno l'ho mandato proprio a cagare, chiaro e tondo, nn voleva sentire ragioni, era assolutamente convinto... :muro:

Junior83
01-04-2005, 21:03
se intendi tenere la macchina fino alla (sua) morte vanno bene entrambe, anche se io prenderei la K :p visto che è immensa e comodissima (e si guadagna di diritto la qualifica di scopation-wagon:D ). magari la delta può avere un aspetto un po' più sportivo, però non è che sia niente di eccezionale.

straquoto i consigli di prenderla a benza (a parte che sono fermamente anti-diesel, con quei pochi km l'anno proprio non conviene)

in ogni caso, qui la svalutazione dell'auto gioca a tuo favore...la k è un'auto relativamente facile da trovare e anche se in buono stato il prezzo rimane sempre basso (soprattutto se paragonato ad altre auto dello stesso segmento)

cià

mpattera
01-04-2005, 21:41
Originariamente inviato da tommyHD
Il 535d a 130km/h sta a 1900rmp, fonte: prova mia.

ok, quella è una eccezione, non l'ho specificato è vero ma non mi riferivo a motori da 272cv :D

cmq se un 2.0td per esempio tiene i 130 in 6a a 2300 giri, un 2.0 benzina non può di sicuro perchè la potenza che un 2.0td ha a 2300 giri ce l'ha a minimo 3000-3500..e poi saresti sempre a scalare in 5a, il diesel ha il turbo che spinge.. nel tuo caso due :D

Phobos87
01-04-2005, 22:20
Originariamente inviato da Junior83
se intendi tenere la macchina fino alla (sua) morte vanno bene entrambe, anche se io prenderei la K :p visto che è immensa e comodissima (e si guadagna di diritto la qualifica di scopation-wagon:D ). magari la delta può avere un aspetto un po' più sportivo, però non è che sia niente di eccezionale.

straquoto i consigli di prenderla a benza (a parte che sono fermamente anti-diesel, con quei pochi km l'anno proprio non conviene)

in ogni caso, qui la svalutazione dell'auto gioca a tuo favore...la k è un'auto relativamente facile da trovare e anche se in buono stato il prezzo rimane sempre basso (soprattutto se paragonato ad altre auto dello stesso segmento)

cià

si, è il discorso che ho fatto anke io... :D
domani vedo, vado al conce con famigliari annessi e si decide, mi riguardo sia la delta che la k e poi vediamo... diciamo che la K sarebbe più che altro uno sfizio di avere un bella macchinona, ma forse la delta 1.6 è più adatta a un uso cittadino ;)