View Full Version : hard disk usb su linux
killalot
31-03-2005, 10:04
salve ragazzi, vorrei pigliarmi un ardisco esterno usb2 (magari di quelli da 2,5 senza alimentazione) da usare prevalentemente su macchine win ma anche sul pc che ho al lavoro che monta una suse 9.1
Il problema è questo, non posso assolutamente usare fat32 perchè farò uso di file di più di 4 gb (iso dvd ed altro), esiste un qualche metodo affidabile per aver accesso in lettura/scrittura a partizioni ntfs da linux? Tutto quello che ho trovato sembra estremamente sperimentale... avete qualche esperienza in proposito?
MMMhh per questo tipo di cose mi sa che è abbastanza azzardato usare ntfs, ti consiglio piuttosto di frammentare la iso o il file in file dimensioni minori ai 4gb e di tenere la fat32 ;)
ilsensine
31-03-2005, 10:26
Fai il contrario -- metti ext2 (o 3) e utilizza i programmi per Windows di accesso a questo file system. Potresti anche creare due partizioni, una ext per i file "grossi", l'altra fat32 per i file normali (che è più comoda da utilizzare su entrambi i sistemi).
killalot
31-03-2005, 12:24
Originariamente inviato da Bicet
MMMhh per questo tipo di cose mi sa che è abbastanza azzardato usare ntfs, ti consiglio piuttosto di frammentare la iso o il file in file dimensioni minori ai 4gb e di tenere la fat32 ;)
uhmmm... è un po' farraginosa come procedura... a meno che non esista qualche utility che lo fa al volo
comunque in effetti è un'opzione possibile :p
killalot
31-03-2005, 12:33
Originariamente inviato da ilsensine
Fai il contrario -- metti ext2 (o 3) e utilizza i programmi per Windows di accesso a questo file system.
purtroppo non è un'opzione possibile, visto che il disco dovrebbe essere usato per "acquisire" dati che risiedono su disparate macchine windows, su alcune delle quali non c'è nemmeno la possibilità di installare programmi, nè tantomeno driver di lettura/scrittura per filesystem esterni :muro:
Potresti anche creare due partizioni, una ext per i file "grossi", l'altra fat32 per i file normali (che è più comoda da utilizzare su entrambi i sistemi).
uhm in effetti le due partizioni sono una buona idea, sostituendo il fs ext con ntfs (per i motivi sopra)
ma qualcuno di voi l'ha già fatto? ci potrebbero essere problemi dal lato linux ad accedere solo ad una partizione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.