View Full Version : Aiuto raffreddamento chipset nf3..
dato che sia la msi che la dfi hanno la ventola sul chipset nf3 non mi rimane molta scelta, devo raffreddare passivamente il chipset..
cosa mi consigliate?
A questo link per esempio (dove comprero' il case)
http://www.dw-store.de/chip-kueher.htm
c'e' un dissi che fa al caso mio (cosi' almeno non pago le spese si spedizione?) ?
Grazie, odio il rumore.
vorrai dire nf4... perchè la dfi nforce3 ha un dissino passivo
scusa, ho sbagliato..
io devo prendere un winchester e la dfi nf3 senza ventola non e' socket 939..
Io ho bisogno di una scheda per socket 939, purtroppo hanno tutte la ventola credo , cerco quindi un dissi passivo da metterci al posto della ventola, sempre se si puo' fare.
Altrimenti ci sono le gygabyte pero' mi sa che in overclock sono penose o vanno bene?
Necromachine
30-03-2005, 21:01
Come dissy passivo, c'è sempre l'ottimo Zalman NBJ-47, il problema è che sulla DFI entra in conflitto con la scheda video (come qualsiasi altra soluzione più alta del dissino stock), problema che puoi risolvere segando via una fila di lamelle :(.
Su DFI NF4 è possibile inoltre installare il waterblock per chipset di pctuner senza che faccia conflitto con la scheda video.
Originariamente inviato da Necromachine
Come dissy passivo, c'è sempre l'ottimo Zalman NBJ-47, il problema è che sulla DFI entra in conflitto con la scheda video (come qualsiasi altra soluzione più alta del dissino stock), problema che puoi risolvere segando via una fila di lamelle :(.
Su DFI NF4 è possibile inoltre installare il waterblock per chipset di pctuner senza che faccia conflitto con la scheda video.
io parlo delle nf3, nf4 non ho abb soldi e ce ne sono anche senza ventola sul chipset.
Torniamo a noi, non mi sergve per forza la DFI, se cambio scheda (esempio MSI ) anche li dovro' tagliare il dissi zalman per ovviare al problema conflitto scheda video..
e una volta limato il dissi zalman, il calore verra' dissipato a sufficenza?
Scusa, ma mettere un buon dissi ed alimentarlo a 7volts non ti piace??? è muto e raffedda perfettamente.
http://utenti.database.it/ivan/foto/dissi_nf3.jpg
Bye!
Originariamente inviato da beee
Scusa, ma mettere un buon dissi ed alimentarlo a 7volts non ti piace??? è muto e raffedda perfettamente.
http://utenti.database.it/ivan/foto/dissi_nf3.jpg
Bye!
se guardi nel sito che ho messo..
c'e un revoltek chen pero' viene dichiarato 12 W , dici che prendo quello (solo 7 euro) e l'alimento a 7?
Fammi sapere...
ciao
http://www.dw-store.de/index.html?chip-kueher.htm
questo cioe'
E' praticamente uguale al mio vantec.. a 7volts è muto, considera che ho cpu e gpu ad acqua, 2 ventole nel case a 1000rpm e la 12x12 del radiatore a meno di 800rpm...l'unico rumore che sento è quello degli hd, ed il vantec non si sente per nulla.
Bye!
Originariamente inviato da beee
E' praticamente uguale al mio vantec.. a 7volts è muto, considera che ho cpu e gpu ad acqua, 2 ventole nel case a 1000rpm e la 12x12 del radiatore a meno di 800rpm...l'unico rumore che sento è quello degli hd, ed il vantec non si sente per nulla.
Bye!
bene, ma quello richiede i 12v, mi spieghi come l'alimento a 7?
Lo colleghi al giallo ed al rosso di un molex....il nero della ventola al rosso del molex (+5) il rosso della ventola al giallo del molex (+12), da cui avrai la differnza tra 12 e 5, cioè 7 volts.
Bye!
azz, e come li collego, spellando i fili? saldandoli, come? :-(
hai una foto o mi potresti spiegare come? :muro:
Necromachine
31-03-2005, 13:51
La MSI nforce3 presenta lo stesso problema del dissino che entra in conflitto con la scheda video ... quindi, volendo mantenere un dissipatore con ventolina, si può downvoltare la ventola (collegandola ad un regolatore di tensione apposito oppure utilizzando i molex per farla andare a 5 o 7 V). Utilizzando i molex, per collegare i fili puoi fare come ti pare, sia staccare i fili della ventolina dall'attacco ed infilarli rozzamente in qualche modo nel molex, sia procurarti un molex femmina e infilare i fili della ventola in modo da ottenere la tensione voluta.
Io consiglio, se si usa una di quelle vontoline, almeno di cambiare la pasta termoconduttiva, togliere la porcheria che mettono di default e piazzarci della buona arctic silver :D !!
ma la msi non ha la cool&quiety?
Che mi serve cambiare una ventola e diminuire il voltagio quando posso diminuire la velocita' della ventola?
Originariamente inviato da M@ster
ma la msi non ha la cool&quiety?
Che mi serve cambiare una ventola e diminuire il voltagio quando posso diminuire la velocita' della ventola?
Del chipset?? di solito sono collegate alla mobo senza rilevazione dei giri, per cui vanno sempre al massimo.
Necromachine
31-03-2005, 18:11
Originariamente inviato da M@ster
ma la msi non ha la cool&quiety?
Che mi serve cambiare una ventola e diminuire il voltagio quando posso diminuire la velocita' della ventola?
Sulla ventola del chipset non credo proprio ... il Cool'n Quiet è una caratteristica del processore, non del chipset e non c'entra tra l'altro con le ventole, riguarda solo la frequenza del processore. Al limite la singola scheda madre ha dei meccanismi suoi per diminuire la velocità delle ventola a seconda della temperatura ...
Comunque le ventoline che montano sui chipset sono solitamente abbastanza scadenti e fanno sempre rumore, i dissini su queste schede poi sono un qualcosa di ridicolo (una piastrina di simil-alluminio con due barrette ai lati e una ventolina di scarsa qualità sparata a 6000rpm che fa un casino micidiale, il dissino poi attaccato con 1 microgrammo di pasta termica o con un adesivo di isolante termico :rolleyes: ); con una soluzione passiva si risolve definitivamente il problema del rumore, la pasta ritorno a suggerire di cambiarla.
Originariamente inviato da beee
Del chipset?? di solito sono collegate alla mobo senza rilevazione dei giri, per cui vanno sempre al massimo.
confermo, c'e un utility software in dotazione con la msi che permette di limitare la rotazione ventola chipset.
Originariamente inviato da Necromachine
Comunque le ventoline che montano sui chipset sono solitamente abbastanza scadenti e fanno sempre rumore, i dissini su queste schede poi sono un qualcosa di ridicolo (una piastrina di simil-alluminio con due barrette ai lati e una ventolina di scarsa qualità sparata a 6000rpm che fa un casino micidiale, il dissino poi attaccato con 1 microgrammo di pasta termica o con un adesivo di isolante termico :rolleyes: ); con una soluzione passiva si risolve definitivamente il problema del rumore, la pasta ritorno a suggerire di cambiarla.
E dici che se monto lo Zalman, limandolo un pochino dove andrebbe a toccare la S.Video, con della buona pasta arctic, il problema venga risolto?
ciao scusa, quale sarebbe questa utility della msi? io ho la platinum 2 nf3.....
redturtle
05-05-2005, 07:55
Corecenter è l'utility che permette di limitare i giri della ventolina del chipset e della cpu,ma si puo fare anche con un buon rheobus...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.