PDA

View Full Version : Le imposizioni di Dell e Microsoft


lamalta
30-03-2005, 17:39
Beh, mi sono ordinato un notebook Dell, ma non c'è stato verso di levare windows.
"Ma risparmierebbe 40 euro"
"non diamo portatili senza Windows"

Inoltre ho letto che Dell proprio lo vuole vendere.
E poi Microsoft non è scorretta eh.
Beh, me lo terrò e ci giocherò, che vi devo dire.

ingeniere
30-03-2005, 17:54
Purtroppo è così
:cry: :cry: :cry: :nera: :nera: :nera:
Temo per il futuro di Linux :nono: :nono:

Mezzelfo
30-03-2005, 17:55
Nn c'era niente con le stesse caratteristche/prezzo ma non dell?

lamalta
30-03-2005, 17:56
Originariamente inviato da Mezzelfo
Nn c'era niente con le stesse caratteristche/prezzo ma non dell?

Purtroppo NO!
Avevo trovato notebook senza s.o. (cdc e ecs) ma hanno caratteristiche nettamente inferiori.
Inoltre mi son dovuto prendere Intel e Ati...BAHHH meglio che non ci pensi ma è il meglio che ho trovato

Gica78R
30-03-2005, 18:27
Non hai provato a chiedere il rimborso?

Hai letto qui?
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm

Non so quante possibilita' di successo puoi avere con Dell, ma se hai tempo per spaccargli le p@lle provaci! :ncomment:
Anch'io sono in cerca di un portatile, ma poiche' mi serve un 64bit non dovro' rivolgermi a Dell. E comunque, se non trovero' un prodotto valido senza S.O. preinstallato, tentero' la strada del il rimborso, cosi' come prevede la licenza! :read:

Gica78R
30-03-2005, 18:34
Ah, per essere precisi:

CONTRATTO DI LICENZA CON L'UTENTE FINALE

IMPORTANTE - LEGGERE CON ATTENZIONE: il presente Contratto
di Licenza con l'utente finale ("Contratto") è un contratto
intercorrente tra l'utente (una persona fisica o giuridica) e
Microsoft Corporation per il prodotto software Microsoft sopra indicato,
che include il software per computer e può includere i supporti
di memorizzazione a esso associati, il materiale stampato ,
una documentazione "online" o elettronica e servizi basati su
Internet ("Prodotto"). Il Prodotto potrebbe essere accompagnato
da una modifica o da un addendum al presente Contratto.
INSTALLANDO, COPIANDO O ALTRIMENTI UTILIZZANDO IL PRODOTTO,
L'UTENTE ACCETTA DI ESSERE VINCOLATO DALLE CONDIZIONI
DEL PRESENTE CONTRATTO. QUALORA L'UTENTE NON ACCETTI
I TERMINI E LE CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO,
ALLORA NON POTRÀ INSTALLARE, COPIARE O UTILIZZARE
IL PRODOTTO E DOVRÀ RESTITUIRLO PRONTAMENTE AL RIVENDITORE.
IN TALE IPOTESI, QUALORA AL MOMENTO DELL'ACQUISTO IL
RIVENDITORE ABBIA EMESSO FATTURA, L'UTENTE POTRÀ
OTTENERE IL RIMBORSO DEL PREZZO. DIVERSAMENTE
L'UTENTE POTRÀ OTTENERE LA SOSTITUZIONE DEL
PRODOTTO SOFTWARE CON ALTRO PRODOTTO DI PARI
PREZZO O UN BUONO PER IL FUTURO ACQUISTO DI UN ALTRO
PRODOTTO DI PARI PREZZO.

Il testo integrale della licenza di Micosoft Windows XP Home Edition lo trovate qui! (http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/eula_windows_xp_home_ita.txt)

ilsensine
30-03-2005, 20:12
Originariamente inviato da lamalta
Beh, mi sono ordinato un notebook Dell, ma non c'è stato verso di levare windows.
"Ma risparmierebbe 40 euro"
"non diamo portatili senza Windows"

Inoltre ho letto che Dell proprio lo vuole vendere.
E poi Microsoft non è scorretta eh.
Beh, me lo terrò e ci giocherò, che vi devo dire.
Hai due strade: la prima è aprire una lotta impari, chiedendo il rimborso in base alle sentenze antitrust europee (la strada suggerita da Gica è ormai difficilmente percorribile in quanto hanno oculatamente rimosso la famosa "clausola del rimborso" dalle licenze OEM, mi risulta).
La seconda, quella che praticherei io, è comprare un altro portatile. Consolati con il fatto che chi ci rimette di più è Dell (e non scordarti di mandargli una mail con il resoconto della tua storia ;) )

ilsensine
30-03-2005, 20:22
Vediamo di non scordarci alcune cose, ok? ;)
http://www.mozillaquest.com/Linux04/Dell-Linux_Story-01.html

cat dell > /dev/null

lamalta
30-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da ilsensine
Vediamo di non scordarci alcune cose, ok? ;)
http://www.mozillaquest.com/Linux04/Dell-Linux_Story-01.html

cat dell > /dev/null

mmmm
e che mi dovrei prendere con gli stessi soldi stesse caratteristiche?
Boh, prima di sapere ste cose avevo già confermato l'ordine.
Comunque manderò un paio di mail alla Dell

ilsensine
30-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da lamalta
Comunque manderò un paio di mail alla Dell
Risparmia la fatica ormai, ad acquisto fatto è perfettamente inutile.
Questa gente capisce una $ola lingua.

lamalta
30-03-2005, 20:43
Originariamente inviato da ilsensine
Risparmia la fatica ormai, ad acquisto fatto è perfettamente inutile.
Questa gente capisce una $ola lingua.

Devo ancora pagare, gli ho mandato una lamentela dicendo che sto pensando di non mandargli i soldi perchè mi vogliono imporre una cosa (windows) che non userei.
Inoltre ho espressamente richiesto di non inviarmi risposte del tipo
"non possiamo fornire notebook senza windows" perchè verrebbe violato il mio diritto di scelta e la libera concorrenza, cosa che non farebbe piacere al garante.
Vediamo che dicono, finchè non fornisco il numero della carta di credito il cortello dalla parte del manico ce l'ho io.

Bye

Gica78R
30-03-2005, 20:51
Originariamente inviato da ilsensine
Vediamo di non scordarci alcune cose, ok? ;)
http://www.mozillaquest.com/Linux04/Dell-Linux_Story-01.html

cat dell > /dev/null


Insomma... 'na zozzeria!

Io tempo fa ho contattato Asus per avere info circa un notebook che non desse problemi con Linux; sono stati gentili, mi hanno detto che loro non supportano Linux, ma almeno mi hanno detto che altri loro clienti non hanno avuto difficolta' ad utilizzare Linux sui notebook della serie A2K. Nessun commento circa eventuali violazioni della garanzia. Purtroppo in quell'occasione ho dimenticato di chiedere chiarimenti circa il rimborso... :muro:

Teniamo duro! :incazzed:

ilsensine
31-03-2005, 07:48
Originariamente inviato da lamalta
Inoltre ho espressamente richiesto di non inviarmi risposte del tipo
"non possiamo fornire notebook senza windows" perchè verrebbe violato il mio diritto di scelta e la libera concorrenza, cosa che non farebbe piacere al garante.
Beato te, che hai ancora fiducia nei cosiddetti "garanti"... :)

ilsensine
31-03-2005, 07:50
Originariamente inviato da Gica78R
Io tempo fa ho contattato Asus per avere info circa un notebook che non desse problemi con Linux; sono stati gentili, mi hanno detto che loro non supportano Linux, ma almeno mi hanno detto che altri loro clienti non hanno avuto difficolta' ad utilizzare Linux sui notebook della serie A2K.
Nessuno pretende che supportino linux; almeno, non finché il mercato rimarrà limitato. E' nostro _diritto_ però pretendere che non ci venga imposto un loro s/o, e fornirci hw senza sistema operativo; tutti i problemi software sono a "carico nostro", a loro non costerebbe proprio nulla.

Ziosilvio
31-03-2005, 10:22
Originariamente inviato da Gica78R
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
Se ricordo bene, questa pagina porta i resoconti sia di chi è riuscito a ottenere il rimborso di Windows (o qualcosa che gli si avvicinasse), sia di chi non c'è riuscito.
Beh: dovrebbe esserci un link alla storia di un cliente Dell che ha porvato a chiedere il rimborso... leggi più avanti.
Non so quante possibilita' di successo puoi avere con Dell, ma se hai tempo per spaccargli le p@lle provaci!
Riguardo al tizio di cui parlavo prima, ti dico solo che Dell ha pagato una trasferta a un avvocato perché andasse da lui e gli dicesse che il rimborso di Windows non si poteva avere!

lamalta
31-03-2005, 11:52
Per ora Dell non risponde

flori2
31-03-2005, 12:01
Sul sito di attivissimo dice anche che DELL ha pagato dei avvocati solo per non pagare 50€ al cliente.
Giusto per puntualizzare la DELL che lecca il sedere a intel e MS.

DanieleC88
31-03-2005, 12:58
Originariamente inviato da ilsensine
Questa gente capisce una $ola lingua.
Purtroppo hai perfettamente ragione. Se solo ci fosse più interesse verso il software libero... continuo a credere che in un futuro Linux sarà sempre più utilizzato, ma per ora non ci resta che attendere e :sperem:... :(

lamalta
31-03-2005, 13:13
Il venditore mi fa:

"Purtroppo Microsoft è troppo potente anche per noi"

No comment

Gica78R
31-03-2005, 15:56
Originariamente inviato da Ziosilvio
Se ricordo bene, questa pagina porta i resoconti sia di chi è riuscito a ottenere il rimborso di Windows (o qualcosa che gli si avvicinasse), sia di chi non c'è riuscito.
Beh: dovrebbe esserci un link alla storia di un cliente Dell che ha porvato a chiedere il rimborso... leggi più avanti.

Riguardo al tizio di cui parlavo prima, ti dico solo che Dell ha pagato una trasferta a un avvocato perché andasse da lui e gli dicesse che il rimborso di Windows non si poteva avere!

E' vero... mi ero dimenticato di quel particolare :(

Ma secondo voi e' possibile attuare una qualche forma di protesta nei confronti di Dell? Magari potremmo iniziare a mandare e-mail in massa in cui chiediamo informazioni circa la possibilita' di avere un prodotto Dell senza S.O. preinstallato e, in caso contrario, circa le modalita' per ottenere il rimborso di Windows. Ad ogni risposta negativa, noi replicheremo che "Vabbe'... allora non fa niente... Mi rivolgero' ad un altro produttore. Cordiali saluti!".

Forse alla 500esima mail inizieranno a riconsiderare la faccenda...
Che ne dite?

Dimenticavo... Ma i contratti e le licenze dobbiamo rispettarli soltanto noi consumatori? E che cacchio!
E se io avessi gia' acquistato a parte (e regolarmente) Windows XP, perche' devo pagare altri soldi per averne un'altra copia che non mi serve?:doh:

lamalta
31-03-2005, 16:39
A me piacerebbe avere una ditta a cui servono 50 notebook.
"Me li date senza Windows?"
"No"
"bene arrivederci, avete perso 50.000 euro"

Che figata

dobro
31-03-2005, 17:18
Scusate se entro nella discussione con questa cosa , ma vorrei soltanto capire ....
PREMETTO CHE NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE FARE POLEMICA MA SOLTANTO CAPIRE .

Secondo me sarebbe quantomeno giusto e logico per chi vende hardware vendere pc senza Sistema operativo , e oltretutto ho preso un pc da Elettrodata che attua già questa politica ( il listino è già impostato con o senza OS ) .
Tuttavia ( a parte discorsi legali legati alle licenze ) non capisco perchè secondo voi è così assurdo che chi vende pc , decida ( sbagliando secondo me ) di vendere insieme anche Win .
In fondo se comprassi un auto non mi scandalizzerei se si rifiutassero di vendermela sernza freni o qualche altra parte perchè a me non interessa ...
Capisco che con tutto quello che c'è dietro la questione possa sembrare più sporca ( e probabilmente lo è ) però credo che una situazione del genere si trovi in altri campi e in fondo non ritengo neanche che sia così assurda .

Detto questo , se poi per qualche clausula contenuta nelle loro " simpatiche " licenze si riesce a " punire " il loro atteggiamento tanto meglio ....

Spero di non essere frainteso e di non creare flame inutili .

Bye:rolleyes:

Gica78R
31-03-2005, 18:38
Tuttavia ( a parte discorsi legali legati alle licenze ) non capisco perchè secondo voi è così assurdo che chi vende pc , decida ( sbagliando secondo me ) di vendere insieme anche Win .
In fondo se comprassi un auto non mi scandalizzerei se si rifiutassero di vendermela sernza freni o qualche altra parte perchè a me non interessa ...

Quella dei freni forse non e' una metafora che calza a pennello, secondo me.
Ma proseguendo nell'analogia... supponiamo che io voglia acquistare una nuova automobile e che il modello che mi interessa sia venduto esclusivamente in abbinamento con un'autoradio che mi costa 500 euro. Se io l'autoradio ce l'ho gia', oppure quella che mi viene proposta non mi piace e la trovo troppo costosa, perche' non dovrei poter avere la possibilita' di acquistare la stessa automobile senza l'autoradio preinstallata? Che ci faccio con due autoradio, una delle quali nemmeno mi piace?

ilsensine
31-03-2005, 20:16
Originariamente inviato da dobro
Tuttavia ( a parte discorsi legali legati alle licenze ) non capisco perchè secondo voi è così assurdo che chi vende pc , decida ( sbagliando secondo me ) di vendere insieme anche Win .
Questo non è affatto assurdo; è assurdo che il venditore si _rifiuti_ di vendertene uno _senza_ s/o. Il suo guadagno cambia di ben poco (ma quello di "qualcun altro" sì :rolleyes: )

In fondo se comprassi un auto non mi scandalizzerei se si rifiutassero di vendermela sernza freni o qualche altra parte perchè a me non interessa ...
Un'auto non può andare senza freni (né essere venduta, per legge), e un automobilista non è in grado di metterseli da solo. Un freno (o altra parte "vitale") è parte integrante di una automobile; un s/o non è parte integrante di un computer.

NA01
31-03-2005, 20:44
e poi scusate, se è scritto sulla licenza....
azzi del venditore che si è fatto prendere in giro da mamma microsoft che gli ha imposto una licenza all'atto dell'aquisto (che forse avrebbe dovuto leggere, la colpa è tutta del rivenditore).
mi sta vendendo qualcosa con una tale licenza e come tale DEVE essere rispettata.
non vuole rispettare la licenza?
vada avendere noccioline ai bambini al parco.
nel momento in cui ha accettato di vendere quiei pc con quella licenza si è obbligato per legge a rimborsarvi.

cavolo! si parla di un vostro diritto. non fatevi prendere per il culo. loro si sono divertiti alle vostre spalle con tutte quelle belle clausole? voi divertitevi di più rispettandole e imponendogli di rispettare i vostri DIRITTI.
non esiste che mediaworl o chi per lei (piccolo caso di esperienza personale..) vi dica che non ne sa nulla. sta vendendo una cosa con quella licenza. che lo sappia o no è tenuta a rispettarla!

sarà da rompiballe, acido, piantagrane, tirchio ecc ecc, ma se non le rispettano chiamate la finanza. non vengono dopo mezz'ora? la richiamate. non vengono dopo due ore? intanto il loro è un numero verde.....
vi siete persi un pomeriggio, ma avete risparmiato da un decimo a un quarto del costo del portatile (o fino alla metà del costo di un pc) e sopratutto avete fatto valere i vostri dirtitti.

hanno cercato di prendere in giro l'UE e per non andare nei casini hanno messo una clausoletta? benissimo, usiamola!
e cosa vi costa non accendere il pc per un giorno? anzi, pretendetolo il giorno dell'aquisto.
vi vate fare la fattura (nota bene, la fattura non lo scontrino), rientrate e chiedete il rimborso.

non lamentatevi se su tutti i pc c'è windows, basta togliercelo e riprendersi i soldi.
e non è anche sbagliato dire provateci ma non contateci.
è un vostro diritto. rompetegli le palle, lo devono rispettare. sia che sia il negozietto di provincia sia che sia la catena mondiale di produttori di stuzzicadenti.

se avete bisogno di aiuto contattatemi, vengo in negozio con voi!!! :D
non andatevene dal negozio se non lo rimborsano. loro hanno perso un centinaio di euro, voi un diritto che avete preso con miliardi spesi in cause antitrust.
rompete le palle. rimpiangerà di aver pensato di poter guadagnare qualche centinaio di euro quando gli avete chiesto che portatili aveva:sofico:


ciao!

ilsensine
31-03-2005, 21:00
Originariamente inviato da NA01
e poi scusate, se è scritto sulla licenza....

Ripeto visto che è passato inosservato: era scritto, era...
Ormai è stata cambiata opportunamente.

NA01
31-03-2005, 22:27
Originariamente inviato da ilsensine
Ripeto visto che è passato inosservato: era scritto, era...
Ormai è stata cambiata opportunamente.
mha! io ho preso ho controllato un asus z qualcosa (non mi ricordo il modello) e era ancora tutto a posto....

e poi questa cosa come andrebbe con l'antitrust?
non ditemi a mazzette... :sofico:

Gica78R
31-03-2005, 22:47
Originariamente inviato da ilsensine
Ripeto visto che è passato inosservato: era scritto, era...
Ormai è stata cambiata opportunamente.

Direttamente da http://www.microsoft.com/windowsxp/home/eula.mspx
IMPORTANT-READ CAREFULLY: This End-User License Agreement ("EULA") is a legal agreement between you (either an individual or a single entity) and Microsoft Corporation for the Microsoft software that accompanies this EULA, which includes computer software and may include associated media, printed materials, "online" or electronic documentation, and Internet-based services ("Software"). An amendment or addendum to this EULA may accompany the software. YOU AGREE TO BE BOUND BY THE TERMS OF THIS EULA BY INSTALLING, COPYING, OR OTHERWISE USING THE SOFTWARE. IF YOU DO NOT AGREE, DO NOT INSTALL, COPY, OR USE THE SOFTWARE; YOU MAY RETURN IT TO YOUR PLACE OF PURCHASE FOR A FULL REFUND, IF APPLICABLE.

La licenza e' quella di XP Home Edition (ma quella di XP Pro e' analoga) ed e' datata "primo giugno 2004". Avendola presa dal sito ufficiale Microsoft ritengo che sia quella piu' recente, ed indica ancora la clausola relativa al rimborso, seguita pero' dalla frase IF APPLICABLE . Purtroppo non sono bravissimo con l'inglese, pero' ho dato una letta a tutta la licenza e non mi sembra di avere incontrato altre parti in cui si parla di rimborso, quindi vale quanto ho riportato.
Inoltre e' specificato che in caso di mancata accettazione della licenza, il prodotto va riportato TO YOUR PLACE OF POURCHASE, cioe' dal rivenditore, per un FULL REFUND (rimborso totale).
Non si parla di scontrini, ricevute, ecc. ma immagino che negli USA le cose funzionino un po' diversamente che in Italia. Ad ogni modo, il rimborso dovrebbe essere ancora previsto. Sarebbe utile reperire una copia recente della licenza in lingua italiana (o comunque relativa ad un Paese della UE).

Che ve ne pare?

ilsensine
01-04-2005, 08:32
Originariamente inviato da Gica78R
Direttamente da http://www.microsoft.com/windowsxp/home/eula.mspx

Leggi la EULA presente su un computer recente. Ci sono sritte altre cose, ed è precisato che _quella_ eula, che trovi dentro al s/o, _sostituisce_ qualsiasi altro termine di licenza che puoi eventualmente trovare in rete.

Gica78R
01-04-2005, 09:58
Ah, ecco... Purtroppo non ho computer acquistati di recente :(
Ad ogni modo, questa mi sembra un'ulteriore presa in giro per il consumatore! Voglio comprare un nuovo PC, mi informo sul sito ufficiale di Microsoft per dare un'occhiata alle licenze per darmi una regolata, e poi ne PC mi ritrovo una licenza diversa?!!:what:

Sembra quasi una truffa!
Vabbe', meglio se non ci penso senno' mi rovino il fegato!
Ad ogni modo, se vi viene in mente un modo intelligente e fattibile per sputtanare Dell (e quelli che si comportano nello stesso modo) contate pure su di me :mad:

Gica :cool:

zephyr83
01-04-2005, 14:06
Ma il problema grosso dov'è? ok, capisco cosa volete dire ( e condivido anche) però visto che nn si può fare altrimenti perché farla così esagerata? Come arriva il computer a casa si installa linux! Tanto il risparmio sarebbe stato esiguo in confronto al prezzo del portatile.

ilsensine
01-04-2005, 14:11
Originariamente inviato da zephyr83
Ma il problema grosso dov'è? ok, capisco cosa volete dire ( e condivido anche) però visto che nn si può fare altrimenti perché farla così esagerata? Come arriva il computer a casa si installa linux! Tanto il risparmio sarebbe stato esiguo in confronto al prezzo del portatile.
Il risparmio innanzitutto non è affatto "esiguo", e anche se fosse un solo euro il principio non cambierebbe. Il punto è: _perché_ devo pagare per un prodotto che non voglio, non ho richiesto e soprattutto non ho intenzione da usare? Se devo regalare soldi a qualcuno non li do sicuramente a chi "non ne ha bisogno".

C'è chi la chiama "la tassa occulta Microsoft" (oppure la "tangente Microsoft"). E' faticoso smentire con i _fatti_ questa ironica allusione.

zephyr83
01-04-2005, 14:21
se il portatile ha il modem integrato ma a te nn serve perché usi l'adsl gli chiedi di toglierlo? Loro vendono computer già pronti! E li devi prendere così come sn. Dovrebbero prevedere anche una soluzione senza sistema operativo ma se nn la prevedono nn si può fare niente!

ilsensine
01-04-2005, 14:26
Originariamente inviato da zephyr83
se il portatile ha il modem integrato ma a te nn serve perché usi l'adsl gli chiedi di toglierlo? Loro vendono computer già pronti! E li devi prendere così come sn. Dovrebbero prevedere anche una soluzione senza sistema operativo ma se nn la prevedono nn si può fare niente!
Non posso predendere che rifacciano lo schema del computer perché non voglio il modem; questo _sì_ richiederebbe loro un costo consistente, lo capisco e quindi ingoio il rospo e mi tengo il paperweight.
Ma vendere senza s/o richiede loro costo _zero_! Anche se installano i sistemi operativi "in scala", rimuoverlo al momento della vendita è una operazione rapida e a costo _zero_.

lamalta
01-04-2005, 14:28
Originariamente inviato da ilsensine
Non posso predendere che rifacciano lo schema del computer perché non voglio il modem; questo _sì_ richiederebbe loro un costo consistente, lo capisco e quindi ingoio il rospo e mi tengo il paperweight.
Ma vendere senza s/o richiede loro costo _zero_! Anche se installano i sistemi operativi "in scala", rimuoverlo al momento della vendita è una operazione rapida e a costo _zero_.

Esatto. Non installare Win o rimuoverlo è diverso da levare un modem

zephyr83
01-04-2005, 14:37
Rimuoverlo un costo ce l'ha comunque.....qualcuno lo devono pagare per fare l'operazione!!! inoltre dovrebbero cambiare la documentazione e il software a corredo......anche eventuali antivirus o firewall nn servirebbero più! E del cd di windows che se ne fanno loro? A volte nn c'è il cd originale di windows ma un master cd che contiene anche tutti i driver e permette un ripristino del sistema.
Visto che la vendita di computer senza sistema operativo NON è PREVISTA il costo per toglierlo ci sarebbe.
Anche io dico che sicuramente sarebbe meglio prevedere anche questa possibilità e sicurametne il portatile costerebbe meno (in teoria......cercano sempre di mangiarci sopra) però se la cosa nn è prevista diventa un problema

ilsensine
01-04-2005, 14:44
Originariamente inviato da zephyr83
Rimuoverlo un costo ce l'ha comunque.....
Ah davvero? Quant'è? 3 minuti per un imbranato per lanciare la formattazione? Contando un costo del personale per l'azienda di 15 euro/l'ora, fanno 0.75 cent. Un caffè; glielo offro volentieri.

inoltre dovrebbero cambiare la documentazione e il software a corredo......anche eventuali antivirus o firewall nn servirebbero più!
Software, antivirus, Nero, strumenti Office, e chissà quant'altro...comincia a farsi consistentuccio questo "furto", non trovi?

E del cd di windows che se ne fanno loro? A volte nn c'è il cd originale di windows ma un master cd che contiene anche tutti i driver e permette un ripristino del sistema.
Creato in scala per tutti i computer, identico per tutti i computer della serie. O lo riciclano, oppure gli pago un CD vergine (eh questo sì che costa, dal caffè passiamo al cappuccino :muro: )

Visto che la vendita di computer senza sistema operativo NON è PREVISTA il costo per toglierlo ci sarebbe.
Eh già. La gente che PENSA non è prevista.
Anche uno che cambia computer, e vuole riciclare la _sua_ licenza di windows che ha regolarmente _pagato_, ha il diritto di fare lo stesso discorso.

Riguardo al "costo", fai tu il totale di caffè+cappuccino.

zephyr83
01-04-2005, 14:48
ma se lo fanno per te lo devono fare anche per altri.......per l'azienda è solo una gran rottura! A loro nn conviene e nn lo fanno. Lo so che nn è giusto ma loro questi problemi nn se ne fanno e pensano solo a guadagnare!

ilsensine
01-04-2005, 14:53
Originariamente inviato da zephyr83
ma se lo fanno per te lo devono fare anche per altri.......
Appunto. Come mai, secondo _te_, la Microsoft si è "scomodata" a rimuovere la vamosa "clausola per il rimborso?" E' stata la _Microsoft_ a farlo, non i vendor che - poverini - erano assediati da utenti che non volevano più software preinstallato.

per l'azienda è solo una gran rottura!
Ma porca di quella <censored>, chi è che prende i soldi io o _loro_? Vengono PAGATI da me, e anche bene! Da quando in qua un venditore si fa dei problemi se può soddisfare il cliente? Forse che quando una donna ( :D )entra in un negozio di scarpe e fa tirare fuori tutto l'inventario, senza magari poi comprare niente, gli viene fatto pagare il servizio??

zephyr83
01-04-2005, 15:11
Bhe però nn esageriamo! Le aziende se ne fregano dei singoli!! Nn è che tu paghi una prestazione o un prodotto su richiesta! Compri un loro prodotto che fanno per migliaia di persone.....sai quanto frega loro se a te nn sta bene??? :sofico:
Quando invece più persone inizieranno a lamenarsi nn comprando più loro prodotti allora si che inizieranno a preoccuparsi e a cambiare le cose.
Ribadisco, neanche a me sta cosa va bene però nn esager più di tanto e riesco a capire perché fanno così!!!

ilsensine
01-04-2005, 15:13
Originariamente inviato da zephyr83
Bhe però nn esageriamo! Le aziende se ne fregano dei singoli!! Nn è che tu paghi una prestazione o un prodotto su richiesta! Compri un loro prodotto che fanno per migliaia di persone.....sai quanto frega loro se a te nn sta bene??? :sofico:
Non siamo d'accordo sulla causa, ma lo siamo sulla "soluzione".

Quando invece più persone inizieranno a lamenarsi nn comprando più loro prodotti allora si che inizieranno a preoccuparsi e a cambiare le cose.
Ribadisco, neanche a me sta cosa va bene però nn esager più di tanto e riesco a capire perché fanno così!!!
Ti ostini a pensare che siano le aziende a volersi comportare così. Dovresti chiederti come invece altre non lo fanno (IBM), e leggere la storia del fallimento di Beos (strascichi legali inclusi) per avere un quadro più obiettivo.

Gica78R
01-04-2005, 17:59
Originariamente inviato da zephyr83
Bhe però nn esageriamo! Le aziende se ne fregano dei singoli!! Nn è che tu paghi una prestazione o un prodotto su richiesta! Compri un loro prodotto che fanno per migliaia di persone.....sai quanto frega loro se a te nn sta bene??? :sofico:
Quando invece più persone inizieranno a lamenarsi nn comprando più loro prodotti allora si che inizieranno a preoccuparsi e a cambiare le cose.

Scusate se ripeto cose gia' dette... ma dovremmo essere noi a farci sentire, e dovremmo farlo alla svelta! Quanti siamo su questo forum a pensare che il comportamento di certe case non e' corretto nei confronti dei consumatori? 10? 50? 90? Bene! Cominciamo a mandare queste cavolo di 90 mail:mad:
Non otteremo gran che, lo so, pero' magari diamo un minimo di fastidio. O mi sbaglio?
Io sono abituato cosi', e ho sempre sollevato (in maniera educata e rispettosa, ovviamente) le mie obiezioni verso chi si comporta come se Microsoft (o chiunque altro) avesse il diritto divino di imporre a tutti i suoi prodotti. Quando mi rispondono che non possono farci niente, dico "bene! il problema e' piu' vostro che mio! Quando ve ne renderete conto?".

Altra idea: sarebbe illegale o scorretto, ad esempio, inserire nelle nostre firme qualcosa come "Gica sconsiglia Dell e Microsoft Windows" (ovviamente ognuno mette il proprio nick)?
Anche se il fatto che sia io a sconsigliare una cosa e' pressoche' irrilevante :bimbo:

Un' ultima cosa... non che non mi fidi di ilsensine, ma qualcuno potrebbe postare una eula di WinXP abbastanza recente? Voglio leggere con i miei occhi cosa dice, e poi mettermi a piangere :cry:

Ciao

DanieleC88
01-04-2005, 18:18
Originariamente inviato da Gica78R
Scusate se ripeto cose gia' dette... ma dovremmo essere noi a farci sentire, e dovremmo farlo alla svelta!
Questo è verissimo, bisogna fare la voce grossa per essere rispettati, o verremo sempre ignorati.

Originariamente inviato da Gica78R
Altra idea: sarebbe illegale o scorretto, ad esempio, inserire nelle nostre firme qualcosa come "Gica sconsiglia Dell e Microsoft Windows" (ovviamente ognuno mette il proprio nick)?
Non credo sia illegale, in fondo non faresti che esprimere una tua personale opinione (insomma, quello che di norma si fa in un forum). L'unica restrizione è il regolamento del forum, ma non credo che preveda qualcosa di simile.

P.S.: IMHO più che "Microsoft Windows" io direi "Microsoft" e basta.

stefanoxjx
01-04-2005, 18:50
Originariamente inviato da Gica78R
Insomma... 'na zozzeria!

Io tempo fa ho contattato Asus per avere info circa un notebook che non desse problemi con Linux; sono stati gentili, mi hanno detto che loro non supportano Linux, ma almeno mi hanno detto che altri loro clienti non hanno avuto difficolta' ad utilizzare Linux sui notebook della serie A2K. Nessun commento circa eventuali violazioni della garanzia. Purtroppo in quell'occasione ho dimenticato di chiedere chiarimenti circa il rimborso... :muro:

Teniamo duro! :incazzed:

Asus, Toshiba e Acer, li avevo già sentiti io e tutti mi hanno detto pichhe :mad:

stefanoxjx
01-04-2005, 19:01
Originariamente inviato da NA01
e poi scusate, se è scritto sulla licenza....
azzi del venditore che si è fatto prendere in giro da mamma microsoft che gli ha imposto una licenza all'atto dell'aquisto (che forse avrebbe dovuto leggere, la colpa è tutta del rivenditore).
mi sta vendendo qualcosa con una tale licenza e come tale DEVE essere rispettata.
non vuole rispettare la licenza?
vada avendere noccioline ai bambini al parco.
nel momento in cui ha accettato di vendere quiei pc con quella licenza si è obbligato per legge a rimborsarvi.

cavolo! si parla di un vostro diritto. non fatevi prendere per il culo. loro si sono divertiti alle vostre spalle con tutte quelle belle clausole? voi divertitevi di più rispettandole e imponendogli di rispettare i vostri DIRITTI.
non esiste che mediaworl o chi per lei (piccolo caso di esperienza personale..) vi dica che non ne sa nulla. sta vendendo una cosa con quella licenza. che lo sappia o no è tenuta a rispettarla!

sarà da rompiballe, acido, piantagrane, tirchio ecc ecc, ma se non le rispettano chiamate la finanza. non vengono dopo mezz'ora? la richiamate. non vengono dopo due ore? intanto il loro è un numero verde.....
vi siete persi un pomeriggio, ma avete risparmiato da un decimo a un quarto del costo del portatile (o fino alla metà del costo di un pc) e sopratutto avete fatto valere i vostri dirtitti.

hanno cercato di prendere in giro l'UE e per non andare nei casini hanno messo una clausoletta? benissimo, usiamola!
e cosa vi costa non accendere il pc per un giorno? anzi, pretendetolo il giorno dell'aquisto.
vi vate fare la fattura (nota bene, la fattura non lo scontrino), rientrate e chiedete il rimborso.

non lamentatevi se su tutti i pc c'è windows, basta togliercelo e riprendersi i soldi.
e non è anche sbagliato dire provateci ma non contateci.
è un vostro diritto. rompetegli le palle, lo devono rispettare. sia che sia il negozietto di provincia sia che sia la catena mondiale di produttori di stuzzicadenti.

se avete bisogno di aiuto contattatemi, vengo in negozio con voi!!! :D
non andatevene dal negozio se non lo rimborsano. loro hanno perso un centinaio di euro, voi un diritto che avete preso con miliardi spesi in cause antitrust.
rompete le palle. rimpiangerà di aver pensato di poter guadagnare qualche centinaio di euro quando gli avete chiesto che portatili aveva:sofico:


ciao!

Cerchiamo di chiarire un attimo......................... il venditore (negoziante) deve sottostare anche lui alle regole che gli vengono imposte, se invece come venditore intendi hp, dell, compaq ecc. allora posso darti ragione (loro sicuramente hanno una forza contrattuale più elevata).
Io vendo pc assemblati da me e se richiesto, non ho nessun problema a vendere un pc senza licenza, poi se il cliente gli vuole installare linux, unix o una licenza piratata di windows, non sono problemi miei.
Se invece vendessi pc marchiati (hp, compaq, dell ecc.) allora anch'io devo sottostare a quello che mi dicono questi signori.
Quando ho rimborsato 50/60 euro di licenza windosws di tasca mia, ci ho rimesso il guadagno e a questo punto preferisco dire al cliente che se lo vada ad acquistare da qualche altra parte, se trova qualcuno più bravo di me che è disposto a vendere un pc con margine 0 o -x

ilsensine
01-04-2005, 21:26
Originariamente inviato da Gica78R
Altra idea: sarebbe illegale o scorretto, ad esempio, inserire nelle nostre firme qualcosa come "Gica sconsiglia Dell e Microsoft Windows" (ovviamente ognuno mette il proprio nick)?
Non illegale, ma scorretto. Primo, perché bisognerebbe "ingrandire" di parecchio lo spazio a disposizione per le signature :D; secondo, perché la tecnica dello "spot pubblicitario" non mi piace; i motivi vanno spiegati e capiti. Dell ad esempio, che è pacifico a tutti il vero e proprio boicottaggio che fa verso altri s/o, dove conviene loro (leggi: sui sistemi server) non si fa problemi a vendere PC con linux. Eh già, però si sentono in "dovere" di consigliare in ogni pagina del loro sito "windows XP", come se con altri s/o i loro sistemi non funzionassero o funzionassero peggio...:muro:

...e sui sistemi server invece linux lo vendono. Ma senza troppa pubblicità, mi raccomando.

NA01
02-04-2005, 10:10
Originariamente inviato da stefanoxjx
Quando ho rimborsato 50/60 euro di licenza windosws di tasca mia, ci ho rimesso il guadagno e a questo punto preferisco dire al cliente che se lo vada ad acquistare da qualche altra parte, se trova qualcuno più bravo di me che è disposto a vendere un pc con margine 0 o -x
è qui che non puoi. in quel momento sei uscito dai vincoli della legge. nel momento in cui hai accettato di vendere i pc che hai n magazzino ne hai accettato (implicitamente, ma non importa in termini di regolamento) tutte le clausole.

non ti dico che per te sia divertente, ti dico che lo DEVI fare per legge ;)


ciao

lamalta
02-04-2005, 10:27
Ah, sempre riguardo a Dell, su una pagina del loro sito:

cookies non attivi: il tuo INTERNET EXPLORER non supporta i cookies etc etc

COSA???
Danno addirittura per scontato che uno navighi con IE!
Pazzi.

stefanoxjx
02-04-2005, 11:00
Originariamente inviato da NA01
è qui che non puoi. in quel momento sei uscito dai vincoli della legge. nel momento in cui hai accettato di vendere i pc che hai n magazzino ne hai accettato (implicitamente, ma non importa in termini di regolamento) tutte le clausole.

non ti dico che per te sia divertente, ti dico che lo DEVI fare per legge ;)


ciao

Forse hai ragione, ma allora a questo punto (rientra nel mio diritto di commerciante e nel tuo di consumatore), preferisco ritirare il prodotto venduto e rimborsarti la cifra.
Così tu ti troverai con i tuoi soldi in tasca, senza il prodotto e dovrai ricominciare tutto da capo a cercare chi ti vende un pc senza licenza windows; se è un pc di marca, ti garantisco che è impossibile.
Non dico che sia giusto, però non vedo perchè per le scelte delle solite grosse aziende, ci debba rimettere sempre il piccolo commerciante e le grosse aziende continuano a guadagnare.
60 euro per me sono una cifra, per una grossa azienda come dell, toshiba e altre, sono equivalenti al costo di una caramella.
Ho provato una volta a sentire direttamente Toshiba, dicendogli che avevo un cliente interessato a 20 notebook ma senza licenza windows perchè il cliente avava già delle multilicenze.
Mi hanno risposto che categoricamente loro vendono i notebook solo con licenza windows allegata e basta.
Quindi, se non si sono scomodati nemmeno per 1430 euro x 20, pensati se si scomodano per i tuoi 60 euro :mc:

Ciao.

Gica78R
14-04-2005, 14:30
Date un po' un'occhiata...
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036

Forse insistendo si ottiene qualcosa (e magari i produttori cambieranno atteggiamento).

Gica :cool:

ilsensine
14-04-2005, 14:44
Nessuno legge le news, eh? :cool:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8005557#post8005557
Altro che "cambiare atteggiamento", direi "peggio di quanto pensavamo"...hanno accordi con la MS che gli _vietano_ di vendere PC senza s/o, a quanto pare...alla faccia...

Gica78R
14-04-2005, 14:56
Nessuno legge le news, eh? :cool:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?p=8005557#post8005557
Altro che "cambiare atteggiamento", direi "peggio di quanto pensavamo"...hanno accordi con la MS che gli _vietano_ di vendere PC senza s/o, a quanto pare...alla faccia...

Scusa :(
In effetti non avevo guardato nella sez. news...
Comunque visto che chi ha aperto questo thread rivolgeva la sua indignazione proprio vesro Dell, il link puo' essere utile anche qui :D
E' vero che la vicenda del "rimborso" (chiamiamolo cosi') concesso da Dell e' sconcertante ma, come si dice nell' articolo, se tutti chiedessero di essere rimborsati della copia di Win, forse in futuro i produttori starebbero un po' piu' attenti a sottoscrivere certi contratti!

Ciao,
Gica


PS: ora mi vado a leggere per bene il tuo thread nelle news... :)

Tom Joad
14-04-2005, 17:07
Ciao a tutti.

Anche io reputo la situazione, soprattutto per quanto ruguarda i computer portatili, veramente scandalosa. A parte il fatto che spesso e volentieri non viene data la possibilità di acquistare il notebook senza sistema operativo (sapeste quante risate in faccia mi sono preso dai commercianti...), ma la cosa ancora peggiore è che con i portatili non c'è abbinato il cd del sistema operativo vero e proprio, ma un'immagine ghost protetta da password. Ciò significa che se un utente vuole formattare il computer, deve per forza ripristinarlo così come uscito dalla fabbrica, ossia con tutte quelle "utilità" tipo Microsoft Office One Note.

Chi (come il sottoscritto) vuole personalizzarsi il cd di installazione, magari per distribuire convenientemente l'O.S. su più partizioni come Linux o semplicemente per installare drivers aggiornati senza dover disinstallare nulla, si vede castrato anche sotto questo punto di vista.

Vi segnalo questo thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=920624&page=1&pp=20), dove c'è l'esperienza di un utente che ha provato a chiedere il rimborso ad Acer e si è visto offrire 30 Euro. Gli è stato però chiesto di spedire in fabbrica il notebook (ovviamente a sue spese) affinché potessero formattare l'hard disk.

Ciao.

Max(IT)
14-04-2005, 22:09
Questo non è affatto assurdo; è assurdo che il venditore si _rifiuti_ di vendertene uno _senza_ s/o. Il suo guadagno cambia di ben poco (ma quello di "qualcun altro" sì :rolleyes: )

occhio però che qui sei tu che pecchi di ingenuità ;)
Sappiamo benissimo che a quel venditore fa comodo vendere con quel s.o. perchè ottiene benefici economici di diverso genere (accordi per s.o. ed altro sw) propria da M$.
Dalla vendita di un pc senza s.o. invece non ricava null' altro che il guadagno relativo all' hw.
Dell adotta questa politica "servilistica" nei confronti di Intel e M$ perchè ha un suo tornaconto personale.
Ciò che non capisco è chi scrive che deve acquistare per forza Dell: ci sono portatili di altre marche con caratteristiche pari (se non superiori) allo stesso prezzo.
Il punto è: le altre marche vendono notebook senza s.o ???
A quanto mi risulta i vari HP, Acer, Asus e compagnia bella vendono i loro notebook con Winzozz ed il loro bel bollino M$
Ciao

Gica78R
14-04-2005, 22:35
Il punto è: le altre marche vendono notebook senza s.o ???
A quanto mi risulta i vari HP, Acer, Asus e compagnia bella vendono i loro notebook con Winzozz ed il loro bel bollino M$
Ciao

In questo senso le cose stanno cambiando sul serio :)
Ci sono sempre piu' negozi che vendono notebook senza S.O. preinstallato, solo che al momento la scelta non e' particolarmente ampia...
E' vero, i produttori piu' grossi non lo fanno ancora; pero' IBM mi sembra di si, o sbaglio?

Gica :cool:

ilsensine
15-04-2005, 07:33
occhio però che qui sei tu che pecchi di ingenuità ;)
Sappiamo benissimo che a quel venditore fa comodo vendere con quel s.o. perchè ottiene benefici economici di diverso genere (accordi per s.o. ed altro sw) propria da M$.
Guarda che gli interessati all'acquisto di un computer senza s/o sono molto pochi. Normalmente è _utile_, all'utente medio, trovare il sistema già configurato, con i driver giusti, e un pò di programmi di utilità generale. E' un servizio che sono ben disposti a pagare. Ciò non toglie che _altri_ utenti hanno esigenze _diverse_: _dovere_ di una azienda, sia che venda ciabatte che computer che auto, è di venire incontro, nei limiti delle loro possibilità, alle esigenze del cliente. Del SINGOLO cliente. Si chiama "customer care", un termine del quale le aziende si riempiono troppo le bocche, ma dimostrano poco con i fatti.

Una scusa del tipo "non ti possiamo vendere un PC senza s/o in quanto l'accordo con la Microsoft ce lo _impedisce_" non sta ne in cielo ne in terra. E certo, finché le cosiddette antitrust continueranno a fare rumore inutile invece di perseguire le _vere_ cause che generano monopolio, ne sentiremo molte di scuse simili.
Ricordati che fine ha fatto Beos, a proposito degli accordi di questo tipo.

DanieleC88
15-04-2005, 12:28
Ricordati che fine ha fatto Beos, a proposito degli accordi di questo tipo.
Colgo l'occasione per chiedere chiarimenti su questo fatto: ho letto diverse volte che BeOS è stato "ammazzato" dalla Microsoft, ma non ho mai capito come. Per questo ti prego di chiarirmi la situazione.

ilsensine
15-04-2005, 12:34
Colgo l'occasione per chiedere chiarimenti su questo fatto: ho letto diverse volte che BeOS è stato "ammazzato" dalla Microsoft, ma non ho mai capito come. Per questo ti prego di chiarirmi la situazione.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=39151
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143

DanieleC88
15-04-2005, 12:57
http://punto-informatico.it/p.asp?i=39151
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143
:eek: Scandaloso!

Sarà un caso se M$ ha controversie legali sia in America che in Europa o altrove? ... :sob:

lamalta
15-04-2005, 13:06
:eek: Scandaloso!

Sarà un caso se M$ ha controversie legali sia in America che in Europa o altrove? ... :sob:

E stranamente si risolve tutto con un fiume di denari versati per zittire tutti

ilsensine
15-04-2005, 13:10
E stranamente si risolve tutto con un fiume di denari versati per zittire tutti
Ovvio. Guai ad indagare ulteriormente.

Max(IT)
15-04-2005, 20:22
E' vero, i produttori piu' grossi non lo fanno ancora; pero' IBM mi sembra di si, o sbaglio?

Gica :cool:
occhio a continuare a citare IBM come esempio di "grande azienda".
Purtroppo, e lo dice uno che al Big Blue ci è molto affezionato dai tempi storici, il marchio americano è in netto declino da tanti anni, perdendo settori su settori per limitare i danni.
Insomma, per quanto possano piacere a noi, le scelte di IBM hanno smesso di essere "vincenti" da un pò di tempo ... :cry:

ilsensine
15-04-2005, 20:48
occhio a continuare a citare IBM come esempio di "grande azienda".

Molto più in declino di quanto sembra, in effetti.
Sono il primo a difendere a spada tratta IBM quando se lo merita, ma questa me la sono legata al dito:
http://wiki.ffii.org/Postgres0504En
Ho idea che si sono fatti molti nemici, tra i loro ex-amici, in un colpo solo.

Poco tempo fa hanno cercato di "farsi belli" liberando una manciata dei loro miseri brevetti...che ipocriti...

Scusate l'OT, ma mi sono fatto un paio di pere di veleno oggi.

DanieleC88
15-04-2005, 21:05
Scusate l'OT, ma mi sono fatto un paio di pere di veleno oggi.
E c'è il bisogno di scusarsi? Di cosa? Mi sembra giusto portare alla luce queste cose, che in realtà sono poco conosciute (io, ad esempio, l'ho letta ora per la prima volta). Anzi, meglio dirlo che, nonostante negli ultimi tempi si sia mossa un po' verso Linux e l'open source più in generale, IBM non è (era?) un angioletto...

Gica78R
15-04-2005, 22:37
Molto più in declino di quanto sembra, in effetti.
Sono il primo a difendere a spada tratta IBM quando se lo merita, ma questa me la sono legata al dito:
http://wiki.ffii.org/Postgres0504En
Ho idea che si sono fatti molti nemici, tra i loro ex-amici, in un colpo solo.

Poco tempo fa hanno cercato di "farsi belli" liberando una manciata dei loro miseri brevetti...che ipocriti...

Scusate l'OT, ma mi sono fatto un paio di pere di veleno oggi.

Come mai i mass media non si occupano mai di queste cose?
Non mi sembra di aver sentito mai servizi sulla brevettabilita' del sw al TG1 o al TG5... Su questi temi, la maggior parte della gente viene informata a cose fatte :mad: Anche se poi alla maggioranza delle persone nun glie ne po' frega' dde meno.

Pero' ricordo benissimo quel servizio di TGR/Neapolis sulla donazione da parte di IBM di oltre 500 brevetti :ciapet:
Mei cojoni! (come dicono a Londra)


Magari dovremmo cominciare a farci sentire in tutti i modi possibili, anche solo per sensibilizzare la gente a livello locale. Purtroppo io al momento non ho grandi competenze, ma non mi dispiacerebbe cominciare a scrivere per qualcuno dei quotidiani della mia zona; non dovrebbe essere cosa difficile, due o tre amiche lo fanno gia', pero' si occupano della piccola cronaca.

Vabbe', questo e' molto molto OT, comunque...

Ciao

ilsensine
16-04-2005, 08:18
Come mai i mass media non si occupano mai di queste cose?
Non mi sembra di aver sentito mai servizi sulla brevettabilita' del sw al TG1 o al TG5... Su questi temi, la maggior parte della gente viene informata a cose fatte :mad:
Perché non viene percepito come un pericolo, ed è difficile da capire e da spiegare a chi non ha una buona preparazione informatica.


Vabbe', questo e' molto molto OT, comunque...

Affatto. Riguarda sempre i nostri stracalpestabili diritti.

zephyr83
16-04-2005, 20:37
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036?PHPSESSID=cd1d32440da7cb6a01a4ba641d0133b0

Bhe qualcuno il rimborso l'ha chiesto

Gica78R
17-04-2005, 12:17
Mi sono accorto che la ricerca nel forum e' disabilitata, quindi non so se questa cosa e' stata gia' segnalata... Che ne pensate della petizione on-line contro i brevetti sul software?
Petizione (http://petition.eurolinux.org/index.html)
Serve a qualcosa sottoscriverla?

Nella sezione programmazione c'e' un thread tutto dedicato all'argomento, ma non ho avuto modo di leggerlo tutto (sono 30 pagine), ma ilsensine vi partecipa "animatamente" :p

Ciao,
Gica :cool:

dierre
17-04-2005, 12:36
cmq ci sono alcuni siti che al moment mi sfuggono dove parlano dei piccì venduti senza licenza OS

ilsensine
18-04-2005, 07:56
cmq ci sono alcuni siti che al moment mi sfuggono dove parlano dei piccì venduti senza licenza OS
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?t=904043

pinball
18-04-2005, 11:43
Purtroppo NO!
Avevo trovato notebook senza s.o. (cdc e ecs) ma hanno caratteristiche nettamente inferiori.
Inoltre mi son dovuto prendere Intel e Ati...BAHHH meglio che non ci pensi ma è il meglio che ho trovato


avrei preso un mac senza pensarci 2 volte :O

ciao :D

Max(IT)
18-04-2005, 17:41
avrei preso un mac senza pensarci 2 volte :O

ciao :D
beh, non è che il software per Mac sia facilmente reperibile, specie quello freeware :(
Anch' io ci ho pensato più volte al Mac ...

pinball
18-04-2005, 17:43
:eek:

ma che dici?



www.versiontracker.com
....



ciao

Gica78R
20-04-2005, 19:09
Oggi sono stato in un negozio di una nota catena (Ah, come si fa a non essere ottimisti?), e mi sono dato un'occhiata ai notebook esposti. Senza stare a citare le marche, ho guardato la licenza di XP di tutti quelli accesi, e in tutti i casi era ancora presente la clausola per il rimborso... :p
Forse sono gli ultimi di una fortunata stirpe, e forse in quelli ancora imballati c'e' la licenza aggiornata... comunque se proprio vi scappa di acquistare un notebook con XP preinstallato, non rinunciate a provare a chiedere il rimborso senza fare almeno un tentativo, licenza permettendo :read:

L'ottimismo e' il profumo della vita!
Questa frase non sara' mica coperta da copyright, come il testo della canzoncina "Happy birthday"? Che vergogna...


Gica :cool:

zephyr83
20-04-2005, 19:27
Nei computer packard bell per aggirare l'ostacolo c'è una bella clausala che dice che il computer può essere usato solo con il sistema operativo fornito. Se nn vuoi quel sistema operativo allora vuol dire che nn vuoi neanche il computer. Furbi no? :mc:

Gica78R
20-04-2005, 19:32
Nei computer packard bell per aggirare l'ostacolo c'è una bella clausala che dice che il computer può essere usato solo con il sistema operativo fornito. Se nn vuoi quel sistema operativo allora vuol dire che nn vuoi neanche il computer. Furbi no? :mc:
DA DENUNCIA!!!!!!!! :cry:

DanieleC88
21-04-2005, 12:56
Nei computer packard bell per aggirare l'ostacolo c'è una bella clausala che dice che il computer può essere usato solo con il sistema operativo fornito. Se nn vuoi quel sistema operativo allora vuol dire che nn vuoi neanche il computer. Furbi no? :mc:
Ma è assurdo! A livello legale è consentito fare _questo_? Ma in che mondo viviamo? :(

pinball
21-04-2005, 13:48
Ma è assurdo! A livello legale è consentito fare _questo_? Ma in che mondo viviamo? :(


non vedo dove sia il problema, non compri nulla di packard bell...

lovaz
21-04-2005, 13:56
Evidentemente i packard bell non sono pc, ma console windows, quindi evitateli...

zephyr83
22-04-2005, 20:17
io ho un packard bell :p visto il prezzo rimane un acquisto molto invitate e nn va affatto male, anzi!!! Diciamo che hanno risolto questo problema ambiguo salvandosi il fondoschiena!!! Specifico che loro nn dicono che nn puoi mettere su altri software ma dicono che nn puoi lamentarti per il sistema operativo presente cioè windows xp e quindi nn puoi chiedere l'eventuale rimborso!!!

pinball
22-04-2005, 20:40
Specifico che loro nn dicono che nn puoi mettere su altri software ma dicono che nn puoi lamentarti per il sistema operativo presente cioè windows xp e quindi nn puoi chiedere l'eventuale rimborso!!!


bell'acquisto complimenti

zephyr83
24-04-2005, 04:19
bell'acquisto complimenti
L'acquisto infatti è stato ottimo! Cmq se colossi come Dell nn fanno diversamente nn possiamo aspettarci altro da case minori come packard bell.

mykol
24-04-2005, 07:40
l'unica cosa, come sempre è trovare una ditta che venda anche senza S.O. installato. Se non si trova il modello che ci piace, subissare i rivenditori e le ditte con e-mail in cui li si avvisi che avremmo voluto comprare un loro PC, ma non avendolo trovato senza S.O, abbiamo dovuto ripiegare su di un altro venditore. Se ne arrivassero molte, magari incomincerebbero a preoccuparsi un pò. certo che se lo facciamo in due o tre se ne fregano, ma se incominciassimo a lanciare l'idea su tutti i forum, ed anche a livello internazionale, magari le cose cambierebbero. d'altronde Linux e l'open source non si sono diffusi così ? allora, sopratutto chi sa l'inglese, avanti ... a rompere le scatole a tutti quanti !

zephyr83
24-04-2005, 14:13
ma ibm fornisce deskrop e portatili senza sistema operativo o già con linux? Visto che ibm è così presa da linux dovrebbe farlo

Gica78R
24-04-2005, 18:40
ma ibm fornisce deskrop e portatili senza sistema operativo o già con linux? Visto che ibm è così presa da linux dovrebbe farlo
Questo non lo so con certezza, ma mi sembra di si...
Comunque avete visto i prezzi dei laptop IBM? A parte i due modelli 'di base' (processore Celeron-M 320 1,3 GHz, 256 MB di Ram, hd da 30 GB, scheda video integrata, wireless zero, oppure processore Pentium M 1,5 GHz e hardware simile al precedente) tutti gli altri stanno abbondantemente sopra i 2000 euro :eekk:

Gica

Max(IT)
24-04-2005, 19:46
Questo non lo so con certezza, ma mi sembra di si...
Comunque avete visto i prezzi dei laptop IBM? A parte i due modelli 'di base' (processore Celeron-M 320 1,3 GHz, 256 MB di Ram, hd da 30 GB, scheda video integrata, wireless zero, oppure processore Pentium M 1,5 GHz e hardware simile al precedente) tutti gli altri stanno abbondantemente sopra i 2000 euro :eekk:

Gica
vero. IBM non naviga in buone acque e se non si dà una regolata IMHO rischia grosso ...