Goteki
30-03-2005, 17:03
Ho intenzione di acquistare un nuovo portatile, ma questa volta un po' per lavoro, un po' praticità, e un po' perchè ho già un computer desktop bello potente e di un normale notebook me ne faccio poco, ho deciso di orientarmi sui mininotebook (o ultraportatili, ancora non ho capito come chiamarli).
Ho pensato bene a quello che mi poteva interessare, e bene o male quello che voglio è un portatile con (più o meno) tutte le funzioni e capacità di un normale notebook, ma che sia compatto e facilmente trasportabile. E' per questo motivo che ho limitato la scelta a quelli dotati di lettore ottico combo o dvd dual, hd da 40 giga da 5400 e 512 mega ram. Di certo non ci farò girare Doom3 o Photoshop Cs, ma un notebook discretamente potente mi farebbe comodo.
I modelli che ho scelto sono:
-Toshiba Portege M100
-Nevada Serie K
-Acer Travelmate 382
-Asus serie M5
-in alternativa un IBook 12" con 512 mega e hd da 60.
Sarei orientato sul Portege m100 o sul Nevada K. Nel primo caso non mi fido molto del Progetto Elettronica 92, visto che già una volta ho avuto parecchi problemi , nel secondo caso invece non conosco molto la marca e le condizioni di garanzia mi lasciano parecchi dubbi* ma dalle caratteristiche sembra un'ottimo portatile ed il prezzo è molto buono. Comunque, come ho detto, sto ancora decidendo e quindi mi piacerebbe sentire altri pareri. Ho pensato anche un IBook, ma quello che mi preoccupa di questo notebook è l'HD da 4200 giri e la mancanza di una PCMCIA. Mi chiedevo inoltre se secondo voi è meglio spendere un po di più scegliendo modelli con masterizzatori DVD anzichè quelli combo, e che (vera) utilità avrebbero in prodotti simili.
*Sulla questione garanzia: il mio precedente notebook era un toshiba satellite che spesso usavo in giro e staccandolo/attaccandolo alla presa di corrente il connettore della presa dalla parte del notebook col tempo è andato. Come se non bastasse, la presa PS2 ha iniziato a dare alcuni problemi, e anche il puntatore del mouse ha iniziato ad andare per i fatti propri per colpa del pirulino/mouse presente sul notebook. Usandolo spesso fuori immagino che questi problemi (sovvenuti nell'arco di due anni) siano da attribuire ad usura dei componenti piuttosto che malfunzionamenti. Avevo molta cura nell'utilizzo di questo portatile, non ero certo solito versarci sopra Nesquick , lanciarlo al cane o martellarlo con cacciaviti o altro. Ho fatto alcune ricerche sulla garanzia dei notebook ma purtroppo sui danni causa usura non ho trovato chiarezza, e immagino che in caso di danno dovrei essere io a pagare. Per il modello Nevada addirittura si specifica chiaramente che alimentatori, tastiere e altri componenti soggetti ad usura hanno una copertura di soli 30 giorni. Spero di aver capito male io, altrimenti mi chiedo come faccia una persona che deve/vuole usare il portatile in giro ad essere sicura di non avere problemi in futuro. Pregare che non accada niente? Sapete niente se le garanzie applicate ai notebook fanno riferimenti in questo senso? Qui non stiamo parlando di notebook tradizionali, che molti oggi sostituiscono al pc desktop attaccandolo perennemente all'alimentazione, qui si parla di portatili nel vero senso della parola e che quindi potrebbero avere questi problemi in futuro.
Ho pensato bene a quello che mi poteva interessare, e bene o male quello che voglio è un portatile con (più o meno) tutte le funzioni e capacità di un normale notebook, ma che sia compatto e facilmente trasportabile. E' per questo motivo che ho limitato la scelta a quelli dotati di lettore ottico combo o dvd dual, hd da 40 giga da 5400 e 512 mega ram. Di certo non ci farò girare Doom3 o Photoshop Cs, ma un notebook discretamente potente mi farebbe comodo.
I modelli che ho scelto sono:
-Toshiba Portege M100
-Nevada Serie K
-Acer Travelmate 382
-Asus serie M5
-in alternativa un IBook 12" con 512 mega e hd da 60.
Sarei orientato sul Portege m100 o sul Nevada K. Nel primo caso non mi fido molto del Progetto Elettronica 92, visto che già una volta ho avuto parecchi problemi , nel secondo caso invece non conosco molto la marca e le condizioni di garanzia mi lasciano parecchi dubbi* ma dalle caratteristiche sembra un'ottimo portatile ed il prezzo è molto buono. Comunque, come ho detto, sto ancora decidendo e quindi mi piacerebbe sentire altri pareri. Ho pensato anche un IBook, ma quello che mi preoccupa di questo notebook è l'HD da 4200 giri e la mancanza di una PCMCIA. Mi chiedevo inoltre se secondo voi è meglio spendere un po di più scegliendo modelli con masterizzatori DVD anzichè quelli combo, e che (vera) utilità avrebbero in prodotti simili.
*Sulla questione garanzia: il mio precedente notebook era un toshiba satellite che spesso usavo in giro e staccandolo/attaccandolo alla presa di corrente il connettore della presa dalla parte del notebook col tempo è andato. Come se non bastasse, la presa PS2 ha iniziato a dare alcuni problemi, e anche il puntatore del mouse ha iniziato ad andare per i fatti propri per colpa del pirulino/mouse presente sul notebook. Usandolo spesso fuori immagino che questi problemi (sovvenuti nell'arco di due anni) siano da attribuire ad usura dei componenti piuttosto che malfunzionamenti. Avevo molta cura nell'utilizzo di questo portatile, non ero certo solito versarci sopra Nesquick , lanciarlo al cane o martellarlo con cacciaviti o altro. Ho fatto alcune ricerche sulla garanzia dei notebook ma purtroppo sui danni causa usura non ho trovato chiarezza, e immagino che in caso di danno dovrei essere io a pagare. Per il modello Nevada addirittura si specifica chiaramente che alimentatori, tastiere e altri componenti soggetti ad usura hanno una copertura di soli 30 giorni. Spero di aver capito male io, altrimenti mi chiedo come faccia una persona che deve/vuole usare il portatile in giro ad essere sicura di non avere problemi in futuro. Pregare che non accada niente? Sapete niente se le garanzie applicate ai notebook fanno riferimenti in questo senso? Qui non stiamo parlando di notebook tradizionali, che molti oggi sostituiscono al pc desktop attaccandolo perennemente all'alimentazione, qui si parla di portatili nel vero senso della parola e che quindi potrebbero avere questi problemi in futuro.