PDA

View Full Version : Per il pazzoide della sezione...


gpc
30-03-2005, 17:00
...conosciuto anche come Xenom, e per tutti i suoi seguaci che mi hanno chiesto le foto :D
Questo è il gingillo...

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00222.jpg

Questo è lo scatolotto col circuito:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00223.jpg

E questa è la belva in funzione:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00224.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00225.jpg

Visto che col flash e la luce accesa perdeva molto, ho fatto queste foto al buio:

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00226.jpg

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00227.jpg


...e questo special per chi voleva vedere il neon :D
Chiamatemi Zio Fenster :D

http://gpaolo79.interfree.it/foto/Dsc00228.jpg

spinbird
30-03-2005, 17:23
non ho seguito molto le altre discussioni su tesla ed affini, ma questo come funge?

cosi ad occhio sembra di vedere due avvolgimenti....praticamente è solo un trasformatore che eleva molto la 220 tanto da riuscire a far scoccare scintille fra i due elettrodi?

se è cosi come fa ad accendere il neon?



edit: le piastrelle sono orrende: vabè essere ingegneri, ma un minimo senso del gusto (o dell'orrido) ci vuole:sofico:

gpc
30-03-2005, 17:26
No, c'è un oscillatore attorno ai 300Khz che alimenta il primario. Il secondario funziona ad alta frequenza, quindi, e visto che è senza nucleo genera un discreto campuccio elettromagnetico di quelli tanto cari a fanatici delle antenne GSM :D , così forte che ionizza il gas all'interno del neon e lo fa accendere.

Ah, nota: non vi dico la puzza da ozono che c'era nella camera alla fine della prova :D

gpc
30-03-2005, 17:27
Originariamente inviato da spinbird

edit: le piastrelle sono orrende: vabè essere ingeneri, ma un minimo senso del gusto (o dell'orrido) ci vuole:sofico:

Oh, vola basso eh... :O
E' una stanza del piano terra che dobbiamo ancora sistemare e di cui mi sono appropriato :D

spinbird
30-03-2005, 17:32
Originariamente inviato da gpc
No, c'è un oscillatore attorno ai 300Khz che alimenta il primario. Il secondario funziona ad alta frequenza, quindi, e visto che è senza nucleo genera un discreto campuccio elettromagnetico di quelli tanto cari a fanatici delle antenne GSM :D , così forte che ionizza il gas all'interno del neon e lo fa accendere.

Ah, nota: non vi dico la puzza da ozono che c'era nella camera alla fine della prova :D

il primario è quello basso messo al centro e coperto con lo scothc ed il secondario quello alto avvolto lungo tutta l'altezza...giusto?

gpc
30-03-2005, 17:36
Originariamente inviato da spinbird
il primario è quello basso messo al centro e coperto con lo scothc ed il secondario quello alto avvolto lungo tutta l'altezza...giusto?

Sì esatto, il primario sono... quattro? cinque spire, adesso non ricordo, e il secondario... credo sulle duemila, attorno ai 1500 mi si è staccato il contagiri :p

ChristinaAemiliana
30-03-2005, 17:40
Originariamente inviato da spinbird
edit: le piastrelle sono orrende: vabè essere ingeneri, ma un minimo senso del gusto (o dell'orrido) ci vuole:sofico:

E il divano, l'hai visto? Sembrano i sedili della macchina che mio nonno aveva nel 1970...:D :D :sofico:

gpc
30-03-2005, 17:42
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E il divano, l'hai visto? Sembrano i sedili della macchina che mio nonno aveva nel 1970...:D :D :sofico:

Miii che strazio, ma il soggetto delle foto lo guardate o no? Se facevo un servizio sui vecchi mobili di mia nonna che facevate, mi chiedevate informazioni sulla macchina fotografica? :D

ChristinaAemiliana
30-03-2005, 17:44
Originariamente inviato da gpc
Miii che strazio, ma il soggetto delle foto lo guardate o no? Se facevo un servizio sui vecchi mobili di mia nonna che facevate, mi chiedevate informazioni sulla macchina fotografica? :D

La rete verde arrotolata è per tenerti rinchiuso quando hai fatto troppi danni? :D

Adesso guardo il soggetto...:sofico:

allmaster
30-03-2005, 17:44
x spinbird

si scrive INGEGNERI non ingeneri


x Gian Paolo
come direbbe BISIO

"fulminante" :D

spinbird
30-03-2005, 17:45
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E il divano, l'hai visto? Sembrano i sedili della macchina che mio nonno aveva nel 1970...:D :D :sofico:

per non parlare dell'anta vetrata sulla credenza...è la fiera dei fondi di bottiglia incollati:D


tornando intopic: l'oscilloscopio che alimenta il primario quanti V eroga? puoi variare l'intensità della scintilla variando questo voltaggio sul primario giusto?

quanta corrente circola negli avvolgimenti?

spinbird
30-03-2005, 17:47
Originariamente inviato da allmaster
x spinbird

si scrive INGEGNERI non ingeneri


e si che vado al poli:muro:

gpc
30-03-2005, 17:47
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
La rete verde arrotolata è per tenerti rinchiuso quando hai fatto troppi danni? :D


No, l'ho presa per confezionarti una museruola, spero sia sufficiente vista la lunghezza della lingua... :Perfido: :D


Adesso guardo il soggetto...:sofico:

Grazie troppo buona :p

gpc
30-03-2005, 17:49
Originariamente inviato da spinbird
per non parlare dell'anta vetrata sulla credenza...è la fiera dei fondi di bottiglia incollati:D


Ma che v'hanno fatto i vecchi mobili?? :muro: :D


tornando intopic: l'oscilloscopio che alimenta il primario quanti V eroga? puoi variare l'intensità della scintilla variando questo voltaggio sul primario giusto?

quanta corrente circola negli avvolgimenti?

L'oscilloscopio? LOL :D
L'oscillatore... :D
Non ho idea di quale sia l'ampiezza del segnale in uscita... l'intensità della scintilla la regoli variando la frequenza, perchè il tesla è un circuito che lavora in risonanza, non tanto come un normale trasformatore. Se vado fuori dalla frequenza di risonanza, l'accoppiamento cala e diminuisce la tensione sul secondario.

gpc
30-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da spinbird
e si che vado al poli:muro:

Allora ti consiglio di non andare ad attaccare gli oscilloscopi dei laboratori ai tesla... :asd:

spinbird
30-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da gpc
Ma che v'hanno fatto i vecchi mobili?? :muro: :D



L'oscilloscopio? LOL :D
L'oscillatore... :D
Non ho idea di quale sia l'ampiezza del segnale in uscita... l'intensità della scintilla la regoli variando la frequenza, perchè il tesla è un circuito che lavora in risonanza, non tanto come un normale trasformatore. Se vado fuori dalla frequenza di risonanza, l'accoppiamento cala e diminuisce la tensione sul secondario.

sono in analfabeta mode on oggi:p


mmm, mi sa che è meglio leggersi un riassunto su sto tesla, pensavo fosse solo un grosso trasformatore:stordita:

jumpermax
30-03-2005, 17:56
Originariamente inviato da gpc
Allora ti consiglio di non andare ad attaccare gli oscilloscopi dei laboratori ai tesla... :asd:
azz mi era venuto un mezzo voglino in effetti :asd:

PHCV
30-03-2005, 18:40
direttamente gli oscilloscopi non li attaccherei :D però riesci a vedere forme d'onda etc etc accoppiandoli in modo passivo...

cmq... è PICCOLO quel robetto :D

io ce l'ho più grande :D :D :D :sofico: :sofico:

xenom
30-03-2005, 18:48
Grande master gpc :sofico:


Originariamente inviato da spinbird
edit: le piastrelle sono orrende: vabè essere ingegneri, ma un minimo senso del gusto (o dell'orrido) ci vuole:sofico:


LOOOOL è proprio quello che volevo dire io :rotfl:

xenom
30-03-2005, 18:49
Originariamente inviato da PHCV
io ce l'ho più grande :D :D :D :sofico: :sofico:

evviva i doppi sensi asd :asd:

buuuu a me basterebbe una stronzatina che fa scariche di 1 mm :cry:

VOGLIO IONIZZAREEEE! :mc:


edit: gpc, ma il primario è strettamente necessario metterlo in mezzo al secondario? minkia io tutti i teslacoil li vedo col primario in basso... te l'unico che va a faticare per cazzarlo al centro :rotfl:

gpc
30-03-2005, 18:56
Se non lo tengo a metà la frequenza di risonanza si sposta troppo dai 300Khz e non la becco più...
Comunque non faccio nessuna fatica a tenerlo a metà: ci sono dei praticissimi cuscinetti che scivolano sulla cera che protegge il secondario e lo tengono al suo posto :D

xenom
30-03-2005, 19:45
mbhuhdf :D

necessito di alta tensione, è da 2 settimane che cerco un sistema veloce e semplice per raggiungere ALMENO i 5 kV... :cry:

gpc
30-03-2005, 20:18
Attacca uno stendipanni ad un traliccio dell'enel... :asd:

Goldrake_xyz
30-03-2005, 21:30
TNX GPC !!! :D
Eccezzionale la foto del neon :eek: da paura !!!


Originariamente inviato da xenom
....
VOGLIO IONIZZAREEEE! :mc:
...


:asd:
xenom sei un grande !!! :sofico:

P.S. Alla fine te lo mando io un generatore da 50kV
fatto con una bobina bosch. (x tè gratis ovviamente ! :D_)
Uhm faccio bene o faccio male ? :wtf:

PHCV
30-03-2005, 21:56
5 KV? trasformatore da neon, quello che ho io ti dà fuori 5+5 KV, presa centrale, corrente limitata a 100 mA :D

non costano troppo e SPESSISSIMO li trovi dal ferrovecchio/discarica :D

Gyxx
30-03-2005, 22:16
Bello pure il radiatore portatile ad olio ;) :asd: ....

gpc
30-03-2005, 22:20
Originariamente inviato da Gyxx
Bello pure il radiatore portatile ad olio ;) :asd: ....

Tutta roba vecchia di mia nonnaaaa... :muro:
Ma avete finito di fare le indagini sullo sfondo delle foto e ignorare ciò che è in primo piano? :D
La prossima volta le passo con photoshop e metto lo sfondo bianco... :rolleyes: :D

ChristinaAemiliana
30-03-2005, 22:32
Originariamente inviato da gpc

La prossima volta le passo con photoshop e metto lo sfondo bianco... :rolleyes: :D

E noi: "Guardate che schifo di intonaco c'è a casa di GP...:O" :asd: :rotfl: :sbonk:

ChristinaAemiliana
30-03-2005, 22:34
Originariamente inviato da gpc
No, l'ho presa per confezionarti una museruola, spero sia sufficiente vista la lunghezza della lingua... :Perfido: :D


Seeehhh...ci vuole il confinamento magnetico, altroché...:D


Grazie troppo buona :p

I complimenti te li ho già fatti su ICQ :D

gpc
31-03-2005, 00:16
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
E noi: "Guardate che schifo di intonaco c'è a casa di GP...:O" :asd: :rotfl: :sbonk:

Viste le richieste di spiegazioni sulle torte di cioccolata, la cosa non mi meravigliarebbe più di tanto... :asd:

xenom
31-03-2005, 09:41
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
TNX GPC !!! :D
Eccezzionale la foto del neon :eek: da paura !!!




:asd:
xenom sei un grande !!! :sofico:

P.S. Alla fine te lo mando io un generatore da 50kV
fatto con una bobina bosch. (x tè gratis ovviamente ! :D_)
Uhm faccio bene o faccio male ? :wtf:

asd :D
in effetti potrei creare il tuo simpatico generatore per i raggi X... senza collegarlo in un tubo a vuoto posso ionizzare.
il problema è trovare la bobina... :D

@PHCV trasformatori per il neon? intendi i neon quelli che funziano con la 220? intendi il reattore o lo starter? o nessuno dei due? :D
:asd:

PHCV
31-03-2005, 10:27
Nonon.. non quelle robette... quelli sono ubi fluorescenti.. io intendo neon neon.. tipo le insegne dei locali :D asè che trovo una foto..

in internet non ne trovo.. vabbè metto quella del mio :D

ma non ho voglia di ridimensionarla... :D

http://www.newpenguin.org/trasfo.JPG


ummm.. non c'è nulla da usare come riferimento.. beh fai conto che sarà lungo 40 cm, largo 15 e pesante sui 30-35 kg :D

xenom
31-03-2005, 10:43
OMG! 30 kg! :eek:
40 x 15 :eek:
minkia, dove cazzo lo metto :asd:

Goldrake_xyz
31-03-2005, 19:42
Originariamente inviato da PHCV
Nonon.. non quelle robette... quelli sono ubi fluorescenti.. io intendo neon neon.. tipo le insegne dei locali :D asè che trovo una foto..
... .... ....
ummm.. non c'è nulla da usare come riferimento.. beh fai conto che sarà lungo 40 cm, largo 15 e pesante sui 30-35 kg :D

I trasformatori x neon a catodo freddo si possono acquistare presso i neonisti
= fabriche che costruiscono le insegne al neon per i negozi.
Ce nè sono vari modelli, dipende da quanti tubi deve alimentare
e dalla lunghezza del tubo, e si possono trovare modelli
anche più leggeri ... :)

http://www.glostertube.com/accessor.htm

http://www.siettransformer.com/jsp/business/division.jsp?division=4

Cmq. vanno sempre attaccati alla 220V .. ;)

Goldrake_xyz
31-03-2005, 19:47
Altri 2 schemi ... :asd:
http://img86.exs.cx/img86/6407/ht23nx.gif (BUT12)
http://img86.exs.cx/img86/1655/ht32wm.gif (BU508)
non dovrebbe essere difficile da realizzare. :)

xenom
31-03-2005, 19:51
il problema è sempre trovare la bobina dell'auto :asd:
tu come l'hai avuta? se vado in un elettrauto me ne regala/vende una? se me la vende qual'è il prezzo più o meno?

grazie

ChristinaAemiliana
31-03-2005, 22:40
Originariamente inviato da gpc
Viste le richieste di spiegazioni sulle torte di cioccolata, la cosa non mi meravigliarebbe più di tanto... :asd:


:what:

gpc
31-03-2005, 23:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
:what:

ICQ :D

ChristinaAemiliana
31-03-2005, 23:22
Originariamente inviato da gpc
ICQ :D


Zì badrone! :D

PHCV
01-04-2005, 08:05
Originariamente inviato da xenom
il problema è sempre trovare la bobina dell'auto :asd:
tu come l'hai avuta? se vado in un elettrauto me ne regala/vende una? se me la vende qual'è il prezzo più o meno?

grazie

sfasciacarrozze+10 euro :D

xenom
01-04-2005, 13:42
Originariamente inviato da PHCV
sfasciacarrozze+10 euro :D

l'elettrauto non ti da un cazz?
chissà dov'è lo sfasciacarrozze qui :asd:

Zerk
02-04-2005, 12:38
Complimentoni veramente! Bell' attrezzino, veramente interessante. Come hai fatto a trovare la frequenza di risonanza? sei andato a tentativi o hai fatto dei calcoli precisi? Se metti un nucleo all' interno degli avvolgimenti aumenta la potenza? oppure svanisce tutto? magari cambia solo la frequenza di risonanza ma hai un guadagno in termini di trasferimento di potenza dal rimario al secondario. Quanto consuma il tuo gingillo? (quelli in cima al secondario sono piatti da cucina?) i fili che generano la scintilla sono i capi del secondario?

Ok ho posto anche troppe domande per un solo post, le altre che ho in mente son troppo specifiche per ora..... (la mia mente vola affascinata da queste cose)

gpc
02-04-2005, 12:56
Originariamente inviato da Zerk
Complimentoni veramente! Bell' attrezzino, veramente interessante.


Grazie :p


Come hai fatto a trovare la frequenza di risonanza? sei andato a tentativi o hai fatto dei calcoli precisi?


Ho usato il progetto e le misure di Nuova Elettronica... Era già tutto calcolato quindi.


Se metti un nucleo all' interno degli avvolgimenti aumenta la potenza? oppure svanisce tutto? magari cambia solo la frequenza di risonanza ma hai un guadagno in termini di trasferimento di potenza dal rimario al secondario.


Non so, probabilmente l'accoppiamento migliora, ma da quel che so io il funzionamento dle tesla non si basa tanto sull'accoppiamento quanto sulla risonanza di tutto il circuito... Comunque sì, la frequenza cambierebbe sicuramente, cambia anche solo a spostare il primario più in alto o più in basso.


Quanto consuma il tuo gingillo?


Non ne ho la più pallida idea :D


(quelli in cima al secondario sono piatti da cucina?)


Sì, piatti di ceramica dell'ipercoop forati a mano :D


i fili che generano la scintilla sono i capi del secondario?


Sì esatto.


Ok ho posto anche troppe domande per un solo post, le altre che ho in mente son troppo specifiche per ora..... (la mia mente vola affascinata da queste cose)

Fai pure :D
Se so le risposte te le dico :p

xenom
02-04-2005, 13:04
sul sito www.teslacoil.it trovate informazioni sui tesla ;)

Zerk
02-04-2005, 13:49
Mah mezzi link non sono funzionanti compreso quello sulla teoria, in piu spiega veramente poco...


editato.... Trovata la teoria ora leggo!

xenom
02-04-2005, 14:58
Originariamente inviato da Zerk
Mah mezzi link non sono funzionanti compreso quello sulla teoria, in piu spiega veramente poco...


editato.... Trovata la teoria ora leggo!


LOOOL :rotfl:
cmq il tipo è italiano, è un genio dell'elettronica... in caso di bisogno puoi inviargli una mail ;)
non troppe, altrimenti si stressa... conta poi che lo sto già stressando io :asd: