View Full Version : AMD rivela nuovi dettagli su "Pacifica"
Redazione di Hardware Upg
30-03-2005, 16:15
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14313.html
Pacifica è il nome con il quale AMD indica le proprie tecnologie di virtualizzazione, di prossima implementazione all'interno delle cpu Athlon 64 e Opteron
Click sul link per visualizzare la notizia.
IndieRock
30-03-2005, 16:36
Fichissimo, una sorta di Virtual Machine implementata in hardware, chissà il salto di prestazioni, altro che emulazione software... :-O
HyperText
30-03-2005, 16:37
Scusate, ma come si fanno a far girare due sistemi operativi contemporaneamente?
Ad esempio potrei far girare Linux e Windows allo stesso tempo?
E poi come si passa ad un S.O. e come ad un altro?
Un click del mouse?
Eh mi sa che per la Virtualizzazione dovremo aspettare prima i Dual core, perchè così facendo sarà più facile far girare due OS su due Core, figuriamoci con quattro (HT ;))
Ora come ora col mio PC appena cambio utente da XP e ne piglio un altro il computer va a farsi friggere:D
ultimamente AMD se ne inventa una più del diavolo..e tutte robe utili...(altrochè intel..)
Haran Banjo
30-03-2005, 16:49
Per HyperText: magari si farà come sul Commodore 128... go68...go128 ;-)
Haran Banjo
30-03-2005, 16:50
Era go64...
MIKIXT: guarda che Intel ha Vanderpool (che non e' una lavatrice, e' la stessa implementazione della tecnologia di AMD Pacifica) ! :D
Speriamo siano compatibili ...
MiKeLezZ
30-03-2005, 16:54
Originariamente inviato da MIKIXT
ultimamente AMD se ne inventa una più del diavolo..e tutte robe utili...(altrochè intel..)
Ehm vorrei ricordare ai bambini viziati fan accaniti di AMD che ascoltano solo quello che vogliono ascoltare che Intel ha già mostrato una tecnologia simile, non mesi, ma quasi un anno fa.
E non si è fermata ai "dettagli" ma l'ha (e la sta) implementando.
http://www.intel.com/technology/computing/vptech/
AMD è solo "corsa ai ripari".
Peace & Love, evviva i campanilismi amd rulezz bla bla bla
ciao
redeagle
30-03-2005, 17:05
...ma che è? Hai rosicato?
Che per caso fai "Intel" di cognome? "Ai bambini viziati fan accaniti di AMD"... bah.
E poi: NON MESI, MA QUASI UN ANNO FA!
'AZZ! Però, se permetti: "quasi" un anno fa vuol dire, per l'appunto, "mesi". :-)
Yo.
blackknight
30-03-2005, 17:23
peccato che ibm sia avanti a tutti anni luce eche stia aiutando AMD a sviluppare la sua tecnologia.l'ht non è neanche paragonabile all'SMT dei power5...
penso che tra un po ne vedremo delle belle da parte di amd.
Ovviamente per quanto riguarda IBM è una questione di prezzi stellari!!
zerothehero
30-03-2005, 17:54
Originariamente inviato da redeagle
...ma che è? Hai rosicato?
Che per caso fai "Intel" di cognome? "Ai bambini viziati fan accaniti di AMD"... bah.
E poi: NON MESI, MA QUASI UN ANNO FA!
'AZZ! Però, se permetti: "quasi" un anno fa vuol dire, per l'appunto, "mesi". :-)
Yo.
bè un pò ha ragione...intel nella virtualizzazione ha presentato la sua architettura prima...se proprio si vogliono fare le solite frecciatine contro intel almeno informatevi.
Ehm vorrei ricordare ai bambini viziati fan accaniti di AMD che ascoltano solo quello che vogliono ascoltare che Intel ha già mostrato una tecnologia simile, non mesi, ma quasi un anno fa.
Complimenti per il commento da vero signore :clap:
Magari non ti è nemmeno passato epr la testa che magari MIKIXT sia banalmente non informato sullo sviluppo di Vanderpool da parte di intel e abbia sbagliato in buona fede vero?
Ma va, perchè pensare quando si può flammare?
:)
MiKeLezZ
30-03-2005, 17:57
Sì redeagle sto rosikando perchè AMD ha una tecnologia più bella più grossa e più molto migliorissima e rosiko pure perchè IBM sta una spanna sopra a tutti, e se solo volesse potrebbe vincerli tutti sti cattivoni (ma non lo fa perchè sarebbe troppo ingiusto nei loro confronti)..
ma sai quanto me ne sbatte
solo evitiamo di dir cazzate o esprimere giudizi solo per partito preso
è normale mi girino le palle a leggere il solito commentino infantile "amd rulez"
ora potete tornare a scannarvi
ciao
Spectrum7glr
30-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da MIKIXT
ultimamente AMD se ne inventa una più del diavolo..e tutte robe utili...(altrochè intel..)
e Vanderpool cosa sarebbe allora? diciamo che AMD si è resa conto che era il caso di correre ai ripari...
Spectrum7glr
30-03-2005, 18:03
Originariamente inviato da Cobra78
Complimenti per il commento da vero signore :clap:
Magari non ti è nemmeno passato epr la testa che magari MIKIXT sia banalmente non informato sullo sviluppo di Vanderpool da parte di intel e abbia sbagliato in buona fede vero?
Ma va, perchè pensare quando si può flammare?
:)
bè ma almeno l'HT dovrebbe conoscerlo no? e cos'è se non un primo passo verso la virtualizzazione che con Vanderpool avrà un ulteriore sviluppo? e comunque di Vanderpool si parla da ben più di un anno: 20-09-2003 per la precisione...
http://news.hwupgrade.it/10827.html
Ma che Mikelez abbia ragione lo so, mai detto il contrario, ma non capirò mai perchè in tutti i forum dove vado c'è gente che quando ha ragione si sente in diritto di parlare cona rroganza e maleducazione.
era tanto difficle dire "Mi spiace mikixt ma stai sbagliando, guarda che Intel ha presentato quasi un anno fa una tecnologia di virtualizzazione, e Amd sta solo facendo la sua contromossa."?
Educazione questa sconosciuta....
zerothehero
30-03-2005, 18:19
Originariamente inviato da Cobra78
Ma che Mikelez abbia ragione lo so, mai detto il contrario, ma non capirò mai perchè in tutti i forum dove vado c'è gente che quando ha ragione si sente in diritto di parlare cona rroganza e maleducazione.
era tanto difficle dire "Mi spiace mikixt ma stai sbagliando, guarda che Intel ha presentato quasi un anno fa una tecnologia di virtualizzazione, e Amd sta solo facendo ls aua contromossa."?
Educazione questa sconosciuta....
PS: parlo da Amdiista :)
sul tono hai ragione...ma stufa dopo un pò leggere i commenti di persone un pò manicheiste che in sostanza dicono "amd=bene" , "intel=male"...mi permetto di dire che se proprio lo si vuole fare perchè così ci si diverte, almeno è meglio informarsi prima magari.
:rolleyes: invece di dire inesattezze.
Spectrum7glr
30-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da Cobra78
Ma che Mikelez abbia ragione lo so, mai detto il contrario, ma non capirò mai perchè in tutti i forum dove vado c'è gente che quando ha ragione si sente in diritto di parlare cona rroganza e maleducazione.
era tanto difficle dire "Mi spiace mikixt ma stai sbagliando, guarda che Intel ha presentato quasi un anno fa una tecnologia di virtualizzazione, e Amd sta solo facendo ls aua contromossa."?
Educazione questa sconosciuta....
PS: parlo da Amdiista :)
per carità, però se mikixt avesse utilizzato un tono meno da troll (affermazione + spalata di merda sulla "parte avversa") per esprimere il suo punto di vista forse mikelez non avrebbe risposto così....
cmq te hai pochi post ma presto imparerai che in questo forum le vicende dell'hardware sono una metafora dell'eterna lotta del bene contro il male: AMD (i buoni) contro Intel (i cattivi), ATi (i buoni) contro Nvidia (i cattivi) e Linux (i buoni) contro Windows (i cattivi)...il tutto poi normalmente si arricchisce di commenti sull'intelligenza degli acquirenti per cui chi acquista intel e/o usa windows è un emerito imbecille mentre chi ha AMD e/o usa Linux è una mente eletta..non c'è niente da fare "il processo di Biscardi" ha rovinato una generazione: scannarsi sulle idiozie, cercare improbabili complotti o tirare furi cazzate da "master in dietrologia" è diventato il passatempo nazionale (lì sono gli arbitri, o il fantomatico "palazzo" qui invece sono Bill Gates o le industrie leader del mercato)
Pochi post am los eguo da tempo tramite le news e conosco bene la situazione che dici, e fidati che non è così solo qua, però sono uno di quelli che pensa "Educazione sempre e comunque" :P
PS: ma io che ho Amd e e ATI sotto Windows sono buono per 2/3 e cattivo per 1/3? :look:
Comunque ora basta con gli ot dai :P
Spectrum7glr
30-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da Cobra78
Pochi post am los eguo da tempo tramite le news e conosco bene la situazione che dici, e fidati che non è così solo qua, però sono uno di quelli che pensa "Educazione sempre e comunque" :P
PS: ma io che ho Amd e e ATI sotto Windows sono buono per 2/3 e cattivo per 1/3? :look:
Comunque ora basta con gli ot dai :P
[BISCARDI mode ON]
VOGLIAMO LA MOVIOLA IN GAMBO E DEL BIERO E' UN GRANDE GAMBIONE NOI DEL BROCESSO L'ABBIAMO SEMBRE DEDDO!
[/BISCARDI mode OFF]
:sofico:
blackknight
30-03-2005, 18:33
Vi fate troppo prendere dalle simpatie invece che dai fatti.Io uso windows e linux su amd e intel(sul laptop) e non critico nessuno.Ognuno ha i suoi punti forti e deboli.Di fatto mi piace la politica di IBM...ma da qui al prendersela se l'una o l'altra tecnologia è migliore ce ne vuole!!!
leoneazzurro
30-03-2005, 18:50
ma perchè invece di scannarsi sul chi è meglio, o peggio, non ci si chiede: "A chi cavolo serve, 'sta virtualizzazione"? Per poi concludere che l'utente medio, AMD o Intel che sia, non se ne farà praticamente nulla?
MiKeLezZ
30-03-2005, 18:55
Originariamente inviato da leoneazzurro
ma perchè invece di scannarsi sul chi è meglio, o peggio, non ci si chiede: "A chi cavolo serve, 'sta virtualizzazione"? Per poi concludere che l'utente medio, AMD o Intel che sia, non se ne farà praticamente nulla?
Oddio io nel mentre ci ho pensato.
Sono arrivato alla conclusione che potenzialmente è molto utile.
Con due OS a disposizione ci si può permettere di usarne uno "a cazzo", con installazioni avventate, sperimentazioni, ecc, e averne un altro da "amministratore", tutto perfetto.
Oppure se si ha un solo PC in famiglia te hai il tuo bel OS e la tua sorellina ha il suo con tutti i suoi bei worm dialer e compagnia bella.
Ora come ora virtualmente lo potresti fare anche con XP ma il modo in cui te lo propongono è ridicolo, senza contare il fatto che il 90% dei programmi richiede comunque privilegi da amministratore per esser installato.
@ Leoneazzurro
Sul fatto che non serva a nulla all'utente medio aspetterei a dirlo.
Così in apparenza ti darei ragione, ma sarebbe meglio aspettare di conoscere tutte le implicazioni e possibilità che darà questa tecnologia prima di dire se è utile o no.
Certo non sarebbe la prima volta che viene immessa una tecnologia inutile per l'utente medio, ma non penso sia facile dirlo ora :P
JohnPetrucci
30-03-2005, 19:06
Originariamente inviato da zerothehero
sul tono hai ragione...ma stufa dopo un pò leggere i commenti di persone un pò manicheiste che in sostanza dicono "amd=bene" , "intel=male"...mi permetto di dire che se proprio lo si vuole fare perchè così ci si diverte, almeno è meglio informarsi prima magari.
:rolleyes: invece di dire inesattezze.
Hai ragione su questo!
Vallo a spiegare anche a quelli che dicono Tagan meglio di Enermax!
Non c'è storia il tifo spesso oscura le menti!:)
leoneazzurro
30-03-2005, 19:06
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Oddio io nel mentre ci ho pensato.
Sono arrivato alla conclusione che potenzialmente è molto utile.
Con due OS a disposizione ci si può permettere di usarne uno "a cazzo", con installazioni avventate, sperimentazioni, ecc, e averne un altro da "amministratore", tutto perfetto.
Oppure se si ha un solo PC in famiglia te hai il tuo bel OS e la tua sorellina ha il suo con tutti i suoi bei worm dialer e compagnia bella.
Ora come ora virtualmente lo potresti fare anche con XP ma il modo in cui te lo propongono è ridicolo, senza contare il fatto che il 90% dei programmi richiede comunque privilegi da amministratore per esser installato.
Quindi se l'hardware è unico e un virus ad esempio ti cancella il tuo MBR (esempio limite), pensi che anche il tuo SO "ottimizzato "sia al sicuro? E via dicendo...
In quanto ad avere 2 SO che girano su di un unica macchina, si può già fare con un semplice dual boot, oppure con VMware (e questa tecnologia serve principalmente a programmi come quest'ultimo, che quindi sarebbero in grado di migliorare enormemente le prestazioni, in modo da accelerare lo sviluppo di SW multipiattaforma).
Per il momento, e per molto altro tempo ancora, queste saranno soluzioni per sviluppatori.
leoneazzurro
30-03-2005, 19:09
Originariamente inviato da Cobra78
@ Leoneazzurro
Sul fatto che non serva a nulla all'utente medio aspetterei a dirlo.
Così in apparenza ti darei ragione, ma sarebbe meglio aspettare di conoscere tutte le implicazioni e possibilità che darà questa tecnologia prima di dire se è utile o no.
Certo non sarebbe la prima volta che viene immessa una tecnologia inutile per l'utente medio, ma non penso sia facile dirlo ora :P
Per il momento lo è, non fosse altro perchè Win XP al momento non lo supporta, e non so se si dovrà aspettare Longhorn per questo.
MiKeLezZ
30-03-2005, 19:18
Originariamente inviato da leoneazzurro
Quindi se l'hardware è unico e un virus ad esempio ti cancella il tuo MBR (esempio limite), pensi che anche il tuo SO "ottimizzato "sia al sicuro? E via dicendo...
In quanto ad avere 2 SO che girano su di un unica macchina, si può già fare con un semplice dual boot, oppure con VMware (e questa tecnologia serve principalmente a programmi come quest'ultimo, che quindi sarebbero in grado di migliorare enormemente le prestazioni, in modo da accelerare lo sviluppo di SW multipiattaforma).
Per il momento, e per molto altro tempo ancora, queste saranno soluzioni per sviluppatori.
Con il Dual Boot ok siamo d'accordo, c'è da anni, ma non è quella la rivoluzione (io l'ho sempre trovato enormemente scomodo, anzi lavorare con due macchine in parallelo).
La cosa interessante è quindi proprio avere due OS che viaggiano "in parallelo" riuscendo a condividere (e ottimizzare) le stesse risorse.
Con il Dual Core poi sarà tutto enormemente più semplice.
Quindi anche lavorare in due sullo stesso PC, oppure occupare un SO con programmi encoding/calcolo/ecc che lo tengono sempre impegnato ma avere sempre a disposizione una postazione di lavoro efficiente.
Oppure tenere su un server con relativo database e lavorare come desktop sull'altro.
Io ci vedo grandi potenzialità, tutto sta nel modo in cui (e se) riusciranno a sfruttarle.
Per il fatto dell'utilità, una volta che si ha la "feature" poi un'utilità la si trova..
Ma francamente ora non azzerderei nessuna ipotesi, bisogna solo aspettare.
VMware mai sentito, ora controllo cosa è...
Spectrum7glr
30-03-2005, 19:19
Originariamente inviato da leoneazzurro
Quindi se l'hardware è unico e un virus ad esempio ti cancella il tuo MBR (esempio limite), pensi che anche il tuo SO "ottimizzato "sia al sicuro? E via dicendo...
In quanto ad avere 2 SO che girano su di un unica macchina, si può già fare con un semplice dual boot, oppure con VMware (e questa tecnologia serve principalmente a programmi come quest'ultimo, che quindi sarebbero in grado di migliorare enormemente le prestazioni, in modo da accelerare lo sviluppo di SW multipiattaforma).
Per il momento, e per molto altro tempo ancora, queste saranno soluzioni per sviluppatori.
e invece vi sfugge l'applicabilità pratica della cosa.
Nella presentazione fatta da Intel un anno addietro due utenti su due terminali distinti (attaccati ad un'unica CPU) avevano ognuno il proprio ambiente di lavoro COMPLETAMENTE indipendente: uno addirittura installava un SO mentre l'altro cazzeggiava tra giochetti ed Internet...pensate averlo a casa: il babbo si legge la posta e naviga in internet mentre voi giocate a doom 4 il tutto con un unico PC.
il concetto è che già adesso i PC hanno una potenza elaborativa enorme ma scarsamente sfruttata e che con gli opprotuni accorgimenti sarebbe possibile sfruttare questo surplus per consentire a più utenti di lavorare acquistando un solo PC...servirà anche alle masse.
E' l'apllicazione del concetto di digital-home: un unico PC e tutta la famiglia che accede al PC da dove vuole per fare qualunque cosa...TV, Internet, Videogames, Office, Domotica etc senza avere un pc dedicato ad ognuno dei compiti.
leoneazzurro
30-03-2005, 19:29
Originariamente inviato da Spectrum7glr
e invece vi sfugge l'applicabilità pratica della cosa: nella presentazione fatta da Intel un anno addietro due utenti su due terminali distinti avevano ognuno il proprio ambiente di lavoro COMPLETAMENTE indipendente: uno addirittura installava un SO mentre l'altro cazzeggiava tra giochetti ed Internet...pensate averlo a casa: il babbo si legge la posta e naviga in internet mentre voi giocate a doom 4 il tutto con un unico PC.
servirà anche alle masse.
Nessuno dice che non si troverà il modo di utilizzarlo, ma che questi utilizzi si vedranno tra gli utenti comuni prima di fine 2006 ho fortissimi dubbi, in primo luogo perchè:
1) Son tecnologie che arriveranno sul desktop nel 2006, come minimo
2) Han bisogno di un grosso supporto software e HW e , come detto, a livello dei SO e dell'hardware a larga diffusione non ci siamo, e non ci saremo certo per tutto il 2005.
Non a caso Intel farà partire l'implementazione di questa tecnologia dai processori server (oltretutto la linea Xeon MP), perchè saranno soprattutto gli sviluppatori che se ne serviranno per iniziare.
Eraser|85
30-03-2005, 19:35
ma ancora non avete capito.. mikelezz è sempre lì pronto a sparare a zero su chiunque non la pensi come lui.. anche se in questo caso in fondo ha ragione, commenti di parte del genere non fanno bene a nessuno. Però quando c'è da flammare, lui c'è sempre. Aggredisce chiunque offendendo, e non è una cosa che succede solo sui forum, vero Mikelezz?
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sì redeagle sto rosikando perchè AMD ha una tecnologia più bella più grossa e più molto migliorissima e rosiko pure perchè IBM sta una spanna sopra a tutti, e se solo volesse potrebbe vincerli tutti sti cattivoni (ma non lo fa perchè sarebbe troppo ingiusto nei loro confronti)..
ma sai quanto me ne sbatte
solo evitiamo di dir cazzate o esprimere giudizi solo per partito preso
è normale mi girino le palle a leggere il solito commentino infantile "amd rulez"
ora potete tornare a scannarvi
ciao
Non posso che quotare in pieno...
sono stufo delle solite battaglie AMD-INTEL, NVIDIA-ATI ecc..
Spectrum7glr
30-03-2005, 19:40
Originariamente inviato da leoneazzurro
Nessuno dice che non si troverà il modo di utilizzarlo, ma che questi utilizzi si vedranno tra gli utenti comuni prima di fine 2006 ho fortissimi dubbi, in primo luogo perchè:
1) Son tecnologie che arriveranno sul desktop nel 2006, come minimo
2) Han bisogno di un grosso supporto software e HW e , come detto, a livello dei SO e dell'hardware a larga diffusione non ci siamo, e non ci saremo certo per tutto il 2005.
Non a caso Intel farà partire l'implementazione di questa tecnologia dai processori server (oltretutto la linea Xeon MP), perchè saranno soprattutto gli sviluppatori che se ne serviranno per iniziare.
Intel ha dichiarato che l'implementazione di vanderpool partirà con l'arrivo di Longhorn che sarà in grado di sfruttare questa tecnologia (non penserete che MS abbia lavorato 5 anni solo per un' interfaccia grafica più accattivante spero ;) )...per il resto non capisco i senso dei tuoi appunti: bisonerà anche cominciare da qualche parte no? non pretenderai che una tecnologia nasca perfetta? intanto è positivo che ci si muova in questa direzione: che senso ha un p4 3.2ghz per navigare in internet qunaod potrebbe essre sfruttato per servire alle esigenze di più utenti? alla Intel si sono resi conto del problema già da un anno e mezzo (o anche più visto che l'HT è stato un primo passo in quella direzione), AMD con un po' di ritardo (le prime voci su Pacifica sono di settembre 2004), ma la strada è segnata ed è in prospettiva la più grossa rivoluzione in ambito Home PC da 20 anni a questa parte...ed il fatto che entrambi i competitor abbiano intrapreso questa strada non farà che accelerare la transizione da "personal" computer a "home" computer (nel senso più ampio del termine).
P.S.
2006? fai anche 2007-2008 ma è un po' come l'abs o gli airbag di serie: prima li hanno avuti le macchine di pregio ed adesso ci sono anche sulla panda...ma se nessuno ci avesse pensato 20 anni fa non staremmo qui a parlarne adesso.
HyperText
30-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da Haran Banjo
Per HyperText: magari si farà come sul Commodore 128... go68...go128 ;-)
Avevo un Commodore 64, ma non ho capito comunque quello che hai detto:cry:
MiKeLezZ
30-03-2005, 19:53
Originariamente inviato da Eraser|85
ma ancora non avete capito.. mikelezz è sempre lì pronto a sparare a zero su chiunque non la pensi come lui.. anche se in questo caso in fondo ha ragione, commenti di parte del genere non fanno bene a nessuno. Però quando c'è da flammare, lui c'è sempre. Aggredisce chiunque offendendo, e non è una cosa che succede solo sui forum, vero Mikelezz?
sì è vero sono cattivo
soprattutto sparo su chi non la pensa come me, non su chi spara cazzate senza nemmeno ragionarci sopra
muhauha ma voi state male
trovati una ragazza -_-
leoneazzurro
30-03-2005, 19:54
Originariamente inviato da Spectrum7glr
Intel ha dichiarato che l'implementazione di vanderpool partirà con l'arrivo di Longhorn che sarà in grado di sfruttare questa tecnologia...per il resto non capisco i senso dei tuoi appunti: bisonerà anche cominciare da qualche parte no? non pretenderai che una tecnologia nasca perfetta? intanto è positivo che ci si muova in questa direzione: che senso ha un p4 3.2ghz per navigare in internet qunaod potrebbe essre sfruttato per servire alle esigenze di più utenti? alla Intel si sono resi conto del problema già da un anno e mezzo (o anche più visto che l'HT è stato un primo passo in quella direzione), AMD con un po' di ritardo, ma la strada è segnata ed è in prospettiva la più grossa rivoluzione in ambito Home PC da 20 anni a questa parte.
Adesso non esageriamo: "la più grossa rivoluzione in ambito home PC" è una frase troppo forte e che non corrisponde alla realtà di ciò che se ne fa l'utente comune del PC. In secondo luogo, con software e HW apposito già oggi si può condividere un PC tra due o più utenti, ed esiste un SO che già nativamente supporta più utenti su più terminali e si chiama Linux. Come mai non ci sia stata questa "rivoluzione informatica" unix-based mi sfugge ;)
La virtualizzazione non è solo condivisione di risorse: è un supporto volto a separare ambienti di lavoro diversi (e SO diversi) su di un unica workstation. E questa caratteristica non sarà sfruttata dalla maggior parte degli utenti casalinghi e/o in ufficio (che sono poi gli utenti medi) per molto, molto tempo ancora. Invece coloro che se ne avvantaggeranno in maniera immediata sono gli sviluppatori di SW.
Questo è il senso dei miei commenti, nè più nè meno. Se a fine 2006 una percentuale degli utenti superiore al 5% utilizzerà attivamente questa caratteristica, sarebbe già un grosso risultato, IMHO:
Spectrum7glr
30-03-2005, 20:04
Originariamente inviato da leoneazzurro
Adesso non esageriamo: "la più grossa rivoluzione in ambito home PC" è una frase troppo forte e che non corrisponde alla realtà di ciò che se ne fa l'utente comune del PC. In secondo luogo, con software e HW apposito già oggi si può condividere un PC tra due o più utenti, ed esiste un SO che già nativamente supporta più utenti su più terminali e si chiama Linux. Come mai non ci sia stata questa "rivoluzione informatica" unix-based mi sfugge ;)
La virtualizzazione non è solo condivisione di risorse: è un supporto volto a separare ambienti di lavoro diversi (e SO diversi) su di un unica workstation. E questa caratteristica non sarà sfruttata dalla maggior parte degli utenti casalinghi e/o in ufficio (che sono poi gli utenti medi) per molto, molto tempo ancora. Invece coloro che se ne avvantaggeranno in maniera immediata sono gli sviluppatori di SW.
Questo è il senso dei miei commenti, nè più nè meno. Se a fine 2006 una percentuale degli utenti superiore al 5% utilizzerà attivamente questa caratteristica, sarebbe già un grosso risultato, IMHO:
apunto SO diversi...come ad esempio uno studiato per l'Home entertaiment e l'altro adatto a lavorarci, o anche piccoli elettrodomestici o a quello che vuoi...non è la stessa cosa di Vmware e compagnia bella.
La rivoluzione sara che mentre adesso ti servono competenze di un certo livello, e software specifici di non facile utilizzo per condividere lo stesso pc da più postazioni in prospettiva con queste tecnologie sarà tutto più immediato perchè supportato direttamente a livello hardware.
leoneazzurro
30-03-2005, 20:08
Vedremo :)
BlackBug
30-03-2005, 20:15
Funziona così sta tecnologia:
Esempio: mettiamo un windows Xp e una distribuzione di linux,il primo SO per usare i giochi,applicazioni nate per windows, il secondo per internet e cose del genere. Con questa tecnologia dovrebbe essere possibile tenere aperti tutti e 2 (linux a scaricare e windows per giocare ad half life2)...secondo voi quanto tempo ci impiega il pc a bloccarsi? e in secondo luogo con l'avvento di longhorn (che dovrebbe pesare molto)regge il pc con un secondo so aperto?
Originariamente inviato da Spectrum7glr
per carità, però se mikixt avesse utilizzato un tono meno da troll (affermazione + spalata di merda sulla "parte avversa") per esprimere il suo punto di vista forse mikelez non avrebbe risposto così....
cmq te hai pochi post ma presto imparerai che in questo forum le vicende dell'hardware sono una metafora dell'eterna lotta del bene contro il male: AMD (i buoni) contro Intel (i cattivi), ATi (i buoni) contro Nvidia (i cattivi) e Linux (i buoni) contro Windows (i cattivi)...il tutto poi normalmente si arricchisce di commenti sull'intelligenza degli acquirenti per cui chi acquista intel e/o usa windows è un emerito imbecille mentre chi ha AMD e/o usa Linux è una mente eletta..non c'è niente da fare "il processo di Biscardi" ha rovinato una generazione: scannarsi sulle idiozie, cercare improbabili complotti o tirare furi cazzate da "master in dietrologia" è diventato il passatempo nazionale (lì sono gli arbitri, o il fantomatico "palazzo" qui invece sono Bill Gates o le industrie leader del mercato)
Sei un grande... nn te la prendere troppo nn t conviene sennò il fegato si spappola
:sofico: :sofico: :sofico:
Son con te..
... ma se hai un fratello o sorella minore ke ti fà così ...secondo me è morta prima di finir di parlare....hihihihihihihihihihih
Tranky!!!! :O :) :cool: Saluti
Ps:Ho Un AMD con Nvidia e WIN
poi un Intel P3 con Ati con Win--linux
e ancora Amd 64 - Ati -Win
Di ke Parte sono??? :confused: hihihihihih
Ciao Spectrum7glr !!!
Ampia la tua banda di sofferenza vedrai ke ci guadagni...
Spectrum7glr
30-03-2005, 20:18
Originariamente inviato da BlackBug
Funziona così sta tecnologia:
Esempio: mettiamo un windows Xp e una distribuzione di linux,il primo SO per usare i giochi,applicazioni nate per windows, il secondo per internet e cose del genere. Con questa tecnologia dovrebbe essere possibile tenere aperti tutti e 2 (linux a scaricare e windows per giocare ad half life2)...secondo voi quanto tempo ci impiega il pc a bloccarsi? e in secondo luogo con l'avvento di longhorn (che dovrebbe pesare molto)regge il pc con un secondo so aperto?
nella presentazione se uno dei due utenti era costretto a fare un reboot l'altro non se ne accorgeva nemmeno.
Voglio proprio vedere quando accedono allo
stesso hard disk per I/O intensivi...non
c'e' virtualizzazione che tenga...
SilverXXX
30-03-2005, 20:59
Posso infilarmi anch'io? Ma non bruciatemi :sofico: .
Cmq, a parte il problema esposto da joe (sarà proprio da vedere :asd: ), se le due "parti" sono davvero separate (e così è se davvero una può fare il reboot senza dare problemi all'altro), ci dovrebbe volere vi hw la possibilità da parte dell'hw di far vedere al sw l'hardware come se fosse separato, perchè ci vedo male uno scheduler a gestire due so (poi magari sono solo io) quindi ci sarebbe il problema di "separare" i core e si avrebbe cmq una potenza dimezzata per ogni macchina, giusto? E appena le applicazioni pesanti (cioè i giochi nei desktop), saranno pronti per usare il dual core, come si fa?
Avevo un Commodore 64, ma non ho capito comunque quello che hai detto
E' ovvio, lui parlava di un C128 !
Con quello, avevi due commodore in uno.
Quando ti trovavi in modalita' 128, bastava scrivere GO64+invio (ovviamente) e "partiva" il C64 !
Bei ricordi :)
Pistolpete
30-03-2005, 21:46
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Sì redeagle sto rosikando perchè AMD ha una tecnologia più bella più grossa e più molto migliorissima e rosiko pure perchè IBM sta una spanna sopra a tutti, e se solo volesse potrebbe vincerli tutti sti cattivoni (ma non lo fa perchè sarebbe troppo ingiusto nei loro confronti)..
ma sai quanto me ne sbatte
solo evitiamo di dir cazzate o esprimere giudizi solo per partito preso
è normale mi girino le palle a leggere il solito commentino infantile "amd rulez"
ora potete tornare a scannarvi
ciao
Questo qui è mestruato...
E arrogante....
Pazienza, faremo finta di niente :)
MiKeLezZ
30-03-2005, 21:54
Originariamente inviato da Pistolpete
Questo qui è mestruato...
E arrogante....
Pazienza, faremo finta di niente :)
Te da dove sei saltato fuori? Dall'uovo di Pasqua?
Potevi tranquillamente evitare il tuo commentino ad effetto in quanto non frega a nessuno né fa ridere
MiKeLezZ
30-03-2005, 21:55
Originariamente inviato da joe4th
Voglio proprio vedere quando accedono allo
stesso hard disk per I/O intensivi...non
c'e' virtualizzazione che tenga...
STESSO HD?
E perchè proprio lo STESSO?
:P
Pistolpete
30-03-2005, 22:05
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Te da dove sei saltato fuori? Dall'uovo di Pasqua?
Potevi tranquillamente evitare il tuo commentino ad effetto in quanto non frega a nessuno né fa ridere
:ahahah:
Sissignore!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:fiufiu:
Originariamente inviato da SilverXXX
Posso infilarmi anch'io? Ma non bruciatemi :sofico: .
Cmq, a parte il problema esposto da joe (sarà proprio da vedere :asd: ), se le due "parti"
Quello in realta' e' risolubile utilizzando 2 hard disk differenti... ;-)
sono davvero separate (e così è se davvero una può fare il reboot senza dare problemi all'altro), ci dovrebbe volere vi hw la possibilità da parte dell'hw di far vedere al sw l'hardware come se fosse separato, perchè ci vedo male uno scheduler a gestire due so (poi magari sono solo io) quindi ci sarebbe il problema di "separare" i core e si avrebbe cmq una potenza dimezzata per ogni macchina, giusto? E appena le applicazioni pesanti (cioè i giochi nei desktop), saranno pronti per usare il dual core, come si fa?
Il fatto e' che non ci sono dettagli tecnici sufficienti. Lasciamo
stare le questioni sui core entro cui fare tutte le speculazioni
possibili (es. partiziono i due core e a ciascun OS concedo due mezzi
core [in modo che ciascun OS vede una macchina biprocessore
ma di potenza dimezzata], oppure un core per ciascuno, oppure 3 OS
e 2/3 di core a ciascuno etc.).
Ma come funziona con il resto dell'hardware? Immaginiamo l'accelerazione
3D hardware. Chi se la prende? Immaginiamo per esempio
2 OS: non necessariamente Windows e Linux, ma per esempio
2 Windows XP Pro (o 1 Pro e l'altro Home), o 2 Linux, etc.
L'accesso a basso livello ai BUS PCI, AGP, SATA, etc. e alle
relative periferiche come fanno a farlo i 2 OS senza pestarsi i
piedi l'un l'altro?
SilverXXX
30-03-2005, 22:25
Ovviamente il problema dei core era valido anche per tutte le parti del sistema.
12pippopluto34
31-03-2005, 00:09
Originariamente inviato da joe4th
Quello in realta' e' risolubile utilizzando 2 hard disk differenti... ;-)
Perche' li vuoi sciogliere in acqua 'sti poveri hd?
Dalli a me!
:D
Scusa, non me ne volere, non faccio mai il correttore ortografico (anzi, detesto chi lo fa a sproposito! :fiufiu: ); pero' stavolta mi faceva troppo ridere.
:rotfl:
[cut]
Ma come funziona con il resto dell'hardware? Immaginiamo l'accelerazione
3D hardware. Chi se la prende?
[cut]
Beh, per le periferiche di I/O esterne ci sono gia' gli switch; per quelle interne invece immagino che il PCI-E possa fare al caso (lg. dual vga).
Inoltre, se hai periferiche doppie (eth, dvdrom, ecc...), basterebbe che il BIOS ti consentisse di assegnarle in maniera univoca ad una cpu e siamo a posto; poi credo sara' anche possibile impiegare on-the-fly l'hw dell'altra cpu, forse.
Comunque le mie sono solo supposizioni e, come sempre, staremo alla finestra.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Ehm vorrei ricordare ai bambini viziati fan accaniti di AMD che ascoltano solo quello che vogliono ascoltare che Intel ha già mostrato una tecnologia simile, non mesi, ma quasi un anno fa.
E non si è fermata ai "dettagli" ma l'ha (e la sta) implementando.
http://www.intel.com/technology/computing/vptech/
AMD è solo "corsa ai ripari".
Peace & Love, evviva i campanilismi amd rulezz bla bla bla
ciao
Quoto questo post per quotare anche tutti i tuoi interventi successivi...
Questo tipo di interventi non mi piace per niente... Hai sbagliato tante volte anche te e nessuno ti ha mai trattato in questo modo...quindi datti una regolata...
Onda Vagabonda
31-03-2005, 09:02
Anche se in questa discussione si corre il rischio di "prendere parole"...
1) E' così necessario dover gestire due sistemi operativi in contemporanea?
2) Lavorate o siete azionisti di AMD o INTEL? [perchè quando si tratta di paragonare i due vi infiumate di parole].
3) Siete davvero convinti che i sistemisti di zio Bill e company permetteranno di far girare i propri SO in contemporanea?
Onestamente credo che stiate facendo i conti senza l'oste; ovvero per gestire al meglio questi nuovi processori sicuramente BILL produrrà un nuovo sistema operativo, magari il Windows 3000, in maniera tale che dovremo avere per forza due giga di ram frequenze di clock minimo 2000 e giù di lì e che voglia la macchina assolutamente dedicata.
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Perche' li vuoi sciogliere in acqua 'sti poveri hd?
Dalli a me!
:D
Scusa, non me ne volere, non faccio mai il correttore ortografico (anzi, detesto chi lo fa a sproposito! :fiufiu: ); pero' stavolta mi faceva troppo ridere.
:rotfl:
Tranquillo gli hard disk in questione erano waterproof... :-)
Beh, per le periferiche di I/O esterne ci sono gia' gli switch; per quelle interne invece immagino che il PCI-E possa fare al caso (lg. dual vga).
In tal caso non si puo' piu' parlare di virtualizzazione, ma
di "spartizione": la scheda VIDEO la prendo io, l'audio tu, etc.
E se gli OS da installare sono 5 o 6?
Inoltre, se hai periferiche doppie (eth, dvdrom, ecc...), basterebbe che il BIOS ti consentisse di assegnarle in maniera univoca ad una cpu e siamo a posto; poi credo sara' anche possibile impiegare on-the-fly l'hw dell'altra cpu, forse.
Ho il forte sospetto che non sara' una sorta di virtualizzazione
trasparente gestita dal processore o dal BIOS,
per cui l'accesso alle periferiche non avverra'
attraverso driver nativi, ma driver virtualizzati che si appoggiano
a quelli nativi. Quindi se non ci sono driver nativi per un determinato
OS (o meglio per quello che nei paper Intel viene chiamato
VM Monitor), non sara' possibile accedere alla periferica nemmeno con
driver virtualizzati, esattamente come in VMWare. In alternativa se
il VM Monitor consentisse l'accesso alla periferica
mendiante driver nativi, allora l'accesso sarebbe esclusivo e non condiviso,
e a questo punto non vedrei molta differenza rispetto a un dual boot...
A questo punto mi chiedo se il VM Monitor lo daranno gratuitamente o lo
faranno pagare... ;-)
La "partnership" di AMD con VMWare e' quantomeno sospetta: perche' VMWare
dovrebbe appoggiare una tecnologia che farebbe gratuitamente
ciò che loro fanno pagare e anche salato? Che il VMMonitor di AMD sia
proprio VMWare (magari ESX)?
Chissa' se ne hanno parlato nelle mailing list/forum della XEN VM...
L'utilità di avere più macchine virtuali in una non è tanto per gli utenti desktop o per gli sviluppatori, ma piuttosto per i server, dove è conveniente avere macchine diverse dedicate a servizi diversi, ma che spesso rimangono sottoutilizzate. Anzichè avere un Web server impegnato al 50% ed un mail server impegnato al 30%, è molto più economico avere due server virtuali nella stessa macchina, occupando poco più dell'80% della CPU e mantenendo la comodità di gestione di due macchine distinte (ne va in crash una per volta, si spera!). Poi non è detto che le VM debbano essere per forza 2: se ti avanzano cicli di CPU, anzichè comprare un nuovo server per un nuovo servizio, aggiungi un'altra VM.
Detto ciò, sembra che nessuno si ricordi che una tecnologia simile l'abbiamo già in tutti i nostri PC, da quando nel 1987 fu introdotto il 386, capace di gestire "macchine virtuali" a 16 bit! Credo che sia veramente molto simile, solo con macchine virtuali a 32/64 bit.
robibo68
31-03-2005, 13:57
Qualcuno sa se questa funzionalità sarà possibile anche su sistemi dual processor (no dual core)? :)
Originariamente inviato da liviux
L'utilità di avere più macchine virtuali in una non è tanto per gli utenti desktop o per gli sviluppatori
Forse non hai pensato a due utenti fisicamente sullo stesso PC... Con due monitor, sue tastiere e due mouse In pratica è come avere due postazioni sullo stesso PC... Direi che per le aziende ci potrebbe essere un notevole interesse...
liviux ha centrato l'argomento: non si parla solo ed esclusivamente di due magari differenti SO ma di una 'virtualizzazione' piu' generale.
Se per esempio crasha un processo 'virtuale' (anche lo stesso Windows), non dovremo riavviare la macchina ma semplicemente chiudere il task e riaprirlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.