PDA

View Full Version : Problemi linea ISDN!!!


Stivmaister
30-03-2005, 13:52
Ciao a tutti!!!

Mi hanno appena attivato la linea ISDN.......

Ho creato una connessione di prova, senza nome utente ne password, ma non riesco a connettermi!!!
In pratica dovrebbe essere come connettersi con il 56K, che prima fa il numero e poi controlla il nome e la password, giusto?

Solo che non mi compone il numero e mi esce l'errore:

http://img165.exs.cx/img165/1246/immagine8rl.jpg (http://www.imageshack.us)


Eppure il modem (esterno) me lo ha installato senza problemi!!!

Cosa può essere?

Il modem è ISDN Zyxel , usb modello omni net:

http://img165.exs.cx/img165/6564/isdn0gw2fl.th.jpg (http://img165.exs.cx/my.php?loc=img165&image=isdn0gw2fl.jpg)

Wigo
30-03-2005, 14:06
con l'idsn DEVI mettere un nome utente , password e numero di telefono se no il modem lo vede come un errore e logicamente non riesci a connetterti

CH1CC0
30-03-2005, 14:27
Ma hai configurato correttamente il terminal adapter?
(l'isdn non usa un modem perché non deve modulare/demodulare un signale digitale/analogico, in quanto il segnale resta sempre digitale).

Devi configurare il tipo di linea (europea o basic-net3), devi configurare il canale (56k o 64k), il bandwith-on-demand (sì/no)...
alcuni TA richiedono anche la configurazione dell'SPID (il numero di telefono da cui chiami).

Insomma, ce n'è da fare :D

Stivmaister
30-03-2005, 14:40
Originariamente inviato da Wigo
con l'idsn DEVI mettere un nome utente , password e numero di telefono se no il modem lo vede come un errore e logicamente non riesci a connetterti
Ho chiamato il 187 e mi hanno dato il numero x collegarmi tramite ISDN: 7010187187

Poi come nome e password ho inserito quelli della connessione che usavo prima x il 56K!!!

Non può andare bene?

Altrimenti come posso fare x ottenere un nuovo nome e password?

Dove dovrei registrarmi?

Stivmaister
30-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da CH1CC0
Ma hai configurato correttamente il terminal adapter?
(l'isdn non usa un modem perché non deve modulare/demodulare un signale digitale/analogico, in quanto il segnale resta sempre digitale).

Devi configurare il tipo di linea (europea o basic-net3), devi configurare il canale (56k o 64k), il bandwith-on-demand (sì/no)...
alcuni TA richiedono anche la configurazione dell'SPID (il numero di telefono da cui chiami).

Insomma, ce n'è da fare :D
Allora è meglio che mi spiegate come fare passo passo partendo dall'inizio!!!

Scusate la mia ingnoranza ma è la prima volta che sento parlare di queste cose!!! :(

Per ora ho solo installato una normalissima connessione ad internet, come quella che si fa con il 56K!!!

Come SO uso winzoz XP!!!

Wigo
30-03-2005, 14:48
in casa ti hanno montato lo spinotto adatto per l'isdn?

CH1CC0
30-03-2005, 16:13
Originariamente inviato da Stivmaister
Allora è meglio che mi spiegate come fare passo passo partendo dall'inizio!!!

Scusate la mia ingnoranza ma è la prima volta che sento parlare di queste cose!!! :(

Per ora ho solo installato una normalissima connessione ad internet, come quella che si fa con il 56K!!!

Come SO uso winzoz XP!!!

Partiamo dall'inizio:

Tolgo la prima parte delle domande perché ho visto ora che hai un TA Zyxell.

Nome utente e password vanno benissimo quelli "vecchi", sta a te scegliere con cosa connetterti.
Io usavo infinito e si poteva chiamare lo stesso numero (con lo stesso username/pw) sia con PSTN che con ISDN.

Ci sarà sicuramente un cd con l'installazione dei driver e del sw del modem/ta. L'hai già installato?
In che cosa consiste? (magari scrivi anche il modello del modem/ta)

Dopo queste info, vediamo di proseguire fino al definitivo collegamento :D

Stivmaister
30-03-2005, 16:21
Originariamente inviato da CH1CC0
Partiamo dall'inizio:

Tolgo la prima parte delle domande perché ho visto ora che hai un TA Zyxell.

Perfetto!!!

Anche xchè non ci avevo capito nulla!!! :D

Nome utente e password vanno benissimo quelli "vecchi", sta a te scegliere con cosa connetterti.
Io usavo infinito e si poteva chiamare lo stesso numero (con lo stesso username/pw) sia con PSTN che con ISDN.

Perfetto!!!

Allora uso ancora quelli vekki!!!

Ci sarà sicuramente un cd con l'installazione dei driver e del sw del modem/ta. L'hai già installato?
In che cosa consiste? (magari scrivi anche il modello del modem/ta)

Dopo queste info, vediamo di proseguire fino al definitivo collegamento :D
Il programma l'ho istallato ora!!!

Non sapevo neppure che serviva!!!

Cmq si chiama: ISDN Utility

Ma a cosa serve?

Ora cosa faccio?

51078
30-03-2005, 16:28
Controllo stupido, ma nella scheda della connessione hai selezionato le nuove linee, oppure cerca ancora di connettersi con il vecchio modem?

CH1CC0
30-03-2005, 16:31
Su ISDN utility, devi impostare i dati che ti ho descritto sopra:

Tipo di segnale (dovrebbe chiamarsi "europe" oppure "basic-net3")
Banda: 56k/64k (prima prova con 64k, se non va, abbassa a 56k).
Bandwitdth-on-demand: ON = se serve il ta può alzare 2 canali (a me mandava in crash win2k) OFF = niente banda variabile, sei tu a decidere se 1 canale o 2.

Non so di preciso quali altri settaggi ci possano essere...
Magari prova a postare la schermata

Stivmaister
30-03-2005, 16:44
Ho provato uno dei programmini che mi ha appena installato: Diagnostic Program

Questo è il risultato:

http://img43.exs.cx/img43/7416/immagine4gh.th.jpg (http://img43.exs.cx/my.php?loc=img43&image=immagine4gh.jpg)


Non mi sembra normale!!!

Cmq ora provo con le impostazioni che mi hai dato!!! ;)

Stivmaister
30-03-2005, 16:47
Originariamente inviato da 51078
Controllo stupido, ma nella scheda della connessione hai selezionato le nuove linee, oppure cerca ancora di connettersi con il vecchio modem?
Non ho nessun modem, a parte il cell GPRS che uso x connettermi tutto'ora!!!

Logicamente devo disconnettermi prima di provare con il modem ISDN!!!

51078
30-03-2005, 16:51
Originariamente inviato da Stivmaister
Ho provato uno dei programmini che mi ha appena installato: Diagnostic Program

Questo è il risultato:

http://img43.exs.cx/img43/7416/immagine4gh.th.jpg (http://img43.exs.cx/my.php?loc=img43&image=immagine4gh.jpg)


Non mi sembra normale!!!

Cmq ora provo con le impostazioni che mi hai dato!!! ;)

Controlla allora dove hai collegato il cavo, dall'errore sembra che non rilevi la connessione alla borchia... naturalmente devi usare un cavo diverso dal solito doppino telefonico...

Stivmaister
30-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da 51078
Controlla allora dove hai collegato il cavo, dall'errore sembra che non rilevi la connessione alla borchia... naturalmente devi usare un cavo diverso dal solito doppino telefonico...
Come devo usare un'altro cavo?

Intendi quello + grosso?

No, io sto usando ancora il cavo normalissimo che di solito usa x il telefono fisso!!!

Il tecnico me lo ha dato il cavo + grosso (nel senso che è + largo del normale) ma ha detto che x connettermi ad internet posso usare tranquillamente anche il cavo che usavo prima!!!

Infatti quello + grosso che mi ha dato non ci entra neppure sulla presa che ho sul muro, ma ha detto che andrebbe collegato (da una parte) allo scatolotto che mi ha montato (solo che quello scatolotto me lo ha messo nella stanza della caldaio giù di sotto), mentre l'altra parte del cavo andrebbe al modem!!!

Ma devo x forza usare quel cavo?

Cosa cambia da quello normale del telefono?

E come faccio? :muro:

La linea funziona anche se nel programma mi da errore, xchè ho stakkato il cavo dal modem e lo inserito nel telefono fisso e ho provato a chiamare sul mio cell e funziona senza problemi!!!

Stivmaister
30-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da CH1CC0
Su ISDN utility, devi impostare i dati che ti ho descritto sopra:

Tipo di segnale (dovrebbe chiamarsi "europe" oppure "basic-net3")
Banda: 56k/64k (prima prova con 64k, se non va, abbassa a 56k).
Bandwitdth-on-demand: ON = se serve il ta può alzare 2 canali (a me mandava in crash win2k) OFF = niente banda variabile, sei tu a decidere se 1 canale o 2.

Non so di preciso quali altri settaggi ci possano essere...
Magari prova a postare la schermata
Va bene configurato in questo modo?

http://img106.exs.cx/img106/3361/immagine0ih.th.jpg (http://img106.exs.cx/my.php?loc=img106&image=immagine0ih.jpg)

51078
30-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da Stivmaister
Come devo usare un'altro cavo?

Intendi quello + grosso?

No, io sto usando ancora il cavo normalissimo che di solito usa x il telefono fisso!!!

Il tecnico me lo ha dato il cavo + grosso (nel senso che è + largo del normale) ma ha detto che x connettermi ad internet posso usare tranquillamente anche il cavo che usavo prima!!!

Infatti quello + grosso che mi ha dato non ci entra neppure sulla presa che ho sul muro, ma ha detto che andrebbe collegato (da una parte) allo scatolotto che mi ha montato (solo che quello scatolotto me lo ha messo nella stanza della caldaio giù di sotto), mentre l'altra parte del cavo andrebbe al modem!!!

Ma devo x forza usare quel cavo?

Cosa cambia da quello normale del telefono?

E come faccio? :muro:

La linea funziona anche se nel programma mi da errore, xchè ho stakkato il cavo dal modem e lo inserito nel telefono fisso e ho provato a chiamare sul mio cell e funziona senza problemi!!!

Si, il cavo da utilizzare è quello piatto con il connettore dei cavi di rete RJ-45. Devi collegarlo dal modem (che tra l'altro dovrebbe avere questa presa e non l'RJ-11 del telefono normale) direttamente alla borchia ISDN ad una delle due prese digitali (oppure tramite prolunga)...
... altrimenti dubito che possa funzionare...

Stivmaister
30-03-2005, 18:03
Originariamente inviato da 51078
Si, il cavo da utilizzare è quello piatto con il connettore dei cavi di rete RJ-45. Devi collegarlo dal modem (che tra l'altro dovrebbe avere questa presa e non l'RJ-11 del telefono normale) direttamente alla borchia ISDN ad una delle due prese digitali (oppure tramite prolunga)...
... altrimenti dubito che possa funzionare...
Come?????????????????

Il cavo che uso x il telefono è uguale a quello che mi ha dato il tecnico, solo che è + fine!!! Sia come cavo, sia come spinotto!!!

Capisci?

E' un poko + pikkolo, giusto un paio di millimetri!!!

Ma il tecnico della telecom ha detto che potevo benissimo usare quello del telefono (quello + fine) x collegarlo al modem!!!

CH1CC0
30-03-2005, 20:21
Il cavo da usare ha un connettore con 8 poli.
E' lo stesso che usi per connettere le schede di rete dei pc.

Il connettore si chiama RJ-45 ed utilizza un cavo UTP/STP/FTP di categoria 3 o più.

Il tecnico dovrebbe averti lasciato un cavo nero con 2 connettori trasparenti alle estremità.
Non ha tutti e 8 i connettori, ma, se non ricordo male, dovrebbe bastare.

L'unico problema è che è un pò corto...

51078
30-03-2005, 20:37
In ogni caso devi collegare il cavo alla borchia non certo alla solita presa del telefono. Quelle sono forzatamente analogiche, mentre per utilizzare un TA ISDN devi collegarti a quelle digitali...

Stivmaister
31-03-2005, 07:21
Originariamente inviato da CH1CC0
Il cavo da usare ha un connettore con 8 poli.
E' lo stesso che usi per connettere le schede di rete dei pc.

Il connettore si chiama RJ-45 ed utilizza un cavo UTP/STP/FTP di categoria 3 o più.
Sarebbe quel cavo che si usa x collegare in rete 2 pc?

Il così detto cavo "incrociato"?

Se è quello ce l'ho!!!

Il tecnico dovrebbe averti lasciato un cavo nero con 2 connettori trasparenti alle estremità.
Non ha tutti e 8 i connettori, ma, se non ricordo male, dovrebbe bastare.

L'unico problema è che è un pò corto...
Si, infatti è proprio quello che dicevo io!!!

Me lo ha lasciato quel cavetto, infatti è corto con lo spinotto + largo di quello che usavo prima con il 56K, ed ha pure il cavo nero e piatto!!!


Allora, quele dei due cavi devo usare?

Quello di rete Incrociato, oppure quello che mi ha dato il tecnico?

Se devo usare quest' ultimo mi tocca rikiamare il tecnico della telecom x farmi cambiare la presa del telefono che ho nel muro xchè non mi entra la spina del cavo che mi ha lsciato ieri!!!

Stivmaister
31-03-2005, 07:26
Originariamente inviato da 51078
In ogni caso devi collegare il cavo alla borchia non certo alla solita presa del telefono. Quelle sono forzatamente analogiche, mentre per utilizzare un TA ISDN devi collegarti a quelle digitali...
La borchia che mi ha montato e in una stanza in cortile dove ho anche la caldaia!!!

Non l'ho fatta montare in casa x motivi d'estetica!!!

Il tecnico della telecon (se così si può chiamare) mi ha detto che non cambiava nulla!!! E che x collegarmi ad internet potevo tranquilla mente usare la presa del telefono che ho al muro, tramite il normalissimo cavo telefonico!!!

Quindi il tecnico devo chiamarlo e varmi mettere una cavo che dalla presa telefonica che ho nel muro mi arriva direttamente alla borchia che ho giù di sotto!!!

Ma quello che non capisco è il fatto che lui mi ha detto che potevo benissimo usare il cavo normale del telefono, da inserire nella normalissima presa del telefono che ho al muro!!!
E così potevo tranquillamente collegarmi in rete!!!

51078
31-03-2005, 08:48
Se avessi continuato ad utilizzare il modem a 56K allora avresti potuto collegarlo alla presa a muro...
Per utilizzare il TA invece devi collegare il cavo nero e piatto alla borchia, non utilizzare il cavo di rete cross!!! Naturalmente se la borchia non è li vicino devi utilizzare un cavo + lungo, purtroppo non so fino a che distanza si possa arrivare con il segnale digitale, non credo che sia molto però...

Stivmaister
31-03-2005, 10:20
Originariamente inviato da 51078
Naturalmente se la borchia non è li vicino devi utilizzare un cavo + lungo, purtroppo non so fino a che distanza si possa arrivare con il segnale digitale, non credo che sia molto però...
Cosa intendi x questo?

Che il segnale si disperde lungo il tragitto del cavo se è troppo lungo? :eek:

51078
31-03-2005, 10:29
Originariamente inviato da Stivmaister
Cosa intendi x questo?

Che il segnale si disperde lungo il tragitto del cavo se è troppo lungo? :eek:

Si intendevo quello, ma non lo so con certezza, ma mi pare di ricordare che il tratto non può essere troppo lungo...

Stivmaister
31-03-2005, 10:38
Originariamente inviato da 51078
Si intendevo quello, ma non lo so con certezza, ma mi pare di ricordare che il tratto non può essere troppo lungo...
- o - quanti metri posso di cavo posso usare con certezza senza disperdere il segnale?

51078
31-03-2005, 10:44
Credo dipenda anche dalla qualità del cavo, in generale non sono schermati e non superano i 5mt... ma sul lavoro un paio di anni fa utilizzavano una matassa di cavo schermato che non era stata tagliata a misura ed era circa 20mt.... di più non saprei...

Stivmaister
31-03-2005, 11:41
Originariamente inviato da 51078
Credo dipenda anche dalla qualità del cavo, in generale non sono schermati e non superano i 5mt... ma sul lavoro un paio di anni fa utilizzavano una matassa di cavo schermato che non era stata tagliata a misura ed era circa 20mt.... di più non saprei...
Ok, allora già che devo rikiamare il tecnico visto che quando è venuto ha fatto tutto il lavoro al contrario.......:rolleyes:

Gli faccio spostare la borchia e la faccio mettere in parte alla presa del telefono che ho al muro!!!

Così dovrei risolvere il tutto, senza molti problemi!!!

Stivmaister
31-03-2005, 16:22
Perfetto!!!

Ho appena sentito il tecnico e mi ha detto che ripassa settimana prossima, logicamente senza costi aggiuntivi!!! :O

Poi ho provato a mettere il pc nella stanza della caldaia, dove mi ha messo la borchia, collegato il tutto.......

Accendo e al primo colpo riesco a collegarmi!!!

Purtroppo è stato solo x 2 minuti, ma è la prima volta che lo faccio navigare in internet oltre i 56K dopo anni che lo uso!!! :D

51078
31-03-2005, 16:54
Ok, ottimo!
Cmq non ti aspettare troppo dall'ISDN, io l'ho appena fatta togliere dato che dopo molta attesa finalmente sono passato all'ADSL. Certamente è meglio della PSTN, sopratutto come velocità di connessione (praticamente istantanea) e come media di download - a doppio canale riuscivo senza troppi problemi a tenere la media di 15-18Kb/s - che in confronto dei 5Kb/s dell'analogico è già qualcosa.

Stivmaister
31-03-2005, 17:06
Originariamente inviato da 51078
Ok, ottimo!
Cmq non ti aspettare troppo dall'ISDN, io l'ho appena fatta togliere dato che dopo molta attesa finalmente sono passato all'ADSL. Certamente è meglio della PSTN, sopratutto come velocità di connessione (praticamente istantanea) e come media di download - a doppio canale riuscivo senza troppi problemi a tenere la media di 15-18Kb/s - che in confronto dei 5Kb/s dell'analogico è già qualcosa.
Hai ragione, ma visto che dove abito io devo aspettare almeno un'altro anno prima che attivino l'ADSL allora avevo poke scelte!!!

Stivmaister
08-04-2005, 17:10
Risolto tutto!!! :sofico:

Grazie mille a tutti!!! ;)