PDA

View Full Version : ALLARME! RISORSE NATURALI QUASI ESAURITE


Jamal Crawford
30-03-2005, 13:10
ROYAL SOCIETY: ESAURITI DUE TERZI RISORSE NATURALI
30/03/2005 - 10:28


Roma, 30 mar. (Apcom) - La razza umana vive al di sopra delle sue possibilità e delle sue risorse. Un rapporto commissionato dalla Royal Society e suffragato dalla firma di 1360 scienziati di 895 paesi mette in guardia: almeno due terzi delle risorse naturali che costituiscono la base della vita sulla terra sono state degradate dallo sfruttamento dell'uomo.

Lo studio lancia un "severo monito" al mondo intero. Le foreste, le zone umide, le savane, gli estuari, le coste e altri habitat indispensabili per riciclare l'aria, l'acqua e le altre sostanze nutritive per tutte le creature viventi stanno per essere irrimediabilmente danneggiate. Insomma, una specie (quella umana) costituisce un rischio per tutte le altre 10 milioni di specie del pianeta e per se stessa.

"L'attività umana sta sottoponendo a una tale tensione le funzioni naturali della Terra che la capacità dell'ecosistema planetario di provvedere ai bisogni delle future generazioni non può più essere garantita", si legge nel rapporto.

La ricerca preparata a Washington sotto la supervisione di un comitato presieduto da Robert Watson, il più autorevole esperto in cambiamenti climatici ed ex consigliere scientifico della Casa bianca, sarà reso pubblico oggi dalla Royal Society di Londra. Ecco alcuni estratti, ripresi dal sito online del Guardian: negli ultimi 60 anni il consumo di cibo, acqua, legname, fonti energetiche è stato superiore a quello del 18esimo e 19esimo secolo assieme. Il 24 per cento della superficie della terra è coltivata. La diminuzione della portata d'acqua di fiumi e laghi è raddoppiata negli ultimi 40 anni. Il 12 per cento delle specie volatili, il 25 per cento dei mammiferi e il 30 per cento degli anfibi è a rischio estinzione entro il prossimo secolo.

Ultrastito
30-03-2005, 14:01
Purtroppo niente di nuovo...

Swisström
30-03-2005, 14:19
Mamma mia :eek: :eek:


oggi trattengo il fiato :rotfl:

HenryTheFirst
30-03-2005, 15:08
In che senso scienziati di 895 paesi? :confused:
Attualmente non esistono "solo" 191 stati? :wtf:

Swisström
30-03-2005, 15:17
Originariamente inviato da HenryTheFirst
In che senso scienziati di 895 paesi? :confused:
Attualmente non esistono "solo" 191 stati? :wtf:


intendeva Catannissetta, Bolzano, Mesoraca, Dusseldorf, Eindhoven :rotfl:

evelon
30-03-2005, 15:38
detta così mi pare *quantomeno* catastrofistica oltre ogni ragionevole dubbio però forse è solo un'esagerazione giornalistica.....

Sarebbe interessante leggere il rapporto con fonti, dati, studi etc.. per capirne l'affidabilità.

lucio68
31-03-2005, 15:42
Nel 1750 la popolazione mondiale era di circa 770 milioni di persone, nel 1850 1250 milioni, nel 1900 1500 milioni, nel 2000 eravamo circa 5900 milioni e adesso siamo oltre 6 miliardi, quindi è normale che consumiamo le risorse in maniera maggiore rispetto a due secoli fa.
Il problema è che spesso non ci curiamo delle conseguenze di alcune nostre azioni, badando più ad avere tutto e subito piuttosto che ad avere un po' meno con la sicurezza di averne anche domani.
Non è facendo del catastrofismo che possiamo migliorare la situazione, ma servirebbe una presa di coscienza generale sul fatto che non è ininfluente per noi l'estinzione di una razza animale, dal momento che ciò significa la modificazione irreversibile di un habitat, e la cosa si estende a macchia d'olio.

Swisström
31-03-2005, 17:00
Originariamente inviato da lucio68
Nel 1750 la popolazione mondiale era di circa 770 milioni di persone, nel 1850 1250 milioni, nel 1900 1500 milioni, nel 2000 eravamo circa 5900 milioni e adesso siamo oltre 6 miliardi, quindi è normale che consumiamo le risorse in maniera maggiore rispetto a due secoli fa.
Il problema è che spesso non ci curiamo delle conseguenze di alcune nostre azioni, badando più ad avere tutto e subito piuttosto che ad avere un po' meno con la sicurezza di averne anche domani.
Non è facendo del catastrofismo che possiamo migliorare la situazione, ma servirebbe una presa di coscienza generale sul fatto che non è ininfluente per noi l'estinzione di una razza animale, dal momento che ciò significa la modificazione irreversibile di un habitat, e la cosa si estende a macchia d'olio.


sempre detto che è colpa dei cinesi :mad: :O












:sofico:

andreamarra
31-03-2005, 17:10
Swisström io vorrei capire cosa ci trovi tanto da ridere su un argomento del genere :confused:

3mentina
31-03-2005, 17:13
Un'altra lobby di cassandre che si appresta a costruire la propria carriera, predicando sventure che verranno puntualmente smentite dal tempo! :rolleyes:

Swisström
31-03-2005, 17:13
Originariamente inviato da andreamarra
Swisström io vorrei capire cosa ci trovi tanto da ridere su un argomento del genere :confused:


- magari che sono 15 anni che stanno dicendo che fra 10 le risorse finiranno?
- magari perchè secondo quelli che han scritto l'articolo l'uomo è un parassita?
- magari perchè è "UN PO" troppo allarmistico??
- magari perchè dice che l'uomo è a rischio e poi salta fuori dicendo che rischiano di estinguersi più di 1008429 spece di insetti inutili?
- magari perchè...



?

andreamarra
31-03-2005, 17:19
Originariamente inviato da Swisström
- magari che sono 15 anni che stanno dicendo che fra 10 le risorse finiranno?
- magari perchè secondo quelli che han scritto l'articolo l'uomo è un parassita?
- magari perchè è "UN PO" troppo allarmistico??
- magari perchè dice che l'uomo è a rischio e poi salta fuori dicendo che rischiano di estinguersi più di 1008429 spece di insetti inutili?
- magari perchè...



?

ma che è esagerato, ok.

Che è allarmistico eccessivamente, ok.

Che lo si dica da diversi anni, ok.

Ma il problema in ogni caso è gravissimo, non nel breve ma nel lunghissimo periodo. Io non ironizzerei più di tanto.

Se ppoi non si fa mai nulla per cercare di cambiare trend, alla fine ridendo e scherzando a situazini catastrofiche ci si arriva. Noi no ci saremo, per carità. Ma non mi sembra lo stesso il caso di ironizzare.

lucio68
31-03-2005, 17:52
Piccolo aneddoto:
In Australia, quando hanno cominciato l'allevamento massivo di pecore avevano il problema dei dingos che razziavano il bestiame, e anche di alcune specie di uccelli rapaci. Negli anni è stata fatta una caccia feroce a questi predatori fino a causarne quasi l'estinzione.
La mancanza di predatori ha causato una proliferazione eccessiva dei conigli, che distruggono i pascoli, causando ingenti danni agli allevatori.
Per questo il governo australiano offre un bonus per ogni coniglio vivo o morto catturato.
Sarebbe bastato recintare meglio i pascoli per evitare tutto ciò.
In fondo credo che l'agente Smith non avesse tutti i torti quando paragonava l'uomo al virus...

CYRANO
31-03-2005, 18:04
mio padre da piccolo faceva il bagno nei fiumi della mia zona.
se tenti di farlo ora , non immagino che malattie si possano prendere...
idem mangiare i pesci , per es del bacchiglione ( il fiume principale che passa per vicenza ) , e' altamente rischioso...




Ciaozzz

ulk
31-03-2005, 18:19
Originariamente inviato da Jamal Crawford
ROYAL SOCIETY: ESAURITI DUE TERZI RISORSE NATURALI
30/03/2005 - 10:28




Quindi?

wolf64
31-03-2005, 19:27
Originariamente inviato da CYRANO
mio padre da piccolo faceva il bagno nei fiumi della mia zona.
se tenti di farlo ora , non immagino che malattie si possano prendere...
idem mangiare i pesci , per es del bacchiglione ( il fiume principale che passa per vicenza ) , e' altamente rischioso...




Ciaozzz

Ti quoto Cyrano perchè ho visto anch'io tanta natura deperire!
Devo dire che il Ticino è sempre un fiume molto bello, e nel Lago (Maggiore) non ci sono grossissimi problemi di inquinamento, però a livello di fauna ittica c'è stata una riduzione impressionante, così anche in piccoli corsi d'acqua, e comunque realtà di queste zone, tra le più ricche dal punto di vista naturalistico, come il Lago di Varese e il Lago D'Orta sono state distrutte dall'inquinamento, adesso si sta provando a recuperarle, ma è dura, sai la storia dell'albero che ci mette secoli a crescere e in poche decine di minuti con una motosega lo butti giù.... :rolleyes:

Parlando invece più in generale, uno dei grossi problemi è dato dall'innalzamento della temperatura globale causata dall'inquinamento e dalla deforestazione, addirittura avevo letto poco tempo fa in una sezione della CNN qualcosa riguardo al fatto che lo scioglimento dei ghiacci himalayani porterà grosse ripercussioni su Cina, India e Tibet, prima con inondazioni, e poi con siccità, per non parlare dell'innalzamento del livello della quota dei ghiacciai europei data dal loro scioglimento.

C'è anche un'interessante teoria riguardo all'interruzione del "nastro trasportatore" causata dallo scioglimento della calotta polare artica (acqua dolce), quella corrente generata nel nord dell'Atlantico che a suo volta causa la Corrente del Golfo, da questo infatti avevo preso spunto il film "The Day After Tomorrow", in una puntata di Gaia era stato fatto notare che la prospettiva fantascientifica di quel film era meno fantascientifica di quanto si pensi... :rolleyes:

Beh, sicuramente se andiamo avanti con la logica del profitto inanzi a tutto e a tutti come modello di società e nazioni vincenti rischiamo grosso, questo per l'inquinamento, di conseguenza per l'ambiente, ma anche per molte altre cose! ;)

Swisström
31-03-2005, 19:29
Originariamente inviato da CYRANO
mio padre da piccolo faceva il bagno nei fiumi della mia zona.
se tenti di farlo ora , non immagino che malattie si possano prendere...
idem mangiare i pesci , per es del bacchiglione ( il fiume principale che passa per vicenza ) , e' altamente rischioso...




Ciaozzz

IO faccio il bagno nel ticino (la parte Svizzera), nella maggia, nella verzasca, nella moesa e chi più ne ha più ne metta e non ho mai preso niente ;)

se poi da voi son dei brozzoni o ci sono scarichi industriali nei fiumi beh... non dappertutto è cosî per fortuna

http://www.brunnvalla.ch/d/images/verzasca.jpg


Il discorso dell'uomo virus è proprio quel che intendevo :rolleyes: bel thread se si salta fuori a parlarne in questi termini :rolleyes:

Northern Antarctica
31-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da 3mentina
Un'altra lobby di cassandre che si appresta a costruire la propria carriera, predicando sventure che verranno puntualmente smentite dal tempo! :rolleyes:

a me infatti quando leggo queste cose viene sempre in mente il Club di Roma... chi negli anni '70 era ragazzino se lo ricorda, dato che lo citavano pure alle elementari?

CYRANO
31-03-2005, 19:40
Originariamente inviato da Swisström
IO faccio il bagno nel ticino (la parte Svizzera), nella maggia, nella verzasca, nella moesa e chi più ne ha più ne metta e non ho mai preso niente ;)

se poi da voi son dei brozzoni o ci sono scarichi industriali nei fiumi beh... non dappertutto è cosî per fortuna

http://www.brunnvalla.ch/d/images/verzasca.jpg


Il discorso dell'uomo virus è proprio quel che intendevo :rolleyes: bel thread se si salta fuori a parlarne in questi termini :rolleyes:

Pensa 1 annetto fa , c'e' stata una " fuga" di acqua dal bacchiglione verso le tubature della zona stadio ( il fiume passa proprio di fianco allo stadio ).
Centinaia di persone ammalate , per dei batteri " fecali ".
Nulla di grave , dissenteria e roba simile , ma han rischiato.
Gente che pesca nel fiume , poi i pesci li rimette dentro , mica li mangiano :D




Ciaozzz

Northern Antarctica
31-03-2005, 19:57
Originariamente inviato da CYRANO
Pensa 1 annetto fa , c'e' stata una " fuga" di acqua dal bacchiglione verso le tubature della zona stadio ( il fiume passa proprio di fianco allo stadio ).
Centinaia di persone ammalate , per dei batteri " fecali ".
Nulla di grave , dissenteria e roba simile , ma han rischiato.
Gente che pesca nel fiume , poi i pesci li rimette dentro , mica li mangiano :D




Ciaozzz

i batteri fecali di per sé non sono pericolosi, vivono tranquillamente nel nostro organismo, ma quando ce ne sono troppi è indice di inquinamento di varia natura :)

CYRANO
31-03-2005, 19:59
Originariamente inviato da Northern Antarctica
i batteri fecali di per sé non sono pericolosi, vivono tranquillamente nel nostro organismo, ma quando ce ne sono troppi è indice di inquinamento di varia natura :)

si infatti , non e' stata un'epidemia mortale..ma sai non e' simpatico andare al pronto soccorso a centinaia :D

vabbeh :D




Ciaozzz

/\/\@®¢Ø
31-03-2005, 20:57
Originariamente inviato da Jamal Crawford
La diminuzione della portata d'acqua di fiumi e laghi è raddoppiata negli ultimi 40 anni.
Affermazioni come queste sono divertenti perche' possono voler dire qualsiasi cosa.
Al di la' del fatto che non si sa rispetto a che intervallo di tempo si paragonino gli ultimi due anni, potremmo avere avuto una diminuzione dello 0,01 % nel periodo precedente e del 0,02% negli ultimi 40 anni... :D

Swisström
31-03-2005, 21:25
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Affermazioni come queste sono divertenti perche' possono voler dire qualsiasi cosa.
Al di la' del fatto che non si sa rispetto a che intervallo di tempo si paragonino gli ultimi due anni, potremmo avere avuto una diminuzione dello 0,01 % nel periodo precedente e del 0,02% negli ultimi 40 anni... :D


lol ti quoto :D

Athlon 64 3000+
01-04-2005, 15:53
Quel'articolo è esagerato.
Comunque su una cosa sono certo l'uomo ha causato l'effetto serra e ha provocato la stravolgilmento climatico del pianeta.
Comunque se si continua così il pianetà verra rovinato in maniera irreversibile.Sapere quanto tempo ci vorrà quello non si sà.

dupa
01-04-2005, 15:53
pesce d'aprile.
abbiamo tanto di quell'uranio...

LightIntoDarkness
01-04-2005, 17:21
A parte il catastrofismo, la mia idea è che anche già la nostra generazione pagherà le conseguenze delle disastrose scelte (e non scelte) umane.

Certo, al solito i paesi ricchi avranno il :ciapet: più parato rispetto alle nazioni più povere, ma non credo basterà per essere immuni al collasso ecologico.

Ora non ho modo nè tempo di documentare, ma insomma, chi dice che tutte le preoccupazioni e tutti i dati che abbiamo risultino solo in :blah: che verranno smentite, credo sia il caso che inizi a chiedere informazioni a chi si occupa di queste problematiche come mestiere, e non ad "informatori alternativi" o per meglio dire "luoghi comuni".
Non bisogna neanche fare l'errore opposto di annunciare l'apocalisse senza dati coerenti, chiari e completi che-sia chiaro-esistono.

:)

LightIntoDarkness
01-04-2005, 17:22
doppio post, scusate.

Swisström
01-04-2005, 17:32
Originariamente inviato da Dupa
pesce d'aprile.
abbiamo tanto di quell'uranio...


:rotfl: