View Full Version : Dopo Bud Spencer ecco a voi... :-(
Dopo il Bud Nazionale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=883483), finalmente un nuovo candidato che regalerà al partito un nuovo spessore politico a Forza Italia...
...Signore e Signori, ecco a voi Giuseppe Giannini, detto "il Principe (del Tufello)"!!!
Candidato, come Bud, al Consiglio regionale di Roma.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PS: che serietà... :(
Fammi capire il xchè del tuo abbacchiamento: sono uomini di spettacolo/calcio quindi inadatti ad un ruolo di politico? Si candidano x FI? O tu sei lazziale e lui romanista?
NapalM
Northern Antarctica
30-03-2005, 12:19
mmm... quello che c'è scritto sotto il tuo avatar mi fa pensare... e quando a suo tempo si candidò Giorgione Chinaglia? :D
a parte le battute, la domanda è sempre la stessa: può contribuire attivamente, da subito? Si o no? Se si, non importano i trascorsi (basta che siano stati leciti). :)
Originariamente inviato da Napalm
Fammi capire il xchè del tuo abbacchiamento: sono uomini di spettacolo/calcio quindi inadatti ad un ruolo di politico? Si candidano x FI? O tu sei lazziale e lui romanista?
NapalM
Mah sai, un caso è un caso, ma quando cominci a ritrovarti Bud Spencer, la Carlucci, Iva Zanicchi, er Principe Giannini, Flavia Vento (anche se per AN), qualche perplessità credo che sia concessa...
Harvester
30-03-2005, 12:26
discorso che non valeva per Gianni Rivera (Margherita) o Massimo Mauro (Ds), vero?
Originariamente inviato da Onisem
Mah sai, un caso è un caso, ma quando cominci a ritrovarti Bud Spencer, la Carlucci, Iva Zanicchi, er Principe Giannini, Flavia Vento (anche se per AN), qualche perplessità credo che sia concessa...
Beh, bisognerebbe giudicare da cosa fanno o cosa faranno e non da cosa hanno fatto in passato prima di candidarsi no ( a parte Flavia Vento :D :D )? Anche se sono personaggi dello spettacolo non credo che non possano svolgere al meglio il "lavoro" di politico o sbaglio?
NapalM
Originariamente inviato da Harvester
discorso che non valeva per Gianni Rivera (Margherita) o Massimo Mauro (Ds), vero?
Vale per tutti Harvester, così placo subito ogni intento polemico.
Originariamente inviato da Napalm
Fammi capire il xchè del tuo abbacchiamento: sono uomini di spettacolo/calcio quindi inadatti ad un ruolo di politico? Si candidano x FI? O tu sei lazziale e lui romanista?
NapalM
Non so se sarebbero politici capaci (anche se non lo credo molto), ma quello che mi infastidisce e provoca il mio "abbacchiamento" è il fatto di usare delle facce popolari x attirarsi i consensi della popolazione più "debole" che pensa: "Bud Spencer ha sempre combattuto contro i cattivi" o "Giannini è stato il capitano della Roma". E poi, forse, li vota.
Questo è il mio pensiero.
PS: Bud Spencer, se è x questo, è laziale. ;)
PPS: se è per questo sono MOLTO perplesso anche dalla scelta di Marrazzo... :O
Originariamente inviato da Napalm
Beh, bisognerebbe giudicare da cosa fanno o cosa faranno e non da cosa hanno fatto in passato prima di candidarsi no ( a parte Flavia Vento :D :D )? Anche se sono personaggi dello spettacolo non credo che non possano svolgere al meglio il "lavoro" di politico o sbaglio?
NapalM
Si, ma candidare er principe Giannini a Roma ad una settimana, od un mese, o quel che è, dalle elezioni non fa pensare a nessuno che forse è una mossa per calamitare i voti dei tifosi romanisti? Oppure Giannini è una che contribuisce alla vita pubblica di questo paese da anni?
Northern Antarctica
30-03-2005, 12:36
Originariamente inviato da korry78
Dopo il Bud Nazionale (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=883483), finalmente un nuovo candidato che regalerà al partito un nuovo spessore politico a Forza Italia...
...Signore e Signori, ecco a voi Giuseppe Giannini, detto "il Principe (del Tufello)"!!!
Candidato, come Bud, al Consiglio regionale di Roma.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PS: che serietà... :(
Dopo Giuseppe Giannini, un altro mito del calcio candidato con Francesco Storace: Felice Pulici, ex portiere della Lazio e dirigente della societa' per i rapporti con la tifoseria.
Korry, aspetto tuoi commenti. :)
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Dopo Giuseppe Giannini, un altro mito del calcio candidato con Francesco Storace: Felice Pulici, ex portiere della Lazio e dirigente della societa' per i rapporti con la tifoseria.
Korry, aspetto tuoi commenti. :)
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Questo è e sarà sempre il mio commento su questi bassi "giochini" politici. ;)
jumpermax
30-03-2005, 12:48
Originariamente inviato da korry78
Non so se sarebbero politici capaci (anche se non lo credo molto), ma quello che mi infastidisce e provoca il mio "abbacchiamento" è il fatto di usare delle facce popolari x attirarsi i consensi della popolazione più "debole" che pensa: "Bud Spencer ha sempre combattuto contro i cattivi" o "Giannini è stato il capitano della Roma". E poi, forse, li vota.
Questo è il mio pensiero.
PS: Bud Spencer, se è x questo, è laziale. ;)
PPS: se è per questo sono MOLTO perplesso anche dalla scelta di Marrazzo... :O
Per gli altri non so ma per Bud Spencer non la vedo poi così cattiva come candidatura: la sua carriera di attore forse lo mette in cattiva luce perché certo non è mai fatto film "impegnati" ma qua non bisogna confondere il mestiere ed il personaggio con la persona. Se guardi alla sua biografia la voce attore è solo una delle tante, in realtà ha fatto un po' di tutto riuscendo anche bene in settori assai diversi tra loro. Mi sembra sopra la media rispetto alla maggior parte dei candidati che ho visto... (ok questa non è molto incoraggiante però... )
HenryTheFirst
30-03-2005, 13:21
Se verrà votato sarà nè più nè meno ciò che i cittadini laziali vogliono.
Northern Antarctica
30-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da korry78
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Questo è e sarà sempre il mio commento su questi bassi "giochini" politici. ;)
Io sono d'accordo con te, tendenzialmente è un po' anche la mia opinione:); non so proprio che contributo ai lavori della Regione possa portare Giannini, forse qualcosa sullo sport. Sicuramente molti romanisti lo voteranno.
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Io sono d'accordo con te, tendenzialmente è un po' anche la mia opinione:); non so proprio che contributo ai lavori della Regione possa portare Giannini, forse qualcosa sullo sport. Sicuramente molti romanisti lo voteranno.
:mano:
Swisström
30-03-2005, 13:43
Originariamente inviato da jumpermax
Per gli altri non so ma per Bud Spencer non la vedo poi così cattiva come candidatura: la sua carriera di attore forse lo mette in cattiva luce perché certo non è mai fatto film "impegnati" ma qua non bisogna confondere il mestiere ed il personaggio con la persona. Se guardi alla sua biografia la voce attore è solo una delle tante, in realtà ha fatto un po' di tutto riuscendo anche bene in settori assai diversi tra loro. Mi sembra sopra la media rispetto alla maggior parte dei candidati che ho visto... (ok questa non è molto incoraggiante però... )
Quoto, al di la di tutto Bud Spencer è una grande persona (in tutit i sensi :sofico: )
Harvester
30-03-2005, 14:19
Originariamente inviato da Onisem
Vale per tutti Harvester, così placo subito ogni intento polemico.
il fatto è che io sono contrario a politici non tecnici. per me nessuno si può inventare una competenza come quella legislativa, etc........
ma purtroppo la realtà è sempre stata diversa e non mi meravigliano affatto queste candidature. ciò che sottolineavo è che si aprono 3d su 3d per ogni candidatura "assurda" a dx, ma nessuno a sx.
bud spencer che c'entra in politica? forse nulla, ma così come marrazzo, la gruber, la carlucci, la zanicchi.........cosa c'entrano?
allora ci vorrebbe un pò più di coerenza nell'aprire thread come questo, con faccine e tono schifato.
Swisström
30-03-2005, 14:38
Originariamente inviato da Harvester
il fatto è che io sono contrario a politici non tecnici. per me nessuno si può inventare una competenza come quella legislativa, etc........
ma purtroppo la realtà è sempre stata diversa e non mi meravigliano affatto queste candidature. ciò che sottolineavo è che si aprono 3d su 3d per ogni candidatura "assurda" a dx, ma nessuno a sx.
bud spencer che c'entra in politica? forse nulla, ma così come marrazzo, la gruber, la carlucci, la zanicchi.........cosa c'entrano?
allora ci vorrebbe un pò più di coerenza nell'aprire thread come questo, con faccine e tono schifato.
?? non capisco, un politico mica deve aver studiato giurisprudenza no?
Harvester
30-03-2005, 14:51
Originariamente inviato da Swisström
?? non capisco, un politico mica deve aver studiato giurisprudenza no?
uno che legifera su Giustizia e Legge dovrebbe...........o lo può fare chiunque, basta che sia eletto e che abbia il peso politico giusto per occupare qualche poltrona?
jumpermax
30-03-2005, 14:58
Originariamente inviato da Harvester
uno che legifera su Giustizia e Legge dovrebbe...........o lo può fare chiunque, basta che sia eletto e che abbia il peso politico giusto per occupare qualche poltrona?
beh comunque Bud Spencer è laureato in giurisprudenza... :D
ripropongo la biografia che ho postato qualche tempo fa... sarà sicuramente vero che la candidatura gliel'hanno proposta perchè è Bud Spencer e non per quello che ha fatto come Carlo Pedersoli... ciò non toglie insomma che il cinema sia solo una parte della sua vita e che non renda l'idea di tutto il resto...
Bud Spencer (il cui vero nome è Carlo Pedersoli), nasce a Napoli il 31 Ottobre 1929.
Di famiglia discretamente benestante, suo padre era un uomo d'affari che, malgrado i numerosi tentativi, non riuscì ad acquisire una vera ricchezza a causa soprattutto delle due guerre mondiali che dovette affrontare e che influirono non poco sull'andamento dei suoi affari. Bud Spencer ha anche una sorella, Vera, anch'essa nata a Napoli.
Nel 1935 il piccolo Bud frequenta le scuole elementari nella sua città, con buoni risultati, poi, essendo un appassionato di sport, solo pochi anni dopo diventa membro di un club locale di nuoto, vincendo fin da subito alcuni premi.
Nel 1940 la famiglia Pedersoli lascia Napoli per affari e si sposta a Roma. Lì il padre di Carlo ricomincia da zero. Carlo incomincia le scuole superiori, ed entra contemporaneamente in un club di nuoto romano.
Finisce le superiori con il massimo dei voti. Non ancora diciassettenne, passa un difficile esame all'Università di Roma, e comincia a studiare Chimica. Nel '47, però, i Pedersoli per ragioni di lavoro si spostano in Sud America e Carlo è costretto a lasciare l'Università. A Rio lavora ad una catena di montaggio, a Buenos Aires come bibliotecario, e infine come segretario all'ambasciata italiana in Uruguay.
Un club di nuoto italiano però lo reclama a gran voce e Bud torna in Italia, diventando campione italiano di nuoto a rana. In quegli anni (è la fine degli anni quaranta e l'inizio dei cinquanta), vince il campionato nei cento metri stile libero con un tempo sotto il minuto. Deterrà il titolo fino alla fine della carriera. Non dimentica però gli studi e infatti si iscrive nuovamente all'Università, questa volta in Giurisprudenza. Contemporaneamente, però, ha fortunosamente la possibilità di entrare a far parte del cinema, grazie al suo fisico possente e scultoreo.
Ha così modo di recitare per la prima volta in un film di produzione hollywoodiana, il celebre "Quo Vadis" (il suo ruolo è quello di una Guardia Imperiale).
Intanto, nel 1952, partecipa anche alle Olimpiadi di Helsinki come membro del team italiano (anche nella squadra di pallanuoto), che diviene campione europeo. Dopo le Olimpiadi con altri promettenti atleti viene invitato alla Yale University. Passa alcuni mesi negli Stati Uniti e poi, quattro anni dopo, eccolo alle Olimpiadi di Melbourne dove raggiunge un rispettabile undicesimo posto. Dotato di una volontà di ferro, malgrado tutti questi numerosi impegni riesce a laurearsi finalmente in Legge. Da un giorno all'altro decide però di cambiare vita, quella routine gli sta stretta: In primis, comincia a non sopportare più i massacranti e monotoni allenamenti in piscina.
Raggiunge quindi il Sud America, forse perché a quelle terre si sentiva particolarmente legato. Rivoluzionando davvero tutto il suo mondo e le sue priorità, lavora per nove mesi per una impresa americana intenta in quel periodo a costruire una strada che legasse Panama a Buenos Aires (ossia la strada diventata poi famosa come la "Panamericana"). Dopo questa esperienza, lascia e trova un altro lavoro per una ditta automobilistica a Caracas fino al 1960.
Agli inizi degli anni '60, il futuro attore, ritorna a Roma. Qui, sposa Maria Amato, di sei anni più giovane, conosciuta quindici anni prima. Nonostante il padre di Maria sia uno dei più affermati produttori cinematografici italiani, Bud inizialmente non è interessato al cinema. Firma invece un contratto con la casa musicale RCA, e compone canzoni popolari per cantanti italiani. Scrive anche qualche colonna sonora. L'anno dopo nasce Giuseppe, il primo figlio mentre nel '62 è la volta di Christiana, la prima figlia. Due anni dopo, invece, scade il contratto con la RCA e muore il suocero. Bud è così costretto a buttarsi negli affari, producendo documentari per la RAI italiana.
Nel 1967 Giuseppe Colizzi, un vecchio amico, gli offre un ruolo in un film. Dopo qualche esitazione, accetta. Il suo partner di lavoro sul set è uno sconosciuto Mario Girotti, in procinto di diventare per il mondo il ben noto Terence Hill, scelto per sostituire Peter Martell (Pietro Martellanza) vittima di un incidente a cavallo durante alcune riprese. Il film? "Dio perdona... io no!", la prima pellicola di quella che diverrà la coppia più spassosa e divertente per questo genere di produzioni. Le due star, però, nelle presentazioni in locandina cambiano i nomi, considerati troppo italiani per la provinciale Italia di allora. Per fare colpo, per rendere più credibili film e personaggi ci vuole un nome straniero ed ecco allora che Carlo Pedersoli e Mario Girotti diventano Bud Spencer e Terence Hill. Il cognome è scelto dallo stesso Carlo, che da sempre è un fan sfegatato di Spencer Tracy. "Bud", invece, che in inglese significa "bocciolo", è scelto per puro gusto goliardico, ma si intona perfettamente alla sua corpulenta figura.
Nel 1970 la coppia gira "Lo chiamavano Trinità", con la regia di E.B. Clucher (Enzo Barboni), un vero e proprio "cult" che non solo ebbe un enorme un successo in tutta Italia, ma che tutt'ora viene annualmente replicato sulle televisioni nazionali, sempre con ottimi indici di ascolto, a testimonianza dell'amore e del gradimento che il pubblico manifesta per i due. A detta degli storici del cinema, inoltre, questo divertente western (sì, perché in realtà a dispetto del titolo, si tratta di una spassosa commedia ambientata nel west che prende un po' in giro gli stereotipi del genere), segna la fine dei brutali "Spaghetti-western" precedenti.
L'anno successivo la consacrazione assoluta arriva anche con il seguito del film; "...Continuavano a chiamarlo Trinità", sempre con la regia di E.B. Clucher, che sbanca i botteghini del cinema europeo. Ormai Bud a Terence sono delle vere e proprie star internazionali.
Finita l'ondata western, però, c'è il pericolo che la coppia non sfondi in altri generi cinematografici, ma presto questa ipotesi viene smentita e, tra il 1972 e il 1974, con "Più forte ragazzi", "Altrimenti ci arrabbiamo" e "Porgi l'altra guancia" sono ai primi posti dei film visti nelle sale cinematografiche italiane.
Nel 1972 fra l'altro nasce Diamante, la seconda figlia di Bud. L'anno dopo gira il primo film della serie "Piedone lo sbirro", creato a partire da una sua stessa idea (fra l'altro, collaborerà alla stesura di tutti gli episodi seguenti).
Fra le varie passioni dell'attore c'è anche il volo (nel 1975 ottiene una licenza di pilota per l'Italia, la Svizzera e gli Stati Uniti), ma c'è anche la mai dimenticata canzone. Nel 1977 scrive appunto per il suo film "Lo chiamavano Bulldozer" alcune canzoni (una di queste viene cantata da lui stesso durante il film).
A sei anni di distanza dal successo dei due Trinità, Bud e Terence ritornano a essere diretti da E.B. Clucher nel film "I due superpiedi quasi piatti", riscuotendo un buon successo di pubblico, mentre negli anni seguenti girano altri due film insieme "Pari e Dispari" e il mitico "Io sto con gli Ippopotami" del compianto Italo Zingarelli.
Dopo vari progetti andati a vuoto per far riunire la coppia, Bud Spencer e Terence Hill si ritrovano sul set diretti dallo stesso Terence Hill per un altro western "Botte di Natale", che non riesce a rinverdire i vecchi fasti.
Nel '79 Bud Spencer ottiene il premio Jupiter come star più popolare in Germania, mentre nell'80, dopo circa dieci anni di distanza da quando non girava un film Western, torna al vecchio genere con il film "Buddy goes West".
Attualmente Bud Spencer si occupa di moltissime cose, com'è nella sua natura eclettica: alcune cronache riportano che si sia dato anche all'arredamento.
Swisström
30-03-2005, 15:01
Originariamente inviato da Harvester
uno che legifera su Giustizia e Legge dovrebbe...........o lo può fare chiunque, basta che sia eletto e che abbia il peso politico giusto per occupare qualche poltrona?
tra i sette consiglieri federali in Svizzera non so quanti siano laureati in giurisprundenza... ma di sicuro meno della metà ;)
e immagino sia cosi anche negli altir paesi.... Bush è laureato in giurisprudenza? Berlusconi? Chirac? (non so... chiedo)
Harvester
30-03-2005, 15:03
Originariamente inviato da jumpermax
beh comunque Bud Spencer è laureato in giurisprudenza... :D
ripropongo la biografia che ho postato qualche tempo fa... sarà sicuramente vero che la candidatura gliel'hanno proposta perchè è Bud Spencer e non per quello che ha fatto come Carlo Pedersoli... ciò non toglie insomma che il cinema sia solo una parte della sua vita e che non renda l'idea di tutto il resto...
io non ho nulla con tro l'ottimo Bud, anzi. le buone idee sono ben accette da qualunque parte esse arrivino, così come per qualsiasi contributo teso a migliorare la nostra nazione.
Ma porc... e "nati con la camicia" dove l'hanno messo?!?! è un cult!!! :cry:
NapalM
Aquila78
30-03-2005, 16:46
Secondo me ognuno dovrebbe fare il suo mestiere, e certo non si diventa politici da un giorno all'altro...
Uno degli esempi più penosi è quello di Flavia Vento: prima iscrittasi alla Margherita, per poi passare a Forza Italia (se non sbaglio), perchè non accolta in modo benevole dalle donne della Margherita... ma dove sta la coerenza?
Giannini, come Pulici del resto, ma che c'entrano con la politica? Sono tutti nomi famosi messi là per ottenere voti, basta guardare quello che è successo alle scorse elezioni dell'Europarlamento, con candidati quantomeno bizzarri... esempio? Iva Zanicchi, Marcella Bella con An... una cantante a fare l'europarlamentare? Mamma mia come siamo ridotti male...
Almeno Lilli Gruber ha un senso: giornalista della RAI con una grande carriera di inviata alle spalle (vedi Iraq), ma Iva Zanicchi (tra l'altro a me molto simpatica) che c'andava a fà a Strasburgo? Ok il prezzo è giusto?:D
La politica italiana è veramente allo sfascio, ed i grandi politici di una volta ormai sono solo un ricordo :muro:
Gianpaolo81
30-03-2005, 16:52
Originariamente inviato da Aquila78
Iva Zanicchi, Marcella Bella con An... una cantante a fare l'europarlamentare? Mamma mia come siamo ridotti male...
Pensa che abbiamo come europarlamentare gente condannata in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa.... e tu ti scandalizzi per macella bella.....
;)
Aquila78
30-03-2005, 17:03
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Pensa che abbiamo come europarlamentare gente condannata in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa.... e tu ti scandalizzi per macella bella.....
;)
Si parlava di artisti e personaggi famosi, per questo ho fatto l'esempio di Iva Zanicchi e di Marcella Bella...
Tornando al calcio, Storace aveva anche pensato di candidare Di Canio alle regionali, per ottenere più voti dai tifosi laziali sparsi nella regione... Di Canio politico... RIDICOLO! E lo dice un laziale...
Ma se pensiamo che all'Europarlamento il nostro (purtroppo) Presidente del Consiglio si è divertito a dare del Kapò all'europarlamentare dei verdi Schultz, di cosa ci stupiamo?
Berlusconi è il simbolo della politica italiana: una pena... destra o sinistra è indifferente: fanno tutti pena:muro:
Harvester
30-03-2005, 17:07
Originariamente inviato da Swisström
tra i sette consiglieri federali in Svizzera non so quanti siano laureati in giurisprundenza... ma di sicuro meno della metà ;)
e immagino sia cosi anche negli altir paesi.... Bush è laureato in giurisprudenza? Berlusconi? Chirac? (non so... chiedo)
ovvio che non ci sono governi tecnici, ma perchè non aspirare ad averne?
Harvester
30-03-2005, 17:10
Originariamente inviato da Aquila78
Uno degli esempi più penosi è quello di Flavia Vento: prima iscrittasi alla Margherita, per poi passare a Forza Italia (se non sbaglio), perchè non accolta in modo benevole dalle donne della Margherita... ma dove sta la coerenza?
partito liberale
Almeno Lilli Gruber ha un senso: giornalista della RAI con una grande carriera di inviata alle spalle (vedi Iraq)
e questo la renderebbe atta a fare cosa?
io so per certo che la lega candidera' Rocco Siffredi , perche' ce l'ha duro.
Ciaozzz
Aquila78
30-03-2005, 17:16
Originariamente inviato da Harvester
partito liberale
e questo la renderebbe atta a fare cosa?
Hai ragione, è passata ai Liberali, che si sono schierati per la Lista Storace... ripeto dov'è la coerenza?:mc:
Sulla Gruber non ho detto che è adatta a fare politica, ho solo detto che la sua candidatura potrebbe avere un senso, visto che, data la sua lunga permanenza al TG1 ed il suo ruolo di inviata all'Estero (Iraq), sicuramente di politica ne sa più di calciatori, cantanti, presentatori televisivi e via dicendo...
Però, ripeto, sarebbe molto meglio che a fare i politici ci pensassero i politici...
Harvester
30-03-2005, 17:20
viste le "imprecisioni" di questo thread:
Parlamentari italiani
6a Legislatura: 2004-2009
Ordine per Partito Italiano
Uniti nell'Ulivo
Alfonso Andria
Giovanni Berlinguer
Pier Luigi Bersani
Mercedes Bresso
Luigi Cocilovo
Paolo Costa
Massimo D´Alema
Ottaviano Del Turco
Claudio Fava
Dietlinde (Lilli) Gruber
Enrico Letta
Pia Elda Locatelli
Pasqualina Napoletano
Pier Antonio Panzeri
Lapo Pistelli
Giovanni Pittella
Vittorio Prodi
Guido Sacconi
Michele Santoro
Luciana Sbarbati
Patrizia Toia
Marta Vincenzi
Mauro Zani
Nicola Zingaretti
Forza Italia
Gabriele Albertini
Alfredo Antoniozzi
Renato Brunetta
Giorgio Carollo
Giuseppe Castiglione
Giuseppe Gargani
Jas Gawronski
Mario Mantovani
Mario Mauro
Francesco Musotto
Guido Podestà
Amalia Sartori
Antonio Tajani
Riccardo Ventre
Marcello Vernola
Stefano Zappalà
Alleanza nazionale
Roberta Angelilli
Sergio Berlato
Alessandro Foglietta
Romano Maria La Russa
Cristiana Muscardini
Sebastiano Musumeci
Umberto Pirilli
Adriana Poli Bortone
Salvatore Tatarella
Partito della rifondazione comunista
Vittorio Emanuele Agnoletto
Fausto Bertinotti
Giusto Catania
Luisa Morgantini
Roberto Musacchio
Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro
Vito Bonsignore
Lorenzo Cesa
Antonio De Poli
Armando Dionisi
Raffaele Lombardo
Lega Nord per l'indipendenza della Padania
Mario Borghezio
Umberto Bossi
Matteo Salvini
Francesco Enrico Speroni
Lista Emma Bonino
Emma Bonino
Marco Pannella
Federazione dei Verdi
Monica Frassoni
Sepp Kusstatscher
Partito dei Comunisti Italiani
Umberto Guidoni
Marco Rizzo
Nuovo Partito Socialista
Alessandro Battilocchio
Gianni De Michelis
Italia dei Valori
Giulietto Chiesa
Antonio Di Pietro
Partito Pensionati
Carlo Fatuzzo
Alleanza Popolare - Unione Democratici per l'Europa
Paolo Cirino Pomicino
Uniti nell'Ulivo - Südtiroler Volkspartei
Michl Ebner
Alternativa Sociale - lista Mussolini
Alessandra Mussolini
Movimento Sociale - Fiamma Tricolore
Luca Romagnoli
Harvester
30-03-2005, 17:27
Originariamente inviato da Aquila78
Hai ragione, è passata ai Liberali, che si sono schierati per la Lista Storace... ripeto dov'è la coerenza?:mc:
Sulla Gruber non ho detto che è adatta a fare politica, ho solo detto che la sua candidatura potrebbe avere un senso, visto che, data la sua lunga permanenza al TG1 ed il suo ruolo di inviata all'Estero (Iraq), sicuramente di politica ne sa più di calciatori, cantanti, presentatori televisivi e via dicendo...
Però, ripeto, sarebbe molto meglio che a fare i politici ci pensassero i politici...
di politici "seri" più incoerenti della vento ce ne sono a bizzeffe. alla fine è solo una ragazza che cerca di far parlare di se in tutti i modi (anche in quelli sbagliati).
è il termine "politico" che non mi va giù. si deve far una legge sul copyright e sulla tutela della proprietà intellettuale (sempre che abbia senso farne una)? allora cosa c'è di meglio di un tavolo di esperti in materia legale, tecnologie digitali, fornitori di servizi, etc.............invece di avere un papocchio assurdo di "non-competenze" che partoriscono disegni di legge come quello che abbiamo da qualche giorno
Gianpaolo81
30-03-2005, 17:31
Originariamente inviato da CYRANO
io so per certo che la lega candidera' Rocco Siffredi , perche' ce l'ha duro.
Ciaozzz
E invece no, perchè è un terronaccio maledetto, sebbene ben dotato :D
Aquila78
30-03-2005, 17:31
Harvester se ti riferisci a me, io ho parlato di CANDIDATI, non di ELETTI all'Europarlamento: oltre ad Iva Zanicchi (FI) e Marcella Bella (AN) potrei citare Cecchi Paone (FI), Clarissa Burt (AN), Solvi Stubing (AN) Elisabetta Gardini (AN), Manuela Di Centa (FI)...
Originariamente inviato da Harvester
viste le "imprecisioni" di questo thread:
[...]
Scusa ma, che lista è? Quella degli euro-parlamentari?
Aquila78
30-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da Harvester
di politici "seri" più incoerenti della vento ce ne sono a bizzeffe. alla fine è solo una ragazza che cerca di far parlare di se in tutti i modi (anche in quelli sbagliati).
è il termine "politico" che non mi va giù. si deve far una legge sul copyright e sulla tutela della proprietà intellettuale (sempre che abbia senso farne una)? allora cosa c'è di meglio di un tavolo di esperti in materia legale, tecnologie digitali, fornitori di servizi, etc.............invece di avere un papocchio assurdo di "non-competenze" che partoriscono disegni di legge come quello che abbiamo da qualche giorno
Lo so benissimo che di politici incoerenti ce ne sono a bizzeffe: io facevo l'esempio della Vento parlando delle prossime elezioni regionale, non parlando del mondo politico in generale...
E poi io non intendo il termine politico in senso "restrittivo": mi sta benissimo che se si deve far una legge sul copyright e sulla tutela della proprietà intellettuale, non ci sarebbe niente di meglio di un tavolo di esperti in materia legale, tecnologie digitali, fornitori di servizi, etc, ma, ripeto, cosa c'entrano calciatori, cantanti, presentatori televisivi?
La politica, come dici tu, di per sè è già un papocchio: mettiamoci pure cantanti, calciatori e presentatori televisivi ed il disastro è completo...
Harvester
30-03-2005, 17:39
Originariamente inviato da Onisem
Scusa ma, che lista è? Quella degli euro-parlamentari?
si, rispondevo ad Aquila78
Harvester
30-03-2005, 17:46
Originariamente inviato da Aquila78
Lo so benissimo che di politici incoerenti ce ne sono a bizzeffe: io facevo l'esempio della Vento parlando delle prossime elezioni regionale, non parlando del mondo politico in generale...
E poi io non intendo il termine politico in senso "restrittivo": mi sta benissimo che se si deve far una legge sul copyright e sulla tutela della proprietà intellettuale, non ci sarebbe niente di meglio di un tavolo di esperti in materia legale, tecnologie digitali, fornitori di servizi, etc, ma, ripeto, cosa c'entrano calciatori, cantanti, presentatori televisivi?
La politica, come dici tu, di per sè è già un papocchio: mettiamoci pure cantanti, calciatori e presentatori televisivi ed il disastro è completo...
è dall'inizio che lo dico............non c'entrano nulla
Originariamente inviato da Harvester
il fatto è che io sono contrario a politici non tecnici. per me nessuno si può inventare una competenza come quella legislativa, etc........
ma purtroppo la realtà è sempre stata diversa e non mi meravigliano affatto queste candidature. ciò che sottolineavo è che si aprono 3d su 3d per ogni candidatura "assurda" a dx, ma nessuno a sx.
bud spencer che c'entra in politica? forse nulla, ma così come marrazzo, la gruber, la carlucci, la zanicchi.........cosa c'entrano?
allora ci vorrebbe un pò più di coerenza nell'aprire thread come questo, con faccine e tono schifato.
ma tu continui a mettere in mezzo solo e soltanto candidati per la destra ;)
tralasci Massimo Mauro, Enrico Montesano, Ettore Andenna, etc.... ;)
Aquila78
30-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da Harvester
è dall'inizio che lo dico............non c'entrano nulla
ma tu continui a mettere in mezzo solo e soltanto candidati per la destra ;)
tralasci Massimo Mauro, Enrico Montesano, Ettore Andenna, etc.... ;)
Beh se diciamo la stessa cosa allora di cosa discutiamo?;)
Sul secondo punto che ti devo dire: non essendo proprio un simpatizzante della destra, i primi nomi che mi vengono in mente sono quelli:D
Comunque non dico che la sinistra non lo faccia, ma nella destra questo fenomeno è molto più diffuso, e la Lista Storace ne è un evidente esempio...;)
Maddai flavia vento...
Ma nonna papera no?
:nono:
Harvester
30-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da Aquila78
Beh se diciamo la stessa cosa allora di cosa discutiamo?;)
Sul secondo punto che ti devo dire: non essendo proprio un simpatizzante della destra, i primi nomi che mi vengono in mente sono quelli:D
Comunque non dico che la sinistra non lo faccia, ma nella destra questo fenomeno è molto più diffuso, e la Lista Storace ne è un evidente esempio...;)
sarà che io, al contrario dell'autore del thread, non apro una discussione per ogni santissima candidatura di un non politico (quando avviene nel cdx, si capisce ;)). so che è così che si tira avanti da quando la tv esiste e non posso far altro che accettarlo, sebbene a malincuore ;)
Swisström
30-03-2005, 18:05
Originariamente inviato da Harvester
ovvio che non ci sono governi tecnici, ma perchè non aspirare ad averne?
non vedo perchè un politico debba essere un avvocato :rolleyes:
andreamarra
30-03-2005, 18:13
Originariamente inviato da Swisström
non vedo perchè un politico debba essere un avvocato :rolleyes:
chiedilo a Berlusconi :asd: :sofico:!
Originariamente inviato da korry78
Non so se sarebbero politici capaci (anche se non lo credo molto), ma quello che mi infastidisce e provoca il mio "abbacchiamento" è il fatto di usare delle facce popolari x attirarsi i consensi della popolazione più "debole" che pensa: "Bud Spencer ha sempre combattuto contro i cattivi" o "Giannini è stato il capitano della Roma". E poi, forse, li vota.
Questo è il mio pensiero.
PS: Bud Spencer, se è x questo, è laziale. ;)
PPS: se è per questo sono MOLTO perplesso anche dalla scelta di Marrazzo... :O
pensa te..."Berlusconi è il presidente del Milan"...e lo vota :asd:
Originariamente inviato da Onisem
Si, ma candidare er principe Giannini a Roma ad una settimana, od un mese, o quel che è, dalle elezioni non fa pensare a nessuno che forse è una mossa per calamitare i voti dei tifosi romanisti?
Mah, chi tifa Roma in genere non ha simpatia per il Milan, di Berlusconi così come Forza Italia. I romanisti e i laziali a destra per lo più votano per AN.
Inoltre per calamitare i voti dei romanisti c'è gia:
www.mpforzaroma.com
e quelli dei laziali c'è Avanti Lazio (sono due liste gemelle, dietro le quali c'è Riccardo Schicchi :rolleyes: )
Ma tra i candidati c'è anche Massimo Marino:
http://www.aspirantiattori.it/interviste/foto/Attori/Marino/viviroma.gif
:eek: :D
Silver_1982
03-04-2005, 22:51
Originariamente inviato da Swisström
tra i sette consiglieri federali in Svizzera non so quanti siano laureati in giurisprundenza... ma di sicuro meno della metà ;)
e immagino sia cosi anche negli altir paesi.... Bush è laureato in giurisprudenza? Berlusconi? Chirac? (non so... chiedo)
dati presi da wikipedia.org
Bush George: Dopo la laurea a Yale,Bush entrò nella Harvard Business School nel 1973. Ha ricevuto il suo Master of Business Administration (MBA) nel 1975, diventando il PRIMO presidente degli Stati Uniti ad avere un MBA.
Berlusconi Silvio : Nel 1954 consegue la Maturità classica al liceo salesiano Copernico e si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza presso l'Università Statale. Nel 1961 si laurea in legge con 110 e lode a Milano con una tesi sugli aspetti giuridici del contratto pubblicitario, e vince una borsa di studio di 2 milioni messa in palio dalla concessionaria Manzoni
Chirac Jacques :Si iscrive all' École Nationale d'Administration (ENA) dove il 1959 consegue l'esame di laurea classificandosi 10°!
credete possa servire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.