PDA

View Full Version : problema xdm con mandrake


gettons
30-03-2005, 10:57
Salve, ho installato la 10.1 di madnrake,con login grafico mandrakeDM (credo si chiami cosi , non è infatti nè XDM ne GDM ).
Il fatto è che avendo impostato di NON fare il login automatico di un utente, mi aspetto che mi venga la scelta tra ROOT e l UTENTE da me creato.
Invece mi da solo L utente, non c'è possibilità di scelta.,cioè viene scritto solo il nome del mio utente ed io posso scegliere solo quello.
Cosi ho cambiato gestore di login (non so se si chiama cosi) mettendo XDM anzichè quello di MANDRAKE precedentemente messo.
A questo punto posso scrivere root nell username ed entrare.
solo che poi quando chiudo la sessione lui mi da solo esci dalla sessione e non altri comandi come spegni il computer o riavvia il sistema.

é possibile che durante l innstallazione abbia fatto qualche casotto la distro.
Il fatto è che nelle tre ultime volte che la isntallo mi da questo problema.
Da cosa può dipendere?
quale è il pacchetto che devo eventualmente reinstallare il programma che si occupa del login grafico?


Grazie

reeky
30-03-2005, 16:45
non credo proprio che sia un errore: alcune distro sono configurate per impedire l'accesso grafico a root, proprio per evitare che l'utente lo usi con troppa leggerezza (facendo mooooooooolto danno). xdm è il più semplice gestore degli accessi fra quelli elencati e (per quanto abbia potuto notare anche io) permette solo il logout.

bye

ingeniere
30-03-2005, 16:50
Semplicemente la configurazione standard ha impostato di nascondere l'utente root, nessun errore...
Da "configura il tuo desktop" cerca la sezione dedicata alla gestione degli accessi, clicca per andare in modalità root e poi cerca finchè non trovi il modo per rendere un utente "non-nascosto"; salva l'impostazione, termina la sessione e vedi se va...
occhio, alcuni (non io) dicono che usare root grafico sia pericoloso...:eek: :confused:
Buona fortuna

gettons
31-03-2005, 09:36
grazie mille provo

-Yara-
31-03-2005, 09:58
altrimenti scrivi da terminale

shutdown -h now
per spegnere

shutdown -r now


Per riavviare

:D