View Full Version : AAAAAAAAAA!!!!! L'ASSICURAZIONE AUTO..... CERCHIAMO DI FREGARLA!!!!
Ciao questo 3d inizia con un post diviso in 2 parti LEGGETE :
1) DOMANDA IMPORTANTE SU DI UN POSSIBILE "BUG" DA SFRUTTARE CONTRO I PREZZI ELEVATISSIMI DELLE RC AUTO
Da quando siamo entrati nella COMUNITA' EUROPEA un'Assicurazione RC AUTO stipulata in un qualsiasi Paese dell ' UE ha valore perfettamente legale anche in ITALIA.
Girovagando su internet ho fatto un paio di preventivi con assicurazioni INGLESI sfruttando come canone comparativo l'auto di mio padre (MITSUBISHI SW 2000 BENZINA CON 20 CAVALLI FISCALI)
IN ITALIA , CON RESIDENZA AD AVELLINO IL PREMIO ANNUO E' DI : 950 €
IN INGHILTERRA CON RESIDENZA A LONDRA IL PREMIO ANNUO E' DI 245 STERLINE = 355 €
La domanda che mi nasce spontanea è :
E' POSSIBILE FARSI ASSICURARE UN VEICOLO CON TARGA ITALIANA DA UN PARENTE CHE VIVE IN UN'ALTRO PAESE UE E FARSI INDICARE COME SECONDO CONDUCENTE ABITUALE ?
OPPURE C'E' QUALCHE ALTRO MODO PER PAGARE DI MENO ?
PAGARE 355€ ALL'ANNO INVECE DI 950€ PUO' SIGNIFICARE MOLTISSIMO PER UNA FAMIGLIA COME LA MIA...ANCHE LA DIFFERENZA TRA FAME' E UN VIVERE DIGNITOSO
2)PICCOLA VICENDA PERSONALE
CIAO
Ho 24 anni e sono considerato dalle Assicurazioni Auto un GIOVANE da collocare nnela categoria "GUIDATORI INESPERTI".
Ho comperato con qualche risparmio un'ottima FIAT TIPO 1100 che ha solo 13 cavalli fiscali.
L'auto l'ho pagata +/- 600€ + passaggio.
Vado tutto contento alla compagnia assicurativa piu' vicina e faccio fare un preventivo......
SBAM!!!!!
Il tizio mi dice guardi il premio annuo verrebbe di 650€ euro!!!!!
???????????????????????????????????????????
Io dico ci deve essere un errore....e lui...no no ...è ke ultimamente ci sono stati dei "rincari"..........
Il responsabile della filiale in questione è un conoscente e possiede :
MERCEDES CLK ; RENAULT MEGANE SCENIC; CASA PROPRIA DI 290MQ IN CENTRO;CASA IN MONTAGNA CON PISCINA;2 figli e una moglie nullafacenti a carico...........
In pratica i rincari servono per pagare a questa gente "LA BELLA VITA"!!!!!
Mio padre fa l'operaio e io il tecnico, e per arrivare a fine mese si fanno sempre i salti mortali doppi!!!!!
E inoltre è intollerabile il fatto che dovrei PAGARE una volta all'anno un premio assicurativo pari al valore totale della mia auto!!!!!!!!!!!!!!!
E' incredibile!!!!!!!!!!! E' come se ogni anno buttassi via la mia auto e ne acquistassi un'altra identica ma che ha un anno in piu' e tutto questo senza fare alcun incidente!!!!!!!
Ma kome si deve fare??????????????
Posso mai lavorare 6 ore al giorno per far si che gli assicuratori si godano la casa in piscina?????????? ( Mi ci invitassero almeno qualche volta o mi dessero la comprprietà dei loro beni!!!!)
IO MI SONO PROPRIO ROTTO!!!!!!!!!!!
SCUSATE LO SFOGO.....
ALLA PROSSIMA
RiccardoS
30-03-2005, 10:42
hai assolutamente ragione.
non so cmq quanto sia fattibile la prima parte del tuo discorso... sarebbe troppo una furbata. :D
semi-OT: giusto oggi ho saputo del rincaro dovuto al mio incidente dell'anno scorso: da 766€ sono passato a 980€ circa... vabbè... son stato coglione, mi son preso la colpa... ma mille € ogni anno per poter girare sono un'esagerazione. così mi son fatto decine di preventivi online pensando di risparmiare... bè... non vi dico le cifre: genialloyd ed un altra 1900€, zuritel non funziona il preventivo on line (o meglio... mi da sempre ZERO €... il che mi starebbe anche bene... ma qualcosa non va! :D ) e directline 1230€... morale della favola... mi tengo la mia che resta cmq la più bassa. :muro:
Nevermind
30-03-2005, 10:49
Secondo me l'unico modo per far calare ste assicurazioni è andare in giro senza.
Io per la mia misera yaris (55kw) spendo + di 900€ all'anno un vero e proprio furto.
Non è possibile che in italia ci fottano sempre e in tutto siamo stufi porcozzio di guadagnare meno e pagare di +.
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Secondo me l'unico modo per far calare ste assicurazioni è andare in giro senza.
Io per la mia misera yaris (55kw) spendo + di 900€ all'anno un vero e proprio furto.
Non è possibile che in italia ci fottano sempre e in tutto siamo stufi porcozzio di guadagnare meno e pagare di +.
Saluti.
Io però sento anche tanta gente che fa discorsi del tipo: "Tizio mi ha tamponato e mi ha firmato il CID, così mi sono rifatto la macchina nuova", oppure "ho rigato la macchina parcheggiando ma il carrozziere mi ha consigliato di ricorrere alla polizza atti vandalici, così lui me la mette a posto e pago solo la franchigia", oppure "mi hanno tamponato e mio cugino mi ha consigliato di dire che ho male al collo così mi mettono il collare e chiedo l'indennizzo per il colpo di frusta".
E via discorrendo.
Sai, io non so se esiste una statistica attendibile sul fenomeno, ma ho come l'impressione che quello dell'RC sia un business che non fa felici nè gli assicurati nè gli assicuratori. Tempo fa il presidente ANIA disse una cosa che mi aveva fatto sorridere: o gli italiani hanno una debolezza congenita nella colonna vertebrale o c'è qualcosa che non quadra.
E può darsi che sia così: troppe truffe, una guida troppo allegra (perchè noi italiani siamo tutti fenomeni al volante e vuoi mica che ci fermiamo agli stop, alle strice pedonali o manteniamo le distanze di sicurezza, che poi perdiamo l'effetto scia?), da un lato, e dall'altro i soliti cartelli monopolistici che impediscono il calo delle tariffe.
Sull'RC non darei così per scontato che l'Italia debba essere per forza in linea con gli altri paesi europei: il contesto potrebbe essere molto diverso.
X REDUX
Quoto in pieno.....è un fatto di civiltà..hai perfettamente ragione
Fatto sta che tuttavia il mio assicuratore ha sempre la Villa con Piscina
Deve essere un lavoro di grande responsabilità.....dato che un mio amico che è pilota dell'aeronautica militare guadagna molto meno di lui.
E mio cugino che si è sfasciato la gamba in un incidente e adesso ha un pezzo di metallo dentro con i soldi dell'assicurazione si è preso uno scooter usato(non una Mercedes CLK!!!)
Una cosa sola, poi le assicurazioni sono e restano care, però non dovete prendere come riferimento il valore dell'auto che guidate, ma l'importo dei danni che potreste causare, provate a pensare quanto costa un sinistro con feriti e provate a pensare se la cifra che ne viene fuori la doveste pagare di tasca vostra, in teoria sarebbe pure possibile viaggiare senza assicurazione se si è disposti a rispondere personalmente dei danni (lo so che è obbligatoria per legge e menomale) ma non saprei se sarebbe davvero conveniente.
Credo che iferiti ITALIANI siano +/- fatti nello stesso modo dei feriti INGLESI
Originariamente inviato da knet20
Credo che iferiti ITALIANI siano +/- fatti nello stesso modo dei feriti INGLESI
Sì, ma noi italiani ci feriamo più facilmente ;)
Nevermind
30-03-2005, 11:24
Originariamente inviato da the_joe
Una cosa sola, poi le assicurazioni sono e restano care, però non dovete prendere come riferimento il valore dell'auto che guidate, ma l'importo dei danni che potreste causare, provate a pensare quanto costa un sinistro con feriti e provate a pensare se la cifra che ne viene fuori la doveste pagare di tasca vostra, in teoria sarebbe pure possibile viaggiare senza assicurazione se si è disposti a rispondere personalmente dei danni (lo so che è obbligatoria per legge e menomale) ma non saprei se sarebbe davvero conveniente.
Il fatto rimane uno gli incidenti sono diminuiti ma le assicurazioni invece sono aumentate. Questo è un dato di fatto e non c'è santo che tenga questo vuol dire che le assicurazioni sono una truffa legalizzata.
Lo stato deve intervenire per porre dei freni a questi avvoltoi visto che come giustamente ricordi noi siamo liberamente costretti a doverla pagare sta assicurazione.
Saluti.
Originariamente inviato da the_joe
Una cosa sola, poi le assicurazioni sono e restano care, però non dovete prendere come riferimento il valore dell'auto che guidate, ma l'importo dei danni che potreste causare, provate a pensare quanto costa un sinistro con feriti e provate a pensare se la cifra che ne viene fuori la doveste pagare di tasca vostra, in teoria sarebbe pure possibile viaggiare senza assicurazione se si è disposti a rispondere personalmente dei danni (lo so che è obbligatoria per legge e menomale) ma non saprei se sarebbe davvero conveniente.
E qui ti sbagli, io con una 600 posso fare più danni di te che hai un CLK, perkè tu con il CLK devi pagare di più???
L'unico modo per fregare le assicurazioni sono quelle di evitare di fare incidenti, almeno così sei sicuro che non ti aumenta, poi ci sta anche un altro modo, mio padre sta in 1° classe da millenni, io ho fatto 2.000 preventivi per una futura macchina, l'unico buono è l'assicuerazione di mio padre che mi farebbe direttamente la 9° classe.
UIn questo modo fotto le altre... almeno così posso usufruire uno sconto di 5 classi che non sono poco...
Iron Pablo
30-03-2005, 11:29
Originariamente inviato da Redux
Io però sento anche tanta gente che fa discorsi del tipo: "Tizio mi ha tamponato e mi ha firmato il CID, così mi sono rifatto la macchina nuova", oppure "ho rigato la macchina parcheggiando ma il carrozziere mi ha consigliato di ricorrere alla polizza atti vandalici, così lui me la mette a posto e pago solo la franchigia", oppure "mi hanno tamponato e mio cugino mi ha consigliato di dire che ho male al collo così mi mettono il collare e chiedo l'indennizzo per il colpo di frusta".
E via discorrendo.
Ecco che hai centrato subito qual è il motivo delle assicurazioni care!!
Per troppi anni la gente ha lucrato sulle assicurazioni fingendo colpi di frusta e millantando infortuni e facendosi fare certificati esagerati al pronto soccorso o dal medico "amico"... Morale della favola, gente che quasi quasi si comprava l'auto nuova per un tamponamento idiota, visti i risarcimenti "furiosi" che si pigliavano per il famoso "colpo di frusta" (chiedete pure a chi ha fatto incidenti 7/8/10 anni fa che cifre si son pigliati per robe del genere! Mio cugino + di 20.000.000 di vecchie lire 11 anni fa!).
Gente che ha l'auto piena di botte e che aspetta il tamponamento per far risistemare TUTTA l'auto a spese dell'assicurazione della controparte... Tanto il carrozziere è connivente e ben contento di risistemare tutta la vettura, visto che per lui è tutto guadagno!!
E allora chiediamoci ancora: come mai le assicurazioni sono così care??? Leggete sopra la risposta!!!!
P.S. Esperienza personale che mi fece saltare su tutte le furie. Nel 99 in retro ho "toccato" il paraurti di un' "Audi A4 2.8 quattro". Scendo e purtroppo il paraurti si è leggermente crepato (2 cm di taglietto!). Ok... Facciamo la constatazione amichevole... E finisce li...
Mesi dopo vado alla mia assicurazione per pagare il premio, e per curiosità chiedo com'è andato a finire il risarcimento della signora dell'Audi. La ragazza dell'assicurazione controlla e mi dice: "Il risarcimento è ancora in sospeso x' la signora ha presentato certificati medici per il danno fisico!". Folleeeee!!! Le ho toccato il paraurti facendo la retro a 10 km/h!!!
E ora richiedetevi: come mai le assicurazioni sono così care???
Ecco poco sopra un'altra risposta!
Nevermind
30-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da Redux
Sì, ma noi italiani ci feriamo più facilmente ;)
Il problema di base è che qui in italia si è talmente abituati ad essere fregati che è diventata una consuetudine per tutti vige il pensiero: "visto che tutti mi fregano io quando posso frego". Una spece di circolo vizioso e per inciso se io trovassi un sistema per inchiappettare l'assicurazione ti assicuro che lo farei subito e non nascondo che ci godrei a farlo più per la soddisfazione in se che per i soldi.
Ma tanto non è poi una cosa tanto diffusa come ben sappiamo già le assicurazioni non pagano quando dovrebbero figuriamoci quando non dovrebbero....ci sarà un caso su un milione che funziona.
Saluti.
Originariamente inviato da Nevermind
Il fatto rimane uno gli incidenti sono diminuiti ma le assicurazioni invece sono aumentate. Questo è un dato di fatto e non c'è santo che tenga questo vuol dire che le assicurazioni sono una truffa legalizzata.
Lo stato deve intervenire per porre dei freni a questi avvoltoi visto che come giustamente ricordi noi siamo liberamente costretti a doverla pagare sta assicurazione.
Saluti.
Il fatto principale è che una cosa OBBLIGATORIA per legge sia data poi in gestione ai PRIVATI è questa la vera anomalia, qualche anno fa i prezzi erano imposti dallo stato e TUTTE le assicurazioni costavano uguale o quasi, oggi è stato liberalizzato il prezzo e questo invece di innescare come in ogni paese civile una sana concorrenza, ha alimentato una corsa al rialzo dei prezzi dovuta al fatto che TUTTE le COMPAGNIE sono D'ACCORDO e l'antitrust cosa ci sta a fare?
Il problema è che siamo in ITALIA e tutti pensano a fregare il prossimo.
RiccardoS
30-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da xreader
...L'unico modo per fregare le assicurazioni sono quelle di evitare di fare incidenti, almeno così sei sicuro che non ti aumenta, ...
se posso permettermi: STO GRAN C@XXO! purtroppo!
:muro: a me l'anno scorso nessun incidente, calo di classe, aumento di 26 €; mio suocero idem e mio padre pure.
Iron Pablo
30-03-2005, 11:37
Originariamente inviato da xreader
E qui ti sbagli, io con una 600 posso fare più danni di te che hai un CLK, perkè tu con il CLK devi pagare di più???
Parole sante! :O
Altro mostruoso scandalo è la categoria di inserimento della seconda macchina che uno s'intesta!
Come seconda auto ho una SLK e son dovuto ripartire dalla 14° classe! Morale 1140 euro all'anno di assicurazione (genialloyd).
Allora mi chiedo: classe di merito==>diligenza del guidatore su strada
Quindi secondo il loro ragionamento io sono pericolosissimo sull'SLK e in 6° classe di merito sul BMW che è la prima auto assicurata!!!!
Questo si che è folle! :confused:
IL MIO ASSICURATORE VA IN CROCIERA AI CARAIBI ------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA ------> IO FACCIO UN INCIDENTE -------- > TRUFFO L'ASSICURAZIONE PER POTERMI PERMETTERE DI PAGARE IL PREMIO ASSICURATIVO AUMENTATO ---->IL MIO ASSICURATORE ABITUATO AI CARAIBI NON PUO' DIMINUIRE I SUOI ONESTI INTROITI QUINDI -------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA------>IO NON FACCIO INCIDENTI -------->IL MIO ASSICURATORE INVECE DI CALARE IL COSTO DELL'RC AUTO VA PER 1 MESE AI TROPICI ED IN PIU' SI COMPRA L'AUTO NUOVA----------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA--------> ETC
PRATICAMENTE E' UN'ESCALATION NEL LUSSO
CMQ. HO LA SOLUZIONE!!!!!!!!!
Facciamo gli assicuratori!!!!!
Sentendo quello che dite mi ripeto superfortunato.
Ogni anno ho sempre pagato qualcosa meno diciamo un 3/5% ed oggi mi ritrovo in CIP 1 e pago con una focus 1800 tdi circa 650 euro solo di RCA obbligatoria.
Io tutti gli anni ho sempre pagato meno nonostante viaggio molto per lavoro (circa 25.000 km annui) ho comunque anche altre polizze con il solito assicuratore.
Anche mia moglie con un cambio provincia ha risparmiato ben 100 e passa euro a parità di condizioni.
Sarò solo fortunato?
marall
p.s. In generale sento che molti si lamentano io non posso lamentarmi però.
p.p.s. Mi dispiace però in certe province e veramente impossibile farsi assicurare:muro: :muro:
Originariamente inviato da xreader
E qui ti sbagli, io con una 600 posso fare più danni di te che hai un CLK, perkè tu con il CLK devi pagare di più???
Beh, auto più potente, rischio incidente più elevato. Lo so che non è condizione nè necessaria nè sufficiente, ma se un assicuratore deve seguire un criterio statistico nel determinare la rischiosità del contraente e di conseguenza il premio che deve pagare, ragionevolmente dovrà fare riferimento alle dimensioni e alla potenza del veicolo. E cmq terrà conto anche dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva installati, quali abs, ebd e sarcazzi vari.
Quindi per me è logico che, a parità di altre condizioni, per l'rc Tizio con clk paghi più di Caio con 600.
Iron Pablo
30-03-2005, 12:00
Originariamente inviato da knet20
IL MIO ASSICURATORE VA IN CROCIERA AI CARAIBI ------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA ------> IO FACCIO UN INCIDENTE -------- > TRUFFO L'ASSICURAZIONE PER POTERMI PERMETTERE DI PAGARE IL PREMIO ASSICURATIVO AUMENTATO ---->IL MIO ASSICURATORE ABITUATO AI CARAIBI NON PUO' DIMINUIRE I SUOI ONESTI INTROITI QUINDI -------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA------>IO NON FACCIO INCIDENTI -------->IL MIO ASSICURATORE INVECE DI CALARE IL COSTO DELL'RC AUTO VA PER 1 MESE AI TROPICI ED IN PIU' SI COMPRA L'AUTO NUOVA----------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA--------> ETC
PRATICAMENTE E' UN'ESCALATION NEL LUSSO
CMQ. HO LA SOLUZIONE!!!!!!!!!
Facciamo gli assicuratori!!!!!
:confused:
Tristezza questi luoghi comuni...
P.S. Non faccio l'assicuratore!!!
Originariamente inviato da knet20
IL MIO ASSICURATORE VA IN CROCIERA AI CARAIBI ------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA ------> IO FACCIO UN INCIDENTE -------- > TRUFFO L'ASSICURAZIONE PER POTERMI PERMETTERE DI PAGARE IL PREMIO ASSICURATIVO AUMENTATO ---->IL MIO ASSICURATORE ABITUATO AI CARAIBI NON PUO' DIMINUIRE I SUOI ONESTI INTROITI QUINDI -------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA------>IO NON FACCIO INCIDENTI -------->IL MIO ASSICURATORE INVECE DI CALARE IL COSTO DELL'RC AUTO VA PER 1 MESE AI TROPICI ED IN PIU' SI COMPRA L'AUTO NUOVA----------->L'ASSICURAZIONE AUMENTA--------> ETC
PRATICAMENTE E' UN'ESCALATION NEL LUSSO
CMQ. HO LA SOLUZIONE!!!!!!!!!
Facciamo gli assicuratori!!!!!
Beh, a parte che l'assicuratore che va ai caraibi i miliardi non se li fa certo con l'RC ma con ben altre polizze e che cmq il prezzo a cui ti vende l'rc non lo decide lui ma l'assicurazione di cui è agente, il discorso come lo imposti tu è falsato. Il punto è che di norma chi truffa e chi paga il premio che è gonfiato dal ribaltamento degli oneri della truffa non sono la stessa persona. Quindi, chi tiene un comportamento onesto paga e non ha benefici, il disonesto truffa e scarica l'onere della sua truffa sull'onesto.
Quindi il fatto che io al mio carrozziere il cid in mano non glielo metto mai e faccio periziare la macchina prima di farla riparare e chiedo al perito di dirmi dove devo portarla a riparare è un fatto di coscienza e di civiltà mio, dal quale difficilmente potrò trarre un beneficio economico diretto.
Iron Pablo
30-03-2005, 12:04
Originariamente inviato da Redux
E cmq terrà conto anche dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva installati, quali abs, ebd e sarcazzi vari.
Penso che una classe S Mercedes sia molto + accessoriata a riguardo rispetto ad una Panda dell'88...
Il problema è che è il solito salasso di chi ha un bene considerato di lusso! Se posso permettermi una Mercedes, x' cavolo devo pagare di + all'assicurazione rispetto a uno che non ha un euro bucato e nemmeno ha cambiato i freni alla Panda che è molto + pericoloso della mia Mercedes sempre tagliandata??? Ma stiamo scherzando??? Siamo tornati al medioevo con dazi e gabelle!!!
Originariamente inviato da Iron Pablo
Penso che una classe S Mercedes sia molto + accessoriata a riguardo rispetto ad una Panda dell'88...
Il problema è che è il solito salasso di chi ha un bene considerato di lusso! Se posso permettermi una Mercedes, x' cavolo devo pagare di + all'assicurazione rispetto a uno che non ha un euro bucato e nemmeno ha cambiato i freni alla Panda che è molto + pericoloso della mia Mercedes sempre tagliandata??? Ma stiamo scherzando??? Siamo tornati al medioevo con dazi e gabelle!!!
Direi che statisticamente è più probabile che faccia maggiori danni una serie s da 400 cavalli e 1 tonnellata e mezzo di peso, rispetto a una panda con 40 cavalli e 600 chili scarsi ;)
L'rc non copre i danni che tu fai a te stesso, ma quelli che fai agli altri: se giri con una corazzata sei potenzialmente più dannoso di uno che gira con un moscerino, anche se magari il tizio con il moscerino andrà a sbattere perchè non aveva i freni a posto. Questo perchè sei più grosso ed è più probabile che tu vada ad una velocità maggiore del moscerino, perchè hai 10 volte i suoi cavalli.
Non so, io ho l'impressione che con la statistica questo tipo di differenze si spieghi abbastanza, non ci vedo un particolare complotto ai danni dei ricchi.
Poi magari sbaglio ;)
R|kHunter
30-03-2005, 12:32
Bene, è vero anche che esiste gente che se ne approfitta, ma vi faccio un esempio banale... Mettete che fino a ai 22-24 anni andate in giro con la macchina dei vostri e risparmiate soldini... Alla fine dopo anni di sacrifici compri una bella segmento C usata, tenuta bene, magari una 1.9 turbodiesel tipo una 147 o una golf o una astra, ecc... Diciamo che sborsi sui 10-13 mila euro circa... Vai a farti fare il preventivo RC... E' la tua prima auto, diesel e di cilindrata grandina (1900) e sei in classe 14 e sei classe a rischio e neopatentato e la porcavaccaladraeccetera... MINIMO paghi 1800-2000 euro di premio annuo... MA SI PUO'??????? :mad: :mad: :mad:
Dai dai cazzo sono ladri e basta.... Mio padre non fa incidenti da una vita (30 anni nota bene) eppure negli ultimi 5 anni la polizza con la storia degli aumenti ha il premio aumentato di 10 euro l'anno circa quindi paga adesso 50 euro l'anno in + di 5 anni fa... Ma che vadano a cagareeeeeeeee
La storia delle truffe ALLE Assicurazioni è una SCUSA DEL CAZZO!
Invece di fare soldi a palate sulla pelle della gente ONESTA dovrebbero PAGARE degli investigatori per STANARE i veri FURBI.
Chi le difende dovrebbe spiegare la non corrispondenza tra la diminuzione degli incidenti e gli aumenti delle polizze.
Originariamente inviato da loncs
La storia delle truffe ALLE Assicurazioni è una SCUSA DEL CAZZO!
Invece di fare soldi a palate sulla pelle della gente ONESTA dovrebbero PAGARE degli investigatori per STANARE i veri FURBI.
Chi le difende dovrebbe spiegare la non corrispondenza tra la diminuzione degli incidenti e gli aumenti delle polizze.
Il presidente ANIA, su quest'osservazione, ha risposto chiaramente che gli incidenti sono diminuti ma non le denunce di sinistro!
Ora, poi possiamo discutere sul vero e sul falso dei dati utilizzati da assicurazioni e associazioni dei consumatori, e io non sto dicendo che le assicurazioni siano assolutamente dalla parte della ragione, ma ho voluto fare un po' la voce fuori dal coro: prima di partire con i soliti luoghi comuni che siamo tartassati e parapim e parapam, ricordiamoci che in giro per l'Italia ci sono tanti furbi e furbetti che truffano bellamente le assicurazioni e che rappresentano almeno il 50% del cancro che affligge l'rc in Italia.
Vero che dovrebbero forse incrementare i controlli, ma questi si tramuterebbero in maggiori costi e poi questo non toglie che dovrebbe essere il cittadino per primo a non truffare.
perchè invece di dare addosso a truffatori ed assicurazioni non vediamo di rendere utile il 3d indicando qualche polizza conveniente ed i vari pro e contro di quelle online?
io pago 700€ ogni 6 mesi!!:mad:
Originariamente inviato da checo
perchè invece di dare addosso a truffatori ed assicurazioni non vediamo di rendere utile il 3d indicando qualche polizza conveniente ed i vari pro e contro di quelle online?
io ho un problema di assicurare una macchina che non è mai stata intestata a me, polizza copresa, ma a mio cugino, ma che ho sempre utilizzato io. Il problema è che dovrò fare la voltura e entrare in classe 14 mentre con mio cugino ho maturato la nona.
Allora mi sono un po' sbizzarito per vedere come contenere il salasso.
Sinceramente la più conveniente in assoluto che ho trovato è directline, con la quale vado a spendere un po' meno di quello che pagavo in classe nona.
Originariamente inviato da Redux
io ho un problema di assicurare una macchina che non è mai stata intestata a me, polizza copresa, ma a mio cugino, ma che ho sempre utilizzato io. Il problema è che dovrò fare la voltura e entrare in classe 14 mentre con mio cugino ho maturato la nona.
Allora mi sono un po' sbizzarito per vedere come contenere il salasso.
Sinceramente la più conveniente in assoluto che ho trovato è directline, con la quale vado a spendere un po' meno di quello che pagavo in classe nona.
stessa identica situazione solo che la mia auto è intestata a mia madre
ora
posso intestare l'assicurazione a nome mio anche se l'auto è intetsta a mia mamma?
con directline avevo visto pure io che risparmiavo un 300€ però le condizioni non erano le stesse vedi massimali e franchige
Nevermind
30-03-2005, 15:38
Boh quelle online non è che siano poi tantissimo convenienti nel mio caso:
yaris 1.4 hdi 75cv (55kw) - classe 1981 prima assicurazione stipulata - unico guidatore.
Online ho visto che ero sui 1000€ o poco meno con massimale minimo e senza nulla in +.
Mentre all'agenzia dove va mia mamma da anni mi hanno proposto una zuritel con 900 e rotti euro con massimali leggermente superiori e in + anche l'assicurazione contro grandine &co.
Alla fine ho stipulato questa tanto più che l'agenzia è a 200m da casa mia e se ho problemi vado la a rognare di persona che sicuramente ci si può far valere meglio che per telefono (e poi così sfrutto pure la striuttura massiccia da palestrato per incutere ulteriore timore :D :D )
Loro non mi hanno detto nulla riguardo sconti particolari anche perchè mia mamma è sulla stessa agenzia ma ha una poliza con un'altra società assicuratrice, quindi presumo sia un prezzo standard e non di favore.
My 2 cents.
Saluti.
a questo punto leasing rulezz che comprende anche la kasko e l'assicuratore non lo vedrai mai più:cool:
Nevermind
30-03-2005, 15:55
Originariamente inviato da Marci
a questo punto leasing rulezz che comprende anche la kasko e l'assicuratore non lo vedrai mai più:cool:
Fammi un esempio di leasing.
Saluti.
Originariamente inviato da Marci
a questo punto leasing rulezz che comprende anche la kasko e l'assicuratore non lo vedrai mai più:cool:
non ho visto casi dove la società di leasing si accollava il costo dell'assicurazione, ne sei sicuro?
Originariamente inviato da Redux
Il presidente ANIA, su quest'osservazione, ha risposto chiaramente che gli incidenti sono diminuti ma non le denunce di sinistro!
Ora, poi possiamo discutere sul vero e sul falso dei dati utilizzati da assicurazioni e associazioni dei consumatori, e io non sto dicendo che le assicurazioni siano assolutamente dalla parte della ragione, ma ho voluto fare un po' la voce fuori dal coro: prima di partire con i soliti luoghi comuni che siamo tartassati e parapim e parapam, ricordiamoci che in giro per l'Italia ci sono tanti furbi e furbetti che truffano bellamente le assicurazioni e che rappresentano almeno il 50% del cancro che affligge l'rc in Italia.
Vero che dovrebbero forse incrementare i controlli, ma questi si tramuterebbero in maggiori costi e poi questo non toglie che dovrebbe essere il cittadino per primo a non truffare.
Si, adesso il presidente delle Assicurazioni viene in tv e dice a tutti che le Assicurazioni rubano ... ma in che film????
Loro hanno un arma, che è l'obbligo legale della RCA ... perché farsi la guerra sulle tariffe quando basta un tacito accordo????
Gli strumenti che noi usiamo per scegliere la polizza più conveniente, loro li usano per vedere quand'è il loro turno per alzare le tariffe.
Non è giusto che ci siano categorie controllate fino al midollo ed altre lasciate libere come farfalle. Se ci mettiamo noi stessi a giustificarli dicendo che siamo tutti ladri in quanto italiani, allora è proprio finita, continuiamo a pagare e a fare il popolo BUE!
Originariamente inviato da Marci
a questo punto leasing rulezz che comprende anche la kasko e l'assicuratore non lo vedrai mai più:cool:
secondo me confondi con il full renting
Originariamente inviato da checo
stessa identica situazione solo che la mia auto è intestata a mia madre
ora
posso intestare l'assicurazione a nome mio anche se l'auto è intetsta a mia mamma?
con directline avevo visto pure io che risparmiavo un 300€ però le condizioni non erano le stesse vedi massimali e franchige
io l'auto la uso molto poco, sono prudente e difficilmente ammazzerò mai qualcuno ;) quindi del massimale poco m'importa. Della franchigia anche, visto che confido che non me la rubino, come non me l'hanno mai rubata :)
Credo poi che non ci sia nessun problema sul fatto che la macchina sia intestata a tua madre.
in famiglia paghiamo 300/400€ all'anno per 5 auto d'epoca, tra poco forse arriva anche un'Alfa Montreal (v8 2600 200CV con una terrificante iniezione spica, infatti è diffusissima la sostituzione con 4 carburatori doppio corpo che consente circa 240/250CV) che ci costerà circa 80€ di assicurazione e 0€ di bollo
Anche io ho 25 anni e stiamo comprando in famiglia un'altra macchina che userò principalmente io.
Sempre una tipo però con 55kw. Intestandola a mio papà si arriva a 960€ con già un po' di sconto perchè siamo clienti:eek:
Dall'anno prossimo ci saranno sconti su entrambe le macchine oltre all'ovvio cambio di classe, e posso mettere la clausola che nessuno sotto i 26 anni la guidi, risparmiando ulteriori 100€. La sorellina non gradirà, però...
Se la intestavo a me sarebbero stati 1260€:mad:
ZigoZago
30-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da Iron Pablo
Penso che una classe S Mercedes sia molto + accessoriata a riguardo rispetto ad una Panda dell'88...
Il problema è che è il solito salasso di chi ha un bene considerato di lusso! Se posso permettermi una Mercedes, x' cavolo devo pagare di + all'assicurazione rispetto a uno che non ha un euro bucato e nemmeno ha cambiato i freni alla Panda che è molto + pericoloso della mia Mercedes sempre tagliandata??? Ma stiamo scherzando??? Siamo tornati al medioevo con dazi e gabelle!!!
Originariamente inviato da Redux
Direi che statisticamente è più probabile che faccia maggiori danni una serie s da 400 cavalli e 1 tonnellata e mezzo di peso, rispetto a una panda con 40 cavalli e 600 chili scarsi ;)
L'rc non copre i danni che tu fai a te stesso, ma quelli che fai agli altri: se giri con una corazzata sei potenzialmente più dannoso di uno che gira con un moscerino, anche se magari il tizio con il moscerino andrà a sbattere perchè non aveva i freni a posto. Questo perchè sei più grosso ed è più probabile che tu vada ad una velocità maggiore del moscerino, perchè hai 10 volte i suoi cavalli.
Non so, io ho l'impressione che con la statistica questo tipo di differenze si spieghi abbastanza, non ci vedo un particolare complotto ai danni dei ricchi.
Poi magari sbaglio ;)
TRanquillo non ti sbagli affatto ;)
Ragà.....in realtà non voleveo aprire un 3d che fosse di sole polemiche ma che potesse partire da un'IDEA FOLLE su come risparmiare sull'RC AUTO e trasformarla in una SCAPPATOIA CONCRETA per tutti noi;con l'aiuto di tutti, anche con quello degli addetti ai lavori e di persone che magari conoscono bene il Diritto internazionale o altro.
;)
Ah...a proposito :
TRATTO DA miaeconomia.v***ilio.it
Nel 2003 le compagnie d’assicurazione hanno conseguito un utile relativo al ramo Rc auto pari a 883 milioni di euro, superiore quindi ai 239 milioni del 2002. Lo fa sapere l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (Isvap) nella “Rilevazione annuale del contenzioso Rc auto”. L’Isvap ha infatti elaborato le informazioni inviate dalle imprese, riguardanti lo stato del contenzioso civile e penale relativo all’anno 2003.
Dal rapporto emerge che lo scorso anno la raccolta è stata di 17,6 miliardi di euro, pari al +6% rispetto al 2002 quando però l’incremento fu dell’8,5% rispetto al 2001.
In particolare, l’Isvap spiega che il risultato raggiunto è stato possibile soprattutto grazie a due fattori: il minor numero di sinistri denunciati (4.117.077, vale a dire il 3,3% in meno rispetto al 2002) e la minore incidenza dei costi di gestione che hanno raggiunto complessivamente il 17,3% dei premi contabilizzati, valore che solo nel 1998 aveva toccato quota 18,9%.
fastezzZ
31-03-2005, 13:00
Originariamente inviato da loncs
Invece di fare soldi a palate sulla pelle della gente ONESTA dovrebbero PAGARE degli investigatori per STANARE i veri FURBI.
.
questa non sarebbe una brutta idea basta un investigatore con una bella macchina fotografica con il teleobiettivo che fa le foto ai furbi che lamentano dolori atroci al collo e poi vanno in giro senza collare, se ne vanno in palestra a fare spinning, in piscina etc etc....e dopo averli fotografati si beccano anche una bella denuncia per truffa così gli passa la fantasia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.