PDA

View Full Version : Imminente il rilascio di Photoshop CS2


Redazione di Hardware Upg
30-03-2005, 08:18
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14307.html

Secondo alcune informazioni disponibili in rete Adobe sta per aggiornare la Creative Suite

Click sul link per visualizzare la notizia.

SENTINELLA
30-03-2005, 08:35
Lavoro spesso con Photoshop e devo dire che è il n°1. Non so quanto sia necessario aggiornare il "vecchio" CS. Francamente non ne vedo la necessità a meno che la nuova versione non introduca nuovi tools come è già successo in passato. Comunque Photoshop rimane a mio modesto parere il n°1.

adynak
30-03-2005, 09:00
Concordo: il photoshop è il miglior programma per la lavorazione di immagini che abbia mai utilizzato.
Vedremo cosa introdurrà la nuova versione ... a me va benissimo già la versione attuale :)

Silver_1982
30-03-2005, 09:17
...anche a mio parere è il migliore in assoluto!

GIVDYX
30-03-2005, 09:23
...peccato che dopo la "perdita" della Jasc....rischiamo un altro "semi-monopolio"...

dotlinux
30-03-2005, 11:27
Che palle con la storia del monopolio!

magilvia
30-03-2005, 11:31
Perfetto ? Non esageriamo...
Diaciamo che le feature di leaborazione e stampa presenti sono ottime, quanto di meglio si può trovare in giro.
Come interazione con l'utente invece fa piuttosto schifo. Interfaccia poco user friendly, minimamente customizzabile. Tempi di caricamento infiniti per cose che potrebbe fare tranquillamente in background. Mancanza di una pulsantiera rapida, ecc ecc
Sarebbe ora che cominciassero a imparare qualcosa in questo senso...

gogetas
30-03-2005, 11:55
Infatti non è un programma fatto per l'utente finale ma solo per chi lo usa per lavoro, infatti il prezzo è poco user friendly

gogetas
30-03-2005, 11:57
ops ho scritto alla uffete... intendevo dire non è fatto per l'utente comune ke si diverte a fare collage con le foto ma a chi lo fa per lavoro (pubblicitari ecc)

Tetrahydrocannabin
30-03-2005, 13:34
finalmente il supporto alle HDR :D

magilvia
30-03-2005, 13:41
Guarda sinceramente io lo uso diverse ore al giorno perchè lavoro come webmaster e poi non capisco la tua precisazione: più uno lo usa e più dovrebbe essere contento di usare un programma comodo e veloce, giusto?

DioBrando
30-03-2005, 13:41
acc' non ho fatto in tempo nemmeno a guardare la CS1 che esce la 2 :D


qlc1 che la utilizza mi sà dire se il salto dalla 7 è molto evidente?

gropiuz73
30-03-2005, 14:24
uso pshop fin dalla versione 2.6!
devo dire che:
1. è lo standard professionale senza dubbio e disponibile per win e mac (non più per unix :(.
2. L'interfaccia ha subito evoluzioni ma eredita l'impostazione mac. Ormai ci siamo siamo abituati dopo tanti anni e forse non abbiamo più la capacità critica di confrontarla con un vera interfaccia attuale! ma c'è dire che pochi programmi hanno veramente rivoluzionato la propria interfaccia all'improvviso (un esempio, nel campo 3d però, è stato 3dsmax).
Ci si può salvare usando molto i cmd da tastiera anche se molte volte sono combinazioni di tre tasti :(
3. l'alternativa c'è e si chiama Gimp 2, offre almeno l'80% degli strumenti di pshop (ma anche qualcosa in più), ha un'interfaccia simile :(, ma più linuxiana,è più lento nell'elaborazione ma molto più veloce a caricarsi. Non costa niente!
4. sento la mancanza di una storia non distruttiva e di un metodo di composizione dei filtri,layer,canali etc. a rete con nodi editabili interattivamente come avviene in certi programmi per creare texture.
5. buona invece la fuzione photomerge, che fa rispiarmiare tanto tempo. manca però la possibilità di correzioni manuali immediati.

gogetas
30-03-2005, 15:57
i programmi ad interfaccia semplice non vengono mai realizzati per gente ke deve usarlo 8 ore al giorno, guarda autocad e vedi com'è imcasinato anke quello. Un professionista sa dove sta ogni singola opzione e a ke cosa serve, non ha bisogno del pulsantino lampeggiante con la graffettina ke spiega cosa clikkare

sirus
30-03-2005, 16:04
secondo me è meglio paint :D lol
ovviamente scherzo...
ho provato ad utilizzarlo 2 o 3 volte perchè ne avevo bisogno ma ho fatto una faticaccia immane...non è adatto per chi non lo usa seriamente, è piuttosto complesso :(

alanmotta
30-03-2005, 16:25
Sinceramente credo che un cambio radicale di interfaccia possa solo peggiorare le cose per gli utenti che lo usano da tempo. Tutto sommato dopo l'impatto iniziale si inizia a capire la logica a file che è una meraviglia.
Effettivamente quello che dovrebbero introdurre è la storia non distruttiva.

alanmotta
30-03-2005, 16:29
Se qualcuno vuole qui si trova la PR:
http://www.thinksecret.com/archives/040405Photoshop.pdf

riva.dani
30-03-2005, 17:48
Photoshop the best, f**k The Gimp... :D

Ovviamente scherzo, però c'è un fondo di verità: io uso Photoshop perchè lo ritengo il migliore in assoluto, di The Gimp ammiro la filosofia Open Source ed il fatto che non sia poi molto lontano da Photoshop che invece costa un patrimonio.

magilvia
30-03-2005, 19:08
Sinceramente credo che un cambio radicale di interfaccia possa solo peggiorare le cose per gli utenti che lo usano da tempo.
Non necessariamente. Supponi che mantengano tutte le funzioni e le assegnazioni di tasti di ora ma che ti diano la possibilità di cambiare qualunque tasto (non solo le F#) e di associare i tasti non solo ad azioni ma ai comandi veri e propri. Allora sarebbe solo un grande passo avanti senza compromessi. Io uso moltissimo sopratutto alcune funzione del photoshop anche se non lo conosco così a fondo. Per esempio uso moltissimo il save for web. Ora ditemi voi se è normale dover premere la combinazione SHIFT+CTRL+ALT+S per fare il save for web ?!?!? Faccio prima a fare file->save for web. A cosa serve uno shortcut del genere che ti obbliga anche a mollare il mouse per usare due mani ? (e lo devo fare decine di volte al giorno).
Così ho fatto una action che fa il save for web associata ad una function key. Peccato che ti tenga in memoria non solo il formato e la compressione ma anche la directory di destinazione, cosicchè se usando la action poi devo cambiare spesso il formato e quasi sempre la directory, torna ad essere meno comodo che fare file->save for web.
A proposito esistono shortcut per fare "fit to screen" e "actual pixel" ? No, perchè facendo anche questo tante volte al giorno, dover cambiare tool, cliccare sul pulsante giusto la in alto, e poi ripristinare il tool precedente è stancante oltrechè inutile.
E come dicevo sopra manca seriamente una barra di pulsanti customizzabile. Se io ho uso una 20ina di funzioni molto spesso e di cui memorizzo i tasti, vorrei poi anche avere una toolbar per le funzioni che uso meno e di cui non conosco i tasti o no ? E' una cosa che hanno anche i programmi freeware fatti da ragazzini, è scandaloso che un software da migliaia di euro non l'abbia.
Scusate lo sfogo.

BigBug
30-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da magilvia
Perfetto ? Non esageriamo...
Diaciamo che le feature di leaborazione e stampa presenti sono ottime, quanto di meglio si può trovare in giro.
Come interazione con l'utente invece fa piuttosto schifo. Interfaccia poco user friendly, minimamente customizzabile. Tempi di caricamento infiniti per cose che potrebbe fare tranquillamente in background. Mancanza di una pulsantiera rapida, ecc ecc
:D software del genere hanno migliaia di funzioni e non possono certo occupare mezzo skermo in inutili icone, o usi le combinazioni d tasti o li trovi nei menu.
io lo reputo perfetto poichè riesco a fare tutto quello ke voglio in pochissimo tempo.

Photoshop CS2 promette bene, come tutti sapiamo... non c'è limite alla perfezione !!!
:sofico:

gropiuz73
30-03-2005, 20:36
qui c'è un'incomprensione:
migliorare l'interfaccia di un programma professionale mica significa riempirlo di icone colorate (x gogetas) o d occupare lo schermo inutilmente...
Migliorare l'interfaccia significa semplificarne l'utilizzo aumentandone la produttività. Ripensarne l'architettura lo scheletro portante. Ripeto ai tempi del passaggio da 3ds a 3dsmax nessuno si è sentito spaesato... al contrario in 2 minuti eri più veloce di prima... era più facile di prima arrivare a risultati pur non conoscendolo!
(rischiando di andare ot, cito l'esempio opposto di lightwave che negli anni invece è andato aggiungendo funzioni sulla vecchia struttura che ancora oggi tristemente si divide in 2 programmi separati...)
rimango della convinzione che photoshop mantiene la stessa interfaccia, perquanto evoluta, dal 1990!!
Certo chi si trova bene usandolo ogni giorno ("il Professionista", uau!) forse non sospetta che in 15 anni una politica un po' più audace avrebbe giovato?
Tuttavia, forse esagero, e non considero che per molte case software vale più di tutto il motto "cavallo vincente non si cambia". (naturalmente mi riferisco solo all'interfaccia di pshop, non alle funzioni sempre che sono aggiornate al passo coi tempi).

geng@
30-03-2005, 21:04
-bello il supporto hdr!!!
-un'alternativa a pshop dovrebbe dare vantaggi in velocità e strumenti mantenendo lo stesso grado di compatibilità e precisione in stampa (a livello pro intendo)... la veggo dura.
-non sento la necessità di un'alternativa ora; l'unico difetto che ho riscontrato fino alla cs è il non esaltante utilizzo del multiprocessore; per il resto è fantastico.
-che io ricordi non mi ha mai crashato (sgrat sgrat)

gropiuz73
30-03-2005, 23:48
pensa che noi lo chiamavamo photoschiòp! la versione 5 (o la 6?) crashava, però non così spesso :)

dagon1978
31-03-2005, 06:30
Originariamente inviato da DioBrando
acc' non ho fatto in tempo nemmeno a guardare la CS1 che esce la 2 :D


qlc1 che la utilizza mi sà dire se il salto dalla 7 è molto evidente?
il salto dalla 8 è notevole, ma solo per alcuni aspetti specifici
dipende a cosa ti serve insomma


qualche notizia riguardo al supporto all'OpenExr?
Per Hdr immagino intendano il formato e non le Hdri in senso più ampio... spero che abbiano integrato anche l'import per exr, altrimenti dovrò cercare un'alternativa...

qualche giorno fà era apparso un pdf sul sito adobe, che hanno tolto con alcune anticipazioni... pare ci sarà anche un filtro simile a questo http://www.designer-info.com/master.htm?http://www.designer-info.com/Writing/genuine_fractals.htm per l'ingradimento delle immagini

edit:
non era un pdf, cmq la pagina (ora rimossa :( ) era questa
http://www.adobe.com/aboutadobe/pressroom/pressreleases/200404/040405Photoshop.html

dagon1978
31-03-2005, 06:35
Originariamente inviato da gropiuz73
qui c'è un'incomprensione:
migliorare l'interfaccia di un programma professionale mica significa riempirlo di icone colorate (x gogetas) o d occupare lo schermo inutilmente...
Migliorare l'interfaccia significa semplificarne l'utilizzo aumentandone la produttività. Ripensarne l'architettura lo scheletro portante. Ripeto ai tempi del passaggio da 3ds a 3dsmax nessuno si è sentito spaesato... al contrario in 2 minuti eri più veloce di prima... era più facile di prima arrivare a risultati pur non conoscendolo!
(rischiando di andare ot, cito l'esempio opposto di lightwave che negli anni invece è andato aggiungendo funzioni sulla vecchia struttura che ancora oggi tristemente si divide in 2 programmi separati...)
rimango della convinzione che photoshop mantiene la stessa interfaccia, perquanto evoluta, dal 1990!!
Certo chi si trova bene usandolo ogni giorno ("il Professionista", uau!) forse non sospetta che in 15 anni una politica un po' più audace avrebbe giovato?
Tuttavia, forse esagero, e non considero che per molte case software vale più di tutto il motto "cavallo vincente non si cambia". (naturalmente mi riferisco solo all'interfaccia di pshop, non alle funzioni sempre che sono aggiornate al passo coi tempi).

forse ti dimentichi che la tanto "anziana" interfaccia di photohop (e quasi tutti i programmi adobe...) è stata di grande inspirazione (per non dire altro) alla macromedia (e non solo...), per tutti i suoi software nuovi con interfaccia figa (:rolleyes: )

onestamente l'interfaccia è l'ultima cosa a cui penserei per innovare questo programma ;)

zuNN
31-03-2005, 08:55
CorelDRAW 12... stupenda suite, costo ragionevole, molto intuitiva e immediata ( non come photoshop che x trovare un comando devi invocare un santo :D )

...è un pò come il discorso del pacchetto office, ormai la microsoft detiene lo "standard" e quindi se vuoi essere pienamente compatibile con lo standard in questione devi comprare il loro office, quando invece ci sono ottime suite aggratisse!

stesso discorso per photoshop... provate i prodotti della corel, non ve ne pentirete ;) (io sono 5 anni che li uso, un motivo ci sarà no??! )

dagon1978
31-03-2005, 16:47
Originariamente inviato da zuNN
CorelDRAW 12... stupenda suite, costo ragionevole, molto intuitiva e immediata ( non come photoshop che x trovare un comando devi invocare un santo :D )

...è un pò come il discorso del pacchetto office, ormai la microsoft detiene lo "standard" e quindi se vuoi essere pienamente compatibile con lo standard in questione devi comprare il loro office, quando invece ci sono ottime suite aggratisse!

stesso discorso per photoshop... provate i prodotti della corel, non ve ne pentirete ;) (io sono 5 anni che li uso, un motivo ci sarà no??! )
se sono 5 anni che usi corelDraw al posto di photoshop, scusami, ma hai capito ben poco di photoshop :rolleyes:

zuNN
31-03-2005, 17:51
dagon1978 sinceramente hai mai usato corel photopaint x piu di 10 minuti?? prima di parlare fatti un idea.. io sono costretto ad utilizzare photoshop perchè ormai è diventato uno standard e perchè il mio ufficio passa questo, ma ti confesso che se potessi lo cestinerei solo x l'interfaccia grafica obsoleta a finestrelle (poi ripresa anche dalla macromedia come qualcuno giustamente faceva presente qualche post sopra)
ovviamente imho

dagon1978
31-03-2005, 17:57
Originariamente inviato da zuNN
dagon1978 sinceramente hai mai usato corel photopaint x piu di 10 minuti?? prima di parlare fatti un idea.. io sono costretto ad utilizzare photoshop perchè ormai è diventato uno standard e perchè il mio ufficio passa questo, ma ti confesso che se potessi lo cestinerei solo x l'interfaccia grafica obsoleta a finestrelle (poi ripresa anche dalla macromedia come qualcuno giustamente faceva presente qualche post sopra)
ovviamente imho
se tu invece avessi usato per 5 anni photoshop ora andresti 10 volte più veloce utilizzando gli shortcut (io uso praticamente solo quelli e me li sono personalizzati), rispetto a una tradizionale interfaccia grafica
anche questo imho ;)

ps
corelphoto paint non è neanche paragonabile a photoshop dai... al limite posso dare qualche merito a paint shop pro... ma senza esagerare però...

cdimauro
01-04-2005, 10:01
Però PaintShop Pro è orientato al disegno, mentre Photoshop al ritocco fotografico.

Banus
01-04-2005, 10:48
Originariamente inviato da cdimauro
Però PaintShop Pro è orientato al disegno, mentre Photoshop al ritocco fotografico.
Photoshop ormai è molto diffuso anche per il disegno di interfacce web. Con una ricerca su "tutorial photoshop" si trova moltissimo materiale.
E' usato molto anche per il disegno a mano dal momento che permette di manipolare i brush con molta libertà, ma spesso è più comodo ricorrere ad applicazioni specifiche (Corel Painter, ad esempio).

Originariamente inviato da zuNN
dagon1978 sinceramente hai mai usato corel photopaint x piu di 10 minuti??
Photopaint è stato il primo programma di fotoritocco che ho mai usato.
Tuttavia la gestione dei filtri, dei brush, delle azioni di Photoshop mi sembra molto più sofisticata. Anche la nuova funzione delle proprietà dei livelli permette soluzioni molto interessanti. Tutte queste cose mancano al programma della Corel.

x Malgivia: hai provato a vedere su Edit > Keyboard Shortcuts > Application Menus ? (sul CS)
Permette di definire i tasti di scelta rapida.
Inoltre mi pare (non uso spesso il programma) che si possono inserire delle action nella toolbar... per molte funzioni ripetute si può registrare la macro e richiamarla tutte le volte. Ho fatto una action simile per impaginare delle fototessere, e fa risparmiare parecchio tempo (tra l'altro sono riuscito a farla andare su Photoshop Elements, che non permette di registrarla :mad: ).

dagon1978
01-04-2005, 13:14
Originariamente inviato da Banus
Photoshop ormai è molto diffuso anche per il disegno di interfacce web. Con una ricerca su "tutorial photoshop" si trova moltissimo materiale.
E' usato molto anche per il disegno a mano dal momento che permette di manipolare i brush con molta libertà, ma spesso è più comodo ricorrere ad applicazioni specifiche (Corel Painter, ad esempio).


Photopaint è stato il primo programma di fotoritocco che ho mai usato.
Tuttavia la gestione dei filtri, dei brush, delle azioni di Photoshop mi sembra molto più sofisticata. Anche la nuova funzione delle proprietà dei livelli permette soluzioni molto interessanti. Tutte queste cose mancano al programma della Corel.

x Malgivia: hai provato a vedere su Edit > Keyboard Shortcuts > Application Menus ? (sul CS)
Permette di definire i tasti di scelta rapida.
Inoltre mi pare (non uso spesso il programma) che si possono inserire delle action nella toolbar... per molte funzioni ripetute si può registrare la macro e richiamarla tutte le volte. Ho fatto una action simile per impaginare delle fototessere, e fa risparmiare parecchio tempo (tra l'altro sono riuscito a farla andare su Photoshop Elements, che non permette di registrarla :mad: ).

esatto, era proprio a questo che volevo arrivare
al di là dell'interfaccia che può piacere o meno (ma stiamo parlando di programmi per professionisti, che dopo anni che lo usano conoscono a memoria shortcut e menate varie, per cui il discorso dell'interfaccia è molto aleatorio), Photoshop ha una profondità che altri programmi non hanno
per non parlare dei plugin sviluppati da terze parti

per il disegno secondo me ci sono tanti programmi che lavorano meglio di photoshop, ma non è certo questo il campo di utilizzo principale di photoshop ;)

Norbornano
03-04-2005, 20:52
A proposito esistono shortcut per fare "fit to screen" e "actual pixel" ? No, perchè facendo anche questo tante volte al giorno, dover cambiare tool, cliccare sul pulsante giusto la in alto, e poi ripristinare il tool precedente è stancante oltrechè inutile.

Adatta l'immagine allo schermo -- Ctrl+0 (zero) oppure doppio click sullo strumento "Mano" (Hand Tool)

Ripristina le dimensioni dell'immagine al 100% -- Ctrl+Alt+0 (zero) oppure doppio click sullo strumento "Zoom" (Zoom Tool)

Sposta la visualizzazione sull'angolo superiore sinistro -- Tasto Home

Sposta la visualizzazione nell'angolo inferiore destro -- Fine

Ingrandire a una percentuale personalizzata -- Crtl+ barra spaziatrice oppure Crtl+trascinamento nella palette "Navigatore"

Ridimensiona una determinata area dell'immagine -- Ctrl+trascinamento sull'alteprima nella palette "Navigatore"

Ingrandisce l'immagine e adatta le dimensioni della finestra alle impostazioni predefinite -- Crtl+Più (+)

Ingrandisce senza adattare le dimensioni della finestra -- Crtl+barra spaziatrice+click oppure Crtl+Alt+più (+)

Riduce l'immagine e adatta le dimensioni della finestra alle impostazioni predefinite -- Crtl+meno (-)

Riduce senza adattare le dimensioni della finestra -- Alt+barra spaziatrice+click oppure Crtl+Alt+pmeno (-)

Passa alla modalita schermo standard a schermo intero e a schermo con barra dei menu -- F

Attiva/Disattiva la barra dei menu nelle visualizzazioni a schermo intero -- Maiusc+F

Porto in primo piano l'immagine aperta successiva -- Ctrl+Tab

Cambia la modalita schermo per tutte le finestre a aperte -- Maiusc+click sull'icona della modalita schermo

Applica la percentuale di zoom e mantiene attiva la casella percentuale di zoom -- Maiusc+Invio nella palette "Navigatore"


Ora ditemi voi se è normale dover premere la combinazione SHIFT+CTRL+ALT+S per fare il save for web ?!?!? Faccio prima a fare file->save for web.

Allora, prima cosa si riesche a fare con una mano (SHIFT+CTRL+ALT+S) [mignolo=Ctrl -- pollice=Alt -- anulare=Maiusc -- indice=S]

cumunque puoi utilizzare La combinazione con il tasto Alt

allora se non lo sai il tasto Alt permette di attivare le scorciatoie da tastiera

esempio: Alt (lo premi da solo) I R M (sono le rispettive lettere della tastiera, non tutte insieme, ma una e poi l'altra e cosi via.....)

con questo comando attivi il "Miscelatore canale"
è [ se utilizzi photoshop in inglese, come me, la combinazione diventa Alt I A C]

una volta all'interno della finestra di dialogo "Miscelatore Canale" puoi selezionare il colere verde digitando Alt+V il blu con ALt+B ecc......

lo stesso vale per il comando Save For Web basta che clikki Alt e poi F W come spiegato sopra....questo per la versione Inglese....ma dovrebbe funzionare anche in quella italiana....

le lettere corrispondono alla prima lettera del menu
Alt e poi F= file ( entri nel menu file)

Alt e poi I= Immagine -- e poi R ( regolazione) e poi M ( miscelatore canale)

molto utili sono anche i tasti freccia dopo aver premuto Alt....ti consentono di spostarti tra i vari menu........

questo vale per tutti i menu del programma

APPENA COMPRESO IL MECCANISMO NON TI FERMI PIU



per quanto rigurarda il discorso che fai sui Tool, non capisco perche ti lamenti ogni Tool ha una sua lettera che lo richiama senza doverti spostare dalla zona dell'immagine sulla quale stai lavorando, inoltre anche se hai la palette strumenti nascosta ( Tab, prova anche Maiusc + Tab) i comandi rapidi funzionano lo stesso.

M = selezione

L = lazo

W = bacchetta magica

comunque...se tieni il puntatore sullo strumento per un po. ti apparira la lettera corrispondente....

---------------------


Dulcis in fundo ECCO QUELLO CHE VOLEVI SENTIRTI DIRE ( e che avevano gia citato poco sopra altri del forum)

Con la versione di PhotoShop CS c'è la possibilità di modificare, in modo semplice ed intuitivo, le combinazioni di tasti esistenti.

Vai nel menu Modifica (Edit) e poi "Scelte rapide da tastiera" (Keyboard Shortcuts) e modifica

quel "CAZZO" *_* di SHIFT+CTRL+ALT+S per fare il save for web

contento eh


p.s. c'è tutto o quasi....basta saper cercare e non pensare mai che non ci sia una cosa perche non si sa dov'è_____________ ^_^

BUON PHOTOSHOP A TUTTI

Norbornano