PDA

View Full Version : Statistiche Browser/OS utilizzati


Hal2001
29-03-2005, 23:48
Ecco dei dati molto validi, oltre che attendibili:
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp

Vorrei soffermarmi su due aspetti:
2005 IE 6 IE 5 O 7/8 Ffox Moz NN 4 NN 7
March 64.0% 3.9% 1.8% 21.5% 3.7% 0.2% 1.0%
February 64.8% 4.2% 1.9% 20.4% 3.9% 0.2% 1.1%
January 65.3% 4.4% 2.1% 19.3% 4.0% 0.3% 1.1%
Internet Explorer, Opera e gli altri prodotti Netscape (AOL) e cloni vari che perdono considervolmente quote, in favore di quelli della Mozilla Foundation. FireFox sembra ormai pronto a ridare a Gecko la supremazia. Continuando così il passo sarà breve.
2005 WinXP W2000 Win98 WinNT Win.NET Linux Mac
March 63.1% 20.2% 4.7% 0.9% 1.4% 3.2% 3.0%
February 62.0% 21.1% 5.1% 0.9% 1.3% 3.2% 2.9%
January 61.3% 21.6% 5.3% 1.0% 1.2% 3.2% 2.8%
E che Windows va perdendo quote in tutte le versioni più antiquate, aumentando in favore di NT 5.1 (XP) e dell'ultima versione server.
Il mondo del pinguino è stazionario attorno al 3,2 del totale, e la mela avanza, grazie alle recenti novità (leggasi Mac Mini in primis).

Le distribuzioni linux in ambito desktop sono destinate ad aumentare quest'anno, grazie anche alla semplicità che molte procedure automatizzate, ed ai pannelli di controllo, che ormai nelle recenti distribuzioni rendono sempre più facile l'utilizzo anche da chi non hai mai scritto una sola riga nella shell.

Thunder82
30-03-2005, 01:16
Finchè con Linux non funzioneranno i moltissimi modem interni e usb dubito che quel 3.2% cresca

Adric
30-03-2005, 01:34
Sarebbe interessante conoscere anche i dati di diffusione relativi a browser molto noti come Konqueror (per Linux), Camino, Safari e Omniweb (per Mac) nonchè K-Meleon.

Opera è fortemente sottostimato come diffusione reale da questa statistica; in molti siti in cui il riconoscimento del browser avviene con la modalità client side (e non server side) spesso viene identificato come IE se nel campo identifica si inserisce Internet Explorer (per motivi di compatibilità con i siti).

Inoltre Opera è molto diffuso tra i cellulari e gli SmartPhone (versioni specifiche per Nokia, Panasonic, Psion, Samsung, Siemens e Sony Ericsson).

Poi ci sarebbero decine di front-end esterni per IE (Avant Browser, Maxthon/MyIE, Slim ecc) alcuni dei quali sono molto diffusi ed esistono ormai da anni.

Visto che IE 7 sarà disponibile solo per SP2 e successivi (e non per i S.O precedenti, incluso XP SP1) continuerà ad arretrare come diffusione, tanto più tardi lo faranno uscire.

Hal2001
31-03-2005, 03:01
Originariamente inviato da Thunder82
Finchè con Linux non funzioneranno i moltissimi modem interni e usb dubito che quel 3.2% cresca

Finché la gente comprerà ad occhi chiusi, evitando come me di comprare quei prodotti che non supportano altri OS diversi da Windows, allora sarà qualcosa di inevitabile. Siamo OT, ma voglio comunque chiarire che sono fatti passi da gigante in questo senso, sono moltissimi i prodotti supportati.

Hal2001
31-03-2005, 03:09
Originariamente inviato da Adric
Sarebbe interessante conoscere anche i dati di diffusione relativi a browser molto noti come Konqueror (per Linux), Camino, Safari e Omniweb (per Mac) nonchè K-Meleon.

K-Meleon escludilo perché si basa sempre su Gecko e quindi rientra nelle tabelle di cui sopra. Konqueror è meglio che venga utilizzato soltanto come file manager, fare troppe cose insieme significa quasi sempre fare male. Ormai in quasi tutte le distro moderne, il browser di default è FireFox. Anche su mac, ormai la tendenza è utilizzare quest'ultimo prodotto al posto dell'antiquato Explorer e ai vari Camino e Safari.

Opera è fortemente sottostimato come diffusione reale da questa statistica; in molti siti in cui il riconoscimento del browser avviene con la modalità client side (e non server side) spesso viene identificato come IE se nel campo identifica si inserisce Internet Explorer (per motivi di compatibilità con i siti).

Credo che tu abbia ragione, quelle cifre mi hanno sorpreso, immaginavo che avesse più share.

Poi ci sarebbero decine di front-end esterni per IE (Avant Browser, Maxthon/MyIE, Slim ecc) alcuni dei quali sono molto diffusi ed esistono ormai da anni.

Sono compresi tutti nella dicitura Explorer, vengono catalogati come il prodotto di Microsoft, dato che in effetti lo sono.

Comunque se hai altri dati sarebbe un piacere leggerli.

Ps: è da poco disponibile Mozilla 1.7.6 in italiano, l'ho installata e la sto provando, avevi proprio ragione, è molto veloce e flessibile, non me la ricordavo così.

Thunder82
31-03-2005, 03:15
Originariamente inviato da Hal2001
Finché la gente comprerà ad occhi chiusi, evitando come me di comprare quei prodotti che non supportano altri OS diversi da Windows, allora sarà qualcosa di inevitabile. Siamo OT, ma voglio comunque chiarire che sono fatti passi da gigante in questo senso, sono moltissimi i prodotti supportati.

beh, io ho preso un modem adsl pci perchè 3 anni fa (quando misi adsl) era il meno costoso e comunque costava ben 100 euro. Per i router adsl o i modem ethernet si parlava di cifre inarrivabili. Che colpa ne ho io? Per precisare che non compro mai ad occhi chiusi...

Hal2001
31-03-2005, 03:23
Ovvio che non era un riferimento a te, dato che ti conosco bene.
I modem ethernet adesso costano due lire, e anche molti usb (che per me restano porcherie) sono adesso supportati. Se ti interessa l'argomento possiamo sempre parlarne nella sezione linux ;)

Adric
31-03-2005, 07:06
Originariamente inviato da Hal2001
Sono compresi tutti nella dicitura Explorer, vengono catalogati come il prodotto di Microsoft, dato che in effetti lo sono. Certamente, però se togliamo dal dato di IE sia gli utilizzatori di questi plug in che quelli di Opera con IE nel campo agent la quota reale di utilizzo di IE 'nudo e crudo' è ancora più bassa, probabilmente sotto il 60 %
Ps: è da poco disponibile Mozilla 1.7.6 in italiano, l'ho installata e la sto provando, avevi proprio ragione, è molto veloce e flessibile, non me la ricordavo così. Azz, la metto subito :D
Oltre alla velocità Mozilla occupa meno ram rispetto sia ad Opera che a Firefox quando si tengono tante schede (tab) aperte per ore.
Viceversa quando si aprono invece tante finestre è Opera ad occupare meno ram; questo è dovuto al fatto che Opera è un'applicazione MDI (multi document interface) nativa; Mozilla, Firefox e i plug in di IE sono applicazioni SDI (single document interface) nei quali la modalità MDI viene emulata.
Non va sottovalutato che più della metà delle circa 600 extentions per Firefox sono disponibili anche per Mozilla Suite.

Hal2001
02-04-2005, 21:02
2005 IE 6 IE 5 O 7/8 Ffox Moz NN 4 NN 7
March 63.8% 3.9% 1.8% 21.8% 3.7% 0.2% 1.0%

Ecco i dati definitivi di Marzo 2005. IE è sceso ancora.

Paolo-82
08-04-2005, 01:24
21,8% + 3,7% = 25,5%

Non mi sarei mai aspettato una percentuale così alta! Ma siamo sicuri che siano affidabili come risultati? Non è che si riferiscono solo al loro sito?

Se fosse veramente così sarebbe un enorme risultato ottenuto da firefox/mozilla.

Stargatto
08-04-2005, 01:49
quanto arriverà explorer 7
migreranno tutti dinuovo.

TonyManero
08-04-2005, 08:19
Contribuisco anch'io con le statistiche di Marzo del sito della mia ditta:


Browser (Prime 10) - Elenco completo/Versioni - Sconosciuti
Browser Grabber Accessi Percentuale
MS Internet Explorer No 41651 93.1 %
FireFox No 1449 3.2 %
Netscape No 699 1.5 %
Mozilla No 298 0.6 %
Safari No 211 0.4 %
Konqueror No 193 0.4 %
Sconosciuti ? 117 0.2 %
Opera No 80 0.1 %

Leron
08-04-2005, 10:25
mi sa strano 21.5% per firefox, decisamente troppo


PS: sarebbe interessante fare una statistica per i vostri siti se postate i dati


magati indicando che target di utenza ha il sito (il suo scopo insomma... ditta di salumi? ente ? ecc...)

Leron
08-04-2005, 15:00
statistiche di www.igpozzo.it


notare che il sito è di una scuola, dove ci sta installato solo IE



statistiche marzo 2005

Explorer 6.0 (73.8%)

Firefox 1.0.2 (15.7%)

Firefox 1.0 (2.9%)

Explorer 5.01 (1.9%)

Yahoo!Slurp (1.9%)

Galeon 1.2.5 (1.4%)

Mozilla 1.7.3 (1%)

Mozilla 1.7.6 (0.5%)

Explorer 5.5 (0.5%)



sistemi operativi


Windows XP (53.8%)

Windows 98 (29.5%)

Windows 2000 (10%)

Linux (3.3%)

Windows 95 (0.5%)

Windows Server 2003 (0.1%)

Windows ME (0.5%)